Top Banner
Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società
550

Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Feb 14, 2019

Download

Documents

phamquynh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Università per Stranieri D.

AlighieriFacoltà di Scienze

della Società

Page 2: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

e della Formazione d’Area

MediterraneaInsegnamento

Metodi e Tecniche del Servizio Sociale

Page 3: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 4: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modelli teorici per la pratica

del servizio sociale

Page 5: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 6: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Significato del termine “modello” Schema di riferimento

Insieme di assunti fondamentali necessari per delimitare una scienza o una

teoria

Page 7: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 8: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Scienze sociali

I modelli come funzione strumentale, orientativaOsservano la realtà per

costruire la teoria

Page 9: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Scienze sociali

Page 10: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Teoria nomotetica (ricerca leggi generali per descrivere, spiegare una data situazione)

Teoria idiografica (fotografa il dato e la sua storia)

Page 11: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

La teoria sociale

Page 12: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

oltre che idiografica è descrittiva

Osservazione induttiva della realtà

(utilizza i modelli come schemi di riferimento per analizzare e descrivere

la realtà)

Page 13: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl servizio sociale

Page 14: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

utilizza i modelli come strumento orientativo

Per l’analisi e l’intervento sociale

Page 15: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl servizio sociale

I modelli

Page 16: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

non saranno una conoscenza per la conoscenza

ma una conoscenza in funzione dell’utilizzazione

Page 17: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLa teoria del servizio sociale

Page 18: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

In parte descrittiva (idiografica), in parte operativa

(“la teoria della pratica”)

Page 19: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Page 20: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I principi e i valori del servizio sociale;

Le teorie delle scienze sociali;

Le teorizzazioni della prassi.

Page 21: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Page 22: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I principi e i valori del servizio sociale

Rispetto per la persona, aiuto per lo sviluppo della sua personalità, della sua autonomia, uguaglianza delle opportunità, giustizia sociale, umanizzazione e personalizzazione dei servizi.

Page 23: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Le teorie delle scienze sociali

Page 24: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Teorie nomotetiche (orientamento meccanicistico – causalità lineare e circolare)

Teorie idiografiche (descrittive e operative per indicare gli strumenti per intervento)

Page 25: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Le teorizzazioni della prassi

Page 26: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Uso concreto di un processo metodologico che origina dalla pratica che divine unitario

Page 27: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Page 28: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I modelli teorici del servizio sociale non sono statici

si evolvono nel tempoin rapporto al cambiare della

pratica e l’evolversi della teoria(esperienza)

Page 29: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Conditio sine qua non

Page 30: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

procedimento metodologico corretto e

sistematico(ripetendo l’intervento nelle stesse

situazione si ottiene lo stesso risultato)(a ritroso si ottiene la base teorica)

Page 31: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Conditio sine qua non

Page 32: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Coerenza interna tra teorie nomotetiche e teorie idiografiche

e loro utilizzo nell’operatività Piano teorico Piano operativoModello Teoria dell’Io Tecniche Teorie dell’inconscio

Page 33: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Page 34: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Teorie del Servizio Sociale

Teorie delle Scienze Sociali

ECLETTISMO

Page 35: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeProcesso per l’elaborazione di

modelli teorici nel servizio sociale

Page 36: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

ECLETTISMO

Mai sinonimo di confusione

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 37: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Uso dei modelli teorici nel Servizio Sociale

E’ stato detto:

Il Servizio Sociale è un’arte (improvvisazione, fantasia e intuito)

Page 38: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUso dei modelli teorici nel Servizio

Sociale

Page 39: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

E’ necessario:rendere il proprio intervento

prevedibile sapere quale tipo di risultato aspettarsi dalla propria azione

Page 40: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUso dei modelli teorici nel Servizio

Sociale

I modelli Teorici

Page 41: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Individuano, spiegano e confrontano nuove situazioni

generalizzando(rigoroso e sistematico processo

metodologico)

Page 42: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUso dei modelli teorici nel Servizio

Sociale

I modelli Teorici

Page 43: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Autopercezione del proprio sapere

professionale

Rapporto con l’utente Rapporto con altre professionalità

Page 44: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUso dei modelli teorici nel Servizio

Sociale

Avere sempre ben chiaro che:

Page 45: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

ogni situazione ha caratteristiche diverse per le quali

serve diverso modello teorico

Page 46: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUso dei modelli teorici nel Servizio

Sociale

Page 47: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Atteggiamento scientificoPer l’accumulazione di un sapere

che porti ad una:

“TEORIA DELLA PRATICA”Metodi e

tecniche del Servizio Sociale

Page 48: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio

Socialelavoro di mediazione

tra

scienze sociali propria prassi

Page 49: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

orientarsi tra impostazioni e la definizione dell’oggetto dell’intervento (individuo e/o

ambiente)

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 50: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio

Sociale

Tradizione anglosassone (anni ’20 M. Richmond)

Casework

Page 51: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Scuola diagnostica

Page 52: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(idee freudiane)

da aspetti psicologici a aspetti psicosociali

Page 53: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Modello funzionale(anni ’30)(O. Rank)

Page 54: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Psicologia umanistica (psicologia sociale, antropologia culturale, sociologia)

(Rogers – Maslow)Potenzialità della persona influenzate da

ambiente socio-familiare (favorevole – sfavorevole)(’40 – ’60)

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 55: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale

Servizio SocialeModelli operativi individuali

(influenza modello medico) H. Perlman (1957) F. Hollis (1964) R. Smalley (1967)

Page 56: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Servizio Sociale

Page 57: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modelli operativi individuali(influenza modello medico)

W. Reid (modello centrato sul compito) (1972-1978)

C. Germain (modello esistenziale) (1979)

Page 58: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Servizio Sociale

Page 59: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modelli operativi individuali(influenza modello medico)

ITALIA(seminari Fondazione Cancan)

Page 60: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Servizio Sociale

Page 61: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modelli operativi individualiModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 62: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 63: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

presenza problemi La vita dell’individuo processo soluzione

Page 64: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 65: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

PROBLEMA

Cause, effettiAnalisi delle situazioni Riflessione (colloquio interno) Scelta delle soluzioni

Page 66: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)PROBLEMA

Page 67: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Mancata soluzione

Ricerca d’aiuto

Page 68: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 69: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Motivazioni Scarsa comprensione del problema (ansia, ecc.)

