Top Banner
Training solutions CATALOGUE WORLD CLASS TRAINING ADVANCED ITALIANO
42

WORLD CLASS TRAINING ADVANCED - FCA Group€¦ · best practices study sessions training in classroom solutions training on the job solutions! improvement culture People development

Oct 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Training solutionsCatalogue

    WORLD CLASS TRAINING ADVANCED

    ITALIANO

  • 1

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edI S

    ER

    VIZ

    I DI T

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    FCA Italy - Training & Consulting è un’organizzazione di Professional Trainers completamente dedicata al supporto e alla realizzazione di iniziative di addestramento.

    L’approccio World Class

    Vision

    Creare un organizzazione di learning “world class” in grado di trasferi-re le best practice e il know-how e nello stesso tempo di sviluppare le persone e la cultura del miglioramento continuo

    Mission

    Sviluppare ed erogare World Class Training & Consulting

    ?

    problemsopportunities

    best practicesstudy sessions

    training in classroom solutions

    training on the job solutions

    !

    improvementculture

    People development and continuous improvement WORLD

    CLASS

    Industry 4.0Digitalization

    Da un approccio reattivo a preventivo

    e proattivo

    Certificazione di Internal Trainers

    Eliminazione sistematica di sprechi e perdite

    Assistenza ai plant nella certificazione delle skills e nella standardizzazione

    Espansione Accelerata

  • FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    LE M

    ETO

    DO

    LOG

    IE F

    OR

    MA

    TIV

    E

    SIMULAZIONI ACADEMY WCM TRAIN THE TRAINER

    ASSESSMENT ATTIVITA’ IN AULA EVENTI KAIZEN

    COACHING MTS SOLUZIONI DI TECHNICAL TRAINING

  • 3

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edI S

    ER

    VIZ

    I DI T

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    Il Team del T&C ha sviluppato soluzioni di training in base a tre livelli come illustrato nell’immagine.

    I corsi sulle metodologie e strumenti sono diretti a creare la cultura del World Class nelle fabbriche. I corsi coprono tutti i principali strumenti e metodi del World Class al fine di far crescere il sapere e sviluppare l’abilità dei partecipanti a identificare e ridurre sprechi e perdite.

    I Workshop a supporto dei Progetti Kaizen sono sviluppati per implementare specifiche metodologie World Class e supportare gli stabilimenti a ridurre le perdite nelle aree individuate: questi workshop si basano su attività operative al 100% e permettono allo stabilimento di raggiungere risultati tangibili nell’area modello attaccata in coerenza con i target aziendali.

    I Programmi di Coaching mirano a supportare gli Esperti World Class degli stabilimenti nella conduzione di iniziative e progetti al fine del raggiungimento di obiettivi specifici.

    La piramide delle soluzioni del Training & Consulting

    Corsi su metodologie e strumenti Livelli 2 Training con simulazioni

    Livello 1 Training tradizionale

    Workshop Progetti Kaizen

    Livello 2 Major/Adv. Kaizen WSLivello 1 Kaizen Week WS

    Programmi di Coaching

    Supporto Specifico

    CREARE CuLTurA

    CREAREKNOW HOW

    CREARE POSSIBILITà

  • FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    LA

    CO

    STR

    UZ

    ION

    E D

    EL

    PR

    OG

    RA

    MM

    A D

    I SU

    PP

    OR

    TO

    SPECIFIC

    LIGHT

    FuLL

    CATALOGO PERSONALIZZAZIONE DEL PrOGrAMMA DI ASSISTENZA AL WOrLD CLASS

    Partendo dalle singole soluzioni a catalogo si possono costruire percorsi personalizzati di supporto all’implementazione del World Class in funzione delle specifiche esigenze

    Metodologie formative

    MOBILE TRAINING

    LUDICIZZAZIONE

    WEB ACADEMY

    WEBINAR

    AULACASE STUDIES

    AULA CON SIMULAZIONI

    LEARNING GAMES

    KICK-OFF DEL PROGRAMMA WORLD CLASS & SUPPORTO

    SETTIMANA KAIZEN

    WORKSHOP MAJOR KAIZEN

    WORKSHOP ADVANCED KAIZEN

    ASSISTENZA ON THE JOB

    PROGRAMMA TRAIN THE TRAINER

    STRUMENTI DI ASSESSMENT

  • 5

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edIN

    DIC

    E

    Autonomous Maintenance

    A-AM-01-C AM steps 6-7 training event 17 A-AM-02-O AM steps 6-7 Kaizen Week 18

    Workplace Organization

    A-WO-01-O EAWS fundamental 19A-WO-02-O uAS-EAWS practice experience 20A-WO-03-O MTM-uAS fundamental 21A-WO-04-O WPI workshop - Level 2 22

