Top Banner
MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE FINALE DEL PDM 2017/18 (a cura del NIV) 1. VALUTAZIONE FINALE IN RIFERIMENTO AL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI PREVISTI (RAV e PdM) …………………….…pag 2 2. MONITORAGGIO DEI PROGETTI ………………………………… pag 7 PROGETTO 1. Prove strutturate - valutare e certificare per competenze: cronoprogramma, report e riesame del progetto ……pag 7 Allegato. Restituzione dati Invalsi 2017 ……………………………pag 9 PROGETTO 2. Formazione: cronoprogramma, report e riesame del progetto ………………………………………………………………...pag 14 PROGETTO 3. Utilizzo delle tecnologie nella didattica ordinaria: cronoprogramma, report e riesame del progetto ……………….... pag 34 PROGETTO 4. La variabilità: cause, effetti e ipotesi di riduzione 1
77

 · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

May 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE FINALE

DEL PDM 2017/18

(a cura del NIV)

1. VALUTAZIONE FINALE IN RIFERIMENTO AL RAGGIUNGIMENTO DEI TRAGUARDI PREVISTI (RAV e PdM) …………………….…pag 2

2. MONITORAGGIO DEI PROGETTI ………………………………… pag 7

PROGETTO 1. Prove strutturate - valutare e certificare per competenze: cronoprogramma, report e riesame del progetto ……pag 7Allegato. Restituzione dati Invalsi 2017 ……………………………pag 9

PROGETTO 2. Formazione: cronoprogramma, report e riesame del progetto ………………………………………………………………...pag 14

PROGETTO 3. Utilizzo delle tecnologie nella didattica ordinaria: cronoprogramma, report e riesame del progetto ……………….... pag 34

PROGETTO 4. La variabilità: cause, effetti e ipotesi di riduzione per un miglioramento diffuso negli apprendimenti: cronoprogramma, report e riesame del progetto…………………………………….... pag 36

Allegato1. Analisi della varianza tra classi……………………….... pag 40Allegato 2. Percorso di supporto:“Stop alla didattica” – report finale ……………………………………...……… pag 57

.

1

Page 2:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Dal PdM del corrente anno scolastico

ESITI DEGLI STUDENTI PROPRITA’ TRAGUARDIRisultati nelle provestandardizzate nazionali

1. Migliorare i risultati delle prove standardizzate soprattutto nell'ambito logico matematico

Allineamento dei risultati prove standardizzate con particolare attenzione a matematica classi quinte primaria e terze secondaria primo grado

1. Ridurre la variabilità tra le classi

Riduzione della percentuale di variabilità tra le classi dell’istituto

Competenze chiavee di cittadinanza 1. Promuovere

una maggiore acquisizione delle competenze chiave e di cittadinanza ( digitali, linguistiche , logico-matematiche)

Riduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Si ricorda che le priorità si riferiscono agli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento. Le priorità che la scuola si pone devono necessariamente riguardare gli esiti degli studenti. I traguardi di lungo periodo riguardano i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche. Si tratta di risultati previsti a lungo termine (3 anni). Essi articolano in forma osservabile e/o misurabile i contenuti delle priorità e rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento

2

Page 3:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

1. Traguardo. ALLINEAMENTO DEI RISULTATI PROVE STANDARDIZZATE CON PARTICOLARE ATTENZIONE A MATEMATICA CLASSI QUINTE PRIMARIA E TERZE SECONDARIA PRIMO GRADO

Valutazione dei risultati: Il traguardo è stato raggiunto

In riferimento alle prove standardizzate nazionali, i risultati mostrano che il punteggio medio delle classi seconde e quinte della scuola primaria, nella prova di italiano mostrano livelli superiori rispetto la media del Lazio e del Centro e dell’Italia; in matematica i punteggi medi, sia classi seconde che quinte, risultano essere allineati con i riferimenti e superiori, solo per quanto riguarda le classi quinte, rispetto al riferimento dell’Italia. I punteggi delle classi della scuola secondaria di primo grado, sia in italiano che in matematica risultano essere superiori a tutti i riferimenti

Il riferimento è ai risultati prove SNV e PN a. s. 2017/18Istituto: RMIC8CC007  -   Risultati degli studenti nelle prove di italiano e matematica 

- Anno scolastico  2016/17Prova di Italiano Prova di Matematica

Livello Classe/Plesso/Classe

Punteggio medio

Lazio

Centro ITALIA Diff.

ESCS(*)Punteggio

medioLazi

oCentr

o ITALIA Diff. ESCS(*)

42,3 42,7 41,8 52,1 52,6 52,42-Scuola primaria -

Classi seconde49,4 n.d. 58,7 n.d.

55,8 57,0 55,8 53,6 54,9 53,95-Scuola primaria -

Classi quinte56,3 -0,5 56,1 -0,1

62,0 62,8 61,9 49,4 51,3 50,68-Scuola secondaria di I grado - Classi terze

69,1 n.d. 56,8 n.d.

3

Page 4:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

2. Traguardo RIDUZIONE DELLA PERCENTUALE DI VARIABILITÀ TRA LE CLASSI DELL’ISTITUTO

Valutazione dei risultati: traguardo in fase di raggiungimento

Lo studio avviato quest'anno ha riguardato esclusivamente le classi terze di scuola primaria del corrente anno scolastico. Esso è stato finalizzato alla individuazione delle cause della variabilità dei risultati tra classi dell’Istituto per attivare azioni, sia nel corso del corrente anno scolastico che nei prossimi, funzionali alla riduzione degli elementi di eterogeneità tra le classi, quindi ad una diminuzione della variabilità nei risultati.Attraverso l’analisi dei dati restituiti dall’Invalsi, la raccolta delle caratteristiche (strutturali e organizzative) delle classi interessate dalle prove dello scorso anno, sin dalla loro composizione, si è cercato di individuare le cause e gli effetti della variabilità eccessivamente elevata all’interno dell’Istituto (tra e intra classi). Tuttavia la mancanza di dati che rivelino il background familiare (ESCS) degli alunni delle attuali classi terze, rende la lettura globale ancora incompleta poiché le caratteristiche socio-culturali ed economiche degli studenti giocano un ruolo molto importante sui livelli di apprendimento. Gli esiti delle azioni di supporto didattico avviate nel corso del corrente anno scolastico potranno essere valutate ai fini della riduzione della varianza tra le classi sulla base degli indici di variabilità del prossimo anno scolastico.

2.2.b.2 Variabilita' dei punteggi tra le classi e dentro le classi 2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola

primaria - Classi seconde - Anno scolastico  2016/17

Istituto/Raggruppamento geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

RMIC8CC007 33,6 66,4 30,5 69,5

- Benchmark

Centro 6,3 93,7 10,4 89,6

ITALIA 6,7 93,3 9,3 90,7

2.2.b.2 - Variabilità dei punteggi TRA le classi e DENTRO le classi - Italiano e Matematica - Scuola primaria - Classi quinte 

4

Page 5:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

- Anno scolastico  2016/17Istituto/Raggruppamento

geografico TRA_ita (%) DENTRO_ita (%) TRA_mat (%) DENTRO_mat (%)

RMIC8CC007 31,1 68,9 39,5 60,5

- Benchmark

Centro 6,6 93,4 10,5 89,5

ITALIA 6,8 93,2 10,2 89,8

3. Traguardo RIDUZIONE DELLA PERCENTUALE DEI LIVELLI INIZIALE E BASE IN USCITA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO NELLE COMPETENZE DIGITALI, MATEMATICHE, LINGUA ITALIANA E STRANIERA

Valutazione dei risultati: Il traguardo è stato raggiunto In generale, nella scuola primaria si registra una diminuzione del 12.2% del numero degli alunni che si attestano sul livello iniziale e base nelle competenze digitali, matematiche, L2 e italiano.

