Top Banner
96

VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

May 02, 2015

Download

Documents

Giovanna Longhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.
Page 2: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

VEGETAZIONE

PIANI ALTITUDINALI

I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia

simile o reciprocamente compatibile.

Page 3: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

VEGETAZIONE IN MONTAGNAPIANI ALTITUDINALI

Page 4: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Successione dei piani altitudinali

Piano nivale m 4000-2600 Piano alpino m 2600-2000Piano montano m 2000-1200Piano sub-montano m 1200-400Piano basale m 400-0

Page 5: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PIANO NIVALE4000 – 3600 m Orizzonte culminale o delle nevi perenni: sulle pareti rocciose sopravvivono alcuni licheni.

3000 – 2600 mPiano nivale inferiore (prati discontinui a zolle o cuscinetti, tipici rappresentanti: Ranuncolus glacialis, Androsace alpina, Saxifraga oppositifolia, Linaria alpina…)

3600 – 3000 m Piano nivale superiore (muschi e licheni)

Page 6: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PIANO ALPINO2600-2400 m Piano Alpino superiore: prati continui a graminacee.

2400-2000 m Piano Alpino inferiore: pascoli bassi, arbusti, alberi nani e contorti.2200-2000: Limite della vegetazione arborea.

Page 7: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PIANO MONTANO

2000-1400 mPiano Montano superiore: boschi di conifere: laricete, cembrete e peccete.

1400-1200 mPiano Montano inferiore: boschi di latifoglie: faggete (ma anche pinete o abetaie).

Page 8: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PIANO SUB-MONTANO1200-800 mPiano sub-montano superiore (querce mesofile: cioè querce che amano un clima fresco e umido, faggi, castagni, presenza di conifere).800-400 mPiano sub-montano inferiore (querce e altre latifoglie meso-termofile: cioè che amano un clima umido ma piuttosto caldo, e altre latifoglie eliofile: cioè che amano la presenza di una buona irradiazione solare).

Page 9: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PIANO BASALE

400-0 mPiano Collinare o Planiziario (querce e altre latifoglie termo-xerofile cioè amanti di un clima caldo/asciutto)100-0 mPiano Costiero (leccete, roverelle, pinete)10-0Piano Litoraneo (macchia mediterranea, vegetazione delle sabbie e delle dune )

Page 10: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Gimnosperme: Conifere Ginko

Angiosperme: Monocotiledoni (graminacee, liliacee….)

Dicotiledoni (betulacee, fagacee, leguminose….)

FANEROGAME

Page 11: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

GIMNOSPERME: piante con seme nudo (cioè non protetto dal frutto)

Principali GIMNOSPERME:

• CONIFERE: PinaceeCupressacee

TaxaceeTaxodiacee

Araucariacee

• GINKGO: Ginkgo biloba (unica specie)

Page 12: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

PINACEE

• Larice• Abete bianco• Abete rosso• Pino cembro• Pino silvestre• Pino nero• Pino mugo• Pino uncinato• Pino strobo • Pino comune• Pino marittimo• Pino di Aleppo• Cedro del Libano• Cedro di Atlante• Cedro deodara o Himalaiano

Page 13: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Riconoscimento delle Pinacee attraverso gli aghi

Page 14: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Scheda di riconoscimento di Cupressacee e Taxacee attraverso gli aghi e i frutti

Page 15: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Larice: Larix decidua

E’ l’unico rappresentante europeo del suo genere

presente in Italia.

Predilige le alte quote, raggiungendo e superando

anche i 2300 m.

Ha una chioma piramidale e rada ed è l’unica conifera che

perde gli aghi in Inverno.

Page 16: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Larice: Larix decidua

• Gli aghi sono raccolti in gruppi di 20-40 e portati su corti rametti.

• I coni femminili sono rosso-violacei e portati sullo stesso ramo di quelli maschili che sono giallicci e insignificanti.

Page 17: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Abete bianco: Abies alba

Albero alto anche 50 m, ha un fusto diritto, la chioma piramidale con fitti rami, corteccia liscia color bianco- grigio-argenteo.