    WCM Overview and Managerial

    A-WCM-01-C World Class Administration approach overview 6 A-WCM-02-O WCM Internal Auditors course 7

    Safety

    A-S-01-C Safety step 6 training event 8A-S-02-O risk prediction movement level workshop 9

    Cost Deployment

    A-CD-01-C WCA CD - Waste & Loss in indirect divisions 10 A-CD-02-O Administration CD workshop 11A-CD-03-O EPM Cost Deployment workshop 12A-CD-04-C Financial risk deployment 13A-CD-05-O Training Cost Deployment workshop 14

    Focused Improvement

    A-FI-01-C TrIZ and invention methods training event 15 A-FI-02-C TrIZ and invention methods workshop 16

    Professional Maintenance

    A-PM-01-C PM step 6 training event 23 A-PM-02-O PM step 6 Kaizen Week 24A-PM-03-C reliability Centered Maintenance training event 25A-PM-04-O reliability Centered Maintenance Kaizen Week 26

    Quality Control

    A-QC-01-O Six Sigma DMAIC Green Belt course 27A-QC-02-C DOE & Taguchi training event 28A-QC-03-O DOE & Taguchi workshop 29

    Logistics/Customer Service

    A-LCS-01-O Early Logistics and WO Layout Management workshop 30

    People Development

    A-PD-01-C Human Nature workshop 33 A-PD-02-O Advanced Human Error Kaizen Week 34

    Early Product Management

    A-EPM-01-C FTA training event 31 A-EPM-02-O Taguchi robust design workshop 32

    LUDICIZZAZIONE

    WEB ACADEMY

    WEBINAR

  • 6W

    CM

    Ov

    er

    vie

    W a

    nd

    Ma

    na

    ge

    ria

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Training

    World Class Administration approach overview

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Diffusione della conoscenza delle logiche e dell’approccio operativo del WCA

    • Creazione nelle figure chiave aziendali di una visione generale del WCA e dei suoi dei pilastri tecnici

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere come applicare le logiche e l’approccio World Class ai processi transazionali/di erogazione di servizi

    • Comprendere le pricipali differenze tra il World Class Administration (WCA) ed il WCM

    • Comprendere la logica ed i contenuti del WCA

    • Avere una visione complessiva del processo di sviluppo ed applicazione del WCA

    1 giorno

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team direzionale del plant

    • Responsabili dei dipartimenti amministrativi e finanziari, qualità, progettazione, acquisti, commerciali, marketing, design e risorse umane

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    Attività in aula

    A-WCM-01-C

  • 7

    WC

    M O

    ve

    rv

    ieW

    an

    d M

    an

    ag

    er

    ial

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Training

    WCM Internal Auditors course

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di auditor WCM certificati

    Partecipanti

    • Potenziali auditor WCM

    Prerequisiti

    • Successo certificato nel programma WCM

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere nel dettaglio i criteri e le logiche/regole dell’audit WCM

    • Saper gestire un audit WCM

    3 giorni

    Struttura del training

    Attività in aula

    A-WCM-02-O

  • 8safe

    ty

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Training

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Analisi del livello di proattività delle persone

    • Definizione di un piano di azione finalizzato ad un coinvolgimento proattivo delle persone

    • Utilizzo dell’approccio RJA (Reaction Judgment Action)

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Analizzare le attività implementate relativamente al pilastro Safety valutando il coinvolgimento proattivo delle persone

    • Definire piani di azione finalizzati al coinvolgimento proattivo delle persone

    1 giorno

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro SAF

    • Team leader e operatori dell’area modello

    • Team di pilastro PD

    Prerequisiti

    • Step 1-5 implementati nell’area modello

    Attività in aula

    Safety step 6 training event

    A-S-01-C

  • 9

    safe

    ty

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    0,5 giorni 0,5 giorni

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il campo di applicazione dell’analisi dei rischi fatta a livello di singolo movimento

