Top Banner
15

Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

Feb 08, 2023

Download

Documents

Fabio Fabiani
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia
Page 2: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

Uno escavo di Luigi Addano Milani alla BadiaLISA ROSSELLI*

Abstract

This contribution has as a topfc thè reconstruction of an

archaeological exploration which was carried out in 1901 by

thè director of thè Archaeological Museum in Florence, Luigi

Adriano Milani, in thè area surrounding thè Camaldoiese

Abbey. In those years he was coiiecting thè most significai

materiaf linked to every ancient Etruscan city, in order to put

it in thè new Topographic Museum of Etruria, in preparation

at that time. After purchasing ofsome important exhibits, like

thè urns from thè Inghirami tomb and some Villanovan tombs

from Guerruccia, Milani himself made excavations to search

far other intact tombs to exhibit in his Museum. The results

were disappointing because thè most tombs put under thè

lights had already been explored in thè past or crumbled. Stili,

even if scarce, these results give a confirmation of thè actual

knowledge of thè lay-out and thè occupying phases of thè

Abbey necropolis and allow to formulate further hypothesis

on thè routes which were crossing it.

Il piano su cui sorge la Badia Camaldoiese (fig. 1), affacciata

sulla voragine delle Balze e situata nel cuore della vasta area

necropolare del versante nord-occidentale di Volterra, è stato

oggetto di esplorazioni intensive a partire dalla prima metà del

XVIII secolo1, mirate all'individuazione delle sepolture antiche

e al recupero dei loro materiali di corredo. L abbondante

letteratura esistente in proposito riferisce che numerosi pro-

prietari dei fondi agricoli limitrofi, le amministrazioni munici-

pali volterrane e gli stessi monaci che dimoravano nella Badia

si sono cimentati di volta in volta in questo tipo di ricerchenel corso del Settecento e dell'Ottocento2, quasi senza solu-

zione di continuità fino ai giorni nostri3. A seguito di recenti

ricerche su documenti d'archivio della Biblioteca Guarnacci,

è ora possìbile aggiungere un nuovo tassello alla lunga storia

delle indagini archeo/ogiche in questo spazio suburbano di

Volterra.

Fig. 1. L'area della Badia Camaldolese.

Tra le carte riguardanti il periodo in cui Ezio Solaini, già diret-

tore del Museo Guarnacci, ricoprì la carica di Regio Ispettore

Onorario dei Monumenti e Scavi di Volterra (anni 1891-

1942)4, è conservata la fitta corrispondenza con il direttore

del Museo Archeologico di Firenze, Luigi Adriano Milani.

Alcune di queste lettere manoscritte, concentrate tra la fine di

dicembre 1900 e gli inizi di marzo 1901, hanno per oggetto la

richiesta insistente di Milani della cessione al museo fiorentino

della parte di corredo della tomba a tholos di Casale Marittimo

allora in possesso del Museo Guarnacci5. Oltre a questo argo-

mento principale, in esse viene fatto un brevissimo cenno ad

un progetto di scavo da realizzare, di lì a poco, nella necropoli

della Badia, sotto la direzione dello stesso Milani. Confidando

nella collaborazione di Solaini e nel raggiungimento di un

accordo per il trasferimento a Firenze dei suddetti materiali,

egli conclude una sua lettera, datata 28 dicembre 1900, con

63

Page 3: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

GIORNALE degli ometti chi' si «mo niiu-mui negli Sc;i\

è F QUALITÀM f M ' I l A >i i'KSO

jf

i>K^: tu / t< i \ SMMMAKIA

// tnl ,t /f d/ v*f-i »t ,'t'y&* /*$&#• J*

<fajj(ti.~i -/./ ^,.j»*/A"« je/ÌW £•&*+/••" , /V

£•«* &•« /tJ***** //'Xit' rt*/, #»M* A—Vy.

y/*-, ^ ****.& t r&\À J**x* *l i-£~i't*« £J

ftt/.t ,J,J f«i4A &£**&* &*£.,&fy»*t

fau*& t'/ Jt€?h/* f(* ^M*«4**, f£**>+-i+&

tn/mAvn *>/. Jj<*+^ >t'#* %tt**7+«

/,/.//- Ax^^'^/ì^Utìff '/'*"<<<'„..„/> >*</ /.•,<£, tàtf' /* J*'e/**

<# '̂ ftt^^ trt/t'/f f/t( tff'tit*tf/+* **fc+-i.

fft'uftt f,>- £ T*f' ,*' fftJrt,"* 6

co, +6 fa &t"*t ./

. ** /tt4' •"* 'tft*r'T fi rt/W*Z ^r

taf f/> •/ <"'"'< t'f &*M« */+****•* rt'/**

r/s/ ,***' ,ff ,4*, /**£'. /"' -*?*/& A'f

ft+ .-/ J*',},, #/• $***/**. &&******•*&

r&/ * t<'//*>£ f& t»i/"*dHff*>4*t/£n*

««. */t Jt/6 •ó/s,"f'~'. c:' •'•;£• 6+

,', t,, £,-,,.<* t,' / c.*ij£~4 >* -/V

-/ / i'f' rf> >*,«(f« //.*— ^ •£**•* 6«-£,£r

S S ',/ /// /»r.

^ /lftfl'/tUtr f/, /<.{ ^W'« è'

'.-.,/,/ - f i 1 J é-6* //.•/¥+ é£***S* &-/&•

£ ^t/tf'r, t /,*>•*••""* J*y •**—/<</

itìt**'t /**#> t**S«/F.

#'/ ,/ÌJ/* <>f •£>**£+ rs/4*,>jr£^ &é*/, tX j

1 1, i». f./J £ f«tt- tt'l'f* nilf>*+ **/t.fff(s

< , /, f , •£;,,£.* tHt*>'+ - /^X**'V/C.

'/%* fi,»*» *<.,,>%&//• '* '<* »" /, ', i//n "*'/•*' j9i*/+'**t'* .f,. / *•*/ /i-***

m * '/ • / ' / s

f.,.'V S+1 .}/!• s/t10'i* fìf,-*'. 1 t t i f

t/ /Ut, .ff'fa / t l f t t f /•• f ,/. «,>.* +*€**

.*f /ut ti ;,*</*-.*• ••>//« .

i . i i ' t ; « i.M

li»v;itii> t i l i .

Wttft*

f**U/* /

^/^lv- */..-s

// ///

DATA'I-I

l l . l V i l l l l l ' T 1"

/*l.fti

/«V/

tiXWItVAXHtM

Fig. 2. Frontespizio del giornale di scavo.

64

Page 4: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

l'annuncio dei suoi propositi esplorativi: "...Per mia parte l'as-

sicuro fin d'ora che terrò presente la singolare cortesia che

userà nella presente circostanza a questo Museo, quando

prossimamente si eseguiranno, a spese del medesimo, i pro-

gettati scavi dell'Abbadia dei Camaldolesi"6. Nella immediata

replica negativa di Solaini a tale proposta di cessione, che

darà luogo ad una piccola controversia tra i due direttori,

destinata a risolversi più di un anno dopo, è menzionato nuo-

vamente, e ancora in forma approssimativa, questo progetto

di scavo: "...II mio consiglio pertanto sarebbe di soprassede-

re per il momento, per riprendere poi ex novo la trattativa,

quando Ella si recherà a Volterra per gli scavi della Badia..."7.

I documenti della Biblioteca Guarnacci non forniscono altri

dati su queste ricerche di inizio secolo e sui loro risultati. La

conferma della loro esecuzione è tuttavia fornita da un fasci-

colo conservato nell'Archivio Storico della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana, che contiene il reso-

conto manoscritto di un intero mese di scavi, condotti tra

il luglio e l'agosto 1901 nei terreni della Badia dal direttore

Milani8 (fig. 2).

L'interesse per questa esplorazione, che si vuole illustrare

in questa sede, sta anzitutto nel fatto che si tratta del primo

episodio di scavo archeologico a Volterra organizzato da

un promotore non volterrano. In precedenza infatti, tutti gli

interventi di tal genere, in questa come nelle altre aree sepol-

crali antiche della città, erano stati compiuti su iniziativa di

privati cittadini o dell'amministrazione comunale o del Museo

Guarnacci.

