Top Banner
Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nucleari
69

Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Feb 15, 2019

Download

Documents

phungbao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Viktor Bryukhanov e Hans Blix

sicurezza ed emergenze nucleari

Page 2: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

La centrale di Chernobyl

Sede: Pripyat, Ucraina a 16 km dal confine conBielorussia, 110 km nord di Kiev

4 reattori RBMK (Reaktor Bol'shoi MoshchnostyKanal'nyi) da 1GWe (3,2 GWt)

R1 1977, R2 1978, R3 1981, R4 1983, R5 e R6 incostruzione

Page 3: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

vantaggi dei reattori RBMK

assenza di nuovi processi tecnologici nella costruzione

possibilità di incrementare la potenza con semplice aggiunta di elementi modulari

carico e scarico del combustibile con reattore in funzione e quindi la possibilità di migliori prestazioni produttive.

Page 4: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Sistemi di sicurezza dei RBMK:- gli ambienti contenenti la pompa di circolazioneprincipale ed il sistema refrigerante di emergenza,come pure i separatori di vapore, possono restere adalte sovrappressioni (fino a 4,5 bar);- nel caso di rottura di un tubo a pressione, il vaporee l’idrogeno che si possano formare vengono raccoltiin un sistema chiuso d’acciaio in grado disopportare alte sovrappressioni;- i sistemi di controllo che segnalano eventualisituazioni di rischio intervengono automaticamentea spegnere il reattore in caso di necessità.

Page 5: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Ch-4unita

Page 6: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Schema incident

Page 7: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Ch-viart

Page 8: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Contaminazione locale

Page 9: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

liquidatori

Page 10: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Sul tetto

Page 11: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

decontaminazione

Page 12: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

cancrotiroide

Page 13: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Sarcofago oggi

Page 14: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Viktor Brioukhanov

Page 15: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Viktor Bryukhanov

- direttore della centrale di Chernobyl- non qualificato per dirigere un impianto nucleare- permette la violazione di tutte le norme di sicurezza- per tutta la notte nega la distruzione del reattore- privo di una “cultura di sicurezza”

Page 16: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Hans blix

Page 17: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Hans Blix

- direttore della IAEA- ispeziona Chernobyl- sviluppa il concetto di sicurezza nucleare a livello internazionale- promuove le convenzioni di sicurezza

Page 18: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

sicurezza nucleare

“il raggiungimento di adeguate condizionioperative, la prevenzione di incidenti o lamitigazione delle conseguenze di unincidente, tali da fornire la protezione darischi radiologici al personale sul sito, alpubblico e all’ambiente”

IAEA, Nuclear Safety Standards

Page 19: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Sicurezza

- “cultura di sicurezza nucleare”- normativa internazionale- reattori con sicurezza passiva # terza generazione EPR/HTR # quarta generazione- ciclo del combustibile

Page 20: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

deconaminazione

Page 21: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Viart2

Page 22: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

dentri

Page 23: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

core

Page 24: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

pompieri

Page 25: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

fump

Page 26: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Radiazione emessa

fra il 5% e 20% quella presente nel reattore400 volte quella di Hiroshima1000 volte meno degli esperimenti atomicikripton e xenon emessi come gasiodio come vapore e particelle solidecesio e tellurio come aerosol

tempi di dimezzamento iodio-131 8 giorni stronzio-90 e cesio-137 circa 30 anni

Page 27: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

contaminaz

Page 28: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Disastro a molte facce:

•sanitario•ambientale•economico•sociale

Page 29: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

bambola

Page 30: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

cause: il fattore umano

- il personale che dirigeva l’impianto e condusse le operazioni non era informato dei problemi strutturali del reattore- i dirigenti non erano qualificati per gestire grandi reattori nucleari- scarso controllo da parte di enti preposti- scarso addestramento del personale- gli operatori procedettero con scarsa cura e violarono le procedure d’impianto.- insufficiente comunicazione fra gli operatori ed i responsabili della sicurezza- gli operatori spensero molti sistemi di sicurezza del reattore