    • Applicare i concetti su di un processo modello

    • Costruire un esempio di riferimento per i nuovi standard

    Benefici attesi• Analisi dei rischi più approfondita per l’area critica

    • Introduzione ai nuovi standard

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro SAF

    Prerequisiti

    • Step 1-3 implementati nell’area modello

    • Possibilità di effettuare videoriprese in linea

    50%on the

    job

    Training Kaizen sul campo

    risk prediction movement level workshop

    A-S-02-O

  • 10C

    os

    t D

    ep

    loy

    me

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    Attività in aula

    1 giorno

    WCA CD - Waste & Loss in indirect divisions

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Comprendere il concetto di perdita e l’importanza di ridurla per migliorare il risultato economico dell’azienda

    • Classificazione delle perdite in causali e risultanti, per definire in modo appropriato le azioni di miglioramento

    • Conoscenza del contenuto di ciascuno step del CD

    • Comprensione del significato di ciascuna matrice del CD e del modo in cui queste sono collegate con gli step del pilastro

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Identificare e misurare sprechi e perdite in un processo transazionale

    • Comprendere i 7 step del Cost Deployment e le relative matrici

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili operativi

    • Controller del sito

    • Supervisori di processo

    • Analisti di processo

    Prerequisiti

    • World Class Administration Approach basic

    50%attività pratica

    Training Esempi ed esercizi

    A-CD-01-C

  • 11

    Co

    st

    De

    plo

    ym

    en

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Administration CD workshop

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di:

    • Sviluppare in pratica i diversi step del pilastro CD

    • Costruire le relative matrici (dalla A alla F) per un’area/processo selezionato

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Manager e specialisti finance

    • WCA management team

    • Specialisti del pilastro CD

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base del concetto di perdite e sprechi nei processi transazionali

    • Struttura delle matrici del CD

    1 giorno 11 giorni

    100%on the

    job

    Follow-Up Design

    Benefici attesi

    • Sviluppo pratico del pilastro Cost Deployment in ambiente amministrativo

    Distribuiti in un periodo di 3-4 mesi

    A-CD-02-O

  • 12C

    os

    t D

    ep

    loy

    me

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    Attività in aula

    3 giorni

    EPM Cost Deployment workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di costruire il Cost Deployment dell’EPM

    • Calcolo del Life cycle cost per i nuovi prodotti

    • Utilizzo del Cost Deployment dell’EPM per guidare la riduzione dei costi di sviluppo dei nuovi prodotti

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il significato e lo scopo del Cost Deployment dell’EPM

    • Imparare a sviluppare un Cost Deployment dell’EPM per i prodotti futuri

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di EPM

    • Team di pilastro CD

    • Persone coinvolte nel processo di sviluppo prodotto

    Prerequisiti

    • Concetto di Loss & Waste

    • CD pillar overview

    • EPM pillar overview e approach

    • EPM pillar launch workshop

    50%attività pratica

    Esempi ed eserciziTraining

    A-CD-03-O

  • 13

    Co

    st

    De

    plo

    ym

    en

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Financial risk deployment

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza teorica del percorso del Financial risk Deployment e di come da esso possano essere derivate le priorità di intervento

    • Sviluppo della conoscenza dei legami tra sprechi e perdite potenziali e rischi finanziari collegati

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i meccanismi che legano il Risk Management e la valutazione finanziaria dei rischi

    • Comprendere come funzionano le matrici del Financial Risk Deployment e quali sono i loro contenuti

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro CD

    • Team di pilastro FI, Ingegneri di processo

    • Team di pilastro PD

    • Pillar leader di AM, PM, QC, LCS, ENV/ENE, SAF

    Prerequisiti

    • Conoscenza ed esperienza pratica sul pilastro CD

    0,5 giorni

    Attività in aula

    0,5 giorni

    50%esempi

    Esempi e simulazioniTraining

    A-CD-04-O

  • 14C

    os

    t D

    ep

    loy

    me

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Training Cost Deployment (TCD) workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Consapevolezza dell’importanza di rendere il training efficace ed efficiente, in linea con quanto richiesto dai principi del WCM

    • Capacità di applicare l’approccio in pratica, tracciando i saving indotti dalle attività di formazione/addestramento e calcolando il B/C del training

    • Supporto al Sustainability Report di FCA

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il concetto di efficacia ed efficienza del training

