Top Banner
Utah State University Utah State University DigitalCommons@USU DigitalCommons@USU Gr Bee Lab 1-1-1884 Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O. Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O. Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26 Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26 Febbraio 1880 Febbraio 1880 Giovanni Gribodo Follow this and additional works at: https://digitalcommons.usu.edu/bee_lab_gr Recommended Citation Recommended Citation Gribodo, Giovanni, "Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O. Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26 Febbraio 1880" (1884). Gr. Paper 63. https://digitalcommons.usu.edu/bee_lab_gr/63 This Article is brought to you for free and open access by the Bee Lab at DigitalCommons@USU. It has been accepted for inclusion in Gr by an authorized administrator of DigitalCommons@USU. For more information, please contact [email protected].
13

Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

Jul 07, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

Utah State University Utah State University

DigitalCommons@USU DigitalCommons@USU

Gr Bee Lab

1-1-1884

Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O. Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O.

Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26 Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26

Febbraio 1880 Febbraio 1880

Giovanni Gribodo

Follow this and additional works at: https://digitalcommons.usu.edu/bee_lab_gr

Recommended Citation Recommended Citation Gribodo, Giovanni, "Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O. Beccari con il. R. Avviso (Esploratore) dal 16 Novembre al 26 Febbraio 1880" (1884). Gr. Paper 63. https://digitalcommons.usu.edu/bee_lab_gr/63

This Article is brought to you for free and open access by the Bee Lab at DigitalCommons@USU. It has been accepted for inclusion in Gr by an authorized administrator of DigitalCommons@USU. For more information, please contact [email protected].

Page 2: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

t I i

I I I I t I

_ _ .,.;J.;,.,.,..,_.....,.""""-....... - ~~-...;-..J~ •.;t.l;....,3,U.~ ... ~ 11,...,~ • ...i.,-,.~....,. ---.... J./ll'- - --~~-- 1-.---r...-.-.~ ..... #• -· .... "".~ ---- ...

_r

Viaggio ad Assab no! Mar Rosso, dei signori G. DORIA od 0. BF.CCARI con ii R. Av­viso c Esploratore > dal 16 Novembre 1879 al 26 11ebbraio 1880.

III.

IJM:ENOTTERI per GIOVANNI GRIBODO

Oggetto di questa nota sono aicuni Imenotter: raccolti da Gia­

como Doria e da Odoardo Beccari durante brevi fermJ.te in Egitto, in Massaua, nella Baja d' Assab e nell' Yemen .meri­dionale (1). Essa comprende pure alcune specie radunate in questa

1µltima regione e specialmente a Tes, da Renzo :tvfanzoni.

Quantunque il materiale non sia molto numerosu, ne com­prenda grande qnantita di cose nuove per la scienza, presenta tuttavia abbastanza interesse dal punto di vista della distribu­zione geografica delle specie, particolarmente perche taluna di queste regioni non fu ancora esplorata nel senso entomologico.

Torino, 7 Aprile 1884.

1. Xylocopa aestuans, L1NN,

Apis aostuans, Linn., System. Nat. I, pag . 961,

Xylocopa aestuans, Omnes auctores.

Un esemplare femmina fu raccolto a Tes nell' Yemen meri­

dionale dal distinto viaggiatore Renzo Manzoni.

(I) Le altre collezioni zoologiche dcllo stesso viaggio diedero gii luogo ai seguenti due lavori pubblicati in questi Annali:

J. Formich e di C. Emery (Vol. XVI, ISSI, p. 52:)). II . ll:tudcs sur !es Arachnides de !'Yem en meridional par E. Simon (Vol. XVIII, 1S82,

p. 207, tav. Vlll).

6 Maggio 1884.

Page 3: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

..

382 0, GRIBODO

2. Andrena collarii.1, LEr.

An<.1 .rcnn. colln.ris, Lcp., Hist. Nat. d: Ins . Hymen. IT, pag. 237, n. 4.· )) )) Lucas , Explor. Scient . Algerie, pag. 1G9, n. 57, tav . v,

fig . 4.

» morio, var. Scllmi cdek, Api<fae Europ., I , pa g. 8\l (:,03) n. 1.

Una femmina raccolta in febb!'aio al Cairo cla G. Doria ed

0. Beccari. Questo esemplare presenta la punt cgg iatura dell' addome leg­

gerrncnt e piti.' fina , piti. irr egolar e e piti. rada che quella degli

esemplari di altre provenienze : non differisce tanto pero da poter

costituire una dist.inzione specifica. La fascia di peli bianchi del

pronoto e piti larga del solito.

3. And.rena ru-tila, SPIN.

Andrena rutiln., Spin. , Compte R en dll d. Hymen., r ec, en Egypt. P:, Fische r, pag . !:ilO, n. oo.

