Top Banner
Verso la mobilità come il mondo di internet sta andando verso la mobilità Luca Mascaro - 14 marzo 2009
44

Verso la mobilita

Jan 27, 2015

Download

Business

Luca Mascaro

Introduzione al web in mobilità alla relativa strutturazione del mercato
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Verso la mobilita

Verso la mobilità

come il mondo di internet sta andando verso la mobilità

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Page 2: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Il mondo della telefonia mobile oggi

• Il primo strumento di comunicazione al mondo

• Copertura globale con 3,1 miliardi di utenti

• 81 milioni di numeri attivi in italia

• Diffusione tecnologica delle reti non uniforme (2G, 3G, GSM)

Page 3: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Il telefono nella nostra vita

• Il telefono mobile vive una realtà molto locale nelle sue funzioni

• Spesso questa realtà è legata alla cultura

Page 4: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Brevità e prepagate - Italia

• Uso storico di prepagate

• Lo “squillo”

• Uso di SMS per risparmiare (tempo/denaro)

Page 5: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

iMode - Giappone

Page 7: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Che cos’è il telefono cellulare per l’utente?

• Uno dei primi “oggetti personali”

• Rappresenta la propria identità (brand / stile)

• Ci identifica univocamente (numero)

• Contiene segreti

• Strumento di socializzazione / emergenza

• Un mondo dove le persone sono abituate a pagare i servizi

Page 8: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Telefonia e internet: un connubio naturale

• La maggior parte degli operatori gestisce anche il traffico dati a banda larga

• La maggior parte delle reti è abilitata per la banda larga

Page 9: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Internet mobile e mobile 2.0

• Due mondi sovrapposti che utilizzano il traffico dati

• Internet mobile è la possibilità di accedere ad internet in mobilità(con qualunque strumento software)

• Mobile 2.0 sono i servizi online utilizzabili in mobilità

Page 10: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

La rete mobile

• Basata su 2G/3G/EDGE/GPRS

• Copertura a banda larga nei grandi centri urbani

• Capacità di fornire contenuti anche in movimento tra le celle

• Anche a livello tariffario gli operatori stanno iniziando ad offrire flat dati

• Aneddoto: in cina il 50% della popolazione internet è mobile (anche penne usb) e questo porta gli operatori ad attivare antenne per 6 milioni di utenti in più ogni mese

Page 11: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Internet mobile

• La possibilità che un telefono si colleghi ad internet a banda larga

• Abilitazione all’uso di applicazioni oltre che l’accesso al web

• Include gli oggetti connessi

• http://www.ambientdevices.com/cat/index.html

• http://www.officelabs.com/projects/futurevisionmontage/Pages/default.aspx

Page 12: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Mobile 2.0

• Mobile 2.0, si riferisce ad una serie di servizi internet mobili di prossima generazione che integrano il web sociale, chiamato anche Web 2.0.

• Il Mobile 2.0 fornisce un’accesso diretto in mobilità a quei siti Web 2.0 adattandone l’interfaccia alle esigenze di un dispositivo mobile ma ne integra le caratteristiche con gli aspetti caratteristici del mobile: personale, localizzato, always-on e ever-present.

• http://en.wikipedia.org/wiki/Mobile_2.0

Page 13: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Mobile web 2.0?

Page 14: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Mobile: un mondo frammentato

Mobile web Mobile app

Page 15: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Mobile: mondi locali

WAP

iPhone appWeb

mobileWeb

iphone/android

iPod app

Android app

Blackberry app

J2ME app

Symbian app

Win mobile

appWidget/web app?

Page 16: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Mobile: micro mondi locali

J2ME app

Samsung SDK

Sony SDK

Motorola SDK

...

Page 17: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Composizione del mercato

• Facciamo un po’ di chiarezza

• Aspetti caratteristici di ogni device

• Device “connessi”

• Sistemi e piattaforme operative

• Modalità di distribuzione delle applicazioni

Page 18: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Prima regola: sfruttare il device

• Ogni device ha caratteristiche proprie che possono essere sfruttate

• fotocamera

• GPS

• Bluetooth

• ...

