Top Banner
Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere Dott. Fabio Monteduro
18

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Feb 16, 2019

Download

Documents

vankiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Facoltà di Lettere

Dott. Fabio Monteduro

Page 2: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

OBIETTIVI DEL CORSO:

Entrare nel “mondo” dell’economia aziendale

Comprendere i concetti di azienda e impresa;

Individuare i principali modelli di struttura organizzativa;

Capire la funzione di programmazione e controllo;

Saper interpretare un bilancio d’esercizio;

Saper rilevare le ricadute sociali dell’attività aziendale.

Page 3: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

…uno spettro si aggira per le aule delle Facoltà [di

Lettere]: la paura della matematica, delle formule, dei

grafici e delle equazioni…. (da L. Hinna, 2008)

Page 4: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Globalizzazione?Competizione?

Crisi economica?

… ognuno di noi, quotidianamente, si trova

a dover “fare i conti” con l’economia.

Page 5: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Ogni attività che svolgiamo è improntata al

soddisfacimento dei nostri bisogni

Tali bisogni possono essere di varia natura

(fisiologica, di sicurezza, di autorealizzazione,

ecc.);

Come soddisfiamo i nostri bisogni?

Page 6: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Attraverso l’utilizzo di risorse scarse

Questo è definito come “problema economico”:

ossia il problema di soddisfare la molteplicità dei bisogni

dell’uomo con beni limitati.

È necessario, quindi, deve porre in essere una serie di

attività, frutto della selezione dei bisogni prioritari e dei

mezzi per il loro soddisfacimento: attività economica.

Page 7: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

La selezione delle priorità può avvenire attraverso diversi

criteri

• principio etico: la scelta è guidata dal sistema di valori

che ogni individuo ha (di ordine religioso, politico, sociale,

ecc.);

• principio del tornaconto o edonistico: la scelta è

guidata dal calcolo economico, ossia, volta al soddisfacimento

del maggior numero di bisogni attraverso un utilizzo ottimale

delle risorse a disposizione;

Page 8: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

La soluzione al problema

economico può essere

individuata nella creazione dei

mezzi necessari al

soddisfacimento dei bisogni e

nel loro utilizzo, con lo scopo

ultimo di appagare le necessità

dell’uomo.

Page 9: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Tali funzioni economiche vengono svolte da una

pluralità di attori:

• individui

• famiglie

• associazioni

• enti

• aziende

Page 10: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Produzione

Consumo

Distribuzione

L’attività economica, quindi, avviene attraverso tre

funzioni:

Page 11: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

L’azienda rappresenta, quindi, un’entità creata

dall’uomo, un mezzo che egli utilizza per il

soddisfacimento dei proprio bisogni.

Il fine ultimo dell’azienda non è quello di soddisfare i

bisogni dell’uomo; questo è un fine dell’uomo.

È, tuttavia, un fine indiretto per l’azienda: è creata per

rispondere alle necessità dell’uomo.

Page 12: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

“Il fine assegnato all’azienda è la creazione di

ricchezza o di valore. L’azienda ha responsabilità

sociali in quanto opera nella collettività, non ha, invece,

fini sociali diretti” (R. Ferrari Franceschi, 2005)

La creazione del valore può avvenire solo

salvaguardando se stessa: il fine ultimo dell’azienda è la

sua capacità di durare e crescere nel tempo.

Page 13: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

non studia le funzioni economiche di

produzione, distribuzione e consumo;

studia le aziende: ne studia le caratteristiche, le

modalità di funzionamento, di sopravvivenza, di

crescita;

L’economia aziendale:

Page 14: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Nasce nel 1927 ad opera di Gino Zappa.

Durante l’apertura dell’anno accademico 1926/1927

dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, parlò di una

“scienza che studia le condizioni di esistenza e le

manifestazioni di vita delle aziende”, che chiamò con il

nome di “scienza dell’amministrazione economica delle

aziende o economia aziendale”.

Le origini dell’economia aziendale:

Page 15: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Introduzione all’economia aziendale

Generale: si tratta di una disciplina che intende

rappresentare delle “leggi” che siano valide per tutte le

aziende. Sono leggi “economiche”.

L’economia aziendale è una scienza generale,

empirica, sociale.

Empirica: non si tratta di leggi astratte, ma verificate,

confutate, modificate sul campo.

Sociale: l’oggetto di studio è l’uomo e “le sue interazioni

con i propri simili”

Page 16: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di economia aziendale:

oggetto di studio e contenuti

L’economia aziendale, così come l’ha presentata Zappa,

unisce la dottrina della gestione a quella

dell’organizzazione economico-aziendale.

In parole povere, l’economia aziendale si compone di:

• Ragioneria (rilevazione);

•Tecnica amministrativa (gestione);

• Organizzazione d’azienda.

Page 17: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di economia aziendale:

oggetto di studio e contenuti

Di cosa ci occuperemo:

• analizzeremo, dal punto di vista concettuale, la nozione di

azienda, impresa, il campo di gestione e le funzioni aziendali;

• introdurremo il concetto di organizzazione aziendale,

i soggetti, le caratteristiche delle diverse

organizzazioni i valori etici e la questione

del cambiamento;

Page 18: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” …didattica.uniroma2.it/assets/uploads/corsi/135289/SLIDE...Lezione 1: Introduzione all’economia aziendale CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Corso di economia aziendale:

oggetto di studio e contenuti

Inoltre…

• parleremo di “strategic management accounting”

• impareremo a leggere, analizzare ed interpretare un

bilancio di esercizio;

• introdurremo il concetto di “rendicontazione

sociale”.