Un esemplare, femmina, . raccolto in febbraio al Cairo da

G. Doria e 0. Beccari appal'ti ene, a parer mio, a quest.a specie

quantunque ne differisca per molti curatt eri: in esrn infatti noi

t.rov1amo la testa ( eccettnata una macchia centra le sul clipeo) ed

ii tor t1ce interament e neri; il colore J elle restanti parti del corpo

e testaceo-ful vescen1 e anziche t•:istaceo-ferruginoso : queste varia­

zioni hanno pero poca importanza, assai spesso ed in molte specie

verificandosi ·simili tendenze al melani smo: molto piu import.ante,

secondo il mio modo di vedere , e una variazione in senso op­

posto che si nota nel colorc dei pcli clella test.a ; questi , an­

ziche neri come nel tipo dello Spinola, sono Ji un color fulvo chiaro come quelli tlelle rest.anti parti del col'po: assai di rado

si incontrano in uno stesso in<lividuo due variv.zioni di natura cosi cont rar ia_: tuttavi a per6 io ritcngo che cntramhe queste

forme appartengano ad una mcclesima specie.

Esscndo questa specie assai poco conosciuta, e la descrizione

dello Spinola t1·oppo br eve, credo non inutile il darn c una <lia­

gno si pit'1 dettagliata.

" .g .

l t

l A J -;

l

S i 1

opac emar

CO'IUiJ:

punc area

I

rnedi. sat e aw·e~,

Fe• lorur:1 qu-int,, dibus

VK. vel m dibu.s,.

~ .l e~I

"j :I-I~i 1::\a.l

P-'-..., i.i 1

0 . . Be·

.A:p i .

M ei. : Hu ll

I-:ls-1, H .u.}j

Um1

0. Br:,

L' e~­

ropa, ,.

Page 4: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

·-

J J

i ·. v, l

i ed t

j i

O ~ - l ·---o

,gli , ter

de!

:-;.er,

da •;:,1e

.J.Oi

I ed

DO

1a- I :ie I 1e,

·U -, n--.-o Jo :·a re

. ,e

... t.- .

IMENOTT lmt 383

Sulnnagna robusla <lepressiuscula, capite confertissi?lle 7mnc:ulato opaco; cl!J71eo dense punctulrtto, apice late et profmule arcu(l.[11-

cmarginato, hinc utrinque Jere dentata: /.abra brevi, subrcclangulo, canspz'cue transversim ·incrassato: tlwrncc pm·ce sed sat 71rofunde punctata, interstitiis tantum perlenissirne p1mctulatis Jere nitidis: area cardiformi metatlwracis confertim tenuitcr rugasa:retiwla ta, media linea langituclinali elevata divisa: ohclamine tenuissime scd sat canfertirn punctulata subniticla, pilis strati:; brevissimis julva­aureis tecta praec1)mc act apicern. - 9 Long. corp. mill. H .

Fonna typica. Tcslacea-fcrrnginea, frante, jcicie, clypei et acula­larum ambitu, metanata, pectare, abrlominis segmenta prima basi, qitintaque media ni91·is: capite 1iigra-pilosa; tl,arace, abdamine pe­ctibusque ful vo--nifo-pilosis: alis lttteis apice infuscatis.

Var. testacea-fulva, capite, tlwrace, abclaminis segmentis basi plus vet minus late, caxis, trachanteribusque nigris: capite ·thorace pe­dibusque fulva hirtis, aliclamine f ulva-submtreo ciliata.

4. J=-Iali c tus p u nctu. l ai,t:.s, KmBY.

Melitta punctu l ata, Kirb y, Monogr. Apum Ang!. II, pag. 6G, n . 25. ? . » · vil l osu l a, Kirby, :llonogr . Apum Ang!. JI, pag. 62, n. 21. .? •

.I-3:yl ou.s vi ll osulu,;, Schenck , Die Nassau . Bien . pag . 2S9, n. 2S, I-lalictus pu.nctulatus, Schrnck. Beschr. d . Nassau , Bien. pag . 36 (304) n. 8.

» v ill osulns , Smith, Cata!. oft. Brit. Bees, pag. 91, n. 15.

Una femmina raccolta in febbraio al Cairo da G. Doria e 0 . Beccari.

5. El!:ali ctus le uc o z on ius, Sc,mANK.

Apis l eucozonia, Schrank, Ins ect . Austr, 406 ! .\ '.1.elitta l cucc,zonin, Kirby, Monogr . Apum Ang!. 11, pag. 76_, n. ~3-H ali c t u s l eucozonius, Lep., Hist. Nat , d . Ins. Hymen. II , pag . 2i5, n. J3.

I-l:y l eu." lou.cozoniu", Schenck. Die l\"assau. Bien. pag. 266, n. 12. Hn.Iictus lcncozonius, Smith, Cata log . oft . Brit . Bees, pag. 83, n. 4-

Una femmina raccolta in fcbbraio al Cairo da G. Doria e

0. Beccari . L' esernplare eg1ziano 1'-alquanto pit'i piccolo di quelli d' Eu­

ropa, e tutta la sua pelurie 1\ di colore leggermente piu chiaro.