Page 18: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Abete bianco: Abies alba

Rami in cui è evidente il colore chiaro della pagina inferiore degli aghi

eparticolare della pagina inferiore di un ago con le

due linee parallele bianco-azzurrognole.

Page 19: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino cembro: Pinus cembra

E’ una conifera sempreverde, vive sulle Alpi tra i 1600 e i 2100 m.

Ha una chioma cilindro-conica ed un legno molto pregiato , usato

in modo particolare per le sculture.

Page 20: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino cembro: Pinus cembra

Gli aghi, lunghi 5-8 cm, sono uniti in fascetti di 5 ed è l'unico pino a 5 aghi presente spontaneamente

in EuropaLe pigne cadono intere sul

terreno e non aprono le squame, i semi (pinoli), provvisti di un tegumento duro e legnoso,

vengono liberati dagli animali che se ne nutrono.

Page 21: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Abete rosso: Picea abies

E’ una conifera alta fino a 60 m, ha una chioma conica relativamente stretta.

Page 22: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Abete rosso: Picea abies

Gli aghi sono appuntiti, inseriti uno ad uno intorno al rametto, i rami giovani sono rossastri ( da cui il nome

«abete rosso»)I coni vengono prodotti quando l’albero ha 20 o più anni, sono cilindrici, penduli, coriacei, lunghi 10-20 cm, portati

sui rami alti, sono prima di color verde-rossiccio, poi marroni in autunno. Cadono a terra a maturità.

Page 23: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino silvestre: Pinus sylvestrisE’ una conifera

sempreverde, alta fino a 40 m, ha una chioma espansa, con disposizione dei rami

disordinata quando è adulta.

La corteccia dei rami alti tende al rosso-mattone e

tende a sfaldarsi.

Page 24: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino mugo: Pinus mugo

Ha una chioma folta con portamento molto variabile: da prostrato a cespuglioso o ad alberello eretto e compatto, i rami crescono iniziando dalla base del tronco, a livello del terreno,

quindi spesso nascondono il tronco.

Page 25: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino mugo: Pinus mugo

Questi sono i fiori del pino mugo ( che in tutte le conifere prendono nome di sporofilli),

Gli sporofilli femminili e maschili crescono entrambi sullo stesso ramo

gli sporofilli femminili fecondati dal polline, proveniente da quelli maschili, diventano poi le pigne

(che correttamente prendono nome di strobili)

Page 26: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino domestico: Pinus pinea

E’ una pianta tipica della zona Mediterranea, alta fino a 25 m, ha una grande chioma espansa tondeggiante da giovane e decisamente ad

ombrello da adulta.Gli aghi, lunghi 10-20 cm, coriacei, appuntiti e flessibili, sono inseriti sui

rami in fascetti di due.

Page 27: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino domestico: Pinus pinea

Le pigne sono grandi, 8-15 cm, ovoidali, maturano dopo 3 anni e si

aprono a maturità per far uscire i semi. I pinoli sono grandi, 2 per ogni

squama, lunghi 2 cm, con guscio legnoso, di color marrone chiaro,

ricoperto da una guaina polverosa molto scura.

Page 28: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

E’ un albero che vive vicino alle coste del Mediterraneo.

E’ alto 20-30 m, ha un tronco diritto con chioma giovanile

conica che diventa col tempo più ampia ed espansa verso la

cima, più rada nella parte inferiore.

Pino marittimo: Pinus pinaster

Page 29: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pino marittimo: Pinus pinaster

Gli aghi , in fascetti di due, lunghi 12-25 cm, di color verde-glauco, sono molto

rigidi e spessi.Le pigne, grandi 7-20 cm, sono marrone chiaro, di

forma ovale-conica e generalmente in gruppi.

Page 30: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Albero spontaneo sui monti dell’Africa settentrionale, alto 30-60 m, è piantato in Italia come albero ornamentale.

Ha una chioma eretta, piramidale, i rami sono rivolti verso l’alto e formano angoli acuti rispetto al tronco, quando l’albero è giovane, sono quasi perpendicolari ad esso nell’individuo

adulto.