Nella scuola secondaria una diminuzione del 27.31%.

DISTRIBUZIONE DEI LIVELLI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERMINALI SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE (160 ALUNNI)

2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018

5

Page 6:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

A B C D TOT C-D

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

38,88% 41.8% 31,94% 41.25% 20,83% 25%+5.83

8,33% 11.8%

+3.5

+9.3

2 Comunicazione nella lingua straniera

39,58% 44.3% 34,02% 43.1% 17,36% 12.5%-4.86

9,02% 5.6%

-3.42

-8.28

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

37,5% 43.7% 28,47% 40% 28,47% 12.5%-15.97

5,55% 7.5%

+1.95

-14.02

4 Competenze digitali

37,5% 46.2% 45,13% 35.6% 13,88% 13.1%-0.78

3,47% 5%

+1.53

+0.75

tot -15.78 +3.56 -12.2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE (110 ALUNNI)

2017 2018 2017 2018 2017 2018 2017 2018A B C D TOT

C-D1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

20,31% 10.9%

-9.41

29,64% 42.7%

+13.1

39,06% 38.18%

-0.88

10,9% 8.18%

-2.72

-3.6

2 Comunicazione nella lingua straniera

17,96% 16.36%

-1.6

35,93% 39.09%

+3.16

24,21% 34.54%

+10.33

21,87% 7.27%

-14.6

-4.27

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

21,09% 16.36%

-4.73

23,43% 33.6%

+10.17

31,25% 38.18%

+6.93

24,21% 12.7%

-11.51

-4.58

4 Competenze digitali

17,18% 12.7%

-4.48

35,14% 50.9%

+15.76

31,25% 30.9%

-1.16

16,40% 2.7%

-13.7

-14.86

+15.22 -42.53 -

27.31

6

Page 7:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

MONITORAGGIO FINALE PdM – giugno 2018

PROGETTO 1.

PROVE STRUTTURATE - VALUTARE E CERTIFICARE PER COMPETENZE

Responsabili di progetto: COMMISSIONE VALUTAZIONE (Docenti: CiurleoValentina, Maria Maddalena Pallotta, Scarinzi Massimo, Riccardina Sgaramella, Olga Spadafora)

Obiettivi di processoDal RAV

- Elaborazione condivisa di prove strutturate finali e dei criteri di valutazione nelle classi parallele della sc. primaria e secondaria primo grado

- Condividere tra i diversi ordini pratiche per la valutazione e la certificazione delle competenze chiave e di cittadinanza

1. Sulla base della tempistica pianificata colorare:

Attività Responsabili

Anno

Sett

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Marzo

Aprile

Mag

Giug

Confronto ed elaborazione prove strutturate

2017/’18

2017/’18

x x x x x

Elaborazione condivisa e somministrazione delle prove strutturate

Tutti i docenti primaria per classi parallele

x x x x x

Elaborazio x x x x

7

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato Giallo: azione in corsoVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Page 8:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

ne e utilizzo prove autentiche

Tutti i docentiClassi quinte

2017/’18

Arricchimento prove autentiche

Docenti classi

quinte e coordina

tori seconda

ria I°

x x

Feedback delle attività del progetto

Tutti i docenti

x

2. Per le attività concluse e/o in corso produrre un breve report informativo (sintetizzare il tipo di attività svolta, il numero dei partecipanti, …)

La Commissione Valutazione ha avviato anche quest’anno scolastico l’incontro tra i docenti delle classi parallele della scuola Primaria, per un confronto e una stesura degli obiettivi delle prove finali. I docenti delle classi parallele, si sono riuniti ed hanno individuato gli obiettivi per le prove di verifica finale relativamente alle discipline di: italiano e matematica. Hanno poi riportato in una tabella finale ( fornita dalla commissione ) i risultati degli esercizi da un minimo di cinque ad un massimo di 10.Le classi quinte hanno proceduto ad un arricchimento delle prove autentiche sempre con un confronto a classi parallele.

3. Riesame e miglioramento del progetto

Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/necessità di aggiustamenti

8

Page 9:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Non aver fornito una tabella più specifica ed omogenea per la valutazione degli esercizi e delle prove finali.

C’è stato un confronto di docenti – per classi parallele- sulla stesura di obiettivi comuni per materia

Sarà premura della commissione di fare un’analisi finale di questi risultati seguendo la medesima linea di tabulazione del precedente anno scolastico.

Non è stata possibile attuare un feedback dei lavori finali

Gli obiettivi delle verifiche finali sono stati pubblicati, per ogni singola classe, nell’area docenti del sito, alla sezione preposta della Valutazione

Roma, 15/06/2018

La Commissione Valutazione

9

Page 10:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Allegato: Restituzione dati 2017 per l'Istituzione scolastica RMIC8CC007

Premessa

I dati restituiti dall’invalsi ci danno una panoramica complessiva di come è l’andamento della nostra scuola rispetto alla media nazionale, all’area geografica di riferimento (Macroarea, che nel nostro caso si riferisce alle regioni: Toscana, Umbria, Marche, Lazio) e alla regione stessa di appartenenza. Ci ridanno i risultati generali della scuola, delle singole classi, e del singolo alunno/a, analizzando nel dettaglio ogni singola prova. Le tavole che abbiamo preso in considerazione rappresentano gli esiti generali delle due prove svolte (italiano e matematica) e i risultati conseguiti nelle singole parti di esse, messe a confronto con la media nazionale di altre scuole con un indice ESCS simile alla nostra scuola e, nell’intento di fornire dati il più possibile reali, la percentuale di risposte corrette è riportata al netto del cheating.

La lettura e l’interpretazione delle tavole e dei grafici possono essere un utile strumento di diagnosi, o di conoscenza del valore aggiunto della scuola stessa. Il valore aggiunto è la quantificazione dell’effetto scuola, ossia di quella parte del risultato di una prova che non dipende da fattori che la scuola non può modificare.

Tutte queste azioni hanno lo scopo di ampliare l’offerta formativa all’interno della scuola, possono inoltre servire all’ individuazione di aree di eccellenza e aree di criticità, al fine di potenziare e migliorare l’azione didattica.

10

Page 11:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Scuola Primaria - Classi 2 ITALIANORisultati generali

Punteggio Lazio42,3

Punteggio Centro42,7

Punteggio Italia41,8

RMIC8CC007 49,4

Scuola Primaria - Classi 2 MATEMATICA

Risultati generali

Restituzione dati 2017 per l'Istituzione scolastica RMIC8CC007

Scuola Primaria – Classi 5 ITALIANO11

Punteggio Lazio52,1

Punteggio Centro52,6

Punteggio Italia52,4

RMIC8CC007 58,7

Page 12:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Risultati generali

Punteggio Lazio55,8

Punteggio Centro57,0

Punteggio Italia55,8

RMIC8CC007 56,3

Scuola Primaria - Classi 5 MATEMATICA

Risultati generali

Punteggio Lazio53,6

Punteggio Centro54,9

Punteggio Italia53,9

RMIC8CC007 56,1

Restituzione dati 2017 per l'Istituzione scolastica RMIC8CC007

Scuola secondaria - Classi III - ITALIANO

Risultati generali

Punteggio Lazio62,0

Punteggio Centro62,8

Punteggio Italia61,9

RMIC8CC007 69,1

12

Page 13:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Scuola secondaria - Classi III – MATEMATICA

Risultati generali

Punteggio Lazio49,4

Punteggio Centro51,3

Punteggio Italia50,6

RMIC8CC007 56,8

Restituzione dati 2017 per l'Istituzione scolastica RMIC8CC007

CONCLUSIONI

Dai risultati delle prove per la primaria si evince una situazione alquanto omogenea: nelle classi seconde si registrano risultati positivi in tutte le prove svolte, le classi quinte invece, evidenziano una situazione nella media nazionale.