Disposizioni abituali (soluzioni passate non adeguate)

Cristallizzazione (uso alternativo delle risorse)

Mancanza di mezzi e/o incapacità dell’utilizzo Mancanza di energia, motivazione, spinta vitale (adattamento)

Page 70: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 71: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro dell’assistente

sociale

Page 72: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 73: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

sentimenti atteggia

mentiImpegnare il dinamismo interiore dell’utente (interrelazioni) idee comportamenti

Page 74: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 75: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

risorse

Fornire Assistente Sociale prestazioni Ente Informare e/o erogare Organizzare Consulenza

Page 76: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 77: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Obbiettivo immediatoAssistente Sociale

aiuto a1. mitigare ansia (trasformare confusione in chiarezza e decisione)

2. imparare comportamento adeguato verso il problema

Page 78: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)Tre operazioni esenziali:

Page 79: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

1. accertare e capiere i fatti2. ripensare I fatti (penetrarli, confrontarli, suddividerli)

3. decidere le azioni

Page 80: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 81: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La Perlman critica il processo terapeutico “studio-diagnosi-

trattamento”

Processo di apprendimento sociale

(hic et nunc)

Page 82: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello Problem solving

(H. Perlman)

Page 83: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Mezzi a disposizione

rapporto professionale l’uso dei servizi

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 84: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio SocialeModello psico – sociale

(F. Hollis)Scuola “diagnostica” (dottrine psiconalitiche)

La Hollis assume lo schema medico

per arrivare

Page 85: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

diagnosi psico - sociale

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Page 86: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modello psico – sociale(F. Hollis)

Tecniche del trattamento diretto (riflessioni aspetti dinamici – evolutivi) influenza diretta (informare, consigliare, indicare)

catarsi -detta anche ventilazione- (sentimenti positivi e/o negativi senza giudizio)

analisi di realtà (riflessioni sulla propria persona e sulle relazioni – effetti)

Page 87: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello psico – sociale

(F. Hollis)

Page 88: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tecniche del trattamento diretto (riflessioni aspetti dinamici – evolutivi)

Comprendere i meccanismi difensivi:

la fuga, l’ostilità, difesa dell’io

Page 89: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello psico – sociale

(F. Hollis)

Page 90: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La Hollis opera anche colTrattamento indiretto

agendo su persone a contatto con l’utente ambiente

Page 91: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello psico – sociale

(F. Hollis)

Page 92: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La Hollis trascura

Rapporto con l’Ente

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 93: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale

Modello funzionale(O. Rank)

Funzione dell’Ente Dimensione gestionale - organizzativaAssistente Sociale (Funzionario)

Page 94: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello funzionale

(O. Rank)

Page 95: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

“Trauma della nascita”Ogni uomo fa i conti con la paura con la “separazione” (inizio/fine)

CRESCERE – SUPERARE

EMANCIPAZIONE

Page 96: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello funzionale

(O. Rank)L’utente emancipato

Page 97: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

scopre e riaffermail proprio

“Io”Metodi e

tecniche del Servizio Sociale

Page 98: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale

Modello funzionale(O. Rank)

Azione dell’Assistente Sociale

Tecnica della chiarificazione

Sostegno empatico

Page 99: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello funzionale

(O. Rank)

Page 100: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Azione dell’Assistente SocialeProcesso d’aiuto

Capacità di scelta dell’utente

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 101: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale

Modello funzionale(O. Rank)

Aspetto educativoLe fasi dell’intervento sono

negoziate con l’Ente

Page 102: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

“VOLERE SOCIALE”

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Page 103: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modello centrato sul compito

(W. Reid – L. Epstein)

Modello evoluto del Problem – solving (a breve termine)

di fronte ad un problema l’utente s’impegna a fare delle azioni

concrete

Page 104: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

riferendo in seguito all’Assistente Sociale

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio Sociale

Page 105: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Modello centrato sul compito

(W. Reid – L. Epstein)

Agente primario del cambiamento

UTENTE

Page 106: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 107: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)Ruolo dell’Assistente Sociale

aiuto – accompagnamentoverso il

cambiamento

Page 108: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 109: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)

Problemi specificiRelazioni familiari, interpersonali,

esercizio dei ruoli,instaurazione di rapporti sociali,

gestione risorse,sofferenza emotiva

Page 110: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 111: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)

L’Assistente Sociale e l’utente

non lavorano sulle cause remotema sui fattori scatenanti

in particolare su quelli modificabili a breve

Page 112: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 113: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)

Processo d’aiuto (CONTRATTO)far individuare all’utente il

problemae come risolverloPIANO D’AZIONE

Page 114: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 115: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)Azioni dell’Assistente Sociale decidere (con l’utente) quali compiti affidare

(nell’appoggio) utilizzo delle risorse, influenza e sensibilizzazione dell’ambiente

in definitivamettere in grado l’utente di agire

con capacità

Page 116: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 117: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)

Conditio sine qua non per la riuscita

Accettazione – Fiducia - Comprensione

Page 118: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 119: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)

Ruolo dell’Ente1. disponibilità delle risorse (compresa la supervisione all’operatore)

2. conferimento dell’autorità d’ufficio all’Assistente Sociale

Page 120: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello centrato sul

compito

Page 121: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(W. Reid – L. Epstein)Fasi del processo

la specificazione del problema la contrattazione l’analisi e rimozione degli ostacoli (incoraggiamento, consiglio, accettazione)

sperimentazione e attività guidata (gioco dei ruoli)

revisione del compito Conclusione

Page 122: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Page 123: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Duplice funzione del Servizio Sociale

crescita naturale e sviluppo della personamodifica dell’ambiente

(perché sostenga lo sviluppo della persona)

Page 124: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Page 125: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Sui modelli delle scienze sociali

superamento dei conflitti tra persone e ambiente

adattamento – equilibrio ottimale – stress

Page 126: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Page 127: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tiene conto delle qualità umane acquisite nel processo (cambiamento

utente/ambiente) identità competenza autonomia Capacità di comunicazione

Page 128: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Page 129: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Ambiente nutritivo(concetto di reti sociali)

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 130: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Concetti Spazio vitale Distanza personale

Page 131: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello esistenziale(W. Gordon – C. Germain)

Page 132: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Fasi del processodefinizione del bisogno/problema (transizioni del ciclo vitale – rapporti interpersonali)

obbiettivi e pianificazione dell’intervento (ricerca identità, competenza, autonomia)

intervento (aiuto costruzione stima, informazioni, strategie, uso risorse, azioni sull’ambiente)

Page 133: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello modificazione del

comportamento

Page 134: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(Cognitivismo comportamentista)Processo di apprendimento e modifica del comportamento

