Top Banner
Obiettivo della vulcanologia computazionale è simulare e comprendere la complessità dei fenomeni vulcanici, utilizzando le leggi della fisica e della chimica dei fluidi e delle rocce. Oggetto di studio sono i processi profondi e superficiali: dall’accumulo e risalita del magma attraverso la crosta fino all’eruzione e dispersione dei prodotti eruttivi. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Vulcani Fisica del Vulcanismo Modelli matematici e simulazioni al computer I fenomeni vulcanici sono descritti da modelli matematici. Le equazioni sono risolte utilizzando i calcolatori, dal PC in ufficio ai più grandi supercomputer Europei. Pericolosità vulcanica Per mezzo delle simulazioni definiamo le aree potenzialmente a rischio in caso di eruzione di un vulcano attivo. La sua intrinseca imprevedibilità è trattata statisticamente. Evoluzione della morfologia Dispersione e ricaduta delle ceneri in atmosfera Flussi piroclastici Camera magmatica Condotto Frammenti balistici Flussi di lava Vulcanologia computazionale Supercomputer Marconi - CINECA (Italia)
1

Vulcani - INGV€¦ · del Vulcanismo Modelli matematici e simulazioni al computer I fenomeni vulcanici sono descritti da modelli matematici. Le equazioni sono risolte utilizzando

Jun 02, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Vulcani - INGV€¦ · del Vulcanismo Modelli matematici e simulazioni al computer I fenomeni vulcanici sono descritti da modelli matematici. Le equazioni sono risolte utilizzando

Obiettivo della vulcanologia computazionale è simulare e comprendere la complessità de i fenomeni vu lcan ic i , utilizzando le leggi della fisica e della chimica dei fluidi e delle rocce.Oggetto di studio sono i processi p r o f o n d i e s u p e r f i c i a l i : dall’accumulo e risalita del magma attraverso la crosta fino all’eruzione e dispersione dei prodotti eruttivi.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Vulcani

Fisicadel Vulcanismo

Modelli matematicie simulazionial computerI fenomeni vulcanici sono d e s c r i t t i d a m o d e l l i matematici.Le equazioni sono risolte utilizzando i calcolatori, dal PC i n u f f i c i o a i p i ù g r a n d i supercomputer Europei.

Pericolosità vulcanicaPer mezzo delle simulazioni definiamo le aree potenzialmente a rischio in caso

di eruzione di un vulcano attivo. La sua intrinseca imprevedibilità è trattata statisticamente.

Evoluzione dellamorfologia

Dispersione e ricadutadelle ceneri in atmosfera

Flussipiroclastici

Camera magmatica

Condotto

Frammentibalistici

Flussi dilava

Vulcanologiacomputazionale

Supercomputer Marconi - CINECA (Italia)