Top Banner
Scienza degli alimenti Unità 1.1 Le tossinfezioni Classe 1A prof.ssa Francesca Gallo
36

Unità 1.1 le tossinfezioni

Jan 24, 2018

Download

Food

Francesca Gallo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Unità 1.1 le tossinfezioni

Scienza degli alimenti

Unità 1.1 Le tossinfezioni

Classe 1A prof.ssa Francesca Gallo

Page 2: Unità 1.1 le tossinfezioni

Le TOSSIFEZIONI ALIMENTARI

Le tossinfezioni alimentari sono malattie a carico dell'apparato digerente dovute all’ ingestione di cibi contaminatida microrganismi e/o dalle loro

tossine.

Page 3: Unità 1.1 le tossinfezioni

La DOSE INFETTANTE

La dose infettante è

la concentrazione / la quantità

di batteri necessaria per causare la malattia.

Page 4: Unità 1.1 le tossinfezioni

Cosa succede se i batteri sono inferiori alla DOSE INFETTANTE? I sintomi della malattia non si manifestano ma l'individuo può diventare un portatore sano.

Prima che si manifesti la malattia di solito vi è un periodo di tempo chiamato periodo di incubazione.

Da cosa dipende la DOSE

NFETTANTE? Molti fattori,

soprattutto dalla

virulenza.

Page 5: Unità 1.1 le tossinfezioni
Page 6: Unità 1.1 le tossinfezioni

Modalità di trasmissione dei microrganismi patogeni

Page 7: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Contaminazione diretta I’uomo sano viene a contatto con uomo/animale malato

• Contaminazione indiretta i germi patogeni sono trasmessi da veicoli (mezzi inanimati) o vettori (mezzi animati).

• Contaminazione crociata i germi patogeni sono trasferiti da un alimento all’altro mediante utensili/attrezzi/mani operatore.

Modalità di trasmissione dei microrganismi patogeni

Page 8: Unità 1.1 le tossinfezioni

Link al video: I 5 punti chiave per alimenti più sicuri

Page 9: Unità 1.1 le tossinfezioni

•Salmonelle

•Campylobacter jejuni

•Stafilococchi

•Clostridium Botulinum

•Clostridium Perfrigens

•Listeria Monocytogenes

I batteri responsabili delle tossinfezioni

Page 10: Unità 1.1 le tossinfezioni

• a forma di bastoncino

• batteri aerobi o anaerobi facoltativi

• asporigeni

• 1800 tipi

Le Salmonelle

Page 11: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Salmonelle responsabili di tifo e paratifo ( la sorgente di questi batteri è umana e la trasmissione avviene mediante alimenti o acque contaminate dalle feci)

• Salmonelle responsabili della salmonellosi. La malattia si manifesta dopo una incubazione di 6-72 ore con diarrea, dolori addominali, vomito, febbre. Può essere pericolosa…

Le Salmonelle

Page 12: Unità 1.1 le tossinfezioni

Alimenti a rischio:

• pollame,

• uova,

• creme,

• latte e derivati,

• molluschi

• ecc

Le Salmonelle

Page 13: Unità 1.1 le tossinfezioni
Page 14: Unità 1.1 le tossinfezioni

• batterio a forma di bastoncino

• mobile

• aerobio,

• asporigeno.

Campylobacter

Page 15: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Provoca la campilobatteriosi, ha un periodo di incubazione variabile tra 1-7 giorni, con sintomi quali diarrea, nausea, vomito e febbre.

• La carne può essere contaminata durante la macellazione ed eviscerazione dell'animale. Gli alimenti a rischio sono

• latte crudo

• carne suina e bovina

• acqua di fonte

• pollame

Campylobacter

Page 16: Unità 1.1 le tossinfezioni
Page 17: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Sono cocchi

• riuniti a grappoli

• Immobili

• Asporigeni

• aerobi o anaerobi facoltativi.

• Sono molto diffusi

Stafilococchi

Page 18: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Gli stafilococchi producono tossine termostabili che resistono al calore, ai succhi gastrici e che sono assorbite a livello dell'intestino

(enterotossina).

Stafilococchi

Page 19: Unità 1.1 le tossinfezioni

• La malattia si manifesta con vomito, dolori gastrointestinali, diarrea, abbassamento della pressione.

Stafilococchi

Gli alimenti a rischio sono

• crema all'uovo,

• latticini

• carne tritata

• maionese

• gelati.