Inoltre, questa campagna, pur con i suoi esiti modesti, è rima-

sta finora praticamente sconosciuta nella storia degli scavi

volterrani. Esistono di fatto soltanto due citazioni a stampa

al riguardo, brevi e poco circostanziate, su pubblicazioni del-

l'epoca. Sul settimanale locale li Corazziere, un trafiletto mar-

ginale annuncia sommariamente l'arrivo a Volterra del prof.

Milani, per eseguire saggi di scavo alla Badia su incarico del

Ministero della Pubblica Istruzione9.1 risultati dell'operazione

si trovano invece riassunti in un testo del 1902 curato dal

Ministero stesso, riguardante le attività svolte durante l'anno

precedente dagli Uffici per la Conservazione dei Monumenti

di tutte le regioni d'Italia10. In relazione alla provincia di Pisa, si

fa una rapida menzione dello scavo di Milani nella necropoli di

Badia, i cui risultati - viene detto - non avevano soddisfatto le

aspettative, poiché erano state messe in luce soltanto alcune

tombe a camera del Ili-li sec. a.C., per la maggior parte già

esplorate.

L'intervento diretto di Milani alla Badia rappresenta il momen-

to culminante dell'interesse dello studioso fiorentino nei

confronti delle antichità etrusche volterrane. Questa attenzio-

ne era iniziata in realtà quasi un decennio prima, nel 1892,

quando Milani fu tra i sostenitori di una esplorazione preli-

minare dell'acropoli di Volterra, che poi non ebbe luogo per

mancati accordi con i proprietari dei terreni da investigare, gli

Inghirami11. I contatti tra Milani e l'ispettore onorario Solaini

si intensificarono tuttavia successivamente, in particolare dal

momento in cui il direttore del Museo Archeologico di Firenze

iniziò a concretizzare il suo progetto di realizzare una Sezione

Topografica dell'Etruria12 con materiali di nuova accessione

divisi per provenienza, da distinguere dalle antiche collezioni

del museo ordinate per serie di oggetti. Nel 1894 egli diffuse

infatti una circolare, diretta a tutti gli ispettori della regione,

nella quale richiedeva la collaborazione dei funzionar! affinchè

ogni antico centro etrusco potesse essere rappresentato con

le proprie produzioni artigianali ed artistiche nel costituendo

Museo Topografico13.

Su questa linea si collocano dunque le acquisizioni, effettuate

da Milani tra il 1897 e il 1900, di materiali provenienti da

scavi nelle necropoli di Volterra, tenacemente perseguite dal

direttore per il fatto che all'atto dell'inaugurazione del nuo-

vo museo, il 5 maggio 1897, la sezione volterrana non era

ancora presente14. Egli procedette dunque all'acquisto delle

urne della tomba Inghirami, che fu riprodotta fedelmente nel

1901 nel giardino del museo di Firenze15, e riuscì ad ottenere

in dono, tra il 1897 e il 1899, sedici sepolture a pozzetto e

a fossa risalenti all'età del ferro, scavate dal volterrano Italo

Chierici e da Gherardo Ghirardini sul piano della Guerruccia16,

a sud dell'area di Badia. Il merito della buona riuscita di queste

acquisizioni è da attribuire in gran parte anche a Solaini, che

facilitò in ogni modo il direttore nei contatti con i proprietari

dei reperti, come si legge in una lettera di ringraziamento

di Milani, all'indomani delle prime trattative intraprese: "La

ringrazio vivamente della sua lettera del 22 pp, delle notizie

che mi da e dell'interessamento ch'Ella prende onde si possa

costituire nel Museo centrale etrusco di Firenze almeno una

sala dedicata alla città di Volterra..."17. Tuttavia, non pago di

questo risultato, egli concepì l'idea di scavare di persona a

Volterra, con il desiderio di riportare in luce tombe importan-

ti, soprattutto di epoca protostorica, come quella ben nota

a cassone, scavata nel 1885 alla Badia18 e conservata nel

Museo Guarnacci. E non a caso egli scelse di intraprendere le

sue ricerche proprio in questa località.

L'occasione propizia per dare inizio a quest'impresa si verificò

quando l'intero edificio del monastero di Badia fu venduto

all'asta nel gennaio 1898 insieme agli orti e ai terreni di perti-

nenza, dopo l'espropriazione del Demanio ai danni degli eredi

65

Page 5: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

della famiglia Maino, a causa di irregolarità di successione

patrimoniale. Milani contattò tempestivamente il ministro della

Pubblica Istruzione e, facendo leva sull'importanza artistica del

complesso abbaziale e soprattutto sulla potenziale ricchezza

archeologica del sottosuolo, sulla base di ciò che vi era già sta-

to rinvenuto, sollecitò l'acquisto del fondo per procedere poi,

una volta garantito il diritto di scavo, all'indagine scientifica19.

Il rischio di perdere una tale irripetibile opportunità, dovuto

alle consuete lungaggini burocratiche per ottenere i sussidi

necessari, fu scongiurato dall'intervento lungimirante del

cav. Italo Cherici. Questi nutriva una grande passione per le

antichità volterrane, già dimostrata negli scavi da lui finanziati

un paio di anni prima alla Guerruccia. Si offrì pertanto di

acquistare il fondo di Badia e di concedere allo Stato il diritto

di scavo su quel terreno per cinque anni, rinunciando ad ogni

forma di indennizzo che non fosse legato a danni alle colti-

vazioni o alle recinzioni20. A seguito degli accordi presi con

Milani ed il Ministero, Cherici partecipò all'asta e ne risultò

aggiudicatario nel giugno del 1898.

Le esplorazioni tuttavia non ebbero subito inizio, nonostante

ripetute segnalazioni di Cherici relative al ritrovamento di

tracce di sepolture, nel corso dei primi lavori di sistemazione

dei terreni di cui era divenuto proprietario. Nel marzo 1900

infatti, egli riferì a Milani che a seguito di una frana lungo

l'antica via per Pisa, che correva tra le Balze e l'ex convento

dei monaci, fu raccolta un'urna di tufo con cassa liscia e

coperchio figurato, insieme ad alcuni frammenti ceramici21.

Le operazioni di scavo sistematico furono tuttavia ancora

rimandate, dal momento che il direttore del museo di Firenze

aveva già in programma, per quell'anno, alcune esplorazioni

nella necropoli di Poggio alla Guardia a Vetulonia.

Nel luglio 1901 Milani riuscì finalmente a dare avvio alle sue

ricerche nel podere della Badia, coadiuvato dal custode del

museo di Firenze Carlo Colombo e con l'utilizzo di mano-

dopera locale22. L'analisi del giornale di scavo, compilato dal

suddetto custode, ci permette di ricostruire in buona parte la

topografia delle aree indagate, il metodo di scavo utilizzato e

la tipologia dei rinvenimenti.

Le indagini furono condotte nei terreni intorno all'edificio

monastico, attraversati dalle attuali strade vicinali delle Balze

(lato ovest) e di Montebradoni (lato nord) e nell'area del

podere annesso alla Badia, sul lato est (fig. 3). Qui le ricerche

si concentrarono sulle ampie terrazze del Piano di Sopra di

Badia, digradanti dolcemente verso nord-est e coltivate a viti

e olivi, e nel sottostante pendio che si affaccia verso sud-est

sull'odierna via Pisana, che nel giornale di scavo è definita, in

maniera insolita, strada Fiorentina23.

Fig. 3. Carta del catasto leopoldino (1820) con le aree dello scavo Milani

(in grigio).

Furono aperte complessivamente sessantaquattro trincee di

diversa lunghezza ed orientamento, sterrando fino a trovare

la roccia (panchina), che affiorava a meno di un metro di pro-

fondità. A quel punto, se lo scavo non dava indizi di sepolture,

si procedeva con il sondaggio con il palo di ferro, per indivi-

duare un'eventuale camera tombale sottostante.

L'esame del settore ad est della Badia diede scarsissimi risultati.

Nelle numerose trincee aperte nel cosiddetto piano di Sopra24

furono individuate soltanto una fossa con resti di un inumato

senza materiali di corredo, tranne un frammento di moneta

romana, e due tombe a nicchiotto precedentemente violate

- o "espilate", per dirla come il compilatore del resoconto.

