Top Banner
Aspetti Fisici Il fenomeno del moto è quello che più spontaneamente si presenta alla nostra esperienza: tutti i corpi, rispetto ad un osservatore, si trovano in stato di quiete o si muovono. La cinematica è la branca della fisica che si occupa della descrizione geometrica ed analitica del moto. Lo studio del moto dei corpi in rapporto alle cause che lo determinano è l’oggetto della dinamica.
65

Unità Diattica Sul Moto Aspetti Fisici

Jul 10, 2015

Download

Documents

lu.calo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

Aspetti Fisici

• Il fenomeno del moto è quello che più spontaneamente si presenta alla nostra esperienza: tutti i corpi, rispetto ad un osservatore, si trovano in stato di quiete o si muovono.

• La cinematica è la branca della fisica che si occupa della descrizione geometrica ed analitica del moto.

• Lo studio del moto dei corpi in rapporto alle cause che lo determinano è l’oggetto della dinamica.

Page 2: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

Posizione …..

La posizione di un oggetto che si muove in un sistema di riferimento (SR) seguendo una certa traiettoria, è data dal vettore OP = OP(t)

P(x,y,z)

x

y

z

OIl vettore posizione in SR ha componenti x(t) y(t) z(t) in genere funzioni del tempo

Si da una Legge Oraria del Moto se si conosce la dipendenza da t delle componenti di OP

Page 3: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

….. e spostamento

Lo spostamento di un oggetto è il vettore ∆S = P1P2 = OP2 - OP1

P2

x

y

z

O

Poiché lo spostamento avviene in un determinato intevallo di tempo ∆ t , ci costruiamo il vettore ∆S/ ∆ t che definisce la velocità media Vm

P1

La velocità media Vm rappresenta perciò lo spostamento effettuato da un punto materiale nell’unità di tempo u.d.m. di Vm : (m s-1)

Page 4: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

Velocità istantanea

Per ∆t → 0 anche il vettore ∆S → 0poiché P1 si approssima P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 5: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 6: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 7: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 8: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 9: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 10: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 11: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 12: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 13: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 14: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 15: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 16: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

OP1

Page 17: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

OP1

Page 18: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 19: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 20: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 21: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

P2

x

y

z

O

P1

Page 22: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

x

y

z

O

P1

P2

Page 23: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

…P1 si approssima a P2

x

y

z

O

P1P2

Page 24: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

y

z

O

P1≡ P2

Page 25: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 26: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 27: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 28: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 29: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 30: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 31: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 32: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 33: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 34: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 35: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 36: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 37: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 38: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 39: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 40: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 41: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici
Page 42: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

Vi

Il limite per ∆t → 0 di Vm se esiste ed è finito, è un vettore tangante alla traiettoria ed è chiamato Velocità Istantanea

Page 43: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 44: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 45: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 46: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 47: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 48: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Page 49: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

V1

Accelerazione

V2

Il limite per ∆t → 0 di ∆V/ ∆t se esiste ed è finito, è un vettore Ai

diretto all’interno della traiettoria ed è chiamato Accelerazione Istantanea (u.d.m. : m s-2)

Ai

Page 50: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

m.r.u

• Si ha un moto rettilineo uniforme quando le componenti del vettore OP sono funzioni lineari di t

• Senza perdere in generalità si suppone x = v t; y = 0; z = 0

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 51: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 52: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 53: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 54: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 55: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

x

P(x,y,z)

y

z

O

Page 56: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

O

Page 57: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

Page 58: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 59: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 60: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 61: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 62: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 63: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(x,y,z)

x

y

z

Page 64: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

P(vt,0,0)x

y

zdxdt

= v

Se invece è costante il vettore accelerazione, cioè quando il vettore velocità varia in modo uniforme, si parlerà di moto rettilineo uniformemente accelerato

O

N.B. Il un m.r.u il vettore velocità v è costante

Legge oraria: x = vt

Page 65: Unità Diattica Sul Moto  Aspetti Fisici

Formule notevoli del m.r.u.a.

(Legge oraria)x = 12

a t 2+-

v0 t+2)

3) v = +-

a t v0 +

4) v2 = +-2a x v0

2 +

N.B. La (3) è utile per introdurre formalmente il concetto di energia cinetica mediante considerazioni cinematiche e opportune definizioni (massa, forza, lavoro…). Premi Esc

+x = 12

(v v0) t1)