Top Banner
TRATTATO DI DIRITTO PENALE diretto da ALBERTO CADOPPI, STEFANO CANESTRARI, ADELMO MANNA, MICHELE PAPA PARTE SPECIALE VOL. II I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE UTET
17

UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

Mar 07, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

TRATTATO DI DIRITTO PENALE

diretto da

ALBERTO CADOPPI, STEFANO CANESTRARI, ADELMO MANNA, MICHELE PAPA

PARTE SPECIALE

VOL. II

I DELITTI CONTROLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UTET

Page 2: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO

SEZIONE I

DEI DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALICONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(Artt. 314-335 bis)

CAPITOLO I

INTRODUZIONE AI REATICONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(Adelmo Manna)

1. L'originaria intelaiatura del 1930 p. 32. Lariformadel 1990 » 53. L'esperienza di Tangentopoli » 64. Le nuove prospettive in tema di europeizzazione della tutela penale della

P.A. e della sua patrimonializzazione » 95. La riforma del 1997 in tema di abuso d'ufflcio » 106. I delitti dei privati contro la pubblica Amministrazione » 117. Conclusioni » 13

CAPITOLO II

PECULATO, MALVERSAZIONE, CONCUSSIONE E CORRUZIONE

§ 1 - I delitti di peculato: origini (Federica Resta) » 15

1.1. L'«azione vitale del governo» » 151.2. Evoluzione storica della disciplina » 18

§ 2 - P e c u l a t o (Federica Resta) » 22

2 . 1 . II p e c u l a t o nel la sua fisionomia a t t ua l e e il b e n e giur idico t u t e l a t o . . . » 222.2. La s t r u t t u r a ogget t iva del la fa t t i specie » 312.2 .1 . Sogge t t i e ogge t t o m a t e r i a l e » 31

Page 3: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

VI INDICE SOMMARIO

2.2.2. II presupposto fondativo della condotta: il possesso qualificato . . . . p. 362.2.3. La condotta » 392.3. II peculato d'uso » 432.4. Scriminanti » 472.5. Elemento soggettivo » 502.6. Forme di manifestazione del reato » 512.7. Rapporti tra norme » 532.8. Sanzioni » 54

§ 3 - Peculato mediante profltto dell'errore altrui (Federica Resta) . . . . » 55

3.1. Evoluzione storica della disciplina e interesse protetto » 553.2. Elementi costitutivi della fattispecie » 563.2.1. I soggetti, l'oggetto e la condotta » 563.2.2. Elemento soggettivo » 583.3. Forme di manifestazione del reato » 593.4. Circostanze e rapporti tra norme » 593.5. Sanzioni » 60

§ 4 - I delitti di peculato: prospettive (Federica Resta) » 60

4.1. I delitti di peculato nel diritto comparato » 604.2. Quali riforme? » 69

§ 5 - Malversazione a danno dello Stato (Giandomenico Salcuni) . . . . » 71

5.1. Evoluzione storica » 715.2. Segue: i riflessi sul bene giuridico tutelato » 755.3. Soggetto attivo » 805.4. II presupposto della condotta » 835.5. I proflli esegetici della condotta di "non destinazione" di cui all'art. 316

bis c.p.: il punto di vista della dottrina » 865.5.1. Segue: le indicazioni giurisprudenziali » 915.6. L'elemento soggettivo » 935.7. Consumazione e tentativo » 945.8. Concorso di persone » 975.9. Rapporti con altre figure delittuose » 985.10. La responsabilitä degü enti » 995.11. Conseguenze sanzionatorie ed istituti processuali » 1005.12. Analisi comparata e prospettive di riforma. La tutela penale delle fi-

nanze comunitarie: l'esempio della Germania » 1035.12.1. Segue: l'esempio della Spagna » 1055.12.2. Segue: l'esempio della Francia » 108

§ 6 - Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato(Giandomenico Salcuni) » 109

