Top Banner
WEB e ICT4D Roberto Polillo Università di Milano Bicocca Assemblea Informatici Senza Frontiere 30 ottobre 2010 Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano
19

Web e ICT for development

Jul 03, 2015

Download

Technology

Roberto Polillo

Presentazione all'assemblea di Informatici Senza Frontiere
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Web e ICT for development

WEB e ICT4DRoberto Polillo

Università di Milano Bicocca

Assemblea Informatici Senza Frontiere30 ottobre 2010

Museo della Scienza e della Tecnologia, Milano

Page 2: Web e ICT for development

ICT4D

ICT for development

“L’applicazione dell’ICT al campo dello

sviluppo socioeconomico, dello sviluppo

internazionale e dei diritti umani” (Wikipedia)

Interdisciplinarietà, diversi approcci, filosofie,

obbiettivi

Tutti noi ci portiamo appresso la nostra

storia…

Page 3: Web e ICT for development
Page 4: Web e ICT for development
Page 5: Web e ICT for development

Questi strumenti possono cambiare

profondamente l’approccio dell’ICT4D, e i

suoi risultati

Tre grandi svolte…

Mai, nella storia della tecnologia, abbiamo

avuto a disposizione una quantità di

strumenti come quelli disponibili da pochi

anni in conseguenza della evoluzione della

rete, e in particolare del Web

Page 6: Web e ICT for development

1. Gli strumenti di

comunicazione

Page 7: Web e ICT for development

1. Gli strumenti di

comunicazione

Telefonia cellulare

SMS

Mail

Forum

Chat

Blog

Social network

Microblogging

Telefonia IP

Web radio

Tele conferenza

Page 8: Web e ICT for development

1. Gli strumenti di

comunicazione

Telefonia cellulare

SMS

Mail

Forum

Chat

Blog

Social network

Microblogging

Telefonia IP

Web radio

Tele conferenza

61%

12%

Page 9: Web e ICT for development

1. Gli strumenti di

comunicazione

Telefonia cellulare

SMS

Mail

Forum

Chat

Blog

Social network

Microblogging

Telefonia IP

Web radio

Tele conferenza

2003: Skype, Linkedin, MySpace,

Wordpress

2004: Facebook, Flickr, Orkut

2005: Youtube, Ning, Zoho

2006: Twitter , Google Docs

2007:

2008: Livestream

Page 10: Web e ICT for development

2. Il software come servizio

Page 11: Web e ICT for development

2. Il software come servizio

Drastica riduzione delle barriere d’ingresso

alla realizzazione di soluzioni ICT

Sostenibilità delle soluzioni ICT

Page 12: Web e ICT for development

12

t

barriera

all’ingresso

2. Il software come servizio

Barriera d’ingresso (CAPEX)

- Hw e sw client e server

- K-H tecnico e applicativo

-Infrastruttura

- Set-up organizzazione

Sostenibilità (OPEX)

- Manutenzione hw e sw

- Canoni

- Supporto tecnico

- Esercizio organizzazione

Page 13: Web e ICT for development

13

t

barriera

all’ingresso

- Hw client - Manutenzione client

- Canoni (applicazione e

connettività)

Barriera d’ingresso (CAPEX) Sostenibilità (OPEX)

2. Il software come servizio

Page 14: Web e ICT for development

14

Cloud ProviderSaaS Provider /

Cloud UserSaaS User

2. Il software come servizio

Paese in via di

sviluppoPaese sviluppato

Un nuovo ruolo per le ONG?

Page 15: Web e ICT for development

3. I building block per le applicazioni

Page 16: Web e ICT for development

Sulla rete oggi si trova di tutto

“Ecosistemi” di componenti software open-source

sviluppati da grandi community

Servizi online facilmente componibili con

tecnologie di mashup

3. I building block per le applicazioni3. I building block per le applicazioni

Page 17: Web e ICT for development

In definitiva, che cosa serve

12

Page 18: Web e ICT for development
Page 19: Web e ICT for development