Per le classi terze di scuola secondaria di primo grado, la situazione in italiano e matematica risulta superiore alla media nazionale.

La commissione Valutazione

13

Page 14:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

PROGETTO 2 : FORMAZIONE

Docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Ins.te Cinzia Falcone

Obiettivi di processoIn relazione alle priorita’ stabilite dal Piano Formazione triennale MIUR 2016-2019, alle finalita’ e obiettivi del PTOF, al RAV e PDM d’Istituto.ObiettiviAttivazione corsi di formazione per il personale sulla implementazione delle competenze chiave, di cittadinanza e sulla valutazione delle competenzeDeclinazione obiettivi previsti nel progetto Formazione

Sperimentare percorsi didattici innovativi nell’ottica della continuità verticale

Percorsi formativi in Area Matematica

Didattica per competenze disciplinari

Curricolo verticale

Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

Promuovere e diffondere strumenti idonei all’osservazione “ Peer observation”, documentazione e valutazione.

1. Sulla base della tempistica pianificata colorare: Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato Giallo: azione in corsoVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Attivita’ ResponsabiliReferenti

anno

scolastic

o

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Riunione perpresentazione

F.S.Formazione

2017/18

X

14

Page 15:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Progetti di formazione

Ins.teCinzia Falcone

Avvio e conclusione 3 Corsi“Didattica per competenze disciplinari”ItalianoMatematicaInglese.Rete Ambito 3

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

2017/18

X

Avvio e conclusioneCorsoDidattica per competenze trasversaliRete Ambito 3

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

2017/18

X

Riunione per restituzione risultati Corsi di formazioneFeedback

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

2017/18

X

Riunioni per pianificazione interventi formativi.

Dirigente ScolasticoDott.ssaChiara Simoncini

F.S.Formazione

X X X X X X X X X

15

Page 16:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Ins.teCinzia Falcone

Unita’ formativaArea MatematicaConferenza“Valutare le competenze,misurare gli apprendimenti”12 –Marzo-20183hProf. G.Bolondi

F.SFormazioneIns.teCinzia Falcone

2017/18

x

Mini Corso“ La tecnologia a Scuola” AssociazioneTeachers And Parents Digital Education APSTeam digitale

F.SFormazioneIns.teCinzia Falcone

Team digitale

2017/18

X

Incontro formativoin merito al Progetto“Philosophy for children”.Prof. Cosentino

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

Ref .Ins.teR.Sgaram

2017/18

X

16

Page 17:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

ellaFormazione on-line e presenza Progetto coordinato dal MIUR“Generazioni Connesse”SIC ITALY IIIContrasto al bullismo/cyber bullismo, sicurezza in Rete e uso consapevole di Internet.

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

Prof.ssa G.Raoli

2017/18

X X X X X X X

Formazioneon line Sicuramente webMicrosoft Italia, in stretta collaborazione con la Polizia Postale e delle Comunicazioni, per promuovere i temi della navigazione protetta dei minori sul Web e della sicurezza informatica.

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

Prof.ssa G.Raoli

2017/18

X X X X

Formazione on lineProgetto

F.S.FormazioneIns.te

2017/18

x x

17

Page 18:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Camera dei Deputati e MIUR#Bastabufalesul diritto ad una corretta informazione contro le FAKE NEWSper Secondaria di Primo Grado.

Cinzia Falcone

Prof.ssa G.Raoli

2 Incontri formativiPresentazionePIATTAFORMA S.O.F.I.A.

F.S.FormazioneIns.teCinzia Falcone

2017/18

X

Corso di CeramicaInterno12h

F.S. FormazioneIns.teCinzia Falcone

Ins.te D.Serra

2017/18

X X X

Corso di AlfabetizzazioneInformatica di baseInterno25h

F.S. FormazioneIns.teC.Falcone

Ins.te P.De Blasi

2017/18

X X X X X

2 Incontri InterniEducazione alla

F.S. FormazioneIns.te

2017/18

X X

18

Page 19:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

genitorialita’ e prevenzione BULLISMO formazioneGENITORI InfanziaGENITORI Scuola Sec.di 1° GradoAssociazione ARCO

C.Falcone

DirigenteDott.ssaChiara Simoncini

Corso Asma e AllergieInterno2h

F.S. FormazioneIns.teC.Falcone

ReferenteIns.te F.Branca

2017/18

X

Incontro formativoinformativo di restituzione dei risultati del Progetto SCREENINGUniversità “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.Docenti Scuola Primaria

Ins.teG.Amoroso

2017/18

X

2 Corsi InterniPOLIZIA

F.S.Ins.teC.

2017/18

X

19

Page 20:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

POSTALE di RomaSulla Prevenzione e contrasto Bullismo e CyberbullismoAlunni QuinteAlunni 1,2,3Sec. di 1°G e Docenti

FalconeReferente ScuolaPrimaria

Prof.ssa G. RaoliReferenteScuola Sec.1°G.

Corso gratuito interno sulle tecniche di disostruzione delle vie respiratorie e di Primo soccorso sui bambini e adolescenti.Addestramento pratico per genitori e insegnantiAssociazione volontari .CE.S.I.S.S.ITALIA e C.E.RProtezione Civile

ReferenteIns.te F.Branca

2017/18

X

Corso interno di Educazione Fisica CONI25 hDocenti Scuola Infanzia e

F.S.Ins.teC.Falcone

2017/18

X

20

Page 21:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Primaria1° Corso SICUREZZA4h on/lineATA-Docenti Scuola InfanziaScuola Primaria

DirigenteDott.ssaChiara Simoncini

2017/18

X

2” Corso InternoSICUREZZA8 h in presenzaPersonale scolastico e Docenti Scuola Primaria

DirigenteDott.ssaChiara Simoncini

2017/18

X

2.Per le attività concluse e/o in corso produrre un breve report informativo (sintetizzare il tipo di attività svolta, il numero dei partecipanti, …)

1)Seminario Matematica Universita’ Roma 3 “La presenza scenica dell’insegnante nella lezione di matematica con i bambini. Basi teoriche e proposte per la formazione pre e in servizio”. 11-Dicembre-2017 h 16:00-18:00 4 docenti Scuola Primaria concluso.

2) Ciclo Seminari formativi gratuiti CONTRASTO BULLISMO e nuova LEGGE sul Cyberbullismo piattaforma www.generazioni connesse.it Docenti Scuola Primaria e Secondaria 1° Grado a.s.2017-2018 concluso.

3) Convegno CeD “Tutela dei minori” Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza 14-Ottobre-2017 Docenti Scuola Primaria e Secondaria 1° Grado e Dirigente a.s.2017-2018 concluso.

21

Page 22:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

4) Ciclo Seminari Osservatorio Territoriale per l’inclusione scolastica –Roma V Incontri formativi genitori-docenti 23 Gennaio-2018 Seminario incentrato sul testo per il supporto all’apprendimento della lettura nella classe Prima di Scuola Primaria “Un piccolo Re in un mare di parole”. 1-Febbraio-2018 Seminario su percorsi di insegnamento-apprendimento della lingua italiana in classe Prima “Andare in Prima a bordo di un libro” concluso.

5) CORSO di Ceramica (interno 12 h) ( Novembre 2017-Gennaio 2018 - gratuito – concluso- partecipanti N°12).

6) CORSO di Alfabetizzazione Informatica di base (interno 25 h) (Novembre 2017- Marzo 2018 - a pagamento –concluso-partecipanti N°20 docenti).

7) Incontro formativo-informativo di restituzione dei risultati del Progetto SCREENING Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica. ( 19-Febbraio-2018 Docenti Scuola Primaria concluso ).

8) 2 Incontri formativi presentazione PIATTAFORMA SOFIA (interni 1h ) programmati e coordinati dall’ins.te C.Falcone F.S. Formazione Sedi : Plessi F.Cecconi e R.Pezzani (6-27 Novembre 2017 –- conclusi- partecipanti 27).

