Top Banner
dr.ssa Di Palma Monia, psicologa dr.ssa Dicembrini Valentina, psicologa VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA I.C. Gonzaga
44

VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

May 26, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

dr.ssa Di Palma Monia, psicologa

dr.ssa Dicembrini Valentina, psicologa

VERSO UNA

DIDATTICA INCLUSIVA

I.C. Gonzaga

Page 2: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

QUALI STRATEGIE PER UNA

DIDATTICA INCLUSIVA?

- Spazio

- Strategie metacognitive

- Metodo di studio

- Mappe cognitive

- Multimedialità

Page 3: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

SPAZIO

Page 4: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento
Page 5: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

«Quello che si crea in aula grazie ad

Ambienti Integrati di Apprendimento è

ergonomicità ambientaleper una

ergonomicità comunicativa-cognitiva

(OECD (2006), 21st Century Learning

Environments, Parigi).»

Page 6: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

PER L 'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

“Faccia a faccia” e “ginocchio a ginocchio”

Nessuno volge le spalle alla cattedra

Gruppi abbastanza distanziati

Copyright @StudioEducare

Page 7: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

STRATEGIE METACOGNITIVE

Studio delle modalità che portano

alla consapevolezza dei processi

mentali messi in atto

SAPERE COME SI CONOSCE

«imparare a imparare»Copyright @StudioEducare

Page 8: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Il successo scolastico, si può raggiungere attraverso una

serie di strategie didattiche, tese a valorizzare il

potenziale di apprendimento di ciascun alunno e a

favorire la sua autonomia.

Per far ciò è necessario che l'alunno non acquisisca solo

conoscenze ma soprattutto esperienze, abilità e

competenze, e tra queste quella di “imparare ad

imparare ”, cioè la padronanza di una serie di

consapevoli strategie che gli permettano di continuare

ad imparare nel modo per lui più giusto (G. Valitutti)

1. Strategia di selezione

2. S. di organizzazione delle informazioni

3. S. di Elaborazione

4. s. di rielaborazione personale (preconoscenze +

nuove conoscenze ) memorizzazione duratura

Page 9: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

I quattro livelli della

didattica metacognitiva (Ianes, 1996)

Page 10: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

1°livello: l'insegnante fornisce informazioni sul

funzionamento cognitivo (memoria,

attenzione, vari tipi di intelligenze...)

2°livello: lo studente diventa consapevole del

proprio funzionamento cognitivo

3°livello: lo studente si autoregola: si osserva,

si direziona, si valuta auto training

4°livello: variabili psicologiche sottostanti

Page 11: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Per favorire l'autonomia dello studente,

bisogna passare dalla regolazione

dell'insegnante all' AUTOREGOLAZIONE

Dal monitoraggio all' AUTOMONITORAGGIO

Dalle istruzioni alle AUTOISTRUZIONI

Page 12: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

1. MODELING COGNITIVO “adesso

sottolineo...

2. GUIDA ESPLICITA “sottolinea le parole che

non conosci...”

3. AUTOISTRUZIONE ESPLICITA “sottolineo

questa parola perchè non la conosco...”

4. AUTOISTRUZIONE IMPLICITA

AUTOREGOLAZIONE: i passaggi

Page 13: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

AUTOISTRUZIONI

Page 14: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Il compito dell’insegnante facilitatore è

quello di spingere l’alunno alla scoperta

dei propri processi cognitivi, dei propri stili

di pensiero per poi stimolarlo a sviluppare

strategie di autoregolazione.

Copyright @StudioEducare

Page 15: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Copyright @StudioEducare

Page 16: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

IL DOCENTE METACOGNITIVO

1. Guida il bambino con esempi, strategie esplicite, domande

2. Invita a ripetere ad alta voce il percorso elaborato

3. Chiede di pensare nella propria mente: vs. autonomia

4. Fa elaborare una strategia personale: consolidamento

5. Fa elaborare nuovi piani- planning per problemi diversi: generalizzazione-automatizzazione

Copyright @StudioEducare

Page 17: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento
Page 18: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento
Page 19: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

REGOLE PER INSEGNARE UNA

STRATEGIA

Spiegazione dettagliata

esempio concreto

osservazioni e commenti

controllo sull'apprendimento della strategia

rinforzo l'uso adeguato

automonitoraggio

generalizzazione

Obiettivo → Valorizzare:

Motivazione, pensiero, riflessione ed imparare un

METODO DI STUDIO

Page 20: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

COS’E’ IL METODO DI STUDIO?