Cedro di Atlante. Cedrus atlantica

Page 31: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Cedro di Atlante. Cedrus atlantica

Gli aghi, sempreverdi, lunghi 1-3 cm, verdi o glauchi, sono riuniti in ciuffi di 20-50 sui rami vecchi, sono singoli e a spirale sui rami giovani. Le pigne compaiono in Autunno, sono erette, a forma di botte, appiattite all’apice , si sfaldano a maturità lasciando sull’albero il rachide nudo.

Page 32: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Cedro deodara: Cedrus deodara o Himalaiano

Albero originario del versante occidentale della Himalaya, piantato in Italia per

ornamento.Ha forma conica con i giovani rami ricadenti.

Page 33: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Cedro deodara: Cedrus deodara o Himalaiano

Gli aghi lunghi 4-6 cm sono disposti a ciuffi su corti rametti penduli.

Le pigne di 5-12 cm sono cilindriche con apice arrotondato.

Page 34: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Famiglia Cupressacee: Ginepro comune: Juniperus communis

Il fusto è tortuoso e ramificato.Le foglie, in gruppi di tre sul ramo, sono aghiformi lanceolate e pungenti, di color verde glauco con

una linea biancastra sulla pagina superiore

Page 35: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Famiglia TaxaceeTasso baccata: Taxus baccata

E’ l’unico rappresentante della sua famiglia, è un albero delle zone montane, sempreverde, cupo, di color verde scuro, ha una chioma largamente piramidale, con rami ascendenti o

patenti, alto 10-20 m.

Page 36: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Famiglia TaxaceeTasso baccata: Taxus baccata

Ha foglie strette, lineari, di color verde

scuro nella pagina superiore, più chiare

inferiormente, inserite sul ramo in

due file opposte. Pianta molto

velenosa.

Page 37: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Famiglia TaxaceeTasso baccata: Taxus baccata

I frutti sono arilli, rossi a maturità e contengono un solo seme, duro e velenoso, la sua polpa rossa è commestibile.

La diffusione della pianta è affidata agli uccelli che mangiano la polpa dell’arillo ed espellono il seme intero.

Page 38: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Ordine: Ginkophita:Ginkgo biloba

E’ un fossile vivente, unica specie sopravvissuta del suo ordine, risale al Permiano, cioè a circa 250 M.A. fa.

E’ una pianta arborea, dioica, decidua, alta 30-40 m, con chioma larga, a forma piramidale, i rami formano con il tronco un angolo

acuto

Page 39: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Ordine: Ginkophita:Ginkgo biloba

Ha foglie sia a forma di ventaglio, divise in due lobi, sia a margine ondulato, esse si inseriscono sui rami con corti rametti.

Produce un seme rivestito da una polpa gialla maleodorante, all’interno c’è una parte legnosa che contiene l’embrione.

Page 40: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

ANGIOSPERME: piante con semi racchiusi nel frutto

MONOCOTILEDONI: seme formato da un solo cotiledoni (cioè una sola parte indivisibile):• Palme• Graminacee: grano riso, miglio mais, farro…• Piante con bulbo: Iridacee (Iris, Croco), Liliacee (Giglio, Tulipano, Giacinto, Aglio),

Amarillidacee (Narciso, Bucaneve) …

DICOTILEDONI: seme formato da due cotiledoni (cioè da due parti racchiuse da un involucro): • Salicacee: Salice, Pioppo• Juglandacee: Noce• Betulacee: Betulla, Ontano• Corilacee: Carpino, Nocciolo• Fagacee: Faggio, Castagno, Quercia• Ulmacee: Olmo• Rosacee: Pruno, Sorbo, Pero, Melo, Ciliegio• Leguminose: Albero di Giuda, Carrubo, Mimosa, Robinia, Maggiociondolo, Ginestra• Aceracee: Acero• Tiliacee: Tiglio• Oleacee: Frassino, Orniello, Ulivo

Page 41: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Scheda di riconoscimento delle più comuni Angiosperme

Page 42: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.
Page 43: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Salicacee Salice delle capre: Salix caprea