Assunto

ogni comportamento (anche deviante) è appreso

Page 135: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello modificazione del

comportamento

Page 136: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(Cognitivismo comportamentista)

Processo terapeutico finalizzato alla modifica del comportamento mediante: rafforzamento indebolimento estinzione

Page 137: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello modificazione del

comportamento

Page 138: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(Cognitivismo comportamentista)

Compito dell’Assistente Sociale

1. produrre mutamenti nel comportamento

2. programmare il comportamento di altri

Page 139: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello modificazione del

comportamento

Page 140: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

(Cognitivismo comportamentista)

Fasi dell’intervento fase iniziale (valutazione preliminare – rapporto

operatore/utente – comportamento da modificare – piano d’intervento)

fase di modifica (rafforzamento positivo, modellaggio della risposta e/o indotta, la punizione, l’estinzione, appr. per imitaz.)

fase di conclusione (verifica dei risultati)

Page 141: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeGli sviluppi recenti

(teorie sistemiche)Cambiamento

Page 142: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Dal modello medico (diagnosi – trattamento)

Al modello intervento - cambiamento (situazion

e iniziale – strategie d’intervento – risultati)

Page 143: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeGli sviluppi recenti

(teorie sistemiche)

Page 144: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Comprendere la motivazione al cambiamento

(aspettative dell’utente)

Page 145: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeGli sviluppi recenti

(teorie sistemiche)

Page 146: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Dal metodo

Al procedimento metodologicoEffetti uguali su sistemi individuali e/o sociali

Page 147: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 148: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

... “Il Servizio Sociale è una forma di intervento sociale che

intensifica, conserva ed aumenta i mezzi con i quali le persone

individualmente o collettivamente possono ricucire le spaccature

della propria esistenza” …(Maria Dal Pra Ponticelli)

Page 149: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 150: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Processo di apprendimento sociale(in un contesto di relazioni umane)

coinvolge (in relazione agli obbiettivi)Assistente Sociale/individui –

gruppi

Page 151: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)Ruolo Assistente Sociale

Page 152: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Capacità professionale per entrare nelle dinamiche producendo cambiamento

Page 153: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 154: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Ruolo Assistente Sociale (quattro fattori)

1. intenzionalità2. consapevolezza3. strategia4. relazioni interpersonali

Page 155: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 156: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Obbiettivi favorire apprendimenti nuovi schemi di comportamento

fornire condizioni più produttive favorire nuova conoscenza sociale (comprensione del sé in rapporto con gli altri)

Page 157: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 158: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tecniche d’intervento aumento e utilizzo delle risorse (rimuovono ostacoli)

azioni didattiche guida e direzione riflessione su ciò che si pensa e si fa osservazione sperimentazione nuovi comportamenti

Page 159: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 160: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Processo di socializzazione tramite (valori – norme)

Rapporto professionale

Page 161: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 162: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Uomo persona libera di scegliere

(forze interne/esterne)

Page 163: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello unitario

(H. Goldstein)

Page 164: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Processo d’aiuto unitario (capacità problem solving – cambiamento)Tre variabili1. strategia (studio / valutazione – obbiettivi / intervento – conclusione / verifica)

2. bersaglio (individuo – famiglia / gruppo – istituzione / comunità)

3. fasi dell’attività operativa (contatto – trattamento – fase finale)

Page 165: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 166: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

… “L’interazione fra persone e il loro ambiente sociale che

condiziona la capacità delle persone di realizzare i propri

impegni esistenziali, di allentare lo stress e di realizzare le proprie

aspirazioni.” …A. Pincus – A Minahan

Page 167: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Nello stato di difficoltà

Page 168: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

aiuto dalle risorse disponibili

Tipi di risorseNaturali – Formali o Comunitarie –

Sociali

Page 169: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 170: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tipi di risorse1. naturali (famiglia – parentela – vicinato ecc.)

2. formali o comunitarie (sindacato – associazioni di volontariato – parrocchia ecc.)

3. sociali (enti assistenziali – ospedali – scuola ecc.)

Page 171: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 172: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Servizio Sociale

COMPITO ASSISTENZIALE(Attività principale)

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 173: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Linee di evoluzione dei modelli teorici per la pratica del Servizio Sociale

Modello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Tre livelli di assistenzaa livello dell’individuoa livello di rapportoa livello di sistemi

Page 174: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 175: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tre livelli di assistenzaa livello dell’individuo

Migliorare li capacità di problem solving e di reazione delle persone

Page 176: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 177: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tre livelli di assistenzaa livello di rapporto

creando rapporti fra il sistema individuo e il sistema risorse

(rapporto fra sistemi di risorse, erogazione risorse, controllo sociale risorse)

Page 178: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 179: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Tre livelli di assistenzaa livello di sistemi

contribuendo allo sviluppo e al miglioramento della politica

sociale

Page 180: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 181: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il problema Attributo non della persona ma del loro rapporto con il sistema risorse (situazione sociale)

Page 182: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 183: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il problema (tre parti)1. condizione o situazione sociale2. persone che hanno giudicato problematica la situazione

3. i motivi e le basi di tale valutazione

Page 184: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 185: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Processo d’aiuto (tale attività procede a livello di quattro sistemi)1. sistema “agente di cambiamento” (Assistente Sociale / Ente)

2. sistema “cliente” (persona – gruppo – comunità)

3. sistema “bersaglio” (persone e/o elementi da cambiare)

4. sistema “azione” (coloro che concorrono con l’agente di cambiamento per la soluzione)

Page 186: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 187: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

ELEMENTI - Rapporto Assistente Sociale / Sistemi intenzionalità Attenzione al clienteObbiettività

(nei rapporti sono presenti elementi di collaborazione, contrattazione e conflitto)

Page 188: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 189: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Rapporto Assistente Sociale / utente

contratto(all’interno contratto utente / altri sistemi)

Page 190: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeLinee di evoluzione dei modelli teorici

per la pratica del Servizio SocialeModello integrato(A. Pincus - A. Minahan)

Page 191: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Strumenti e tecniche dell’Assistente Sociale

Colloqui – Riunioni – Documentazione

Valutazione problema – Piano d’interventoNegoziazione

Page 192: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Page 193: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Essenzialmente un processo di soluzione di problemi piccoli grandi

piccoli (da insoddisfazione a soddisfazione)

grandi (soddisfazioni più numerose)

