Top Banner
Descrizione esame / (note) U.M. Valori normali Metodologia Descrizione risultato Giorni di refertazione * Codice regionale PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede Vademecum esami di laboratorio CONVENZIONE U.L.S.S. LABORATORIO DI ANALISI CARDIOLOGIA - RADIOLOGIA ECOGRAFIA - MAMMOGRAFIA VENEZIA - San Marco, 5369/A MESTRE - Via G.Carrer 232 VENEZIA - S. Croce 505 Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981 Tel./Fax 041 5287278 Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295 17-BETA ESTRADIOLO -E2 elfa L2 M2 M2 G2 V2 S2 90.19.2 17-Beta-ESTRADIOLO pg/ml da 18,0 a 150,0 da 93,0 a 550,0 da 45,0 a 220,0 da 10,0 a 40,0 da 20,0 a 50,0 F: Fase Follicolare F: Fase Ovulatoria F: Fase Luteinica F: Menopausa M 0 - 1000 anni AGGLUTININE A FRIGORE L7 M7 M7 G7 V7 S7 90.46.3 AGGLUTININE A FRIGORE ASSENTI ALBUMINA verde di bromocresolo L2 M2 M2 G2 V2 S2 90.05.1 ALBUMINA g/dl da 3,40 a 4,80 ALFA- AMILASI URINE 24h L7 M7 M7 G7 V7 S7 90.06.4 ALFA-AMILASI URINE 24h U/l fino a 460 Diuresi ml 24h alfa-AMILASI etilidene-PNP-G7 L2 M2 M2 G2 V2 S2 90.06.4 alfa-AMILASI U/l da 28 a 100 Alfa-FETOPROTEINA elfa L2 M2 M2 G2 V2 S2 90.05.5 alfa-FETOPROTEINA ng/ml fino a 10,00 da 5,00 a 80,00 da 15,00 a 170,00 da 44,00 a 288,00 da 58,00 a 460,00 da 92,00 a 209,00 fino a 10,00 F 0 - 1000 anni G: 11 - 15 settimana G: 16 - 20 settimana G: 21 - 24 settimana G: 25 - 32 settimana G: 32 - 40 settimana M 0 - 1000 anni AMMONIEMIA L3 M3 M3 G3 V3 S4 90.07.5 AMMONIEMIA mcg/dl da 31 a 123 (Met: enzimatico) umol/l da 18 a 72 ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA L3 M3 M3 G3 V3 S3 90.85.1 ANTIBIOGRAMMA Cefuroxim 30 Ceftazidima 30 Ciprofloxacina 5 Norfloxacina 10 Ofloxacina 5 Cefalotina 30 Fosfomicina Acido Nalidixico 30 Acido Pipemidico 20 Tobramicina 10 Piperacillina 100 Nitrofurantoina 300 + = Sensibilità all'antibiotico - = Resistenza all'antibiotico ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA L3 M3 M3 G3 V3 S3 90.85.1 ANTIBIOGRAMMA Cefalotina 30 Cefuroxim 30 Netilmicina 30 Co-Trimoxazolo 25 Eritromicina 15 Gentamicina 10 Rifampicina 30 Oxacillina 1 + = Sensibilità all'antibiotico - = Resistenza all'antibiotico Pagina 1 di 86 * Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come: Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ; Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro . Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.
87

vademecum laboratorio analisi

Jan 11, 2017

Download

Documents

trinhdat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

17-BETA ESTRADIOLO -E2 elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.19.2

17-Beta-ESTRADIOLO pg/ml da 18,0 a 150,0da 93,0 a 550,0da 45,0 a 220,0da 10,0 a 40,0da 20,0 a 50,0

F: Fase FollicolareF: Fase OvulatoriaF: Fase LuteinicaF: MenopausaM 0 - 1000 anni

AGGLUTININE A FRIGORE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.46.3

AGGLUTININE A FRIGORE ASSENTI

ALBUMINA verde di bromocresolo L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.05.1

ALBUMINA g/dl da 3,40 a 4,80

ALFA- AMILASI URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.06.4

ALFA-AMILASI URINE 24h U/l fino a 460

Diuresi ml 24h

alfa-AMILASI etilidene-PNP-G7 L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.06.4

alfa-AMILASI U/l da 28 a 100

Alfa-FETOPROTEINA elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.05.5

alfa-FETOPROTEINA ng/ml fino a 10,00da 5,00 a 80,00da 15,00 a 170,00da 44,00 a 288,00da 58,00 a 460,00da 92,00 a 209,00fino a 10,00

F 0 - 1000 anniG: 11 - 15 settimanaG: 16 - 20 settimanaG: 21 - 24 settimanaG: 25 - 32 settimanaG: 32 - 40 settimanaM 0 - 1000 anni

AMMONIEMIA L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 490.07.5

AMMONIEMIA mcg/dl da 31 a 123

(Met: enzimatico) umol/l da 18 a 72

ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.85.1

ANTIBIOGRAMMA

Cefuroxim 30

Ceftazidima 30

Ciprofloxacina 5

Norfloxacina 10

Ofloxacina 5

Cefalotina 30

Fosfomicina

Acido Nalidixico 30

Acido Pipemidico 20

Tobramicina 10

Piperacillina 100

Nitrofurantoina 300 + = Sensibilità all'antibiotico- = Resistenza all'antibiotico

ANTIBIOGRAMMA DA COLTURA L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.85.1

ANTIBIOGRAMMA

Cefalotina 30

Cefuroxim 30

Netilmicina 30

Co-Trimoxazolo 25

Eritromicina 15

Gentamicina 10

Rifampicina 30

Oxacillina 1 + = Sensibilità all'antibiotico- = Resistenza all'antibiotico

Pagina 1 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 2: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTIC. ANTI EPSTEIN B.EBNA IgG elfa L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.21.1

ANTIC. ANTI EPSTEIN BARR EBNA IgG U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,09F: Da 0,10 a 0,20F: Sup. a 0,21M: Inf. a 0,09M: Da 0,10 a 0,20M: Sup. a 0,21

ANTICORPI ANTI ROSOLIA IgM elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.26.4

ANTICORPI ANTI ROSOLIA IgM fino a 1da 1 a 1superiore a 1fino a 1da 1 a 1superiore a 1

F: NEGATIVOF: DUBBIOF: POSITIVOM: NEGATIVOM: DUBBIOM: POSITIVO

ANTICORPI ANTI CITOMEGALOV.IgG elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.14.1

ANTICORPI ANTI CITOMEGALOVIRUS IgG UA/ml NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 4 UA/mlF: Sup. a 6 UA/mlM: Inf. a 4 UA/mlM: Sup. a 6 UA/ml

ANTICORPI ANTI CITOMEGALOV.IgM elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.14.3

ANTICORPI ANTI CITOMEGALOVIRUS IgM ASSENTI

ANTICORPI ANTI EPSTEIN B.VCA M elfa L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.21.1

ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR VCA IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,12F: Da 0,12 a 0,19F: Sup.a 0,19M: Inf. a 0,12M: Da 0,12 a 0,19M: Sup. a 0,19

- Anticorpi Capsidici IgM -

ANTICORPI ANTI HAV-IgM elfa L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.17.2

ANTICORPI ANTI-HAV IgM NEGATIVO

ANTICORPI ANTI HCV immunoenzimatico L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 491.19.5

ANTICORPI ANTI-HCV Test di screening

Antigene Core ASSENTI

Antigeni non strutturali ASSENTI

Interpretazione NEGATIVO

ANTICORPI ANTI HIV 1-2 V^gen. elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.22.4

H I V Duo Ultra di V^ generazione Test di screening

Anticorpi HIV1+HIV2 ASSENTI

Antigene p24 HIV1 ASSENTI

COMMENTO NEGATIVO

ANTICORPI ANTI TOXOPLASMA IgG elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.09.4

ANTICORPI ANTI-TOXOPLASMA IgG U/ml fino a 4superiore a 8da 4 a 8fino a 4superiore a 8da 4 a 8

F: NEGATIVOF: POSITIVOF: DUBBIOM: NEGATIVOM: POSITIVOM: DUBBIO

ANTICORPI ANTI TOXOPLASMA IgM elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.09.6

ANTICORPI ANTI-TOXOPLASMA IgM ASSENTI

ANTICORPI ANTI-HAV IgG elfa L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.17.1

ANTICORPI ANTI-HAV IgG mUI/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: INFERIORE A 15F: TRA 15 E 20F: SUPERIORE A 20M: INFERIORE A 15M: TRA 15 E 20M: SUPERIORE A 20

Pagina 2 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 3: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI-ROSOLIA IgG elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.26.4

ANTICORPI ANTI-ROSOLIA IgG U/ml fino a 10da 10 a 15superiore a 15fino a 10da 10 a 15superiore a 15

F: NEGATIVOF: DUBBIOF: POSITIVOM: NEGATIVOM: DUBBIOM: POSITIVO

ANTIGENE AUSTRALIA HBsAg elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.18.5

ANTIGENE AUSTRALIA HBsAg NEGATIVO

ANTIGENE CARBOIDRATICO CA 19-9 L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.55.3

Ag.CARBOIDRATICO CA 19-9 U/ml fino a 35,00

ANTIGENE CARBOIDRATICO CA15-3 elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.55.2

Ag.CARBOIDRATICO CA 15-3 U/ml fino a 29,0

ANTIGENE DI SUPERFICIE AU elfa L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.18.5

ANTIGENE AUSTRALIA HBsAg NEGATIVO

ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.56.6

ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO ng/ml fino a 1,80fino a 2,50fino a 3,50fino a 6,10fino a 6,80

M 0 - 40 anniM 41 - 50 anniM 51 - 60 anniM 61 - 70 anniM 71 - 1000 anni

ANTITROMBINA III cromogenico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.57.5

ANTITROMBINA III % da 75 a 125

ASBESTO L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

ESAME DELL' ESPETTORATO

Ricerca corpi asbestosici NEGATIVA

Ricerca Siderociti NEGATIVA

AZOTEMIA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.44.1

AZOTEMIA mmol/L da 2,8 a 8,3

(Met: enzimatico UV (ureasi)) mg/dl da 17 a 50

BACILLO DI KOCH RICERCA MICROS microscopico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.02.4

RICERCA BACILLO DI COCH

Colorazione di Ziehl-Neelsen

Bacilli alcool-acido resistenti

BETA 2 MICROGLOBULINA SIERICA elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 390.10.1

BETA-2-MICROGLOBULINA mg/l da 0,80 a 1,80

BETA-HCG -GONADOTROPINE CORION elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.5

DOSAGGIO Beta-HCG PLASMATICA mUI/ml fino a 5:da 9 a 130da 75 a 2600da 900 a 21000da 4000 a 100000da 12000 a 290000da 18000 a 140000da 1400 a 50000da 1000 a 60000fino a 5

F: NON GRAVIDANZAG: IN GRAVIDANZAG: SETTIMANA 3 - 4G: SETTIMANA 4 - 5G: SETTIMANA 5 - 6G: SETTIMANA 6 - 7G: SETTIMANA 7 - 12G: SETTIMANA 13 - 16G: SETTIMANA 17 - 29G: SETTIMANA 30- 41M 0 - 999 anni

BILIRUBINA FRAZIONATA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.10.5

BILIRUBINA TOTALE umol/L fino a 20,7

(Met: DPD) mg/dl fino a 1,20

BILIRUBINA DIRETTA umol/L fino a 5,2

mg/dl fino a 0,30

BILIRUBINA TOTALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.10.4

BILIRUBINA TOTALE umol/L fino a 18,8

(Met: DPD) mg/dl fino a 1,10

Pagina 3 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 4: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

C.E.A. elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.56.3

Ag.CARCINOEMBRIONALE - CEA ng/ml fino a 5,0

C3 COMPLEMENTO turbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.2

C3 ( COMPLEMEMTO ) mg/dl da 90 a 180

C4 COMPLEMENTO turbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.2

C4 ( COMPLEMENTO ) mg/dl da 10 a 40

CA 125 elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.55.1

Ag.CARBOIDRATICO CA 125 U/ml fino a 35,0

CALCIO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.11.4

CALCIO mmol/L da 2,20 a 2,80da 2,20 a 2,65da 2,20 a 2,80da 2,20 a 2,65

F: bambiniF: adultiM: bambiniM: adulti

(Met: arsenazo III) mgr/dl da 8,8 a 11,2da 8,8 a 10,6da 8,8 a 11,2da 8,8 a 10,6

F: bambiniF: adultiM: bambiniM: adulti

CALCIO URINE 12h L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.11.4

CALCIO URINE 12h mg/12h

Diuresi ml12h

CALCIO URINE 24h arsenazo III L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.11.4

CALCIO URINE 24h mmol/24h da 2,5 a 7,5

Diuresi ml24h

gr/24h da 0,10 a 0,30

CALCIO URINE SU CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.11.4

CALCIURIA SU CAMPIONE gr/l da 0,1 a 0,3

calcolo L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

CALCOLO URINARIO chimico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.12.1

CALCOLO URINARIO-ANALISI CHIMICA

Aspetto

Colore

Dimensioni

Composizione

Calcio

Ossalati

Ammonio

Fosfati

Carbonati

Cistina

Acido urico

Magnesio

Matrice organica

Consistenza

CANDIDA RICERCA NELLA FECI L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.98.4

RICERCA CANDIDA sp. NELLE FECI NEGATIVA

Pagina 4 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 5: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CLEARANCE DELL'ACIDO URICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

CLEARANCE DELL'ACIDO URICO

Uricemia umol/L fino a 357fino a 428

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

mg/dl fino a 6,0fino a 7,2

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

Diuresi ml/24h

Uricuria umol/L da 1488 a 4463

Clearance ml/min da 7,0 a 30,0

CLORO potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.13.3

CLOREMIA mmol/l da 97 a 110

CLORO URINE 24h potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.13.3

CLORO URINE 24h mmol/24h da 115 a 285

Diuresi ml24h

COLESTEROLO HDL L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.14.1

COLESTEROLO HDL mmol/L superiore a 1,17superiore a 1,04

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

(Met: diretto, per eliminazione) mg/dl superiore a 45superiore a 40

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

COLESTEROLO LDL L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.14.2

COLESTEROLO LDL mmol/L fino a 2,60da 2,60 a 3,38da 3,38 a 4,16da 4,16 a 4,94superiore a 4,94fino a 2,60da 2,60 a 3,38da 3,38 a 4,16da 4,16 a 4,94superiore a 4,94

F: ottimaleF: buonoF: intervallo limiteF: altoF: altissimoM: ottimaleM: buonoM: intervallo limiteM: altoM: altissimo

(Met: diretto per eliminazione) mg/dl fino a 100da 100 a 130da 130 a 160da 160 a 190superiore a 190fino a 100da 100 a 130da 130 a 160da 160 a 190superiore a 190

F: ottimaleF: buonoF: intervallo limiteF: altoF: altissimoM: ottimaleM: buonoM: intervallo limiteM: altoM: altissimo

COLESTEROLO TOTALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.14.3

COLESTEROLO TOTALE mmol/L fino a 5,20da 5,20 a 6,24superiore a 6,24fino a 5,20da 5,20 a 6,24superiore a 6,24

F: auspicabileF: intervallo limiteF: altoM: auspicabileM: intervallo limiteM: alto

(met:chod, pap) mg/dl fino a 200da 200 a 240superiore a 240fino a 200da 200 a 240superiore a 240

F: auspicabileF: intervallo limiteF: altoM: auspicabileM: intervallo limiteM: alto

COLINESTERASI butirriltiocolina L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.14.4

COLINESTERASI KU/l da 3,93 a 10,80da 4,62 a 11,50

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

CONTA PIASTRINE analizzatore automatico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.71.3

CONTA PIASTRINE x10^3/ul da 150 a 400

Pagina 5 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 6: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

COPROCOLTURA colturale L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.94.3

ESAME COLTURALE

esame eseguito su

Ricerca : SALMONELLA

Ricerca : SHIGHELLA

CREATIN-CHINASI - CK NAC attivato L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.15.4

CREATINCHINASI - CK U/l fino a 170fino a 200

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

CREATININA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.16.3

CREATININA umol/L fino a 100fino a 110fino a 127

F 0 - 1000 anniM 0 - 50 anniM 51 - 1000 anni

(Met: colorimetrico, Jaffe') mg/dl fino a 1,10fino a 1,21fino a 1,40

F 0 - 1000 anniM 0 - 50 anniM 51 - 1000 anni

CREATININA CLEARANCE colorimetrico Jaffe' L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.16.4

CREATININA CLEARANCE

Creatinemia (mmo/l)

Creatininemia mg/dl da 0,66 a 1,09da 0,84 a 1,25da 0,81 a 1,44

F 0 - 1000 anniM 0 - 50 anniM 51 - 1000 anni

Diuresi ml24h

Creatinuria (mmo/l)

Creatininuria gr/L da 1,00 a 2,00

Clearance ml/min da 74,0 a 160,0

CREATININA URINARIA 12h L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.16.3

CREATININA URINE 12h gr/12h

Diuresi ml12h

CREATININA URINARIA 24h colorimetrico Jaffe' L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.16.3

CREATININA URINE 24h mmol/24h da 7,30 a 16,40

gr/24h da 0,80 a 1,80

Diuresi ml24h

CREATININA URINARIA SU CAMPION L 2 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.16.3

CREATININA URINARIA SU CAMPIONE mmol/l da 7,30 a 16,40

mgr/l da 0,8 a 1,8

CRIOGLOBULINE RICERCA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.61.1

RICERCA CRIOGLOBULINE NEGATIVA

CURVA GLICEMICA ( 5 PUNTI ) L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.26.5

CURVA GLICEMICA

Glicemia basale mg/dl da 65 a 110

Carico di glucosio 75 gr.