Alberello della fascia montana e collinare, alto fino a 13 m, utilizzato come pianta foraggera nelle zone povere di pascolo. • I rami sono ascendenti e

distribuiti uniformemente• La corteccia si fessura

formando cicatrici a forma di rombo

Page 44: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Salice delle capre: Salix caprea

Le foglie sono semplici, alterne, ovoidali, con apice pronunciato, hanno margine leggermente seghettato, sono verde chiaro

superiormente e bianco-grigiastre per la fine peluria inferiormente

Page 45: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Salice delle capre: Salix caprea

• La pianta è dioica, per cui i fiori maschili e femminili si trovano su piante diverse.

• Essi compaiono in Aprile, prima delle foglie, riuniti in infiorescenze ovali chiamate amenti.

• Gli amenti femminili sono verdastri.

• Gli amenti maschili sono più grandi e ricoperti di moltissimi peli grigio-argenteo

Page 46: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Salicacee Pioppo bianco: Populus alba

Albero alto oltre 30 m, ha chioma arrotondata, tronco robusto e diviso fin dalla base in grosse branche. Si trova vicino ai fiumi, ai laghi, nei boschi umidi fino a 1000 m

Page 47: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Pioppo bianco: Populus alba• Le foglie sono semplici,

alterne, munite di lungo picciolo, hanno forma rotondo-ovata o lobata con 3-5 lobi.

• Hanno color verde scuro nella pagina superiore e biancastre, coperte da fitta peluria, in quella inferiore

Page 48: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. JULANDACEE Noce comune: Juglans regia

• Albero originario dell’Asia, pur non formando boschi, si

trova spesso in luoghi freschi e non troppo umidi

fino a1200 m vicino alle case.

• Alto fino a 30 m ha il tronco grigio chiaro fittamente ramificato fin dai primi

metri e diviso in grossi rami.• E’ molto apprezzato per i

suoi semi commestibili e per il suo legno scuro con

appariscenti nervature

Page 49: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Noce comune: Juglans regia

Ha foglie, alterne,

composte, di color verde

chiaro, lunghe 20-25 cm e

formate da 5-7-9 foglioline ellittiche con

margine liscio.

Page 50: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Betulacee Betulla: Betula pendula

• Albero alto 15-30 m, aggraziato, con chioma rada, cresce tra 500-2000 m, tipico dei boschi umidi.

• Ha tronco eretto, corteccia bianca che si sfoglia in fasce orizzontali e presenta fessurazioni nerastre alla base.

Page 51: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Betulla: Betula pendula

• I rami giovani sono lunghi, sottili e penduli.

• Le foglie sono alterne, di color verde chiaro brillante, più pallido nella pagina inferiore, hanno margine doppiamente seghettato e un lungo picciolo che le fa tremare al vento

Page 52: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Betulacee Ontano nero: Alnus glutunosa

• Piccolo albero slanciato, alto sino a 20 m, con chioma rada ed espansa, che cresce lungo i corsi d’acqua.

• E’ caratterizzato dalla presenza di gruppetti di piccoli «coni» scuri, legnosi e ovoidali che persistono sui rami.

Page 53: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Ontano nero: Alnus glutunosa

Ha foglie semplici, alterne, glabre (cioè senza peluria), lucide, di color verde vivo, tondeggianti

con apice inciso

Page 54: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Betulacee Ontano verde: Alnus viridis

• E’ un piccolo cespuglio folto, ricco di rami, alto

sino a 2,5 m che vive principalmente tra

1500 -2300 m.• Soprattutto sulle Alpi

occidentali ha la importante funzione di consolidare i versanti.

Page 55: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Ontano verde: Alnus viridis

Ha foglie semplici, alterne, ovoidali,

appuntite, doppiamente

seghettate, sono di color verde brillante,

più chiare inferiormente, con 6-7

paia di evidenti nervature.

Page 56: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Corilacee Carpino: Carpinus betulus

• Ha la chioma allungata, e rami ascendenti.

• Albero di collina e media montagna alto 15-20 m.

