Top Banner
Benessere e stato di salute nel mondo dei servizi in Italia: prospettive di genere” Progetto di ricerca per il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11/03/2010, protocollo n. 22496. Risposta al punto “f” dell’articolo 1: “Elaborazione e sperimentazione di buone prassi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento alla gestione del rischio da differenze di genere
50

Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Jul 19, 2015

Download

Healthcare

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

“Benessere e stato di salute nel mondo dei servizi in Italia: prospettive di genere”

Progetto di ricerca per il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11/03/2010, protocollo n. 22496. Risposta al punto “f” dell’articolo 1: “Elaborazione e sperimentazione di buone prassi per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento alla gestione del rischio da differenze di genere”

Page 2: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

I temi della ricerca

Due temi identificano l’oggetto di ricerca: -comprendere le tendenze e le implicazioni specifiche di una lettura di genere rispetto al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-circoscrivere l’indagine e l’approfondimento al settore dei servizi, includendo la pubblica amministrazione, e a specifiche attività economiche in esso comprese

Page 3: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Articolazione della ricerca

Page 4: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Fase I- Indagine Desk• Nel 2012, rispetto al tema del gender, Italia con

tasso di natalità in diminuzione, parziale cultura della maternità in azienda, soffitto di cristallo per i ruoli direzionali.

• La legge di maternità e paternità introdotta dal Ministro Fornero non è stata in grado di promuovere lo sviluppo di strumenti di welfare al di fuori delle imprese

• Le donne nella doppia gabbia: «lavoro» e «famiglia» chiedono spazi e tempi per sé stessi

Page 5: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Fase II - Indagine Field: Gli strumenti

Condotta attraverso un questionario strutturato di tipo quantitativo e interviste semi-strutturate in presenza e a distanza con i referenti organizzativi che si occupano della gestione delle risorse umane o specificamente del benessere dei lavoratori.

Il questionario composto da una parte di informazioni generali sull’organizzazione professionale e 4 sezioni: •Sezione I: politiche per il benessere •Sezione II : le risorse umane •Sezione III: stato di salute organizzativa •Sezione IV: retribuzioni e politiche per le risorse umane

Page 6: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Fase II - Indagine Field• Hanno aderito alla fase Field 16 organizzazioni professionali, tutte operanti in Italia; banche, società di servizi, telecomunicazioni, comuni, aziende ospedaliere, enti di formazione, associazioni di categoria.• La natura osservazionale e non probabilistica dello studio ha consentito di sviluppare delle analisi con una valenza descrittiva che illustra i trend in atto all’interno di queste realtà lavorative. • L’analisi si è svolta tra il 2013 e il 2014• Gli interlocutori sono stati i responsabili delle Risorse Umane che hanno fornito dati aggregati per organizzazione di lavoro

Page 7: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

L’assenza • Il tasso di assenza complessivo è stato di circa 6.9

giornate perse per lavoratore, sono le donne quelle che presentano un tasso di assenza maggiore (7.9%) rispetto agli uomini (6.2%).

• Rispetto alla tipologia contrattuale, è emerso come ci fossero più assenze per malattia nelle fasce giovani con contratto a tempo determinato per ridursi notevolmente nei collaboratori oltre i 55 anni di vita.

Page 8: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La differenza di retribuzione• La retribuzione media giornaliera tra uomini e

donne: si è registrato un gap considerevole nella categoria dirigenziale, dove le donne guadagnano mediamente 50,25 euro al giorno in meno degli uomini e nella categoria degli impiegati, dove il gap dal punto di vista è pari a 7,93 euro al giorno in meno.

Page 9: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Evidenze finali emerse dall’indagine field - 2013

• Necessità di un approccio integrato alle politiche di gender (non solo regolamentazioni e policy calate dall’alto, ma effettiva negoziazione sul campo in base alle effettive condizioni congiunturali di ciascuna realtà)

• Non è detto che dove ci sono alcune donne che hanno effettivamente sfondato il “tetto di cristallo” ci siano reali condizioni di parità a livello di genere

• Presenza di strumenti di conciliazione tra vita e lavoro in essere ma da potenziare gli interventi sul benessere delle persone

Page 10: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Fase III: Obiettivo della sperimentazione

Attraverso la ricognizione quali-quantitativa sullo stato di salute dei collaboratori che volontariamente hanno deciso di aderire, sulle politiche aziendali, sullo stato di benessere, e sulla soddisfazione percepita per genere

Progettare e realizzare interventi di sostegno mirati per promuovere e sviluppare il benessere all’interno dell’organizzazione

Page 11: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La sperimentazione dell’efficacia degli interventi di sostegno