Glicemia a 30' mg/dl

Glicemia a 60' mg/dl

Glicemia a 90' mg/dl

Glicemia a 120' mg/dl

Elettoforesi completa L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

ELETTROFORESI PROTEICA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

Pagina 6 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 7: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

EMOGLOBINA GLICOSILATA immunoturbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.28.1

EMOGLOBINA GLICATA-HBA1C % fino a 6,0da 6,0 a 10,0superiore a 10,0fino a 6,0da 6,0 a 10,0superiore a 10,0

F: non diabetici:F: diab.controllati:F: diab.fuori controllo:M: non diabetici:M: diab.controllati:M: diab.fuori controllo:

EMOGLOBINA RETICOLOCITARIA analizzatore automatico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

RETICOLOCITI % da 0,4 a 2da 0,4 a 2

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

Reticolociti a basso contenuto di RNA %

Reticolociti a medio contenuto di RNA %

Reticolociti ad alto contenuto di RNA %

Emoglobina reticolocitaria gr/dl

ESAME COLTURALE CAMPIONI DIVER L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.93.3

ESAME COLTURALE

Esame eseguito su

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Terreni di semina

Ricerca Micobatteri

ESAME COLTURALE DELL'URINA colturale L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 590.93.6

ESAME COLTURALE

Esame eseguito su

Esito dell'esame

Numero di colonie

Potere antibatterico residuo

ESAME COLTURALE DELL'URINA colturale L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 390.93.6

ESAME COLTURALE

esame eseguito su

Esito dell'esame colturale

Numero di colonie

Potere antibatterico residuo

Identificazione batterica (N.A.S.)

ESAME COLTURALE LIQUIDO SEMIN L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.3

ESAME COLTURALE LIQUIDO SEMINALE

RICERCA STREPTOCOCCHI

RICERCA STAFILOCOCCHI

RICERCA ENTEROCOCCHI

RICERCA ENTEROBATTERI

RICERCA CLAMIDIA

RICERCA MICETI

Pagina 7 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 8: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ESAME DELLE URINE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.44.3

ESAME URINE COMPLETO

COLORE

ASPETTO

REAZIONE

PESO SPECIFICO da 1,002 a 1,030

PROTEINE g/l ASSENTI

GLUCOSIO g/l ASSENTE

CORPI CHETONICI ASSENTI

EMOGLOBINA ASSENTE

PIGMENTI BILIARI ASSENTI

UROBILINA ASSENTE

LEUCOCITI ASSENTI

NITRITI ASSENTI

REPERTO MICROSCOPICO (400 ing.)

EPITELIO

LEUCOCITI

EMAZIE

CRISTALLI

CILINDRI

FLORA BATTERICA

ESAME EMOCROMOCITOMETRICO analizzatore automatico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.62.2

ES. EMOCROMOCITOMETRICO

GLOBULI BIANCHI x10^3/ul da 4,1 a 8,8

GLOBULI ROSSI x10^6/ul da 4,00 a 5,00da 4,50 a 5,50

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

EMOGLOBINA g/dl da 12,0 a 15,0da 13,5 a 16,5

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

EMATOCRITO % da 36,0 a 45,0da 40,0 a 49,5

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

DISTR. ERTROCITARIA (RDW) % da 12,5 a 15,5

VOLUME GLOBULARE MEDIO (MCV) fl da 81,0 a 96,0

CONTENUTO MEDIO DI HB (MCH) pg da 27,0 a 32,0

CONCENTRAZIONE MEDIA DI HB (MCHC) g/dl da 31,5 a 35,0

PIASTRINE X10^3/ul da 150 a 400

MPV fl da 7,4 a 10,4

FORMULA LEUCOCITARIA

NEUTROFILI % da 42,0 a 70,0

LINFOCITI % da 25,0 a 45,0

BASOFILI % da 0,0 a 3,0

EOSINOFILI % da 0,0 a 5,0

MONOCITI % da 2,0 a 9,0

Valori Assoluti

NEUTROFILI x10^3/ul

LINFOCITI x10^3/ul

BASOFILI x10^3/ul

EOSINOFILI x10^3/ul

MONOCITI x10^3/ul

Osservazioni

Pagina 8 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 9: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ESAME FECI COMPLETO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.21.3

ESAME FECI COMPLETO

Odore

Colore

Reazione

Consistenza

Forma

Fibre Vegetali

Fibre Carnee

Amidi

Grassi

Cristalli

Miceti

pH

ESAME FECI SANGUE OCCULTO immunocromatografico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.21.4

Esame eseguito su : FECI

Ricerca sangue occulto NEGATIVA

ESAME MICROSCOPICO L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

Esame microscopico

esame eseguito su :

FERRITINA elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.22.3

FERRITINA ug/l da 6,9 a 283,0da 16,4 a 323,0

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

mmol/l da 0,4 a 16,4da 1,0 a 18,7

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

FIBRINOGENO coagulativo L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.65.1

FIBRINOGENO mg/dl da 180 a 400da 250 a 900da 180 a 400

F 0 - 200 anniG: IN GRAVIDANZAM 0 - 200 anni

FOSFATASI ALCALINA ifcc a 37°C L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.23.5

FOSFATASI ALCALINA U/l da 50 a 330da 50 a 160da 30 a 120da 50 a 360da 50 a 170da 30 a 120

F 0 - 12 anniF 13 - 17 anniF 18 - 1000 anniM 0 - 12 anniM 13 - 17 anniM 18 - 1000 anni

FOSFORO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.24.5

FOSFOREMIA mmol/L da 1,29 a 2,26da 0,81 a 1,45da 1,29 a 2,26da 0,81 a 1,45

F: bambiniF: adultiM: bambiniM: adulti

(Met: fosfomolibdato) mgr/dl da 4,0 a 7,0da 2,5 a 4,5da 4,0 a 7,0da 2,5 a 4,5

F 0 - 14 anniF 14 - 1000 anniM 0 - 14 anniM 14 - 1000 anni

FOSFORO URINE 24h fosfomolibdato L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.24.3

FOSFORO URINE 24h mmol/L da 13,0 a 33,0

Diuresi ml 24h

gr/24h da 0,40 a 1,03

FOSFORO URINE SU CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.24.3

FOSFORO URINE SU CAMPIONE gr/l da 0,40 a 1,20

FRUTTOSAMINA cinetico colorimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.25.1

FRUTTOSAMINA TEST umol/l da 200 a 300

Pagina 9 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 10: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

FSH elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.23.3

F.S.H. mU/ml da 2,0 a 13,0da 5,0 a 25,0da 2,0 a 10,0da 17,0 a 95,0da 1,0 a 13,0

F: Fase follicolareF: Fase ovulatoriaF: Fase lurteinicaF: MenopausaM 0 - 1000 anni

GAMMA - GLUTAMIL-TRANSFERASI g-glutamil-3C-p-N-anilide L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.25.5

GAMMA GLUTAMILTRANSFERASI ( YGT) U/l fino a 40fino a 45

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

GLICEMIA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.1

GLICEMIA mmol/L da 3,3 a 5,5da 3,6 a 6,1da 3,3 a 5,5da 3,6 a 6,1

F 0 - 15 anniF 16 - 1000 anniM 0 - 15 anniM 16 - 1000 anni

(met: enzimatico UV (esochinasi)) mg/dl da 60 a 100da 65 a 110da 60 a 100da 65 a 110

F 0 - 15 anniF 16 - 1000 anniM 0 - 15 anniM 16 - 1000 anni

GLICEMIA POSTPRANDIALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.1

GLICEMIA POSTPRANDIALE mmol/L fino a 6,6

(Met: esochinasi) mg/dl fino a 120,0

GLICOSURIA SU CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.1

GLICOSURIA gr/l ASSENTE

GLICOSURIA URINE 24h enzimatico UV (esochinasi) L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.1

GLICOSURIA gr/24h ASSENTE

Diuresi ml/24h

GOT - TRANS.GLUTAMICO OSSALACE ifcc a 37°C L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.09.2

TRANSAMINASI ( AST ) U/l fino a 35fino a 40

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

GPT - TRANS. GLUTAMICO PIRUVIC ifcc a 37°C L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.04.5

TRANSAMINASI ( ALT ) U/l fino a 35fino a 40

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

GRUPPO SANGUIGNO FATTORE RH agglutinazione L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

GRUPPO SANGUIGNO

Fattore Rh ( D )

IDENTIFICAZIONE BATTERICA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.86.1

IDENTIFICAZIONE BATTERICA

BATTERI DA COLTURA - N.A.S.

IgE TOTALI turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.68.3

IgE TOTALI UI/ml fino a 200

IMMUNOGLOBULINE IgA turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.69.4

IMMUNOGLOBULINE IgA gr/L da 0,40 a 2,50da 0,70 a 4,00da 0,40 a 2,50da 0,70 a 4,00

F 0 - 12 anniF 13 - 1000 anniM 0 - 12 anniM 13 - 1000 anni

IMMUNOGLOBULINE IgG turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.69.4

IMMUNOGLOBULINE IgG gr/L da 4,20 a 12,80da 7,50 a 15,80da 4,20 a 12,80da 7,50 a 15,80

F 0 - 12 anniF 13 - 1000 anniM 0 - 12 anniM 13 - 1000 anni

IMMUNOGLOBULINE IgM turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.69.4

IMMUNOGLOBULINE IgM gr/L da 0,30 a 1,50da 0,40 a 2,40da 0,30 a 1,50da 0,40 a 2,40

F 0 - 12 anniF 13 - 1000 anniM 0 - 12 anniM 13 - 1000 anni

Pagina 10 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 11: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

L.H. elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.32.3

L.H. mU/ml da 1,0 a 18,0da 15,0 a 80,0da 0,8 a 20,0da 10,0 a 70,0da 1,0 a 9,0

F: Fase follicolareF: Fase ovulatoriaF: Fase luteinicaF: MenopausaM 0 - 1000 anni

LDH - LATTICODEIDROGENASI SCE piruvato-lattato L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.29.2

L.D.H. - LATTICODEIDROGENASI U/I da 200 a 400

LIPASI colorimetrico 1,2-digliceride L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.30.2

LIPASI U/l da 13 a 60

MAGNESIO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.32.5

MAGNESIO mmol/L da 0,75 a 1,08da 0,70 a 1,10

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

(Met: blu di xilidile) mgr/dl da 1,84 a 2,65da 1,71 a 2,69

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

MAGNESIO URINE 24h blu di xilidile L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.32.5

MAGNESIO URINE 24h mmol/24h da 3,1 a 5,1

Diuresi ml24h

gr/24h da 0,07 a 0,12

MATERIALE VARIO L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.3

ESAME COLTURALE

Esame eseguito su

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

MICROALBUMINURIA SU CAMPIONE turbidimetrico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.33.4

MICROALBUMINURIA SU CAMPIONE mg/l fino a 20

MICROALBUMINURIA URINE 24h turbidimetrico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.33.4

MICROALBUMINURIA mg/24h fino a 30

Diuresi ml 24h

MINI CURVA GLICEMICA esochinasi L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.26.4

MINI CURVA GLICEMICA

Glicemia basale mmol/L da 3,6 a 6,1

mg/dl da 65 a 110

Carico di glucosio gr. 50

Glicemia a 60' mmol/L da 5,0 a 8,5

mg/dl da 91 a 155

Glicemia a 90' mmlo/L da 3,8 a 7,5

mg/dl da 70 a 136

MONO-TEST agglutinazione L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.21.3

MONO-TEST NEGATIVO

NUMERO DI DIBUCAINA butirriltiocolina L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 3

NUMERO DI DIBUCAINA % superiore a 75

OMOCISTEINA enzimatico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

OMOCISTEINA umol/l fino a 14fino a 16fino a 25

F 0 - 1000 anniM 0 - 60 anniM 61 - 100 anni

PARASSITI INTESTINALI RICERCA microscopico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.05.4

Esame eseguito su :

Ricerca parassiti e loro uova :

Ricerca GIARDIA

Pagina 11 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 12: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

POTASSIO potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.37.4

POTASSIO mmol/l da 3,5 a 5,2

POTASSIO URINE 24h potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.37.4

POTASSIO URINE 24h mmol/24h da 50 a 150

Diuresi ml24h

PRELIEVO CITOLOGICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.48.4

PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.49.1

PRELIEVO DOMICILIARE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

PRELIEVO MICROBIOLOGICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.49.3

PRELIEVO VENOSO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.49.2

PROGESTERONE elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.38.1

PROGESTERONE ng/ml da 0,1 a 1,6da 2,0 a 26,0da 0,1 a 6,2fino a 0,5da 0,1 a 0,5

F: Fase follicolareF: Fase luteinicaF: Fase ovulatoriaF: MenopausaM 0 - 1000 anni

PROLATTINA elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.38.2

PROLATTINA H.P.R.L. ng/ml da 1,5 a 25,0da 0,7 a 19,0da 1,5 a 19,0

F: Donne fertiliF: Donne in menopausaM 0 - 1000 anni

PROLATTINA TRE DETERMINAZIONI L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

PROTEINA C ANTICOAGULANTE FUNZ L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.72.2

PROTEINA C FUNZIONALE % superiore a 70

PROTEINA C REATTIVA turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.72.3

PROTEINA C REATTIVA mg/L fino a 5,0

PROTEINE TOTALI biureto L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.38.5

PROTEINEMIA g/dl da 5,70 a 8,00da 6,60 a 8,10da 5,70 a 8,00da 6,60 a 8,10

F 1 - 18 anniF 19 - 1000 anniM 1 - 18 anniM 19 - 1000 anni

PROTEINE TOTALI URINA CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.38.5

PROTEINE TOTALI URINARIE (SU CAMP.) gr/l ASSENTI

PROTEINE TOTALI URINE 24h L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.38.5

PROTEINE TOTALI URINE 24h gr/24h fino a 0,10

Diuresi ml24h

PROVE EMOGENICHE L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

PROVE EMOGENICHE

Tempo di emorragia sec. fino a 360

Tempo di coagulazione finale sec. fino a 420

Prova del laccio

Prova del pizzicotto

Retrazione del coagulo minuti

Pagina 12 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 13: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PSA FREE-Ag.PROST.SPEC.LIBERO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.56.6

Ag. PROSTATICO Spec. LIBERO( PSA FREE) ng/ml

Rapporto PSA FREE / PSA %Superiore a 20% depone per ipertrofia prostatica benigna.Inferiore a 15% richiede ulteriori accertamenti.Il dosaggio del PSA FREE e la valutazione del rapporto con il PSA e' utile quando i valori di PSA sono compresi tra 2,5 - 10,0 ng/ml nei soggetti fra 40 e 60 anni e tra 4,0 - 10,0 ng/ml nei soggetti al di sopra dei 60 anni.Per valori inferiori a quelli citati il rapporto diventa NON SIGNIFICATIVO. ------------------

Rapporto APO B/APO A-1 immunoturbidimetrico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

Rapporto APO B/APO A-1 da 0,3 a 0,9da 0,35 a 1

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

RESISTENZA OSMOTICA ERITROCIT. fotometria L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.74.3

RESISTENZA OSMOTICA GLOBULARE %

concentrazione 20% % da 100 a 100

concentrazione 30% % da 97 a 100

concentrazione 35% % da 90 a 99

concentrazione 40% % da 50 a 90

concentrazione 45% % da 5 a 45

concentrazione 50% % da 0 a 5

concentrazione 55% %

concentrazione 60% %

concentrazione 65% %

concentrazione 85% %

R1 lisi completa % da 20 a 35

R2 lisi iniziale % da 48 a 53

RESISTENZE OSMOTICO GLOBULARI fotometria L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.74.3

RESISTENZA OSMOTICA GLOBULARE %

concentrazione 20% % da 100 a 100

concentrazione 30% % da 97 a 100

concentrazione 35% % da 90 a 99

concentrazione 40% % da 50 a 90

concentrazione 45% % da 5 a 45

concentrazione 50% % da 0 a 5

concentrazione 55% %

concentrazione 60% %

concentrazione 65% %

concentrazione 85% %

R1 lisi completa % da 20 a 35

R2 lisi iniziale % da 48 a 53

RESPCR L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

Resistenza alla proteina C SUPERIORE A 2,2

RETICOLOCITI L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.74.5

CONTA RETICOLOCITI % da 0,4 a 2,0

valore assoluto K/ul

REUMA TEST turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.64.2

REUMA TEST UI/ml fino a 40

Pagina 13 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 14: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

RICERCA BK ESCREATO microscopico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.02.3

RICERCA DIRETTA BACILLO DI KOCH

Esame microscopico eseguito su

Colorazione di Ziehl-Neelsen

Bacilli alcool-acido resistenti ASSENTI

RICERCA EOSINOFILI MUCO NASALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.62.5

RICERCA EOSINOFILI MUCO NASALE NEGATIVA

SCOTCH-TEST RICERCA OSSIURI microscopico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.93.2

RICERCA OSSIURI-SCOTCH TEST NEGATIVA

SIDEREMIA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.22.5

SIDEREMIA umol/L da 7,3 a 26,4da 10,9 a 29,1

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

(Met: ferene) micg/dl da 40 a 145da 60 a 160

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

SODIO potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.40.4

SODIEMIA mmol/l da 135 a 147

SODIO URINE 12 h L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.40.4

SODIO URINE 12h mmol/12h

Diuresi ml12h

SODIO URINE 24h potenziometria indiretta L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.40.4

SODIO URINE 24h mmol/24h da 40 a 250

Diuresi ml24h

STREPTOZYME agglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

STREPTOZYME NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. o uguale a 100F: Sup. a 100M: Inf. o uguale a 100M: Sup. A 100

T 3 LIBERO elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.43.3

T 3 FREE pg/ml da 1,80 a 4,30

pmol/L da 2,8 a 6,6

T 4 LIBERO elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.42.3

T4 FREE ng/dl da 0,65 a 1,60

pmol/L da 8,3 a 20,5

T.DI TROMBOPLASTINA PARZIALE coagulativo L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.76.1

T.TROMBOPLAST. PARZ.(PTT) sec. da 25 a 37,5

ratio da 0,80 a 1,20

T.S.H. elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.42.1

T.S.H. ( ORMONE TIREOTROPO ) micUI/ml da 0,25 a 5,00fino a 0,15superiore a 7,00da 0,25 a 5,00fino a 0,15superiore a 7,00

F: eutiroidismoF: ipertiroidismoF: ipotiroidismoM: eutiroidismoM: ipertiroidismoM: ipotiroidismo

TAMP. STREPTOCOCCUS PYOGENES immunocromatografico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.09.2

STREPTOCOCCO GR.A su tampone faringeo NEGATIVO

TAMPONE AURICOLARE L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

TAMPONE AURICOLARE

Esito dell'esame

Sono stati isolati

Numero colonie

Pagina 14 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 15: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

TAMPONE AURICOLARE DESTRO L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

TAMPONE AURICOLARE DESTRO

Esito dell'esame

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE AURICOLARE SINISTRO L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

TAMPONE AURICOLARE SINISTRO

Esito dell'esame

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE FARINGEO colturale L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

ESAME COLTURALE

Esame eseguito su

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Numero colonie per ml

TAMPONE MATERIALE VARIO L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

TAMPONE NASALE L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

TAMPONE NASALE

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE NASALE DESTRO L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

TAMPONE NASALE DESTRO

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE NASALE SINISTRO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.93.5

TAMPONE NASALE SINISTRO

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE PER RICERCA MYCOPLASMA colturale L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 491.03.6

MYCOPLASMA su Tampone vaginale

Ureoplasma urealyticum NEGATIVO

Mycoplasma hominis NEGATIVO

TAMPONE RETTALE STREPTOCOCCO B immunocromatografico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.09.1

STREPTOCOCCO Gr .B su Tamp. Rettale NEGATIVO

TAMPONE TONSILLARE L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 390.93.5

ESAME COLTURALE

Esame eseguito su

Esito dell'esame colturale

Sono stati isolati

Numero colonie

TAMPONE VAG. STREPTOCOCCO B immunocromatografico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.09.1

STREPTOCOCCO Gr. B su tamp. Vaginale NEGATIVA

Pagina 15 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 16: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

TAMPONE VAGINALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 390.93.3

TAMPONE VAGINALE PER COLTURA

RICERCA STREPTOCOCCHI

RICERCA STAFILOCOCCHI

RICERCA ENTEROCOCCHI

RICERCA ENTEROBATTERI

RICERCA MICETI

RICERCA CHLAMYDIA

TEMPO DI QUICK coagulativo L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.75.4

TEMPO DI QUICK :

Tempo di Protrombina : sec.