9) CORSO progetto “Dislessia amica” AID con Fondazione TIM e di intesa con il MIUR ( Piattaforma e-learning 40 h ) (8 Gennaio 2018- 31 Marzo 2018 –gratuito- concluso--partecipanti N°11 ).

10) Corso progetto “La cassetta degli attrezzi : Asma e Allergie” (interno 2h)

22

Page 23:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Associazione ALAMA in collaborazione con il VI Municipio di Roma Capitale – Commissione Scuola, Cultura,Sport e Politiche Giovanili, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)Istituto Superiore di Sanità (ISS), ASL Roma2, SSD BRACELLI CLUB. (19-Febbraio-2018-gratuito- concluso-partecipanti N°52).

11) 2 Corsi formativi gratuiti Polizia Postale di Roma sulla prevenzione e contrasto BULLISMO e CYBERBULLISMO per alunni e docenti di classe (corsi interni di 1 h e mezza in due turnazioni ). Primo Corso 1°-Marzo-2018 per classi 5e Plessi F.Cecconi-R.Pezzani-A.Vespucci e 1e Secondaria di Primo grado- gratuito- concluso. Secondo Corso 7-Marzo-2018 per 2e e 3e Secondaria di Primo grado-gratuito concluso. Totale docenti Primaria e Secondaria Primo grado N° 30 Totale alunni partecipanti Primaria e Secondaria Primo grado N° 173.

12) Corso gratuito interno sulle tecniche di disostruzione delle vie respiratorie e di Primo soccorso sui bambini e adolescenti.Addestramento pratico per genitori N° 10 Genitori concluso.Associazione volontari .CE.S.I.S.S. ITALIA e C.E.R Protezione Civile 24-Marzo-2018 N° 10 Genitori

13) 2 Incontri gratuiti interni di Educazione alla genitorialita’ e prevenzione BULLISMO per GENITORI. Associazione L’ ARCO “Percorsi di crescita . L’incontro tra regole e autonomia” per genitori Infanzia 14-Marzo-2018 “Come aiutare i ragazzi a fronteggiare i rischi delle nuove dipendenze” 16-Maggio-2018 per genitori Scuola Sec.1° grado Partecipanti 25 genitori ad incontro Totale 50 Genitori conclusi.

23

Page 24:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

14) Conferenza Area Matematica e Valutazione 12 Marzo 2018 Prof.G.Bolondi 81 partecipanti ( 75 interni di ogni ordine e grado e 6 esterni) concluso.

15) 8 Corsi Rete Ambito 3 con registrazione su Piattaforma SOFIA 1 Didattica per competenze trasversali  1° livello  2 Didattica per competenze trasversali   2° livello  3 Alternanza scuola/lavoro 4 La figura del Referente per l' alternanza scuola/lavoro 5 Valutazione 6 Inclusione e disabilita' 7 Inclusione e disabilita' per docenti di sostegno sforniti dei prescritti titoli di specializzazione. 8 Integrazione multiculturale conclusi.

16) Sicurezza e Salute Corso “Tecniche di Primo Soccorso e di disostruzione delle vie respiratorie in eta’ pediatrica 24 –Marzo-2018 10 partecipanti concluso.

17) Minicorso MATEMATICA Universita’ Roma 3 12-Aprile-2018 Dipartimento Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica per la formazione Primaria :“Il calcolo nella Scuola Primaria” Partecipanti 4 docenti Scuola Primaria concluso.

18) Minicorso MATEMATICA Universita’ Roma 3 17-Aprile-2018 Dipartimento Scienze della Formazione Laboratorio di Matematica per la formazione Primaria : Le quattro operazioni. Partecipanti 3 docenti Scuola Primaria concluso.

19) Conferenza RICERCA , DIDATTICA e CONTINUITA’ VERTICALE -Universita’ Roma 3 “Come la ricerca basata su evidenze puo’ aiutare la didattica” Cosa chiedono gli insegnanti?Cosa risponde la ricerca? 20-Aprile-2018 h 15:30-18:00 2 docenti concluso.

20) 5 Corsi Rete Ambito 3 per docenti Scuola Infanzia e Primaria a partire dal 24 Aprile

24

Page 25:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

1) Corso CODING per docenti Scuola Primaria 2) Corso CODING per docenti Scuola Infanzia 3) “La comunita’ educante e l’educazione emotiva” per docenti Scuola Infanzia 4) “La scuola dell’Infanzia nel nuovo quadro delineato dal D.lg N.65 del 2017. 5 docenti : 3 Primaria e 2 Infanzia conclusi.

21) Corso Educazione Fisica Scuola Regionale Sport CONI Lazio per docenti Scuola Infanzia e Primaria. (Corso interno: 12h frontali + 8 on-line e 5 in azioni didattiche con alunni per un totale di 25 h per Primaria e Infanzia ). Inizio e conclusione Maggio 2018 - gratuito- concluso-totale partecipanti 32

22) Corso MIUR gratuito DIDATTICA INCLUSIVA “Didattica inclusiva per alunni con DSA e BES attraverso le tecnologie e mappe concettuali” Maggio 2018 per docenti curriculari di scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado concluso.

23) Corso SICUREZZA art.37 del D. Lgs 9 Aprile 2008,N° 81 e s.m.i. 8h in presenza 9:00-17:00 Plesso F.Cecconi 18-Giugno-2018 partecipanti 35 concluso.

24) Corso SICUREZZA art.37 del D. Lgs 9 Aprile 2008,N° 81 e s.m.i. 4h on line per ATA e Docenti Scuola Infanzia e Primaria Ata 1 Docenti Scuola Infanzia 2 e Primaria 25 concluso-

25) WEBINAR promossi durante tutto il corso dell’anno scolastico su piattaforme informatiche su varie tematiche: BES-DSA-INCLUSIVITA’-CODING-RICERCA e DIDATTICA-CONTRASTO BULLISMO e CYBERBULLISMO-Progettazione LAP-BOOK- PENSIERO COMPUTAZIONALE-NATIVI DIGITALI- L’IRC per i bambini di oggi – Didattica per COMPETENZE DISCIPLINARI- CURRICOLO

25

Page 26:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

VERTICALE- Didattica laboratoriale della MATEMATICA - Didattica laboratoriale ITALIANO… conclusi.

26) Formazione REFERENTI CONTRASTO al BULLISMO

1) 25-Settembre-2017 Convegno Regionale “Seminario di Formazione dei Referenti per il contrasto al bullismo e cyberbullismo delle scuole del Lazio” USR Lazio presso Universita’ “ La Sapienza” di Roma h 9. - 1 Docente Scuola Primaria

2) 14-Ottobre-2017 Convegno CeD “Tutela dei minori” Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Collegio Capranica, Piazza Capranica 98 Roma h 10:00-12:00 h 2 - 1 Docente Scuola Primaria.

3) 7-Febbraio-2018 “Giornata mondiale contro il bullismo” Campidoglio Sala del Carroccio h 4 - 1 Docente Scuola Primaria

4) 14-Aprile-2018 Osservatorio Nazionale Adolescenza “ Giovani violenti: Bullismo, Baby gang e violenza di genere”. h 10:00-13:30 presso il Teatro Villa Sora Via Tuscolana 5 Frascati (RM) 3 ore e ½ - 2 Docenti di Scuola Primaria.

5) 7-Giugno-2018 “Corso di formazione sulla prevenzione e contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo Referenti d’Istituto” a.s.2017/18 3h e ½ 14:30-18:00 presso I.C. G.B. Valente, 98 Roma

2 docenti partecipanti : 1 Scuola Primaria e 1 Secondaria 1° Grado concluso.