Page 31: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

homer1

Page 32: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

cause: la progettazione

- instabilità a bassa potenza - contro l’intuizione e ignorata dal personale- sensibilità positiva al vuoto- la particolare forma delle barre: appena inserite a causa della punta di grafite e la parte cava aumentano la reattività anziché diminuirla, anche perché espellono l’acqua * contro l’intuizione * il personale non lo sapeva

Page 33: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

reattori RBMK

dimensione: diametro 12m altezza 7m moderatore: grafite (2488 blocchi) combustibile: uranio arricchito al 2% in 1661 canali entro i blocchi di grafite refrigerante: acqua, nei canali indipendenti potenza: 3200 MWt temperatura della grafite: 600 °C barre di controllo: 211 di carburo di cadmio, con punta di grafite e 1 m d’acqua

Page 34: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

schema

Page 35: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

carenze dei reattori RBM- instabilità dinamica del nocciolo (vibra!)- limitata efficacia del sistema di protezione (insufficiente rapidità di inserzione delle barre di controllo)- insufficienti caratteristiche della refrigerazione di emergenza (sistema complesso, insufficiente ridondanza)- assenza di un sistema di contenimento (solo una parte dei circuiti primari è in compartimenti a tenuta)

Page 36: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

carenze dei reattori RBMK

- mancanza di un tubo di calandra che separi il tubo col combustibile dalla grafite- eccessiva dipendenza della regolazione e controllo dell'impianto da interventi degli operatori- incompatibilità chimica dei materiali presenti nel nocciolo (grafite-acqua, possibilità di produzione di idrogeno)- reazione positiva fra reattività e vapore (instabilità intrinseca)

Page 37: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

moderatori

Page 38: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Illusione dissolta

esistono tecnologie assolutamente sicure

Page 39: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Debolezze cruciali dell’industria energeticanucleare emerse da Chernobyl:

- mancanza un sistema internazionale efficace perl’attribuzione di responsabilità e la definizione dicompensazioni per danni nucleari;

- inadeguatezza degli strumenti legaliinternazionali per garantire la sicurezza;

- debolezza delle procedure di informazione siainterna che internazionale in caso di emergenza.

Page 40: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Debolezze cruciali dell’industria energeticanucleare emerse da Chernobyl:

- carenza di adeguati provvedimenti scientifici,tecnici, amministrativi e legali per la sicurezzanucleare, sopratutto delle installazioni nucleari edella gestione delle scorie radioattive;

- inesistenza di precise forme organizzative per lacooperazione internazionale in caso di emergenzeradiologiche;

Page 41: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

incidenti in impianti nucleariaspetti comuni:

condizioni tecniche inattese

confusione immediata

inadeguata comunicazione

errori umani, spesso inimmaginabili

Page 42: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

homer2

Page 43: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Incidenti mseri

Page 44: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

TMI2

Page 45: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

disastro1

Page 46: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

disastro2

Page 47: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

contenimento

Page 48: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

incidenrti

Page 49: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Incidenti/ebergia

Page 50: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Dopo Chernobyl- 26 settembre 1986: adozione della Convenzionesulla tempestiva notifica di un incidente nucleare- 26 settembre 1986: adozione della Convenzionesull’assistenza in caso di incidente nucleare o diemergenza radiologica

-21 settembre 1988 adozione del Protocollocongiunto riguardante l'applicazione dellaconvenzione di Vienna sulla responsabilità civileper il danno nucleare e della convenzione di Parigisulla responsabilità di parti terze nell’ambitodell’energia nucleare

Page 51: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

- 17 giugno 1994: adozione della Convenzionesulla sicurezza nucleare

- 5 settembre 1997: adozione della Convenzionecongiunta in materia di sicurezza della gestionedel combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi

- 2005 emendamento della convenzione sullaprotezione fisica dei materiali fissili

Page 52: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

- 12 settembre 1997: adozione del Protocollo diemendamento della Convenzione di Vienna sullaresponsabilità civile per il danno nucleare

- 12 settembre 1997: adozione della Convenzione sullacompensazione supplementare per danni nucleari

- 12 febbraio 2004: adozione del Protocollo diemendamento della Convenzione sulla responsabilità diparti terze nell’ambito dell’energia nucleare

- 12 febbraio 2004: adozione del Protocollo diemendamento della Convenzione sulla responsabilitàcivile per il danno nucleare

Page 53: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

La convenzione sulla sicurezza impone dellecondizioni molto strette

- a livello tecnico, per la struttura degli edifici, pertutti gli impianti, per la strumentazione ed i sistemidi controllo, per migliorare gli aspetti umanidell’interfaccia macchina/operatore, incluseinformazioni più chiare, e metodologie di analisiprobabilistiche del rischio,

- a livello normativo per la legislazione nazionale,per il quadro della regolamentazione e delleprocedure di controllo e di verifica.