Attività Protrombinica : % da 77,0 a 120,0

Ratio:

I.N.R. (Intern. Norm. Ratio) da 0,90 a 1,20

TEST DI ADDIS microscopico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.44.2

CONTA DI ADDIS

Leucociti / 24h Mx 2 milioni

Eritrociti / 24h Mx 1 milione

Cellule delle alte vie

Cellule dalle basse vie

Cilindri

Diuresi ml 24h

TEST DI FARLEY microscopico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

TEST DI FARLEY % fino a 60fino a 60

F: disformismoM: disformismo

TEST DI GRAVIDANZA immunocromatografico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.27.3

TEST IMMUNOLOGICO DI GRAVIDANZA

TESTOSTERONE TOTALE elfa L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.41.3

TESTOSTERONE TOTALE ng/ml da 0,14 a 0,76da 2,41 a 8,27

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

TINE TEST- Tubercolina L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.78.1

INTRADERMOREAZIONE TUBERCOLINA

Controllo dopo 24 ore

Controllo dopo 36 ore

Controllo dopo 72 ore

TITOLO ANTI-STAFILOLISINCO agglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TITOLO ANTI-STAFILOLISINICO U.I./ml fino a 2

TITOLO ANTISTREPTOLISINICO turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.08.5

TITOLO ANTISTREPTOLISINICO UI/ml fino a 200

TPHA emoagglutinazione L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.10.5

Reazione T.P.H.A. NEGATIVA<40

TPHA emoagglutinazione L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.10.5

REAZIONE T.PH.A. NEGATIVA < 40

TRANSFERRINA turbidimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.42.5

TRANSFERRINA g/L da 2,00 a 3,60

TRANSFERRINA INSATURA ( UIBC ) turbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.42.4

TRANSFERRINA INSATURA ( UIBC ) Femcg/dl da 190 a 340

% da 55 a 85

Pagina 16 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 17: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE PRIMA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in sede

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

TRIGLICERIDI L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.43.2

TRIGLICERIDI mmol/L fino a 1,65da 1,65 a 2,20da 2,20 a 5,50superiore a 5,50fino a 1,65da 1,65 a 2,20da 2,20 a 5,50superiore a 5,50

F: normaleF: intervallo limiteF: altoF: altissimoM: normaleM: intervallo limiteM: altoM: altissimo

(Met: gpo, pap) mg/dl fino a 150da 150 a 200da 200 a 500superiore a 500fino a 150da 150 a 200da 200 a 500superiore a 500

F: normaleF: intervallo limiteF: altoF: altissimoM: normaleM: intervallo limiteM: altoM: altissimo

UREA URINE 24h enzimatico UV (ureasi) L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.44.1

UREA URINE 24h gr/24h da 15,0 a 35,0

Diuresi ml24h

URICEMIA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.43.5

URICEMIA umol/L fino a 357fino a 428

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

(Met: uricasi perossidasi) mg/dl fino a 6,0fino a 7,2

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

URICURIA 24h enzimatico colorimetrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.43.5

AC. URICO URINE 24h mmol/24h da 1,5 a 4,6

Diuresi ml24h

gr/24h da 0,20 a 0,80

V.D.R.L. carbon antigen card L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.11.1

V.D.R.L. NEGATIVA

V.E.S. sedimentazione L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.82.5

VEL DI ERITROSEDIMENTAZIONE

VES I ORA mm da 2 a 12

VIRUS ROSOLIA IgM elfa L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 191.26.4

ANTICORPI ANTI ROSOLIA IgM ASSENTI

ZINCO Spettrofotometria L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ZINCO mcg/l da 600 a 1200

Pagina 17 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 18: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

17 - OH - PROGESTERONE chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.01.2

17 - OH - PROGESTERONE ng/ml da 0,10 a 0,80da 0,27 a 2,90da 2,00 a 12,00da 0,31 a 2,17

F: Fase follicolareF: Fase lutealeF: In gravidanzaM 0 - 999 anni

17 CHETOSTEROIDI URINE 24 h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.01.3

17 CHETOSTEROIDI mg/24h da 14 a 18,8da 11 a 19da 10 a 19da 7,3 a 16,8da 5,5 a 13,4da 3,2 a 10,9da 1,8 a 5,8da 15 a 23da 17 a 25da 11,4 a 22da 9 a 18da 5,8 a 13,5da 2,9 a 10da 2,7 a 8

F 20 - 25 anniF 25 - 40 anniF 40 - 50 anniF 50 - 60 anniF 60 - 70 anniF 70 - 80 anniF 80 - 1000 anniM 20 - 25 anniM 25 - 40 anniM 40 - 50 anniM 50 - 60 anniM 60 - 70 anniM 70 - 80 anniM 80 - 1000 anni

Diuresi ml 24h

2- 5 ESANDIONE URINE INIZIO TU L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

2.5 ESANDIONE ( U. I. T. ) mg/l fino a 0,4fino a 0,4

F: Esp. a N-Esano,Metil N-butil cM: Esp. a N-Esano,Metil N-butil c

2-5 ESANDIONE URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

2-5 ESANDIONE ( U. F. T. ) mg/l fino a 0,4fino a 0,4

F: Esp. a N-Esano,Metil N-butil cM: Esp. a N-Esano,Metil N-butil c

A.L.A. DEIDRASI ERITROCITARIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

A.L.A. DEIDRASI ERITROCITARIA UI da 34 a 65superiore a 12da 28 a 60superiore a 10

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaeM: Soggetti esposti

A.N.A. NUCLEO SCREEN Multiplex Luminex L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.52.4

A.N.A NUCLEO SCREEN NEGATIVO

Nota: Antigeni:dsDNA, Cromatina, Ssa 52Kd,Ssa 60Kd, Ssb, P ribosoma, Sm, Sm/RNP,RNPA, RNP 65, Scl70, J01, CentromeroCenpB.L'esito negativo per questo pannello non esclude la patologia autoimmune.Approfondimento diagnostico per gli esiti dubbi o positivi:Pannello connettivi per la ricerca degli antigeni specifici presenti nel test ANA nucleo screen.

Pagina 18 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 19: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

A.N.A. TEST QUANTITATIVO immunofl.ind.substr.cell Hep-2 L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

A.N.A. TEST QUANTITATIVO

NegativoBasso positivoMedio positivoAlto positivo

NegativoBasso positivoMedio positivoAlto positivo

F: -F: -F: -F: 1/80F: 1/160 - 1/320F: > o uguale 1/640M: -M: -M: -M: 1/80M: 1/160 - 1/320M: > o uguale 1/640

A.N.A. Test (FAN)

Tipo di fluorescenza

Titolo Nota: i pazienti con titoli uguali a 1/80 (diluizione di screening) vanno considerati bassi positivi e si consiglia il monitoraggio nel tempo.

L'esame ANTI NUCLEO è stato eseguito con due metodiche differenti (Multiplex Luminex ed Immunofluorescenza Indiretta) con caratteristiche di sensibilità e specificità diverse.

AC ANTI ROTAVIRUS CFR L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

AC ANTI ROTAVIRUS NEGATIVO

AC. ANTI-INSULA PANCREATICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.50.5

ANTICORPI ANTI-INSULAPANCREATICA NegativoPositivoAltamente positivoNegativoPositivoAltamente positivo

F: fino a 10 %F: da 10 a 40 %F: superiore a 40 %M: fino a 10 %M: da 10 a 40 %M: superiore a 40 %

ACACIA LONGIFOGLIA - ACACIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ACACIA LONGIFOGLIA ( ACACIA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ACARUS SIRO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ACARUS SIRO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ACE ENZIMA DI CONV.ANGIOTENS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACE

Enzima di conversione dell'angiotensina U.I. da 65 a 114

ACER NEGUNDO ( ACERO ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ACER NEGUNDO ( ACERO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 19 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 20: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ACETONE URINE FINE TURNO Gas Cromatografia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACETONE ( U. F. T. ) mg/l da 0,1 a 2fino a 50da 0,1 a 2fino a 50

F: Popolazione generaleF: Soggetti EspostiM: Popolazione generaleM: Soggetti Esposti

ACETONE URINE INIZIO TURNO Gas Cromatografia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACETONE ( U. I. T.) mg/g Creatinin fino a 2fino a 80fino a 2fino a 80

F: Popolazione generaleF: Soggetti prof. EspostiM: Popolazione generaleM: Soggetti prof. Esposti

ACETONEMIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACETONEMIA mg/l fino a 10da 10 a 50fino a 10da 10 a 50

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

ACIDI BILIARI TOTALI enzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.01.5

ACIDI BILIARI TOTALI uMol/l fino a 6,0

ACIDI GRASSI A CATENA LUNGA Gas Cromatografia L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

ACIDI GRASSI A CATENA LUNGA

C 14:0 (acido miristico) % da 0,77 a 1,29

C 16:0 (acido palmitico) % da 26,45 a 27,87

C 16:1 (acido palmitoleico) % da 2,31 a 3,49

C 18:0 (acido stearico) % da 7,49 a 9,31

C 18:1n-9 (acido oleico) % da 18,15 a 21,47

C 18:1n-7 % da 1,53 a 2,57

C 18:2n-6 (acido linoleico) % da 21,89 a 28,81

C 18:3n-6 (acido gamma-linoleico) % da 0,32 a 0,62

C 18:3n-3 (acido alfa-linoleico) % fino a 1,89

C 20:3n-6 (acido diomo-gamma-linoleico) % da 1,20 a 2,28

C 20:4n-6 (acido arachidonico AA) % da 5,14 a 8,64

C 20:5n-3 (acido eicosapentanoico EPA) % da 0,56 a 1,46

C 22:4n-6 % da 0,18 a 0,44

C 22:5n-3 % da 0,76 a 1,16

C 22:6n-3 (acido docosaesanoico DHA) % da 0,78 a 2,14

ACIDO 5 IDROSSI 3 INDOLACETICO HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.1

ACIDO 5-OH INDOLACETICO URINARIO mg/24h da 0,7 a 8,2

DIURESI ml/24h

ACIDO ACETICO SERICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO ACETICO mg/dl da 1,2 a 3,9

ACIDO ACETICO URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO ACETICO ( U.F.T. ) mg/dl ASSENTE

ACIDO ACETICO URINE INIZIO TUR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO ACETICO URINARIO ( U. I. T. ) mg/dl ASSENTE

ACIDO AMINOLEVULINICO U. I.T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.3

AC. AMINOLEVULINICO ( U. I. T. ) mg/g Creatinin superiore a 6,0superiore a 15,0superiore a 6,0superiore a 15,0

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

ACIDO AMINOLEVULINICO U.F.T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.3

AC.AMINOLEVULINICO ( U. F. T. ) mg/g Creatinin fino a 6,0fino a 15,0fino a 6,0fino a 15,0

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggeti esposti

Pagina 20 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 21: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ACIDO FENILGLIOSSILICO U.I.T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO FENILGLIOSSILICO ( U. I. T. ) mg/g Creatinin superiore a 240superiore a 240

F: Soggetti esposti a STIRENEM: Soggetti esposti a STIRENE

ACIDO FENILGLIOSSILICO (U.F.T) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO FENILGLIOSSILICO ( U. F.T. ) mg/g Creatinin fino a 250fino a 250

F: Soggetti esposti a STIRENEM: Soggetti esposti a STIRENE

ACIDO FOLICO L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.23.2

ACIDO FOLICO ng/ml superiore a 2,5

ACIDO FORMICO- URINE INIZIO T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO FORMICO ( U. I.T. ) mg/l superiore a 17da 17 a 75superiore a 17da 17 a 75

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

ACIDO FORMICO-URINE FINE T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO FORMICO ( U.F.T. ) mg/l superiore a 17da 17 a 76superiore a 17da 17 a 75

F: Popolazione genraleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

ACIDO IPPURICO-URINE FINE T. HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.4

ACIDO IPPURICO ( U.F.T. ) g/g Creat. fino a 1,60fino a 1,60

F: Esposizione a TOLUENEM: Esposizione a TOLUENE

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,5 a 3

ACIDO IPPURICO-URINE INIZIO T. HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.4

ACIDO IPPURICO ( U.I.T. ) g/g Creat . fino a 1,60fino a 1,60

F: Soggetti esposti a TOLUENEM: Soggetti esposti a TOLUENE

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

ACIDO LATTICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.5

ACIDO LATTICO mg/dl da 5,70 a 22,00

ACIDO MANDELICO-URINE FINE T. HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO MANDELICO ( U.F.T. ) mg/g Creatinin NON RILEVABILEfino a 1500fino a 400NON RILEVABILEfino a 1500fino a 400

F: Poplazione generaleF: Sog.esp. ETILBENZENEF: Sog.esp. a STIRENEM: Popolazione generaleM: Sog.esp. ETILBENZENEM: Sog.esp a STIRENE

ACIDO MANDELICO-URINE INIZIO HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO MANDELICO ( U. I. T. ) mg/g Creatininfino a 1500fino a 400

fino a 1500fino a 400

F: EsposizioneF: ETILBENZENEF: STIRENEM: EsposizioneM: ETILBENZENEM: STIRENE

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

ACIDO METILIPPURICO-U.FINE TUR HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO METILIPPURICO ( U.F.T. ) g/g Creat. fino a 1,5fino a 1,5

F: Soggetti esposti a XILENIM: Soggetti esposti a XILENI

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,5 a 3

ACIDO METILIPPURICO-U.INIZIO T HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDI METILIPPURICO ( U.I.T.) g/g Creat . fino a 1,50fino a 1,50

F: Soggetti esposti a XILENIM: Soggetti esposti a XILENI

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

ACIDO OSSALICO SIERICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO OSSALICO mg/l da 1,7 a 3,5

Pagina 21 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 22: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ACIDO OSSALICO URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.3

ACIDO OSSALICO URINE 24h mg/24h da 10 a 40

Diuresi ml/24h

ACIDO OSSALICO-URINE FINE T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.3

ACIDO OSSALICO ( U.F.T. ) mg/lCLASSI DI RISCHIO CRESCENTE

Soggetti non esposti : Inf. a 50 mg/lSoggetti professionalmente esposti a :Glicoleetilenico : Da 50 a 150 ( esposizione elevata ) Sup. a 150 ( esposizione eccessiva )

ACIDO OSSALICO-URINE INIZIO T. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.3

ACIDO OSALICO ( U.I.T. ) mg/lCLASSI DI RISCHIO CRESCENTE

Soggetti non esposti : Inf. a 50 mg/lSoggetti professionalmente esposti a :Glicoleetilenico : Da 50 a 150 ( esposizione elevata ) Sup. a 150 ( esposizione eccessiva)

ACIDO TRANSMUCONICO-U.FINE TUR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO TRANSMUCONICO ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 130fino a 500fino a 130fino a 500

F: Popolazione generaleF: Soggetti esposti a BENZENEM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti a BENZENE

ACIDO TRANSMUCONICO-U.INIZIO T L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO TRANSMUCONICO ( U. I. T. ) mcg/g Creatini superiore a 130superiore a 500superiore a 130superiore a 500

F: Popolazione generaleF: Soggetti esposti a BENZENEM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti a BENZENE

ACIDO TRICLOROACETICO-U.FINE T L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO TRICLOROACETICO ( U. F. T. ) mg/l fino a 80,0fino a 10,0fino a 3,5fino a 80,0fino a 10,0fino a 3,5

F: Esp a TRICLOROETILENEF: Esp a TRICLOROETANOF: Esp a PERCLOROETILENEM: Esp a TRICLOROETILENEM: Esp a TRICLOROETANOM: Esp a PERCLOROETILENE

ACIDO TRICLOROACETICO-U.INIZIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ACIDO TRICLOROACETICO ( U. I. T. ) mg/l < 80< 10< 3,5< 80< 10< 3,5

F: TRICLOROETILENEF: TRICLOROETANOF: PERCLOROETILENEM: TRICLOROETILENEM: TRICLOROETANOM: PERCLOROETILENE

ACIDO VALPROICO FLUORESCENZA POLARIZZA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.03.4

ACIDO VALPROICO microg/l da 50,0 a 100,0da 50,0 a 100,0

F: In terapiaM: In terapia

ACIDO VANILMANDELICO URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.03.5

ACIDO VANILMANDELICO ( URINE 24 h ) mg/24h da 1,8 a 6,7

Diuresi ml24h

ACTH - IGE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ACTH

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ACTH-O. ADRENOCORTICOTROPO MAT chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.2

ACTH pg/ml fino a 46,0

Prelievo ore 8

Pagina 22 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 23: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ACTH-O.ADRENOCORTICOTROPO SERA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.2

ACTH pg/ml fino a 46,0

Prelievo ore 18

ADENOVIRUS RICERCA ANTIGENICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.13.3

ADENOVIRUS ( Ricerca Antigenica )

Esame eseguito su :

Ricerca Antigene ADENOVIRUS NEGATIVA

ADH-O.ANTIDIURETICO U.24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ADH ORMONE ANTIDIURETICO U.24h

ADH-ORMONE ANTIDIURETICO PLAS. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ADH ( ORMONE ANTIDIURETICO ) pg/ml fino a 6,7

ADRENALINA EMATICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.04.2

ADRENALINA pg/ml da 20 a 190

AEDES COMMUNIS-ZANZARA L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.68.5

AEDES COMMUNIS-ZANZARA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AESCULUS HIPPOCAS.-IPPOCASTANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AESCULUS HIPPOCAST.-IPPOCASTANO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AGLIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AGLIO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AGROSTIDE ( AGROSTIS ALBA ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AGROSTIDE ( AGROSTIS ALBA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALBICOCCA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ALBICOCCA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALBUME L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ALBUME

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ALCOOL ETILICO ( ALCOLEMIA ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ALCOLEMIA mg/dl ASSENTE

Pagina 23 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 24: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ALCOOL ETILICO URINE SU CAMPIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ALCOLURIA gr/l ASSENTE

ALDOLASI enzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.05.2

ALDOLASI mU/ml fino a 7,6

ALDOSTERONE ( ORTO ) RIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.05.3

ALDOSTERONE in Ortostatismo pg/ml da 35 a 300

ALDOSTERONE ( CLINO ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.05.3

ALDOSTERONE in Clinostatismo pg/ml da 7,5 a 150

ALDOSTERONE URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.05.3

ALDOSTERONE URINE 24h mcg/24h da 2,8 a 30,0

La somministrazione di diuretici,beta bloccanti od un anomalo contenuto sodico della dieta possono inficiareil significato clinico del dosaggio.