- È un insieme di STRATEGIE

- È un piano di lavoro globale, flessibile,

adattabile alle diverse situazioni, che

poggia su basi metacognitive

Copyright @StudioEducare

Page 21: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Convegno AID, Asiago 2013

Page 22: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

METODO PQ4R

P: Preview sfoglio il materiale, leggo veloce gli indici testuali: titolo, immagini, sintesi

Q: Question:mi pongo domande sull’argomento

R: Read leggo (o sintesi vocale) in maniera attenta e globale

R: Reflect leggo in maniera analitica: evidenzio, trovo collegamenti, marcatori modificabili (PDF) → MAPPE

R: Recite Ripeto senza guardare il testo

R: Review rileggo in modo selettivo

Page 23: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Nella DIDATTICA METACOGNITIVA

il docente

OFFRE ANTICIPATAMENTE

MAPPE

relative all’argomento per far discriminare

nell’alunno le informazioni essenziali

Copyright @StudioEducare

Page 24: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

MAPPE COGNITIVE

• ORGANIZZATORE COGNITIVO

• SUPPORTO VISIVO ALL’APPRENDIMENTO

COGNITIVO

• RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLE

RELAZIONI E GERARCHIE LOGICO-VISIVE

• COSTRUZIONE COOPERATIVA DELLE

CONOSCENZE

• STRUMENTO COMPENSATIVO E DI FACILITAZIONE

Favoriscono:

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO, RIFLESSIONE SUL

MATERIALE E METACOGNIZIONE

Page 25: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

MAPPE

PER INSEGNARE

MAPPE

PER IMPARARE

Copyright @StudioEducare

Page 26: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

MAPPE COGNITIVE

• MAPPE CONCETTUALI

• MAPPE MENTALI

MAPPE MULTIMEDIALI

= mediatori didattici

Copyright @StudioEducare

Page 27: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

MAPPE CONCETTUALI

(Novak)

MAPPE MENTALI(Buzan)

Rappresentazione ASSOCIATIVA-GERARCHICA

Dall’alto verso il basso

Rappresentazione a raggiera, GRAFICO-VISIVA (immagini,

disegni, colori)

CONCETTI CREATIVA

SOGGETTIVA

Necessita di una lettura condivisa

OGGETTIVA

Di facile lettura

Page 28: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

LA MAPPA FAVORISCE

- l’analisi ed interiorizzazione del contenuto

- l’associazione con immagini memoria VISIVA

- la comprensione delle relazioni di causa ed effetti

- la capacità di studio, la memorizzazione e il recupero delle

informazioni

- la capacità di esposizione

- la creatività e l’interiorizzazione e le capacità associative del

cervello

- il lavoro cooperativo !!!

Page 29: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

CRITICITA'

- Tempi lunghi per la costruzione

- Mancata conoscenza della modalità di costruzione

- Aiuto dell’adulto

- Costruzione dopo lettura attenta e globale: per loro difficoltosa

- Lentezza esecutiva

Page 30: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

ES: MAPPA CONCETTUALE

Copyright @StudioEducare

Page 31: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

ES: MAPPA MENTALE

Page 32: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

ES: MAPPE MULTIMEDIALI

Copyright @StudioEducare

Page 33: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Mappe costruite dallo studente

o per lo studente?

Mappe come strumento compensativo o

mappe come facilitazione ?

Copyright @StudioEducare

Page 34: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Anche se viene usato come facilitatore, il sistema

deve promuovere un efficace metodo di studio e,

per i DSA- BES, adeguate competenze

compensative per l’accesso ai documenti di

studio.

Anche se si forniscono mappe già pronte, non

bisogna mai rinunciare per i DSA all’autonoma

fruizione del testo. Con le loro strategie, ma

attraverso il testo.

Copyright @StudioEducare

Page 35: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Geografia...

Copyright @StudioEducare

Page 36: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Scienze...

Copyright @StudioEducare

Page 37: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Letteratura...

Copyright @StudioEducare

Page 38: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Arte...

Copyright @StudioEducare

Page 39: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

SOFTWARE

C-map Tools (gratis) http://Cmap.ihmc.us/download/

Ipermappe (Erickson)

Supermappe (Anastasis)

http://www.anastasis.it/?q=object/detail&p=Prodotto/_a_ID/_v_51

Teacher Map (Anastasis)

SCRIVERE con 10 dita http://www.keybr.com/#!gameCopyright @StudioEducare

Page 40: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Consultazione pagine web per:

- reperire informazioni e selezionarle,

- acquisire immagini, filmati, documentari,

- Ricercare i vocaboli

- trovare esperienze

- YOU TUBE: visione di Video tutorial per apprendere

«per scoperta»

Utilizzo software e applicazioni:

- power point

- word art

- Videoscrittura

Vs. DIDATTICA LABORATORIALE estrapola le info, conoscenze,

unisce sapere e saper fare, favorisce la CENTRALITA’ dell’alunno

Page 41: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

MULTIMEDIALITA’: utilizza diversi linguaggi: testo, immagine,

video, audio

Didattica multisensoriale: uso costante e simultaneo di più canali

percettivi (visivo, uditivo, tattile, cinestesico) →incrementa

l’apprendimento.

- La LIM rappresenta un “facilitatore” del processo di apprendimento,

creando presupposti per una maggiore partecipazione e coinvolgimento

attivo degli alunni= INTERATTIVITA’. Attività di classe alla lim:

https://www.youtube.com/watch?v=eWlonivhp6M

- http://www.raiscuola.rai.it/default.aspx

- Software «in compagnia» in classe:

• http://www.ivana.it/sj/index.php?option=com_phocadownload&view=cat

egory&id=2:software-didattico&Itemid=102

- Matematica al volo, http://www.bo.istruzioneer.it/cts/multiplo

- https://www.youtube.com/watch?v=nqKwihbGMm4&feature=share&list=P

L236B941AEB58BCC8 gli incolonnabili

Page 42: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Storia :

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozi

onali/rino_storia/etruschi/intro.html

Geografia

http://www.pianetascuola.it/risorse/media/primaria/adozion

ali/rino_scienze/unita.html

Materiali per la LIM

http://www.giuntiscuola.it/lavitascolastica/materiali-didattici/In-classe-

con-la-LIM/?pageNumber=1#cmg_QueryResult

Geogebra

http://www.geogebra.org/cms/it/download

Geografia facile

- http://www.rodaricentrostudiorvieto.org/ grammatica

- http://www.coolmath-games.com/

Page 43: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

Con l’ausilio degli strumenti digitali l’apprendimento

si trasforma in un’esperienza

condivisa, interattiva, coinvolgente, creativa e divertente

Page 44: VERSO UNA DIDATTICA INCLUSIVA · relazioni e gerarchie logico-visive • costruzione cooperativa delle conoscenze • strumento compensativo e di facilitazione favoriscono: apprendimento

I «nativi digitali»:

utilizzano una grande quantità di strumenti digitali di apprendimento e

di comunicazione formativa e sociale,

“navigano” tra i media in maniera non lineare, apprendono per

esperienza e per approssimazioni successive,

imparano dagli errori e attraverso l’esplorazione, piuttosto che

mediante un approccio logico sistematico, costruendosi man mano gli

strumenti e le strategie più adatte,

vedono il sapere come un processo dinamico: piuttosto che essere

lettori o spettatori sono attori e autori dell’apprendimento

«il «fare scuola» oggi significa mettere in relazione la complessità di modi

radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta

al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale» (INCurriculo,

MIUR, 2012).