Top Banner
ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE XIV CORSO DI IDROLOGIA ISOTOPICA “CORSO BREVE SULLAPPLICAZIONE DELLE TECNICHE ISOTOPICHE ALLO STUDIO, VALUTAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE IDRICHE4 GIUGNO 9:00-9:15 F.GHERARDI (CNR-IGG-PISA): Introduzione al corso 9:15-10:00 R.GONFIANTINI (CNR-IGG-PISA): Nascita e sviluppo dell'Idrologia Isotopica: una prospettiva storica 10:00-11:00 R.GONFIANTINI (CNR-IGG-PISA) & F.GHERARDI (CNR-IGG-PISA): Isotopi stabili dell'acqua nel ciclo idrologico 11:00-12:00 P.IACUMIN (UNIV.PARMA): Isotopi stabili del carbonio: teoria e casi applicativi - parte prima 12:00-13:00 P.IACUMIN (UNIV.PARMA): Isotopi stabili del carbonio: teoria e casi applicativi - parte seconda 14:00-15:00 R.CIDU (UNIV.CAGLIARI): Metodi di campionamento ed analisi delle acque: implicazioni nell'interpretazione di dati idrochimici 15:00-16:00 R.CIDU (UNIV.CAGLIARI): Chimica delle acque mineralizzate: casi applicativi 16:00-17:00 M.DOVERI (CNR-IGG-PISA): Applicazioni isotopiche in idrogeologia: il caso dei sistemi carsici Apuani 17:00-18:00 I.BANESCHI (CNR-IGG-PISA), G.MAGRO (CNR-IGG-PISA) & M.PENNISI (CNR-IGG-PISA): VISITA LABORATORI ISOTOPICI AREA DELLA RICERCA DI PISA Pisa, 4-5 Giugno 2015 Comitato scientifico: Fabrizio GHERARDI - [email protected] - Gabriella MAGRO - [email protected] - Maddalena PENNISI - [email protected] Segreteria del corso: [email protected] 5 GIUGNO 9:00-10:00 M.PENNISI (CNR-IGG-PISA): Isotopi del boro: teoria e casi applicativi 10:00-11:00 G.MAGRO (CNR-IGG-PISA): Isotopi dei gas nobili: teoria ed applicazioni 11:00-12:00 V.PAOLUCCI (FERRARELLE SPA): Applicazioni di tecniche isotopiche per l'approfondimento delle conoscenze idrogeologiche nei bacini idrominerali di Riardo (CE) e Boario Terme (BS) 12:00-13:00 S.RUSI (UNIV.CHIETI): Il contributo dell'idrologia isotopica nello studio delle interazioni tra acque profonde e superficiali in acquiferi alluvionali 14:00-15:00 A.ANTONIAZZI (TERME CASTROCARO): Terme di Castrocaro: geologia, idrogeologia e sfruttamento sostenibile della risorsa 15:00-16:00 G.CORTECCI (CNR-IGG-PISA): Isotopi dello zolfo: teoria ed applicazione alle acque di Castrocaro
1

XIV CORSO DI IDROLOGIA ISOTOPICA - Antoniazzi Studio … · istituto di geoscienze e georisorse xiv corso di idrologia isotopica “corso breve sull’applicazione delle tecniche

Feb 15, 2019

Download

Documents

phunglien
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: XIV CORSO DI IDROLOGIA ISOTOPICA - Antoniazzi Studio … · istituto di geoscienze e georisorse xiv corso di idrologia isotopica “corso breve sull’applicazione delle tecniche

ISTITUTO DI GEOSCIENZE E GEORISORSE

XIV CORSO DI IDROLOGIA ISOTOPICA“CORSO BREVE SULL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE ISOTOPICHE

ALLO STUDIO, VALUTAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE IDRICHE”

4 GIUGNO

9:00-9:15 F.GHERARDI (CNR-IGG-PISA): Introduzione al corso9:15-10:00 R.GONFIANTINI (CNR-IGG-PISA): Nascita e sviluppo dell'Idrologia Isotopica: una prospettiva storica

10:00-11:00 R.GONFIANTINI (CNR-IGG-PISA) & F.GHERARDI (CNR-IGG-PISA): Isotopi stabili dell'acqua nel ciclo idrologico11:00-12:00 P.IACUMIN (UNIV.PARMA): Isotopi stabili del carbonio: teoria e casi applicativi - parte prima

12:00-13:00 P.IACUMIN (UNIV.PARMA): Isotopi stabili del carbonio: teoria e casi applicativi - parte seconda14:00-15:00 R.CIDU (UNIV.CAGLIARI): Metodi di campionamento ed analisi delle acque: implicazioni nell'interpretazione di dati idrochimici

15:00-16:00 R.CIDU (UNIV.CAGLIARI): Chimica delle acque mineralizzate: casi applicativi16:00-17:00 M.DOVERI (CNR-IGG-PISA): Applicazioni isotopiche in idrogeologia: il caso dei sistemi carsici Apuani

17:00-18:00 I.BANESCHI (CNR-IGG-PISA), G.MAGRO (CNR-IGG-PISA) & M.PENNISI (CNR-IGG-PISA): VISITA LABORATORI ISOTOPICI

AREA DELLA RICERCA DI PISA

Pisa, 4-5 Giugno 2015

Comitato scientifico: Fabrizio GHERARDI - [email protected] - Gabriella MAGRO - [email protected] - Maddalena PENNISI - [email protected]

Segreteria del corso: [email protected]

5 GIUGNO

9:00-10:00 M.PENNISI (CNR-IGG-PISA): Isotopi del boro: teoria e casi applicativi10:00-11:00 G.MAGRO (CNR-IGG-PISA): Isotopi dei gas nobili: teoria ed applicazioni

11:00-12:00 V.PAOLUCCI (FERRARELLE SPA): Applicazioni di tecniche isotopiche per l'approfondimento delle conoscenze idrogeologichenei bacini idrominerali di Riardo (CE) e Boario Terme (BS)

12:00-13:00 S.RUSI (UNIV.CHIETI): Il contributo dell'idrologia isotopica nello studio delle interazionitra acque profonde e superficiali in acquiferi alluvionali

14:00-15:00 A.ANTONIAZZI (TERME CASTROCARO): Terme di Castrocaro: geologia, idrogeologia e sfruttamento sostenibile della risorsa15:00-16:00 G.CORTECCI (CNR-IGG-PISA): Isotopi dello zolfo: teoria ed applicazione alle acque di Castrocaro