Diuresi ml 24h

ALFA 1 ANTITRIPSINA immunoturbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.05.4

ALFA 1 ANTITRIPSINA mg/dl da 90 a 200

ALFA 1 GLICOPROTEINA ACIDA immunoturbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.06.1

alfa1-GLICOPROTEINA ACIDA mg/dl da 50 a 120

ALFA 1 MICROGLOBULINA II U.M L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.06.2

ALFA 1 MICROGLOBULINA

ALFA 2 MACROGLOBULINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.06.3

ALFA 2 MACROGLOBULINA mg/dl da 90 a 700

ALFA LATTO-ALBUMINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ALFA-LATTOALBUMINA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ALLUMINIO Plasmatico ASSORBIMENTO ATOMICO L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.07.1

ALLUMINIO Plasmatico mcg/l fino a 10

ALNUS INCANA-ONTANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ALNUS INCANA ( ONTANO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 24 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 25: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ALTERNARIA TENUIS - ALTERNATA L 7 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.68.5

ALTERNARIA TENUIS (ALTERNATA)

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

AMBROSIA ELATIOR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AMBROSIA ELATIOR

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AMBROSIA OCCIDENTALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AMBROSIA OCCIDENTALE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AMBROSIA TRIFIDA - A. GIGANTE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AMBROSIA TRIFIDA ( A. GIGANTE )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AMFETAMINE URINE DEL MATTINO immunochimico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RICERCA AMFETAMINE NEGATIVA

AMILASI ISOENZIMI colorimetrico L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

AMILASI ISOENZIMI

Amilasi Pancreatica U/l da 13 a 53

Amilasi Salivare U/l

AMILASI PANCREATICA enzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.06.5

AMILASI PANCREATICA U/l fino a 55

AMMINE AROMATICHE FINE TURNO CROMATOGRAFIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

AMMINE AROMATICHE Fine Turno mg/l fino a 1

AMMINE AROMATICHE INIZIO TURNO CROMATOGRAFIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

AMMINE AROMATICHE INIZIO TURNO mg/l fino a 1

Pagina 25 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 26: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

AMOXICILLINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AMOXICILLINA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

AMPICILLINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AMPICILLINA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ANANAS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ANANAS

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ANASAKIS SIMPLEX L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ANASAKIS SIMPLEX

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ANDROSTENEDIOLO GLUCURONIDE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.08.1

ANDROSTENEDIOLO GLUCORONIDE ng/ml da 0,5 a 5,4da 0,1 a 6,6da 1,3 a 9,4da 3,4 a 22,0

F: PremenopausaF: PostmenopausaF: IrsutismoM anni

Pagina 26 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 27: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANGIOTENSINA II RIA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

ANGIOTENSINA II

pmol/l da 19,0 a 38,0

pg/ml da 19,9 a 39,7

ANGURIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ANGURIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Calsse

ANT. ANTI VARICELLA Z. IgG immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.27.1

ANTIC.ANTI VARICELLA ZOOSTER IgG NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,1M: Sup. a 1,1

ANT.ANTI VARICELLA Z. IgM immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.27.1

ANTIC.ANTI VARICELLA ZOOSTER IgM NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,1M: Sup. a 1,1

ANTI ANTI SACCHAROMYCES (ASCA) ELISA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

SACCHAROMYCES CEREVISIAE IgA U/ml fino a 15fino a 15

F: NEGATIVOM: NEGATIVO

ANTI LISTERIA Abs Ig TOTALI CFR (fissaz. del complemento) L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

LISTERIA Abs Ig TOTALI < 1:161:16 - 1:32> o = 1:32< 1:161:16 - 1:32> o = 1:32

F: assentiF: presente deboleF: presentiM: assentiM: presente deboleM: presenti

N.B.: IN CASO DI PRESENZA DEBOLE IL DATO E' DA RICONTROLLARE A DISTANZA DI TEMPO.

ANTIC. ANTI TRANSGLUTAMINASI immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTIC. ANTI TRANGLUTAMINASI IgA U/ml fino a 9da 9 a 16superiore a 16fino a 9da 9 a 16superiore a 16

F: NEGATIVOF: DUBBIOF: POSITIVOM: NEGATIVOM: DUBBIOM: POSITIVO

ANTIC. ANTI TRANSGLUTAMINASI immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTIC.ANTITRANGLUTAMINASI IgG fino a 20

ANTICORPI ANTI MORBILLO IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.24.3

ANTICORPI ANTI MORBILLO IgG NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,9F: Da 0,9 a 1,1F: Sup.o uguale a 1,1M: Inf. a 0,9M: Da 0,9 a 1,1M: Sup.o uguale a 1,1

ANTICORPI ANTI ADENOVIRUS TOTA fissazione del complemento L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.12.4

ANTICORPI ANTI-ADENOVIRUS IgTOTALI NEGATIVOPOSITIVO DEBOLEPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO DEBOLEPOSITIVO

F: Inf.a 1/16F: 1/16 - 1/32F: Sup.a 1/32M: Inf. a 1/16M: 1/16 - 1/32M: Sup.a 1/32

Pagina 27 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 28: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI BORRELIA B. IgM chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.87.5

ANTICORPI ANTI BORRELIA B. IgM NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Fino a 18F: Da 18 a 22F: Sup. a 22M: Fino a 18M: Da 18 a 22M: Sup. a 22

ANTICORPI ANTI C.PARIE.GASTRIC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.48.1

ANTICORPI ANTI- CELLULE PARIETALI GASTRICHE NEGATIVO

ANTICORPI ANTI CARDIOLIPIN IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.47.5

ANTICORPI ANTI- CARDIOLIPINA IgG GPL fino a 23superiore a 23fino a 23superiore a 23

F: negativoF: positivoM: negativoM: positivo

ANTICORPI ANTI CARDIOLIPIN IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.47.5

ANTICORPI ANTI-CARDIOLIPINA IgM MPL fino a 11superiore a 11fino a 11superiore a 11

F: negativoF: positivoM: negativoM: positivo

ANTICORPI ANTI CENTROMERO Multiplex Luminex L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

ANTICORPI ANTI CENTROMERO A.I. NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: inf.a 1,00F: sup.o uguale 1,00M: inf.a 1,00M: sup.o uguale 1,00

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P.IgA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P. IgA NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/128F: Sup. o uguale a 1/128M: Inf. a 1/128M: Sup. o uguale a 1/128

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P.IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P. IgG NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/128F: Sup. o uguale a 1/128M: Inf. a 1/128M: Sup. o uguale a 1/128

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P.IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA P. IgM NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/10F: Sup. o uguale a 1/10M: Inf. a 1/10M: Sup. o uguale a 1/10

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T.IgA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T. IgA NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/128F: Sup. a 1/128M: Inf. a 1/128M: Sup. a 1/128

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T.IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T. IgG NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/256F: Sup. o uguale a 1/256M: Inf. a 1/256M: Sup. o uguale a 1/256

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T.IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.89.1

ANTICORPI ANTI CHLAMYDIA T. IgM NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/10F: Sup. o uguale a 1/10M: Inf. a 1/10M: Sup. o uguale a 1/10

Pagina 28 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 29: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI CITOP.GRAN.NEUT Multiplex Luminex L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.48.2

AC ANTI CIT.GRAN.NEUTR. (ANCA)

Anti-Proteinasi 3 A.I. NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1,0F: Sup.o uguale 1,0M: Inf. a 1,0M: Sup.o uguale 1,0

Anti-Mieloperossidasi A.I. NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1,0F: Sup.o uguale 1,0M: Inf. a 1,0M: Sup.o uguale 1,0

ANTICORPI ANTI CITRULLINA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

ANTICORPI ANTI CITRULLINA U.A. fino a 5

ANTICORPI ANTI COXSACKIE B IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.16.2

ANTICORPI ANTI COXSACKIE VIRUS B IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90 UA.F: Da 0,90 a 1,0 U.A.F: Sup. a 1,00 U.A.M: Inf. a 0,90 U.A.M: Da 0,90 a 1,0 U.A.M: Sup. a 1,00 U.A.

ANTICORPI ANTI COXSACKIE B IgT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.16.1

ANTICORPI ANTI VIRUS COXACKIE B Ig TOTALI NEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVONEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVO

F: Inf. a 1/8F: Da 1/8 a 1/16F: Da 1/16 a 1/32F: Sup. a 1/32M: Inf. a 1/8M: Da 1/8 a 1/16M: Da 1/16 a 1/32M: Sup. a 1/32

ANTICORPI ANTI CUTE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI CUTE NEGATIVO

ANTICORPI ANTI DNA NATIVO Multiplex Luminex L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.48.3

AC ANTI-DNA NATIVO UI/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: inf.o uguale 4,99F: da 5,00 a 9,99F: sup.o uguale 10,00M: inf. O uguale 4,99M: da 5,00 a 9,99M: sup.o uguale 10,00

ANTICORPI ANTI ECHINOCOCCO IgT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI ECHINOCOCCO Ig TOTALI ASSENTIPositivo debole (da ricontrol)PRESENTIASSENTIPositivo debole (da ricontrol)PRESENTI

F: Fino a 1/16F: Da 1/16 a 1/32F: Sup. o uguale 1/32M: Fino a 1/16M: Da 1/16 a 1/32M: Sup. o uguale 1/32

ANTICORPI ANTI ECHOVIRUS NEURO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI ECHO VIRUS NEUROTROPI NEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVONEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVO

F: Fino a 1/8F: Da 1/8 a 1/16F: 1/32F: Superiore a 1/32M: Fino a 1/8M: Da 1/8 a 1/16M: 1/32M: Superiore a 1/32

ANTICORPI ANTI ECHOVIRUS PNEUM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI ECHOVIRUS PNEUMOTROPI NEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVONEGATIVODUBBIOBASSO POSITIVOPOSITIVO

F: Fino a 1/8F: Da 1/8 a 1/16F: 1/32F: Superiore a 1/32M: Fino a 1/8M: Da 1/8 a 1/16M: 1/32M: Superiore a 1/32

Pagina 29 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 30: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI ENA ( PROFILO ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.47.3

ANTIGENI NUCLEARI ESTRAIBILI (ENA)

Anticorpi Anti ENA SSA (Ro) A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti ENA SSB (La) A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti ENA Sm A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti ENA Sm/RNP A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti ENA SCL-70 A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti ENA JO-1 A.I. fino a 1,00

Anticorpi Anti CENTROMERO CENP-B A.I. fino a 1,00

ANTICORPI ANTI ENA SCREEN Multiplex Luminex L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.47.3

AC ANTI- ENA SCREEN NEGATIVO

Antigeni Nucleari Estraibili: RNP/Sm, SS-A (Ro), SS-B (La), Scl-70, Jo-1,centromero (CENP-B)Approfondimento diagnostico per gli esiti positivi: ENA profilo.

ANTICORPI ANTI ENDOMISIO IgA immunofluorescenza indiretta L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.52.5

ANTICORPI ANTI ENDOMISIO IgA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.52.5

ANTICORPI ANTI-ENDOMISIO IgA NEGATIVO

ANTICORPI ANTI ENDOMISIO IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.52.5

ANTICORPI ANTI-ENDOMISIO IgG NEGATIVO

ANTICORPI ANTI EPSTEIN B.VCA G L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.21.1

ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR VCA IgG U.A. NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inf. a 20 U.A.F: Sup. a 20 U.A.M: Inf. a 20 U.A.M: Sup. a 20 U.A.

ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR EA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.21.1

ANTICORPI ANTI EPSTEIN BARR EA Ig Tot U/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 10 U/mlF: Da 10 a 40 U/mlF: Sup. a 40 U/mlM: Inf. a 10 U/mlM: Da 10 a 40 U/mlM: Sup. a 40 U/ml

ANTICORPI ANTI GAD 65 immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI GAD 65 U/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: fino a 5 U/mlF: da 5 a 10 U/mlF: superiore a 10 U/mlM: fino a 5 U/mlM: da 5 a 10 U/mlM: superiore a 10 U/ml

ANTICORPI ANTI GLIADINA IgA immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.49.5

ANTICORPI ANTI GLIADINA IgA UA/ml fino a 5,5fino a 5,5

F: NEGATIVOM: NEGATIVO

ANTICORPI ANTI GLIADINA IgG immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.49.5

ANTICORPI ANTI-GLIADINA IgG UA/ml fino a 10fino a 10

F: NEGATIVOM: NEGATIVO

ANTICORPI ANTI HBc IgM chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.18.1

ANTICORPI ANTI HBc IgM NEGATIVO

ANTICORPI ANTI HBeAg chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.18.2

ANTICORPI ANTI-Hbe NEGATIVO

ANTICORPI ANTI HDV ( DELTA ) immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.20.3

ANTICORPI ANTI-HDV (DELTA) NEGATIVO

Pagina 30 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 31: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI HELICOBACTER P. chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.94.4

ANTICORPI ANTI HELICOBACTER PYLORI U/ml fino a 0,9da 0,9 a 1,1superiore a 1,1fino a 0,9da 0,9 a 1,1superiore a 1,1

F: NEGATIVOF: DUBBIOF: POSITIVOM: NEGATIVOM: DUBBIOM: POSITIVO

ANTICORPI ANTI HERPES 1 IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.22.1

ANTICORPI ANTI HERPES 1 IgG U.E./ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 36 U.E./mlF: da 36 a 44 U.E./mlF: Sup. a 44 U.E./mlM: Inf. a 36 U.E./mlM: da 36 a 44 U.E./mlM: Sup.a 44 U.E./ml

ANTICORPI ANTI HERPES 1-2 IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.22.1

ANTICORPI ANTI HERPES 1-2 IgM U.E./ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 50 U.E./mlF: Da 50 a 60 U.E./mlF: Sup. a 60 U.E./mlM: Inf. a 50 U.E./mlM: Da 50 a 60 U.E./mlM: Sup. a 60 U.E./ml

ANTICORPI ANTI HERPES 2 IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.22.1

ANTICORPI ANTI HERPES 2 IgG U.E./ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIO

F: Inf. a 40 U.E./mlF: da 40 a 44 U.E./mlF: Sup. A 44 U.E./mlM: Inf. a 40 U.E./mlM: da 40 a 44 U.E./mlM: Sup. A 44 U.E./ml

ANTICORPI ANTI LEGIONELLA immunofluorescenza indiretta L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

ANTICORPI ANTI LEGIONELLA

Abs Anti L.Pneumophila tipo 1 NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: < 1/256F: > 1/256M: < 1/256M: > 1/256

Abs Anti L.Pneumophila tipo 2-6 NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: < 1/256F: > 1/256M: < 1/256M: > 1/256

ANTICORPI ANTI LEPTOSPIRA IgT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.96.5

ANTICORPI ANTI LEPTOSPIRA Ig TOTALI NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Fino a 1/50F: Superiore a 1/50M: Fino a 1/50M: Superiore a 1/50

ANTICORPI ANTI -LKMA immunofluorescenza indiretta L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.51.5

ANTICORPI ANTI MICROSOMA-LKMA NEGATIVO

ANTICORPI ANTI LUPUS LIKE-LAC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.46.5

L.A.C. LUPUS ANTIGOAGULANTE NEGATIVO

ANTICORPI ANTI MEMBR.BAS GLOME L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTIC.ANTI-MEMBR.BASALE GLOMER. POSITIVOPOSITIVO

F: Superiore a 15M: Superiorre a 15

ANTICORPI ANTI MICROSOMIALI RIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.51.4

ANTICORPI ANTI-MICROSOMIALI UI/ml fino a 100

ANTICORPI ANTI MITOCONDRIO immunofluorescenza indiretta L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.52.1

ANTICORPI ANTI- MITOCONDRI ( AMA ) NEGATIVO

ANTICORPI ANTI MORBILLO IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.24.3

ANTICORPI ANTI MORBILLO IgM NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,9F: Da 0,9 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,9M: Da 0,9 a 1,1M: Sup. a 1,1

Pagina 31 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 32: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI MUSCOLO LISCIO immunofluorescenza indiretta L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.52.2

ANTICORPI ANTI- MUSCOLO LISCIO-ASMA) NEGATIVO

ANTICORPI ANTI MUSCOLO STRIATO L 4 M 4 M 3 G 7 V 6 S 690.52.3

ANTICORPI ANTI-MUSCOLO STRIATO

Anti disco intercalare NEGATIVO

Anti miofibrille NEGATIVO

ANTICORPI ANTI MYCOPLASMA IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.02.5

ANTICORPI ANTI MYCOPLASMA P. IgG U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 20F: Da 20 a 30F: Sup. a 30M: Inf. a 20M: Da 20 a 30M: Sup. a 30

ANTICORPI ANTI MYCOPLASMA IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.02.5

ANTICORPI ANTI MYCOPLASMA P. IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,9 U.AF: Da 0,9 a 1,1 U.A.F: Sup. a 1,1 U.A.M: Inf. a 0,9 U.AM: Da 0,9 a 1,1 U.A.M: Sup. a 1,1 U.A.