6.1. Considerazioni generali e precedenti storici » 1096.2. Bene giuridico tutelato » 111

Page 4: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO VII

6.3. I soggetti p. 1146.4. Fatto tipico: il riduttivo ambito applicativo dell'art. 316 ter » 1146.5. L'elemento soggettivo » 1216.6. Segue: i rapporti tra l'art. 640 bis e Fart. 316 ter alla luce della piü re-

cente giurisprudenza e la possibile riscoperta del danno funzionale . . » 1226.7. Circostanze del reato, tentativo e concorso di persone » 1276.8. Questioni di legittimitä costituzionale e comunitaria » 1286.9. I rapporti tra art. 316 bis e art. 316 ter » 1326.10. I rapporti tra l'art. 316 ter e l'illecita captazione di fondi FEOGA (art. 2

1. n. 898/1986) » 1336.11. I rapporti tra l'art. 316 ter e gli artt. 482 e 483 c.p » 1346.12. Brevi note di diritto comparato » 1366.13. Conseguenze sanzionatorie e istituti processuali » 136

§ 7 - Concussione (Giacomo Forte) » 139

7.1. Considerazioni preliminari » 1397.1.1. Cenni storici e comparatistici » 1407.1.2. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene giu-

ridico tutelato » 1467.2. I soggetti della concussione. I soggetti attivi del reato » 1507.2.1. Ruolo ed ambito del soggetto passivo del reato: vittima o concorrente » 1517.3. Elemento oggettivo. L'abuso delle qualitä o dei poteri » 1547.3.1. La costrizione e l'induzione. In generale » 1617.3.2. La costrizione » 1637.3.3. L'induzione » 1657.3.4. Lo stato psicologico della vittima: ü cd. metus publicae potestatis,

anticipazioni in tema di distinzione fra corruzione e concussione e larilevanza della riserva mentale » 169

7.4. La "concussione ambientale" » 1777.5. Gli altri elementi del fatto. La dazione o la promessa » 1807.5.1. L'oggetto della dazione » 1817.5.2. La natura indebita della prestazione » 1837.5.3. II destinatario della prestazione » 1847.6. L'elemento soggettivo » 1867.7. Consumazione e tentativo » 1887.8. Circostanze e profili sanzionatori » 1907.9. Concorso con altri reati » 1917.9.1. Segue: in particolare, la distinzione tra corruzione e concussione . . » 1937.10. Prospettive di riforma: possibilitä di un superamento del reato di con-

cussione? » 207

§ 8 - Pene accessorie (Giacomo Forte) » 212

8.1. Genesi e ratio della norma » 2128.2. Ambito di operativitä » 2138.3. Profili applicativi » 214

Page 5: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

VIII INDICE SOMMARIO

§ 9 - Corruzione (Vincenzo Russo) P- 217

9.1. Generalitä » 2199.2. II delitto di corruzione » 2209.3. La struttura giuridica del reato » 2219.4. II soggetto agente » 2249.5. II funzionario di fatto » 2259.6. L'atto d'ufficio » 2279.7. L'atto contrario ai doveri d'ufficio » 2289.8. Segue: differenze tra la corruzione propria e la corruzione impropria . . » 2329.9. L'atto discrezionale » 2349.10. II momento consumativo del reato » 2379.11. II problema della necessaria individuazione dell'atto » 2409.12. La retribuzione e l'utilitä » 2449.13. Elemento soggettivo » 2469.14. II tentativo nella corruzione » 2489.15. Gü artt. 319 bis e 319 ter c.p » 2509.16. L'istigazione alla corruzione. II tentativo » 2539.17. L'art. 322 ter c.p. La confisca » 2569.18. Rapporti tra la corruzione ed altri reati » 259

§ 10 - Peculato, concussione, corruzione e istigazione alla corruzione dimembri degli organi delle Comunitä europee e di funzionari delle Co-munitä europee e di Stati esteri (Giandomenico Salcuni) » 263

10.1. Considerazioni preliminari » 26410.2. Finalitä politico-criminali e beni giuridici protetti » 26510.3.1 nuovi soggetti attivi pubblici e privati » 26610.4. Tassativitä dei richiami e tipi di delitti » 26710.5. La giurisdizione italiana » 26910.6. La responsabilitä da reato degli enti » 270

CAPITOLO III

LA CONFISCA

§ 1 - Confisca (Desiree Fondaroli) » 271

1.1. Considerazioni preliminari alle ipotesi speciali di confisca previste nelLibro II, Titolo II, Capo I del codice penale » 272