Page 194: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

ESSERE UMANO BENE ADATTATO

Page 195: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

affronta i problemi in maniera adeguata ed economica

Page 196: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Il problema

Page 197: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

un problema non può essere risolto se i mezzi e le risorse non sono a disposizione

incapacità di risolvere un problema per ignoranza o incomprensione o errato utilizzo dei mezzi

mancata soluzione del problema per demotivazione o esaurimento fisico

persistenza del problema per la presenza di emozioni che ottundono la ragione

la persistenza del problema crea vittima la persona

difficoltà a risolvere il problema perché non abituati a pensare come risolverli

Page 198: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Processo d’aiuto

Page 199: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lo scopo del processo di servizio sociale individuale

è quello di impegnare la persona stessa sia nell’agire, sia nel lottare utilizzando i mezzi a

disposizione

Page 200: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Processo d’aiuto

Page 201: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I mezzi forniti dal servizio sociale individuale

rapporto terapeutico (nutritivo) discussione, comprensione e relazione del problema

comunicazione e/o erogazione di risorse

Page 202: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Processo d’aiuto

Page 203: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il servizio sociale diviene per l’utente

l’isola sicura

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 204: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il processo di Servizio Sociale individuale

Helen PerlmanProcesso d’aiuto

l’utente però deve garantire il suo impegno

per risolvere il suo conflitto

Page 205: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

deve tendere all’autodeterminazione

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individuale

Page 206: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Helen PerlmanProcesso d’aiuto

l’azione dell’assistente sociale stimolerà susciterà incoraggerà

Page 207: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl processo di Servizio Sociale

individualeHelen Perlman

Processo d’aiuto

Page 208: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

l’utente imparerà a pensare e agire

i fatti devono essere accertati e capiti

i fatti devono essere ripensatila considerazione dei fatti diviene azione sul problema e risoluzione

Page 209: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanScopo del servizio sociale individuale

Page 210: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Stimolare la soluzione dei problemi del cliente nella vita

socialee, attraverso questo processo,

stimolare la sua capacità di crescita

Page 211: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale fornirà

Page 212: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

le risorse e le influenze per far fronte ai bisogni sociali

i modi che stimolano l’efficacia personale e sociale

Page 213: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 214: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Quando la persona si sente impotente

e le sue capacità di riconoscere la

realtà sono offuscate?

Page 215: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 216: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il processo di servizio sociale individualesostiene, integra e

fortificale funzioni dell’io del

cliente

Page 217: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 218: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Rapporto fiduciario“Sono qui per

aiutarti”

Page 219: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 220: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Quando le barriere si abbatteranno il cliente

vedrà se stesso, il problema e i mezzi con più chiarezza

si avventurerà in nuove idee e nuove azioni

Page 221: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 222: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il lavoro di soluzione del problema sarà nella mente dell’assistente

socialeun processo organizzato

sistematicamentecommisurato alle capacità ed ai

bisogni dell’utente

Page 223: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualePrima parte del processo di aiuto

Page 224: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

accertare e chiarire i fatti del problemaMetodi e

tecniche del Servizio Sociale

Il lavoro di soluzione del problemaHelen Perlman

Page 225: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il servizio sociale individuale quale è la difficoltà? di che cosa ciò è causa? che cosa ha cercato di fare? che cosa esattamente vuol dire? che cosa desidera che accada?

Page 226: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La chiarificazione non è

Page 227: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

il risultato di un lampoal contrario è

ricerca continua, passo passo, dei dati e del loro significato

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Page 228: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeEsempio:La sig.ra White dice:“… qualche volta mi chiedo se sono capace di sentimenti materni…”L’assistente sociale per rassicurarla afferma:“… ne è capace…”

… continua …

Page 229: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeEsempio:

Page 230: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La sig.ra White avrebbe voluto continuare a chiarire il suo sentimento.

L’assistente sociale avrebbe fatto meglio a chiedere:“… cosa glielo fa pensare? … quali sono le cose non materne che essa fa?”

… continua …

Page 231: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeEsempio:

Page 232: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

la sollecitazione dell’assistente sociale allo sviluppo dei fatti

rafforzerà la capacità introspettiva dell’utente

con il risultato di vedere meglio il problema… continua …

Page 233: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeEsempio:

Page 234: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Primo risultato:

diminuzione dell’ansia

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 235: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il lavoro di soluzione del problemaHelen Perlman

Il servizio sociale individualeNella ricostruzione e

chiarificazione dei fatti

L’assistente sociale deciderà di:differire nel tempo la narrazione di

alcuni dati

Page 236: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

a vantaggio di altri più immediatamente utili

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen Perlman

Page 237: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il servizio sociale individualeNella ricostruzione e

chiarificazione dei fattiEssi dovranno essere: riscontrati documentati (non sempre)

Page 238: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 239: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Seconda parte del processo di aiuto

Progressiva rievocazione dei fatti

ripensarli li penetra e li domina

Page 240: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 241: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’aiuto dell’assistente sociale in questo lavoro è fatto di parecchi

processi.Consiste nel guidare il dire del

cliente e le sue discussioniin modo tale da mettere certi

aspettidel problema a fuoco.

Page 242: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeIl cliente:

Page 243: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

evoca il ricordo … esprime ed esamina i suoi sentimenti …

i suoi comportamenti alla luce della ragione.

Si prepara a modificare positivamentele sue azioni.

… esempio pag. 72 …

Page 244: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeIl cliente:

Page 245: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

avrà più chiara e più profonda la comprensione di sé stesso,

delle sue difficoltà, delle soluzioni possibili.

esperienza base per organizzaresé stesso.

Page 246: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeTerza parte del processo di aiuto

Page 247: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Sforzo volto alla soluzione del problema

si fa una scelta … una decisione

Page 248: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeIl cliente:

Page 249: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Che cosa accadrà se io faccio questo?

Come sarà se non lo faccio?Le decisioni non saranno prese

ciecamente… esempio pag. 76 …

Page 250: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeIl cliente:

Page 251: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Un comportamento soddisfacente è reclamato dall’Io come proprio,

tende ad essere assimilato nell’organizzazione

totale dell’Io.E’ la condizione per il

consolidamento dell’apprendimento.

Page 252: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individualeL’assistente sociale:

Page 253: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

aiutare la persona a risolvere il suo problema,

rafforzare le sue capacità,arricchire le sue opportunità per

raggiungere i suoi fini.

Page 254: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica

Page 255: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

raffinatezza dell’abilitàun modo particolare di tradurre in azione un principio di metodologia

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 256: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il lavoro di soluzione del problemaHelen Perlman

Il servizio sociale individualeLa tecnica del colloquio

Le comunicazioni verbali dell’assistente socialedi due tipi:tendenti a stimolare la massima partecipazione (domande, commenti)

Page 257: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

forniscono conoscenze necessarie e una guida

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen Perlman

Page 258: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il servizio sociale individualeLa tecnica del colloquio

“Mi parli di ciò che io non so” “Mi spieghi (e spieghi a se stesso) ciò che ancora non è chiaro”

“Quali sentimenti ciò provoca in lei?”