ANTICORPI ANTI PAROTITE IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.25.1

ANTICORPI ANTI PAROTITE IgG NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,9F: Da 0,9 a 1,1F: Sup.o uguale a 1,1M: Inf. a 0,9M: Da 0,9 a 1,1M: Sup.o uguale a 1,1

ANTICORPI ANTI PAROTITE IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.25.1

ANTICORPI ANTI PAROTITE IgM NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,1M: Sup. A 1,1

ANTICORPI ANTI PARVOVIRUS IgG immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.25.4

ANTICORPI ANTI PARVOVIRUS B19 IgG U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,1M: Sup. a 1,1

ANTICORPI ANTI PARVOVIRUS IgM immunoenzimatico a cattura L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.25.4

ANTICORPI ANTI PARVOVIRUS B19 IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,1M: Sup. a 1,1

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.87.4

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgA U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 0,10F: Sup. a 0,10M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 0,10M: Sup. a 0,10

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.87.4

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgG U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,10F: Sup. a 0,10M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,10M: Sup. a 1,10

Pagina 32 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 33: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.87.4

ANTICORPI ANTI PERTOSSE IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,90F: Da 0,90 a 1,10F: Sup. a 1,10M: Inf. a 0,90M: Da 0,90 a 1,10M: Sup. a 1,10

ANTICORPI ANTI PIASTRINE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.53.3

ANTICORPI ANTI-PIASTRINE

Ab. Anti - Glicoproteina II b / III a

Ab. Anti - Glicoproteina I a / II a

Ab. Anti - Glicoproteina I b / IX

Ab. Anti - Glicoproteina IV

Ab. Anti - Glicoproetina I

ANTICORPI ANTI RECET ACETILCOL L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI RECETTORI ACETILCOLINA mmol/l NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Fino a 0,25 mmol/lF: Da 0,25 a 0,4 mmol/lF: Sup. a 0,4 mmol/lM: Fino a 0,25 mmol/lM: Da 0,25 a 0,4 mmol/lM: Sup. a 0,4 mmol/l

ANTICORPI ANTI RECETTORI TSH L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 890.53.5

ANTICORPI ANTI-RECETTORI TSH U/L NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Inferiore a 0,4F: Superiore a 0,4M: Inferiore a 0,4M: Superiore a 0,4

ANTICORPI ANTI RETICOLINA IgA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI RETICOLINA IgA NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Fino a 1/10F: Da 1/10 a 1/40F: Sup. a 1/40M: Fino a 1/10M: Da 1/10 a 1/40M: Sup. a 1/40

ANTICORPI ANTI RICKETTSIE-PROT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.07.1

WEIL - FELIX

PROTEUS OX - 19 NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Titolo inf. a 1/100F: Titolo sup. a 1/100M: Titolo inf. a 1/100M: Titolo sup. a 1/100

PROTEUS OX - 2 NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Titolo inf. a 1/100F: Titolo sup. a 1/100M: Titolo inf. a 1/100M: Titolo sup. a 1/100

PROTEUS OX - K NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: Titolo inf. a 1/100F: Titolo inf. a 1/100M: Titolo inf. a 1/100M: Titolo sup. a 1/100

ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI emoagglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI assentiborderlineda ricontrollarepositivoassentiborderlineda ricontrollarepositivo

F: normalitàF: < titolo 1/2F: da 1/2 a 1/4F: > titolo 1/4M: normalitàM: < titolo 1/2M: da 1/2 a 1/4M: > titolo 1/4

ANTICORPI ANTI SURRENE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.54.3

ANTICORPI ANTI-SURRENE NEGATIVO

Pagina 33 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 34: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTICORPI ANTI TETANO IgG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ANTICORPI ANTI TETANO IgG U.I./ml fino a 0,1da 0,1 a 0,5da 0,51 a 1,09superiore a 1,1fino a 0,1da 0,1 a 0,5da 0,51 a 1,09superiore a 1,1

F: nessuna protezioneF: bassa protezioneF: positivo protettoF: positivo protettoM: nessuna protezioneM: bassa protezioneM: positivo protettoM: positivo protetto

NOTA:protezione 0,51 - 1,09: controllo tra 2 anniprotezione > 1,10 : controllo tra 5 anni

ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA L 5 M 5 M 5 G 5 V 6 S 690.54.4

ANTICORPI ANTI TIREOGLOBULINA UI/ml fino a 100

ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDAS L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 690.51.4

ANTICORPI ANTI TIREOPEROSSIDASI UI/ml fino a 100,0

ANTICORPI ANTI TREPONEMA P.IgG immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.10.2

Ac. ANTI TREPONEMA PALLIDUM IgG U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,80F: Da 0,80 a 1,20F: Sup. a 1,20M: Inf. a 0,80M: Da 0,80 a 1,20M: Sup. a 1,20

ANTICORPI ANTI TREPONEMA P.IgM immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.10.2

Ac. ANTI TREPONEMA PALLIDUM IgM U.A. NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,80F: Da 0,80 a 1,20F: Sup. a 1,20M: Inf. a 0,80M: Da 0,80 a 1,20M: Sup. a 1,20

ANTICORPI ANTI V.RESPIRATORIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.26.2

ANTICORPIA NTI VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ASSENTIPRESENTI DEBOLIPRESENTIASSENTIPRESENTI DEBOLIPRESENTI

F: Inf. a 1/16F: Uguale a 1/16F: Sup. a 1/32M: Inf.a 1/16M: Uguale a 1/16M: Sup. a 1/32

ANTICORPI ANTI-BORRELIA B. IgG chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.87.5

ANTICORPI ANTI BORRELIA B. IgG UA/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Fino a 10 UA/mlF: Da 10 a 15 UA/mlF: Sup. a 15 UA/mlM: Fino a 10 UA/mlM: Da 10 a 15 UA/mlM: Sup. a 15 UA/ml

ANTICORPI ANTI-HBC chemiluminescenza L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 491.17.5

ANTICORPI ANTI-HBC NEGATIVO

ANTICORPI ANTI-HBsAg chemiluminescenza L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 491.18.3

ANTICORPI ANTI-HBS mUI/ml fino a 5da 5 a 10superiore a 10fino a 5da 5 a 10superiore a 10

F: negativoF: non protettoF: protettoM: negativoM: non protettoM: protetto

ANTIGENE CARBOIDRATICO 50 (CA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.55.5

ANTIGENE CARBOIDRATICO CA 50 UI/ml fino a 40,00

ANTIGENE CARBOIDRATICO 72-4 L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.56.1

ANTIGENE CARBOIDRATICO CA 72 -4 U/ml fino a 4,00

ANTIGENE CYFRA 21-1( CA 21-1 ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.61.3

CYFRA CA 21-1 ng/ml fino a 3,3

Pagina 34 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 35: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ANTIGENE HBeAg chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.18.4

ANTIGENE Hbe NEGATIVO

ANTIGENE POLIPEPTIDICO TISSUT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.56.4

TPA -Ag. POLIPEPTIDICO TISSUTALE U/l fino a 85

ANTIMONIO FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

ANTIMONIO ( U.F.T. ) microg/g Creati fino a 3

APIS MELLIFERA ( APE ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

APIS MELLIFERA ( APE )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

APOLIPOPROTEINA A1 immunoturbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.08.4

APOLIPOPROTEINA A1 mg/dl da 108 a 225da 108 a 225

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

APOLIPOPROTEINA B immunoturbidimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.08.5

APOLIPOPROTEINA B mg/dl da 60 a 117da 60 a 117

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

APTOGLOBINA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.09.1

APTOGLOBINA mg/dl da 30 a 200

ARACHIDE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARACHEDE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 35 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 36: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ARAGOSTA ( ASTICE ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARAGOSTA ( ASTICE )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ARANCIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARANCIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ARINGA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARINGA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ARSENICO URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ARSENICO ( U. F. T. ) mcg/l fino a 35fino a 35

F: soggetti espostiM: soggetti esposti

ARSENICO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ARSENICO ( U. I. T. ) micg/l fino a 35fino a 35

F: EsposizioneM: Esposizione

ARTEMISIA ABSINTHIUM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARTEMISIA ABSINTHIUM (Assenzio)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ARTEMISIA VULGARIS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ARTEMISIA VULGARIS (Assenzio Sel)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ASCARIS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ASCARIS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ASPARAGO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ASPARAGO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 36 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 37: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ASPERGILLUS FUMIGATUS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ASPERGILLUS FUMIGATUS

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ATRIPLEX LENTIFORMIS-BIETOLONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ATRIPLEX LENTIFORMIS-BIETOLONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AUREO BASIDIUM PULLULANS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AUREO BASIDIUM PULLULANS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AVENA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AVENA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AVENA ( AVENA SATIVA ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

AVENA ( AVENA SATIVA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

AVIDITA' IgG CITOMEGALOVIRUS immunofluorescenza ELFA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 5

AVIDITA' IgG CITOMEGALOVIRUS debole aviditàintermedia aviditàforte aviditàdebole aviditàintermedia aviditàforte avidità

F: inferiore a 0,2F: 0,2 - 0,8F: superiore a 0,8M: inferiore a 0,2M: 0,2 - 0,8M: superiore a 0,8

In caso di avidità debole o intermedia si consiglia approfondimento diagnostico con test di conferma.

BAMBAGIONA - HOLCUS LANATUS L 7 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.68.1

BAMBAGIONA - HOLCUS LANATUS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

BANANA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BANANA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

BARBITURICI URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.09.3

RICERCA BARBITURICI NEGATIVA

BARTONELLA HENSELAE IgG immunofluorescenza indiretta L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

BARTONELLA HENSELAE IgG NEGATIVONEGATIVO

F: inf. a 1/64M: inf. a 1/64

Pagina 37 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 38: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

BARTONELLA HENSELAE IgM immunofluorescenza indiretta L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

BARTONELLA HENSELAE IgM NEGATIVONEGATIVO

F: inf. a 1/12M: inf. a 1/12

BASILICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BASILICO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

BENZENE EMATICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

BENZENE EMATICO mcg/l fino a 270

BENZENE URINE FINE TURNO Gas Cromatografia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

BENZENE URINARIO ( U. F. T. ) mcgr/l ASSENTE

BENZENE URINE INIZIO TURNO Gas Cromatografia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

BENZENE URINARIO ( U. I. T. ) mcgr/l < 1,45< 1,45

F: popolazione generaleM: popolazione generale

BENZODIAZEPINE SERICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.09.4

BENZODIAZEPINE ng/ml superiore a 3,0

Limite minimo di determinazione : 3 ng/mlL'esame " Benzodiazepine " comprende i composti sottoindicati:3-Idrossidesmetil-flunitrazepam4-Idrossialprozolam7-Acetamido-3-OH-flunitrazepam7-Amino-desmetilflunitrazepam7-Amino-nitrazepamAlfa-OH-triazolamBromazepamClorazepatoDemoxepamDesmetilclordiazepossidoDiazepamFlunitrazepamIdrossietilflurazepamLorazepam glucoronideMidazolamN-metiloxazepamOxazepamPrazepamTetrazepam3-OH-flunitrazepam4-OH-triazolam7-Acetamidoflunitrazepam7-Amino-3-OH-flunitrazepamAlfa-OH-alprazolam7-AminoflunitrazepamAlprazolamClonazepamClordiazepossidoDesalchilflurazepamDesmetilflunitrazepamDidesetilflurazepamFlurazepamLorazepamMedazepamNitrazepamOxaprozinaPinazepamTemazepamTriazolam

BENZODIAZEPINE URINE DEL MATTI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.09.4

RICERCA BENZODIAZEPINE NEGATIVA

BETA 2 GLICOPROTEINA IgG immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

AC ANTI BETA 2 GLICOPROT. 1 IgG U.A./ml fino a 20

BETA 2 GLICOPROTEINA IgM immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

AC ANTI BETA 2 GLICOPROT. 1 IgM U.A./ml fino a 20

BETA 2 MICROGLOBULINA U 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.10.1

BETA 2 MICROGLOBULINA U. SU CAMP. mg/24 h da 0,03 a 0,23

Pagina 38 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 39: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

BETA LATTO-ALBUMINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BETA LATTO-ALBUMINA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

BETA VULGARIS-BARBABIETOLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BETA VULGARIS ( BARBABIETOLA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

BETULA VERRUCOSA (BETULLA) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BETULA VERRUCOSA (BETULLA)

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

BICARBONATI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.10.2

BICARBONATI mEq/l da 20 a 31

BLATELLA GERMANICA-SCARAFAGGIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BLATELLA GERMANICA-SCARAFAGGIO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

BNP (Brain Natiuretic Peptide) chemiluminescenza L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

BNP (Brain Natiuretic Peptide) pg/ml fino a 100

Pagina 39 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 40: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

BOTRYTIS CINEREA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BOTRYTIS CINEREA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

BROMELINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

BROMELINA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

C1 INATTIVATORE (COMPLEMENTO) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.1

C1 INATTIVATORE mg/l da 195 a 345

C3 ATTIVATORE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.2

C3 - ATTIVATORE g/l da 0,19 a 0,38

CACAO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CACAO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

CADMIO EMATICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.11.3

CADMIO micg/lfino a 5fino a 3

fino a 5fino a 3

F: Soggetti professionalmenteF: esposti:F: Popolazione generale:M: Soggetti professionalmenteM: esposti:M: Popolazione generale:

CADMIO URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.11.3

CADMIO ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 5fino a 2fino a 5fino a 2

F: Soggetti espostiF: Popolazione generale:M: Soggetti espostiM: Popolazione generale:

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,5 a 3

CADMIO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.11.3

CADMIO URINARIO ( U. I. T. ) mcg/gCrfino a 5fino a 2

fino a 5fino a 2

F: Soggetti professionalmenteF: esposti:F: Popolazione generale:M: Soggetti professionalmenteM: esposti:M: Popolazione generale:

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

CAFFE' L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CAFFE'

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CALAMARO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CALAMARO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 40 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 41: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CALCIO IONIZZATO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CALCIO IONIZZATO mg/dl da 4,5 a 5,3

CALCITONINA chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.11.5

CALCITONINA pg/ml fino a 11,5fino a 18,2

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

CAMPYLOBACTER - ESAME COLTURAL colturale L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 4

CAMPYLOBACTER - ES.COLTURALE FECI NEGATIVO

CANDIDA ALBICANS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CANDIDA ALBICANS

Concentrazione UI/ml

Classe

CANNA DI PALUDE (PHRAG.COMM.) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CANNA DI PALUDE ( PHRAG.COMM. )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CANNABINOIDI URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.3

RICERCA CANNABINOIDI NEGATIVA

CUT OFF: 50 ng/ml

CANNARECCHIA (SORGHUM H.) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CANNARECCHIA (SORGHUM HALEPENSE )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARBAMAZEPINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.12.3

CARBAMAZEPINA micg/ml da 6,0 a 12,0da 6,0 a 12,0

F: In terapiaM: In terapia

CARBOSSIEMOGLOBINA CARBOSSIMETRO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.58.4

CARBOSSIEMOGLOBINA % Hb tot 0 - 0 sett.M 0 anni

CLASSI DI RISCHIO CRESCENTEPopolazione generale :- Non fumatori : Inf. a 1,5 % Hb totale- Fumatori : Inf. a 8,0 % HB totalePopolazione professionalmente esposta :- Non fumatori : Inf. a 3,5 % Hb totale- Fumatori : Inf. a 12,0 % Hb TOTALE

CARNE DI AGNELLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI AGNELLO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARNE DI BUE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI BUE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARNE DI CONIGLIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI CONIGLIO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARNE DI MAIALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI MAIALE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 41 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 42: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CARNE DI POLLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI POLLO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARNE DI TACCHINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CARNE DI TACCHINO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CARNITINEMIA L 3 M 3 M 3 G 3 V 3 S 3

CARNITINA TOTALE E LIBERA

Carnitina Libera micrmol/l da 25,4 a 54,1

Carnitina Totale micrmol/l da 33,8 a 77,5

CAROTA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CAROTA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

CASEINA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CASEINA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concetrazione UI/ml

Classe

CASTAGNA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CASTAGNA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CASTANEA SATIVA - CASTAGNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CASTANEA SATIVA ( CASTAGNO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 42 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 43: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CATECOLAMINE FRAZ. URINARIE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.04.3

CATECOLAMINE FRAZIONATE URINARIE

ADRENALINA micgr/24h da 1,7 a 22,4

NORADRENALINA micgr/24h da 12,1 a 85,5

Diuresi ml/24h

CATENE LEGGERE KAPPA URINE CAM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CATENE LEGGERE LIBERE KAPPA(urine) mg/dl fino a 1,0

CATENE LEGGERE LAMBDA URINE CA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CATENE LEGGERE LIBERE LAMBDA (urine) mg/dl fino a 1,0

CATENE LEGGERE LIBERE LAMBDA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CATENE LEGGERE LIBERE LAMBDA mg/dl da 90,0 a 210,0

CATENE LIBERE KAPPA LAMBDA UR. immunonefelometrica L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.28.4

PROTEINURIA DI BENCE JONES

catene di tipo Kappa gr/L ASSENTE

catene di tipo Lambda gr/L ASSENTE

rapporto kappa/lambda da 0,75 a 4,50

NOTA: La presenza di catene leggere libere monoclonali deve essere confermata dalla reazione di immunofissazione.