. - :s,,J,,,

Inf tin 'JJ' m <rn t .

I : I

I

Page 5: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

f . #

' ' . 384 0, ORlllODO

I,. Polistes galllc-a, LINN.

Vespa gallica ., Linn ., System. Nnt. !HO, 7, 1.=-olist,es gallica, Omnes auctores.

Tre_ belli esemplari, femrnine, furono raccolti al Cairo da {},

Doria e 0. Beccari.

7. Belonogast;er Menelikii, GRrn.

Belonogaster Menelikii, Grib., Ann. d. Mus. Civic. di Genova, XIV. p. 3-12, » » Grib ., Iroenott. di Sci.oa (Ann. d. Mus. Civic. di

Genova, XVI) pag. 239, n. I.

Due femmine raccolte in gennaio a Tes nell' Yemen da R. Manzoni sono identiche agli esemplari tipici di Scioa: il loro co­

lorito e assai chiaro.

8. -~porus melanurus, Ki.uo.

Pon1pilus melanurus, Klug, Symb . Physic., n. 22, tav. 39, fig. 10. Aporus n1.elanuru s , Dahlb . Hymen. Europ. I, pag. 4,J3, n. 6.

Una femmina raccolta in fobbraio al Cairo <la G. Doria e

0. Bcccari.

Quanttmque questo esemplare abbia l' addome quasi intera­

rnente nero (di coi,Jr rosso solamente il margine posteriore del

primo segmcnto e la base del secondo) tuttavia credo riconoscere

in esso la sp~cie descritia dal Klug nelle sue Symbolae P!iysicae. Non devesi, a parer mio, dare importanza in questo genere alla colorazione dell' addome , sempre assai variabile: diverse specie

si dovranno sopprimere percha basate unicament e su tal e carat­

tcre. _Questa specie si distingu e essenzialmentc dall' affinissimo

A. unicolor (=---= bicolor) d' Europa per 'la relativa brevita de! p1·otorace: questo nella specie europea e tanto lungo quanto largo, il pronoto e cioe quadr ato: mentre nella specie egiziana

h lun ghezza del pronoto uguuglia appena la met it della sua larghezza: aggiunga si che in quest' ultima e fortemente scavato

ad angolo nel sno margine postcriore, che invece nell' altra

J I l j

I f

f

l l

no~ la bee:

.-""

G. pr e ed

t <JUE

e (,

[en,

sub, scu: irr ~' cun,

pen. alar

tali~

L. I

(

pill sole.:

tate. live_

--1

I

Page 6: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

Cairo d:1 1 i .

_ •, va, XIV. p lr t

__ Mus. Civi ~. ,1,

:?men Ila It ..::1: il loro c,1-

. fi g. 11.l.

G. Dori:i ,.

.masi inti· ., -Jsteriorc t.-l

_ (:l ril:OH OS(<'i'••

,ae P h!}~ti-•···

"' CJ1cr1 • al: 1 e .

. :,verse S(••·· -··

:.1 taJ,, r :1: ,:

-~· al1i11i hrc, il:1 ,!

.:H ~ U tll •· -··iu 1•;: :1-' •

::1 ,k ll., ·. ' d th J :• ·.i,

.... rn•ll' :1:i,·'

, ~..,e ... , ... -_..,_,,_., __ ,...........,_~-:a. '- - -- -~ --.1,:.:..i-~ 1 ........ ~_...,...,_.:.,• ... -,.,..;,,)£..,,• ... ua-... - ·-'"""' •"' ..,~ ..

'

l l

t I i

I

I j 1 ;,

IME NOTTEHI 385 non e che lievissimantentc anua to: infinc nella specie eg1ziana la testa e piu rotonda, meno appiatt ita. Questa specie e molto bcn figurata nell' opera <lcl Klug sopra ci tata.

9. Poinpilu s ve s piformi s, Kwo.

Pompilu s vospiformis, Klug, Syrnb . Physic . dee. IV, n . 3, ta v. 38, Jig . :i. » » Grib. , Im enott. di Scioa (Annal. d . l\Ius. Civic . di

Genova, XVI, pag. 2-11).

Due femmine di questa magnifica specie furono raccoltc da G. Doria e 0. Beccari nel piccolo giardino publ.ilico di Aden presso le celebri cisternc, dove quest' insetto era comunissimo, eJ una terza. dal compianto viaggiatore G. M. Giulietti ad Assab.

Con non poca sorpresa ho ricevuto due esemplari rnaschi di 1iucsta specie, avente cosi viva l' impronta esotica, dalla. Greeia: e questo un elegante acquisto delJa fauna europea.