Nel pendio sottostante il piano, anch'esso coltivato ad olivi,

fu scavata una lunga trincea est-ovest (120 m.) nella quale

furono individuate tracce di tombe completamente devastate

di diversa epoca e tipologia. Oltre ai resti di due sepolture a

pozzetto25, nelle quali furono raccolti solo frammenti di ziro di

impasto, emersero, a brevissima distanza, le corsie d'accesso

di due tombe a piccola camera, che non furono esplorate in

quanto mostravano chiari segni di manomissione.

Negativi risultarono i saggi praticati nel lieve pendio a nord

della Badia, nei pressi del tratto dell'antica strada Pisana fra-

nata nelle Balze alla metà dell'Ottocento26, come pure quelli

nei terreni intorno all'oratorio di S. Attinia e Greciniana, a sud

del monastero, dove nei secoli passati furono riportati in luce

diversi ipogei27. Uguale effetto sortirono gli scavi nel terreno

66

Page 6: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

immediatamente ad ovest delle rovine della chiesa dì Badia,

dove le uniche due tombe a piccola nicchia accertate durante

l'apertura delle trincee non furono esplorate in quanto già

saccheggiate in precedenza.

I ritrovamenti più consistenti furono effettuati subito a nord

dell'edificio, in un ristretto terrazzo affacciato sulla via per

Montebradoni. La topografia di questa area di scavo è ben

ricostruibile grazie ad una pianta abbozzata su due fogli con-

tenuti nel fascicolo degli scavi di Badia (fig. 4).

II terreno fu esplorato mediante l'apertura di due profonde

trincee orientate est-ovest, che confluivano ai lati di un saggio

quadrangolare di circa 7 m. di larghezza28. In esso, sotto uno

strato di terra nera rimescolata e ricca di materiali sporadici

in frammenti, furono trovate due tombe a nicchiotto intatte,

ognuna delle quali conteneva un individuo inumato insieme

a pochi vasi, la cui tipologia non è stata specificata. A pochi

metri ad ovest di queste sepolture, sotto un livello di terra e

sassi bruciati, che Milani interpretò come i resti di un'area

adibita alla cremazione dei defunti - definita " ustrinium"29 -,

emerse una tomba romana con copertura alla cappuccina.

Approfondendo lo scasso, furono rinvenuti due cippi di pietra

calcarea locale, che fecero ipotizzare agli scavatori la presenza

di una tomba sottostante. I segnacoli erano alti poco più di 40

cm, col fusto di forma troncoconica innestato su una piccola

base, una delle quali presentava un ornamento a teste di

ariete scolpite30, in cattivo stato di conservazione. L'ipogeo

che in effetti fu scavato proseguendo lo sterro, era del tipo

a camera singola, orientato a nord, e ospitava sulle banchine

tre individui inumati, ma non vi fu trovata suppellettile integra

a causa del crollo della volta.

All'inizio della trincea ovest fu eseguito un altro profondo

saggio, che rivelò la presenza del dromos di una seconda

tomba a camera, attigua alla precedente e con lo stesso orien-

tamento a nord. Anche questo ipogeo, a pianta rettangolare

e banchine di deposizione sui lati, aveva la volta parzialmente

franata e gran parte della suppellettile (ventisette vasi, non

meglio precisati) era caduta nella corsia centrale. Una delle

banchine manteneva ancora in situ due vasi cinerari lacunosi,

"uno di terra nera .... l'altro di terra rossa"31, insieme ad altri

quattordici recipienti ceramici, alcuni dei quali schiacciati dal-

le lastre di pietra crollate dal soffitto.

Alla fine della campagna, tutti i materiali raccolti, identificati

nel diario di scavo con un numero d'inventario provvisorio,

furono imballati in due grosse casse e spediti al museo di

Firenze32. I reperti umani meglio conservati, vale a dire i

resti degli inumati della tomba a nicchia 2 (un individuo) e

della tomba a camera 3 (tre individui), furono ceduti al Museo

Antropologico di Firenze, come risulta da una pagina allegata

al giornale di scavo. Per quante ricerche siano state compiute

nei magazzini del Museo Archeologico, i materiali dello scavo

Milani non sono finora stati reperiti, poiché non risultano

nell'elenco degli oggetti schedati provenienti da Volterra33. È

probabile tuttavia che la base calcarea con teste d'ariete, tro-

vata alla Badia da Milani in data 4 agosto 1901, sia da identifi-

care, in base alle dimensioni e allo stato di conservazione, con

quella di pietra travertinoide ora collocata sulla sommità della

ricostruzione della tholos di Casale Marittimo nel giardino del

Museo Archeologico di Firenze, priva di numero di inventario

e di dati di provenienza34.

Come si è detto, gli esiti della campagna di scavi alla Badia

i «.t . t *, -,_ .'

I i >( rt a «Ht

Fig. 4. Schizzo del settore di scavo a nord della Badia.

67

Page 7: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

furono assai deludenti per Milani, che aveva iniziato le indagi-

ni convinto di proseguire il filone di scoperte fortunate nella

necropoli etrusca. A questo proposito, è indicativa l'espres-

sione colorita di uno degli scavatori di Badia, riportata qualche

anno dopo dallo scrittore Ugo Ojetti nel libro Cose viste:

"Vede laggiù la Badia, quel gran casone giallo abbandonato

dai preti per la paura delle frane? Col professor Milani si scavò

anche laggiù. Ma lui era innamorato delle cose preistoriche,

e le tombe se non erano sempre più antiche, come quelle

che aveva scoperto il Ghirardini, non gli davano gusto. Nelle

tombe della Badia trovammo vasi a figure, armi di bronzo. E

lui andò in collera e ci voltò le spalle"35.

Di fronte a tali aspettative disattese, non stupisce che i mate-

riali di questo scavo, ritenuti poco significativi, non siano

stati esposti nella sezione volterrana del Museo Topografico,

all'indomani del suo ampliamento nel 190836. Inoltre, quando

nell'ottobre 1904 Cherici avvertì Milani del ritrovamento di

altri ipogei, uno dei quali conteneva urne, vasellame e un paio

di orecchini d'oro, rilanciando col solito entusiasmo l'idea

della ripresa degli scavi a Badia37, il direttore mostrò scarso

interesse per la proposta, che infatti non fu attuata.

Al di là del limitato valore sostanziale delle scoperte dello

scavo Milani, i dati che se ne possono ricavare hanno una

loro importanza in relazione ai caratteri cronologici e topo-

grafici della necropoli di Badia. Anzitutto, in pieno accordo

con i risultati delle indagini condotte più tardi da Fiumi38,

la zona esplorata appare utilizzata come luogo di sepoltura

a partire dalla piena età del ferro, come dimostrano i pur

scarsi resti di sepolture a pozzetto, riferibili ad un abitato da

localizzare forse nella vicina propaggine di Montebradoni39.

L'uso del ripiano come sede di necropoli continua e si

intensifica notevolmente in età ellenistica, quando vengono

scavate nella roccia innumerevoli tombe a camera e a pic-

cola nicchia, che si sovrappongono e in parte obliterano le

sepolture precedenti. Ultime della serie, le tombe a fossa di

età imperiale e lardo-romana si dispongono appena sotto

la superficie del terreno, spesso senza raggiungere il livello

della roccia, e comunque ben al di sopra della volta degli

ipogei ellenistici40.

Inoltre, nonostante la frammentarietà dei dati, dovuta a prece-

denti esplorazioni e alle devastazioni da sfruttamento agricolo

dell'area, la ricostruzione di questo scavo ci permette di loca-

lizzare, non puntualmente ma con una discreta attendibilità,

le sepolture individuate sia nel podere che intorno al mona-

stero. Le relazioni degli SCEVÌ sette-ottocenteschi in questa

località, come del resto nelle altre necropoli di Volterra,

spesso ricche di elenchi e descrizioni di materiali, sono tut-

tavia assai avare di ragguagli topografici. Da questa analisi si

ricava invece, in special modo per il periodo ellenistico, la

presenza certa di ipogei non solo ad ovest di Badia, ma anche

nel piano a est dell'edificio religioso, orientati di norma verso

nord, al pari di pochi altri scavati negli anni Sessanta presso

la strada vicinale delle Balze41. Pertanto, oltre alla strada mae-

stra con direzione nord-ovest, su cui dovevano affacciarsi le

tombe rivolte ad occidente scoperte da Fiumi42, non è da

escludere l'esistenza di un ulteriore percorso, che passava a

nord di Badia fiancheggiando le sepolture presenti sul piano

e proseguiva verso nord-est, scendendo ugualmente verso

la Valdera.