CAVOLFIORE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CAVOLFIORE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CAVOLO - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CAVOLO - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

CDT - TRANSFERRINA CARBOIDRATO HPLC L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 5

CDT - Transferrina Carboidrato Carente % fino a 2,6

Pagina 43 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 44: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CEFALOSPORINA C L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CEFALOSPORINA C

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

CERULOPLASMINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.12.5

CERULOPLASMINA mg/dl da 20 a 50

CETRIOLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CETRIOLO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CH 50 ( COMPLEMENTO TOTALE ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.2

CH 50 ( COMPLEMENTO TOTALE ) U.E./ml da 101 a 300

CHENOPODIUM ALBUM-FARINACCIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CHENOPODIUM ALBUM (FARINACCIO)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CHRYSANTEMUM LEUCANTH.-MARGHER L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CHRYSANTEMUM LEUCANTH.(MARGHERITA)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CICLOESANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CICLOESANO mg/l fino a 0,52

CICLOESANO URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CICLOESANO ( U. F. T. ) mg/l fino a 60,0fino a 60,0

F: Professionalmete espostiM: Professionalmete esposti

CICLOESANO URINE INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CICLOESANO ( U. I. T. ) mg/l NON RILEVABILE

CICLOSPORINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.13.2

CICLOSPORINA ng/ml da 100 a 300da 100 a 300

F: In terapiaM: In terapia

CILIEGIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CILIEGIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CIPOLLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CIPOLLA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CITO TEST-ADDITIVI CHIMICI ALI L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

CITO TEST-ADDITIVI CHIMICI ALIMENTARI

Pagina 44 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 45: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CITOLOGIA PRIMO CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.39.4

Natura e sede del materiale

Esame macroscopico

Esame microscopico

Conclusione diagnostica

CITOLOGIA SECONDO CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.39.4

Natura e sede del materiale

Esame macroscopico

Esame microscopico

Conclusione diagnostica

CITOLOGIA TERZO CAMPIONE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.39.4

Natura e sede del materiale

Esame macroscopico

Esame microscopico

Conclusione diagnostica

CITRATO URINE 24 h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CITRATURIA mmol/24h da 1,70 a 6,60

Diuresi ml24h

CITRATO URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.02.2

CITRATURIA mmol/24h da 1,7 a 6,6

Diuresi mg 24h

CITRATO URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CITRATO URINARIO mmol/l da 2,2 a 4,4

CK MB MASSA chemiluminescenza L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

CK MB MASSA micrg/l da 0,6 a 6,3

CK-MB CARDIACO cinetico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.5

CK-MB ISOENZIMA CARDIACO mU/ml fino a 25

CLADOSPORIUM HERBARUM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CLADOSPORIUM HERBARUM

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CLOSTRIDIUM DIFFICILE ES.COLT colturale L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.90.5

Esame eseguito su:

ESAME COLTURALE NEGATIVO

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.91.1

RICERCA TOSSINA A CLOSTRIDIUM DIFF. NEGATIVA

RICERCA TOSSINA B CLOSTRIDIUM DIFF. NEGATIVA

Pagina 45 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 46: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

COBALTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

COBALTO mcg/l da 0,1 a 0,4fino a 1,0fino a 1,0da 0,1 a 0,4

F: Popoalzione generaleF: Soggetti espostiM: Soggetti espostiM: Popoalzione generale

COBALTO URINE FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

COBALTO ( U. F. T. ) mcg/l da 0,20 a 2,00fino a 15,00da 0,20 a 2,00fino a 15,00

F: Soggetti non espostiF: Soggetti espostiM: Soggetti non espostiM: Soggetti esposti

COBALTO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

COBALTO ( U. I. T. ) mcg/l fino a 2,2fino a 15,0fino a 2,2fino a 15,0

F: Soggetti non espostiF: Soggetti espostiM: Soggetti non espostiM: Soggetti esposti

COCAINA URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.3

RICERCA COCAINA NEGATIVO

CODA DI TOPO - PHLEUM PRATENSE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CODA DI TOPO - PHILEUM PRATENSE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

CODINA DEI PRATI (ALOPEC.PRAT. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CODINA DEI PRATI (ALOPEC.PRAT.)

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

COLINESTERASI ERITROCITARIA Ph metria differenziale L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 5

Colinesterasi Eritrocitaria U/l da 4530 a 8230da 4530 a 8230

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

COMPLEMENTO C1Q (PROTEINA 11S) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.60.2

COMPLEMENTO C1 Q (PROTEINA 11 S ) mg/dl da 10 a 25

COPROPORFIRINE URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.14.5

COPROPORFIRINE URINE 24h mcg/24h fino a 150

CORTISOLO MATTINO chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.3

CORTISOLO MATTINO ng/ml da 50 a 250

Pagina 46 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 47: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

CORTISOLO SERA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.3

CORTISOLO SERA ng/ml da 20 a 90

CORTISOLO URINE 24h chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.15.3

CORTISOLO URINE 24h micg/24h da 28,0 a 213,0

Diuresi ml 24h

CORYLUS AVELLANA-NOCCIOLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CORYLUS AVELLANA ( NOCCIOLO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CREATININA URINARIA FINE TURN L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CREATININA URINARIA FINE TURNO gr/l da 0,50 a 3,00

CREATININA URINARIA INIZIO TUR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CREATININA URINARIA INIZIO TURNO gr/l da 0,50 a 3,00

CROMO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.16.5

CROMO micg/l fino a 1,00

CROMO URINE FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CROMO ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 25,0fino a 25,0

F: soggetti espostiM: soggetti esposti

CROMO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

CROMO ( U. I. T. ) mcg/g Creatini fino a 25fino a 25

F: EsposizioneM: Esposizione

CROMOGRANINA A L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

CROMOGRANINA A mcgr/l da 19,4 a 98,1

CTX (TELOPEPTIDE C-TERMINALE) E.I.A. L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

CTX ng/ml da 0,112 a 0,738da 0,142 a 1,351da 0,115 a 0,748

F: Donne pre menopausaF: Donne post menopausaM: UominiM anni

CUPREMIA colorimetrico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.39.4

CUPREMIA mcg/dl da 65 a 165

CUPRESSUS SEMPERVIRENS-CIPRESS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

CUPRESSUS SEMPERVIRENS-CIPRESSO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

CURVA INSULINEMICA ( 5 PUNTI ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.28.5

CURVA INSULINEMICA

Insulina basale uU/ml da 2 a 25

Carico di glucosio 50 gr.

Insulina dopo 30' uU/ml

Insulina dopo 60' uU/ml

Insulina dopo 90' uU/ml

Insulina dopo 120' uU/ml

Insulina dopo 150' uU/ml

D-DIMERO immunoturbidimetrico L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 590.61.4

D - DIMERO mcg/l fino a 500fino a 500

F: soglia decis. esclusione TEVM: soglia decis. Esclusione TEV

NOTA: Valori di D-Dimero superiori alla soglia decisionale necessitano di ulteriori accertamenti

Pagina 47 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 48: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

DELTA-4-ANDROSTENEDIONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.17.3

DELTA-4-ANDROSTENEDIONE ng/ml da 0,30 a 3,30da 0,50 a 1,50da 0,07 a 0,50da 0,08 a 0,50da 0,60 a 3,10

F: DonneF: MenopausaF: OvariectomizzataF: Eta' prepuberaleM 0 - 1000 anni

DERMATOPHAGOIDES FARINAE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

DERMATOPHAGOIDES FARINAE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

DERMATOPHAGOIDES MICROCERAS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

DERMATOPHAGOIDES MICROCERAS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

DERMATOPHAGOIDES PTERONISSINUS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

DERMATOPHAGOIDES PTERONYS.

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

DESOSSIPIRIDINOLINA L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

DESOSSIPIRIDINOLINA pM/uM Crea da 3,0 a 21,0

DHEA-DEIDROEPIANDROSTERONE L. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.17.1

DHEA (DIDROEPIANDROSTERONE LIBERO) ng/ml da 1,3 a 9,8da 1,8 a 12,5

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

DHEA-S DEIDROEPIANDROSTER. S. chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.17.2

DHEA-S (DEIDROEPIANDROSTERONE S.) micg/ml da 35,00 a 430,00da 80,00 a 560,00

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

DICLOROMETANO URINARIO F.T. Gas Cromatografia L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

DICLOROMETANO URINARIO F.T. mg/l non rilevabilefino a 0,3non rilevabilefino a 0,3

F: popolazione generaleF: soggetti espostiM: popolazione generaleM: soggetti esposti

DICLOROMETANO URINARIO I.T. Gas Cromatografia L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

DICLOROMETANO Inizio Turno mg/l

Pagina 48 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 49: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

DIFENILIDANTOINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.22.1

DIFENILIDANTOINA mcg/ml da 10,0 a 20,0da 10,0 a 20,0

F: In terapiaM: In terapia

DIGOXINA immunochimico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.21.1

DIGOXINA ng/ml da 0,80 a 2,00superiore a 2,40da 0,80 a 2,00superiore a 2,40

F: In terapiaF: Livelli tossiciM: In terapiaM: Livelli tossici

DIIDROTESTOSTERONE - DHT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.17.5

DIIDROTESTOTERONE ( DHT ) pg/ml da 100 a 300da 300 a 1200

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

DINTOINA FLUORESCENZA POLARIZZA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.22.1

DINTOINA micgr/ml da 10,0 a 20,0da 10,0 a 20,0

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

Limite minimo di rilevabilita':0,4 microg/ml

DNASI B Abs NEFELOMETRIA L 8 M 8 M 8 G 8 V 8 S 8

DNASI B Abs U/ml negativodebole positivopositivonegativodebole positivopositivo

F: fino a 75F: da 75 a 200F: superiore a 200M: fino a 75M: da 75 a 200M: superiore a 200

DOLICHOVESPULA AREN. -CAL.GIAL L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

DOLICHOVESPULA AREN.(CAL.GIALLO)

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

DOLICHOVESPULA MAC. -CALABRONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

DOLICHOVESPULA MAC-CALABRONE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazone UI/ml

Classe

DOPAMINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.1

DOPAMINA pg/ml da 5 a 50

Pagina 49 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 50: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

DOPAMINA URINE 24 h L 7 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.18.1

DOPAMINA URINE 24h mcg/24h da 64 a 400

Diuresi ml 24h

E. COLI ENTEROPATOGENI NELLE F L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.91.4

RICERCA ESCHERICHIA COLI O:157

Esame eseguito su

Esito dell'esame

ECHINOCOCCO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ECHINOCOCCO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ELETTROFORESI PROTEINE URINARI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.39.1

ELETTROFORESI PROTEINE URINARIE

Albumina %

Alfa 1 %

Alfa 2 %

Beta %

Gamma %

Diuresi ml 24h

Proteine Totali URINARIE g/l fino a 0,30

EMOCOLTURA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.94.1

EMOCOLTURA

ENOLASI NEURONESPECIFICA (NSE) chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.4

NSE - ENOLASI NEUROSPECIFICA mcg/l fino a 18,3

EPITELIO DI CANE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI CANE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

EPITELIO DI CAPRA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI CAPRA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

EPITELIO DI CAVIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI CAVIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 50 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 51: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

EPITELIO DI CONIGLIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI CONIGLIO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

EPITELIO DI CRICETO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI CRICETO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

EPITELIO DI GATTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI GATTO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

EPITELIO DI MAIALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI MAIALE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

EPITELIO DI PECORA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI PECORA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

EPITELIO DI RATTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI RATTO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

EPITELIO DI TOPO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EPITELIO DI TOPO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 51 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 52: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ERBA CANINA - CYNODON DACTYLON L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ERBA CANINA-CYNODON DACTYLON

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ERBA MAZZOLINA - DACTYLIS G. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ERBA MAZZOLINA - DACTYLIS GLOMERATA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ERITROPOIETINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.5

ERITROPOIETINA mU/ml da 1,6 a 34,0

ES. CITOLOGICO ESPETTORATO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 291.39.2

Natura e sede del materiale

Esame macroscopico

Esame microscopico

Conclusione diagnostica

Pagina 52 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 53: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ESAME LIQUIDO SEMINALE L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.31.4

ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE

Volume ml da 1,5 a 6

pH da 7,2 a 7,8

Colore

Viscosita'

Aspetto

Omogenizzazione

Spermatozoi milioni/ml da 20 a 250

Spermatozoi totali milioni

ESAME MICROSCOPICO :

VITALITA'

Dopo 1 ore

mobili %

poco mobili %

immobili %

Dopo 2 ore

mobili %

poco mobili %

immobili %

Dopo 3 ore

mobili %

poco mobili %

immobili %

Dopo 4 ore

mobili %

poco mobili %

immobili %

MORFOLOGIA :

Forme normali % > 60 %

Forme anormali %

CONCLUSIONI :

ESCREMENTI DI PARROCHETTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ESCREMENTI DI PARROCHETTO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ESCREMENTI DI PICCIONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ESCREMENTI DI PICCIONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ESTRIOLO TOTALE - E3 RIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.19.3

ESTRIOLO ( E3 ) ng/mlda 18 a 166da 32 a 198da 39 a 241da 50 a 377da 73 a 405

F: IN GRAVIDANZAF: Sett.25 - 27F: Sett 28 - 30F: Sett.31 - 33F: Sett.34 - 36F: Sett.37 - 40

ESTRIOLO URINE 24 H L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.19.3

ESTRIOLO URINE 24 H mg/l da 10 a 40

Diuresi ml 24h

Pagina 53 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 54: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ESTRONE (E1) radioimmunologia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.19.5

ESTRONE ( E1 ) pg/ml da 50,0 a 100,0da 100,0 a 300,0da 10,0 a 60,0da 10,0 a 60,0

F: FASE FOLLICOLAREF: FASE LUTEINICAF: MENOPAUSAM 0 - 1000 anni

EUROGLYPHUS MAYNEI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

EUROGLYPHUS MAYNEI

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FAGIOLO - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FAGIOLO - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

FAGUS GRANDIFOLIA-FAGGIO L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.68.5

FAGUS GRANDIFOLIA ( FAGGIO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FENILCICLIDINA URINE DEL MATTI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RICERCA FENILCICLIDINA NEGATIVA

FENOBARBITALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.09.3

FENOBARBITALE mcg/ml da 10,0 a 30,0da 10,0 a 30,0

F: In terapiaM: In terapia

Limite minimo di rilevabilita':1 microg/ml

FENOLI URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

FENOLI ( U. F. T. ) mg/g Crea fino a 50fino a 250fino a 25fino a 50fino a 250fino a 25

F: Soggetti esposti a BENZENEF: Soggetti esposti a FENOLOF: Popolazione generaleM: Soggetti esposti a BENZENEM: Soggetti esposti a FENOLOM: Popolazione generale

FENOLI URINE INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

FENOLI ( U. I. T. ) mg/g Crea fino a 50fino a 250fino a 25fino a 50fino a 250fino a 25

F: Soggetti esposti a BENZENEF: Soggetti esposti a FENOLOF: Popolazione generaleM: Soggeti esposti a BENZENEM: Soggetti esposti a FENOLOM: Popolazione generale

FINOCCHIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FINOCCHIO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 54 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 55: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

FLUORO URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

FLUORO ( U. F. T. ) mg/g Crea da 0,20 a 1,10

LIMITE BIOLOGICO DI ESPOSIZIONE :a I. T. 4,0 ( DGF )a i. T. 3,0 ( ACGIH )a F. T. 7,0 ( DGF )a F. T. 10,0 ( ACGIH )

FLUORO URINE INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

FLUORO ( U. I. T. ) mg/g Crea fino a 3,00

FOOD IN TEST- INTOLLERANZA ALI L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

FOOD IN TEST-INTOLLERANZA ALIMENTARE

FOOD IN TEST-120 ALIMENTI citotossico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

FOOD IN TEST

FORFORA DI CANE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FORFORA DI CANE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FORFORA DI CAVALLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FORFORA DI CAVALLO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FORFORA DI MUCCA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FORFORA DI MUCCA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FORMAGGIO FERMENTATO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FORMAGGIO FERMENTATO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FORMAGGIO MOLLE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FORMAGGIO MOLLE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FOSFATASI ACIDA PROSTATICA chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.24.2

PAP ( Fosfatasi Acida Prostatica ) ng/ml fino a 3,5

Cause di incremento aspecifico :prostatite acuta,iperplasia prostaticabenigna,ritenzione urinaria,ispezione rettale

FOSFATASI ACIDA TOTALE enzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.23.4

FOSFATASI ACIDA TOTALE U/l fino a 6,5fino a 6,6

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMI elettroforesi L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.24.1

FOSFATASI ALCALINA ISOENZIMI

Fosfatasi alcalina totale U/l da 70 a 290

Componente in migrazione epatica % da 45 a 60

Componente in migrazione ossea % da 40 a 50

FOSFOLIPIDI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

FOSFOLIPIDI mg/dl da 150 a 250

Pagina 55 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 56: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

FRAGOLA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FRAGOLA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

FRAXINUS AMERICANA-FRASSINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FRAXINUS AMERICANA ( FRASSINO )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

FUNGHI CHAMPIGNON L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FUNGHI CHAMPIGNON

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

FUSARIUM MONILIFORME L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

FUSARIUM MONILIFORME

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

GAMBERO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GAMBERO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 56 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 57: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

GASTRINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.26.1

GASTRINA pg/ml da 13 a 115

GLUCAGONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.26.3

GLUCAGONE pg/ml da 40 a 130

GLUCOSIO 6-FOSFATO DEIDROGENAS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.27.2

GLUCOSIO-6- FOSFATO DEIDROGENASI U/g Hb da 9,40 a 17,80da 15,30 a 30,50da 9,40 a 17,80da 15,30 a 30,50

F: in normocitemiciF: in microcitemiciM: in normocitemiciM: in microcitemici

G6PDH ERITROCITARIA U/l U/l

Emoglobina gr/dl

Volume Corpuscolare Medio fl

GLUTINE - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GLUTINE - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

GLYCYPHAGUS DOMESTICUS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GLYCYPHAGUS DOMESTICUS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

GOMMA DI GUAR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GOMMA DI GUAR

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

GRAMIGNA DEI PRATI L 7 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.68.5

GRAMIGNA DEI PRATI-POA PRATENSIS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 57 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 58: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

GRANCHIO L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.68.5

GRANCHIO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

GRANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GRANO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

GRANO ( TRITICUM SATIVUM ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

GRANO ( TRITICUM SATIVUM )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Hb-EMOGLOBINA A ELETTROFORESI HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.66.5

ELETTROFORESI DELLE EMOGLOBINE

Emoglobina A % superiore a 96,0

Emoglobina A2 % da 1,7 a 3,2

Fetale % fino a 1,0

Emoglobine anomale %

HB-EMOGLOBINA A2 ELETTROFORESI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.66.3

Hb-EMOGLOBINA ANOMALE ELETTROF L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.66.5

Pagina 58 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 59: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

Hb-EMOGLOBINA FETALE ELETTROFO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.66.4

HBsAg TEST DI CONFERMA chemiluminescenza L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 491.19.1

HBs Ag TEST DI CONFERMA NEGATIVO

HBV-DNA QUANTITATIVO PCR Real Time L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 5

HBV-DNA Quantitativo copie/ml limite di sensibilità: 2220

UI/ml limite di sensibilità: 300

HCV RNA GENOTIPO Ibridazione L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

