Top Banner
Valutazione del servizio di reference: anno 2015 A cura dell’Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione della Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Aprile 2016
35

Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Jul 21, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Valutazione del servizio di reference: anno 2015

A cura dell’Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione della

Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca

Aprile 2016

Page 2: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

• Premessa

• Oggetto dell’indagine

• Finalità dell’indagine

• Modalità dell’indagine

• Il questionario

• Criteri di analisi dei dati

• Campione esaminato

• Esiti dell’indagine

• Considerazioni sull’indagine

• Propositi post indagine

• Appendice

Sommario

Page 3: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Premessa [1]

Questa indagine sul reference riguarda le sessioni di

reference specialistico realizzate nel 2015.

Nel 2015 è stato adottato lo stesso strumento di

rilevazione degli anni 2011-14 per confrontare i risultati.

Negli anni 2008, 2009 e 2010 sono state realizzate altre

indagini sul servizio di reference, adottando però uno

strumento di rilevazione più analitico.

I rapporti di ricerca sono stati condivisi con tutti i colleghi

della biblioteca che si occupano del reference specialistico

per le varie aree disciplinari.

Page 4: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Premessa [2]

Con lo strumento di valutazione del reference adottato

dal 2011, la Biblioteca di Ateneo ha voluto utilizzare una

tecnica di rilevazione della customer satisfaction innovativa:

il «Net Promoter Score».

Questa tecnica, introdotta nel 2003, si basa sulla

misurazione della fedeltà dei clienti come indice

significativo della loro soddisfazione e delle probabilità di

successo di una organizzazione che eroga servizi.

La valutazione ruota intorno ad un’unica domanda

strategica, individuata dopo anni di ricerche: «Quanto è

probabile che raccomandi questa azienda (o questo servizio)

a un amico o collega su una scala da 0 a 10?».

Page 5: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Oggetto dell’indagine [1]

Il servizio di reference della Biblioteca di Ateneo è offerto a

tutti gli utenti interni e agli utenti di enti convenzionati e

consiste in un’attività di supporto fornita dal personale

bibliotecario per effettuare una ricerca bibliografica (su

cataloghi, banche dati, riviste elettroniche, siti internet).

Nella Sede Centrale e nella Sede di Medicina il reference

viene erogato su appuntamento e per ciascuna area

disciplinare c’è un bibliotecario di riferimento; il reference

è individuale e ha una durata compresa tra 1 e 2 ore.

Per l’area di Scienze della Formazione spesso viene effettuato il “reference collettivo”, cioè un incontro con 2 o 3 utenti, al fine di ottimizzare i tempi, a fronte dell’alto numero di richieste e della scarsa disponibilità di risorse.

Page 6: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Oggetto dell’indagine [2]

Ricordiamo che da aprile 2014 si è deciso di reindirizzare

sulla piattaforma di e-learning le richieste di supporto

più generiche, riservando il servizio di reference su

appuntamento a un livello di richiesta più specialistico.

Questa riorganizzazione si è realizzata compiutamente per

l’area di Medicina e in buona parte per l’area di

Psicologia, poiché il materiale didattico online è molto

ricco.

Presso la Sede di Medicina il servizio viene erogato in presenza

o a distanza per docenti, specializzandi, dottorandi, personale

tecnico-amministrativo e personale dell’Ospedale San Gerardo.

Gli studenti possono utilizzare le videoguide e i test di

autovalutazione dell’Area Medica su Biblio E-learning.

Page 7: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Finalità dell’indagine

• Raccogliere dagli utenti un feedback sul servizio di

reference attraverso una tecnica di rilevazione sintetica.

• Conoscere i principali motivi di soddisfazione o

insoddisfazione rispetto al servizio di reference.

• Scoprire eventuali aree di miglioramento del servizio.

• Realizzare l’indagine su tutte le aree disciplinari e

raccogliere un feedback «a caldo».

• Utilizzare la tecnica «Net Promoter Score», che si è

rivelata molto efficace.

Page 8: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Modalità dell’indagine

Questionario somministrato attraverso un form online,

segnalato con una email inviata a tutti gli utenti, subito

dopo la fruizione del servizio.

Indagine con metodo misto (quantitativo e qualitativo);

questionario con diversi tipi di domande:

• domande chiuse, per misurare il livello di fedeltà e

raccogliere varie informazioni

• domande aperte, per far emergere considerazioni e

suggerimenti.