27) Concorso interno sulla prevenzione e contrasto BULLISMO e CYBERBULLISMO “STOP AL BULLO” quinte C/D Plesso F.Cecconi e premiazione Venerdi’ 8 Giugno. concluso-

26

Page 27:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Al solo scopo di favorire la sintesi richiesta, viene di seguito riportato quanto pianificato nel progetto in merito al monitoraggio.

*Nella tabella sottostante le attivita’ di formazione riportate in verde sono INTERNE , le restanti sono ESTERNE.

Azione Indicatore di monitoraggio

Strumenti di misurazione

Corsi di formazione

Corsi Rete Ambito 3Didattica per competenze disciplinari Italiano-Matematica-Inglese e Didattica per competenze trasversali.

Mini Corso “La tecnologia a scuola”.

Incontro for. “Philosophy for children”

Seminario Matematica Universita’ Roma3

Convegno CeD “Tutela dei minori” Garante dell’infanzia e dell’adolescenza.

Ciclo Seminari Contrasto Bullismo e nuova LEGGE sul

Partecipanti ai corsi

23 docenti Scuola Primaria e Scuola Sec.di 1° Grado

15 docenti Docenti Scuola Primaria e Scuola Sec. di 1° Grado

13 docenti di Scuola Primaria

3 docenti di Scuola Primaria

Docenti Scuola Primaria,Secondaria di 1°G e Dirigente.

Doc quinte Primaria e Sec di 1°G.

Grado di soddisfazione del Corso

Grado di utilita’del Corso

Restituzione e validazione dei corsi attraverso questionari e/o test di valutazione e monitoraggio corsi.

Rilevazione attraverso verbali e/o fogli firme

Valutazione dell’acquisito formativo nelle classi di appartenenza.

Valutazione dell’impatto del corso sugli apprendimenti degli studenti .

27

Page 28:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Cyberbullismowww.generazioni connesse.it

Sicuramente web

#Basta bufale contro le FAKE News

Ciclo Seminari Osservatorio Territoriale per l’inclusione scolastica

Seminario Matematica Universita’ Roma 3

Ciclo Seminari Osservatorio Territoriale per L’INCLUSIONE Roma V

Corso di Ceramica

Corso Alfabetizzazione. Informatica di base.

2 Incontri formativi presentazione

Doc quinte Primaria e Sec di 1°G.

Doc Secondaria di 1° Grado

5 docenti Scuola Primaria

4 Docenti Scuola Primaria

5 Docenti Scuola Primaria

12 docenti Scuola Primaria

20 docenti Infanzia-Primaria-Sec.di 1° Grado

27 docenti Scuola Primaria

28

Page 29:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Piattaforma S.O.F.I.A.

Incontro formativo-informativo di restituzione dei risultati del Progetto SCREENING -Università “La Sapienza” di RomaDipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica.

Corso Dislessia Amica

Corso Asma e allergie

2 Incontri contrasto BullismoPolizia Postale

2 Seminari educazione alla genitorialita’ e prevenzione Bullismo per genitoriAssociazione ARCO

Corso di disostruzione pediatrica e primo soccorso per genitori.Volontari CE.S.I.S.S e C.E.RProtezione Civile

Conferenza Area Matematica e

Docenti di Scuola Primaria.

11 docenti Scuola Primaria e Sec.1°G

51 docenti Scuola Primaria e1 Sec.1°G

28 docenti e 173 alunni

25 genitori (50 partecipanti)

10 genitori

81 docenti (75 interni e 6 esterni)61 Primaria-11Infanzia-3 Sec. 1°G

29

Page 30:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Valutazione

8 Corsi di Formazione Rete Ambito 3 per docenti Scuola Primaria e Secondaria 1° Grado

Sicurezza e SaluteCorso Sicurezza e saluteTecniche di disostruzione pediatrica.

Minicorso Matematica Universita’ Roma 3Minicorso Matematica Universita’ Roma 3

Conferenza RICERCA e DIDATTICA Universita’ Roma 3

5 Corsi di Formazione Rete Ambito 3 Docenti Scuola Infanzia e Scuola Primaria

Corso Educazione Fisica CONI

Corso MIUR gratuito Didattica Inclusiva DSA-BES

Docenti Primaria e Secondaria di 1°G

10 genitori

4 Docenti Scuola Primaria

3 Docenti Scuola Primaria

Docenti di Scuola Inf. e Primaria2 Docenti Scuola Primaria

Docenti Scuola Infanzia e Primaria3 Primaria e 2 Infanzia

32 docenti15 Docenti Scuola Infanzia e17 Docenti Scuola Primaria

Docenti Scuola Primaria e Sec.1°G

35 Docenti Scuola Primaria e personale scolastico.

30

Page 31:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Corso Sicurezza 8 h

Corso Sicurezza 4 h on –line

WEBINAR promossi durante tutto il corso dell’anno scolastico su piattaforme informatiche in relazione a varie tematiche:BES-DSA-INCLUSIVITA’- CODING-RICERCA e DIDATTICA-DIDATTICA e MULTIMEDIALITA’- CONTRASTO BULLISMO e CYBERBULLISMO -Progettazione LAP-BOOK- PENSIERO COMPUTAZIONALE-NATIVI DIGITALI- L’IRC per i bambini di oggi - DIDATTICA per COMPETENZE DISCIPLINARI - Didattica laboratoriale della MATEMATICA - Didattica laboratoriale ITALIANO…

Formazione REFERENTI contrasto BULLISMO e CYBERBULLISMO.

Concorso per le classi

1 ATA2 Docenti Infanzia-25 Primaria

Docenti Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria di 1° Grado

1 Docente Scuola Primaria e 1 Scuola Sec. di 1° Grado

Alunni 5e C e D Plesso F.Cecconi

31

Page 32:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

quinte“ STOP AL BULLO”+ Mostra d’Arte visibile sul Sito del nostro Istituto + premiazione.

Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/necessità di aggiustamenti

1) Preferenza da parte dei docenti di Unita’ Formative interne all’Istituto che non abbiano un costo economico considerevole e una lunga durata.

2) Ritardi nella rilevazione delle adesioni alle attivita’ proposte da parte dei docenti hanno causato la rimodulazione in ordine di tempo dell’attuazione delle attivita’.Si richiede per il prossimo anno una maggiore attenzione e rapidita’ nell’attestazione delle adesioni ai corsi a cui si vuole partecipare.

3) Il Monitoraggio di alcune attivita’ di formazione esterne all’Istituto non e’ stato possibile rilevarlo.

1)Incremento del numero delle proposte formative nei vari settori di aggiornamento e in quelli rilevati dal RAV per implementazione competenze chiave, di cittadinanza e valutazione delle competenze.Implementazione competenze in :a) Area Matematicab) Competenze disciplinaric) Competenze trasversalid) Curricolo verticalee) Valutazionef) BES e DSAg) Inclusione e disabilita’h) Didattica laboratorialei) Formazione tecnologica e digitale.l) Sicurezza e salute.

2) Progressi nella formazione anche digitale e tecnologica,

1)Mantenere la linea programmatica di coinvolgimento utilizzata nel corrente anno scolastico,flessibile e fruibile nei vari settori di aggiornamento, tenendo presente eventuali criticita’ rilevate dal RAV, il PDM e i bisogni formativi dei docenti.

32

Page 33:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

testimoniati dalla Piattaforma SOFIA, portale ministeriale dove risultano iscritti molti docenti dell’Istituto.

3)Promozione di altre piattaforme formative per auto-formazione, con seminari via web, WEBINAR per la formazione permanente e continua dei docenti.

4) Maggiore coinvolgimento e sensibilizzazione degli alunni, genitori e docenti in attivita’ di informazione/formazione per il contrasto e la prevenzione al bullismo e cyber bullismo e di educazione alla genitorialita’.

5)Cospicuo incremento della partecipazione dei docenti alle attivita’ di formazione per tutti e tre gli ordini di scuola.