Considerando ciò che è rimasto di quest'area sepolcrale43,

l'aggiunta di questi nuovi dati suggerisce l'immagine di una

necropoli estesa su tutta quanta l'altura di Badia e attraversata

da vie principali e diramazioni secondarie, rivolte essenzial-

mente verso il distretto territoriale pisano44.

68

Page 8: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

APPENDICE DOCUMENTARIA

GIORNALE degli oggetti che si sono rinvenuti negli Scavi di Volterra

DESCRIZIONE SOMMARIA

LUOGO

del

travamento

DATA

del

trova mento[1]\\o 16 del mese di Luglio 1901, sotto la Direzione del Chiarissimo Professore Cavaliere MilaniLuigi Adriano, Direttore del Museo Archeologico di Firenze e degli scavi di Etruria, assistito dal CustodeColombo Carlo, appartenente al suddetto Museo, furono intrapresi gli scavi nella Necropoli della Cittàdi Volterra, e precisamente nel podere della ex Badia dei Camaldolesi, aprendo diverse trincee per laricerca sistematica delle tombe.La prima trincea fu aperta a est di Badia lungo il muro a retta del già viale dei frati, via detta piano disopra di Badia, cominciando dal viottolo che introduce nel piano di sotto del podere. Questa trinceasi fece larga m. 1 e distante m. 4 dal detto muro per la lunghezza di m. 120.Il panchine di tufo sfiora a Centimetri 25 da terra lungo tutta la trincea. Si trovarono le seguenti tombe,tutte violate.N° 1. Fossa di tomba rettangolare lunga m. 1.13 e larghezza incerta riferibile a tomba incerta espila-ta.

N° 2. Tomba a pozzetto circa m. 1 di diametro profonda m. 1 nel panchine. In essa furono trovati iresti di uno ziro primitivo di terra nera ed ingubiatura rossa./2/N° 3. Scasso quadro di una tomba espilata di età incerta.N° 4. Piccola corsia diagonale 070 x 45, con nel fondo un frontone rotto di tomba non potuto espilareper non abbattere l'olivo e non sembrando meritevole la spesa.N° 5. Corsia di m. 070, con nel fondo un frontone di tufo in posto alto m. 1 lungo m. 080. La tombarelativa si trovò tutta espilata con framenti di terra cotta di età romana.N° 6. Tomba a cassone con panchina e nicchiotta laterale, espilata completamente, nessun oggettoche dia indizio dell'epoca, il cassone è lungo m. 1.45 e largo m. 050, la nicchia col banco m. 1.45 x 55.N° 7. Fossa di tomba incerta.N° 8. Tomba a pozzetta diametro m. 060.N° 9. Tomba a fossa incerta da bambino (?) espilata.N° 10. Pozzetto diametro m. 1.65 di tomba espilata, forse primitiva a ziro, poi riempita con rottami ditempo romano di marmo e alabastro.Sotto alla suddetta 1 a trincea alla distanza di m. 12, nel pendio sottostante, è stata aperta un'altra dellalunghezza di m. 35, larga m. 2, senza rinvenire traccia veruna di tomba, il banchino a Centimetri 35.[3]H 3. Trincea di m. 12 x 1.15, aperta sempre dal lato est del podere, sul pendio dello stradaleFiorentino, distante m. 40 dalla 2a trincea, non diede verun risultato, cioè non si trovò nessuna tracciadi tomba, esplorando col palo di ferro.N° 4. Trincea nor-sud, di m.11.50 x 1.10 accosta alla precedente e distante m. 4 dalla suddetta strada,per la profondità m. 1.Alla sua estremità dalla parte della strada fu praticata una apertura quadra del diametro 1.10, e dellaprofondità di m. 4 non rinvenendo se non framenti vari discarico e due monete moderne {InventarioN 1) e un gambo di fibula di bronzo (Inventario N° 2).N° 5. Trincea vicina alla precedente nor.sud più avanti di m. 7 x 080, profonda m. 050, senza risul-tato.N 6. Trincea nor.sud, di m. 3 x 1.30, il panchine a m. 060, nessun risultato.N 7. Trincea nor.sud, di m. 5 x 1.10, il panchine a m. 035, senza traccia di tomba con l'esplorazionecol palo di ferro.N 8. Trincea nor.sud di m. 8 x 1, il panchine a m. 035, esplorata col palo di ferro.N° 9. Trincea nor.sud, di m. 18 x 1, il panchine a m. 15 (sic!) esplorata senza risultato.Portata l'esplorazione nel piano di sopra della Badia, dove era il vialone dei frati, si apersero diversetrincee [4]\n vario senso.N° 10. Trincea di m. 10 x 1, il panchine a m. 090, nessun risultato.N 11. Trincea traversale di m. 12 x 1, il panchine a m. 055, nessun risultato.N 12. Trincea di m. 8 x 085, il panchine a m. 040, nessun risultato.

Badia presso lachiesa dal latoest

16 Luglio1901

Badia presso laex chiesa dal latoest

16 Luglio1901

Badia lato est delpodere

17 detto

18 Luglio

19 detto

Badiapiano di sopradel podere

20 detto20 Luglio

1901

69

Page 9: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

N 13. Trincea di m. 8 x 1, il panchine a m. 1, nessun risultato.

N 14. Trincea di m. 10 x 090, il panchine a m. 090, nessun risultato.

N 15. Trincea nord-ovest, di m. 8 x 090, il panchine a m. 090, nessun risultato.

N° 16. Trincea sud-ovest di m. 8 x 090, il panchino a m. 035, nessun risultato.

In tutte queste trincee alla loro profondità fu trovato il panchino senza nessuna traccia di tombe,

esplorato col palo di ferro.

N° 18. Trincea nord-sud di m. 10 x 090, profondità m. 085. A detta profondità fu rinvenuto un framento

di urna di tufo di forma triangolare, che deve indizio di qualche tomba già esplorata.

N 19. Trincea nord-est, di m. 10x1, il panchino a m. 055, nessun risultato.

N 20. Trincea nord-sud di m. 11.60 x 090, il panchino a m. 35 (sic!), nessun risultato.

N° 21. Trincea nord-ovest, di m. 8.50 /5/x 1, profondità m. 040. In un punto lo sterro da segno

dell'esistenza di una tomba da esplorarsi.

N° 22. Trincea nord-sud, di m. 8.80 x 080 profondo m. 035. Lo sterro da indizio di una tomba da

esplorarsi.

N° 23. Trincea nord ovest di m. 30.30 x 1 il panchino a m. 035, senza segni di tomba.

N° 24. Trincea sud-ovest, di m. 10 x 080, il banchine a m. 030, nessun segno di tomba.

N° 25. Trincea nord-ovest, di m. 9.20 x 080 il panchino a m. 035, senza indizi di tomba.

N° 26. Trincea nord-sud, di m. 9.90 x 080, profondo m. 040. Qui trovasi un indizio di tomba da

esplorarsi successivamente.

N° 27. Trincea nord-sud, di m. 16 x 080, il panchino a m. 030. In questa trincea alla superficie fu

trovato un framento di spirale primitiva di bronzo (Inventario N° 3).

N° 28. Trincea est-ovest, di m. 15 x 085, il panchino a m. 035, nessun risultato.

N 29. Trincea nord-sud, di metri 8.25 x 078, il panchino a m. 035. Nessun risultato.

N° 30. Trincea nord-sud di m. 9 x 080, il panchino a m. 035. Nessun risultato.

N° 31. Trincea sud-ovest, di m. 9 x 090, il panchino a m. 033. Come sopra.

/6/N° 32. Trincea sud ovest di m. 10 x 090, il panchino a m. 035, nessun risultato.

N° 33. Trincea est-ovest di m. 12.90 x 080, il panchino a m. 030, nessun risultato.