• Il tronco è diritto con corteccia grigia liscia, scanalata e costolata

Page 57: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Carpino: Carpinus betulus

• Foglie semplici, alterne, verdi brillanti, ovali ed appuntite.

• Hanno margini doppiamente dentati e 10-15 paia di evidenti nervature parallele.

Page 58: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Carpino: Carpinus betulus

L’amento femminile impollinato diventerà

una infruttescenza pendula con tanti frutti protetti ciascuno da una caratteristica brattea a

tre lobi Al centro di essa una

piccola noce dura contiene il seme.

Page 59: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Corilacee Nocciolo: Corylus avellana

• Arbusto con portamento a cespuglio o albero alto fino a 5 m.

• Vive in zone di collina e media montagna e si trova nei boschi di tutta Europa.

Page 60: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Nocciolo: Corylus avellana

• Ha foglie semplici, alterne, cuoriformi, con margine doppiamente dentato e con apice a

punta.• Sono verdi, più chiare

inferiormente, un po’ pelose e con evidenti

nervature.

Page 61: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Fagacee Faggio: Fagus sylvatica

• Grande albero alto fino a 30 m, con tronco liscio di color grigio.

• Forma estesi boschi puri tra 900 e 2000 m.

• Il suo sottobosco è pulito.

Page 62: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Faggio: Fagus sylvatica

Ha foglie alterne, ovali, con margine ondulato, leggermente pelose da giovani, poi verdi lucide, con 5-9 paia di nervature.

Page 63: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Fagacee Farnia: Quercus robur

• Albero dal portamento maestoso ed elegante,

alto da 25 a 40 m• Il fusto diritto e robusto

si allarga alla base.• La corteccia grigio

argentea e liscia da giovane diventa grigio-

bruna, scura e profondamente fessurata

Page 64: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Farnia: Quercus robur

• Foglie alterne, glabre, verdi scure, con riflessi bluastri nella pagina inferiore.

• Ha forma obovata con margini lobati (da 4 a 7 l0bi per lato) e due vistose orecchiette alla base.

• Picciolo quasi assente

Page 65: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam. Fagacee Rovere: Quercus petrea

• Albero molto simile alla Farnia.• Ha generalmente una chioma più aperta, con rami

patenti più diritti.

Page 66: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Rovere: Quercus petrea

• Ha foglie alterne, con margini lobati, base cuneata e un lungo picciolo.

• Le ghiande sono portate in gruppi da 2 a 6, senza peduncolo o con peduncolo lungo al massimo 1 cm.

Page 67: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam.Ulmacee Olmo montano: Ulmus glabra

• Albero alto anche 25 m, molto ramificato a breve altezza dalla base, chioma disordinata formata da rami sparsi senza ordine.

• Corteccia prima grigia, poi grigio-bruna, solcata e screpolata

Page 68: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Olmo montano: Ulmus glabra

• Foglie intere, alterne, ovali, di color verde scuro, con breve picciolo e pagina inferiore coperta di delicata peluria.

• Margine doppiamente dentato e base asimmetrica.

Page 69: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Olmo montano: Ulmus glabra

• I frutti spesso compaiono prima delle

foglie• Sono alati per facilitare

la dispersione e prendono nome di

samare.• Hanno forma ovato-

ellittica e un seme centrale

Page 70: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Rosacee Sorbo montano o Farinaccio: Sorbus aria

• Albero tipico della fascia

montana, alto 12-15 m. Chioma ampia, a cupola, caratterizzata dal

color bianco- argenteo della

pagina inferiore delle foglie.

• Corteccia chiara, liscia e grigia.

Rami rivolti verso l’alto.

Page 71: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo montano o Farinaccio: Sorbus aria

Foglie alterne, intere, largamente ovate o ellittiche, doppiamente dentate, verdi scure nella pagina

superiore e bianco- argenteo in quella inferiore a causa della fitta peluria bianca che le ricopre.

Page 72: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo montano o Farinaccio: Sorbus aria

I fiori, ermafroditi, compaiono dopo le foglie con belle infiorescenze bianche a corimbo di 8 cm di diametro, ogni fiore con 5 petali bianchi, 5 sepali e molti stami.