6)Obiettivi prefissati nel piano programmatico di Formazionesono stati tutti raggiunti.

33

Roma, 20-Giugno-2018 F.S. Formazione Ins.te C.Falcone

Page 34:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

PROGETTO 3.

UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA ORDINARIA

Responsabili di progetto: Animatore digitale (Lufrano E.) e team digitale

Obiettivi di processo

Dal RAV

Utilizzo delle tecnologie nella didattica ordinaria

1. Sulla base della tempistica pianificata colorare:

Attività Responsabili

Anno

sett

ott

nov

dic

gen

feb

mar

apr

mag

gi ug

Corso di formazione sull’uso di nuove tecnologie didattiche.

Caruso 2016/

2018

x x x xx x

- Programma il futuro.

- Codeweek

Lufrano 2016/

201

x x x

34

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificato Giallo: azione in corsoVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Page 35:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

- Settimana del PNSD

9

2. Per le attività concluse e/o in corso produrre un breve report informativo (sintetizzare il tipo di attività svolta, il numero dei partecipanti, …)

Anno scolastico 2017/2018

1. Corso di 4 h tenuto dalla “Teachers and Parents Digital Education” nella persona del sign. Maniscalco Giuseppe promuovendo il sistema di Maieutica Digitale Adattiva;con l’utilizzo di  piattaforme digitali che favoriscono la velocità di apprendimento di ogni studente; (30 partecipanti)

2. Corso di   25 ore , “il computer… non è mai troppo tardi” organizzato dalla scuola, formatore  Pierluigi Di Blasi (partecipanti 20)

3. Coding: “l’Ora del Codice” (dal 4 all'10 dicembre); “eucodeweek” (dal 7 al 22 ottobre); “settimana del PSND” (mese di novembre). Sono state coinvolte tutte le classi dell’Istituto, ma hanno preso parte ai vari eventi una decina di classi (1^A, 2^A, 3^A Vespucci, 1^A, V4^D e 4^C Cecconi, 5^D Cecconi, 2^B, 3^A, 5^A Pezzani;) coinvolgendo circa 150 alunni conclusasi con un “flash code” il giorno 04/12/2017.

3. Riesame e miglioramento del progetto

Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/necessità di aggiustamenti

1.nessuna 1.aumento delle adesioni alle classi 2.0

1. feedback tra i vari docenti coinvolti.

35

Page 36:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

2.versioni eterogenee di software di scrittura.

2.maggiori competenze informatiche.

2. nessuna

3.difficoltà nel coinvolgere attivamente tutte le classi.

3.acquisizione di competenze computazionali.

3.Organizzazione, coinvolgimento e spazi per l’evento.

Utilizzo di scratch abbinato al coding.

PROGETTO 4.

LA VARIABILITÀ: CAUSE, EFFETTI E IPOTESI DI RIDUZIONE PER UN MIGLIORAMENTO DIFFUSO NEGLI APPRENDIMENTI

Responsabili di progetto: Commissione valutazione, Funzioni strumentali per la continuità

Per le azioni di supporto: docenti classi parallele primaria, referente intercultura, docenti secondaria

Obiettivi di processo

Individuare le cause della variabilità dei risultati tra classi dell’Istituto e attivare azioni per la sua riduzione

1. Sulla base della tempistica pianificata colorare:

Attività Responsabili

Anno

Sett

Ott

Nov

Dic

Gen

Feb

Marzo

Aprile

Mag

Giug

Distribuzione equa nelle classi di competenze

Dirigente scolastico

2017/18

x

36

Rosso: azione non svolta secondo quanto pianificatoGiallo: azione in corsoVerde: azione attuata/conclusa come da obiettivi previsti

Page 37:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

professionali e culturaliAnalisi dati Invalsi: incidenza della variabilità

Commissione

valutazione

x x x x

Monitoraggio equi eterogeneità della composizione classi e risorse (seconde e terze primaria, terze sec. primo grado)

Docenti funzioni strumentali per la continuità

x x x x

Individuazione cause variabilità: correlazione dati monitoraggio classi e dati variabilità

Commissione valutazione

x

Percorsi di supporto:condivisione di

docenti classi

parallele

x x x x x

37

Page 38:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

percorsi curricolari per classi parallele;

Lingua italiana per stranieri (sc. primaria e sec)

Docenti laborator

i L2

x x x x x

“Stop alla didattica” (scuola sec. primo grado)

Tutti i docenti

in particola

re di matemat

ica

x x x x x

2.Per le attività concluse e/o in corso produrre un breve report informativo (sintetizzare il tipo di attività svolta, il numero dei partecipanti, …)

La commissione valutazione ha eseguito uno studio sulla varianza, tra e dentro le classi, in collaborazione con i docenti funzione strumentale per la continuità.Si è proceduto, attraverso un questionario dato alle insegnanti di classi seconde e terze di scuola primaria, terze di scuola secondaria di primo grado, a definire un Identikit delle suddette classi in ogni aspetto (composizione e caratteristiche della classe, aspetti organizzativi, Team docenti, eccetera…).Si è passati poi alla costruzione di grafici sinottici per rendere più agevole la lettura dei dati. Successivamente, prendendo in considerazione i risultati Invalsi è stata fatta una comparazione tra la classe che ha riportato i risultati migliori è quella con i risultati più scarsi.Attraverso questa analisi si è cercato di individuare quali potrebbero essere eventuali cause o criticità che possano determinare la differenza in negativo

38

Page 39:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

dei risultati e di conseguenza dei livelli degli apprendimenti.Sì puntualizza che lo studio avviato quest'anno riguarda esclusivamente le classi seconde di scuola primaria poiché La comparazione con i risultati delle prove Invalsi è relativo all’ anno scolastico 2016-17. Le schede Identikit a disposizione hanno riguardato le classi terze di scuola primaria (ex seconde) mancando di fatto, le allora classi quinte e terza di sc. Secondaria.

Per quanto riguarda i percorsi di supporto:- la condivisione di percorsi curricolari per classi parallele è stata favorita

dagli incontri per dipartimento volti alla conclusione della stesura del curricolo; non in tutte le classi viene svolta la programmazione in itinere per classi parallele;

- I percorsi di lingua italiana per stranieri (sc. primaria e sec) svolti dall’associazione di volontari hanno coinvolto 9 studenti di scuola primaria; con gli studenti classi II-III-IV le attività sono state modellate sulle necessità didattiche che progressivamente si manifestavano; con gli studenti classi si è lavorato sul potenziamento,

- “Stop alla didattica” (scuola sec. primo grado): le attività di recupero durante la settimana programmata hanno portato benefici in quasi tutte le situazioni di difficoltà

3. Riesame e miglioramento del progetto

Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/necessità di aggiustamenti

Mancanza di alcuni dati necessari per avere una visione completa delle classi.

Sarebbe opportuno fornire la scheda – identikit alle quinte primaria per avere dati necessari allo stesso studio il prossimo anno.

“Stop alla didattica”: difficoltà nel programmare a novembre gli obiettivi da recuperare in febbraio, soprattutto per la classe prima

Recupero delle situazioni difficili

Per lettere e matematica estensione del periodo di recupero per due settimane; strutturazione a classi aperte; coinvolgimento dei progetti alternanza scuola – lavoro e volontari delle diverse associazioni; sportello aiuto e corsi di recupero matematica

39

Page 40:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

secondaria per tutto l’anno

Allegato 1. ANALISI DELLA VARIANZA TRA CLASSI A.S. 2016 – 2017

SCUOLA PRIMARIA

PREMESSA

Come espresso dall’ art.4 comma 2 del D.LG 62 del 2017 2. Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell'efficacia della azione didattica.

L’analisi riportata, pertanto, ha lo scopo di Individuare, attraverso la lettura dei risultati Invalsi, le cause della variabilità dei risultati tra le classi dell’Istituto prese in esame e attivare azioni per la sua riduzione.

