Top Banner
Pagine vs Articoli Categorie vs Tag Laura Salvai & Laura Sacco
21

Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Jan 18, 2017

Download

Internet

Laura Sacco
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Pagine vs ArticoliCategorie vs Tag

Laura Salvai & Laura Sacco

Page 2: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

PAGINE ≠ ARTICOLI

Page 3: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

PAGINE

➜ sono gli elementi statici del sito/blog (about, contatti ecc.)

➜ di solito accessibili dalla home page

➜ possono essere usate per definire l’identità del blog/sito, la sua struttura e la sua funzione

➜ aiutano l’utente a trovare le informazioni essenziali

Page 4: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

PAGINE A

Page 5: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag
Page 6: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

COME SI CREA UNA PAGINA

➜ per creare una pagina si clicca nel menu della bacheca la voce Pagine ➜ Aggiungi

➜ si apre un editor che consente di inserire titolo, testo e immagine della pagina

➜ la pagina può essere salvata come bozza e quindi risultare invisibile agli utenti finché non si sceglie di pubblicarla

Page 7: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag
Page 8: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

L’ordine delle pagine

nella home page

si stabilisce con la

funzione

Aspetto ➜ Menu

Page 9: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

IMPORTANTE!

➜ distribuire con chiarezza i contenuti nelle varie pagine, in modo che il lettore possa orientarsi a colpo d’occhio

➜ caratterizzare e strutturare ciascuna pagina a seconda delle sue funzioni

➜ aggiornare le pagine quando necessario

Page 10: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

ARTICOLI

➜ rappresentano l’elemento dinamico del blog/sito perché vengono aggiornati con una certa frequenza

➜ contengono informazioni ordinate cronologicamente (blog)

➜ sono contrassegnati da categorie ed etichette (tags) che facilitano la navigazione

Page 11: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag
Page 12: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

COME SI CREA UN ARTICOLO

➜ dal menu della bacheca selezionare Articoli del blog ➜ aggiungi

➜ si apre un editor che consente di inserire titolo, testo del post e fotografie

➜ il testo può essere salvato in modalità bozza e rimane invisibile agli utenti finché non si sceglie di pubblicarlo

Page 13: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag
Page 14: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

IMPORTANTE!

➜ gli articoli devono sempre offrire qualcosa di utile al lettore (informazioni, aiuto, intrattenimento…)

➜ è fondamentale scrivere in modo semplice, chiaro e scorrevole per mantenere viva l’attenzione del lettore

➜ occorre scegliere con cura non soltanto il tema da trattare, ma anche il titolo, la foto e l’attacco del post (le prime righe, quelle che verranno visualizzate su Facebook e sugli altri social network)

Page 15: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

… e poi ci sono le categorie e i tags,

che consentono ai lettori di trovarci...

Page 16: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

CATEGORIE ≠ TAGSono entrambi strumenti utili alla organizzazione, catalogazione

e archiviazione dei contenuti tematici del blog (presenti negli

articoli) e a permettere ai lettori di scoprire nuovi contenuti.

I tag sono delle parole chiave che caratterizzano e descrivono il

post; le categorie, invece, sono dei contenitori che includono tutti

gli articoli del blog.

Si usano solo negli articoli (post).

È cosa buona, definire categorie e tag in modo organico prima

della scrittura degli articoli (es. attraverso mappe mentali)

Page 17: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Le categorie sono dei macroargomenti dal significato più ampio, come ad esempio musica e cinema, o primi piatti e antipasti.Negli articoli occorre sempre indicare 1 categoria. Nell’installazione standard è sempre presente la categoria NON CATALOGATE (o Uncategorized) che viene inserita di default se l’autore non ne indica altre.Una categoria non è gerarchicamente superiore a un tag. Sono due entità distinte, mentre la categoria è gerarchicamente superiore alla sotto-categoria.

In linea di massima, le categorie coprono l’intero universo semantico affrontato dal blog: smembrano il tema in tanti micro-argomenti e li trasformano in contenitori.

Categorie = contenitori in cui inserire i post

Page 18: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

sono delle parole chiave che caratterizzano un contenuto: rappresentano delle etichette che definiscono i principali argomenti di un post.I tag servono a specificare l’argomento affrontato. Es. in un articolo che descrive la ricetta della pasta alla carbonara tag potrebbero essere: uova, guanciale, spaghetti.Sono semplici parole ma ATTENZIONE a NON esagerare: inserire troppi tag può essere un’azione deleteria per la buona organizzazione dei contenuti.

Può esserci, infatti, una penalizzazione del blog per eccesso di contenuti duplicati definiti a causa di un eccessivo uso dei tag e delle categorie. In pratica, ogni volta che viene creata una pagina tag si riprende una parte del contenuto dell’articolo. Questo contenuto, ripetuto più volte per un numero di tag molto alto può creare dei contenuti aggregati duplicati all’interno del blog. Per questo motivo, spesso si deindicizzano le pagine categorie e tag usando il robot.txt o un plugin come All In One SEO Pack o WordPress SEO by Yoast.

TAG = etichette

Page 19: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Categorie e Tag sono dei link a tutti gli effetti e hanno una caratteristica particolare: possono essere condivisi e linkati come una qualsiasi pagina web.

Se organizzati con cura tag e categorie sono molto utili perché permettono di condividere contenuti organizzati con un solo permalink.

Ad esempio, tutti i post dedicati a un argomento possono essere raggruppati creando una pagina categorie o tag, che avrà uno specifico permalink, e utilizzando questo link condividere la pagina sui social o su altre pagine web

Sfruttare Categorie e TAG

Page 20: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Ci sono due modi

1. direttamente dall’articolo (sideboard a destra)

Creare categorie e TAG

Page 21: Wordpress: pagine vs articoli - categorie vs tag

Ci sono due modi

2. dalla bacheca

Creare Categorie e TAG