N° 34. Trincea nord-sud di m. 9,20 x 090 il panchino a m. 035, nessun risultato.

N° 35. Trincea nord-sud di m. 12 x 090 il panchino a m. 035, nessun risultato.

N° 36. Trincea nord-sud di m. 16 x 080 il panchino a m. 030, nessun risultato.

N° 37. Trincea nord-sud di m. 6x1.30 il panchino a m. 040, senza verun risultato. Tutte queste trincee

furono esplorate col palo di ferro.

In un saggio rasente al muragliene a est della Badia, sotto al già vialone dei frati, fu scoperta una tomba

a grotta del diametro in superficie di m. 2.50, che non fu esplorata mostrando troppo chiari indizi di

essere stata violata modernamente.

Nella trincea N° 26, già descritta nel piano di sopra della Badia, fu trovato alla profondità di m. 1.25,

uno scheletro misurato a terra nella sua lunghezza m. 1,80, e orientato a nord-sud. La terra che la

volgeva (sic!)è naturale e non essendovi vestigie ///di terra nera, si arguisce sia stato interrato senza

cassa. Del cranio si rinvennero la mandibola superiore rotta in due pezzi e parte dei zigomi. Vicino al

cranio fu trovato un framento di conio romano. Nessun altro indizio dell'epoca dello scheletro.

Continua lo scasso nella stessa trincea sotto a un gran sasso all'altezza di m. 2.30, furono trovati tre

pezzi di ferro in buono stato (Inventario N° 4). Vicino ad un piccolo sasso fu trovato un framento di

puntale di lancia di ferro (ungo m. 011, all'altezza di m. 1.66. Idem, all'altezza di m. 2.35 fu trovato una

stele sepolcrale rettangolare liscia di tufo, lunga m. 041, larga m. 033 e della grossezza di m. 07.

Nella trincea nord-sud N 1, alla profondita di m. 1.30 x 135, fu esplorata una tomba a grotta del

diametro di m. 1.80 x 160 e alta dal livello del panchino m. 2.60, la quale risultò completamente

espilata.N 38. Trincea a nord della Badia lunga m. 20 x 2, sul ciglione col punto segnato in pianta, si rinvennero

alla profondità di m. 1.60, uno strato come di sassi il quale dava indizio di qualche seppellimento.

[8] Nella suddetta trincea si continua a lavorare essendo il panchino molto profondo. Come sopra,

alla profondità di m. 1.90 la terra si presenta nera e in essa si rinvennero framenti di embrici, e sotto

un sasso a m. 2, di n 2 bulle di bronzo per collane ben conservati (inventano n 5) allo stesso livello fu

Badia

piano di sopra

del podere

Badia

piano di sopra

del podere

Badia piano di

sopra a nord

22 detto

23 Luglio

23 Luglio

1901

24 detto

25 Luglio

1901

31 id

27 detto

70

Page 10: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

rinvenuto un framento di chiodo di cassa con cappocchia di bronzo (Inv. n 6). Un tramenio di puntando

di bronzo (Inv N 7). Un framento di gambo di bronzo (Invent N 8). N° 2 denti di cavallo e un morso

(inventario N 9

Si continua a lavorare nella stessa trincea, e si allarga nei fianchi della parte sud. Alla distanza di m.

070 del travamento degli oggetti più sopra descritti, alla profondità di m. 1.95 fu rinvenuto un anello di

bronzo a .... ben conservato (Inv. N 10) e vicino una grande copertura di bronzo sagomata (Inv N 11}

e framenti di ziro (Inv N 12).

Questi rinvenimenti sembrano dare indizio di qualche vicino seppellimento, ora approfondito lo scasso

si crede che tutta la terra nera apparteneva ad un antico scarico. Sotto lo strato nero approfondendo

lo scasso sul punto segnato in pianta, all'altezza di m. 3,70, fu /£/scoperto una tomba a nicchiotto

N 1 (Inventario N° 13), con scheletro misurato in posto di m. 090, tutto consumato, tranne qualche

framento del cranio.

Ai piedi del quale stavano un gruppo di n 7 vasetti di terra cotta ben conservati, fra cui un orciolo

contenente materia commestibile tutta impoltiglia (sic!), e una piccola accetta di ferro di m. 08 x 03, e

una cappocchia di chiodo di bronzo riferibile alla cassa mortoaria.

Nella stessa trincea nord-sud, alla distanza di m. 1.10 della suddetta 1 a tomba ne fu rinvenuta un'altra

simile a nicchiotto, all'altezza del panchine di m. 2.80. La nicchia era otturata da uno strato di sassi

ammontati, lunga 1,60 x 060 e questi proteggevano uno scheletro ben conservato, misurato in posto

m. 1.40 con ai piedi un gruppo di vasi N° 5, fra i quali due si trovano uno sopra l'altro interrati (Inventario

N 14), e nessun altro oggetto.

Allargando e approfondendo in questa parte lo sterro da considerare un riquadro di m. 6.85 x 7.60, si

incontrò un ammasso di sassi sopra terra nera, alcuni dei quali involiavano esser di essi strati sottoposti

all'azione del fuoco.

[10]\\e parve di poter costituire quindi come per avanzi di un lustrinium dell'età romana, il

quale si sarebbe acceso anche fuori dal riquadro sopranominato. Alla profondità di m. 2.90 dal piano

superiore sotto lo strato nero coperto dei sassi suddetti, furono trovato N 2 cippi sepolcrali di tufo,

con base conica, una è alta m. 043 compreso la base, tutto in un pezzo liscia senza scrizioni, l'altra

col cono distaccato che si incastra alla base, ornata di teste d'ariete, ma guasta e rotta in varie parti

(Inventario N 15).

Questi cippi e le condizioni del modo diedero chiaro indizio della sottostante tomba a camera, scavata

nel panchine e che bisognava esplorarla. Seguitando quindi profondire fu rinvenuto sotto i cippi un

unguentario di terra cotta gialla (Inventario N 16), e più sotto un framento di ziro, d'impasto riferibile

ad una tomba primitiva, distrutta al tempo romano (Inventario N 17).

Prima di arrivare al piano della tomba a camera scavata nel panchine, all'altezza di m. 3.20 fu rinvenuto

uno scheletro in /77/framenti interrato nella cassa come fa fede le traccie della terra nera che volgeva

lo scheletro misurato in posto di m. 1.70 orientato est-ovest. La testa era coperta da embrici dei quali

se ne conserva un framento. Si conserva pure una parte della mandibola dello scheletro. Dietro alla

testa furono rinvenuto N 3 vasetti di terra cotta e nessun altro oggetto che dia indizio preciso dell'epoca

(Inventario N°18).

Seguitando a sterrare all'altezza di m. 3.50, furono rinvenuti N 2 lagrimattoi di terra cotta, due colli di

vaso di terra cotta un framento di vaso primitivo e un gambo di fibula di bronzo (Inventario N 19). Il

Direttore ha riferito alla tomba a camera essendosi constatati al piano della banchina dal lato nord.

Seguitando sempre a lavorare nella tomba N° 3, si incontrò la banchina sinistra della tomba sulla quale

si trovò uno scheletro in posto senza oggetti e ai piedi di esso N 2 altri scheletri in framenti con casse

craniche pure in framenti dichiarate dolicocefale dal Direttore.

[12] N° 39. Trincea che si aprì sul prolungamento da quella N 38, un poco più a sud, in principio diessa come è segnato in pianta, alla profondità di m. 1.90, la terra si presenta a strati nerissima che

fa suporre di qualche esistenza di tomba, nel fare lo sterro alla medesima profondità si rinvennero iseguenti oggetti:

N 2 puntali di lancia di ferro

" 3 framenti di chiodi di id

" 1 Un manico per secchia di bronzo ben conservato curvato lungo m 016

N 1 framento di ferro rivestito di bronzo

Badia piano di

sopra lato nord

27 id

28 detto

2 Agosto

2 Agosto

1901

3 detto

Badia piano di

sopra lato nord

4 Agosto

1901

Badia piano di

sopra lato nord

5 detto

6 agosto

1901

7 detto

Badia piano di

sopra

lato nord

7 agosto1901

71

Page 11: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

" 1 lagrimartoi di terra cotta mancante la superficie (Inventario N 20)

Questa trincea è lunga m. 1.40 x 2.