1.2. Cenni storici relativi all'art. 322 ter c.p » 2761.3. Presupposti delPart. 322 ter c.p » 2771.4. Segue: il profitto e il prezzo del reato » 2781.5. Segue: i beni suscettibili di confisca » 2811.6. La confisca per equivalente » 2851.7. L'appartenenza dei beni e la tutela dei terzi » 2861.8. Rapporti tra l'art. 322 ter c.p. e l'art. 640 quater c.p » 2871.9. Cenni storici relativi all'art. 335 bis c.p » 2901.10. Presupposti dell'art. 335 bis c.p » 2911.11. Riflessioni conclusive » 293

Page 6: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO IX

CAPITOLO IV

L'ABUSO D'UFFICIO

§ 1 - Abuso di ufficio (Enrico Infante) p. 295

1.1. I precedenti storici ed i tre diversi paradigmi dell'abuso: prevaricazione,favoritismo e sfruttamento privato dell'ufficio » 296

1.2. La novella del 1997 e le sue finalitä: precisione o «sterilizzazione» dellafattispecie? » 302

1.3. II bene protetto e la persona offesa. Una postilla sul consenso dell'aventediritto » 305

1.4. I soggetti attivi » 3111.5. La clausola limitatrice dello «svolgimento nelle funzioni o nel servizio».

L'abuso di qualita, le segnalazioni e le attivitä materiali » 3121.6. La violazione di norme di legge e regolamentari. II dubbio sul rispetto

della riserva di legge ed il suo superamento » 3171.7. Violazione di norme di legge o di regolamento. L'individuazione delle

leggi e dei regolamenti tra criteri formali e sostanziali. Una postilla intema di abrogazione della norma richiamata » 319

1.8. La violazione di norme procedimentali » 3281.9. La violazione mediata di norme: il rinvio ad atti subordinati (l'abuso ur-

banistico) o a contratti (l'abuso nel pubblico impiego) » 3291.10. II difetto di competenza » 3331.11. La violazione dell'obbligo di astensione » 3341.12. Le condotte omissive » 3401.13. L'eccesso di potere » 3421.14. Le decisioni ehe ammettono la rilevanza dell'eccesso di potere. La vio-

lazione di un sistema di norme e la violazione di una norma per frustra-zione della sua ratio » 347

1.15. Conclusioni in tema di eccesso di potere: la scomposizione della figurae la (possibile) rilevanza penale nell'ipotesi di sviamento dal suo finetipico » 349

1.16. Gli eventi: il danno ingiusto e l'ingiusto vantaggio patrimoniale. II requi-sito della doppia ingiustizia. II locus ed il tempus commissi delicti . » 351

1.17. L'errore sulle norme di legge o di regolamento. II dolo intenzionale, ilperseguimento deU'interesse pubblico come causa di esclusione deldolo ed il possibile stemperarsi della sua selettivita nelle ipotesi di con-corso nel reato » 357

1.18. n concorso nel reato e le condizioni per la punibilita del destinatario delvantaggio. Abuso di ufficio a carico del solo privato ex art. 48 c.p.? . . » 364

1.19. D rapporto con altre figure di reato: consumare un reato costituisce«violazione di norme di legge» ex art. 323 c.p.? » 369

1.20. II tentativo » 3731.21. L'aggravante di cui all'art. 323, 2° comma, c.p. e le censure di indeter-

minatezza » 3731.22. Profili processuali » 374

Page 7: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

X INDICE SOMMARIO

CAPITOLO V

ATTENUANTI COMUNI

§ 1 - Circostanza attenuante comune agli artt. 314-323 (Enrico Infante) . p. 377

1.1. L'area applicativa della norma » 3771.2. Concorso con l'art. 62, n. 4, c.p. e con le attenuanti generiche » 381

CAPITOLO VI

VIOLAZIONE DEI SEGRETI D'UFFICIO

§ 1 - Invenzioni, scoperte e segreti d'ufficio (Rocco Gustavo Maruotti) . . » 383