    • Saper tracciare i saving del training e calcolare il B/C del training

    • Applicare la logica del TCD (Training Cost Depolyment) nello specifico ambiente

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Plant contoller, HR manager (giorno 1)

    • WCM support e pillar leader (CD, FI, PD)

    • Esperti PD e FI

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base del concetto di perdita e spreco

    • Conoscenza del concetto di B/C

    • Sistema di tracking dei progetti

    1,5 giorni

    Attività in aula + sul campo

    1 giorno

    Follow upTraining + Lancio attività

    A-CD-05-O

  • 15

    Foc

    us

    ed

    Imp

    ro

    ve

    me

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    2 giorni

    Attività in aula

    TrIZ and invention methods training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza teorica del metodo TRIZ

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere il modello TRIZ di innovazione sistematica per problematiche di innovazione di processi e prodotti

    • Acquisire le capacità di base (analisi del problema e generazione di idee) per la risoluzione inventiva di problemi

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione e specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Problem Solving basic tools

    • Tecniche ripristino Condizioni di Base

    Training

    A-FI-01-C

  • 16Fo

    cu

    se

    d Im

    pr

    ov

    em

    en

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    TrIZ and invention methods workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse capaci di applicare il metodo TRIZ per individuare soluzioni innovative a problemi specifici

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Applicare il Modello TRIZ di Innovazione Sistematica a problematiche di innovazione di processi e prodotti

    • Acquisire le capacità applicative (analisi del problema e generazione di idee) per la risoluzione inventiva di problemi

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione e specialisti di qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Problem Solving basic tools

    • Tecniche ripristino Condizioni

    2 giorni

    Struttura del training

    2,5 giorni

    60%attività pratica

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    A-FI-02-C

  • 17

    Au

    ton

    om

    ou

    s m

    Ain

    te

    nA

    nc

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    1 giorno

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Miglioramento dell’OEE grazie alla buona corrispondenza tra contenuti dello step 6 e bisogni reali

    • Riduzione del costo di trasformazione del prodotto

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Individuare, comprendere ed analizzare le perdite residue di OEE che non dipendono dalla macchina ma dall’area circostante (metodo, materiali e uomo es: organizzazione dei cambi utensile, organizzazione dei setup, influenza delle fermate delle macchine adiacenti, gestione ricambi, ecc.)

    • Decidere i contenuti dello step 6 in funzione delle perdite e le modalità di implementazione

    • Gestire le aree che hanno raggiunto lo step 6 in modo da mantenere i risultati raggiunti

    • Individuare ed aggredire le perdite residue (es. riduzione del tempo ciclo, riduzione dei materiali di usura e degli utensili)

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di reparto e linee produttive

    • Responsabili di manutenzione

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Conoscere e saper applicare correttamente i primi 5 step della manutenzione autonoma

    • Conoscere e saper applicare correttamente i primi 6 step della manutenzione autonoma

    TrainingAttività in aula

    AM steps 6-7 training event

    A-AM-01-C

  • 18A

    uto

    no

    mo

    us

    mA

    int

    en

    An

    ce

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    AM steps 6-7 Kaizen Week

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di:

    • Verificare le corrette condizioni macchina fino allo step 5

    • Analizzare ed attaccare le perdite residue

    • Identificare nuove attività

    • Coordinarsi, al bisogno, con le aree adiacenti

    Target Audience

    • Resp. di reparto e linee produttive

    • Conduttori ed operatori di linee produttive

    • Resp. di manutenzione e manutentori

    • Tecnologi di processo

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 5 di manutenzione autonoma

    Benefici attesi

    • Riduzione delle perdite che non dipendono strettamente dalla macchina ma dall’area circostante quali organizzazione dei cambi utensile, organizzazione dei setup, influenza delle fermate delle macchine adiacenti, gestione ricambi, ecc.