In principio di essa trincea fu praticata una apertura di m. 2 x 1.60, alla profondità di 4 lato sud fu

trovato un coperchio di urna di tufo, rappresenta in superficie una figura, mancante la testa, alla mano

destra tiene la patera lunghezza m 052 x 20 alta misurata alla spala (sic) m. 022 (Inventario N 21)

Allo stesso livello furono trovati metà di ciottolina, un framento di lancia di bronzo, un anello di ferro

(uso agricolo) e un piccolo spillino di bronzo (Inventario N 22).

/73/Continuando approfondire, alla profondità di m 6.50 della suddetta apertura, fu scoperta la corsia

di una tomba ripiena di sassi che sembra intatta. Si è dovuto cessare di lavorare pel motivo che si

presentò uno spazio male agevole ed anche pericoloso per chi lavora.

Si è dovuto praticare uno scasso dal lato sud di m. 3 quadratto sull'alliniamento della trincea suddetta

alla distanza di m. 2.

Nello approfondire detto scasso a m. 1.90 fu trovato una ghianda di piombo senza nessun segno

(Inventario N 23).

Continuando a lavorare nella suddetta apertura alla profondità di m. 2.25 fu trovata la volta della tomba

in parte franata e rotta N 4. Sembrava una buca praticata per scendere nella tomba. Nello sterro della

tomba, alla profondità di m. 080 fu trovato un manico di cista di bronzo, un framento di chiodo e un

framento di puntarolo di bronzo (Inventario N 24), più sotto alla altezza di m. 040 fu trovato un asse

romano consunto (Inventario N 25), più sotto centimetri 20, un boccalino di terra cotta nera ben

conservato (Invent. N 25).

^^Continuando a sterrare alla profondità di m. 5.30 della superficie alla tomba fu scoperto la banchina

lato est. A questa profondità furono rinvenuto in posto N° 2 vasi cinerari, di terra cotta contenente le

ceneri, in cativo stato. Uno di terra nera manca quasi la metà superiore e non furono rinvenuti il resto

dei framenti, l'altro di terra rossa, si conserva la parte inferiore, e la parte superiore sono in framenti,

e N° 14 fra vasetti e ciottole tutti di terra cotta, dei quali si conserva ben intatto due ciottoline, e un

boccalino di terra nera mancando il piede, e diversi framenti di vari vasetti, tutti questi oggetti erano

sotto a lastre di panchina franata. Gruppo 1 26 (Inventario N 26).

Continuando a esplorare la tomba in parola, nelle due banchine lato sud e ovest non furono rinvenuti

nessun oggetto. Il motivo di questo si arguisce che il franamento abbia portato gli oggetti esistenti su

la banchina nel catino. Nel sterrare il catino alla profondità di rn. 040 furono rinvenuti lato est N° 17 fra

vasetti e ciottole di diverse dimensioni dei quali si [15]conserva bene intatta N 11, fra vasetti e ciottole

di diversi colori e dimensione, e diversi framenti di vasi. Gruppo N 2 (Inventario N 26)

Continuando a levare lo sterro del suddetto catino furono rinvenuti N 9 fra vasetti e ciottole e N 1

ciottola ben conservata, un cippo sepolcrale di tufo con conica e due framenti di ferro. Gruppo N 3

(Inventario N 26)

Questa tomba non fu esplorata nel lato nord, pel motivo che nel detto lato fu lasciato tutto il muragliene

di terra da abbattere e sarebbe stato assai pericoloso dovendo andare in traccia della banchina

sembrando non valere la pena di esplorare pel risultato poco favorevole che diede negli altri lati, e la

spesa sarebbe stato piuttosto elevata. Lungo la trincea N 39 furono aperte le seguenti trincee:

N 40. Trincea nord-sud di m. 13.50 x 1.20, profondo m 070, fu scoperto una tomba a grotta del diametro

m 1.90, che non fu esplorata, mostrando troppo chiari indizio di essere stata violata modernamente.

N 41. Trincea nord-sud di m. 10 x 1,00 il banchine a m. 050.

N 42. Trincea nord-sud di [16] m. 10x1,00 il nanchino a m. 050.Queste due trincee furono esplorate col palo di ferro e vanga senza dare nessun risultato di tomba.

Portato l'esplorazione al piano di sotto nord di Badia, più a ovest, dove era l'antica strada Pisana e

precisamente chiamata il piano delle Balze.

In questa località della stessa proprietà di Badia furono aperte le seguenti trincee.

N 43. Trincea nord sud di m. 21 x 1.10

N44 id id iddim. 21 x1.10

N 45 id est-ovest di m. 14 x 1.10

N 46 id nord-sud di m. 14 x 1.10

N 47 id est-ovest di m. 14 x 1.10

N48id id iddim. 20x1.10

Badia piano di

sopra lato nord

Badia piano di

sopra lato nord

Badia piano di

sopra lato nord

Badia piano disopra lato nord

Badia piano di

sotto lato nord

detto delle Balze

7 detto

\o

1901

11 Agosto

1901

12 Agosto

1901

13 detto

72

Page 12: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

N 49 id nord-sud di m. 15x1.10

NSOid id id di m. 10x1.10

Le suddette trincee alla profondità di m 070, fu trovato il panchine, esplorando col palo di ferro e vanga

senza dare nessun risultato di tomba.

Portando il lavoro più sotto al suddetto piano lato est a nord di Badia, sul declinare della strada

Fiorentina, furono aperte le seguenti trincee

N 51. Trincea nord-sud di m 47 x 1.20

/"77/N 52. Trincea nord-sud di m 10 x 1.10

N 53. id est-ovest di m 10 x 1.10

N54.id id id di m 47x1.10

N 55. id nord-sud di m 10x1.10

N 56. id nord-sud di m 10 x 1.10

Queste trincee alla profondità di m. 060 fu trovato il panchine esplorando col palo di ferro e vanga,

senza dare nessun risultato di tomba.

Portato il lavorare per esplorare il terreno di fronte all'ex chiesa dei frati lato ovest, furono aperte le

seguenti trincee.

N 57. Trincea nord-sud di m. 18 x 1.20, profondo 070

N 58. Trincea diagonale est sud-ovest di m. 14 x 1.20 profondo m 050

N 59 Trincea est-ovest di m. 19 x 1,00 profondità di m. 050

In queste trincee alla loro profondità fu rinvenuto il panchine, esplorando col palo di ferro e vanga

senza dare nessun risultato di tomba.

Sul ciglione sempre di fronte alla ex chiesa del lato ovest, furono aperto le seguenti trincee

N 60. Trincea diagonale nord est e sud di m. 26 x 060, all'estremità della parte sud, furono rinvenuti

[18jdue tombe a nicchiotto che non furono esplorate, mostrando troppo chiari indizio di essere state

violate modernamente.

N 61. Trincea diagonale rasenta alla strada ex Pisana nord est e sud, di m. 35 x 1.40 profondità di m.

040 non diede nessun risultato di tomba esplorando col palo di ferro e vanga, perché il panchine alla

suddetta profondità sfiora.

Portato l'esplorazione nel piano di sotto di Badia, accosto alla chiesetta detta Altina lato ovest e

precisamente al pendio della ex strada Pisana, furono praticate le seguenti trincee:

N 62. Trincea est-ovest sotto al confino del podere di Badia e confinante colle balze, di m 30 x 1,20,

alla profondità di m. 3 fu scoperto il panchine esplorando col palo di ferro e vanga, senza dare nessun

risultato di tomba

N 63. Trincea nor sud di m. 10 x 1,00 profondità di m. 0.70 diede risultato come sopra.

N 64. Trincea nord sud a rasente alla ex strada Pisana e a piombo del [19]muragliene del podere di

sopra di m. 25 x 1.30, profondità di m. 070 fu trovato il panchine lungo tutta trincea, esplorando col

palo di ferro e vanga senza dare nessun risultato di tomba.