La contaminazione di solito avviene dopo la

cottura dei cibi

Page 20: Unità 1.1 le tossinfezioni
Page 21: Unità 1.1 le tossinfezioni

• È un batterio a forma di bastoncino

• anaerobio

• non molto mobile

• sporigeno.

• La tossina del botulino è letale anche a piccolissime dosi.

Clostridium botulinum

Page 22: Unità 1.1 le tossinfezioni

• L'azione della neurotossina colpisce il sistema nervoso con vertigine, emicrania difficoltà nella visione, Incapacità di parlare, incapacità di deglutire, la morte avviene per paralisi dei muscoli respiratori.

• Le tossine sono termolabili ma le spore sono resistenti al calore

Clostridium botulinum

Page 23: Unità 1.1 le tossinfezioni

Gli alimenti più frequenti che causano intossicazioni sono:

• conserve vegetali,

• conserve sott'olio,

• pesce affumicato,

• insaccati.

Clostridium botulinum

Page 24: Unità 1.1 le tossinfezioni

Per prevenire il botulino occorre

• abbinare nella preparazione delle conserve casalinghe un trattamento chimico ad una sterilizzazione prolungata,

• non consumare cibo contenuto in scatole rigonfie,

• non consumare quei prodotti che hanno odore/colore alterato dopo l'apertura

Clostridium botulinum

Page 25: Unità 1.1 le tossinfezioni
Page 26: Unità 1.1 le tossinfezioni

• È un bacillo sporigeno,

• anaerobio, che tollera piccole quantità di ossigeno.

• È diffuso in natura.

• I batteri producono una enterotossina che dopo un'incubazione di 8-22 ore si manifesta con nausea, dolori addominali, diarrea.

Clostridium perfrigens

Page 27: Unità 1.1 le tossinfezioni

• Alimenti a rischio sono

• la carne cruda e poco cotta,

• il pollame,

• La maggior parte delle intossicazioni avviene nelle mense collettive.

Clostridium perfrigens

Page 28: Unità 1.1 le tossinfezioni

Per prevenire:

• cottura adeguata,

• raffreddamento rapido del cibo con l'abbattitore di temperatura

• conservazione in frigorifero.

• il riscaldamento del cibo deve avvenire ad una temperatura interna del prodotto di 72° C.

Clostridium perfrigens

Page 29: Unità 1.1 le tossinfezioni

Listeria monocytogenes

Page 30: Unità 1.1 le tossinfezioni

• È un bacillo asporigeno,

• aerobio,

• È molto diffuso: ambiente, suolo, acqua, ecc.

La Listeriosi si manifesta con:

• Febbre, spossatezza, nausea, vomito, diarrea.

• Nei soggetti a rischio complicanze (setticemia, meningite)

Listeria monocytogenes

Page 31: Unità 1.1 le tossinfezioni

Alimenti a rischio:

• Latte crudo, formaggi freschi, gelati

• Carni, pollame: crudi o poco cotti

• Ortaggi e pesci: crudi

Si può sviluppare alla temperatura del frigorifero (4-6°C) perciò:

Cottura adeguata e pratiche igieniche corrette

Listeria monocytogenes

Page 32: Unità 1.1 le tossinfezioni

• PRIONI

• ANISAKIS

• ECHINOCOCCO

• TENIA

Altri pericoli biologici

Page 33: Unità 1.1 le tossinfezioni

Il prione è un agente patogeno di natura

proteica che ha la capacità di infettare.

Le malattie da prioni più comunemente conosciute sono:

-l'encefalopatia spongiforme bovina (la mucca pazza) negli animali

-la malattia di Creuzfeldt- Jacob per l'uomo.

Non esiste cura

I PRIONI

Page 34: Unità 1.1 le tossinfezioni

È un nematode (verme)

si può trovare in molti tipi di pesce: aringhe, sardine, acciughe, sgombri, merluzzi.

Le larve dell’Anisakis sopravvivono ai succhi gastrici e giungono nell'intestino provocando dolori addominali, vomito, nausea, diarrea fino a perforazione della parete intestinale. Si consiglia di mangiare pesce ben cotto oppure, se crudo, abbattuto

Anisakis

Page 35: Unità 1.1 le tossinfezioni

https://www.iene.mediaset.it/video/attenzione-al-sushi-che-mangiamo_10906.shtml

Anisakis

Page 36: Unità 1.1 le tossinfezioni

È un parassita, un verme, piccolissimo, infesta attraverso alimenti o acque contaminate da feci dei cani.

Le larve una volta attraversata la parete dell'intestino entrano nel flusso sanguigno e possono infestare qualsiasi organo.

Echinococco