    0,5 giorni 4 giorni

    Struttura del training 90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    A-AM-02-O

  • 19

    Wo

    rk

    pl

    ac

    e o

    rg

    an

    iza

    tio

    n

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    EAWS fundamental

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Documentazione e valutazione delle condizioni di lavoro, tenendo in considerazione il carico di lavoro assegnato all’operatore come prescritto dalle normative vigenti

    • Miglioramento delle condizioni di lavoro ergonomicamente favorevoli

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Applicare la tecnica EAWS che consente la valutazione su corpo intero e di eseguire l’analisi statica e dinamica

    • Identificare i punti ergonomici critici all’interno di un processo modello

    • Identificare le opportunità di miglioramento ergonomico attraverso l’uso della metodologia EAWS

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO

    • Team di pilastro SAF

    • Ergonomisti

    • Ergo-analisti

    Prerequisiti

    • Safety step 1-3 completati (area modello)

    • Partecipazione al Corso MTM-UAS (consigliato)

    0,5 giorni 5 giorni 2,5 giorni

    EserciziEAWS & ERGO-MTMIntroduzione

    A-WO-01-O

  • 20W

    or

    kp

    la

    ce

    or

    ga

    niz

    at

    ion

    ©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    uAS-EAWS practice experience

    Benefici attesi

    • Miglioramento del metodo di lavoro

    • Standardizzazione del ciclo di lavoro

    • Riduzione del tempo di lavoro

    • Riequilibrio della linea

    • Miglioramento dell’ergonomia

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO

    • Team di pilastro SAF

    • Analisti del lavoro

    • Ergonomisti

    Prerequisiti

    • Partecipazione ai corsi di MTM uAS e EAWS fundamental

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di:

    • Utilizzare meglio le tecniche UAS e EAWS facendo pratica sul campo

    • Analizzare in dettaglio i processi di lavoro e comprendere le perdite e problemi in essa

    Struttura del training

    0,5 giorni da 4 a 14 giorni 0,5 giorni

    90%on the

    job

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    A-WO-02-O

  • 21

    Wo

    rk

    pl

    ac

    e o

    rg

    an

    iza

    tio

    n

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    MTM-uAS fundamental

    Benefici attesi

    • Valutazione, pianificazione e controllo dei processi di lavoro in modo veloce e scientifico

    • Individuazione del potenziale di riprogettazione nel pianificare e migliorare i processi e l’area di lavoro

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Team di pilastro WO

    • Analisti del lavoro

    • Ergo-analisti

    Prerequisiti

    • WO step 1-3 completati (area modello)

    • Partecipazione al Corso MTM base

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di applicare la tecnica uAS per:

    • Descrivere e valutare il contenuto di lavoro

    • Comprendere e progettare i metodi e le postazioni di lavoro

    • Comprendere come misurare cicli di lavoro e i relativi tempi standard

    • Comprendere l’uso dei blocchi di dati per le operazioni standard specifiche per l’azienda o il settore

    0,5 giorni 3 giorni 1,5 giorni

    EserciziMTM-UASIntroduzione

    A-WO-03-O

  • 22W

    or

    kp

    la

    ce

    or

    ga

    niz

    at

    ion

    ©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    WPI workshop - Level 2

    Obiettivi del trainingI partecipanti saranno in grado di:

    • Trasferire le informazioni dalla Control Room al Processo Pilota

    • Verificare sulla postazione reale i risultati delle simulazioni effettuate nei precedenti step del processo WPI

    • Perfezionamento delle soluzioni e delle best practices individuate per eliminare le situazioni critiche

    • Definire le competenze e i ruoli necessari per supportare la successiva fase di industrializzazione (espansione dal Processo Pilota)

    Partecipanti

    • WPI team

    Prerequisiti

    • WPI workshop level 1

    • Hardware (Pilot Process) per la simulazione della fase di industrializzazione

    Benefici attesi

    • Eliminazione delle situazioni critiche, incluse quelle non evidenziate nelle simulazioni virtuali

    • Definizione delle competenze e degli strumenti utili a ottimizzare le postazioni di produzione e ridurre la fase di avviamento produttivo

    Struttura del training

    0,5 giorni da 10 a 20 giorni*

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    * Il numero di giorni “on field” deve essere rivisto dopo aver valutato la complessità del progetto

    A-WO-04-O

  • 23

    Pr

    ofe

    ss

    ion

    al

    Ma

    int

    en

    an

    ce

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    PM step 6 training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione dei costi di manutenzione

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Conoscere le corrette metodologie per applicare una corretta CBM (Condition Based Maintenance)

    • Valutare l’impatto economico della CBM

    • Definire le strategie manutentive operative

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Responsabili dell’ingegneria

    • Manutentori specialisti

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Possedere la conoscenza delle tipologie di manutenzione