Badia

Badia piano di

sotto al declinare

della strada Fio-

rentina lato nord

Badia piano sotto

alla ex chiesa lato

ovest

Badìa sul ciglione

di fronte all'ex

Chiesa lato ovest

Badia piano di

sotto accanto alla

chiesetta detta

Altinia lato ovest

Dottoranda in Archeologia, Università di Pisa.

1 In realtà i primi occasionali ritrovamenti di ipogei nella zona della Badia,

che andarono a formare con ogni probabilità il nucleo iniziale della collezione

archeologica dei monaci camaldolesi, risalgono almeno alla seconda metà

del XV secolo, come risulta da una lettera dell'erudito sarzanese Antonio

\M3ni da\a\ 1 novembre 1466 e conservata nella Biblioteca Riccardiana

di Firenze, MS 834, Epìstolae Tranchedini, f. 212r-v. Il testo dell'epistola è

stato pubblicato in parte da J. R. Spencer, Volterra 1466 in The Ari Bulletin,

XLVIII, 1966, pp. 95-96; cfr. anche G. Cateni-[F. Fiaschi]. Le urne di Volterra,

Firenze, 1984, pp. 7-8.

2 I primi scavi sul colle di Badia e Montebradoni alla ricerca di tombe

etrusche risalgono agli anni 1731-1732 e furono intrapresi dall'abate Mattia

Damiani, come si legge in alcune lettere del carteggio di A. F. Cori conservate

nella Biblioteca Marucelliana di Firenze e pubblicate da M. Cristofani, La sco-

perta degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel 700, Roma, 1983, p. 66.

Altre indagini fruttuose furono realizzate, tra il Settecento e tutto l'Ottocento,

da cittadini volterrani che possedevano i terreni attigui al monastero: cfr. G.

M. Rìccobaldi Del Bava, Dissertazione istorico-etrusca, Firenze, 1758, p. 161

ss., F. Inghirami, Monumenti Etruschi o di Etrusco nome. Poligrafia fiesolana,

1821-26, I, pp. 7-8 e IV, pp. 101-102, A. Onci, Guida di Volterra, Volterra,

1885, p. 26, Idem, Le Balze in Storia di Volterra. Memorie e documenti,

Volterra, 1885, pp. 15-16, E. Fiumi, Necropoli della Badia, in Urne Volterrane

1.1 complessi tombali, Firenze, 1975, p. 135, nota 3.

Le ricerche promosse dal municipio volterrano furono effettuate nei pressi

dell'oratorio di S. Attinia e Greciniana nel 1756: cfr. E. Fiumi, Per la cronaca

dei ritrovamenti archeologici nel Volterrano, in StEtr. XIX, 1947, pp. 349-

351. Sugli scavi realizzati dai monaci camaldolesi e sulla raccolta di mate-

riali archeologici conservata nella Badia, si rimanda al recente lavoro di C.

73

Page 13: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

Gambaro, "Vasi, et altre robe antiche ritrovate". La raccolta di antichità delmonastero dei Camaidolesia Volterra, in StEtr. LXX, 2004, pp. 183-209.3 Le ultime indagini sistematiche nella zona della Badia, di cui siano noti irisultati, sono quelle eseguite negli anni Sessanta da E. Fiumi ad ovest dellaattuale strada vicinale delle Balze: E. Fiumi, Volterra. Gli scavi degli anni1960-1965 nell'area della necropoli di Badia, in A/5c1972, pp. 52-136. Altriinterventi di scavo nella zona, compiuti dalla Soprintendenza Archeologicatra i primi anni '80 e gli anni '90, sono ancora inediti. Sul recupero nel 1981di un ipogeo a camera di età ellenistica affacciato sulla via Pisana, si rimandaai dati preliminari presentati da A. Maggiani in Studi e materiali, n.s. V, 1982,p. 362 e Idem, Archeologia volterrana.- il bilancio di un decennio, in Volterra

'88. Un progetto, Poggibonsi, 1988, p. 137.4 Biblioteca Guarnacci, filza "Solaini Ispettore dei Beni Culturali", fascicolo

"Antichità e scavi".5 La tholos di Casale Marittimo, situata nella bassa valle del Cecina e risalen-te alla tarda età orientalizzante, fu scoperta casualmente nel settembre del1898. Nel 1900 Milani acquistò la struttura e la fece smontare e ricostruirenel giardino del museo di Firenze. La maggior parte della suppellettile era sta-ta tuttavia acquistata dalla Deputazione del Museo Guarnacci già nell'agosto1899. Quando successivamente Milani chiese al museo volterrano la retro-cessione del corredo di Casale per ricostituire l'intero complesso funerarioa Firenze, si scontrò con il parere contrario di Solaini. La trattativa vennetemporaneamente sospesa e solo nel gennaio 1902. a seguito di un cambiocon una moneta etrusca della serie volterrana con il delfino, Milani riuscì adottenere l'oggetto della sua richiesta. Il dato è riportato sinteticamente da A.Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro volterrano dal 1897 al 1899, inStEtr., IV, 1930, p. 64, nota 1. Cfr. anche le filze 1900, pos. A/21 e 1902,pos. A/3 dell'Archivio storico della Soprintendenza per i Beni Archeologici

della Toscana (d'ora in poi abbreviato SBAT).6 Biblioteca Guarnacci, filza "Solaini Ispettore dei Beni Culturali", fascicolo"Antichità e scavi", prot. 103. La medesima intenzione è manifestata nella suc-cessiva lettera di Milani a Solaini, datata 30 gennaio 1901, prot. 21, inerentela stessa questione dei materiali di Casale Marittimo: "Invoco dunque di nuovoquesta buona volontà pronto a tener largamente conto di essa negli scavi chequesta primavera o nell'estate intendo di iniziare alla Badia dei Camaidolesi".7 Lettera di Solaini a Milani del 27/2/1901 conservata nell'Archivio storicoSBAT, filza 1901, pos. A/7, prot. 227/113.8 Filza 1901, pos. F/10 "Scavi alla Badia dei Camaidolesi (Chierici)". Il giornaledi scavo, costituito da un quinterno non rilegato, con campi prestampaticompilati a penna sia sul fronte che sul retro, è trascritto integralmente nel-

l'appendice documentaria.9 Da II Corazziere del 21/7/1901, n. 29, p. 3: "Ospiti graditissimi trovansi dadiversi giorni tra noi l'Illustre Professore Com. Luigi Addano Milani e la suafamiglia. Sappiamo che si tratterranno parecchio tempo in Volterra, dovendoil sullodato sig. Professore dirigere gli scavi archeologici da esso intrapresiper incarico del Ministero, nei dintorni dell'ex Badia dei Camaldolensi".10 Ministero della Pubblica Istruzione, L'amministrazione delle antichità ebelle arti in Italia - Luglio 1901-Giugno 1902, Roma, 1902, p. 173.11 Sulle vicende relative a questa prima proposta di scavo cfr. M. Bonamici,Volterra. L'acropoli e il suo santuario, Pisa-Roma, 2003, p. 23, note 20-21.12 Sulla istituzione e organizzazione del Museo Topografico dell'Etruria da par-te di Milani cfr. P. Bocci Pacini, Dal Museo Archeologico Nazionale del Pigorinial Museo Topografico del Milani in Luigi Adriano Milani. "Origini e sviluppodel Complesso Museale Archeologico di Firenze ", in Studi e Materiali, n.s. V,1982, pp. 43-46 e L. Garella, L'ambientazione del Museo, ibidem, pp. 46-52.13 Cfr. la circolare di Milani del 15/11/1894 conservata nella BibliotecaGuarnacci, filza "Solaini Ispettore dei Beni Culturali", fascicolo "Antichità e

scavi".

1-1 L. A. Milani, Museo Topografico dell'Etrurìa, Firenze-Roma, 1898, pp.59-60.15 Sull'acquisto di questo complesso tombale cfr. A. Maggiani, TombaInghirami, in Urne Volterrane I. i complessi tombali, Firenze, 1975, pp. 84-120.