10. Poinpilus teterrilnus, n. sp.

Submagnus robustus nigerrimus unicolor, clypeo mediocri apice

leniter arcuato-emarginato: prothora.:e brevi, postice sat JJrofunde

rnbangulatim emarginato: scutelto mediocri, longitudin ali, planiu­

.1rnlo: mr:tathorace brevi, basi tuberculato, apice subtruncato, supra

irregutariter transversim rugul oso: alis opacis, celtula cubitati se- ·

cwida tertia dttplo longiorz~ elongata: cellttla cubitali tertia sub­

pentagona; radialem versus permaxime angustata, postice injlata:

ularum posticarum celluta anali Jere in i'psa origine venae cubi-1,1/is terminata: pedibus sparsim et tenuiter spinulosis. <;? •

Long. corp. mill. 17-18 .

Due esemplari furono raccolti in febbraio al Cairo da G. Doria •! 0. Beccari.

Questa specie appai·tiene al genore P ompilus inteso nel senso

1 !•ii'1 ristretto: al gruppo cioe di Pompilitlei veri aventi le tibie ! ,,1l:11nente spinulose non seghettate, le unghie dei tarsi uniden­{ t:110, e la cellula sotto me<lialc prima che termina allo stesso

lJ i11c\•llo della cellula modiale.

1 vevo creduto di riconoscere 111 questa specie ii P. [{izi lkumii

A1111. clel .~!us . Clv. ell St. Na t . Vol. XX . (6 Maggio 1884).

, •-,-. -·

f I

I I

t I

\

t

!

I t i

)'

Page 7: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

1 uoweOupJ u1 lt!BtJ~do::r 01n~n ouo:, ~c sAJ t:H.;,H r.,q, 1 o ,.1;!;:r,:.;:rry 0 1t' ;:,q I . ~ :.~.;.,;~~~' . • . ' "'1)~~! •'--t'm:' .. , "I~ "••~ . ' . • _,,,,,,_. •

r ..i? f

i i· I ..

i, ' ' ~ /. ! )

'

,•;r

, .. , s -~,;.; f

386 o. on.mono

Radosz., ma avendola comunicata a qucsto chiaro entomologo

ebbi da esso affermazione che era affatto divcrsa. Facile riesce

il distingu erc questa specie dalla sua grossa e robusta ~orpora­tura, dal colore nero intenso uniforme in tutte le parti del corpo: dalla form:.i e scultma dcl toracc ; e finalm ente dal disegno dclla venulazione alarc: alle indicazioni date nelb diagnosi a questo

riguardo devcsi aggiungerc che la prima vena ricorrente va :i<l impiantarsi al terzo posteriore <lella secomla cellnla cubitale.

11. Cyphononyx fiavicornis:, l<,AB.

Pepsis flavicoPnis, Fabr., Syst. Piezat., pag. 21G, n. 44-

Cyphononyx flu.vico1•n.is, Dahlb. Hymen. Europ., I, pag. 402, n. 4.

Una femmina fu raccolta tbl sig. Manzoni a Tes nell' Yemen. Questo esemplare appartiene, a parer mio, a codesta specie che

fu finora poco ben determinata: una coppia d' esemplari (maschio e femmina) furono raccolti allo Scioa dal compianto Antin6ri:

questo terzo esemplare differisce alquanto <lai due primi: in primo

luogo per ii colore della. ca.lugine dell' addome cha e verde an­zichc azzurra: questa differenza potrebbe forse essere solamentc r.ausata dal soggiorno nell' alcool degli esemplari di Scioa: la seconcla differenza sta nel colore delle gambe che nell' esemplare arabo c~ nero puro, invece in quelli d' Africa e un fulvo fuliggi­noso molto scuro: la terza finalmente, e la pi1i importante, tro­vasi nel metatorace, che nell' esemplare d' Arabia ha le rughe

tras versali alquanto piti. forti, piu marcate, come pure ha i suoi fianyhi alquanto piu angolosi, negli altri esemplai·i invece sono piu smussati e piu arrotondati. Siccome in tutto il resto essi sono i<lentici, non credo elm si possano separare spccificamente.

12. Miscophus Manzonii, n. sp.

Submagnus capite, tlwrace, antennis, coxis, et pedum spinis ni­gris, ctypei parte infera, antennarum scapo i1~fra, pe(libus, abdo­rnineqzte toto laete testaceo-subcarneis: alis cinereo-ltyulinis apice tate famatis: capile tlwraceqne argenteo-sericet'.~ wuliqu.e confertissime

I I

I I J

Page 8: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

Jm ologo _e riescc ~or pora-1 oorpo: TIO dclla

qucsto :; va ad _;;a le.

··_-emen.

cie chc ::iaschio

. tinori:

· primo ,l e an­

·mentc - a: la

nplaro :tligg i­

e, tro­

mgbo • suoi ,. sono

·c1 ess1

.cente.

rs tu·

abdu­

apicc .,;simt

.i '.f I

; ·

t

I

IMEN O'l'TERJ

et perminutissime regulariter concinne pun ctulatis, area mctatlw­

racz's verti'cati transversim irregu!ariter rugosa, superne marginata:

metat!io,·ace toto pro/itnde long2·tudinaliter canaticutato: abdomine

uniforrniter laevi sed opaco, segm entis hasi nulto modo strangulatis: tarsis anticis longe et ?"Obuste spatlmlato-pecti·natis. 9 .