Page 73: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo montano o Farinaccio: Sorbus aria

I frutti, portati in cima ai rametti, sono bacche rosso- arancio di 8-15 mm di diametro, generalmente più lunghe

che larghe e contengono 1 o 2 semi.Maturano in autunno e sono molto appetite dagli uccelli.

Page 74: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Rosacee Sorbo degli uccellatori: Sorbus aucuparia

• Bell’albero elegante, alto fino a 15 m con

chioma ovata e numerosi rami

ascendenti.• Molto appariscente in

autunno per i bei grappoli di bacche

rosse.• E’ diffuso negli

ambienti freschi submontani e

montani.

Page 75: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo degli uccellatori: Sorbus aucuparia

• Foglie alterne,• composte, • lunghe 20-25 cm,• imparipennate,

cioè• formate da 4-9

copie di foglioline ovali,

• (di solito 7)• lanceolate, • con margine

finemente dentato e sessili.

Page 76: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo degli uccellatori: Sorbus aucuparia

• Pianta monoica,• Fiori ermafroditi in

infiorescenze a corimbo, leggermente appiattite, di 12-15 cm di diametro,

• formate da fiori bianchi a 5 petali, profumati,

• con corolla pelosa e una ventina di stami sporgenti.

Page 77: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Sorbo degli uccellatori: Sorbus aucuparia

• I frutti sono bacche di circa 1 cm di diametro,

sferoidali,• raccolte in mazzetti.

• Sono lisce,• prima gialle

poi rosso scarlatto a

maturità.

Page 78: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Leguminose Maggiociondolo: Laburnum anagyroides

• Piccolo albero, alto fino a 10 m con rami espansi verdi scuri, inconfondibile al momento della fioritura.

• Vive bene nei luoghi rocciosi e soleggiati e nei boschi di montagna tra 600 e 1600 m.

• Ha la corteccia liscia di color grigio-verdastro.

• Il suo legno è molto duro per cui viene usato per costruire attrezzi .

Page 79: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Maggiociondolo: Laburnum alpinum

• Foglie alterne, composte,

• formate da tre foglioline verdi, ellittiche,

• a margine intero, • un po’ appuntite

all’apice• inserite sul ramo con

un lungo picciolo

Page 80: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Maggiociondolo: Laburnum alpinum

• Pianta monoica• I fiori sono numerosi,

ermafroditi, riuniti in racemi (grappoli) penduli, lunghi fino a 15-40 cm che compaiono dopo le foglie.

• Ogni fiore ha il calice campanulato e la inconfondibile corolla papilionacea giallo oro.

Page 81: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Aceracee Acero di monte: Acer pseudoplatanus

• Albero con chioma tondeggiante e folta, alto fino a 18-20 m.• E’ frequente in boschi freschi fino a 1800 m e si spinge fino al limite degli

alberi.

• La corteccia è di color grigio-bruno, quasi liscia e si desquama in piccole placche irregolari e sottili.

Page 82: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Acero di monte: Acer pseudoplatanus

• Foglie semplici, opposte, lunghe 10-15 cm e larghe 10 cm, palmato-lobate con 5 lobi grossolanamente dentati, a seni acuti e base cuoriforme.

• Hanno lunghi piccioli.

• Le foglie, appena le gemme sbocciano, sono verde-bruno,

• poi diventano verde scuro, opache, più chiare inferiormente.

Page 83: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Acero di monte: Acer pseudoplatanus

• L’infruttescenza pendula è costituita di un grappolo di numerosi frutti.

• Il frutto è secco, formato da due parti alate chiamate «disamare», lunghe 5-6 cm, che divergono formando un angolo quasi retto.

• Sono di colore verde sfumato di rosso e diventano brune a maturità.

Page 84: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Aceracee Acero campestre: Acer campestre

• Arbusto o piccolo albero, alto 10-15 m, con tronco spesso contorto e ramificato.

• Ha rametti sottili e ricoperti da peluria.• La corteccia è bruna e fessurata in placche regolari. • Vive bene tra 600 e 1200 m in ambiente mesofilo.