1.1. Considerazioni preliminari: l'art. 325 c.p. e la sua collocazione siste-matica » 383

1.2. Cenni storici e comparatistici » 3841.3. Le problematiche relative al bene giuridico tutelato » 3851.3.1. II bene giuridico tutelato » 3851.3.2. II soggetto passivo » 3871.4. II soggetto attivo » 3881.5. L'elemento oggettivo » 3881.5.1. La condotta » 3881.5.2. L'oggetto materiale del reato: le invenzioni o scoperte scientifiche e le

nuove applicazioni industriali » 3901.5.3. II modo di acquisizione della conoscenza: per ragione dell'ufncio o del

servizio » 3931.5.4. II vincolo del segreto » 3941.6. L'elemento soggettivo » 3951.7. La consumazione ed ü tentativo » 3971.8. Concorso di persone nel reato » 3981.9. Profili sanzionatori » 3991.10. Concorso con altri reati » 399

§ 2 - Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio(Rocco Gustavo Maruotti) » 400

2.1. Considerazioni preliminari » 4012.1.1. II segreto d'ufficio come limite alla libertä di informazione e come stru-

mento di tutela di beni giuridici costituzionalmente protetti » 4012.1.2. I parametri di controllo della legittimitä costituzionale della legisla-

zione sui segreti d'ufficio » 4032.1.3. La fattispecie posta a tutela del segreto d'ufficio: la struttura attuale

dell'art. 326 c.p » 4042.2. Cenni storici e comparatistici » 4052.2.1. I precedenti storici del reato di rivelazione e utilizzazione di segreti di

ufficio » 4052.2.2. Profili di diritto comparato » 4062.3. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene tu-

telato » 413

Page 8: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO XI

2.3.1. II bene giuridico tutelato p. 4132.3.2. II soggetto passivo » 4152.3.3. La tecnica di tutela » 4162.4. II soggetto attivo » 4182.5. L'elemento oggettivo » 4202.5.1. L'oggetto materiale del reato: le notizie d'ufficio ehe devono rimanere

segrete » 4202.5.1.1. La pertinenza all'ufficio delle notizie » 4202.5.1.2. Gli interessi del privato » 4212.5.1.3. II modo della conoscenza » 4232.5.2. L'obbligo del segreto » 4252.5.2.1. II segreto amministrativo » 4262.5.2.2. II segreto giudiziario » 4292.5.2.3. II segreto legislativo » 4302.5.3. Le tre modalitä di condotta illecita » 4312.5.3.1. La rivelazione » 4312.5.3.2. L'agevolazione » 4322.5.3.3. L'utilizzazione » 4342.6. L'elemento soggettivo » 4362.7. Le cause di giustifieazione » 4402.8. Consumazione e tentativo » 4422.9. Concorso di persone nel reato » 4432.10. Circostanze e profili sanzionatori » 4472.11. Concorso con altri reati » 448

CAPITOLO VII

VIOLAZIONE DEI DOVERI D'UFFICIO

§ 1 - Rifiuto e omissione di atti d'ufficio (Vincenzo Russo) » 455

1.1. L'art. 161. 26-4-1990, n. 86: una riforma... incompiuta » 4551.1.1. L'art. 328 c.p.: la ratio dell'incriminazione » 4561.1.2. II compimento di un atto diverso da quello dovuto » 4601.1.3. Segue: la discrezionalitä tecnica » 4631.1.4. L'atto dell'ufficio » 4641.1.5. II rifiuto » 4661.1.6. Le materie previste dall'art. 328 c.p » 4691.1.7. L'indifferibüitä » 4751.1.8. II carattere "indebito" del rifiuto » 4761.1.9. Momento consumativo » 4801.2. L'art. 328, 2° comma, c.p » 4821.2.1. La richiesta del privato: caratteri e natura » 4841.2.2. L'interesse protetto » 4851.2.3. L'obbligo di rispondere » 4861.2.4. Segue: i requisiti della risposta » 4881.2.5.1 rapporti tra l'art. 328 c.p. e l a l . n . 241/1990 » 4891.2.6. Rapporti con altri reati » 491

Page 9: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

XII INDICE SOMMARIO

§ 2 - Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agentedella forza pubblica (Domenico Minardi) p. 493

2.1. Considerazioni preliminari » 4942.2. Cenni storici e di diritto comparato » 4952.3. II bene giuridico tutelato » 4962.4. I soggetti attwi del reato: i militari e gli agenti della forza pubblica. Gli

ufficiali e i militari in congedo ülimitato » 4972.5. II presupposto della condotta: la richiesta legittima dell'Autoritä compe-

tente » 5002.6. Le condotte costitutive del reato: il rifiuto e il ritardo indebiti » 5022.7. L'elemento soggettivo: il dolo. Problemi in tema di errore » 5052.8. Consumazione e tentativo: il cd. tentativo di rifiuto » 5052.9. Concorso di reati » 5062.10. Trattamento sanzionatorio » 508