16 Questi materiali sono stati pubblicati da G. Ghirardìni, La necropoli primi-tiva di Volterra, in MonLin, Vili, 1898, pp. 101-216 e da A. Minio, cit (nota5), pp. 16-28 e studiati nuovamente da A. Maggiani, Volterra dalla prima etàdel ferro al V secolo a. C. Appunti di topografia urbana. II. Dal VillanovianoII all'età tardo arcaica, in Aspetti della cultura di Volterra etrusca. Atti del XIXconvegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze, Olschki ed., 1997, pp. 57-92.Sull'acquisizione delle tombe per il Museo di Firenze da parte di Milani cfr.filze 1896 pos. F/15,1897 pos. F/9 e 1899 pos. F/2 conservate nell'Archi-vio storico SBAT.17 Lettera di Milani a Solaini del 5/7/1897, filza 1897, pos. F/9, prot. 584,

conservata nell'Archìvio storico SBAT.18 Su questa scoperta e sulla sua dinamica cfr. da ultimo M. Bonamici-L.Rosselli, Nuovi documenti per la storia del Museo Guarnacci, in LaboratorioUniversitario Volterrano - Quaderno Vili, a cura di C. Caciagli, Pisa, 2005,pp. 229-236.19 Cfr. lettera di Milani al Ministro della P.l. del 16/1/1898, filza 1898, pos.F/6, prot. 67, conservata nell'Archivio storico SBAT.20 Cfr. il contratto tra Cherici e Milani sulla concessione del diritto di scavoalla Badia, datato 12/7/1899, contenuto nella filza 1899, pos. F/2 e con-servato ibidem.21 Cfr. lettera di Cherici a Milani del 5/3/1900, prot. 206, contenuta nellafilza 1900, pos. F/5 e conservata ibidem.22 Ai lavori prese parte anche Antonio Bardini, contadino volterrano cheaveva già esplorato la Guerruccia tra il 1896 e il 1899 negli scavi promossida Italo Cherici e dal Museo Guarnacci.23 Cfr. giornale di scavo, p. 3, trascritto in appendice. In effetti questadefinizione della Strada Provinciale Volterrana suscita non poche perples-sità, in quanto essa è comunemente indicata nelle carte, già dalla prima etàmoderna, come Via Pisana. La via Fiorentina scendeva da Volterra attraversola porta Diana e, proseguendo fino al Prato d'Era, volgeva a nord-est versoFirenze. In realtà anche G. Targioni Tozzetti, nel giungere a Volterra dallaparte della Valdera, asserisce di aver iniziato la salita del colle imboccando la"strada Fiorentina": costeggiando le profonde balze, giunse nei pressi dellacittà e vide le voragini più scoscese e pericolose, dette Grotte di S. Giusto: G.Targioni Tozzetti, Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse pani della Toscana,Firenze, 1768-17792, III, pp. 19-20. Dalla descrizione del percorso, è indub-bio che il viaggiatore fiorentino raggiunse Volterra attraverso la via Pisana.Una possibile spiegazione di questa apparente incongruenza è che questastrada, generalmente detta Pisana, può essere utilizzata come variante perraggiungere Firenze. Partendo dal borgo di S. Giusto e scendendo fino alPiano d'Era infatti, si devia verso nord-est dopo aver attraversato il fiume e,attraverso l'abitato di Villamagna, si raggiunge il capoluogo toscano.24 Cfr. il giornale di scavo, pp. 4 -7.25 Ibidem, pp. 1-2. In realtà nel diario si fa riferimento ad una terza tomba apozzetto del diametro di m. 1,65, trovata piena di cocci di epoca tardo-elleni-stica e romana. Più che di una sepoltura dell'età del ferro, spoliata e riempitadi materiali tardi, come è asserito nel giornale, è probabile che si tratti di unnicchiotto circolare del tipo detto "a catino", poco profondo, con le paretiche si restringono verso il basso, diffuso tra l'avanzato II e il I secolo a. C.:cfr. R. Bianchi Bandinelli, Materiali archeologici della Val d'Elsa e dei dintornidì Siena in La Balzana, II, 1928, pp. 206-208. Un esempio della tipologia èda riconoscere nella tomba 65/7 scavata da Fiumi a poca distanza dal luogoinvestigato da Milani: E. Fiumi, cit. (nota 3), p. 124 e fig. 1.

74

Page 14: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia

26 Cfr. giornale di scavo, pp. 18-19. Attualmente si conserva solo il trattoiniziale di questo vecchio percorso, che coincide con quello noto come"strada vicinale delle Balze".27 Cfr. gli scavi del dott. Luigi Toti, che alla fine del Settecento mise in luceuna tomba proprio accanto a questo oratorio, rimasta accessibile per lungotempo prima del crollo della volta, come riportato da A. Cinci, Guida diVolterra, cit. (nota 2), p. 26.28 Cfr. giornale di scavo, pp. 7-15.29 ibidem, p. 10. È curioso notare come la disattenzione o la scarsa cono-scenza dei termini tecnici da parte del compilatore, lo abbiano portato ascrivere nel giornale la parola "lustrinium", priva di significato.30 Per quanto il documento dia una descrizione assai vaga di questo cippo,si presume che si tratti della versione locale, più tarda e scadente, del nototipo con base quadrata con decorazioni angolari a testa d'ariete realizzatoin marmo, su cui, per gli esemplari volterrani, cfr. G. Sassatelli, Ancora suimarmi in Etruria nel Vsecolo. Confronti volterrani, in StEtr, XLVII, 1979, pp.110-112; G. Ciampoltrini, Segnacoli funerarì tardoarcaid di Pisa, in StEtr,XLIX, 1981, pp. 31-39; M. Bonamici, L'uso del marmo nell'Etruria setten-trionale, in Artigianato artistico in Etruria, Milano, Electa, 1985, pp. 123-137; S. Bruni, Prolegomena a Pisa etrusca, in Idem (ed.), Pisa, piazza Dante:uno spaccato delia storia pisana, Pontedera, 1993, p. 67, nota 199. Il monu-mento trovato a Badia può trovare confronto in un esemplare, anch'essodi calcare, conservato nel Museo Guarnacci: cfr. E. Fiumi, Volterra etruscae romana, Pisa, 1976, p. 31 e, recentemente, S. Bruni, Appunti su alcunesculture populoniesi di età ellenistica, in StEtr, LXII, 1998, p. 146, nota 34e taw. XVII b, XVIII a-b.31 Cfr. giornale di scavo, p. 14.32 Cfr. comunicazione di Carlo Colombo alla Direzione del museo di Firenze

del 17/8/1901 contenuta nella filza 1901, pos. F/10, conservata pressol'Archivio storico SBAT.33 Si ringraziano la dott.ssa A. M. Esposito e il dott. G. De Tommaso per l'aiutofornito durante le ricerche condotte presso il Museo Archeologico di Firenze,Non è da escludere che i materiali in questione siano stati depositati nellecantine del museo senza essere inventariati, dato che rimane da verificare.34 La base è stata recentemente pubblicata da S. Bruni, Appunti, cit. (nota30), p. 145, nota 25 e tav. XVI a-d, che indica peraltro come probabile suaprovenienza il territorio volterrano. Se l'identificazione è corretta, questo datoè in ogni caso significativo per accertare che il materiale dello scavo di Milanigiunse effettivamente al museo fiorentino nel 1901.35 U. Ojetti, Le balze di Volterra, in Cose viste, Firenze, Sansoni ed., 19512,pp. 162-163.36 L. A. Milani, // R. Museo Archeologico di Firenze, Firenze, 1912, pp,224-225.37 Cfr. lettera di Onerici a Milani del 26/10/1904 contenuta nella filza 1904,pos. A/34 e conservata presso l'Archivio storico SBAT.38 E. Fiumi, cit. (nota 3), p. 132.39 Ibidem.40 Così come constatato da E. Fiumi, ìbidem, p. 136.41 Ibidem, fig. 1.42 Ibidem.43 II settore occidentale della necropoli di Badia è sprofondato nelle Balze nelcorso dei secoli: cfr. A. Cinci, Le Balze, cit. (nota 2), pp. 1-13.44 Sul rapporto tra viabilità e necropoli nell'area di Badia cfr. M. R. Ciuccarelli,Progetto Mura Antiche e Medievali. Recenti indagini su viabilità e necropolinell'area delle Balze, in Laboratorio Universitario Volterrano, VII, Pisa, 2004,a cura di C. Caciagli, pp. 139-146.

75

Page 15: Uno scavo di Luigi Adriano Milani alla Badia