Page 9: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Il questionario

• Il questionario raccoglie varie informazioni sugli utenti:

tipologia, corso di laurea (solo per studenti), ambito della

ricerca, mese della sessione.

• Si rileva inoltre il canale di comunicazione attraverso

cui si è venuti a conoscenza del reference.

• La domanda cruciale per misurare il livello di

fedeltà/soddisfazione in una scala 0-10 è: «Quanto è

probabile che consigli il reference a un amico o un collega?»

• Le ultime due domande del questionario rilevano i motivi

del punteggio attribuito e raccolgono suggerimenti per

migliorare il reference.

Page 10: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Criteri di analisi dei dati

Domande chiuse

Si riportano grafici che restituiscono i risultati emersi

dall’indagine.

Nota: in appendice si riportano i grafici relativi ai dati statistici sul

reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine.

Domande aperte

Sono state individuate categorie di risposta e si riporta una

sintesi dei concetti espressi, con un linguaggio aderente ai

testi originali.

Nota: i numeri indicano le ricorsività rispetto alle categorie di risposta

individuate; alcuni non esprimono commenti e altri esprimono concetti

riconducibili a più categorie. La compilazione della risposta relativa alle

motivazioni del punteggio attribuito è stata resa obbligatoria.

Page 11: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Campione esaminato [1]

Destinatari del questionario: 78 utenti, che hanno

utilizzato il servizio di reference nel 2015 (v. appendice).

Rispondenti al questionario: 33 utenti, pari al 42% della

popolazione di riferimento.

Le percentuali di rispondenti rispetto agli utenti del reference

suddivisi per area disciplinare sono le seguenti:

• 15 di Scienze della Formazione: 83%

• 9 di Economia: 47%

• 4 di Sociologia: 80%

• 2 di Scienze MMFFNN: 100%

• 1 di Psicologia: 20%

• 1 di Statistica: 100%

• 1 di Medicina: 3%

Page 12: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Campione esaminato [2]

Rispetto al numero di valutanti, prevale l’area disciplinare di Scienze

della Formazione (15), seguita da Economia (9). Pochi sono i valutanti

per Sociologia (4), Scienze MMFFNN (2), Medicina (1), Psicologia (1) e

Statistica (1).

Page 13: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [1]

Rispetto alla tipologia di utenti, la maggioranza dei valutanti è

rappresentata da laureandi (26).

Pochi gli studenti (4), i dottorandi (2) e il personale tecnico-

amministrativo (1).

Page 14: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [2]

Il maggior numero di valutanti è costituito da iscritti a corsi di laurea

Magistrale (12). Seguono gli iscritti ai corsi di laurea Triennale (7) e a

Ciclo Unico (9). Alcuni non specificano il tipo di corso di laurea (5 di cui 3

non erano tenuti a farlo).

Page 15: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [3]

Il grafico relativo alla domanda sull’ambito della ricerca coincide con

quello relativo alla suddivisione del campione per area disciplinare,

poiché l’unico rispondente dell’area medica ha selezionato come ambito

di ricerca «ostetricia»; negli anni precedenti, invece, gli ambiti di ricerca

riconducibili all’area medica erano diversi.

Page 16: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [4]

Un solo utente aggiunge un altro ambiti della ricerca, oltre a

quello selezionato dalla domanda a risposta chiusa, poiché il

proprio tema era interdisciplinare (1): scienze MMFFNN e

antropologia.

Alcuni utenti specificano il corso di laurea (3): Scienze

della Formazione Primaria, Scienze dell’Educazione, Servizio

Sociale.

Diversi utenti specificano invece l’argomento di tesi (7):

«marketing», «turismo della memoria», «private label,

grande distribuzione», «immigrazione-shock culturale» etc.

Altri ambiti della ricerca

Page 17: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [5]

La maggioranza dei rispondenti ha usufruito del reference nei mesi di

ottobre e maggio (5). Seguono i mesi di aprile e novembre (4).

Page 18: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [6]

La maggioranza dei rispondenti al questionario è venuta a conoscenza

del reference da un amico (11), da un docente (10) o da un

bibliotecario (6).

I restanti ne sono venuti a conoscenza dal sito web della biblioteca (3) o

dai volantini sui servizi bibliotecari (1).

Alcuni lo hanno saputo attraverso altri canali (2).