· Long. corp. mz'tt. 8-9.

387

G. Doria ed 0. Beccari 1·2.ccoglievano ai primi di gonnaio clue femmine di questa elegante specie a Sceik Osman nell' Ye.men.

La singolar e punteggiatura, la continuitii, della superficfe del­

l' addome ( che nelle altre specie presentcl legg iere sti·ozzature

alla base <lei segmenti) oltre alla speciale colorazione, fanno fa­cilmente distinguere questa specie dalle congeneri. Notevole e la

nessuna lucidita del derma · nddominale: cio proviene da una

fittissirua ma finissima punteggiatura: tanto fina ~he solo si puo osservare con ingrandimenti di 50 a 60 volte.

13. Bembex uotata, DAIILB .

Bembe:x: notata, Dahlb., Hymer:. Europ ., I, p:>.g. 491, n. 28.

» >> Savigny, Explor. de l'Egypte, tav. 16, fig. J. ~ var.

Due femmine ed un maschio furono raccolti ad Assab in gen­naio da G. Doria ed 0. Deccari.

La descrizione, un po' tr~ppo breve, · della femmina data dal

Dahlbom si attaglia assai bone a questi esemplari, ai guali <l' al­tronde conviene perfettamente la bella figura del Savigny: ec­

cezione fatta per quest' ultima nel Jisegno della base del primo

segmento, la quale negli esemplari d'Assab presenta confluenti i

suoi punti e macchie nere: variazione molto comune nel genere.

,..,,., Il maschio di guesta specie non fu ancora descritto: io credo

di riconoscerlo in un esempbre pure ruccolto ad Assab, quan­tunque sia alguanto diverso nel colorito dalle femmine. In esso

tutte le striscie gialle del torace son piu sottili, la macchia a

foggia di U del mesotorace e ridotta alle due semplici sbarre longitudinali, la trasversale rnanca. La fascia gialla del primo

segmento e molto piu profondamente intaccata dal nero della base, il disegno della linea ondulata dell' infaccatura e pero de! '·

medesimo tipo che q11ello della femrnina. Le sti-iscie marginali

,i.

• t

f .

,,

i t I

i l . t

; '

p.•'

l ; J ! j

1

.·~-;..i ·~ ~.~. ~ ~ 'J

Page 9: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

~ 1

J I

-J

·1 ! ,j

' j :cj

... , _:J ~1

i. .. ·.: .. ,,J

.. ,:: ~ -' l . :\ t.11.-1-.·,

} :

·_h:£·,_ l

· .... t

. >lu. L~ ·

V I ' ::

1 f

-··:.;_._t.uj

~- - · · l0

_ . - ~- - .• •A •

r:·--

388 G. GR!BOfJO

e basali ncrc dei segmenti successivi sono pu re assai piu larglie:

i punti neri del secondo e tcrzo segmcnto conHuiscono con h fascia Lasale ncra. L' ano e intcramcntc nero come nclla fommii:a.

I segmenti ventrali secondo e sesto portano nel mezzo un tu­bercolo molto elevato foggiato a mo' cli ca.rena assai sottilc a!­

_ Iungata e terminata all' indietro <la un acuto, sotti le e bre1·,!

dent e: quella del secondo segmento e assai piu lunga e pi1i elevata.

Le ali in entrarnbi i sessi sono del tutto trasparenti, vitruu.

14. Philan-t;hus diadema, FAB.

Philanthus diademn., Fall., Entom. System. II, :/89, 3. . )) - )) . Dah lb., ·Hymen . Europ. I, pag . 495, n. 3.

_.,, - . -~.-: · : . - )) Abdelkader, Lep., Hist. Nat. d. Ins. Hymen . III, pag. 33, n. 1.

Un maschio venne cattura:to al Cairo in febbraio da G. Dori;1 e 0. Beccari.

15. __ 0xybel us Savignyi, SPIN •

Oxybelu s Savi g o yi, Spin., Compte rend. d. Hymen. rec. ·en Egypte par Fi­

)) » scher, pag. 483, n. 31.

Radosz .', · Reis. in Tnrkest. v. Fedtschcnko. llym~n., pag. 74, n .. ll.

::..:Un esemplare maschio di questa specie fu raccolto ad Assali . da G. M. Giulietti. rr ~-:_;, . ..... , ·

16. _Dielis eriophora, KLUo •

Scotia eriop _ho1•a, K_l_ug, Symb. Phys. Dec. III, n. 14, tav . 27, fig. 5. Elis colln.ri 1:1, var. eriophora - Sans,. et Sich., Cata!. d. esp. dugeme Sco!l ,1,

pag . 205.