    • Le conoscenze dei costi di manutenzione e di riparazione dei singoli componenti

    Attività in aulaTraining

    A-PM-01-C

  • 24P

    ro

    fes

    sio

    na

    l M

    ain

    te

    na

    nc

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    PM step 6 Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Riduzione dei costi di manutenzione

    • Aumento dell’OEE dai macchinari

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Scegliere quando applicare la CBM

    • Conoscere metodi e contenuti della diagnosi predittiva

    • Sviluppare tecniche di diagnosi

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Responsabili dell’ingegneria

    • Manutentori specialisti

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Possedere la conoscenza delle tipologie di manutenzione

    • Le conoscenze dei costi di manutenzione e di riparazione dei singoli componenti

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    A-PM-02-O

  • 25

    Pr

    ofe

    ss

    ion

    al

    Ma

    int

    en

    an

    ce

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    1 giorno

    Reliability Centered Maintenance (RCM) training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Conoscendo la metodologia RCM ed i suoi costi/benefici, il management sarà in grado di decidere se e dove applicarla. Questa scelta consapevole e informata aumenterà l’efficacia/efficienza della PM perché la renderà sempre più coerente con le singole realtà produttive

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Conoscere la metodologia RCM

    • Conoscere le modalità per implementarla, il tempo richiesto e quali figure professionali devono partecipare

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di produzione

    • Responsabili di manutenzione

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Conoscere e saper applicare correttamente i primi 3 step della manutenzione professionale

    Attività in aulaTraining

    A-PM-03-C

  • 26P

    ro

    fes

    sio

    na

    l M

    ain

    te

    na

    nc

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Reliability Centered Maintenance (RCM) Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Aumento dell’efficienza della manutenzione applicando un mix di tipologie manutentive individuato con metodo analitico

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Eseguire l’analisi RCM di una macchina: per ciascun modo di guasto individuare in modo analitico la politica manutentiva appropriata (tecnicamente fattibile ed economicamente conveniente). Le considerazioni e i calcoli effettuati durante l’analisi saranno resi espliciti agli utilizzatori e potranno essere rivisti in seguito

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Responsabili di manutenzione

    • Manutentori

    • Responsabili di produzione

    • Team leader /conduttori

    • Tecnologi di processo e macchinario

    Prerequisiti

    • Aver raggiunto e consolidato lo step 3 di manutenzione professionale

    0,5 giorni 4 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpProject ReviewTraining

    A-PM-04-O

  • 27

    Qu

    ali

    ty

    Co

    nt

    ro

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Six Sigma DMAIC Green Belt course

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse in grado di sviluppare in pratica ogni fase del percorso DMAIC

    • Disponibilità di risorse con conoscenza dettagliata dei principali strumenti del Six Sigma (di analisi e controllo statistico, intermedi ed avanzati)

    • Certificazioni dei partecipanti che avranno completato il percorso con successo

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere la logica dell’approccio Six Sigma e come applicarlo alla risoluzione di problemi complessi

    • Comprendere in dettaglio il contenuto di ciascuna delle fasi del percorso DMAIC e conoscere i relativi strumenti

    • Identificare e sviluppare progetti di miglioramento Six Sigma

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Specialisti dei Pilastri QC, FI, PM e ENE

    • Responsabili di Linea

    • Ingegneri di processo

    Prerequisiti

    • Nozioni scolastiche e universitarie di matematica

    16 giorni 5 giorni

    30%on the

    job

    2 giorni

    Distribuiti in un periodo di 4-5 mesi

    CertificazioneProject ReviewTraining

    A-QC-01-O

  • 28Q

    ua

    lit

    y C

    on

    tr

    ol

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    DOE & Taguchi training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza di analisi di varianza avanzata e covarianza, analisi multivariata, DOE e approccio di Taguchi

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Sviluppare e consolidare la conoscenza degli strumenti base di analisi e delle tecniche DOE

    • Identificare la tecnica statistica più adatta per analizzare ciascun problema

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione e spec. qualità

    • Quadri di produzione

    • Pillar team QC

    Prerequisiti

    • Basic Statistics and ANOVA

    • Measurement System Analysis (MSA)

    3 giorni

    CertificazioneTraining

    A-QC-02-C

  • 29

    Qu

    ali

    ty

    Co

    nt

    ro

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    DOE & Taguchi workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza di analisi di varianza avanzata e covarianza, analisi multivariata, DOE e approccio di Taguchi