• Sono state coinvolte 5 organizzazioni di lavoro tra le rispondenti all’indagine Associazione di categoria Società di serviziEnte pubblico Azienda ospedalieraEnte di formazione

• Prima degli interventi di sostegno sono state realizzate Interviste quali-quantitative attraverso un form online totalmente in anonimato

Page 12: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

I campi di ricognizione prima degli interventi

• I parte, analisi sociali e demografiche• II parte, sezione con scale Likert: la percezione del proprio stato

di salute fisica; soddisfazione in termini di carriera, qualità della comunicazione, strumenti di conciliazione vita lavoro, gestione della maternità, la percezione dell’engagement all’interno dell’organizzazione

• III parte, sezione narrativa: una traccia semi-strutturata è stata utilizzata per dare la possibilità di scrivere di sé e del proprio lavoro usando anche immagini metaforiche..

Page 13: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Metodologia di Analisi e Interpretazione• L’analisi delle prime due parti (anagrafica e a scale) è

stata svolta in modo statistico descrittivo• la parte narrativa è stata esaminata applicando

strumenti di analisi propri della grounded theory osservazionale per la narrazione.

• Il progetto non ha avuto lo scopo di ricavare alcuna significatività di carattere statistico attraverso l’analisi inferenziale.

Page 14: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Partecipanti volontari alla ricognizione-anno 2014

Le persone che hanno risposto alle interviste sono state 563 provenienti dalle cinque organizzazioni (dal 10 % sul totale della popolazione per le grandi strutture al 70% per le piccole strutture)

Page 15: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Identikit: più donne, senior, con famiglie «tradizionali»

Page 16: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Elevata scolarizzazione, contratti a tempo indeterminato, impiegate/i in prevalenza

Page 17: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Salute svincolata dallo stress

Se la salute sul lavoro è buona, il 62% della popolazione dichiara di essere stressato

65% donne 54% uomini

Page 18: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Gestione degli infortuni

Page 19: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Seppur minime, ma presenti le differenze di percezione tra uomini e donne sulla meritocrazia e

sulla remunerazione

Page 20: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Non ci sono grandi differenze nella comunicazione tra pari e con i superiori tra uomini e donne

Page 21: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Le donne richiedono strumenti di conciliazione tra vita privata e vita lavorativa e gli

uomini chiedono più tempo per sè

Page 22: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Buona la tutela della maternità, ma non così fluido il rientro

Page 23: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La conoscenza su strumenti di benessere all’interno della propria organizzazione è scarsa

«ha attivato corsi di formazione»

«attività fisica»

«attrezzature tecniche»

«Strumenti di telelavoro che mi permettono di conciliare le esigenze familiari con quelle lavorative»

«ho cambiato ufficio e finalmente ho una finestra!»

«Riorganizzazione spazi uffici. Maggiore tranquillità e concentrazione»

Page 24: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Carriera in stasi per uomini e donne, formazione e crescita professionale da potenziare

Page 25: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Le donne, pur essendo oggettivamente pagate meno, hanno una minore percezione del fenomeno, mentre riconoscono la maggior fatica per conquistare posizioni apicali

A differenza degli uomini consapevoli del minor guadagno delle donne ma inconsapevoli della fatica necessaria di una carriera al femminile

Percezione di discriminazione

Page 26: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Percezione di coinvolgimento nei processi decisionali

Page 27: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Ho scelto questo lavoro…al 72% piace lavorare nel mondo dei servizi

Analisi della frequenza delle parole…

«corrispondeva ai miei ideali e alla mia formazione»

«Mi sento portata a farlo e lo amo molto. E' decisamente il lavoro adatto a me.»

«ne ho avuto l'opportunità e sono riuscito a coglierla»

«Mi piace aiutare le persone in momenti di difficoltà»

Page 28: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

e dopo la scelta, iniziare il lavoro, un luogo di energie positive

«una sorpresa piena di paure, aspettative, dubbi…poi subito gratificante»

«Ottimo perché mi ha permesso di sperimentarmi anche se neo laureato, mi ha dato mezzi ed opportunità per crescere professionalmente»

«è stata la prima esperienza lavorativa e è stata anche una scuola di vita»

«difficoltoso, soprattutto l'inserimento nel contesto lavorativo»

«buono, anche se sono stato accolto con diffidenza dai colleghi, ma col tempo sto inizando ad inserirmi»

«inizialmente scioccante, poi trovando la giusta collocazione lavorativa piacevole»

Page 29: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

L’impatto del lavoro sulla vita privata, tra figli, famiglia, e il tempo come parole chiave

«il lavoro mi ha permesso di essere più serena anche in famiglia»

