Top Banner

of 43

Università Degli Studi Della Basilicata Sede Di

May 30, 2018

Download

Documents

marya2010
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    1/43

    CORSO DI

    Fondamenti di Geotecnica

    Testi consigliati

    Geotecnica, R. Lancellotta, Zanichelli Editore

    Lezioni di Meccanica delle Terre, A. Bughignoli,Editoriale ESA

    Meccanica delle Terre, T.W. Lambe e R.V.Withman, Dario Flaccovio Editore

    Geotecnica meccanica delle terre e fondazioni, J.Atkinson, McGraw-Hill

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/1

    Universit degli Studi della Basilicata

    Sede di Matera

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    2/43

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    3/43

    LINGEGNERIA GEOTECNICA STUDIA SU BASIFISICO-MATEMATICHE IL COMPORTAMENTOMECCANICO DI:

    TERRENI (ROCCE SCIOLTE)e

    ROCCE (ROCCE LAPIDEE)

    SOGGETTI NELLA LORO SEDE NATURALEAD AZIONI ESTERNE,

    MODIFICHE DELLE CONDIZIONI AI LIMITI EMODIFICHE DELLE PROPRIETA

    A CAUSA DI FENOMENI NATURALI O DI INTERVENTIANTROPICI

    ESTRATTI DALLA SEDE NATURALE ED IMPIEGATI COMEMATERIALI DA COSTRUZIONE DI:

    RILEVATI

    ARGINICOLMATE

    DIGHE IN MATERIALI SCIOLTI

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/3

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    4/43

    FONDAZIONI

    Tutte le strutture civili (edifici, ponti, muri, ecc.) sonovincolate al terreno attraverso una struttura difondazione, che va opportunamente dimensionata.

    Il vincolo terreno, sollecitato attraverso la fondazione,non deve infatti collassare o essere troppo cedevole(cio, produrre cedimenti incompatibili con la staticae/o la funzionalit della sovrastruttura).

    La soluzione del problema richiede tipicamente lavalutazione:

    della capacit portante della fondazione; dei cedimenti indotti in condizioni di esercizio.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/4

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    5/43

    OPERE DI SOSTEGNO

    determinare le azioni esercitate dal terreno sullastruttura di sostegno; regolare il regime delle acque a tergo del muro; determinare le azioni esercitate in fondazione; verificare il muro al ribaltamento e allo scorrimento; verificare gli elementi strutturali.

    Occorre:

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/5

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    6/43

    COSTRUZIONI IN TERRA

    (rilevati e argini)

    verificare i cedimenti in condizioni di esercizio; valutare la sicurezza nei confronti della stabilit delle

    scarpate; analizzare il comportamento idraulico (ove richiesto).

    necessario:

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/6

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    7/43

    La tematica estremamente ampia e complessa. Visono numerosi problemi geotecnici associati allacostruzione e allesercizio di tali opere.

    COSTRUZIONI IN TERRAgrandi dighe

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/7

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    8/43

    STABILITA DEI PENDII

    Tipicamente si adoperano procedure sperimentali e

    teoriche per la valutazione della sicurezza di pendii eper lanalisi diagnostica di movimenti franosi in atto ogi avvenuti.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/8

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    9/43

    DINAMICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/9

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    10/43

    DINAMICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/10

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    11/43

    MECCANICA DELLE ROCCE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/11

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    12/43

    IN TUTTI I PROBLEMI INDICATI OCCORRE TENERECONTO DELLA NATURA DEL

    MATERIALE CON CUI SI HA A CHE FARE

    LIMITANDOCI AL CASO DEI TERRENI

    (il corso non tratta della meccanica delle rocce)

    IL MEZZO GRANULARE e POROSO(GRANELLI E SPAZI INTERGRANULARI)

    E COSTITUITO DA PIU FASI(SOLIDA, LIQUIDA E GASSOSA)

    CHE INTERAGISCONO

    HA COMPORTAMENTO MECCANICO NOTEVOLMENTEINFLUENZATO DALLA STRUTTURA

    (ossia dallassetto dei granelli e da eventuali debolilegami di cementazione tra di essi)

    LESTREMAVARIABILT DEI TERRENI E DELLESITUAZIONI NATURALI RENDE SEMPRE NECESSARIO

    ESEGUIRE INDAGINI SPERIMENTALI SPECIFICHE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/12

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    13/43

    Minerale: elemento naturale inorganico,omogeneo, di caratteristiche fisiche definite edi composizione chimica esprimibile medianteuna formula. I minerali si presentano molto

    frequentemente allo stato cristallino, ciocome aggregati regolari di ioni, atomi omolecole.

    Terra: aggregato naturale di grani mineraliche possono essere separati mediantesemplice azione fisica, come lagitazione inacqua.

