Top Banner
COMUNE DI CAVARENO Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO [email protected]
7

Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO [email protected] · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

Sep 11, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

COMUNE DI CAVARENO

Via De Campi 1,

38011 - CAVARENO

[email protected]

Page 2: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

1

24 ottobre 2018

ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico

Presso la Tennis Halle di Cavareno (struttura sportiva coperta) è stato installato l’innovativa

stazione fotovoltaica sperimentale ARCHIMEDE, un impianto da quasi 10 kWp ad altissima

efficienza progettato e realizzato dalla società trentina Trentino Rainbow Energy Srl

(proprietaria della tecnologia) con il contributo del Consorzio dei Comuni della Provincia di

Trento BIM dell'Adige ed il contributo del Comune di Cavareno.

La tecnologia dell’impianto ARCHIMEDE è assolutamente innovativa: i moduli sono movimentati

da un sistema di inseguimento solare ad alta precisione e sono costituiti da un sistema di

concentrazione ottico che focalizza la radiazione solare su celle fotovoltaiche estremamente

piccole ed efficienti.

ARCHIMEDE è un impianto rivoluzionario nel settore fotovoltaico: è caratterizzato da

un’efficienza superiore al 32% (contro il 15% della tecnologia standard), lavora in maniera

ottimale 6 - 8 ore al giorno (contro le 1 - 2 ore dei sistemi convenzionali), produce quasi il triplo

dell’energia di un impianto convenzionale di pari area captante utilizzando una quantità di

materiale semiconduttore circa 700 volte inferiore ed è caratterizzato da un grado di riciclabilità

superiore al 95% (gli impianti al silicio non sono invece nè riciclabili nè smaltibili in discarica).

Oltre all’innovativa stazione sperimentale ARCHIMEDE, sono stati installati nel Comune di

Cavareno due impianti fotovoltaici convenzionali sui tetti della Scuola Primaria Carlo Collodi e

sugli ambulatori comunali, entrambi immobili di proprietà comunale.

Page 3: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

2

24 ottobre 2018

SOSTITUZIONE DELL’OBSOLETO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

L’Amministrazione Comunale è intervenuta per sostituire quasi interamente l’impianto

illuminotecnico del paese attualmente in via di completamento passando dalla vecchissima e

obsoleta tecnologia a bassissima qualità ed elevato consumo dei vecchi pali/lanterna Zerbetto e

i pali in cemento Scac (anni ‘60/70) alla tecnologia led ad elevata performance e basso consumo

e in più rispettosa dell’ambiente, il tutto in linea con le indicazioni del PRIC (Piano Regolatore

dell’Illuminazione comunale).

Il nuovo impianto illuminotecnico è stato interamente finanziato con risorse proprie interrando i

nella zone in cui si è lavorato anche le numerose linee aeree di Set e Telecom e sostituendo

anche i retrofit su alcuni impianti sostituiti negli anni 2000.

Il risultato ottenuto, oltre ad

un’indiscutibile migliorata situazione

illuminotecnica generale, è di un

consumo e spese per manutenzioni

più contenute grazie sia all’utilizzo

della nuova tecnologia led e alla

dimmerazione degli impianti con

abbassamento automatico

dell’alimentazione dopo le 24 (50%

e in alcuni casi al 75%), sia alla

riqualificazione della cabine di

alimentazione. Per maggiore

precisione il consumo dopo le 24 è quindi del 50% (o del 25%) rispetto all’impianto a pieno

regime, anche se il flusso luminoso non si riduce esattamente del 50% ma del 40-45% perché

alimentando il led con amperaggi più bassi diventa più efficiente e quindi il flusso luminoso che

emette non cala proporzionalmente con l’alimentazione, ma un po’ di meno.

Resta quindi marginalmente da completare l’integrale rifacimento del vecchio impianto del

paese i cui progetti di completamento sono in fase di realizzazione.

Ultimato quest’ultimo intervento, potremo dire che, coerentemente a quanto c’eravamo

ripromessi, sarà sostanzialmente completato un

lavoro sicuramente imponente, necessario e soprattutto indifferibile.

Page 4: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

3

24 ottobre 2018

SCUOLA MATERNA PETER PAN

La Scuola Materna intercomunale di Cavareno è stata

completata nel 2012 su progetto dell’arch. Giovanni Berti

mediante la riqualificazione di due edifici storici esistenti (la

Scuola dell’Infanzia e la Canonica), con una struttura

biocompatibile in legno.