CAPITOLO VIII

INTERRUZIONE DI UN SERVIZIO PUBBLICOO DI PUBBLICA NECESSITÄ

§ 1 - Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessitä(Roberta Carrillo) » 509

1.1. I precedenti storici e le questioni di legittimitä costituzionale » 5091.2. L'oggetto della tutela » 5161.3. Soggetto attivo » 5171.4. Segue: le categorie del servizio pubblico e del servizio di pubblica ne-

cessitä » 5191.5. L'elemento materiale: le condotte di interruzione del servizio e di so-

spensione del lavoro » 5201.6. L'evento » 5211.7. L'elemento soggettivo » 5231.8. Consumazione e tentativo » 5241.9. II 2° comma dell'art. 331 c.p » 5251.10. Circostanze aggravanti » 5271.11. Differenze con altri reati » 5281.12. Pene accessorie » 5311.13. Istituti processuali » 532

CAPITOLO IX

VIOLAZIONE DEI DOVERI DI CUSTODIA

§ 1 - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro(Domenico Minardi) » 533

1.1. Considerazioni preliminari » 5341.2. Cenni storici » 535

Page 10: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO XIII

1.3. II bene giuridico protetto p. 5361.4. I soggetti attivi dei reati » 5391.5. L'oggetto materiale del reato e il presupposto della condotta » 5441.6. La condotta costitutiva dei reati » 5531.7. L'elemento soggettivo. L'errore » 5591.8. Figure autonome di reato nella previsione dell'art. 334 c.p. Consuma-

zione e tentativo » 5611.9. Concorso di persone nel reato » 5621.10. Profili sanzionatori » 5641.11. Concorso di reati » 564

§ 2 - Violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte asequestro (Domenico Minardi) » 566

2.1. La forma colposa di realizzazione del reato » 567

SEZIONE II

DEI DELITTI DEI PRIVATICONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

(Artt. 336-356)

CAPITOLO I

VIOLENZA, MINACCIA E RESISTENZA A P.U.

§ 1 - Violenza o minaccia e resistenza a p.u. (Enrico Infante) » 573

1.1. I precedenti storici » 5731.2. L'interesse tutelato. L'evanescente attitudine selettiva del buon anda-

mento della P.A » 5741.3. I destinatari delle condotte, le p.o. ed i risvolti processuali » 5781.4. Elementi differenziali tra gli artt. 336 e 337 c.p » 5801.5. La minaccia e la violenza » 5811.6. La resistenza passiva » 5871.7. L'elemento soggettivo » 5891.8. Concorso di reati » 5911.9. Profili processuali » 593

§ 2 - Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto(Enrico Infante) » 594

2.1. La genesi: lo speronamento tramite blindati dei mezzi delle Forze del-l'Ordine impegnate nella repressione del contrabbando » 594

2.2. II bene protetto e le persone offese » 5952.3. Le condotte e la qualifica di pericolositä per l'incolumitä individuale . . » 5972.4. II dolo di pericolo. Sua equivalenza con il dolo eventuale di danno per i

reati ehe si pongono in progressione criminosa (lesioni, omieidio) ri-spetto al 337 bis c.p » 598

2.5. Profili processuali » 599

Page 11: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

XIV INDICE SOMMARIO

§ 3 - Violenza o minaccia contro un organo della P.A. (Giacomo Forte) . . p. 6003.1. Considerazioni preliminari e cenni storici » 6003.2. Interesse tutelato » 6013.3. I soggetti del reato. In particolare, i soggetti passM del reato » 6023.4. La condotta violenta o minacciosa » 6043.5. L'elemento soggettivo del reato » 6053.6. Momente consumativo e tentativo » 6063.7. Rapporti con altre ipotesi criminose » 606

§ 4 - Circostanze aggravanti (Giacomo Forte) » 6074.1. Precedenti storici e disciplina generale » 6074.2. Le circostanze di cui al 1° comma » 6094.3. Le circostanze di cui al 2° comma » 614