Page 85: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Acero campestre: Acer campestre

• Ha foglie semplici, opposte, larghe 5-8 cm, con 3-5 lobi a margine ondulato e base cuoriforme.

• Sono di color verde scuro, con lungo picciolo rossiccio

Page 86: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Tiliacee Tiglio comune: Tiglio platyphyllos

• Albero di notevole dimensione, alto fino a 40 m.

• Possiede un tronco robusto alla cui base si sviluppano frequenti polloni.

• Ha chioma larga e tondeggiante.• La corteccia, prima liscia, si

screpola poi longitudinalmente.• Vive bene nei castagneti e faggeti.

Page 87: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Tiglio comune: Tiglio platyphyllos

• Ha foglie alterne, cuoriformi, asimmetriche, picciolate, con base cordata apice acuto e margine fittamente dentato.

• Sono morbide a causa della fitta peluria che le ricopre, sono di color verde scuro, più chiare nella pagina inferiore.

Page 88: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Tiglio comune: Tiglio platyphyllos

• Le infruttescenze sono grappoli penduli di piccoli frutti protetti dalla brattea fogliacea che diventa gialla quando essi sono maturi e favorisce la disseminazione.

• Ogni frutto è una piccola noce legnosa, ovale o globosa, della grossezza di un pisello, con la superficie più o meno costoluta.

• Dentro ogni frutto ci sono 1-3 semi.

Page 89: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Oleacee Frassino: Fraxinus excelsior

• Albero di notevoli dimensioni, alto fino a 40 m.

• Ha il tronco diritto con corteccia prima liscia e olivastra poi grigio- brunastra e screpolata.

• E ’caratterizzato dalle gemme invernali molto scure color nero-fuliggine e dai rami lisci e grigi

• Vive nei castagneti e faggeti, ma si trova spesso nei villaggi di montagna vicino alle case.

Page 90: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Frassino: Fraxinus excelsior

• Ha foglie grandi, composte, imparipennate, cioè formate da 4-7 paia di foglioline sessili, opposte, minutamente seghettate, di color verde lucente.

• Le foglie sono opposte e inserite sul ramo a 90° rispetto alle soprastanti .

Page 91: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Frassino: Fraxinus excelsior

• I frutti sono samare alate riunite in grappoli pendenti.

• Ogni samara, lunga da 2,5 a 5 cm, ha forma variabile: lanceolata o più larga all’apice, a base arrotondata o troncata.

• Ogni samara contiene un seme.

Page 92: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Fam Oleacee Orniello: Fraxinus ornus• Piccolo albero a chioma

tondeggiante, con fusto diritto, alto 10 -20 m, con corteccia grigia e liscia.

• Vive nella zona submontana, nei boschi misti tra 600 e 800 m.

• Ha gemme grigio-brune spesso coperte di pruina.

• Si distingue dagli altri alberi dello stesso genere perché produce vistose infiorescenze bianco-crema contemporaneamente alle foglie.

Page 93: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Orniello: Fraxinus ornus

• Le foglie sono composte.

• Formate da 5-9 foglioline brevemente picciolate, di forma variabile da ovata a lanceolata.

• Il margine è irregolarmente e finemente dentato

Page 94: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Orniello: Fraxinus ornus

• Questo è l’aspetto di un Orniello fiorito

Page 95: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Orniello: Fraxinus ornus

• I fiori ermafroditi sono portati in vistose infiorescenze di color bianco crema.

• Compaiono contemporaneamente alle foglie, all’estremità dei rami.

• Ogni fiore è composto da un calice verdognolo e da una corolla di petali lineari bianchi sfumati di rosa

Page 96: VEGETAZIONE PIANI ALTITUDINALI I piani altitudinali sono delle zone o fasce di altitudine caratterizzate da vegetazione omogenea, ad ecologia simile o.

Orniello: Fraxinus ornus

• Il frutto, portato in una infruttescenza a grappolo, è una samara oblunga, cuneata alla base, ampiamente alata all’apice, lunga 2-3 cm.

• Ogni samara ha un solo seme compresso lungo 1cm.