Cinque esemplari di questa specie furono raccolti da G. Duri:1 ,_. ,; a,,·~a:-0. Be~cari : ad . Ismailia ai 13 dicembre. Era comuni:;;;illi:l

lungo la ferrovia sopra una 0arduacea.

17. Discolia ruficornis, F.w.

8 colin. ruficorni s, Fab ., Entom. Syst . II, pag. 230, n. 9. » » Fab., Syst. Pieza t ., pag. 241, n. ll.

Discolia rufico1•ni1:1, Sauss. et Sich .• Cata!. d. espec. du genre Scolia. 1, 111 -:,. n. 62.

. . . .' ~-

;~-·•~*~-tsf?+T ~:riw-:..a~~fi;i'arW'·· r;;- ··-~ ~; :~_-.

• .-:. . . or • oec.rch k) un,,;, ;:;,:rn li nl

l !

i

I I l 1 ! ? I I l

f ' I r j i -~

I I i i !

I t J ' j t '! 1 f

t t

J

...

Un gl'osso di S[.ussur e ,

R. Manzoni ·

tano domin a1 stremit1.\ , al ,

l\'.lutilla c.,0 1,

Una femm i

colta ad Ass;,

Essa concol'

data dal Klu~ descrizione cl1t

della forma cl Generale R!l.u;

Mutilla sig 1,

»

Una femmir.

A quanto fl'

in Egitto e rn

Mutilla int -e , ))

»

Una femmin

21. 1

Mutilln. qua ,

» tr.in o

» qua• !

Una femmi n;

o 0. Beccari.

I I

Page 10: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

·: 11. 1

i. i·t..l.

~, , .. .._tiJ~ '~ •.

,;: .. s,th

t t I ; ,1

I t

t

t

'f. ! ' l

l

IMEtWT TERl 389 Un grosso esomplare femmin:i , appartcncnte alla Varieti b

di Saussure e Sichel per la sua frontu rossa, venne raccolto da R. Manzoni a Tes nell' Yemen meri<lionale. Le sue ali presen­tano dominanti il riJ·lesso azzuno misto pero al ve1·de, c nell' e-.' stremita, al cupreo.

18. IU:utilla couju:ucta, Kw o.

Mutilla conjunct a , Klug , Symb. Phys. Dec. I, n . 5, tav . IV. fig. 5.

Una femmina di qucsta, tuttora rarissima, specie, venne rac­colta ad Assab da G. Doria ed 0. Beccari.

Essa concordi perfettamentc colla figura e colla <les.::rizione !bta dal Klug nel!e Syrnbolae Physicae. Aggiungero a questa dcscrizione che la piccola carena ventr ale de! primo segmento e della forma che porta il numero 3 nel b.voro sulle 1'4utille del Generale Radoszkowsky.

19. Mutilla signa-ta, KLuo.

!\:l.utilla signata, Klug, Symb. Phys. llec. I, n. i, tav. IV, fig. 7. » » Rados z. et Sic-h., Ess. cl'une Monogr . d. Mutill ., p. 65, n . 3S.

Una femmina raccolta al Cairo da G. Doria e 0. Beccari . A quanto mi 1:isulta questa specie 110 11 fu finora trovata che

in Egitto e in Abissiriia, ed e tuttorn assai rara nelle collezioni.

20. ~.lu t illa in"torrup-ta, Ouv.

M.utilla interrupta, OH.v., Encycl. l\!et hod. VIII, pag . 62, n. 39 1 » » Klug, Symb . Phys. 11. 11, ta\·. IV, fig. 11.

» » Rados z. et Sich., Ess. d. Monogr . d. Mutill., p. 85, n. 5~.

Una fommina raccoita al Cairo da G. Doria e 0. Beccari.

21. ~:lutilla quaclripuncta-ta, OLiv.

1'1utilla quad.i•ipnnctatu., Oliv .... 1 (Sec. Rado~zkowsky).

» trinotata, Costa, Fauna Napol. l\IutiU., pag. 22, n. 11, tav. XXII, fig. 5.

» quad~ipuncta.tn., Radosz. et ~ich., Ess. d. llfonogr. d. Mutill ., pag. 96, n . 70.

Una femmina fu raccolta ad Assab in gennaio da G. Doria o 0. Beccari.

I

l (

t , ' f

i

' I. ' !

Page 11: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

:t ~ .