Page 19: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices pensati per essere connessi

• Telefoni basso profilo

• Smartphones

• iPhone / iPod

• Google G1

• Blackberry storm

• Sony Xperia

• Nokia 5800

• Palm pre

Page 20: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: basso profilo

Page 21: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: smartphones

Page 22: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Nokia 5800

Page 23: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Nokia N97

Page 24: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: iPhone / iPod touch

iPhone: 2 applicazioni connesse in media

Page 25: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Google G1

Page 26: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Blackberry Storm

Page 27: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Sony Xperia

Page 28: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Devices: Palm pre

Page 29: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Piattaforme e sistemi operativi

• http://www.lucamascaro.info/blog/2008/10/global-investor-su-investimenti-strategici-e-internet-mobile.html

Page 30: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Modello di distribuzione: gli app store

Page 31: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Il mercato dell’internet mobile (globale)

• 3 miliardi di telefoni mobili (59% nelle nazioni sviluppate / 25% cina e india)

• 1 miliardo di utenti internet

• 76% dei telefoni nelle nazioni sviluppate può accedere ad internet a banda larga, di cui il 34% degli utenti ne fa uso (almeno una volta)

• 240 milioni di utenti dell’internet mobile (inizio 2008)

• Nella sola Cina 100 milioni di utenti

• Il telefono è il dispositivo internet preferito in molte nazioni in via di sviluppo

Page 32: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Il mercato dell’internet mobile (italia)

• 1 milioni di utenti internet mobile nell’ultimo anno

• 41% di telefoni con accesso ad internet a banda larga

• 22% di intenzione da parte dell’utenza di dedicare più tempo a servizi internet in mobilità

• Buona accettazione della pubblicità (37%)

• Previsioni di crescita del traffico dati del 300% ad inizio 2010

• Previsioni di crescita dei ricavi dal traffico dati del 200% ad inizio 2010

• 3-400’000 iPhone venduti (da luglio a settembre 2008)

• Incremento del traffico dati su alcuni siti (Giugno - Settembre) 400%

Page 33: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Il mercato dell’internet mobile (previsioni)

• Secondo le previsioni Forrester Research entro il 2013 il numero di utenti di telefonia mobile in Europa che effettua l'accesso a internet tramite i propri telefonini si triplicherà, raggiungendo i 125 milioni (38% di utenze)

• iPhone: l'84,8% di chi possiede l'iPhone lo usa per navigare

• A livello mondiale il numero di utenti di social network su mobile passerà da 14,86 milioni nel 2008 a 96,01 milioni nel 2013

• Il valore di mercato del mobile social network è stimato in 742 milioni di euro nel 2008, per il 2013 è previsto un incremento fino a 2,1 miliardi

Page 34: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Analizziamo il mercato

• Analisi report http://www.admob.com/s/solutions/metrics

• Analisi ricerca Credit Suisse

Page 35: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Possibili scenari applicativi

Distribuzione contenuti in mobilità

• Mobile social network

• Produzione diretta e contestuale di UGC

• (Microblogging e Lifestreaming)

• Micro-internet con servizi e contenuti locali

• (Hyperlocal web)

• Servizi di interscambio personali

Page 36: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Possibili scenari business

Traffico dati (revenue sharing)

• Vendita di applicazioni

• ADS contestuale e georeferenziato

• VAS e abbonamenti su applicativi

Page 38: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Creare un’applicazione / servizio mobile

• Formalizzare una strategia di attraversamento dei canali

• Definire i punti di contatto

• Sviluppare funzionalità per canale

• Progettare

• Implementare

• Possibili criticità?

Page 39: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study

• Corriere / Gazzetta

• Evernote

• Facebook

• Google mobile

• Latitute

Page 40: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study: corriere / gazzetta mobile

Page 41: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study: evernote

Page 42: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study: facebook

Page 43: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study: google mobile

Page 44: Verso la mobilita

Luca Mascaro - 14 marzo 2009

Case study: google latitude