Page 19: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [7]

Altri canali di comunicazione

Alla domanda che chiede di specificare eventuali altri canali

di comunicazione rispondono 5 utenti, di cui:

• uno ha risposto «altro» alla precedente domanda chiusa

(menù a tendina per selezionare un tipo di risposta)

• quattro specificano un secondo canale di comunicazione.

Le risposte sono riconducibili alle seguenti categorie:

• Volantini sui servizi bibliotecari (2)

• Bibliotecario (1)

• Amico (1)

Uno invece ha scritto una email a [email protected] (1).

Page 20: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [8]

I 33 utenti valutanti si dividono nelle seguenti categorie:

Promotori (valutazione 9-10): 28 (di cui 21 valori 10)

Passivi (valutazione 7-8): 2 (di cui 2 valori 8)

Detrattori (valutazione 0-6): 3 (collocati nei valori 6, 5 e 4 )

Nota: la media (9,2) e la mediana (10) in questa tecnica non sono significative.

«Quanto è probabile che consigli il

reference a un amico o un collega?» in una scala da 0 (del tutto improbabile)

a 10 (del tutto probabile).

Il «Net Promoter Score» (NPS) è ottenuto dalla

percentuale dei Promotori (valutazione 9-10)

meno la percentuale dei Detrattori (valutazione

0-6), escludendo i Passivi (valutazione 7-8).

Un valore NPS +50 (valori compresi tra –100 e

+100) è considerato eccellente.

Il valore NPS del reference è +76.

Page 21: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [9]

Motivi del punteggio attribuito [1]

I motivi principali del punteggio attribuito sono riconducibili

alle seguenti categorie:

• Efficacia (25): il reference è ritenuto «molto utile», «di

aiuto» (21); alcuni specificano che è indispensabile per chi

prepara la tesi di laurea o di dottorato (8), per reperire

materiale e scoprire risorse e servizi (8) o per imparare a

fare una ricerca (5); altri evidenziano il fatto che da soli non

sarebbero riusciti (2);

• Qualità del personale (16): molti hanno apprezzato il

lavoro dei bibliotecari sia sul piano emotivo, per disponibilità,

cortesia ed empatia (15), sia sul piano cognitivo, per l’alta

competenza, chiarezza ed esaustività (11).

Page 22: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [10]

Motivi del punteggio attribuito [2]

Uno esprime la propria soddisfazione: «Ritengo sia un

ottimo servizio che merita di essere usufruito anche da altri

miei colleghi studenti». Un altro apprezza la «prontezza»

con cui è stato erogato il servizio.

I tre utenti che hanno attribuito un punteggio compreso

tra 4 e 6 hanno espresso le seguenti motivazioni, che

sono negative solo in parte: «Credo sia un servizio utile

per conoscere i vari servizi che offre la biblioteca d’ateneo»;

«A mio avviso è un servizio utile per scoprire alcuni servizi

che non vengono pubblicizzati in alcun modo»; «Non è una

consulenza personalizzata».

Page 23: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Esiti dell’indagine [11]

Suggerimenti per migliorare il reference

I suggerimenti di miglioramento del reference (9) sono

riconducibili alle aree seguenti:

• Promozione (6): pubblicizzare di più il servizio, anche sul

sito di ateneo e sui social network;

• Efficienza (2): ridurre la durata per Psicologia; invitare gli

studenti a seguire tutorial online per Scienze della

Formazione, così da focalizzarsi su esigenze specifiche

durante l’incontro;

• Efficacia (1): fare incontri individuali per Scienze della

Formazione.

Uno sottolinea che è stato fatto «un lavoro eccezionale» (1).

Page 24: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Considerazioni sull’indagine [1]

La valutazione molto positiva del servizio, cresciuta

rispetto a quella del 2014 (NPS da +71 +76), si basa

principalmente su due aspetti:

• l’utilità del reference e quindi la sua efficacia;

• la qualità dello staff riconducibile sia alla dimensione

cognitiva che a quella emotiva del servizio.

Solo il 27% dei rispondenti esprime suggerimenti di

miglioramento.

Page 25: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Considerazioni sull’indagine [2]

Le risposte relative ai canali di comunicazione attraverso cui

si è venuti a conoscenza del reference, da una parte

confortano sull’impegno profuso dalla Biblioteca di Ateneo

nella comunicazione esterna attraverso varie modalità

scritte e orali (sito web, newsletter mensile, volantini sui

servizi, bibliotecari), dall’altra fanno riflettere

sull’importanza del passaparola tra studenti e sulla

promozione più generale della biblioteca realizzata dai

docenti.