~~'.~'t ~. , .. ....._ __ l~•w•DupJUJ 17DIJ~do~ · otnmouo~ Ii~ ~ ~OU Cf~ .'. !~~r o r :• ~1 '..'.~1 ~~-~or..rn,-1 ttornooou 'JO .rJ _ , ~ r . . ,: .. ~·-··:'.~..,. ~~~ . , . . . , -~ •'l•"!fi',....,~ ',",., .r •. '.•· , ·· -~ . ·,,. l'~ •. .., , "¥~~ - ~"!,'~'¼ -~ ?,

' I , I • "• , . '

.·;.,:

i I

390 o.,,.-ORlBODO

22. Mutilla ellipsif"era., n. ep.

Parva capite, antennis, thorace, 7Jedibusque laete lestaceis, abdn­

mine basi nigro apice obscure fusco-testaceo: capite subparvo fn1,.

tudinem tlwracis vix aequante: tlwrace elongato-subcubico, 111,!/11

modo strangulato, sutura metathoracicrt obsolcta, media posticc 7w ­

lenissime wiituberculato; abdomine sessili, scgmcnto primo mmili/r,,

subtus obsolete carinato, segmento sr?cundo maxima, latztudi11cm tlwracis valde superante, subsphaeroidico; coeteris parvis: capitc, tl,u.

race, abdorninisque segmentis diwbus primis dense sat crasse p11.11-

ctato-rugulosis vet subreticulatis, coeteris lenissime punctulatis: r•pi­

pygio distincte pelthato: peltha striis elli11ticis concentricis replctr,: corpore tolo albo-pilosello, segmenti abdominis sewndi medio u111-cula magna rotunda e 71itis stratis argenteis, margine apicale hui111: segmenti et sequentibus Jere ubique par,:e argenteo-ciliatzs. 9 .

Long. corp. mill. 6. Una femmina raccolta rn dicembre a Massaua da G. Doria C(l

0. Beccari. Questa specie e somigliantissima a primo aspetto alla M. ru-

fipes, dalla quale pero va certamente distinta per molti ed im­

portanti caratteri. Nella rufipes infatti la testa e sempre alquanto piu larga del torace; essa e piu rotonda, ha gli occhi relativa­

mente piu piccol: : il torace presenta una lieve ma pur sensibilc

strozzatura nei suoi fianchi: il primo segrnento dell' addome e relativamente piu grosso; tutto l' addome si presenta poi tozzo,

la sua punteggiatura e piu fina: la sua pclurie bianca piu fitta, p1u breve , e manca negli ultimi segnrnnti: finalmente poi la

p1acca anale dorsale e nella rujipes r icoper ta da strie :·ettilineo,

ver-ticali, parall ele, mentr e nella ellipsifem le stri e hanno la fo1·m:i

di tante elissi regolari , concentriche.

23. Mutilla peduuculata~ KLUG.

Mutilla pedunculata, Klug, Symb. Phys. 11. 2-J, tav . V, fig , JO.

Un maschio di questa bclla specie vennc raccolto dal M:i.nzoni

a Tes nell' Yemen me1·idionale in gennaio.

·, J

' J ; ' t ( i

1 ·• .. ll

·l

1 • .,

.:.;.; .

lipccie ~lutilk

1nente

aggiun. rnguer::

confusi chiusa

In :-1.iuolat~ passag_ C div,::'

<'• forte: inferio:·

clenteL

scgm~::.

le rug:. I SUCL"t

sempN' carena: sterio:r,

Le · all' est ·

qual £

M. staceo leniter inerrn.

L or

Dut

tliom:

E ·-

'"'" tnr"' 1

Page 12: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

. :;:::·~•, .... ,~. - - ' 1_

:.is, abdo­-:-n,o lati­;.co, nullo JSli°ce per­. minima, iitudinem .-::pile, tho-1-sse 1;im­,atis: epi­,; repleta.· ,edio ma­~ale httius

' 9.