HCV RNA GENOTIPO

HELIANTHUS ANNUUS-GIRASOLE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

HELIANTUS ANNUUS ( GIRASOLE )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

HELICOBACTER P.RIC. ANTIG.FECI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.94.7

HELICOBACTER PYLORI ( FECI) NEGATIVO

HIGEA 40 ALIMENTI ELISA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

HIGEA 5 ALIMENTI ELISA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

HIGEA 93 ALIMENTI ELISA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

HOLLISTER - STIER LABS. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

HOLLISTER - STIER LABS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

HTLV 1/2 SCREENING RETROVIRUS immunoenzimatico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

HTLV 1/2

Human T-Cell Lymph.Virus Type I+II NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 0,9F: Da 0,9 a 1,1F: Sup. a 1,1M: Inf. a 0,9M: Da 0,9 a 1,1M: Sup. a 1,1

IDROSSIPIRENE URINE FINE TURNO HPLC L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

IDROSSIPERENE (U. F. T. ) mcg/l Creat fino a 2fino a 2,7fino a 2fino a 2,7

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,50 a 3,00

IDROSSIPIRENE URINE INIZIO TUR HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

IDROSSIPERENE ( U. I. T. ) mcg/g Creat. fino a 2,7fino a 2,7

F: EsposizioneM: Esposizione

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

IDROSSIPROLINA URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.28.2

IDROSSIPROLINA mg/24h da 6 a 22

IDROSSIPROLINA URINE SU CAMPIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

IDROSSIPROLINA URINE SU CAMPIONE mg/l

Pagina 59 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 60: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

IgE SPEC. ALLERG. QUANTITATIVE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.1

IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE

ALIMENTI

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

MIX ALIMENTI PER INFANZIA ALLERGENI CONTENUTI:Albume d'uovo - Tuorlo d'uovo - Latte -Pesce (Merluzzo) - Grano - Semi di Soia - Pomodoro

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX ALIMENTI PESCI ALLERGENI CONTENUTI:Merluzzo - Granchio - Scampo - Aragosta

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX FARINE ALLERGENI CONTENUTI:Grano - Orzo - Avena - Mais (Granoturco) - Riso

Concentrazione Ul/ml

Classe

Pagina 60 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 61: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

IgE SPEC. ALLERG. QUANTITATIVE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.1

Ige SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE

INALANTI

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

MIX AMBIENTALE ALLERGENI CONTENUTI:Dermatophagoides Pteronyssinus - Dermatophagoides Farinae - Epitelio di Gatto - Epitelio di Cane - Hollister Stier

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX GRAMINACEE ALLERGENI CONTENUTI:Anthoxanthum Odoratum - Dactylis Glomerata - Festuca Elatior - Lolium Perenne Phleum Pratense - Poa Pratensis

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX MUFFE ALLERGENI CONTENUTI:Penicillium Notatum - Cladosporium Herbarum - Aspergillus Fumigatus - Mucor Mucedo - Alternaria Tenuis

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX ALBERI 2 ALLERGENI CONTENUTI:Betuala Alba - Corylus Avellana - Ulmus Campestris - Fraxinus Species

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX ALBERI 3 ALLERGENI CONTENUTI:Acer Negundo - Fagus Species - Quercus Alba - Salix Caprea - Populus Nigra

Concentrazione UI/ml

Classe

MIX ERBE ALLERGENI CONTENUTI:Ambrosia Elatior - Artemisia Vulgaris - Chrysantemum Leucant. - Taraxacum Officinalis - Plantago Lanceolata - Solidago

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 61 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 62: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

IgE SPEC. ALLERG. QUANTITATIVE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.1

IgE SPECIFICHE ALLERGOLOGICHE

INALANTI

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 Ul/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

DERMATOPHAGOIDES PTERONY

Concentrazione Ul/ml

Classe

DERMATOPHAGOIDES FARINAE

Concentrazione Ul/ml

Classe

DERMATOPHAGOIDES MICROCERAS

Concentrazione Ul/ml

Classe

ACARUS SIRO

Concentrazione Ul/ml

Classe

LEPIDOGLYPHUS DESTRUCTOR

Concentrazione Ul/ml

Classe

TYROPHAGUS PUTRESCENTIAE

Concentrazione Ul/ml

Classe

GLYCYPHAGUS DOMESTICUS

Concentrazione Ul/ml

Classe

IGF- BP3(INSULIN LIKE GROWTH F L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

I.G.F. BP - 3 (Insulin Like Growth Factor Binding Protein 3) mg/l da 1,10 a 2,50da 1,00 a 3,40da 1,20 a 2,30da 1,20 a 2,60da 1,80 a 3,50da 1,10 a 2,50da 1,00 a 3,40da 1,20 a 2,30da 1,20 a 2,60da 1,80 a 3,50

F 0 - 5 anniF 6 - 8 anniF 9 - 10 anniF 11 - 12 anniF 19 - 1000 anniM 0 - 5 anniM 6 - 8 anniM 9 - 10 anniM 11 - 12 anniM 19 - 1000 anni

IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.69.1

IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI mcgEq/ml NEGATIVODUBBIOPOSITIVONEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: Inf. a 4,4F: Da 4,4 a 10,8F: Sup. o = a 10,8M: Inf. a 4,4M: Da 4,4 a 10,8M: Sup. o = a 10,8

IMMUNOELETTROFORESI URINARIA immnoelettroforesi L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.69.2

IMMUNOFISSAZIONE URINARIA

Ricerca componenti monoclonali Elettroforesi seguita da immunofissazione con antisieri specifici anti-IgA / IgG / IgM / Kappa / Lambda

Pagina 62 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 63: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

IMMUNOELETTROFORESI-IMMUNOFISS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.69.2

IMMUNOFISSAZIONE SERICA

Ricerca componente monoclonale Elettroforesi seguita da immunofissazione con antisieri specifici anti-IgA / IgG / IgM / Kappa / Lambda

IMMUNOGLOBULINE IgD L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

IMMUNOGLOBULINE IgD U.I./ml da 4,4 a 80,6

INIBINA B ELISA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

INIBINA - B pg/ml da 7 a 240< 7

da 50 a 250

F: DonneF: Dopo menopausaM: BambiniM: Uomini

INSULINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.29.1

INSULINA uU/ml da 2 a 25

INSULINA BOVINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

INSULINA BOVINA

Concentrzione UI/ml fino a 0,50

Classe

INSULINA PORCINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

INSULINA PORCINA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

INSULINA POST PRANDIALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.29.1

INSULINA POST PRANDIALE uU/l da 2,0 a 25,0

INSULINA UMANA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

INSULINA UMANA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ISOCIANATO HDI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ISOCIANTO HDI

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ISOCIANATO MDI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ISOCIANATO MDI

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ISOCIANATO TDI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ISOCIANATO TDI

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ISOENZIMI LDH L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ISOENZIMI LDH

L.D.H. 1 % da 15,0 a 32,0

L.D.H. 2 % da 25,0 a 44,0

L.D.H. 3 % da 12,0 a 29,0

L.D.H. 4 % da 3,0 a 16,0

L.D.H. 5 % da 3,0 a 16,0

IVA CILIATA - IVA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

IVA CILIATA ( IVA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 63 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 64: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

JUGLANS CALIFORNIA - NOCE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

JUGLANS CALIFORNIA ( NACE )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

JUNIPERUS SABINOIDES-GINEPRO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

JUNIPERUS SABINOIDES ( GINEPRO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

KIWI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

KIWI

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

KOCHIASCOPARIA-GRANATA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

KOCHIASCOPARIA ( GRANATA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

LAMOTRIGINA L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 5

LAMOTRIGINA mg/l da 3,0 a 14,0da 3,0 a 14,0

F: In terapiaM: In terapia

Limite minimo di rilevabilità: 0,3 mg/l

LATTE - IgE SPECIF. immunoenzimatico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LATTE - IgE Specifiche

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 64 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 65: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

LATTICE DI GOMMA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LATTICE DI GOMMA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

LATTUGA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LATTUGA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

LEPIDOGLYPHUS DESTRUCOR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LEPIDOGLYPHUS DESTRUCTOR

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

LIDOCAINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.20.3

LIDOCAINA mcg/ml da 1,5 a 5,0da 1,5 a 5,0

F: In terapiaM: In terapia

LIEVITO ACIDO NATURALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LIEVITO ACIDO NATURALE - IgE SPECIF.

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 65 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 66: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

LIGUSTRUM VULGARE - LIGUSTRO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LIGUSTRUM VULGARE ( LIGUSTRO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

LIMONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LIMONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

LIPOPROTEINA A L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.30.3

LIPOPROTEINA A mg/dl fino a 30

LITIO colorimetrico L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.32.2

LITIEMIA mEq/l da 0,40 a 1,20da 0,40 a 1,20

F: In terapiaM: In terapia

LOGLIARELLO - LOLIUM PERENNE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

LOGLIARELLO - LOLIUM PERENNE

Concetrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MAIS ( Granoturco ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MAIS ( Granoturco )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MALALEUCA LEUCADENDRON-MALALEU L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MALALEUCA LEUCADENDRON

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MALTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MALTO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MANDORLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MANDORLA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MANGANESE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

MANGANESE PLASMATICO mcg/l da 0,5 a 3,0

MANGANESE URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

MANGANESE ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 3fino a 3

F: Popolazione generale:M: Popolazione generale:

MANGANESE URINE INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

MANGANESE ( U. I. T. ) mcg/g Creatini fino a 3fino a 3

F: Popolazione generale:M: Popolazione generale:

MANGO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MANGO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MATRICARIA CHAMOMILLA-CAMOMILL L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MATRICARIA CHAMOMILLA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 66 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 67: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

MELA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MELA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MELANZANA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MELANZANA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

MELONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MELONE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

MENTA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MENTA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MERCURIO ASSORBIMENTO ATOMICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.33.3

MERCURIO mcg/dl fino a 15,0

MERCURIO URINE FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.33.3

MERCURIO ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 35fino a 35

F: Esposizione a Mercurio inorganM: Esposizione a Mercurio inorgan

MERCURIO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.33.3

MERCURIO ( U. I. T. ) mcg/g Creatini fino a 35fino a 35

F: Esposizione a Mercurio inorganM: Esposizione a Mercurio inorgan

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

Pagina 67 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 68: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

MERLUZZO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MERLUZZO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

METADONE URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RICERCA METADONE NEGATIVA

METAEMOGLOBINA CARBOSSIMETRO L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 5

METAEMOGLOBINA % Hb tot. fino a 1,5fino a 1,5

F: esposizione professionaleM: esposizione professionale

METAMFETAMINE URINE DEL MATTIN immunochimico L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RICERCA METAMFETAMINE NEGATIVA

METANEFRINE URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

METANEFRINE URINE 24h mcg/24h da 52 a 341

Diuresi ml 24h

METANOLO URINARIO Fine Turno Gas Cromatografia L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

METANOLO URINARIO Fine Turno mg/l fino a 1fino a 15fino a 1fino a 15

F: popolazione generaleF: soggetti espostiM: popolazione generaleM: soggetti esposti

METANOLO URINARIO Inizio Turno Gas Cromatografia L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

METANOLO URINARIO Inizio Turno mg/l fino a 15

METILETILCHETONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

METILETILCHETONE mg/l

METILETILCHETONE URINE FINE TU Gas Cromatografia L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

METILETILCHETONE ( U. F. T. ) mg/l Non rilevabilefino a 2,00Non rilevabilefino a 2,00

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

METILETILCHETONE URINE INIZIO Gas Cromatografia L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

METILETILCHETONE ( U. I. T. ) mg/l Non rilevabilefino a 2Non rilevabilefino a 2

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

MICETI IN CAMPIONI BIOLOGICI D L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.98.4

ESAME COLTURALE

Ricerca Candida

MIOGLOBINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.33.5

MIOGLOBINA mcg/l fino a 70,0

MIOGLOBINA URINE SU CAMPIONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.33.5

MIOGLOBINA URINARIA mcg/l fino a 6,0

MITILE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MITILE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MIX ALBERI 2 L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ALBERI 2

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Betulla ; Nocciolo ; Olmo ; Frassino

Pagina 68 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 69: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

MIX ALBERI 3 L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ALBERI 3

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Acero ; Faggio ; Quercia ; Salice ; Pioppo

MIX ALIMENTI FARINE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ALIMENTI FARINE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Grano ; Orzo ; Avena ; Mais ( Granoturco ) ; Riso

MIX ALIMENTI PER L'INFANZIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ALIMENTI INFANZIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Albume d'uovo ; Tuorlo d'uovo ; Latte ; Merluzzo ; Grano;Semi di soia ; Pomodoro

MIX ALIMENTI PESCI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ALIMENTI PESCI

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Merluzzo ; Granchio ; Gambero ; Aragosta ( Astice )

MIX AMBIENTALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX AMBIENTALE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Dermatophagoides Pteronyssinus ; Dermatophagoides Farinae ; Epitelio di Gatto ; Epitelio di Cane ; Hollister Stier

MIX ERBE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX ERBE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Ambrosia Elatior ; Assenzio selvatico ; Margherita dei prati ; Dente di leone ; Lanciuola ; Verga d'oro

Pagina 69 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 70: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

MIX GRAMINACEE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX GRAMINACEE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Anthoxanthum Odoratum ; Dactylis Glomerata ; Festuca Elatior ; Lolium Perenne ; Phleum Pratense ; Poa Pratensis ( Gramigna )

MIX MUFFE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.2

MIX MUFFE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ALLERGENI CONTENUTI :Penicillium Notatum ; Cladosporium Herbarum ; Aspergillus Fumigatus ; Mucor Racemosus ; Alternaria Alternata

MONOIDROSSICARBAMAZEPINA HPLC L 6 M 6 M 6 G 6 V 6 S 6

MONOIDROSSICARBAMAZEPINA mg/l da 13 a 30da 13 a 30

F: Intervallo TerapeuticoM: Intervallo Terapeutico

Limite minimo di rilevabilità: 0.4 mg/l

MORUS ALBA - GELSO BIANCO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MORUS ALBA ( GELSO BIANCO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MUCOR RACEMOSUS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

MUCOR RACEMOSUS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

MULLERIAN ORMONE Abs (AMH) immunoenzimatico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

MULLERIAN ORMONE Abs (AMH)

MULLERIAN ORMONE Abs pmol/l da 14,0 a 48,0

MULLERIAN ORMONE Abs ng/ml da 2,00 a 6,80

NICHEL ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.34.2

NICHEL mcg/l fino a 2,00

NICHEL URINE FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.34.2

NICHEL ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 30fino a 30

F: soggetti espostiM: soggetti esposti

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,5 a 3

NICHEL URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.34.2

NICHEL (U. I. T. ) mcg/g Creatinifino a 30

fino a 30

F: Esposizione aF: Nickel, composti solubiliM: Esposizione aM: Nickel, composti solubili

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

Pagina 70 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 71: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

NOCCIOLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

NOCCIOLA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

NOCE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

NOCE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

NOCE BRASILIANA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

NOCE BRASILIANA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

NOCE DI COCCO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

NOCE DI COCCO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

NORADRENALINA EMATICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.04.2

NOR-ADRENALINA EMATICA pg/ml da 70 a 480

NORADRENALINA URINE 24 h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.04.3

NOR-ADRENALINA mcg/24h da 12,1 a 85,5

Diuresi ml/24H

NORMETANEFRINE URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

NORMETANEFRINE URINE 24h mcg/24h da 88 a 444

Diuresi ml 24h

OLEA EUROPEA - OLIVO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

OLEA EUROPEA ( OLIVO )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

OPPIACEI (EROINA) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.3

RICERCA EROINA NELLE URINE NEGATIVA

OPPIACEI URINE DEL MATTINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.18.3

RICERCA OPPIACEI NEGATIVA

ORIGANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ORIGANO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ORMONE SOMATOTROPO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.1

ORMONE SOMATOTROPO - HGH ng/ml fino a 7,00

Pagina 71 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 72: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ORTO-CRESOLO FINE TURNO HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ORTO-CRESOLO FINE TURNO mg/l inf.a 0,5inf.a 0,5

F: soggetti esposti a TOLUENEM: soggetti esposti a TOLUENE

ORTO-CRESOLO INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ORTO-CRESOLO INIZIO TURNO mg/l inf.a 0,5inf.a 0,5

F: soggetti esposti a TOLUENEM: soggetti esposti a TOLUENE

ORZO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ORZO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

OSMOLARITA' Osmometria L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

OSMOLARITA' mOsm/Kg da 280 a 295

OSMOLARITA' URINE SU CAMPIONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

OSMOLARITA' URINARIA mOsm/Kg da 50 a 1200

OSSALATI URINE 24 h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.3

OSSALURIA mg/24h da 10 a 40

Diuresi ml24h

OSTEOCALCINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.4

OSTEOCALCINA ng/ml da 7 a 18da 10 a 30da 10 a 40da 10 a 30da 7 a 29

F 0 - 49 anniF 50 - 69 anniF 70 - 1000 anniM 0 - 69 anniM 70 - 1000 anni

PALEINO ODOROSO (ANTHOX.ODOR) L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.68.5

PALEINO ODOROSO ( ANTHOX.ODO. )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PALEO ( BROMUS INERMIS ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PALEO ( BROMUS INERMIS )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PALEO DEI PRATI - FESTUCA E. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PALEO DEI PRATI - FESTUCA E.