CAPITOLO II

L'INTERRUZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO

§ 1 - Interruzione di un ufficio o servizio pubblico (Carlotta Cassani) . . » 6171.1. Diritto di sciopero e art. 340 c.p » 6171.2. Inquadramento sistematico della fattispecie e bene giuridico tutelato . » 6241.3. Soggetto attivo del reato » 6261.4. Fatto tipico e cause di giustificazione » 6271.4.1. Fatto tipico » 6271.4.2. Cause di giustificazione: l'esercizio di un diritto » 6301.5. Elemento soggettivo » 6301.6. Consumazione e tentativo » 6321.7. Profili sanzionatori » 6321.8. Concorso con altri reati » 634

CAPITOLO III

L'OLTRAGGIO

§ 1 - Oltraggio a un pubblico ufficiale (Giovanni Luca Perdonö) » 6371.1. Considerazioni preliminari » 6371.2. La composizione del contrasto giurisprudenziale in ordine agli effetti

dell'abrogazione del reato di oltraggio » 6441.3. Considerazioni di legittimitä costituzionale e profili processuali connessi

all'intervenuta abrogazione » 652

§ 2 - Oltraggio a un corpo politico, amministrativo o giudiziario(Giovanni Luca Perdonö) » 654

2.1. Premesse storiche » 6552.2. Interesse tutelato » 6562.3. Soggetto attivo; soggetti passivi: la pubblica Amministrazione e la no-

zione di "corpo" e di sua "rappresentanza" » 658

Page 12: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO XV

2.4. Elemento oggettivo: la condotta e l'alternativa fra l'offesa al cospetto e lacomunicazione telegrafica, o con scritto o disegno p. 660

2.5. Cause di giustificazione » 6642.6. Elemento soggettivo » 6662.7. Consumazione e tentativo » 6682.8. Le circostanze aggravanti speciali » 6692.9. Rapporti con altri reati » 6712.10. Profili processuali » 6722.11. Cenni di comparazione » 673

§ 3 - Oltraggio a un magistrato in udienza (Giovanni Luca Perdonö) . . » 676

3.1. Premesse storiche » 6763.2. Interesse tutelato » 6763.3. Soggetto attivo; soggetti passivi: la pubblica Amministrazione e il magi-

strato » 6773.4. Elemento oggettivo: la condotta ed il contesto cronologico delT« udienza» » 6793.5. Cause di giustificazione » 6803.6. Elemento soggettivo » 6813.7. Consumazione e tentativo » 6823.8. Le circostanze aggravanti speciali » 6823.9. Rapporti con altri reati » 6823.10. Profili processuali » 6833.11. Cenni di comparazione » 683

§ 4 - Oltraggio a un pubblico impiegato (Giovanni Luca Perdonö) . . . . » 683

§ 5 - Offesa all'autoritä mediante danneggiamento di affissioni(Giovanni Luca Perdonö) » 684

5.1. Premesse storiche » 6845.2. La depenalizzazione dell'offesa mediante danneggiamento di affissioni: i

rapporti con le figure contigue degli oltraggi » 6845.3. Elemento oggettivo: la condotta; gli scritti o disegni affissi o esposti «per

ordine dell'autoritä» » 6865.4. Elemento soggettivo » 6875.5. Consumazione: unitä e pluralita di illeciti » 6885.6. Autorita competente » 688

CAPITOLO IV

I DELITTI DI MILLANTATO CREDITOE DI USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE

§ 1 - Millantato credito (Valentina Lucianetti) » 689

1.1. Generalita »> 6891.2. Origine storica e precedenti legislativi » 692

Page 13: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

XVI INDICE SOMMARIO

1.3. Cenni di diritto comparato P- 6951.4. L'interesse giuridico tutelato » 6961.5. La classificazione » 7001.6. Soggetto attivo » 7021.7. Soggetto passivo » 7031.8. II fatto tipico » 7051.9. Segue: l'elemento materiale della prima fattispecie » 7061.10. Segue: l'elemento materiale della seconda fattispecie » 7101.11. Elemento soggettivo » 7121.12. Forme di manifestazione del reato: la consumazione ed il tentativo . . » 7121.13. Segue: le circostanze del reato » 7131.14. Segue: concorso di persone » 7141.15. Rapporti tra norme » 7151.16. Sanzioni e regime processuale » 718