    • Disponibilità di risorse in grado di analizzare e interpretare DOE e di sviluppare progetti di miglioramento applicando l’approccio sperimentale

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Sviluppare e consolidare la conoscenza degli strumenti base di analisi e delle tecniche DOE

    • Supportare i team nell’implementazione del DOE in officina, e la sua applicazione a specifici aspetti del plant

    • Identificare la tecnica statistica più adatta per analizzare ciascun problema

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri e specialisti Qualità

    • Responsabili di Linea

    • Membri del Pillar team QC

    Prerequisiti

    • Basic Statistics and ANOVA

    • Measurement System Analysis (MSA)

    3 giorni 10 giorni

    80%on the

    job

    2 giorni

    Distribuiti in un periodo di 3 mesi

    Follow-UpProject ReviewTraining

    A-QC-03-O

  • 30Lo

    gis

    tic

    s /

    cu

    sto

    me

    r s

    er

    vic

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Early LOG and WO Layout Management workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Progettazione di nuove linee produttive secondo principi WCM di Logistics e Workplace Organization

    • Definizione del nuovo layout, eliminando tutti i vincoli identificati di Logistics e Workplace Organization

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Analizzare le possibili impostazioni di layout e di identificare i punti di forza e i punti deboli

    • Identificare le migliori soluzioni di Workplace Organization e Internal and External Logistics

    • Definire il layout ottimale della linea di produzione

    Partecipanti (max 15)

    • Team di logistica

    • Team di produzione

    • Coordinatore WCM

    • Ingegneri di produzione

    • Responsabile Servizi Generali

    Prerequisiti

    • Applicazione degli step WO 1-5

    • Applicazione degli step LOG 1-4

    Struttura del training

    1 giorno 20 giorni

    90%on the

    job

    1 giorno

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    Distribuiti in un periodo di 3 mesi

    A-LCS-01-O

  • 31

    Ea

    rly

    Eq

    uip

    mE

    nt

    / p

    ro

    du

    ct

    ma

    na

    gE

    mE

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    FTA (Fault Tree Analysis) training event

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Disponibilità di risorse con conoscenza del metodo FTA (Fault Tree Analysis) per la stima delle probabilità di guasto o malfunzionamento

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Sviluppare e analizzare l’albero degli eventi e delle condizioni che possono provocare uno stato non desiderato in un sistema o apparecchiatura

    • Applicare tecniche di stima del rischio di guasto o malfunzionamento valutandone la probabilità

    Struttura del training

    Partecipanti

    • Ingegneri di produzione e spec. qualità

    • Quadri di produzione

    • Team di pilastro QC

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    2 giorni

    Training

    A-EPM-01-C

  • 32E

    ar

    ly E

    qu

    ipm

    En

    t /

    pr

    od

    uc

    t m

    an

    ag

    Em

    En

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Taguchi robust design workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Comprensione del corretto approccio al Robust Design

    • Disponibilità di risorse in grado di scegliere le tecniche statistiche più idonee per analizzare i problemi

    • Disponibilità di risorse atte a definire correttamente le variabili chiave di performance, i fattori di rumore e le variabili chiave di input

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Sviluppare e consolidare le conoscenze su metodi/strumenti di base e avanzati di analisi statistica, Robust Design (tecniche di Taguchi), Tolerance design

    • Supportare le risorse coinvolte nei progetti di Prodotto o di Processo

    Struttura del training

    Partecipanti

    • WCM staff e team di pilastro EPM

    • Risorse coinvolte nel processo di sviluppo prodotto

    • Ingegneri e specialisti di qualità

    Prerequisiti

    • Nessun requisito specifico

    3 giorni 1 giorno

    75%on the

    job

    9 giorni

    Project ReviewProject AnalysisTraining

    3-4 settimane di attività autonoma

    A-EPM-02-O

  • 33

    Pe

    oP

    le D

    ev

    elo

    Pm

    en

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Human nature workshop

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Saper considerare l’influenza della “Human Nature” e poterne stimare gli effetti sui comportamenti

    • Poter valutare situazioni pratiche includendo l’analisi dei fattori “Human Nature” nell’approccio preventivo/proattivo

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere i fattori psicologici che sono definiti nell’ambito della “Human Nature” e gli aspetti comportamentali che ne sono influenzati