Page 54: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Il concetto di difesa in profondità staimponendosi come strategia fondamentale ecoinvolge tutte le fasi della produzioneenergetica, dalla scelta del sito e progettazionedegli impianti, alla formazione del personale ealla operazione delle centrali. Richiede lacreazione di barriere fisiche successive chegarantiscano il contenimento del materialeradioattivo in ogni condizioneImpone la creazione di una forte cultura disicurezza in tutti coloro che ad ogni titolo sonocoinvolti nelle attività nucleari e un sistemaefficace e continuo di verifiche.

Page 55: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

L’obiettivo finale è chiaramentequello di creare un corretto bilanciofra i rischi e i benefici, in modo taleche in caso di conflitto fra questidue aspetti debba prevalere laprotezione dai rischi per gliindividui, le proprietà e l’ambiente

Page 56: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Emendamento alla convenzione sullaprotezione fisica del materiale nucleare

- misure legali, tecniche, amministrative e barriere fisiche a protezione del materiale e degli impianti nucleari- protezione contro furto, rapina e altre forme di possesso illegale- misure per individuare e recuperare materiale rubato- protezione di materiale e impianti da atti di sabotaggio

Page 57: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

WANO eff

Page 58: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

WANO incid

Page 59: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

ines

Page 60: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Sito con gli eventi di probleminucleari civili e di radioattività

www-news.iaea.org/news/default.asp

Page 61: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

eventi

Page 62: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

La realtà socio-politica impone all’energianucleare di essere più sicura delle altreforme di generazione energetica.Deve essere infatti “sicura” sia nei fattiche nella percezione del pubblico.

Page 63: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Psafeguardas

Page 64: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

l’innovazione tecnologica èindispensabile per- limitare l’uso di petrolio senza incorrere in eccessivi costi economici e ambientali- sviluppare sorgenti di energia rinnobabili efficienti, pulite ed economiche per i bisogni fondamentali dei paesi meno sviluppati- migliorare la qualità dell’aria nelle città anche soddisfando la crescente richiesta di automobili- usare le grandi disponibilità di carbone evitando l’imquinamento atmosferico, le piogge acide e l’impatto sul clima- sviluppare l’energia nucleare riducendo i richi di incidenti e di proliferazione militare

Page 65: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

l’essenza del problema energetico:non è vero che l’energia sta finendostanno finendo piuttosto

- il petrolio a basso prezzo- l’ambiente- la tolleranza delle disparità fra i popoli- il denaro per soluzioni ottimali- il tempo per una transizione dolce- leadership adeguate a fare ciò che va fatto

Page 66: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

oltre alla ricerca e all’innovazionetecnologica sono indispensabili

- innovazioni istituzionali a livello nazionale e internazionale

- leader politici lungimiranti preoccupati dei diritti dei poveri del mondo e delle future generazioni

Page 67: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

È importante che il pubblico abbia una chiaracomprensione dei rischi e dei beneficirappresentati dall’energia nucleare.Occorre un maggior coinvolgimento delpubblico anche nel processo di sviluppo dellalegislazione internazionale sulla sicurezzadell’energia nucleare: solo così si puòeliminare, o almeno ridurre l’attualediffidenza generalizzata e spesso aprioristicaper questo tipo di energia.

Page 68: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

charlot

Page 69: Viktor Bryukhanov e Hans Blix sicurezza ed emergenze nuclearipascolin/fusione/cernobm.pdf · IAEA, Nuclear Safety Standards. Sicurezza - “cultura di sicurezza nucleare ... -21 settembre

Pierot