Page 26: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Propositi post indagine [1]

Riflettendo sugli esiti dell’indagine e facendo i conti con

alcuni limiti strutturali, si possono individuare i seguenti

propositi di miglioramento:

• promuovere di più i seminari e collaborare di più con

docenti e ricercatori;

• valorizzare Biblio E-Learning, la piattaforma per

favorire l’autoapprendimento (attraverso tutorial,

audio/videoguide, quiz etc.) e per erogare corsi a distanza;

• confrontarsi tra le sedi per consolidare le «buone

pratiche» e ottimizzare le risorse dedicate al reference.

Page 27: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Propositi post indagine [2]

Come per le precedenti indagini sul reference, ci si propone

inoltre di:

• condividere con i colleghi gli esiti dell’indagine, al fine di

individuare insieme good practices e aree di miglioramento;

• diffondere il rapporto di indagine tra i vari stakeholders,

tramite sito web, mailing list, pubblicazioni etc., per

valorizzare il feedback degli utenti e per condividere

esperienze nell’ambito bibliotecario;

• realizzare un’indagine analoga per il 2016, invitando

gli utenti a comunicare un feedback subito dopo la sessione

di reference, per il benchmarking interno dei risultati.

Page 28: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [1]

Stando ai dati registrati dai bibliotecari, nel 2015 hanno usufruito del

reference 78 utenti, così suddivisi per area disciplinare: 29 di Medicina,

19 di Economia, 18 di Scienze della Formazione, 5 di Sociologia, 5 di

Psicologia e 2 di Scienze MMFFNN.

Page 29: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [2]

La quasi totalità degli utenti del reference è costituita da studenti o

laureandi (62). I restanti utenti sono docenti e ricercatori (6), dottorandi

o specializzandi (3) e utenti dell’Ospedale San Gerardo (1). Rientrano nella

categoria «altro» utenti esterni e personale amministrativo.

Page 30: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [3]

La maggioranza degli utenti del reference è costituita da iscritti a corsi di

laurea magistrale (26). Seguono gli iscritti a corsi di laurea triennali

(20) e gli iscritti ai cicli unici (17). Per alcuni – dottorandi, masteristi,

docenti etc. – il dato non è rilevabile (15).

Page 31: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [4]

Complessivamente il picco di attività di reference si è verificato nei mesi

di marzo, febbraio e maggio, mentre nei mesi estivi c’è stata una

bassa affluenza di utenti. Analizzando i dati statistici del 2015 si sono

però notate forti differenze di andamento del servizio tra la Sede di

Medicina (U8) e le altre due sedi (U6 e U2).

Page 32: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [5]

Nella Sede di Medicina (U8) il picco di attività di reference si è

verificato nel mese di febbraio (7 utenti).

Non è stato effettuato il reference non solo nei mesi estivi ma anche a

novembre.

Page 33: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [6]

Nella Sede Centrale (U6) e nella Sede di Scienze (U2) il picco di

attività di reference si è verificato nei mesi di marzo, maggio, ottobre e

novembre (7 utenti). L’affluenza di utenti è stata bassa nei mesi di

gennaio e giugno (2 utenti), escludendo agosto in cui si verifica la

chiusura estiva.

Page 34: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Appendice [7]

Da una lettura longitudinale dei dati statistici sul reference dal 2011 al

2015, si nota il numero di utenti è progressivamente calato, con

l’incremento dei seminari sulla ricerca bibliografica. Dal 2014, con la

riorganizzazione del servizio presso la Sede di Medicina, il numero di

utenti si è ridotto notevolmente, al fine di ottimizzare le risorse e di

potenziare l’uso della piattaforma di e-learning.

Page 35: Valutazione del servizio di reference: anno 2015 · reference del 2015, per confrontarli con quelli emersi dall’indagine. ... antropologia. Alcuni utenti specificano il corso di

Contatti

per saperne di più…

Dott.ssa Ilaria Moroni

Ufficio Formazione, Sviluppo e Promozione

Biblioteca di Ateneo

Università degli Studi di Milano – Bicocca

Piazza dell’Ateneo Nuovo 1

20126 Milano

Tel. 02/6448.6272

E-mail: [email protected]

Sito web: www.biblio.unimib.it