“Perché ha questi sentimenti?”

Page 259: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 260: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

A cosa servono le domande?

Page 261: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 262: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

A cosa servono i commenti?

Page 263: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 264: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I commenti cercano di facilitare, mantenere, mettere a fuoco o

espanderela capacità di comunicare del

cliente.Trasmettono la comprensione

dell’assistente sociale.“Capisco ciò che vuol dire”

Page 265: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 266: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale si esprime anche con: cenni Mormorii

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Page 267: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquioL’assistente sociale indirizza:

“Lei stava dicendo questo e questo”

Page 268: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 269: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale riflette i sentimenti:

“questo l’ha irritata”

Metodi e tecniche del

Servizio Sociale

Page 270: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il lavoro di soluzione del problemaHelen Perlman

Il servizio sociale individualeLa tecnica del colloquio

L’assistente sociale cerca collegamenti:

“questo mi fa ricordare un altro episodio che mi ha raccontato, ora

Page 271: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

è diverso”

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

Page 272: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La tecnica del colloquioL’assistente sociale sostiene:

“lei sta facendo tutto quello che può considerando ciò che attraversa”

Page 273: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl lavoro di soluzione del problema

Helen PerlmanIl servizio sociale individuale

La tecnica del colloquio

Page 274: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale deve comprendere cosa sta dietro alla domanda del cliente: “Devo smettere di picchiare mio figlio?”

“Lei pensa che io dovrei distruggere la mia famiglia?”

Page 275: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 276: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’ottica psicosociale consiste in un approccio al servizio sociale

attraverso la teoria dei sistemi.Il principale sistema verso il quale

si rivolgono la diagnosi e il trattamento:

il sistema della Gestalt(configurazione della persona

nella situazione)

Page 277: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 278: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’individuo da aiutare deve essere visto nel contesto delle sue

interazioni o transazioni con il mondo esterno.

Anche tale sezione del mondo deve essere studiata e capita.

Page 279: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 280: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il principale schema di riferimento:La teoria della personalità

di Freud(istanza dell’Io e sue capacità di

adattamento)

Page 281: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 282: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Nel disagio di adattamentoè necessario individuare i fattori scatenanti funzionamento inadeguato dell’individuo situazione sociale carente o nociva combinazione di entrambi

Page 283: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 284: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il processo di servizio sociale (rendere possibile un cambiamento)Il trattamento volto a modificare l’individuo e l’ambiente sociale

o interpersonale (o entrambi) ed i loro

interscambi.

Page 285: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 286: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il processo di servizio sociale (rendere possibile un cambiamento)L’utente dovrà comprendere gradualmente: la situazione i terzi significativi sé stesso

Page 287: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Caratteristiche generali

Page 288: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I valori dell’approccio psicosociale:1. l’operatore deve accettare l’utente prendendosi cura di lui

2. il rapporto deve essere centrato sull’altro

3. oggettività scientifica (rimozione dei pregiudizi)

4. diritto dell’utente per le decisioni (autodeterminazione)

5. interdipendenza dell’utente e dei terzi (limiti dell’autodeterminazione)

Page 289: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 290: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Durata:1. trattamento a breve termine (1 colloquio)

2. “ a medio termine (2/3 colloqui)

3. “ a lungo termine (4/5 colloqui)

Page 291: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 292: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

È necessario:1. capire con l’utente il perché del contatto

2. stabilire il rapporto (l’utente utilizzerà l’aiuto dell’operatore)

3. impegnare l’utente nel trattamento4. iniziare il trattamento5. raccogliere le informazioni necessarie per la diagnosi e stabilire le direttive del trattamento

Page 293: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 294: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

capire con l’utente il perché del contatto

Se si è rivolto da solo (capire se ha frainteso il servizio)

Se è stato indirizzato (è necessario un colloquio con la persona che lo ha fatto)

Page 295: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 296: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

stabilire il rapporto(l’utente utilizzerà l’aiuto dell’operatore)

Necessarie due cose:1. la fiducia dell’utente nella competenza dell’operatore

2. il suo desiderio di aiutarlo

Page 297: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 298: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Impegnare l’utente nel trattamento

Due elementi primari:1. la motivazione (la reale volontà e il contributo al cambiamento)

2. le resistenze (l’ansia del cambiamento)(proporre un periodo di prova – saggiare la

capacità di gestione dell’ansia)

Page 299: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 300: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Inizio del trattamentoE’ utile pensare che il trattamento

inizi fin dal primo colloquio,tuttavia continua in tutto il corso

del processo

Page 301: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 302: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lo studio psicosocialeGià nella fase iniziale l’operatore

avrà una prima immagine dell’aiuto da fornire

Page 303: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 304: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lo studio psicosocialeL’operatore dovrà guidare il colloquio:nel breve tempo deve assicurarsi

le informazioni utili

Page 305: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 306: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lo studio psicosocialeL’operatore dovrà capire:

il problema come è vissuto dall’utente,

Il sistema di riferimento

Page 307: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

La fase iniziale

Page 308: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lo studio psicosocialeL’operatore dovrà capire:1. fino a che punto della storia passata si può arrivare?

2. fino a quale livello di profondità della personalità si può arrivare?

3. per quanto tempo si possono esaminare aspetti per i quali non è richiesto l’aiuto?

Page 309: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Page 310: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Valutazione dell’utente nella sua situazioneScuola diagnostica

La diagnosi fornisce una base pratica di differenziazione, cioè

l’individuazione,del complesso persona-situazione

(interazioni)

Page 311: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Page 312: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Valutazione dell’utente nella sua situazioneScuola diagnosticaDedurre dal materiale disponibile quale è il problema quali fattori lo determinano quali cambiamenti possono risolvere il problema (tutto o in parte)

quali passi deve compiere l’operatore (es. pag.115 - fitto casa caro)

Page 313: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Page 314: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Valutazione dell’utente nella sua situazioneScuola diagnostica

Gli obiettivi, gli argomenti e le procedure devono sempre essere

soggettia continua revisione, poiché i

processi viventi si trasformano,si rivelano in modi nuovi

Page 315: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Gli obiettivi del trattamento

Page 316: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

alleviare il disagio/diminuire la disfunzionalità persona-situazione

(in termini positivi aumentare il livello di benessere)