«si sono stravolti gli orari diminuendo il tempo da dedicare alla mia vita personale»

«ho avuto molto meno tempo libero rispetto ai miei amici»

«ho acquisito maggiore sicurezza e intraprendenza»

«nulla di rilevante... tutto come prima con i miei hobby e le mia attività di volontariatoo... Solo da gestire i tempi»

«ho potuto e posso attualmente seguire i figli e coltivare alcuni interessi personali»

Page 30: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Da buona a ottima la relazione narrata con il proprio responsabile

«è discreta e di collaborazione e confronto»

«di rispetto reciproco e di massima collaboratività»

«precisa, finalizzata al confronto ed al perseguimento degli obiettivi»

«Ottima collaborazione e condivisione di idee, non formale. Il punto di vista e l'opinione è molto bene accetta.»

«normale, a tratti conflittuale»

Page 31: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Più favorevole il bilancio dei guadagni che delle rinunce

«uno stipendio più alto»

«maggior tranquillità emotiva»

«pochissime rinunce e trascurabili»

«niente, mi piace tanto è il mio lavoro ma non penso di avere rinunciato a niente.»

«sicurezza, prestigio, pubblici riconoscimenti»

«autostima e indipendenza economica»

«maggiore autonomia economica, competenza e professionalità e conoscenza del settore»«tante emozioni e una grande crescita personale quotidiana»

Page 32: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Per il futuro mi immagino…tra pensione, continuare e migliorare, tra attesa passiva e proattività

«spero di arrivare alla pensione»

«dovremo ancora stringere i denti ed affrontare la difficile situazione contingente»

«continuerò a lavorare con impegno come sempre»

«possa continuarmi a misurare con nuove sfide ed opportunità»

«non cambieranno i rapporti tra i sessi. le donne faranno sempre fatica ad affermare la propria professionalità»

«Avrò aumentato la mia competenza e professionalità»

Page 33: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La percezione del maschile: decide e impone… sempre

«sdrammatizza e affronta i problemi in maniera pragmatica»

«si tratta di classe dirigente. La stanza dei bottoni è composta per lo più da uomini.»

«pensa che non ci sia altro nella mia vita oltre il lavoro.»

«devi rimanere tutto il giorno a lavoro e dimenticarsi di avere una famiglia»

«intraprende percorsi coraggiosi e azzardati.»

Page 34: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La percezione del femminile: un mosaico polivalente di parole, tra dovere, esigenze, famiglia, cura

«Viene incontro alle esigenze delle "mamme" che lavorano nell'organizzazione, concedendo loro orari flessibili e/o part-time utili a conciliare lavoro/famiglia.»

«si fa dominare dall'emotività.»

«sa accogliere nuovi contributi e ne fa opportuna sintesi»

«non è spaventata dal cambiamento»

«parla tanto e non fa nulla di concreto»

Page 35: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Dalla cooperazione in progressione al caos statico«quella di una nave che affronta un mare intempesta»

«un disegno astratto, molta confusione»

«…una squadra composta di diversi elementi, con ruoli differenti che gioca unita per vincere»«albero ramificato»

«Un carrozzone vecchio e arrugginito»

«Colosseo così imponente e disastrato»

«un sole splendente / un’isola felice»

«un gabbiano che vola alto/ una mente pensante che con impegno porta avanti i suoi obiettivi»

«un bradipo / un elefante»

«una palude melmosa»

«un grande labirinto»

«un anello di bigiotteria» «grossi pochi individui con sotto tanti

piccoli individui»

«una piramide con molti livelli»

Page 36: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

La mia organizzazione è… tra l’archetipo della piramide e l’organismo vitale dell’albero

Page 37: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Interventi di sostegnonovembre 2014 - gennaio 2015

A valle dei risultati della ricognizione quantitativa e qualitativa per ogni organizzazione sono stati scelti e calibrati gli interventi di sostegno tra: •Counseling di gruppo •Mindfulness•Analogie•Analisi transazionale •Gestione delle differenze di genere

Page 38: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Fase finale del progetto

La valutazione della sperimentazione dopo gli interventi di sostegno- gennaio 2014 •L’efficacia degli interventi sul benessere e la motivazione della persona•L’eventuale miglioramento delle relazioni professionali•La necessità di ulteriori interventi

Page 39: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Esiti del questionario a fine della sperimentazione

La qualità degli interventi è risultata buona per più dell’80% dei partecipanti, con un dichiarato miglioramento del benessere individuale

La quasi totalità dei partecipanti desidera interventi più strutturati, continuativi e non occasionali e che coinvolgano i colleghi e i superiori

