Top Banner
Vaccino HPV e comunicazione • Valutazione dei mezzi • Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media • Iniziative speciali
16

Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

May 02, 2015

Download

Documents

Cesare Massa
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Vaccino HPV e comunicazione

• Valutazione dei mezzi

• Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media

• Iniziative speciali

Page 2: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

La situazione attuale

•I vaccini sono vittime del loro successo

•L’Italia è una Paese dalla scarsa cultura scientifica

•Il medico è l’unico influencer? Il ruolo della rete

Page 3: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

La comunicazione classica

•L’esperto (medico) dice•Il ricevente raccoglie•Il ricevente dissemina

Page 4: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Il fenomeno del web2.0

Il flusso di comunicazione: emittente-ricevente

Il flusso moderno: più emittenti - stesso ricevente che diventa emittente

Il ruolo del medico: Emittente ? Ricevente?

Il web come strumento di destrutturazione del ruolo del medico.

Page 5: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Le criticità

• Strumenti “vecchi”: lettere, poster, pieghevoli

• Linguaggio tendente all’eccessiva awareness (stile paternalistico, induzione di paura)

• Linguaggio medichese• Mancato coinvolgimento del targetFonte: Progetto Valore

Page 6: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

I motivi della non vaccinazione

• Vaccino sicuro? (4 persone su 5 temono eventi avversi)

• Vaccino troppo nuovo?• Posizione ondivaga della comunità scientifica• Scarsa informazione (54 per cento)

Fonte: Analisi 2110 questionari, 56 Asl, 10 Regioni Progetto Valore

Page 7: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Come cambiare le strategie informative?

• Vincere la confusione, offrendo informazioni precise e chiarificatrici, in particolare sulla sicurezza del vaccino.

• Coinvolgere gli operatori sanitari, elemento discriminante per le loro scelte in ambito vaccinale, con piani di comunicazione mirati.

• Creare una cascata informativa che coinvolga anche i media, con l’obiettivo di specificare il valore della vaccinazione nella prevenzione del tumore della cervice uterina, obiettivo primario delle strategie vaccinali.

Page 8: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Il ruolo dei medici

• Il medico è il referente principale della famiglia

• Non esiste uniformità di vedute tra i vari medici sull’effettiva utilità della vaccinazione

• Dalla analisi nelle aree testate nei call center esiste discrepanza nella visione tra igienisti, ginecologi, pediatri e MMG

Page 9: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Esperienze dal call center

Calabria: Non è favorevole alla vaccinazione il 38% dei medici consultati.

Nel dettaglio:

Il 39.16% dei PD.

Il 39.13 % dei MMG

Genova: il 54% dei pediatri non ha supportato la vaccinazione

Esperienza valida per la popolazione, con aumento delle vaccinazioni, che svela le difficoltà dei medici

Page 10: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Comunicare la vaccinazione

• Avere sempre a disposizione immagini, cifre e metafore

• Studiare con cura i messaggi chiave• Impiegare al meglio i diversi strumenti• Ragionare per target• Realizzare sintesi efficaci• Utilizzare brand efficaci e di semplice

ricordo

Page 11: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

La comunicazione sui new media

• Rapidità

• Concisione

• Attrazione

• Riconoscimento

• Classificazione

• Adesione

Page 12: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Cosa chiedono gli italiani (Censis 2012)

• Più informazioni di tipo pratico (ad esempio sui servizi, professionisti e ospedali più adatti alle proprie necessità, o sulle terapie realmente disponibili) (27,2%)

• Minor complessità delle informazioni, che non sempre risultano immediatamente comprensibili per il 33,3% del campione.

• Maggior enfatizzazione delle fonti di rischio che all’atto pratico si rivelano impattare minimamente (31,1 %)

• Continuo aggiornamento delle informazioni divulgate (15%).

Page 13: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Obiettivi per il futuro

• Fondamentale, per chi vuole informare correttamente sui vaccini e in particolare sul vaccino HPV, è un’adeguata preparazione .

• Sfruttare i nuovi mezzi, per valutare la capacità di sintesi e la bidirezionalità (aumentare i referenti!)

• Considerare accuratamente il target e il mezzo.

• Utilizzare linguaggi coinvolgenti e semplici

Page 14: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Il call center, strumento utile per le famiglie

• L’iniziativa del call center consente di aggiungere alla classica lettera di richiamo anche il contatto con l’esperto

• Unifica gli sforzi dell’intera struttura, permettendo di veicolare messaggi corretti a tutti gli interlocutori, anche interni.

Page 15: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.

Fonte: ISS Epicentro / JAVA / software anagrafe ASL3 genovese

Risultati : Calabria - Genova- Bari Risultati : Calabria - Genova- Bari

INDICATORI DI ATTIVITA’Cop

ertura .partenza

CoperturaFinale INDICATORI DI ESITO DURATA

PROGETTO

CALABRIA

n° chiamate 10.800 67,8 76,4% aumento copertura nate

1997 7,58 mesi% prenotazioni

vaccinazioni 25,8 66,4 74,1% aumento copertura nate

1998 8,7% richieste di counselling 8,8

GENOVA

n° chiamate 8629 71,8 76,0% aumento coperture nate

1997 e 1998 3,98mesi% prenotazioni

vaccinazioni 23,1 62,4 70,2% aumento copeture nate

2000 e 2001 8,5% richieste di counselling 2,6

BARI

n° chiamate 9.610 47,4 57,3% aumento coperture nate

1995 9,9

% prenotazioni vaccinazioni 27,3 51,3 64,5

% aumento copeture nate 2000 13,2

6 mesi

% richieste di counselling 25,7

Page 16: Vaccino HPV e comunicazione Valutazione dei mezzi Implementazione dei veicoli, con particolare attenzione ai social media Iniziative speciali.