Per la realizzazione è necessariomaggiore capacità di adattamento dell’IO / miglior funzionamento del sistema persona-situazione(cambiamento nella persona e nella situazione)

Page 317: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Gli obiettivi del trattamento

Page 318: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’individuo e la situazione studiati da due punti di vista:

1. fattori da analizzare nella diagnosi

2. elementi in cui può avvenire il cambiamento

Page 319: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Gli obiettivi del trattamento

Page 320: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il cambiamento avverrà con l’intervento:1. del solo operatore2. con le prestazioni offerte dal servizio3. con la mobilitazione di altre risorse4. aiutando l’utente a procurarsi da solo le cose

Page 321: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeL’approccio psicosociale nella

pratica del servizio socialeFlorence Hollis

Gli obiettivi del trattamento

Page 322: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il cambiamento si considererà avvenuto quando:

una risposta o un nuovo comportamento sono stati

abbastanza incorporati nella personalità dell’utente di

modo da ripetere taleatteggiamento in situazioni

equivalenti(es. pag. 125)

Page 323: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Le basi teoriche

Page 324: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Aiutare i clienti a procedere verso la soluzione

di problemi psicosociali che essiriconoscono e sperano di

risolvere(relazioni familiari, interpersonali,

svolgimento dei ruoli, rapporti sociali)

Page 325: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Le basi teoriche

Page 326: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Agente del cambiamento:non è l’assistente sociale bensì il

clienteL’operatore assisterà il cliente a

procedereverso il cambiamento

che ha deciso

Page 327: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Le basi teoriche

Page 328: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

E’ un trattamento a breve termine

Page 329: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Il modello di trattamento

Page 330: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La strategia1. aiutare il cliente ad individuare il problema

2. definire le condizioni che necessitano il cambiamento

Page 331: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Il modello di trattamento

Page 332: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La strategiaRapporto contrattualeI problemi, le mete del cliente, la

natura e la duratadell’assistenza, vengono esplicitate ed accettate

dall’operatore e dal cliente

Page 333: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Il modello di trattamento

Page 334: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La strategiaIl cambiamento

Avviene fuori dal colloquio, con compiti

concordati con l’operatore

Page 335: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Il modello di trattamento

Page 336: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La strategiaIl cambiamentoPer integrare gli sforzi del cliente

l’operatorepuò agire sul sistema sociale

di riferimento

Page 337: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Il modello di trattamento

Page 338: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La strategiaIl cambiamento

IMPORTANTE1. Rapporto operatore – cliente (guidare – sentirsi accettato)

2. Ente di servizio sociale (supervisione e “autorità d’ufficio all’operatore)

Page 339: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

La specificazione del problema

Page 340: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il problema non sempre è ciò che viene subito detto (può essere il successivo frutto di riflessione)

Deve essere esplicitato dopo uno/due colloqui (accordo sul problema e condizioni di cambiamento)

L’analisi del problema si basa sull’individuazioni delle cause

Page 341: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

La contrattazione

Page 342: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Impegno orale o scritto (contratto aperto) con il quale

l’utente s’impegna a lavorare (con l’operatore)

per il cambiamento(8 12 colloqui – 1/3 mesi)

Page 343: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

La pianificazione del compito

Page 344: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Raggiunto l’accordo sugli obiettivi1. Si selezionano i compiti2. Si programma la loro realizzazione (cliente deve avere chiara nozione di cosa fare)

(es. pag. 143)

Page 345: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Analisi e rimozione degli ostacoli

Page 346: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’operatore può ipotizzare degli ostacoli/inconvenienti

L’utente deve imparare a pensare nuove azioni utili

Page 347: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Sperimentazione e attività guidata

Page 348: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’operatore fornirà un modello e chiederà all’utente

Una prova del suo comportamento

(giuoco dei ruoli)

Page 349: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Revisione del compito

Page 350: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

I progressi del cliente verranno sempre rivisti

all’inizio di un colloquio(ciò in cui è riuscito e ciò che ha tentato)

Page 351: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Conclusione

Page 352: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Nel primo colloquio si era già stabilita la conclusione del

trattamentoNell’ultimo colloquio si rivedranno: Progressi raggiunti lavora da fare nel futuro (l’utente

potrebbe chiedere un prolungamento – Pochi altri incontri)

(es. pag. 153)

Page 353: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Page 354: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro con famiglie e gruppi di formazione

I problemi interessano l’interazione fra i membri.

Vengono affrontati con colloqui congiunti.

Il sistema va visto come untutto unico.

Page 355: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Page 356: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro con famiglie e gruppi di formazione

I problemi, di solito, sono considerati come espressione

di modelli o regole che almeno un membro

non ha gradito

Page 357: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Page 358: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro con famiglie e gruppi di formazioneStrategia

Aiutare i membri a risolvere i problemi

con compiti adeguati per attenuare il contrasto

Page 359: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Page 360: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro con famiglie e gruppi di formazioneStrategia

Nei gruppi dove è presente un leader egli deve esercitare

Un ruolo costruttivo sulla dinamica del gruppo,

aiutando i membri nel compitodi soluzione del problema.

Page 361: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl trattamento centrato sul

compitoWilliam J. Reid

Page 362: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Lavoro con famiglie e gruppi di formazioneStrategiaL’operatore:controllerà il gruppo mantenendo

fissa l’attenzionesui problemi e sui compiti.

Generalmente è il leader ma può usare membri come co-leader.

Page 363: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetti ecologici (rapporti tra l’uomo e l’ambiente)

Page 364: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il servizio sociale ha una duplice e simultanea funzione1. favorire la crescita naturale e lo sviluppo delle persone;

2. influire sull’ambiente in modo che esso sostenga tale processo.

Page 365: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetti ecologici (rapporti tra l’uomo e l’ambiente)

Page 366: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Importanti tre serie di concetti1. l’adattamento, la reciprocità, la mutualità, l’equilibrio ottimale, lo stress, la capacità

di far fronte ai problemi e l’inquinamento2. le qualità umane acquisite nello sviluppo attraverso l’interazione con l’ambiente (identità,competenza, autonomia e la relazione

3. le qualità ambientali (ambiente nutritivo)

Page 367: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetti ecologici (rapporti tra l’uomo e l’ambiente)

Page 368: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La transazione fra persone ed ambiente

Definizione di ecologiaL’ecologia si occupa di cosa

rappresenti un bene per gli esseri umani

e di come sia possibile mantenere quelle condizioni ambientali

che possano garantire la crescita e lo sviluppo dell’uomo.