Questi due aspetti (riqualificazione degli immobili e legno)

hanno consentito di risparmiare molta “energia grigia” e

catturare CO2. Ma oltre a ciò, la scuola ha numerose altre

caratteristiche “green”: le acque meteoriche vengono

recuperate per l’irrigazione del giardino, il riscaldamento e

l’acqua calda sanitaria dell’edificio sono garantiti dal

teleriscaldamento comunale a biomassa, sono stati impiegati

materiali e finiture biocompatibili, la mensa privilegia prodotti

a “Km 0” e per la gran parte biologici. La nostra scuola ha

partecipato nel 2015 al GREEN APPLE DAY OF SERVICE

Page 5: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

4

24 ottobre 2018

Cavareno paese fiorito e libero da barriere

La riqualificazione del centro storico o più in

generale del paese è in atto da alcuni anni con spazi

pubblici riservati ai pedoni e con un’attenzione

particolare al verde (non a caso siamo stati

riconosciuti come “Comune fiorito 2017” con

l’assegnazione di Tre rose nel concorso nazionale

tenutosi a Spello - PERUGIA).

Il GSH (gruppo sensibilizzazione handicap) ci ha

riconosciuto come paese modello per la

pedonalizzazione e numerosissimi passi in avanti

sono stati realizzati per rimuovere quasi ovunque

tutte le barriere architettoniche e per realizzare in

ogni parcheggio spazi specificatamente riservati ai

portatori di disabilità.

Impianto di riscaldamento centralizzato

Negli anni 2011/2012 abbiamo realizzato un impianto di cippato per il riscaldamento di tutti gli

edifici pubblici (Asilo, Scuola primaria, Ambulatori medici, Sede Unione dei Comuni, Sede Vigili

del fuoco, Centro sportivo coperto, Chiesa e Canonica, Cassa Rurale e in proiezione gli uffici delle

Poste), rimuovendo in questi immobili citati le vecchie caldaie a gasolio. Riteniamo che avere

meno camini sia sicuramente fonte di maggiore garanzia e controllo.

Page 6: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

5

24 ottobre 2018

Opera di presa dell’acqua potabile ed irrigazione. Centralina idroelettrica.

E’ in fase di realizzazione il rifacimento a nuovo dell’opera di presa dell’acqua potabile mettendo

a norma un impianto costruito nell’ormai lontanissimo 1875 da ditte austriache e alla quale

fanno capo anche i Comuni di Sarnonico e Dambel. L’amministrazione inoltre promuove con i

suoi notiziari d’informazione annuale svariate comunicazioni finalizzate ad un uso sempre più

attento o responsabile dell’acqua pubblica, auspicando un maggior rispetto dell’ambiente e più

in generale impegnandosi ad accrescere quella cultura del senso civico e del bello che riteniamo

la nostra società abbia perso o nel quale non abbia quantomeno investito adeguatamente nel

corso degli anni.

Giardini irrigazione con acqua non potabile

Importante il lavoro eseguito dal Consorzio Miglioramento Fondiario di Cavareno negli anni

2000 nella riqualificazione e utilizzo delle concessioni idriche irrigue con tangibili risultati

ottenuti nel mantenimento del territorio e nell’uso responsabile dell’acqua. Il Consorzio ha di

recente ottenuto la concessione di realizzare una centralina idroelettrica sulle derivazioni irrigue.

Centralina che sarà realizzata in compartecipazione con il Comune.

Ciclabile Alta Val di Non

Il Comune di Cavareno ha promosso assieme agli altri Comuni dell’ambito, la costruzione di oltre

50 km di ciclabili nella nostra zona cercando di stimolare nuovi collegamenti o modi di essere

sempre più in linea con gli stili di vita e le nuove tendenze.

Certificazione Family in Trentino

Il Comune ha anche recentemente conseguito dalla provincia la “Certificazione Family in

Trentino” quale COMUNE AMICO DELLA FAMIGLIA.

Piano Regolatore Generale PRG

Gli interventi effettuati sono stati principalmente indirizzati alla salvaguardia dell’ambiente che

ci circonda, consapevoli che se vogliamo incidere, in una Provincia (Trentino) smisuratamente

densa di tanti piccoli o piccolissimi Comuni (217 nel 2013), servono convergenze politiche

comuni e soprattutto di zona. La salvaguardia la si può garantire solo se tutti sono disposti a

remare e remano nella stessa direzione e la Provincia in questo può o potrà incidere

sensibilmente.

Page 7: Via De Campi 1, 38011 - CAVARENO info@comune.cavareno.tn · 2018. 10. 31. · 1 24 ottobre 2018 ARCHIMEDE stazione sperimentale fotovoltaico ... Cavareno due impianti fotovoltaici

6

24 ottobre 2018

RiPiazza festa del riciclo creativo

A Cavareno si tiene a fine maggio da 5 anni a questa parte, la festa del riciclo/riuso creativo

denominata “Ri-Piazza”. La manifestazione è un evento unico in valle. Protagonista è il riuso

creativo dei materiali e le buone pratiche ambientali con la partecipazione attiva di moltissimi

bambini delle scuole dell’ambito e delle famiglie. Per due giorni la Piazza di Cavareno (magnifica

location interamente pedonale) si trasforma in un grande laboratorio che, attraverso

l’educazione green, vuole sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e ai corretti stili di

vita sostenibili.