    • Conoscere i principali fattori che contribuiscono al carico emozionale

    • Comprendere gli effetti dei carichi emozionali (emotional loading) e come questi debbano essere tenuti in considerazione per prevenire gli errori umani

    Struttura del training

    Partecipanti

    • PD pillar leader e membri del team

    • Membri dei pilastri SAF-QC-WO

    Prerequisiti

    • Conoscenza di base dell’analisi degli errori umani

    1,5 giorni

    Training

    0,5 giorni

    25%attività pratica

    Role PlayingAttività in aula

    A-PD-01-C

  • 34P

    eo

    Ple

    De

    ve

    loP

    me

    nt

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    Advanced Human Error Kaizen Week

    Obiettivi del training

    Benefici attesi

    • Aumento della proattività nelle persone dell’officina

    • Maggiore robustezza del processo

    • Riduzione dei difetti e anomalie dovute a errori umani

    I partecipanti saranno in grado di:

    • Comprendere l’approccio proattivo nella gestione dell’errore umano

    • Applicare il metodo FMEA per valutare il rischio di errore umano

    • Dare priorità e e mettere in atto azioni volte a rafforzare il processo di riduzione del rischio

    Partecipanti

    • HR manager

    • Responsabili di reparto e produzione

    • Specialisti HR

    • Membri dei pilastri PD, SAF, QC, AM-PM

    Prerequisiti

    • Human Error KW basic

    Struttura del training

    0,5 giorni 3 giorni

    90%on the

    job

    0,5 giorni

    Follow-UpKaizen sul campoTraining

    A-PD-02-O

  • 35

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    ed

    35

    UN

    AN

    NO

    DI W

    OR

    LD C

    LA

    SS

    TR

    AIN

    ING

    IN C

    IFR

    E

    5.700 giornate di attivitàerogate

    82.000 partecipazioni

    138 siti1team integrato

    4 region22 paesi di erogazione

    98 clienti

    1.260 giornate d’aula

    3.440 giornate di coaching

    236 eventi Kaizen

  • 36©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    36

    Per informazioni rivolgersi a:

    Massone Luciano

    EMEA region - Head of World Class Manufacturing & Projects [email protected]

    Gobetto Marco

    T&C Manager Tel +39.335.1248697 [email protected]

    De Blasi Paolo

    T&C Methods & Tools CoordinatorTel +39.335.6329194 [email protected]

    Castellano Roberto

    T&C Know-How Mgmt & Academies SupportTel +39.335.7375027 [email protected]

    Carra Maurizio

    T&C External Market SupportTel +39.335.7375026 [email protected]

    Rabino Edoardo

    T&C Motion Study & Ergonomics and universities relationshipsTel +39.335.7433304 [email protected]

    FCA Italy - Training & ConsultingSede legale:

    FCA Italy S.p.A.

    Corso Agnelli 20010135 Torino (TO) Sede operativa:

    Training & Consulting

    Corso Settembrini 53 – Ingresso 1610135 Torino (TO)Segreteria: +39.011.0047591e-mail: wcwacademy_training&[email protected] sito web: www.wcm.fcagroup.com

    CO

    NTA

    TT

    I

  • 37

    © F

    CA

    Ital

    y –

    all r

    ight

    s re

    serv

    edT

    RA

    ININ

    G &

    CO

    NS

    ULT

    ING

    TE

    AM

    We join together

    to help our Customers be World Class.

    Come join us!

  • 38©

    FC

    A It

    aly

    – al

    l rig

    hts

    rese

    rved

    Questo catalogo fa parte della seguente collana di soluzioni di training:

    soluzioni di training per l’implementazione dell’approccio World Class classificate in tre livelli di applicazione: Basic, Intermediate ed Advanced

    WORLD CLASSTRAINING

    TECHNICAL AND ROLES TRAINING

    WCM ACADEMY

    soluzioni di training per l’addestramento tecnico sulle principali tecnologie di processo in uso in ambito operations e dei principali ruoli professionali di fabbrica e di mestiere

    soluzioni di training con un approccio pratico in un ambiente di apprendimento friendly

    WORLD CLASS WEBACADEMY

    soluzioni di training online per i metodi e gli strumenti World Class

  • Stampato in ItaliaAprile 2017

    © FCA Italy – all rights reserved