§ 2 - Usurpazione di funzioni pubbliche (Domenico Minardi) » 719

2.1. Considerazioni preliminari » 7192.2. Cenni storici » 7202.3. II bene giuridico protetto » 7232.4. I soggetti attivi dei reati » 7252.5. Le condotte costitutive dei reati » 7282.6. L'oggetto materiale dei reati » 7382.7. L'elemento soggettivo » 7402.8. Consumazione e tentativo » 7412.9. Concorso di reati. In particolare, il rapporto tra usurpazione e abuso di

ufficio » 7422.10. Trattamento sanzionatorio » 744

CAPITOLO V

ESERCIZIO ABUSIVO DI PROFESSIONI

§ 1 - Abusivo esercizio di una professione (Valeria Tbrre) » 745

1.1. Considerazione preliminari » 7451.2. Bene giuridico » 7461.3. Soggetto passivo e questioni processuali » 7481.4. Soggetto attivo » 7491.5. Elemento oggettivo. La condotta » 7531.6. La struttura della norma » 7551.7. Antigiuridicitä » 7591.8. Elemento soggettivo » 7591.9. Consumazione e tentativo » 7601.10. Concorso con altri reati » 7601.11. Cenni di diritto comparato » 762

Page 14: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO XVII

CAPITOLO VI

VIOLAZIONE DI SIGILLI,VIOLAZIONE DELLA PUBBLICA CUSTODIA DI COSE,

VENDITA DI STAMPATI SEQUESTRATI

§ 1 - Violazione di sigilli (Valentina Lucianetti) p. 767

1.1. Generalitä » 7681.2. Note storiche e precedenti legislativi » 7691.3. Oggetto di tutela » 7701.4. Soggetto attivo » 7711.5. Fatto tipico » 7731.6. Vizi di legittimitä del prowedimento cautelare » 7751.7. La condotta di "violazione" dei sigilli » 7771.8. L'elemento soggettivo » 7781.9. Forme di manifestazione del reato » 7791.10. Rapporti tra norme » 7801.11. Sanzioni e regime processuale » 7821.12. Agevolazione colposa (art. 350 c.p.) » 782

§ 2 - Violazione della pubblica custodia di cose (Valentina Lucianetti) . . » 782

2.1. Generalitä » 7832.2. Precedenti legislativi » 7842.3. Oggetto di tutela » 7852.4. Soggetto attivo » 7862.5. II fatto tipico » 7872.6. L'elemento soggettivo » 7892.7. Le forme di manifestazione del reato » 7892.8. Rapporti tra norme » 7902.9. Sanzione e regime processuale » 791

§ 3 - Vendita di stampati dei quali e stato ordinato il sequestro(Valentina Lucianetti) » 792

CAPITOLO VII

TURBATA LIBERTÄ DEGLI INCANTIE ASTENSIONE DAGLI INCANTI

§ 1 - Turbata libertä degli incanti (Ombretta Di Giovine) » 793

1.1. Cenni storici e comparatistici » 7941.2. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene tu-

telato » 7951.3. Soggetto attivo e soggetto passivo » 8011.4. Elemento oggettivo: le condotte » 802

Page 15: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

XVIII INDICE SOMMARIO

1.5. Segue: gli eventi p. 8081.6. Segue: il presupposto della condotta: le procedure per l'individuazione

dei contraenti. Premessa » 8111.7. Segue: sotto la vigenza della legge sulla contabilitä di Stato: le procedure

meccaniche » 8121.8. Segue: sotto la vigenza della legge sulla contabilitä di Stato: le procedure

negoziate » 8161.9. Segue: la normativa comunitaria sulle gare pubbliche (cenni) » 8201.10. II codice dei contratti pubblici del 2006: le procedure aperte, ristrette e

negoziate. II dialogo competitivo » 8221.11. Segue: conclusioni sui presupposti della condotta: la normativa pre-

vigente » 8291.12. Segue: conclusioni sui presupposti della condotta: la normativa vigente » 8351.13. Segue: i vizi della procedura » 8381.14. Elemento soggettivo » 8391.15. II 2° comma: il fatto della persona preposta alla gara » 8391.16. II 3° comma: le licitazioni private per conto dei privati » 8401.17. Consumazione e tentativo » 8421.18. Concorso con altri reati » 843