Insieme alle funzioni strumentali e alla commissione continuità si è proceduto, attraverso un questionario, a definire un Identikit delle classi in esame, sotto  ogni aspetto (composizione e caratteristiche della classe, aspetti organizzativi,Team docenti eccetera). Si è passati poi alla costruzione di grafici sinottici per rendere più agevole la lettura. Successivamente, prendendo in considerazione i risultati Invalsi, è stata fatta una comparazione tra la classe che ha riportato i risultati migliori e quella con i risultati più scarsi. Attraverso questa analisi si è cercato di individuare eventuali

40

Page 41:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

cause o criticità che possano aver determinato la differenza in negativo dei risultati e di conseguenza dei livelli degli apprendimenti.

PLESSO CECCONI

CLASSE 2° A:

41

Page 42:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

La classe seconda A plesso Cecconi è composta da 21 alunni, 11 maschi e 10 femmine. Per quanto riguarda gli studenti stranieri ne sono presenti 2 di cui uno non nato in Italia. Si trovano inoltre, un alunno h e 4 alunni BES con PDP; un alunno anticipatario e 4 alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica. Il team docenti è formato da 4 insegnanti curricolari e 1 di sostegno; nel corso degli anni due di essi sono stati cambiati; La classe ha avuto 8 ore di potenziamento in seconda.Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri.

CLASSE: 2° B

42

Page 43:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

La classe seconda B plesso Cecconi è composta da 21 alunni, 9 maschi e 12 femmine. Presente un solo alunno straniero, un alunno h e 2 alunni DSA con PdP. Sono presenti, inoltre 2 alunni anticipatari e 1 alunno che non si avvale dell’insegnamento della religione cattolica. Il team è formato da 4 docenti curricolari e 1 insegnante di sostegno. Nel corso degli anni è cambiato un solo docente curricolare. C’è il supporto di un AEC e di 6 ore di potenziamento per il corrente anno scolastico. Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. Si è usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri.

CLASSE: 2° C

43

Page 44:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Anche nella classe seconda C plesso Cecconi , troviamo 21 alunni, 11 maschi e 10 femmine. Gli alunni stranieri sono 9, dei quali 1 non nato in Italia. Sono presenti 2 alunni H, 2 DSA con PdP, 2 BES con PdP e un solo alunno che non si avvale dell’insegnamento della Religione Cattolica. Nella classe ruotano 6 insegnanti curricolari e due di sostegno che non sono mai cambiati. Per l’AEC, invece, ne risultano cambiati due. Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri

CLASSE: 2° D

44

Page 45:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

La classe seconda D plesso Cecconi è composta da 21 alunni, 10 maschi e 11 femmine. Per quanto riguarda gli studenti stranieri è presente 1 non italofono e 4 italofoni, tutti nati in Italia. Si trovano inoltre, 4 alunni h, un alunno anticipatario e 3 alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica. Il team docenti è formato da 5 insegnanti curricolari e 3 di sostegno; nel corso degli anni sono cambiati un’ insegnante curricolare e una di sostegno; è presente un’AEC.

Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri

PLESSO PEZZANI

45

Page 46:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSE: 2° A

La classe seconda A plesso Pezzani è composta da 17 alunni, 8 maschi e 9 femmine. Per quanto riguarda gli studenti stranieri ne sono presenti 2 non italofoni e 2 italofoni, 2 nati in Italia. Nella classe c'è 1 alunno h e 2 alunno BES con PDP; un alunno anticipatario e 2 alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica. Il team docenti è formato da 4 insegnanti curricolari e 1 di sostegno; nel corso degli anni sono cambiati un’ insegnante curricolare e 3 di sostegno; in prima, la classe ha avuto 6 ore di potenziato.Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe.Si è usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri

46

Page 47:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSE: 2° B

Nella classe seconda B plesso Pezzani, troviamo 19 alunni, 7 maschi e 12 femmine. Gli alunni stranieri non italofoni sono 2, quelli italofoni 4, dei quali 4 non nati in Italia. Non sono presenti alunni h, ma troviamo 11 BES con PdP . C'è un alunno inserito in itinere proveniente da altra scuola, un anticipatario e 3 alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Nella classe ruotano 4 insegnanti curricolari che non sono mai cambiati. La classe ha avuto 5 ore di potenziamento in prima.

Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri

47

Page 48:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSE: 2° C

La classe seconda C plesso Pezzani è composta da 20 alunni, 10 maschi e 10 femmine. Present 5 alunni stranieri tutti italofoni, un alunno h e 1 alunno DSA con PdP. Sono presenti, inoltre 1 alunno anticipatario e 3 alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Il team è formato da 5 docenti curricolari e 2 insegnante di sostegno. Nel corso degli anni sono cambiati 4 insegnanti di sostegno.

48

Page 49:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSE: 2° D

La classe seconda D plesso Pezzani è composta da 18 alunni, 7 maschi e 11 femmine. Per quanto riguarda gli studenti stranieri ne sono presenti 2 italofoni , nati in Italia. Nella classe c'è 2 alunno h e un alunno anticipatario; 2 alunni non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica. Il team docenti è formato da 3 insegnanti curricolari e 2 di sostegno; nel corso degli anni è cambiata un’ insegnante di sostegno; in seconda, la classe ha avuto 1 ore di potenziato.

Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri.

PLESSO VESPUCCI49

Page 50:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSE 2° A

Nella classe seconda A plesso Vespucci, troviamo 19 alunni, 10 maschi e 9 femmine. Gli alunni stranieri italofoni sono 7, dei quali 5 nati in Italia e 2 non nati in Italia. Presente 1 alunno h e 1 BES con PdP . C'è un alunno inserito in itinere proveniente da altra scuola e 3 alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica. Nella classe ruotano 5 insegnanti curricolari di cui 1 di sostegno, 4 sono cambiati nel corso degli anni , presente un AEC. La classe ha avuto 5 ore di compresenza ed ha usufruito di 6 ore di potenziamento in prima. Sono state svolte attività di recupero\approfondimento di italiano e\o matematica al’interno della classe. Si sono svolte attività di recupero\approfondimento in italiano o matematica per classi parallele. La classe ha usufruito del laboratorio di L2 per alunni stranieri

DESCRIZIONE DEGLI INDICI DI VARIABILITÀ DI RISULTATO TRA LE

50

Page 51:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CLASSI E DENTRO LE CLASSI

Vengono qui riportati i grafici relativi agli indici di variabilità dei risultati fra le classi dell'istituto rispetto alle medie nazionali.

Per le seconde classi della scuola primaria, dove non viene somministrato il questionario studente, la seconda coppia di colonne si riferisce alla variabilità dei risultati della prova di italiano (o della prova di matematica) DENTRO le classi della scuola, rispetto alla variabilità degli stessi risultati DENTRO le classi del campione nazionale.

È opportuno rilevare che un alto livello di variabilità fra le classi, indica un basso grado di omogeneità ed equilibrio fra le stesse.Ciò comporta una minore variabilità al loro interno.

INDICE DELLA VARIANZA IN ITALIANO.

Come si può vedere dal grafico, per quanto riguarda l’Italiano, l’indice di variabilità tra classi è molto alto

51

Page 52:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

( 33,6 contro i 6,7 nazionali). Questo dato ci fa capire che c’è stata molta differenza tra classi nei risultati delle prove e per conseguenza i risultati all’interno delle classi sono più omogenei (risultato minore delle media nazionale, cioè 66,4 contro i 93,3).

In questo secondo grafico si può osservare un confronto fra i punteggi conseguiti dalle singole classi della scuola e dalla scuola nel suo complesso, con la media del punteggio conseguito dalle classi o scuole con pari ESCS del campione statistico. I cerchietti di diverso colore evidenziano quanto detto precedentemente. Vediamo infatti che la classe evidenziata con il cerchietto verde ha riportato un punteggio molto più alto rispetto a quella evidenziata con il cerchietto rosso, questo punteggio ha determinato la forte varianza dei risultati. Tutte le altre classi, invece hanno riportato valori superiori alle medie nazionali, regionali e della macroarea.