Page 369: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetti ecologici (rapporti tra l’uomo e l’ambiente)

Page 370: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La transazione fra persone ed ambiente

Perché ci siano scambi positivi tra l’uomo e l’ambiente è necessario

l’adattamento tra le parti, nel rispetto

della privacy, sicurezza e relazioni sociali (bisogni naturali).

- case, ospedali, scuole, luoghi di ritrovo, progresso tecnologico, razzismo, sesso, età -

Page 371: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetti ecologici (rapporti tra l’uomo e l’ambiente)

Page 372: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Identità, competenza, autonomia e relazione umana

Identità: nasce dall’interazione con gli altri (famiglia, amici ecc. - dalla nascita in poi -)

Competenza: la somma delle esperienze vissute con successo

Autonomia: la capacità di autoregolazione (autodeterminazione – concetto di libertà)- dipende da stimoli interni ed esterni -

Relazione umana: processi reciproci dalla nascita in poi

Page 373: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetto del bisogno – problema

Page 374: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Nel Life Model i problemi ed i bisogni sono i risultati

delle interazioni intercorse tra l’uomo e l’ambiente

problemi di vita che hanno provocato stress

Page 375: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetto del bisogno – problema

Page 376: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Unità d’attenzione: l’individuo, la famiglia o il gruppo

Il contesto ecologico: il caso o l’unità di servizio

Page 377: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Concetto del bisogno – problemaTre aree d’intervento:

Page 378: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

la transizione della vita naturale in una determinata cultura

i compiti delle persone nel loro agire per vivere nell’ambiente (scopi/bisogni)

rapporti interpersonali e le strutture di comunicazione che condizionano

la risposta a bisogni, scopi e compiti dell’individuo (individuo/famiglie – gruppi)

Page 379: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

I ruoli del cliente e dell’assistente sociale

Page 380: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La reciprocità e l’autenticità caratterizzano il rapporto tral’operatore e il cliente, come

mezzo per stimolare la competenza del cliente e ridurre

la distanza sociale

Page 381: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

I ruoli del cliente e dell’assistente sociale

Page 382: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il clienteIl suo lavoro deve tendere verso il

raggiungimento dello scopo(Responsabilità primaria)

L’assistente socialeDeve fornire le condizioni d’aiuto per il

successo del cliente(Responsabilità secondaria)

Page 383: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Il processo d’aiuto

Page 384: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale e il cliente devono capire il significato e

l’influenza delle forze più adeguate sull’utente e sul problema per fissare gli

obiettivi e l’azione per rimuovere gli ostacoli

ambientali e modificare letransizioni negative

Page 385: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello esistenziale (life model)

Carel Germain – Alex Gitterman

Il processo d’aiuto (es. pag. 187 e segg.)

Page 386: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Costruire la stima de séRafforzare le difese contro l’ansia e la depressione

Usare incentivi e ricompenseFornire al cliente occasioni per l’azione e “compiti a casa”

Page 387: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Gli elementi dell’approccio

Page 388: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Si rifà a tecniche e procedure di diverse scuole: Pavloviana operativa personalistica

Page 389: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Gli elementi dell’approccio

Page 390: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Presupposti comuni alle diverse scuole: gli approcci di natura comportamentista privilegiano l’apprendimento

(positivo e/o negativo) il trattamento tende a preservare o modificare il comportamento

(rafforzamento, indebolimento ed estinzione) le conoscenze impiegate nella pratica hanno una convalida empirica

Page 391: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 392: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

il rinforzo positivo l’estinzione il rinforzo differenziale il modellaggio della risposta (response-

shaping) la punizione

Page 393: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 394: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

Il rinforzo positivo (non elimina il comportamento - es. pag. 200)

L’impiego di stimoli seguente ad una risposta

in modo tale che venga aumentata la

frequenza futura della risposta

Page 395: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 396: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

L’estinzione (es. pag. 204)

Presenta due caratteristiche:1. omissione del rinforzo alla risposta (riporterà alla frequenza originaria)

2. l’omissione non è punizione

Page 397: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 398: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

Il rinforzo differenziale (es. pag. 206)

E’ la combinazione del rinforzo positivo e dell’estizione

il primo per potenziare il comportamento

il secondo per l’estinzione del comportamento/problema

Page 399: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 400: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

Il modellaggio delle risposte (induzione alle risposte - es. pag. 207)Sono necessari due principi:1. il rinforzo differenziale delle risposte scelte

2. l’impiego con un procedimento per gradi

Page 401: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeIl modello di modificazione del

comportamentoEdwin J. Thomas

Page 402: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Le tecniche (il comportamento operante è regolato dalle sue conseguenze)

La punizione (es. pag. 209)

Manifestazione di disapprovazione da parte

dell’assistente sociale ritirare i benefici uso dell’autorità e limitazione del comportamento

Page 403: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Osservare

Page 404: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Comprendere condizioni che non erano percepite

Riconoscere il loro modo di esserecollegate ed interdipendenti

Page 405: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Due ipotesi (Teoria sistemica)

Page 406: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

1. Capire la persona come singolo e nel gruppo – Capire il gruppo

(comprendere il ruolo/compito – L’adattamento) Focalizza le tensioni e le difficoltà nel presente2. Capire il singolo nella sua unicità e nel gruppo (famiglia, gruppo e comunità)

(comprendere i bisogni, le speranze e le ambizioni) Si rivolge ai rapporti e alle interazioni tra entità piccole e/o vaste

Page 407: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 408: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Qualsiasi comportamento è mirato

ha uno scopoCapire i fatti del comportamento

ed il movente dello stesso

Page 409: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Ogni situazione sociale prevede:

Page 410: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Come l’individuo percepisce la situazione e come pensa di agire

Come il contesto di riferimento è motivato ed ha aspettative dall’individuo e lo influenza nel ruolo

Page 411: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Il cambiamento

Page 412: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

E’ un processo dinamico che conduce alla soluzionedi una serie di problemi

(sforzi comuni tra utente ed operatore)

Page 413: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Il cambiamento

Page 414: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’utente può non riuscire a superare la sua apatia (non vede gli obiettivi)

L’utente non agisce perché bisognevole di sostegno

L’utente nel problema non vede la causa/effetto

Page 415: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

L’approccio unitario

Page 416: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Solleciterà la ricerca dei fattori di disadattamento

per risolverli prima di iniziare il lavoro sul

problema

Page 417: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 418: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale per aiutare al cambiamento/soluzione

GuarderàLe caratteristiche-interazioni delle

istituzioni/organismi, delle popolazioni, delle fonti di

potere, delle risorse ecc.

