Top Banner
28

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Mar 21, 2016

Download

Documents

mckile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Dott. VINCENZO VIGNA Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO MEDICO CHIRURGO

già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia

Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Chirurgia Generale Specialista in Cardioangiochirurgia Specialista in Cardioangiochirurgia

Specialista in Chirurgia Toraco-Polmonare Specialista in Chirurgia Toraco-Polmonare Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia Idoneità Nazionale a Primario di Chirurgia

Cardiochirurgo di ruolo Divisione Cardiochirurgia Cardiochirurgo di ruolo Divisione Cardiochirurgia Dirigente 1° livello Istituto di Ricerca e Cura Dirigente 1° livello Istituto di Ricerca e Cura

a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia - a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIAFACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIADIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIADirettore: Prof. Mario ViganòDirettore: Prof. Mario Viganò

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA
Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Con tutti i limiti della sinteticità e le numerose variabili dal 1975 al 2007, si noti negli Stati Uniti l'aumento della mortalità per TUMORI di oltre il 20%.

Osservazioni in Italiano: Dott.Vincenzo Vigna. www.vincenzovigna.it

Al contrario la mortalità per malattie cardiovascolari è in netta diminuizione (oltre il 20%)

1975 Mortalità per Cancro: 19.2% 2007 Mortalità per Cancro: 23.2%

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

I 4 Tumori più

frequenti:

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

80000

90000

67847

82418 83880 83040

70839

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009

0-74 anni

Alcuni dati assoluti, solo per un'idea della dimensione del prob-lema

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 2009-5000

5000

15000

25000

35000

45000

55000

2818931564 30990 31159

27822

39658

50854 52890 51881

43017

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009

0-74 anni

DONNE

Uomini

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Alcuni dati assoluti, solo per un'idea della dimensione del problema

E' notorio che nella popolazione dagli anni '70 al 2009 sono intervenute innumerevoli variabili. Il dato che emerge è che comunque la mortalità assoluta per tumori in 40 anni purtroppo non è diminuita. Tale dato sarà più significativo, per una attenta riflessione, se paragonato alla mortalità per malattie cardiovascolari. La mortalità per malattie cardiovascolari dal '70 al 2009 è diminuita di ca il 50%.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

50

100

150

200

250

155.58

191.5202.15 196.9

167.79

107.67 115.47 115.56 116.72 108.31

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Numero di decessi ogni 100.000 abitanti 0-74

anni

DONNE

Uomini

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Come è evidente dai dati esposti, purtroppo la mortalità complessiva per Tumori non è sostanzialmente diminuita nel 2009 rispetto al 1970

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

3027.57

22.25

16.76

13.61

10.67

14.51

11.28

8.046.21

4.45

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori dello stomaco:

Mortalità ogni 100.000 abitanti 0-74 anni

Uomini

DONNE

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dello stomaco è in diminuizione

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

30

13.84

17.0918.82

20.6919.31

11.7414.05 14.24 13.85

11.83

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori del colon-retto:

Mortalità ogni 100.000 abitanti 0-74 anni

Uomini

DONNE

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori del colon retto negli ultimi anni è in lieve diminuizione (grazie allo screening)

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 2009-5

5

15

25

35

45

55

65

75

39.6

62.2

69.7464.17

49.14

5.38 7.72 9.83 12.08 12.87

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori dei POLMONI:

Mortalità ogni 100.000 abitanti 0-74 anni

Uomini

DONNE

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori dei polmoni è in diminuizione negli ultimi anni per l'uomo, è in aumento per le donne

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20050

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

5.99

7.757

8.31 8.53

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori della PROSTATA fino a 74 anni:

Mortalità ogni 100.000 abitanti (dati ufficiali max 2005)

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della prostata è in aumento

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

30

20.8

23.83

27.4424.93

19.48

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori della MAMMELLA:

Mortalità ogni 100.000 abitanti 0-74 anni Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

DONNA

I tumori della mammella dell'uomo sono molto rari ma altrettanto maligni, non sono statisticamente significativi

Come è evidente dai dati esposti, la mortalità per tumori della mammella nella donna negli ultimi anni è in diminuizione (grazie allo screening).

