Top Banner
www.evabeta.com - ©2015 Rating Comuni Italiani Solidità finanziaria e Benessere Roma, 24 marzo 2015 Ing. Carlo Cafarotti POR FESR 2007- 2013 OPEN DATA PMI
12

Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Jul 31, 2015

Download

bonomisavignon
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

www.evabeta.com - ©2015

Rating Comuni ItalianiSolidità finanziaria e Benessere

Roma, 24 marzo 2015Ing. Carlo Cafarotti

POR FESR 2007- 2013 OPEN DATA PMI

Page 2: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Il p

rog

et t

o

2www.evabeta.com

OBIETTIVO

Il progetto RCI (Rating Comuni Italiani) ha come obiettivo l’assegnazione di un punteggio di rating a ciascun Comune della penisola Italiana. Tale punteggio sarà duale e derivato da due componenti: bilancio e benessere comunale.

L'obiettivo è quello di fornire ai cittadini-utenti uno strumento che consenta di verificare quale sia lo stato di salute economico e la misura del benessere del proprio comune, da una fonte indipendente.

Oltre a questo è possibile effettuare confronti – basato su dati omogenei – con altri comuni, ad esempio della provincia o di “taglia” simile sparsi in Italia.

Grazie alle API (Application Programming Interface), chiunque può riutilizzare i dati (diffusione e trattamento), in ottica OpenDATA.

Page 3: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Meto

dolo

gia

– R

ati

ng

Fin

an

z iari

o

3www.evabeta.com

Per il calcolo del Rating Finanziario, sono stati utilizzati 30 indicatori raggruppati in cinque categorie:

- Autonomia finanziaria;- Capacità di programmazione;- Peso percepito dall’amministrazione;- Propensione alla sviluppo;- Sostenibilità.

Metodologia Moody's like

Il metodo applicato è derivato da quello della agenzia di rating Moody’s (BCA Scorecard), che valuta l’esposizione finanziaria e creditizia, oltre al rischioper le casse dell’amministrazione. Le categorie e gli indicatori disponibilisono diversi da quelli presi in considerazione da Moody’s, pertanto la scala dei punteggi è stata il risultato di un’analisi delle statistichedescrittive e delle diverse distribuzioni di frequenza di ogni indicatore.

Page 4: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Meto

dolo

gia

– R

ati

ng

Fin

an

z iari

o

4www.evabeta.com

Esempio - assegnazione : Profilo di indebitamento

4

BCA 1 3 6 9 12 15Indebitamento netto

diretto e garantito/entrate correnti

<40 40%-69.9%

70%-99,9%

100%-149,9%

150%-199,9%

≥200%

Variazione triennale del rapporto indebitamento

netto diretto e garantito/entrate correnti

≤(-0,5%)

(-0,49%)-

(-0,25%)

(-0,24%)-

0%

0,1%-4,0%

4,1%-12,0%

>12,0%

Indebitamento diretto a breve/Indebitamento

diretto lordo

<10% 10%-19,9%

20%-29,9%

30%-49,9%

50%-69,9%

70%-100%

Questo lavoro di analisi degli indicatori e di Assegnazione degli intervalli e relativi punteggiha riguardato tutto il database disponibile*

*(>8000 comuni – 10 anni – fonte Depp srl - OpenBilanci)

Page 5: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Meto

dolo

gia

– R

ati

ng

Fin

an

z iari

o

5www.evabeta.com

Il team di ricerca ha infine collezionato I dati di rating disponibili sui comuni Italiani degli ultimi anni (fonte S&P, Moody's, Fitch) solitamente riferiti a comuni medio-grandi, soggetti di operazioni di finanza straordinaria (emissioni obbligazionarie, cartolarizzazioni, etc.), e preso tali rating come riferimento (funzione obiettivo).

In seguito una routine ha ottimizzato I pesi delle categorie e dei singoli indicatori all'interno di ciascuna categoria, per regressione sull'obiettivo.

Rating Finanziario e Liste

Page 6: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Con

f ron

t o –

Rati

ng

Fin

an

z iar i

o

6www.evabeta.com

Rating Finanziario e Confronto

Screenshot www.ratingcomuni.it confronto dei capoluoghi del Lazio

Page 7: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Meto

dolo

gia

– R

ati

ng

Ben

essere

7www.evabeta.com

Per il calcolo del Rating Benessere, è stato utilizzato l'Atlante Statistico Comuni (Istat),che dispone delle seguenti categorie di indicatori:

- Territorio- Popolazione- Sanità- Istruzione- Turismo- Cultura- Credito, Veicoli circolanti

Riduzione Parametri/Indicatori

Il metodo applicato stavolta è stato in primis condizionato dalla bontà dei dati. Abbiamo valutato tre aspetti: Completezza, Affidabilità eAggiornamento del dato.I risultati avuti sono che gli Indicatori «Variabili urbane ambientali»e «Credito» incompleti; Arco temporale differente per ogni singolaVariabile. Selezionate: Territorio, Sanità, Istruzione e Turismo

Page 8: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Map

pa –

Rati

ng

Ben

essere

8www.evabeta.com

Sono state analizzate le Componenti Principali (PCA) di ciascuna categoria di indicatori del Benessere (normalizzate/standardizzate). A tutte le categorie sono stati assegnati pesi uniformi per concorrerealla formazione del Rating.

Rating Finanziario e distribuzione Geografica

Page 9: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Osser v

az i

on

i com

para

t e –

Rat i

ng

9www.evabeta.com

Interessante l'analisi comparata dei Rating: Austerità ed effetti BES

Una situazione molto comune tra le grandi città, è una sostanziale tenuta del rating Finanziario, ma un forte degrado del rating Benessere,per via della minore erogazione di servizi a fronte di tagli.

Il ragionamento è scontato, ma I numeri lo evidenziano oggettivamente.

Page 10: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Osser v

az i

on

i com

para

t e –

Rat i

ng

10www.evabeta.com

Analisi comparata dei Rating: Stato/Regioni vs Comuni

Mentre il rating Finanziario Medio dei Comuni Italiani dal 2010 ad oggi ha ripreso solidità, la Repubblica Italia ne ha perso (fonte dati Fitch).I comuni, dopo una prima flessione (2006->2010), hanno ripreso e tenuto il livello qualitativo dei loro conti; i livelli istituzionali superiori invece no.

Page 11: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Il f

ut u

ro d

el P

r og

et t

o R

CI

11www.evabeta.com

Il progetto RCI avrebbe due possibili direzioni di sviluppi:

✔ Contributi e implementazioni sulla Metodologia

✔ Crowd-Sourcing data sul Benessere dai cittadini

In questo senso vogliamo trasformare www.ratingcomunitaliani.it in un portale collaborativo, proprio del web 2.0, con maggiore interazione.

Page 12: Workshop MIMAP Roma Capitale - Intervento dott. Cafarotti 24.3.2015

Il f

ut u

ro d

el P

r og

et t

o R

CI

12www.evabeta.com

Www.ratingcomuni.it

Grazie!