    Roccia: aggregato naturale di minerali (acomposizione molto variabile) connessi da

    permanenti e forti legami.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/13

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    14/43

    Rocceignee

    Roccemetamorfiche

    Sedimentiedimenti(ghiaia, limo, argilla, sabbia)(ghiaia, limo, argilla, sabbia)

    Roccesedimentaree

    MagmaLava

    Temperatura e pressioneFusione

    Fusione

    Fusione

    Raffreddamento

    Erosione

    Cme

    ao Temperaturae

    pressione

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/14

    CICLO DELLE ROCCE

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    15/43

    I terreni sono aggregati naturali di grani

    minerali che possono essere separatimediante semplice azione fisica, comelagitazione in acqua.

    Le dimensioni dei grani variano in unintervallo molto ampio

    Argille: d 2 m

    Limi: 2 m < d 0,06 mm

    Sabbie: 0,06 mm < d 2 mm

    Ghiaie: 2 mm < d 60 mm

    Ciottoli: d > 60 mm

    [MIT]

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/15

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    16/43

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/16

    z(m)

    CF (%) ewP, w, wL (%) IC (%) CaCO3 (%) (kN/m3)

    wL (%)

    PI(%)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    17/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/17

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    18/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/18

    VARIABILIT DELLE PROPRIET INLITOTIPI OMOGENEI

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    19/43

    particella solida

    scheletro solido spazio interstiziale(poro)

    MEZZO POROSOASCIUTTO

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/19

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    20/43

    INTERAZIONE GRANO-GRANO

    s

    d

    N

    N

    N

    N

    TT

    particella solida comportamento elastico, lineare, isotropo infinitamente resistente

    d

    N

    Tmax = N

    s

    T

    d/2

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/20

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    21/43

    COMPORTAMENTO NON LINEARE ed ELASTO-PLASTICOesempio della compressione a sezione trasversale costante

    v

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/21

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0 10 20 30 40 50

    Tensione verticale, 'v (kg/cmq)

    Indicedeivuo

    ti,e=Vp/Vs

    Linea di primo carico

    (kg/cm2)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    22/43

    MEMORIA DELLA STORIA TENSIONALE

    v

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/22

    0.4

    0.6

    0.8

    1.0

    0 10 20 30 40 50

    Tensione verticale, 'v (kg/cmq)

    Indicedeivuo

    ti,e=Vp/Vs

    Linea di primo carico

    Linee di scarico-ricarico

    (kg/cm2)

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    23/43

    particella solida

    scheletro solidofluido interstiziale

    MEZZO POROSO SATURO

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/23

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    24/43

    INTERAZIONE TRA LE FASI

    CONDIZIONE INIZIALE(NON DRENATA)

    CONDIZIONE FINALE(DRENATA)

    CON

    SOLIDAZIONE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/24

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    25/43

    STRUTTURA DEI TERRENI A GRANA GROSSA

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/25

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    26/43

    FORMA DELLE PARTICELLETERRENI A GRANA GROSSA (SABBIE e GHIAIE)

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/26

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    27/43

    GRADO DI ARROTONDAMENTO DEI GRANI(SABBIE e GHIAIE)

    A: a spigoli vivi; B: a spigoli parzialmentearrotondati; C: subarrotondati; D: arrotondati;E: ben arrotondati.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/27

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    28/43

    CURVE GRANULOMETRICHE DI DUE TERRENI

    limo sabbia ghiaiaargilla

    0,002 2 600,06

    010

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    120

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    Diametro (mm)

    Passanteinpeso(%

    )

    Tric

    arico

    Bisa

    ccia

    Bisaccia: argilla con limo

    Tricarico: limo con argilla sabbioso

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/28

    NB: Secondo componente preponderantetra 50% e 25 % con + nometra 25% e 15% nome + osotra 15% e 5% nome + debolmente oso< 5% -

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    29/43

    limo sabbia ghiaiaargilla

    0,002 2 600,06

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    120

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    Diametro (mm)

    Passanteinpeso(%)

    AB

    C

    Coefficiente di uniformit

    C =D60D10

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/29

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    30/43

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/30

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    31/43

    4.763.362.38

    0.074200

    0.105140

    0.149100

    0.21070

    0.250600.29750

    0.42040

    0.59030

    0.84020

    1.19161.6812

    2.0010

    8

    6

    4

    Apertura dellemaglie (mm)

    Setaccio

    P1

    f

    d1

    d

    P2

    Pi

    d2

    di

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/31

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    32/43

    principio di funzionamento:

    la velocit di caduta v - in moto uniforme - di unasfera di diametro d in un fluido proporzionale alquadrato del diametro:

    2wS d1800

    v =

    s (g/cm3) = peso specifico del materiale della sfera

    w (g/cm3) = peso specifico dellacqua

    (gs/cm2) = viscosit cinematica dellacqua = f(T)d (mm) = diametro della sfera

    legge di Stokes

    SEDIMENTAZIONE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/32

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    33/43

    PIUTTOSTO CHE NELLA DETERMINAZIONE DELLA VELOCIT

    DI CADUTA DEI GRANI, LA PROVA CONSISTE NELLAMISURA, AD INTERVALLI DI TEMPO PREFISSATI,

    DELLA DENSIT () DI UNA SOSPENSIONE DI TERRENO(CIRCA 75 g) E ACQUA OPPORTUNAMENTE TRATTATA

    provvedimenti particolari consistono in:

    adozione di un disperdente 33 g di esametafosfato

    di sodio, 7 g di carbonato di sodio e acqua distillatafino a formare una miscela di 1 l (AGI 1994)

    controllo temperatura correzioni per tenere conto di errori di lettura e dellapresenza del disperdente

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/33

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    34/43

    OH-

    Alluminio, magnesio, ecc.

    ossigenosilicio

    Unit strutturali dei silicati

    (Si4O10)4-

    Al2(OH)6

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/34

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    35/43

    7.5 m

    Tovey, 1971

    Caolinite

    7.2

    La caolinite composta da strati tetraedrici alternati a strati ottaedrici.Una particella di caolinite ha un rapporto larghezza-spessore compresotra 5 e 10 ed costituita da circa cento pacchetti sovrapposti, tenutiinsieme dalle forze di van der Waals e dal legame tra lidrogeno degliossidrili e gli ioni ossigeno.

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/35

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    36/43

    Tovey, 1971

    Montmorillonite

    acqua ioni

    La montmorillonite composta da uno strato ottaedrico posto tra duestrati tetraedrici. Lo spazio tra i pacchetti contiene molecole dacqua ecationi. Nello strato ottaedrico avviene la parziale sostituzionedellalluminio con magnesio e del magnesio con ferro. Il conseguentesbilanciamento elettrostatico compensato da cationi che si

    dispongono tra i pacchetti, sulla superficie e sui bordi delle particelle. Ilegami tra pacchetti sono dovuti a forze di van der Waals ed ai cationi.

    7.5 m

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/36

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    37/43

    --- -

    -

    - ---

    -

    --

    -

    -- -- ---

    ---

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    +

    ++

    +

    +

    +

    +

    ACQUA ADSORBITA DA UNA PARTICELLA ARGILLOSA

    acqua libera

    acquaadsorbita

    doppio strato

    cationi

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/37

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    38/43

    particella solida

    scheletro solido fluido interstizialeincompressibile

    MEZZO POROSO SATURO

    complessi di adsorbimento

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/38

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    39/43

    Le forze elettrostatiche di repulsione sono dovuteallinterazione tra doppi strati (in particolare, tra caricheelettriche dello stesso segno) e dipendono fortemente dallaconcentrazione elettrolitica del fluido interstiziale.Ad esse si sovrappone unattrazione dovuta alle forze di Vander Waals. Queste sono prodotte dal campo magneticogenerato dal moto degli elettroni attorno ai nuclei e

    decrescono rapidamente con la distanza.

    La forza risultante che si esercita tra due particelleargillose pu avere segno diverso a seconda delladistanza e della concentrazione elettrolitica

    Struttura dello scheletro solido: forze particellari

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/39

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    40/43

    STRUTTURA DISPERSA E FLOCCULATAARGILLE

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/40

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    41/43

    l

    l

    l/2

    l/2

    l/4

    l/4

    S1 =6*l2 As1= S1/P = 6*l

    2

    S2 =8*6*(l/2)2 As2= S2 P =

    ________________8*6*(l/2)2 = 12*l2

    S3 =64*6*(l/4)2 As3=S3/P=

    _______________64*6*(l/4)

    2

    =24*l

    2

    P = 1 gSuperficie specifica

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/41

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    42/43

    0.0001

    0.001

    0.01

    0.1

    1

    10

    100

    0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 100

    d (mm)

    S/P=superficie

    specifica(m2/g)

    ARGILLA LIMO SABBIA GHIAIA

    FORZE DI MASSA E SUPERFICIE

    S=superficie laterale esternaP=peso delle sferes=peso specificod=diametro delle sfere

    Particelle sferiche

    ( ) drr

    PS

    ss =

    =

    643

    34

    2

    Fondamenti di Geotecnica fascicolo 1/42

  • 8/14/2019 Universit Degli Studi Della Basilicata Sede Di

    43/43

    Le particelle di argilla hanno

    superficie specifica molto elevata

    - una particella di sabbia di dimensioni medie pari

    a 2 mm ha una superficie specifica di 210-4 m2/g

    - la caolinite ha una superficie specifica di 10

    20 m2/g

    - La montmorillonite ha una superficie specifica di

    800 m2/g !!!

    caolinitelarghezza: 1 mspessore: 0.1 m

    montmorillonitelarghezza: 0.1 mspessore: 0.001 m