Top Banner
Cartellonistica vetrine libreria
24

Vetrina libreria

Jul 20, 2015

Download

Marketing

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Vetrina libreria

Cartellonistica vetrine libreria

Page 2: Vetrina libreria

quotidianità del libro

lettura come atto dinamico

leggere e sprigionare energia

libro che suggerisce emozioni

storie, racconti, ricordi

VALORI DELLA CAMPAGNA

Page 3: Vetrina libreria

Siamo partiti dallʼidea di fondo della QUOTIDIANITAʼ del libro, da intendersi come un oggetto normalmente presente nelle vite della gente. È per questo che il lettore viene ritratto in una situazione tipica e casalinga, nel divano di casa sua, intento a leggere un libro.

I bozzetti che abbiamo preparato volutamente evitano di essere troppo dettagliati: si immagina, quindi, il salotto di persone comuni, né intellettuali raffinati né ricchi, proprio perché leggere è un gesto normale che compiono le persone normali.

Allʼidea di normalità abbiamo aggiunto una forte sensazione di DINAMISMO. Generalmente la lettura viene presentata come un atto noioso: un uomo seduto che legge, e non accade nulla. Ma chiunque legge sa che in questʼatto si sprigiona una grande ENERGIA, che è data dal turbinio di storie che il libro racconta, e dalle tantissime idee ed emozioni che si producono nella mente del lettore.

Abbiamo perciò recuperato questa energia visivamente, facendo sì che dal libro escano letteralmente personaggi, storie, idee, emozioni. Come i personaggi di Pirandello volendo, o quelli di un bellissimo libro di Quenau, Icaro involato, dove i protagonisti del libro escono dalle pagine e cominciano a vivere di vita propria.

ANALISI CONTENUTI

Page 4: Vetrina libreria

i disegni servono per mostrare i concept, mentre il prodotto finale sarà realizzato tramite fotomontaggio con

persone reali

N B

NOTA BENE

Page 5: Vetrina libreria

La scelta dei libri è stata accurata:

1. la pubblicità può lavorare a tre livelli, come promozione della lettura, come promozione della libreria Feltrinelli e come promozione di un libro della casa editrice Feltrinelli

2. libri di successo, popolari, non spocchiosi o intellettualistici

3. libri che piacciono ai giovani

4. non solo romanzi: perché tutti i libri possono essere appassionanti

MARCHIO

Page 6: Vetrina libreria

Concept I“leggere vuol dire essere sempre in compagnia”

Page 7: Vetrina libreria

CARTELLONE I

Page 8: Vetrina libreria

In 3MSC, dietro il divano su cui cʼè il lettore, compaiono i personaggi usciti dal libro, Babi e Step, che sbirciano incuriositi il testo, e ci sono i famosi lucchetti in formato maxi sparsi un poʼ in giro per il salotto. Davanti al divano, un gigantesco fragolone con bandana, come quello ritratto sulla copertina.

DESCRIZIONE I

Page 9: Vetrina libreria

CARTELLONE II

Page 10: Vetrina libreria

Oltre al lettore, immerso nel Diario di Bolivia, dietro il divano, il Che in persona, appoggiato alla spalliera, sigaro havana in bocca e bottiglia di rum, tranquillo, che guarda il libro. Insieme a lui due altri guerriglieri: alla parete un ritratto di Fidel, anche lui si anima e butta un occhio interessato al volume. Davanti al divano, sigari e bandiera di Cuba. Il lettore, per non essere da meno, sta fumando un havana.

DESCRIZIONE II

Page 11: Vetrina libreria

Concept II“pericolo: lettori a vista”

Page 12: Vetrina libreria

Leggere libri, più che mai in un paese come lʼItalia dai bassissimi indici di lettura, è un gesto fuori dal coro, è lʼatto di chi sceglie di pensare con la propria testa, di chi cerca la verità e non accetta supino quello che lʼinformazione gli fornisce.

NOTES

Page 13: Vetrina libreria

CARTELLONE III

Page 14: Vetrina libreria

Il bozzetto SWAT è una variazione sulla prima idea, con in più un elemento importante: il lettore impegnato a leggere Pennac (non a caso un libro sulla bellezza della lettura), sta commettendo un atto sovversivo, pericoloso, rivoluzionario, è per questo che arrivano le squadre speciali minacciose a bloccarlo.Anche qui il messaggio è forte: il lettore non è uno fuori dal mondo che si rinchiude nel salotto di casa sua a fare una cosa poco interessante. Anzi, è uno che vuole vivere in mezzo al mondo, capirlo, e in quel salotto, tra le pagine del libro cʼè il mondo intero, da analizzare e capire. Leggere diventa un atto di coraggio.

DESCRIZIONE III

Page 15: Vetrina libreria

Concept III“il libro: una forza della natura”

Page 16: Vetrina libreria

Il libro è VIVO al punto che dalle sue pagine fuoriescono radici e vegetazione, piuttosto che cavi elettrici e materiali tecnologici.

Eʼ un libro che sprigiona ENERGIA e che indirettamente evoca il potere della cultura.

NOTES

Page 17: Vetrina libreria

CARTELLONE IV

Page 18: Vetrina libreria

Il bozzetto BARONE RAMPANTE rende visivamente lʼidea dellʼENERGIA in una forma molto icastica: dal libro nasce un vero e proprio albero, le cui radici sono nel libro stesso. Eʼ il libro il seme da cui nascono le cose. La forza delle idee è come la forza della natura: le idee si sviluppano naturalmente, come lʼalbero che nasce dalla terra.Ma cʼè di più: sullʼalbero sta appollaiato il Barone rampante: un illuminista fuori dal coro, un campione dellʼintelligenza che ha il coraggio delle sue idee. Un personaggio popolarissimo nella letteratura italiana, quasi proverbiale: il simbolo stesso dei valori positivi che nascono dai libri, che tiene insieme forza della natura e forza dellʼintelligenza e delle idee.

DESCRIZIONE

Page 19: Vetrina libreria

riepilogo: deduzioni

Page 20: Vetrina libreria

Al centro della scena un divano su cui un lettore è immerso nella lettura di un volume con la copertina bene in vista.

CARTELLONE I

NOTES

Page 21: Vetrina libreria

Lʼidea è di CONTAMINAZIONE:non solo lo spazio del salotto si riempie di oggetti ma è il lettore stesso che viene trasformato dal libro. Il sigaro che fuma il lettore del Diario in Bolivia esce fuori dal libro, il lettore viene cioè contaminato, toccato dalle cose che nascono dal libro.Non è solo il libro a entrare nel salotto, è il lettore stesso a entrare nel libro...

DEDUZIONI 1/2

Page 22: Vetrina libreria

Attorno al lettore si anima un mondo intero prodotto dal libro. I personaggi riempiono il salotto. Il libro è dinamico, pieno di storie che sgorgano dalle pagine.Il libro è VIVO, abbatte la soglia tra realee immaginario, riesce a ricreare visivamente una sensazione che tutti i lettori hanno: quella di sentirei personaggi come delle presenze reali, che appartengono alla loro vita.

DEDUZIONI 2/2

Page 23: Vetrina libreria

il lettore non è più sololeggere vuol dire essere sempre in compagnia

Page 24: Vetrina libreria

è un progetto di ricerca e comunicazione

This document contains information confidential and proprietary to Thinkthanks Srl The information may not be used, disclosed or reproducedwithout their prior written authorization.