Page 419: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

L’obiettivo dell’aiuto consiste:

Page 420: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

risolvere non solo il problema manifesto ma sollecitare il

sistema-utente a sviluppare capacità a risolvere

il problema specifico e i problemi futuri

Page 421: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 422: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica nel servizio sociale

E’ necessario comprendere e discutere le condizioni

relative ai rapporti di un uomo con gli

altri uomini (gruppi e società) e ailoro effetti reciproci

(es. pag. 232)

Page 423: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 424: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (definizione)

“un complesso di elementi o componenti in diretta o indiretta

relazionein una rete causale, tale per cui ogni componente è in relazione

con qualche altro in un modo più o meno stabile in ciascun

particolare periodo di tempo”(BUCKLEY)

Page 425: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 426: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (caratteristiche di un sistema sociale)Un sistema sociale è aperto: ossia

è in costante processo di cambiamento, soggetto

all’assorbimento e all’emanazione di stimoli

comunicativi

Page 427: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 428: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (Influssi extrasistemici ed adattamento)

Le influenze sono rappresentate dalle norme, i valori

e le regole e le aspettative della società

più ampia sul comportamentodel soggetto/sistema

(coincidenza/adattamento – divergenza/devianza)

Page 429: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 430: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (Processi longitudinali)

Un singolo sistema può essere confrontato con sé stesso

in periodi diversi e secondo varicriteri di stabilità.

La stabilità è una funzione temporale

Page 431: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 432: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (Convergenza)

La convergenza è una caratteristica descrittiva del

sistemasia come indice del grado in cui

fornisce o non fornisceopportunità di

interazione/comunicazioneper favorire mutualità

Page 433: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeApproccio unitario alla prassi del

servizio socialeHoward Goldstein

Page 434: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

La teoria sistemica generale (Processi di regolamentazione)

La capacità dell’uomo di contribuire ad alterare il proprio

ambiente o creare nuovi ambienti è una proprietà

del comportamento umano, quanto la sua

tendenza ad essere influenzatodall’ambiente

Page 435: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 436: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Nasce per superare il modello tradizionale(individuo – gruppo –

comunità)

Page 437: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 438: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’input per questo modello è stato l’attività dell’assistente

sociale che tenta di modificare gli elementi

di una situazione sociale per raggiungere

uno scopo

Page 439: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 440: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Natura della pratica del servizio sociale

La pratica di tale modello si focalizza sulle interazioni

fra le persone e i sistemi nel loroambiente sociale

Page 441: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 442: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Natura della pratica del servizio socialeEsistono tre tipi di sistemi di risorse a cui l’uomo si rivolge:1. sistemi di risorse naturali o informali (famiglia, amici, vicini, colleghi ecc.)

2. sistemi di risorse formali (organizzazioni, partiti, sindacati ecc.)

3. sistemi di risorse sociali (scuole, ospedali, uffici, forze dell’ordine ecc.)

Page 443: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 444: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Natura della pratica del servizio sociale

L’uomo si troverà in stato di bisogno quando

non riuscirà ad attingere a queste risorse

(la risorsa non c’è, non la sa riconoscere, gli crea problemi, è in contrasto con le altre)

Page 445: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Page 446: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Funzioni della pratica del servizio sociale1. aiutare le persone a sviluppare le proprie risorse (problem – solvine)

2. stabilire dei legami iniziali fra le persone e le risorse

3. facilitare le loro interrazioni e modificare/costruire nuovi rapporti tra loro

4. come sopra all’interno dei sistemi risorse5. contribuire allo sviluppo della politica sociale

6. elargire risorse materiali7. funzionare da agenti di controllo sociale

Page 447: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Scopo del servizio sociale

Page 448: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

AUTODETERMINAZIONE – CAPACITA’ DI PROBLEM – SOLVING

MIGLIORI RAPPORTI – MIGLIOR FUNZIONAMENTO

SVILUPPO SOCIALE

Page 449: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Schema di riferimento

Page 450: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

L’assistente sociale osserverà le interazioni

tra l’uomo e la rete del suo sistema di risorse

(cosa conduce all’insoddisfazione – Es. famiglie non abbienti e scuola)

Page 451: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

I quattro sistemi di base

Page 452: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

1. sistema agente di cambiamento

2. sistema cliente3. sistema bersaglio4. sistema d’azione

Page 453: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

I quattro sistemi di base

Page 454: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

SISTEMA AGENTE DI CAMBIAMENTO

L’assistente sociale/EnteEs. L’assistente sociale dell’ASL lavora per il cambiamento con il paziente, con le famiglie, con il medico, con gli infermieri, con altro personale ecc.

Page 455: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

I quattro sistemi di base

Page 456: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

SISTEMA CLIENTELa persona, la famiglia, il gruppoStabiliscono un accordo di lavoro

(contratto) con l’assistente sociale(non sempre il sistema bersaglio)

Page 457: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

I quattro sistemi di base

Page 458: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

SISTEMA BERSAGLIO

Le persone che vanno influenzate per realizzare il cambiamento(a volte coincide con sistema

cliente)

Page 459: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

I quattro sistemi di base

Page 460: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

SISTEMA D’AZIONE

L’assistente sociale e le persone con cui lavora

per il cambiamento(un nuovo sistema, uno già esistente, varie

persone)

Page 461: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Rapporto

Page 462: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Il mezzo attraverso cui l’assistente sociale

svolge le sue attivitàHa tre elementi:1. intenzionalità (serve per raggiungere lo scopo)

2. attenzione al cliente (curare i suoi interessi, bisogni e aspirazioni)

3. obiettività (essere distaccati dai propri giudizi per assicurare il benessere dell’utente)

Page 463: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Rapporto

Page 464: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Legame tra l’assistente sociale ed i sistemi caratterizzato da: collaborazione contrattazione conflitto

Page 465: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Rapporto

Page 466: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

COLLABORAZIONEAtmosfera che favorisce

sentimenti di fiduciadi genuinità e onestà tra

cliente/oparatore

Page 467: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Rapporto

Page 468: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

CONTRATTAZIONEI sistemi e l’operatore si

impegnanoin azioni per produrre

cambiamento

Page 469: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

Metodi e tecniche del

Servizio SocialeUn modello integrato per la prassi

del servizio socialeAllen Pincus – Anna Minahan

Rapporto

Page 470: Università per Stranieri D - Antonio Antonuccio ... · Web viewLa teoria della personalità di Freud (istanza dell’Io e sue capacità di adattamento) Metodi e tecniche del Servizio

CONFLITTOSi ha quando il rapporto do

contratto degenerae le parti non raggiungono

l’accordo