Top Banner
1 1 E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009 E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009 Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell’informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell’informazione medica: il ruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009 E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009 Web 2.0 e medicina Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009, Il Pensiero Scientifico editore Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009, Il Pensiero Scientifico editore http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349 http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349
25

Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

May 22, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

11

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell’informazione medica: il

ruolo degli strumenti web 2.0

Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

Dipartimento di EpidemiologiaIstituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

Nuovi approcci alla distribuzione e alla gestione dell’informazione medica: il

ruolo degli strumenti web 2.0

Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

Dipartimento di EpidemiologiaIstituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Web 2.0 e medicina

Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009,Il Pensiero Scientifico editore

Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009,Il Pensiero Scientifico editore

http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349

Page 2: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

22

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

2006 You personaggio dell’anno2006 You personaggio dell’anno

Giugno 2009 - TwitterGiugno 2009 - Twitter

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Il web 2.0 - 1

• Neologismo web 2.0 è coniato nel 2004 da O’Reilly

• Alcune definizioni:- una piattaforma software- un’architettura della partecipazione- nuova generazione di strumenti e servizi

web-based volti a enfatizzare la collaborazione tra utenti

Page 3: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

33

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Il web 2.0 - 2

- La definizione forse più corretta è quella che la avvicina al mondo dell’ “open access”, inteso come luogo (virtuale) al quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di software gratuito al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza, e nel quale gli utenti siano al tempo stesso produttori e fruitoridell’informazione.

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 4: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

44

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

0 10 20 30 40 50 60 70

Siti per la promozione di farmaciSiti di ospedali

Siti di aziende farmaceutichePortali istituzionali

Motori di ricerca specialisticiPortali giornalistici e di news

Portali di assicurazioni sanitarieSiti di società scientifiche

Social mediaPortali sanitari

Motori di ricerca generalisti

%

Quali strumenti usa il cittadino per trovare informazioni mediche in Internet

Quali strumenti usa il cittadino per trovare informazioni mediche in Internet

Fonte: iCrossing. How America searches: health and wellness. Gennaio 2008Fonte: iCrossing. How America searches: health and wellness. Gennaio 2008

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Riviste mediche e web 2.0Riviste mediche e web 2.0

…. e di JAMA…. e di JAMA

Page 5: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

55

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Giugno 2009 – Twitter/ASCOGiugno 2009 – Twitter/ASCO

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 6: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

66

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

RSS

Podcast

Social Network/Bookmark

Wikis

Blog

Alcuni strumenti del web 2.0Alcuni strumenti del web 2.0

Page 7: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

77

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Tecnologia RSS e aggregatori di notizieTecnologia RSS e aggregatori di notizie

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

RSS - 1

• Really Simple Syndication• Resource Description Framework

(RDF) Site Summary• Tecnologia inventata da Netscape (1999)

per distribuzione contenuti dal portale My.Netscape.Com

• Un formato per la distribuzione di contenuti sul web (basato su XML)

• Distribuzione attraverso feed RSS

Page 8: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

88

RSS - 2RSS - 2

Simbologia

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

RSS - 3

• E’ una tecnologia che dà la possibilità di ricevere e organizzareautomaticamente in un unico posto i contenuti del web ai quali un utente èinteressato

• Usata da portali di informazione per inviare automaticamente gli aggiornamenti

Page 9: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

99

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Come leggere i feed RSS

• Attraverso software chiamati feed reader (oppure newsreader, feed aggregator, news aggregator, RSS reader) - Software client (p.e. FeedReader)- Browser recenti (IE ver 7, Mozilla Firefox)- Web-based (p.e. Google Reader, iGoogle, Bloglines)

• E’ necessario registrarsi al servizio- Cliccare sull’iconaoppure- Registrazione manuale attraverso copia dell’indirizzo URL

nel feed reader usato

Page 10: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1010

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 11: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1111

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Esempi di feed RSS in ambito medicoEsempi di feed RSS in ambito medico

Page 12: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1212

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 13: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1313

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 14: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1414

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Feed RSS forniti da database clinici

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 15: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1515

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

I podcastI podcast

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Podcast -1

• Podcast = portable broadcast• Podcasting = iPod+broadcasting• File audio (mp3)• File video (mp4, video podcast, videocast o

vodcast)• Possono essere ascoltati/visti ovunque, da

chiunque, e in qualsiasi momento• Possono essere riprodotti attraverso:

- Ipod, lettore mp3, PC (windows media player)

Page 16: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1616

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Podcast -2

• Distribuzione dei podcast attraversoRSS feeds

• Applicazioni:- Distribuzione contenuti multimediali- Radio, televisione

• Applicazioni in ambito medico:- Riviste mediche, congressi, portali di

formazione per medico e studente, portali scientifici, portali per cittadini/pz

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Come ascoltare/vedere i podcast

• Manualmente attraverso Windows media player, QuickTime e sw simili installati sul PC

• Attraverso software chiamati podcatcher o aggregatori di podcast- Software client (p.e. iTunes, iPodder)- Web-based (p.e. Google Reader, iGoogle)- E’ necessario registrarsi al servizio per

automatizzare lo scaricamento

Page 17: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1717

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 18: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1818

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 19: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

1919

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 20: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2020

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 21: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2121

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 22: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2222

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Social bookmarkingSocial bookmarking

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 23: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2323

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Social bookmarking

- Strumenti per la costruzione di bookmark collettivi, disponibili in Internet e condivisi

- E’ possibile associare dei “tag”- E’ possibile condividere con altri il

proprio bookmark- E’ possibile accedere ai bookmark di

altri- E’ possibile usare i tag di altri

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 24: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2424

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Page 25: Web 2.0 e medicina - BIBLIOTECA MEDICA P.G. …biblioteca.asmn.re.it/allegati/santoroweb2_091008021621.pdfruolo degli strumenti web 2.0 Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica

2525

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009E. Santoro, Reggio Emilia 2 ottobre 2009

Web 2.0 e medicina

Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009,Il Pensiero Scientifico editore

Santoro E. “web 2.0 e medicina”. Roma 2009,Il Pensiero Scientifico editore

http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349http://www.pensiero.it/ecomm/pc/viewPrd.asp?idproduct=349