Dorin ed

:l M. ru­-j ed im­alquanto relativ:t­sensibilc

::ddome e :.,oi tozzo, niu fitta,

-.·e poi la ·:·ettilinCl1,

.ia.forma

.. Manzoni

~ --,,t :~ . • •

~~~-· ...A~~~ - ·-:...r~..- ~- ..... ~ -.... ..-a ..,.._,__ ~i_ .... ~t-... ~ ~c~t.d,~~ t~ .... ~--'--~ ~ .....

f

IME.NOTTEiU 391

Una singolarc confusione si verifica a proposito di questa specie nella pregiata opera <lel Sichel c Rad.oszkowsky sulle Mutille dell' antico mondo. I_nfo,tti dopo aver riport ata letteral­

mente Ia diagnosi del Klug, che dice essere I' addome scabrwm, aggiungesi : - excepte le premier segment, qui est un peu rugueux et rou ss,ltr e , Jes segments suivants .... - ·: altra confusione si nota nella tavola analitica OYe questa specie e in­chiusa nel gl'llppo avente I' addomc sessile o subsessile.

In realta questa specie ha I' addome distintissimamen.te pez­ziuolato, all' incirca come nel genere Eumenes: fa cosi a tal riguardo passaggio al genere Apterogyna, col quale ha comune il fa cies c diversi caratt eri secondarii. Il primo segmento (pezziuoliforme) e fortemente e fittamente punteggiato, subreticolato; la sua faccia inferiore e piana ed armata ~i una serie longitudinale di piccoie dentellatur e figuranti i denti di una sega irre golare. II secondo segmento e grossolanamente e fortemente punt egg iato-rugoso:

le rughe grosse, liscie, irregolari son direite longitudinalmente. I successivi segme nti non sono piu che mediocrement e, ma pur sempre fittamente punte ggiat i. 1 · epipigio e liscio, lievemente

carenato in senso longitudinal e, e provvisto al suo margine po­steriore di un orlo a ferro di cavallo rilevato e hen marcato.

Le ali nell' esemplare raccolto dal Manzoni son meno scure all' estremita di quelle della fignra delle Symbolae Pliysicae: colla

qual figura pel resto concorda pcrfettamente.

24. Mutilla ohlorotica, n. sp.

Mutilla pedunculata, Radosz . et Sichel., Ess. d. Monogr. d. Mutilles, pag. 125, n. 98 1

M. pedunculatae valde similis et affinis, at corpora toto laetc te­staceo unicolori, abclominis segmentis dorsalibus omnibus parce et le-niter, subregulariter, oblique punr:tutatis; segmento primo infra inermi haud sei·rato, certe facillimeque dignoscitw·. J".

Long. corp. milt. 11-13. Due maschi raccolti da R. Manzoni a Tes nell' Yemen meri­

dionale . E questa specie molto affine alla preccdentc , ma gli , irnpor-

( '

...

/ !

l

} l

t l ; i

Page 13: Viaggio ad Assab nel Mar Rosso, dei Signori G. Doria ed O ...

l . ~,.i .

) i;

---...-·

'

302 G. ORIDODO

tanti e.a!'atteri plastici sovra mcnzionati non permcttono di con­fonderla con essa.

Assai prooabilrncnte e ad nna variet:\ oscura di questa specie che devesi riforire la descl"izione data dai signori Radoszkowsky e Sichel per la M. pedunculata.

Nella M. chlorotica I' epipigio e assai piu punteggiato , ed e sprovvisto dell' orlo apicale, che trovasi nella pedunculata.

25. Apterogyna Latreillei, KLuo .

Apterogyna Latrcilloi, !-:Jug, Symb . Phys . Dec. I, n. 2, tav. 5, fig. 13.

Due femmine di questa bella specie furono raccolte in gennaio ad Assab da G. Doria ed 0. Beccar.i.

26. Apterogyna Savignyi, KLuo.

-~ptcrogyno Saviguyi, Klug, Symb. Phys. Dec. I, n . 3, tav . 5, fig. 14 e )5.

Nell' Yemen meridionale , a Tes, G. Doria ed 0. Beccari rinven­

nero un maschio, che costituisce una bella varieta di questa specie; in esso il colore di tutto il coqlo e di nn bel giallo testaceo chiaro uniforme: in tutto il resto e identico ad un esemplare tipo di questa rara specie, che ho avuto la fortuna _di

incontrare nella collezione Guerin-Meneville che io posseggo.

27 . .ICiolopyga defl.exa, AnEILLE.

Holopyga doflexa, Aheille, Synops . d. Chrys. de France, pag. 29.

Un esempla.re probabilm ente maschio, raccolto in febbraio al Cairo da G. Doria e 0. Beccari.

Quest' esemplare ha una statura molto superiore a quella degli esemplari tipici, dei quali uno (femmina) trovasi nella mia collezione in grazia della gem'1·osa amicizia del sig. Abeille: in esso le tibie posteriori sonQ relativam ente meno grosse di quelle

del tipo: questa e probabilm ente solo nna differenza sessuale, perche in · ogni alt.r11 cosa sono i<lentici: tratt:mdosi di una specie assai rara, ed avendone un solo esemplare non potei disseccarlo per assicurarn1i del sesso.·

' ..; 'I

I

i

M. ,-·

PER LO STUDIO I

DA E-1

PB& i.

La regione settentriomr ~ fu accuratamente esplora quanto la nostra vecch:i& meno conosciute, anche s..­detto. Si comprende da cic

zioni naturali di alcune sciute e studiate, su quell& piu incomplete. 11 basso E agognata da tanti viaggia :::­oltre cinquanta anni alla. , in ogni senso, non offronc tuose ed importanti come anche ii Marocco , ove esi.::· scoperte.

Poche indicazioni relath- -­

sparse qua e la nelle ope!' tano dei grandi gruppi ci.:: su poche specie di qualch e parsa a rari intervalli nei di ma teriale mancano com:: un' idea complessiva della. :

Nel secolo scorso il dott.::: 15 Giugno 1884.

~ ,,..-·, ~--.,.,~ ~,.;»'t4W$ ¼J,_;.,~~ •4!.fffil9¢!8.'.t;,;,S'.'fr;%l:Wfi!i-.J~J ~~ ~ T #O!'~ - f 4 f GZQ»-• ·•- tt«- 4 r1'tf!"'f ~ ... ~~ -~ ~~,_..,,.........,,.,t