Passiamo a comparare nello specifico, le classi con risultati contrapposti.

52

Page 53:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Prenderemo in esame la classe che ha avuto risultati più alti con quella che ha avuto risultati più bassi.

Dalla comparazione tra le classi non risultano situazioni tali da motivare la diffenza di risultati.

53

Page 54:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

E’ opportuno, però, sottolineare che nei dati manca L’ESCS ( denominazione internazionale dell’indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente).

INDICE DELLA VARIANZA IN MATEMATICA

Il grafico mostra che, per quanto riguarda la Matematica, l’indice di variabilità tra classi pur essendo molto alto (30,5 contro i 9,3 nazionali), è leggermente inferiore rispetto a quello di italiano. Di conseguenza l’indice di varianza dentro le classi risulta leggermente più alto (69,5 contro i 90,7 nazionali) sempre rispetto ad italiano.

54

Page 55:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

In questo secondo grafico si può osservare quanto detto precedentemente. Vediamo infatti che la classe evidenziata con il cerchietto verde ha riportato un punteggio molto più alto rispetto a quella evidenziata con il cerchietto rosso.

Passiamo a comparare nello specifico, le classi con risultati contrapposti. Prenderemo in esame la classe che ha avuto risultati più alti con quella che ha avuto risultati più bassi.

Numero Alunni

Maschi

Femmine

Stran

ieri n

on italofoni

Stran

ieri it

alofoni

Stran

ieri n

ati in

Italia

Stran

ieri n

on nati in

Italia

Alunni H

Alunni DSA

con PDP

Alunni BES

con PDP

Alunni inser

iti in iti

nere e p

rovenien

ti da altre

scuole

Alunni anticip

atari

Alunni no RC

0

5

10

15

20

25

Composizione gruppo - classe confronto

classe con risultati alticlasse con risultati bassi

55

Page 56:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Docenti cu

rricolar

i

Docenti cu

rricolar

i cambiati

Docenti di so

stegn

o

Docenti di so

stegn

o cambiati AEC

AEC ca

mbiati

ore di co

mpresen

za

Ore di p

otenzia

mento in

prima

Ore di p

otenzia

mento in

seconda

Ore di p

otenzia

mento in

terza

0

1

2

3

4

5

6

Aspetti organizzativi della classe - confronto

classe con risultati alticlasse con risultati bassi

Anche nella comparazione tra queste due classi non appare nessuna causale che possa determinare la differenza di risultati.

56

Page 57:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

CONCLUSIONIIl seguente lavoro è stato svolto cercando di dare una panoramica più

chiara ed articolata delle classi analizzate, sia all’interno delle stesse,

sia nella loro conformazione, completando il tutto con confronto tra i

punteggi ottenuti.

Tuttavia, abbiamo la convinzione che la mancanza di dati che rivelino il

background familiare (ESCS) degli alunni, renda la lettura globale

ancora incompleta.

Le caratteristiche socio-culturali ed economiche degli studenti giocano

un ruolo molto importante sui livelli di apprendimento conseguiti fin dai

primi anni di scuola, rilevanti ricerche internazionali (OCSE Pisa, IEA

Timss) hanno mostrato inequivocabilmente l’importanza dell’ESCS, sia

come variabile esplicativa dei livelli di risultati riscontrati, sia per le

implicazioni in termini di possibili politiche scolastiche.

LA COMMISSIONE VALUTAZIONE

57

Page 58:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Allegato 2. PERCORSI DI SUPPORTO

“Stop alla didattica” (scuola secondaria di primo grado)

LETTEREIII E: il recupero non ha dato risultati; I E qualche risultato positivo in grammatica.3 B - F: Studenti motivati, partecipazione attiva alle lezioni di tipo laboratorialeLa maggior parte degli alunni ha acquisito gli obiettivi programmati2 D:  nessuna insufficienza a fine anno in materie letterarie. Il recupero ha permesso che i concetti si siano meglio fissati, ma forse in maniera non definitivaINGLESECORSI A - D: 1D tutte le insufficienze son state recuperate, in 1a e 2a un alunno per classe non ha recuperato.Miglioramenti ci sono stati in 3A e 3D.CORSI B E C: la collega l'ha reputato utile e hanno recuperato soprattutto nelle clessi prime, meno in seconda e in terza.TECNOLOGIACORSI A B C: seconde e terze: i casi gravi in disegno, appena finita la settimana di recupero, tornano ad essere poco autonomi, in terza risultati positivi.Su 9 classi (180 alunni)  si registrano due 5 a fine anno (voto fra orale/disegno/eventuale laboratorio...). In generale nel disegno l'80% dei ragazzi recupera nel corso dei tre anni.MATEMATICA1 E 2 D: in prima non ci sono state insufficienze finali. La seconda (cambio docente): essendo gravemente in ritardo sul programma già da settembre, si sono selezionati gli argomenti del secondo anno e recuperando, per quanto possibile, il programma.CORSO E: classe prima: 6 insufficienze finali, seconda 4 insufficienze finali, terza 7 insufficienze finali. I più gravi, con molte lacune, andrebbero seguiti individualmente e in modo continuo.CORSO C: in prima, 3 insufficienze totali. Non ha insufficienze in seconda e in terza.CORSO A: seconda: nessuna insufficienza finale; prima: risultati positivi (anche se c’è stata una non ammissione alla classe successiva); terza: positivi per la maggioranza.MUSICAMiglioramenti nelle prime e nelle seconde. Segnala mancati miglioramenti in 2D e 3E.

58

Page 59:  · Web viewRiduzione della percentuale dei livelli iniziale e base in uscita scuola primaria e secondaria primo grado nelle competenze digitali, matematiche, lingua italiana e straniera

Proposte di miglioramento

LETTERE

Vista la molteplicità e complessità delle competenze in gioco nelle materie letterarie si è deciso in riunione di dipartimento di concentrare le attività di recupero sulle competenze linguistiche e grammaticali, più facilmente e oggettivamente misurabili.

Tuttavia una settimana risulta un tempo troppo ristretto per un recupero efficace, soprattutto per le competenze legate alla produzione scritta, orale e all’autonomia nel metodo di studio, in cui risultano ancora piuttosto deboli un buon numero di alunni della classe.

Si è pertanto fatto ricorso a un recupero in itinere, con l’ausilio dei volontari dell’associazione Apromir che hanno lavorato nelle materie di Italiano e Matematica in piccolo gruppo, a rotazione con gli alunni della classe maggiormente in difficoltà, sia italofoni che non italofoni.

Proposte

Estendere il supporto dei volontari delle associazioni eventualmente disponibili a collaborare con la scuola (Apromir, La Casa dei Diritti Sociali…), principalmente rivolto agli alunni non italofoni, agli alunni della classe maggiormente in difficoltà. Considerato il numero esiguo di risorse attualmente disponibili rispetto alle necessità (9 volontari in tutto), nell’anno in corso l’intervento è rimasto legato alle classi con il più elevato numero di alunni non italofoni, in modo da trasformare una “criticità” in risorsa.

Coinvolgere i progetti dell’alternanza scuola/lavoro nel recupero scolastico ( es. tutoring degli alunni delle scuole superiori agli alunni della scuola media)

Strutturare la settimana del recupero a classi aperte, se possibile a livello organizzativo ( criticità nella realizzazione di un quadro orario!)

MATEMATICA

Il recupero di una settimana può servire solo per colmare mancate conoscenze di qualche argomento.

Si propone:

periodo di recupero di due settimane;

corsi di recupero e sportelli di aiuto di matematica tutto l'anno.59