§ 2 - Astensione dagli incanti (Ombretta Di Giovine) » 845

2.1. Cenni storici » 8452.2. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene tu-

telato » 8452.3. Soggetto attivo e soggetto passivo » 8452.4. Elemento oggettivo: il concorso necessario nella turbativa d'asta . . . » 8462.5. Segue: la condotta e i suoi presupposti (rinvio) » 8472.6. Elemento soggettivo » 8482.7. Consumazione e tentativo » 848

CAPITOLO VIII

INADEMPIMENTO DI CONTRATTI DI PUBBLICHE FORNITUREE FRODE NELLE PUBBLICHE FORNITURE

§ 1 - Inadempimento di contratti di pubbliche forniture(Ombretta Di Giovine) » 851

1.1. Cenni storici » 8521.2. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene tu-

telato » 8521.3. Soggetto attivo e soggetto passivo » 8561.4. Elemento oggettivo: condotta ed evento » 8621.5. Segue: le vicende ed i vizi del contratto. La normativa di diritto ammi-

nistrativo » 864

Page 16: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

INDICE SOMMARIO XIX

1.6. Elemento soggettivo p. 8681.7. Consumazione e tentativo » 8691.8. Circostanze » 8701.9. II concorso con altri reati » 871

§ 2 - Frode nelle pubbliche forniture (Ombretta Di Giovine) » 872

2.1. Cenni storici » 8722.2. Collocazione sistematica del reato e problematiche relative al bene tu-

telato » 8722.3. Soggetto attivo e soggetto passivo » 8732.4. Elemento oggettivo: condotta ed evento » 8742.5. Elemento soggettivo » 8822.6. Circostanze » 8832.7. Consumazione e tentativo » 8832.8. Concorso con altri reati » 884

SEZIONE III

DISPOSIZIONI COMUNI ALLE SEZIONI PRECEDENTI(Artt. 357-360)

CAPITOLO I

LE QUALIFICHE SOGGETTIVE PUBBLICISTICHE

§ 1 - Gli artt. 357-360 (Vito Plantamura) » 887

1.1. Considerazioni preliminari » 8881.2. Cenni storici e comparatistici » 8911.2.1. II codice Rocco prima della riforma del'90 » 8931.3. Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale » 8951.3.1. In particolare: la pubblica funzione amministrativa » 8981.3.2. Segue: il limite "esterno" » 8991.3.3. Segue: il limite "interno" » 9011.3.4. Casistica positiva » 9041.3.5. Casistica negativa » 9101.4. Art. 358. Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio . . . » 9101.4.1. Concezione atomisticavs. olistica? » 9151.4.2. Mansioni d'ordine e opere materiali » 9191.4.3. Casistica positiva » 9201.4.4. Casistica negativa » 9231.5. Art. 359. Persone esercenti un servizio di pubblica necessitä » 9251.5.1. Casistica » 9291.6. Art. 360. Cessazione della qualitä di pubblico ufficiale » 9301.7. Rilievi conclusivi » 931

Page 17: UTET - GBV · 2009. 6. 25. · alberto cadoppi, stefano canestrari, adelmo manna, michele papa parte speciale vol. ii i delitti contro la pubblica amministrazione utet. indice sommario

XX INDICE SOMMARIO

SEZIONE IV

REAZIONE LEGITTIMA AD ATTI ARBITRARIDEL PUBBLICO UFFICIALE

CAPITOLO I

LA REAZIONE DEL PRIVATO CAUSATA DAL PUBBLICO UFFICIALE,O INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, O PUBBLICO IMPIEGATO,

ECCEDENDO CON ATTI ARBITRARI I LIMITI DELLE SUE ATTRIBUZIONI

Art. 4 d.lg.lgt. 14-9-1944, n. 288 (Armando Dello Iacovo) p. 937

1.1. Storia e fondamento dell'istituto » 9371.2. Natura giuridica e putativitä della circostanza; cenni di diritto comparato » 9401.3. La reazione » 9431.4. L'eccesso con atti arbitrari dai limiti deüe attribuzioni. La vicenda dei

comportamenti «scorretti, incivili, inurbani o sconvenienti» e i rapporticon la scriminante della provocazione » 945

Indice analitico » 953