Tale dato sarà più evidente nelle prossime diapositive dove saranno messe a confronto in ordine alfabetico tre regioni con screening più diffuso e tre

regioni con screening meno diffuso

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

30

35

15.33

18.4620.32 21.5 21.22

18.14

24

27.49 26.38

21

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori della mammella:

Mortalità ogni 100.000 abitanti in alcune re-gioni

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Abruzzo

Emilia Romagna

Si noti che in alcune regioni (es. 1: Emilia Romagna) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in modestissima diminuizione (es. 1: Abruzzo)

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

30

35

10.8913.8

16.0418.16 18.52

25.82

30.132.68

30.17

24.68

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori della mammella:

Mortalità ogni 100.000 abitanti in alcune re-gioni

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Calabria

Lombardia

Si noti che in alcune regioni (es. 2: Lombardia) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 2: Calabria)

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

1970 1980 1990 2000 20090

5

10

15

20

25

30

35

13.7216.29

18.2420.18 20.27

23.04

29.31

33.35

29.64

23.12

Mortalità per TUMORI in Italia dal 1970 al 2009Tasso grezzo: misura la frequenza reale dei

tumori Tumori della mammella:

Mortalità ogni 100.000 abitanti in alcune re-gioni

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIA

Campania

Lazio

Si noti che in alcune regioni (es.3: Lazio) dove lo screening per il tumore della mammella è più diffuso da tempo, la mortalità dal 1990 è in diminuizione. In altre regioni, dove è meno diffuso lo screening del tumore della mammella, purtroppo la mortalità è ancora in aumento (es. 3: Campania)

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Screening 2009:Screening 2009:Routine ematochimica, ecg, torace, eco/TSA, Routine ematochimica, ecg, torace, eco/TSA,

Pap test, Mammografia, PSA, Mayer feci, Pap test, Mammografia, PSA, Mayer feci, melanoma melanoma (SI)(SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI)

RX? RM? TAC? PET?RX? RM? TAC? PET?PET/TAC? Scintigrafie? PET/TAC? Scintigrafie? Coronarografie? Coronarografie? NO! NO! NO!NO! NO! NO!

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Screening oggi:Screening oggi:Da qualche mese anche in Da qualche mese anche in due città in ITALIA due città in ITALIA (MILANO E RENDE -CS-)(MILANO E RENDE -CS-) può essere effettuata unapuò essere effettuata una

TAC spiral flash con 10 - 30 TAC spiral flash con 10 - 30 volte meno radiazioni. volte meno radiazioni. (Vedi filmato)(Vedi filmato)

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

Dott.Vincenzo Vigna: www.vincenzovigna.it

Rivedi su:Rivedi su:www.vincenzovigna.itwww.vincenzovigna.it

TUMORI e MALATTIE DEGENERATIVE TUMORI e MALATTIE DEGENERATIVE

Ieri, oggi e domaniIeri, oggi e domaniNECESSITÀ di un NECESSITÀ di un CAMBIAMENTOCAMBIAMENTO

nella RICERCA ONCOLOGICA nella RICERCA ONCOLOGICA ovunque ed anche in Italia.ovunque ed anche in Italia.

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

CONCLUSIONICONCLUSIONIPrevenzione Prevenzione

e Screening precocee Screening precocesperando nel DOMANIsperando nel DOMANI

Rivedi su:Rivedi su:www.vincenzovigna.itwww.vincenzovigna.it

TUMORI e MALATTIE DEGENERATIVE TUMORI e MALATTIE DEGENERATIVE

Ieri, oggi e domaniIeri, oggi e domani

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA

GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONEGRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE