Top Banner
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti Esercitatori: prof. Stefano Lanzini prof. Luca Corno ing. Federico Tordini Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l’Anno Accademico 2005/2006
14

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

Aug 26, 2018

Download

Documents

lamtram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

1

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

Prof. Sergio Baragetti

Esercitatori: prof. Stefano Lanzini prof. Luca Corno

ing. Federico Tordini

Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Testi delle esercitazioni per l’Anno Accademico 2005/2006

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

2

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI 1) Ruote dentate: dimensionamento ad usura (fatica superficiale). 2) Ruote dentate: verifica a fatica. 3) Calcolo di giunzioni saldate e bullonate. 4) Pompa per oleodotto: richiami di cinematica del manovellismo e calcolo delle forze agenti. 5) Pompa per oleodotto: azioni interne e verifica a fatica dell’albero a gomiti. 6) Pompa per oleodotto: dimensionamento della biella al carico di punta; verifica a fatica della

biella. 7) Agitatore per autoclave: calcolo delle azioni interne, verifiche di resistenza dell’albero,

calcolo della deformata con metodi grafici e numerici.

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

3

ESERCITAZIONI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

I Esercitazione: trasmissione ad ingranaggi

Si deve realizzare una trasmissione ad ingranaggi cilindrici a denti diritti tra due alberi ruotanti a 1500 e 500 giri/minuto, in modo da poter trasmettere, per un tempo superiore a quello corrispondente a 50 ·106 rotazioni dell’albero veloce, la potenza di 80 kW. Dopo aver scelto il materiale per la ruota e per il pignone fra quelli proposti, dimensionare la coppia di ruote dentate considerando la fatica da contatto (usura) e verificarne la resistenza a fatica flessionale. Materiali proposti : Acciaio legato con tempra 36CrNiMo4 UNI EN 10083 HRC=51 di profondità bonificato Acciaio speciale al carbonio C35 UNI EN 10083 bonificato HRC=48 Acciaio speciale al carbonio C45 UNI EN 10083 HRC=55 per tempra superficiale (dopo tempra superficiale) Acciaio speciale legato per 42CrMo4 UNI EN 10083 HRC=53 tempra superficiale (dopo tempra superficiale) Acciaio da cementazione 16NiCrMo12 UNI 8550 HRC=58 Rm=1130-1500 MPa (dopo cementazione) Rp0,2=835 MPa Acciaio da nitrurazione 31CrMo12 UNI 8552 HV=700 Rm=930-1130 MPa (dopo nitrurazione a gas) Rp0,2=735 MPa

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

4

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

5

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

6

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

7

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

8

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

9

ESERCITAZIONI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

II Esercitazione: pompa volumetrica a stantuffi Nella figura 1 allegata è rappresentata schematicamente la pompa volumetrica a stantuffi WORTHINGTON 12T, adatta per pompare olio grezzo in un oleodotto. Essa è costituita da due manovellismi sfasati di 90° che comandano, ciascuno, un pistone a doppio effetto; i due manovellismi sono centrati ed i pistoni sono in linea. Nella figura 2 allegata è rappresentato l’insieme del manovellismo e di una delle bielle (di larghezza costante). Nella figura 3 allegata è rappresentato il disegno dell’albero delle manovelle. Si chiede: 1. la verifica di resistenza dell’albero a gomiti; 2. la verifica della biella al carico di punta ed al “colpo di frusta”. Dati di progetto della macchina: pressione (relativa) di mandata 8 MPa pressione di aspirazione atmosferica alesaggio 80 mm corsa 170 mm velocità di rotazione dell’albero delle manovelle 20 rad/s lunghezza della biella 600 mm massa in moto alterno per ogni manovellismo 50 kg massa di una biella 40 kg Coppia di ingranaggi cilindrici bielicoidali: numero di denti del pignone 25 numero di denti della ruota 120 modulo normale 8 mm angolo di pressione normale 20° angolo di inclinazione dell’elica 23° Materiale

34CrMo4 UNI EN 10083 nitrurato sui perni (Rm=750-900 N/mm2, Rp0,2=500 N/mm2, A%=15)

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

10

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

11

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

12

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

13

ESERCITAZIONI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

III Esercitazione: agitatore per autoclave

L’agitatore per autoclave, azionato da un motoriduttore tramite una trasmissione a cinghie trapezoidali, esercita la sua azione sul fluido (soluzione ammoniacale al 25% alla temperatura di 20°C) con due palette, come si vede dallo schizzo in figura. Nota la potenza assorbita, la velocità di rotazione, il materiale con cui è costruito l’albero, le dimensioni dell’assieme, occorre: 1. calcolare le azioni interne sull’albero e verificarne la resistenza per una durata di 108 cicli; 2. tracciare con metodi grafici la deformata dell’albero. Si suppone che ogni paletta sia soggetta alle seguenti forze: forza tangenziale P, forza assiale (direzione parallela all’asse dell’albero) A=P, forza centrifuga T=0,2P, e che queste forze siano applicate ad una distanza di 2/3 della lunghezza della paletta. Potenza N= 10 kW a=70mm Velocità ω=10 rad/s c=500mm Tiro al montaggio So=17 kN d=800mm Angolo di avvolgimento θ=200° e=700mm della puleggia mossa Diametro della puleggia D=200mm f=500mm mossa Materiale acciaio inossidabile austenitico X5CrNi1810 UNI EN 10088 Rm=500-700 MPa Rp0,2=190 MPa A=45% E=199.000 MPa

σFAf=170 MPa per 108 cicli in ambiente corrosivo previsto con velocità di corrosione di 0,05 mm/anno

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di …€¦ · 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti

14