Page 40: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

A valle degli interventi

«è stato un momento di confronto molto interessante che ha portato un po' di energia»

«mi ha fatto riflettere sul benessere che cerco nel lavoro e dopo il lavoro. Una serenità ed un equilibrio tra le due cose»

«mi ha fornito alcuni spunti di riflessioni più utili per diminuire le tensioni interiori»

«gli interventi hanno fornito alcuni strumenti e spunti da utilizzare anche se sarebbe interessante approfondirli»

Page 41: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Cambiamenti relazionali

«In conseguenza dell'intervento ho fatto uno sforzo nel modificare le mie relazioni professionali. Non so ancora se questo porterà a un miglioramento nel mio atteggiamento e nel modo in cui mi vedono gli altri»

«purtroppo un incontro è stato poco ma ho potuto apprezzare l'efficacia di tale incontro nei miei rapporti con i colleghi»

Page 42: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Andare oltre l’episodio «interventistico» sul benessere

«il counselling potrebbe essere esteso alle altre figure aziendali per migliorare il clima complessivo e avere una maggior consapevolezza del proprio agire»

«penso che momenti di scambio siano sempre positivi, anche solo per conoscere altri colleghi e confrontarsi su come si affrontano eventuali problemi relazionali.

«credo ci sia bisogno di risvegliare il senso di appartenenza e di trovare momenti in cui esprimersi anche in modo critico»

Page 43: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Considerazioni finali – La salute

• Definizione di salute: «stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un’assenza di malattia o d’infermità» WHO, 1948

• Non basta dunque, per avere salute, tutelare l’assenza di malattia ma insistere sul perseguimento del benessere

Page 44: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Le forze contrarie in gioco

• Crisi economica dal 2008 al 2013: 984.000 persone hanno perso il lavoro, disoccupazione giovanile aumentata fino al 42%,

• Blocco delle assunzioni nella pubblica amministrazione con aumento del 5,7% degli ultracinquantenni tra 2012 e 2013

• Nel 2014 sono state registrate 7600 società di servizi che hanno dichiarato fallimento

Page 45: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Sullo stress- il 62% della popolazione dichiara di essere stressato - 65% donne e 54% uomini

• Stress: adattamento a delle sollecitazioni previste ed imprevedibili

• Per i rispondenti di questa ricerca è una condizione quasi di normalità, e non «patologica» connaturata al lavoro stesso. E’ lecito perseguire l’utopia del benessere nel luogo di lavoro?

• Come contenere gli eventi stressogeni?

Page 46: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Dalle Narrazioni, Poliedrica la visione di cosa è una buona carriera…

Con visioni soggettive e pluri variegate : Acquisire un ruolo di potere verticaleCrescere all’interno dell’organizzazione Imparare costantementeEssere al servizio di utenti (pazienti, studenti…)Avere un buon riconoscimento economicoVivere in un clima sereno e apertoStar bene

Page 47: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Tra Venere e Marte: le donne non sanno chiedere abbastanza?

Percezione di maschile e femminile, anche se non sono emerse eclatanti differenze nella percezione del benessere.

Discrepanze rispetto a: Le donne: lamentano maggior fatica nel fare carriera e maggiore difficoltà a conciliare i tempi del lavoro con quelli della vita privataGli uomini: lamentano maggiormente la mancanza di meritocrazia e di stipendi adeguati (seppur spesso al vertice della piramide e con stipendi oggettivamente più alti), e desiderano maggior tempo per sé stessi

Page 48: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Visione tradizionale del conflitto/incontro vita-lavoro

• Concezione dicotomica tra lavoro e famiglia• Il tempo che si dedica ad una attività erode il tempo

che si può dedicare all’altra • Vasi comunicanti: il benessere sul lavoro può

portare ad una situazione familiare più serena e viceversa

• Per contenere lo stress non bastano gli strumenti tradizionali di work-life balance

Page 49: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

Il Benessere Intelligente va oltre lo stress e la crisi

• Per i collaboratori, la condizione di benessere individuale può essere raggiunta creando un proprio «giardino», un «microcosmo di riferimento».

• Dal binomio Vita/ Lavoro o Famiglia/ Lavoro è tralasciato un terzo elemento fondamentale per la coltivazione del proprio benessere: la cura del proprio sé, che nelle donne è più a rischio. Il Benessere Intelligente è quindi a tre parti e non più solo composto di due forze spesso in opposizione.

• Un top management in maggiore ascolto, anche in tempi di crisi, può sviluppare un vero e proprio benessere organizzativo che va oltre quello individuale.

Page 50: Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia

«Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'anima. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire...»

Epicuro, Lettera sulla felicità