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PAPAIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PAPAIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 72 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 73: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PARIETARIA JUDAICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PARITARIA JUDAICA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concetrazione UI/ml

Classe

PARIETARIA OFFICINALIS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PARIETARIA OFFICINALIS-E. VETRIOLA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

PATATA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PATATA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

PENICILLINA G L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PENICILLINA G

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PENICILLINA V L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PENICILLINA V

Concentrazione UII/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 73 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 74: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PENICILLIUM NOTATUM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PENICILLIUM NOTATUM

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PEPE NERO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PEPE NERO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PEPE VERDE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PEPE VERDE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PEPERONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PEPERONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PEPTIDE C L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

C-PEPTIDE ng/ml da 0,80 a 4,00

PERA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PERA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PERCENTUALE SATUR. TRANSFERRIN L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.42.4

% DI SATURAZIONE DELLA TRANSFERRINA % da 30 a 40

PESCA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PESCA

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

PHADIATOP L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

PHADIATOP NEGATIVO

PHADIATOP PEDIATRICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

PHADIATOP PEDIATRICO NEGATIVO

PHOMA BATAE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PHOMA BATAE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PHONEIX CANAR.-PALMA DA DATTER L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PHONEIX CANAR.(PALMA DA DATTERO)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 74 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 75: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PINUS STROBUS - PINO STROBO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PINUS STROBUS ( PINO STROBO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PIOMBO ASSORBIMENTO ATOMICO L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 290.36.3

PIOMBO micg/dl fino a 60superiore a 40fino a 60superiore a 40

F: Soggetti espostiF: Sorveglianza sanitariaM: Soggetti espostiM: Sorveglianza sanitaria

Lavoratrici in eta' fertile con valori superiori a 40 mcg/dldevono essere allontanate

PIOMBO URINE FINE TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.36.3

PIOMBO ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 150fino a 150

F: Esposizione professionaleM: Esposizione professionale

Creatinina urinaria Fine Turno g/l da 0,5 a 3

PIOMBO URINE INIZIO TURNO ASSORBIMENTO ATOMICO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.36.3

PIOMBO (U. I. T. ) mcg/g Creatini fino a 150fino a 150

F: Esposizione professionaleM: Esposizione professionale

Creatinina urinaria Inizio Turno g/l da 0,5 a 3

PIRUVATO (AC. PIRUVICO) cinetico a 37 gradi celsius L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

ACIDO PIRUVICO mg/l da 2,64 a 7,04

microm/l da 30 a 80da 68 a 227

M: LiquorM: Supernatante dopo deproteinizz

PIRUVATOCHINASI ERITROCITARIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.36.4

PIRUVATO CHINASI ERITROCITARIA U/g Hb da 26,5 a 48,7

PISELLO - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PISELLO - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

PISTACCHIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PISTACCHIO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PIUME D'ANATRA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PIUME D'ANATRA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PIUME DI GALLINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PIUME DI GALLINA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 75 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 76: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PIUME DI PARROCHETTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PIUME DI PARROCHETTO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PIUME D'OCA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PIUME D'OCA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PLANTAGO LANCEOLATA -LANCIUOLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PLANTAGO LANCEOLATA-LANCIUOLA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PLATANUS ACERIFOLIA - PLATANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PLATANUS ACERIFOLIA ( PLATANO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PLATESSA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PLATESSA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

POLISTES SPECIES ( VESPA ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

POLISTES SPECIES ( VESPA )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

POLPO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

POLPO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 76 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 77: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

POLVERE DI CASA -GREER LABS. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

POLVERE DI CASA - GREER LABS.

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

POMODORO - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

POMODORO - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

POPULOS DELTOIDES - PIOPPO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

POPULOS DELTOIDES ( PIOPPO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PORFIRINE TOTALI URINE 24 ORE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

PORFIRINE TOTALI URINE 24 h mcg/24h da 50 a 200

Diuresi ml/24h

PREALBUMINA ( T.B.P.A. ) Immunonefelometrico L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

PREALBUMINA g/l da 0,21 a 0,41

PRELIEVO DEL SANGUE L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

PREZZEMOLO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

PREZZEMOLO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

PRIMIDONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.37.5

PRIMIDONE mcg/ml da 5,0 a 12,0da 5,0 a 12,0

F: In terapiaM: In terapia

Pagina 77 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 78: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

PROCALCITONINA immunofluorescenza L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

PROCALCITONINA ng/mlVALORI DI RIFERIMENTO :< 0,5 valori normali sepsi improbabile0,5 - 2,0 infezione o sepsi possibili2,0 - 10,0 infezione batterica con probabile implicazione sistemica> 10,0 grave infezione batterica con infiammazione sistemica

PRODOTTI DEGRADAZIONE FIBRINOG agglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.64.5

PROD. DEGRADAZIONE FIBRINOGENO NEGATIVO

NOTA: In caso di esito POSITIVO si consiglia ripetere il prelievo.

PROTEINA S LIBERA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.72.4

PROTEINA S LIBERA % superiore a 53

PROTEINURIA DI BENCE JONES U24 immunonefelometrica L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

DOSAGGIO CATENE TIPO KAPPA-LAMBDA

Catene leggere tipo Kappa g/l fino a 0,33

Catene leggere tipo Lambda g/l fino a 0,18

PTH INTATTO (PARATORMONE) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.35.5

PTH INTATTO (PARATORMONE) pg/ml da 12,00 a 72,00

QUERCUS ALBA - QUERCIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

QUERCUS ALBA ( QUERCIA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

RAME NELLE URINE DELLE 24 ORE ASSORBIMENTO ATOMICO L 8 M 8 M 8 G 8 V 8 S 8

Rame Urine 24 ore microgr/24h da 15 a 70

Diuresi ml/24ore

REAZIONE DI PAUL BUNNEL L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.21.4

REAZIONE DI PAUL BUNNEL DAVIDSHON NEGATIVA

RENINA - CLINOSTATISMO chemiluminescenza L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.40.2

RENINA in Clinostatismo Uiu/ml da 2,80 a 39,90

RENINA - ORTOSTATISMO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.40.2

RENINA in Ortostatismo ng/ml/h da 4,40 a 46,10

RESISTENZA ALLA PROTEINA C AT L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.77.2

RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA RN superiore a 0,70

Nota: Valori di RN inferiori o uguali a 0,7 possono essere attribuiti alla presenza di mutazioni del Fattore V

RETINOLO PROTEINA DI LEGAME NEFELOMETRIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RETINOLO PROTEINA DI LEGAME mg/l da 30 a 60

RHIZOPUS NIGRICANS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

RHIZOPUS NIGRICANS

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

RISO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

RISO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

RNA-HCV QUANTITATIVO PCR Real Time L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

RNA - HCV Quantitativo copie/ml 1900 copie/ml1900 copie/ml

F: limite di sensibilitàM: limite di sensibilità

U.I./ml 500 U.I./ml500 U.I./ml

F: limite di sensibilitàM: limite di sensibilità

Pagina 78 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 79: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

ROTAVIRUS RICERCA ANTIGENICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.13.3

ROTAVIRUS( RICERCA ANTIGENICA )

Esame eseguito su :

Ricerca Antigene ROTAVIRUS NEGATIVA

RUMEX ACETOSCELLA-ACETOSA M. L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

RUMEX ACETOSCELLA (ACETOSA M.)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SALIX CAPREA - SALICE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SALIX CAPREA ( SALICE )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SALMONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SALMONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SALSOLA KALI- ERBA CALI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SALSOLA KALI ( ERBA CALI )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SAMBUCUS NIGRA-SAMBUCO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SAMBUCUS NIGRA ( SAMBUCO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SARDINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SARDINA

Concenrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEDANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEDANO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEGALE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEGALE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEGALE ( SECALE CEREALE ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEGALE ( SECALE CEREALE )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 79 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 80: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

SELENIO ASSORBIMENTO ATOMICO L 9 M 9 M 9 G 9 V 9 S 9

SELENIO microg/l fino a 150

SEMI DI COTONE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEMI DI COTONE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEMI DI LINO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEMI DI LINO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEMI DI SESAMO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEMI DI SESAMO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEMI DI SOIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SEMI DI SOIA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SEROTONINA L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

SEROTONINA mcg/l da 80 a 160

SEROTONINA URINE 24h L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

SEROTONINA URINE 24h mcg/24h da 88 a 176

SETA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SETA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SGOMBRO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SGOMBRO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SHBG L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

S.H.B.G. nmol/l da 18 a 114da 13 a 71

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

SOLENOPSIS INVICTA-FORMICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SOLENOPSIS INVICTA ( FORMICA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

SOLIDAGO - VERGA D'ORO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SOLIDAGO ( VERGA D'ORO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

Pagina 80 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 81: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

SOMATOMEDINA C - DOSAGGIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.40.7

SOMATOMEDINA C ng/ml da 17 a 248da 88 a 474da 117 a 771da 261 a 1096da 182 a 780da 114 a 492da 90 a 360da 71 a 290da 17 a 248da 88 a 474da 117 a 771da 202 a 957da 182 a 780da 114 a 492da 90 a 360da 71 a 290

F 0 - 5 anniF 6 - 8 anniF 9 - 11 anniF 12 - 15 anniF 16 - 24 anniF 25 - 39 anniF 40 - 54 anniF 55 - 1000 anniM 0 - 5 anniM 6 - 8 anniM 9 - 11 anniM 12 - 15 anniM 16 - 24 anniM 25 - 39 anniM 40 - 54 anniM 55 - 1000 anni

SPINACIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SPINACIO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

STEMPHYLIUM BOTRYOSUM L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

STEMPHYLIUM BOTRYOSUM

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

STREPTO M TEST L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

STREPTO M TEST

SUCCINILCOLINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

SUCCINILCOLINA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TABAMUS SPECIES-TAFANO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TABAMUS SP. ( TAFANO )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

TARAXACUM OFFICINALIS L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TARAXACUM OFFICINALIS

Concentrazione Ul/ml fino a 0,50

Classe

TARAXACUM VULGARE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TARAXACUM VULGARE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TBG RIA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.26.2

GLOBULINA LEGANTE TIROXINA microgr/ml da 13 a 39

Pagina 81 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 82: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

TEOFILLINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.41.2

TEOFILLINA mcg/ml da 10,0 a 20,0da 10,0 a 20,0

F: In terapiaM: In terapia

TEST DI COOMBS DIRETTO agglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.58.2

TEST DI COOMBS DIRETTO NEGATIVO

TEST DI COOMBS INDIRETTO agglutinazione L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.49.3

TEST DI COOMBS INDIRETTO NEGATIVO

NOTA: in caso di esito dubbio o positivo si consiglia eventuale ripetizione del prelievo.

TEST DI NORDIN L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TEST DI NORDIN

Calciuria/Creatininuria mg/mgCrea da 0,02 a 0,20

Idrossiprolinuria/Creatininuria mg/mg/Crea da 6 a 20

TESTOSTERONE LIBERO RIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.17.2

TESTOSTERONE LIBERO pg/ml fino a 3,20da 5,60 a 40,00

F 0 - 1000 anniM 0 - 1000 anni

TETRACLOROETILENE URINE FINE T L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TETRACLOROETILENE ( U. F. T. ) mg/l NON RILEVABILE

TETRACLOROETILENE URINE INIZIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TETRACLOROETILENE (U. I. T. ) mg/l NON RILEVABILE

TETRAIODOTIRONINA - T4 L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TETRAIODOTIRONINA - T4 micg/dl da 4,50 a 10,90

THE' L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

THE'

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TIGLIA CORDATA - TIGLIO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TIGLIA CORDATA ( TIGLIO )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TIOCIANATI L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TIOCIANTI mg/l fino a 0,5fino a 12,0fino a 0,5fino a 12,0

F: Non fumatoriF: FumatoriM: Non fumatoriM: Fumatori

TIOCIANATI URINE FINE TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TIOCIANATI ( U. F. T. ) mcg/g Creatini fino a 3,2fino a 8,0fino a 3,2fino a 8,0

F: Non fumatoriF: FumatoriM: Non fumatoriM: Fumatori

TIOCINATI URINE INIZIO TURNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TIOCIANATI (U. I. T. ) mcg/g Creatini fino a 3,2fino a 8,0fino a 3,2fino a 8,0

F: Non fumatoriF: FumatoriM: Non fumatoriM: Fumatori

TIREOGLOBULINA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.41.5

TIREOGLOBULINA ng/ml fino a 75

TONNO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TONNO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TRANSFERRINA DESIALATA L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 4

TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE % fino a 2,6

Pagina 82 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 83: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

TRICLOROETANOLO URINE FINE TUR L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TRICLOROETANOLO ( U. F. T. ) mg/g Creatinin fino a 10fino a 300fino a 10fino a 300

F: Popolazione generaleF: Esposizione a TricloroetanoM: Popolazione generaleM: Esposizione a Tricloroetano

TRICLOROETANOLO URINE INIZIO T L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TRICLOROETANOLO ( U. I. T. ) mg/g Creatinin fino a 10fino a 300fino a 10fino a 300

F: Popolazione generaleF: Esposizione a TricloroetanoM: Popolazione generaleM: Esposizione a Tricloroetano

TRIIODOTIRONINA - T3 L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

TRIIODOTIRONINA - T3 ng/ml da 0,60 a 1,81

TROPONINA I L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.82.3

TROPONINA I ng/ml fino a 0,10

TROTA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TROTA

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

TUORLO D'UOVO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TUORLO D'UOVO

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

TYROPHGUS PUTRESCENTIAE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

TYROPHAGUS PUTRESCENTIAE

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

ULMUS AMERICANA - OLMO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

ULMUS AMERICANA ( OLMO )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 83 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 84: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

URINA DI RATTO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

URINA DI RATTO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

URINA DI TOPO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

URINA DI TOPO

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

URTICA DIOICA-ORTICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

URTICA DIOICA ( ORTICA )

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

UVA - IgE SPECIFICHE L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

UVA - IgE SPECIFICHE

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

VANIGLIA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

VANIGLIA

Concentraione UI/ml fino a 0,50

Classe

VESPA CABRO-CALABRONE EUROPEO L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

VESPA CABRO-CALABRONE E.

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

Pagina 84 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 85: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

VESPULA SPECIES ( GIALLONE ) L 7 M 1 M 1 G 1 V 1 S 190.68.5

VESPULA SPECIES ( GIALLONE )

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

fino a 0,5da 0,5 a 1da 1 a 5da 5 a 25da 25 a 75superiore a 75

F: -F: -F: Classe 0 UI/mlF: Classe 1 UI/mlF: Classe 2 UI/mlF: Classe 3 UI/mlF: Classe 4 UI/mlF: Classe 5 UI/mlM: -M: -M: Classe 0 UI/mlM: Classe 1 UI/mlM: Classe 2 UI/mlM: Classe 3 UI/mlM: Classe 4 UI/mlM: Classe 5 UI/ml

Concentrazione UI/ml

Classe

VIRUS EPATITE C - RIBA Immunoblot su strip L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.20.1

ANTICORPI ANTI-HCV (R.I.B.A.)

5.1.1 / C-100

C-33

C-22

NS5 Approfondimento diagnostico:- Test per la determinazione del virus (HCV-RNA)

VIRUS EPATITE C (HCV-RNA) TMA L 1 M 1 M 1 G 1 V 1 S 1

HCV RNA QUALITATIVO NEGATIVO

Limite inferiore di sensibilità: 5 UI/ml

VITAMINA A ( LIPOSOLUBILE ) L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

VITAMINA A mcg/ml da 0,20 a 0,80

VITAMINA B12 L 4 M 4 M 4 G 4 V 4 S 490.13.5

VITAMINA B 12 pg/ml da 200 a 910

pmil/l da 148,0 a 712,0

VITAMINA B6 HPLC L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

VITAMINA B6 micrg/l da 3,6 a 18,0

VITAMINA C HPLC L 2 M 2 M 2 G 2 V 2 S 2

VITAMINA C micromol/l da 26,1 a 84,6

VITAMINA D3 25-OH-COLECALCIFER chemiluminescenza L 5 M 5 M 5 G 5 V 5 S 590.44.5

VITAMINA D3-25-OH-COLECALCIFEROLO ng/ml da 10,0 a 100,0

VITAMINA E L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

VITAMINA E mcg/ml da 3,0 a 12,0

WAALER-ROSE emoagglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.74.2

WAALER ROSE titolo NEGATIVOPOSITIVONEGATIVOPOSITIVO

F: inferiore a 1/20F: sup.o uguale a 1/20M: inferiore a 1/20M: sup. o uguale a 1/20

Pagina 85 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 86: vademecum laboratorio analisi

Descrizione esame / (note)

U.M. Valori normali

Metodologia

Descrizione risultato

Giorni di refertazione *Codice regionale

PARTE SECONDA: esami richiedibili presso il laboratorio ed eseguiti in service

Vademecum esami di laboratorioCON V EN Z I ON E U .L.S.S.

L A B O R A T O R I O D I A N A L I S IC A R D I O L O G I A - R A DI O L O GI AE COGRAFIA - M A MMOGRAFIA

VENEZIA - San Marco, 5369/A

MESTRE - Via G.Carrer 232VENEZIA - S. Croce 505

Tel. 041 5228173 Fax 041 5224981Tel./Fax 041 5287278Tel. 041 5314071 Fax 041 2597295

WIDAL-WRIGHT agglutinazione L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 791.08.1

REAZIONE DI WIDAL-WRIGHT

NEGATIVODUBBIOPOSITIVO

NEGATIVODUBBIOPOSITIVO

F: -F: -F: 0 - 1/40F: 1/80 - 1/160F: sup. a 1/160M: -M: -M: 0 - 1/40M: 1/80 - 1/160M: sup. a 1/160

Salmonella Typhi antigene 0

Salmonella Typhi antigene H

Salmonella Paratyphi A Totale

Salmonella Paratyphi B ag 0

Salmonella Paratyphi B ag H

Brucella Abortus - Melitenses

XANTIUM COMMUNE-LAPPOLA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.68.5

XANTIUM COMMUNE (LAPPOLA)

Concentrazione UI/ml fino a 0,50

Classe

YERSINIA ENTEROCOLITICA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

RICERCA YERSINIA

Esame eseguito su :

Esito dell'esame : NEGATIVO

ZINCO URINE FINE TURNO Spettrofotometria L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ZINCO ( U. F. T. ) mcg/l da 250 a 650da 250 a 650

F: popolazione generaleM: popolazione generale

ZINCO URINE INIZIO TURNO Spettrofotometria L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 7

ZINCO ( U. I. T. ) mcg/l fino a 900

ZINCOPROTOPORFIRINE ERITROCITA L 7 M 7 M 7 G 7 V 7 S 790.45.5

ZINCO PROTOPORFIRINE ERITR. mcg/g Hb fino a 4fino a 12fino a 4fino a 12

F: Popolazione generaleF: Soggetti espostiM: Popolazione generaleM: Soggetti esposti

Stampato mercoledì 26 maggio 2010. Prossima revisione il 26 novembre 2010.

Pagina 86 di 86

* Legenda Giorni di Refertazione: la sigla alfa numerica deve essere interpretata come:Lettera = giorno della settimana in cui viene eseguito il prelievo ;Numero = giorni lavorativi da conteggiare dal giorno del prelievo per calcolare il giorno del ritiro .Esempio L2 : eseguo il prelievo di lunedi il referto e' pronto il mercoledi successivo.

Page 87: vademecum laboratorio analisi

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com.The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only.This page will not be added after purchasing Win2PDF.