Top Banner
1 Workshop Charity Program Venice Marathon Comunicazione online & social media tips Venezia, 6 luglio 2016
32

Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Feb 11, 2017

Download

Rete del Dono
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

1

Workshop Charity ProgramVenice Marathon

Comunicazione online& social media tips

Venezia, 6 luglio 2016

Page 2: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Di cosa parleremo

2

1. Quali strumenti per la mia comunicazione?

2. Che cosa comunicare?

3. Quando ed in che modo comunicare i miei contenuti?

4. Gestire una pagina facebook

5. Gestire un profilo Twitter

6. Gestire un profilo Instagram

Page 3: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

1. Quali strumenti

3

Page 4: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

1. Gli strumenti

4

Individuate i canali da utilizzare: quali canali utilizzano online i miei stakeholder?

Non è necessario essere presenti su tutti i canali ma è importante seguire e curare in ogni parte quelli attivi.

Normalmente le associazioni per eventi quali VM comunicano tramite sito, newsletter/email e i propri canali social.

Page 5: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Fase di ascolto

5

Per iniziare dobbiamo capire come comunicano gli altri: ONP/pagine a tema

Analizzare gli interlocutori più seguiti: ONP leader

Quale stile e tono di voce

Quali argomenti ottengono maggiore coinvolgimento

Creiamo un documento con queste informazioni

Page 6: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Sito web

6

•Dovrebbe essere semplice e chiaro•Responsive e social friendly•Avere una pagina dedicata

alla Venice Marathon che dica cosa faremo, come lo faremo, quali sono i canalied i contatti. •Ricorda: una pagina

dedicata viene ottimizzata dai motori di ricerca.

Page 7: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Newsletter/email

7

• E’ il modo più veloce/diretto per comunicare 1to1 con i runner ed i fundraiser

• Permette una risposta diretta

• E’ possibile tracciare l’esito delle comunicazioni: quanti hanno letto o cliccato la mail?

Page 8: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Su Rete del Dono

8

Page 9: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Widget Rete del Dono

9

Il widget può essere facilmente integrato in un sito web/blog ed è aggiornato automaticamente in tempo reale sulla raccolta fondi

Page 10: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Social media

10

Facebook• Pagina ufficiale della ONP• Gruppo Venice Marathon

(aperto, privato o segreto)

Twitter

Instagram

YouTube

WhatsApp

Page 11: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

2. I Contenuti

11

Che cosa comunicare?

1. Decidere una linea editoriale che includa la Venice Marathon

2. Preparare un calendario

3. Rispettarlo

4. Coinvolgere la propria community

5. Allargare le cerchie

Page 12: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Possibili Contenuti

12

• Intervista ad un fundraiser

• Ultime notizie

• Approfondimenti

• Link e info

• Video

• News sulla ONP ed eventi

• Contenuti speciali

• Rassegna stampa

Page 13: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Altre azioni consigliate

13

1. Condividere i post/tweet dei propri fundraiser/runners

2. Se facciamo un post/tweet su fundraiser mettere il link alla loro raccolta fondi

3. Menzionare canali social di Rete del Dono per condivisione

4. Condividere post/tweet pubblicati da Rete del Dono

Page 14: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Per ottimizzare le immagini

14

E’ molto importante curare le immaginiSe non siete abili con Photoshop vi consiglio CANVA.COM

Page 15: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

3. Calendario editoriale

15

Creare un calendario editoriale ci permette di ridurre lo stress da pubblicazione

E’ sufficiente un foglio Excel. Meglio se condiviso in cloud ad esempio su Google Drive

Ci aiuta a chiarire le idee e a programmare i post

Page 16: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Calendario editoriale

16

Un esempio di calendario editoriale per i social

Page 17: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Programmazione

17

Settimana Social

Lunedì -fundraiser

Martedì -progetto

Mercoledì –foto

allenamento

Giovedì –beneficiari progetto

Venerdì -salute

Weekend -svago

Consiglio: fare una programmazione ricorrente

Selezionare un tema/argomento da trattare ogni giorno

Page 18: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

4. Facebook

18

Creare relazioni tra persone

Costruire un rapporto a lungo termine con i sostenitori

Su Facebook si fa content marketing

Aumentare la notorietà del brand (awareness)

Migliorare la reputazione (sentiment)

Page 19: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Facebook

19

L’importanza di avere una pagina pubblica.Conversione da profilo in una paginahttps://www.facebook.com/pages/create.php?migrate

Perché?

E’ possibile descrivere e identificare meglio la tua associazione (info, indirizzo, mappa, tel, orari, descrizioni, mission, ecc…)

Fare Advertising (pubblicità all’interno di Facebook)

Puoi collegare delle APP alla Pagina

visualizzare dati statistici fondamentali e utilissimi per capire i risultati che stai ottenendo, correggere e migliorare

Nessun limite di amici ma potenzialmente infiniti Fan

Avere le recensioni

Page 20: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Facebook

20

• Post brevi

• Usa fotografie e video

• Racconta la tua associazione

• Usa #hashtag e Tag

• Coinvolgi gli interlocutori (anche i runner!)

• Stimola la discussione

• Cura la “call to action” dei contenuti

• Condividi contenuti di altre fonti

• Usa Facebook Ads

• Partecipa alle attività dei Gruppi

• Crea un gruppo a supporto della Pagina

Page 21: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Facebook

21

• Regolarità nella pubblicazione (almeno 1 post al giorno)

• Attenzione all’orario di pubblicazione (consulta gli Insight di

facebook)

• Pubblica negli orari migliori (in Italia sono tre: 14, 18, 21; anche

metà mattina è un ottimo orario. Il mercoledì ha interazioni

superiori alla media settimanale. Di solito da evitare la mattina del

sabato, la sera del venerdì)

• Usa i Social per promuovere gli eventi

• Pubblica cose che la gente vuole condividere

• Originalità in ogni cosa che fai

Page 22: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Facebook

22

Dimensione di tutte le immagini su facebookhttp://bit.ly/1l7tjiT

Altre dimensioni per immagini social

Page 23: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

5. Twitter

23

140caratteri (120 nel caso si inserisca un link o un’immagine)

Facebook è il bar sotto casa, familiare. Twitter è come una piazza dove non conosciamo nessuno.

Ci si aggrega per interessi e non per conoscenza diretta.

Twitter accordo con Google per entrare nei risultati di ricerca.

Page 24: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Twitter - azioni

24

Crea la tua comunità di followers. Crea liste

Sfrutta il #CharityTuesday e il FollowFriday (#FF)

Interagisci

Ringrazia per i retweet e retweetta a tua volta

Fai domande

Page 25: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Come aumentare i follower

25

Curare intestazione, immagine di sfondo e descrizione.

E’ il primo passo per presentarsi bene con gli utenti con cui si ha

effettivamente qualcosa in comune.

Redigere un piano editoriale ben programmato e organizzato.

Cinguettare con frequenza non è di certo facile, ma ci vengono in aiuto tool come

hootsuite che aiutano nell’impresa.

Interagite con gli altri ed siate sempre sul pezzo.

Individuate gli hashtag di interesse, seguite gli utenti della nicchia, RT,

domadate, ripondete.

Menzionare il canale twitter sui vari materiali di comunicazione.

Page 26: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Twitter - Strumenti

26

Twitter analyticshttps://analytics.twitter.com

Storifyhttps://storify.com/AISM_onlus/gardenia-aism-2015

HASHTAGIFYhttp://hashtagify.me/

Hootsuitehttps://hootsuite.com/dashboard/

Statistiche

Schedulare

Individuare

hashtag

Raccontare

storia

Page 27: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Altri tools Twitter

27

Pay with a tweethttp://www.paywithatweet.com/

Viralizzare

Accorciare

I link

Bitlyhttps://bitly.com/

Statistiche

sulla reach

TweetReachhttps://tweetreach.com/

Page 28: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Caratteristiche di un buon tweet

28

• E’ lungo circa 100-120 caratteri, per facilitare l’interazione

• Non sacrifica la grammatica e la punteggiatura

• Fornisce dati, numeri, informazioni

• Include immagini per aumentare l’interazione

• Proviene da un account attivo, che non si limita ai “proclami”

• Non è mai autoreferenziale. Accorcia i link. Usa gli hashtag

Page 29: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

6. Instagram

29

Page 30: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Instagram - engagement

30

Testo slide

Sport &

Wellness

Page 31: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Instagram - Content Strategy

31

• Scattare e pubblicare è semplice, ma gestire una

presenza su Instagram non lo è

• Crea una strategia di contenuti specifica

• Usa gli hashtag giusti imparando dal motore di

ricerca di Instagram

• Racconta storie attraverso le immagini, coerenti

con la brand identity

• Usa anche la descrizione testuale dell’immagine

per il racconto della storia

• Coinvolgi i tuoi testimonial/influencer

• Rispondi e partecipa alle conversazioni altrui

• Dai visibilità al tuo profilo Instagram sul sito e

sugli altri social media

• Analizza statistiche via http://iconosquare.com/

Orari migliori per postare:dalle 7 alle 9 del mattino, tra le 12

e le 14 e dopo le ore 20.

Page 32: Workshop Venice Marathon - Comunicazione online e Social Media Tips

Grazie per l’attenzioneLuca Di Francesco

www.linkedin.com/in/lucadifra

32