Top Banner
Unità e diversità del genere umano
25

Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Oct 19, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Unità e diversità del genere umano

Page 2: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

reti, non razze

Page 3: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento
Page 4: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Famiglie linguistiche

¤ mosaico linguistico, contatti

¤ aree culturali oggi puramente

indicative, rischio essenzialismo

Page 5: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

RAZZE, GENI, LINGUE, CULTURE

¤ varietà umana : fisica, linguistica, culturale ¤ unità della specie umana ¤ razza come costruzione culturale ¤ differenze somatiche sono differenze superficiali ¤ distanza genetica tra popolazioni è frutto di migrazioni

(habitat, economia)

Page 6: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

ne

olitic

o

Page 7: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Forme storiche di adattamento società “acquisitive”:

sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente

strategie di adattamento

⇒ agricoltura, industria ecc.

Homo sapiens sapiens

Page 8: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

ambiente

la relazione uomo-ambiente è fatta di flussi di energia, di scambi:

lavoro

Cibo

tecnologia per produrre cibo

ambiente naturale

Page 9: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Ecologia umana

Espansione + risorse limitate

⇒ intensificazione

⇒ punto di riduzione produttività

⇒ crollo produzione

⇒ mutamento tecnologico

Page 10: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Modo di produzione

q Mezzi di produzione

q Materia prima, sapere e tecnologia

q Manodopera

q Lavoro, energia umana

q Rapporti di produzione

Relazione sociale tra mezzi di produzione e manodopera

Page 11: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Modo di produzione

Va sempre riferito

q all’ambiente specifico

q all’interazione tecnologia-ambiente

-  Caccia e raccolta

-  Agricoltura

-  Industria e post-industria

Page 12: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Strategie di sussistenza

Raccoglitori su piccola scala

Raccoglitori complessi

Agricoltori (estensiva, intensiva,

industriale)

Pastori

Page 13: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Cacciatori-raccoglitori

¤  Società di FLUSSO- BANDE

Ø  40.000 individui, 0,0004 % pianeta (economia multipolare)

Ø  risorse spontanee, animali e vegetali,

attività a rendimento immediato

Ø società piccole, mobili, egualitarie e cooperative

https://www.youtube.com/watch?v=-VqhQPeEarE&list=PLE47813BAA72B899B&feature=c4-overview-vl

Page 14: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Orticoltori

¤  Lavoro a rendimento differito (slush&burn)

99% alimentazione da vegetali-frutta

https://www.youtube.com/watch?v=zDOq7QZXTdI

Page 15: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Agricoltura intensiva

lavoro come attività a rendimento differito

agricoltura irrigua

⇒ stratificazione sociale, tecnologie, complessità crescente

Land Grabbing

Page 16: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

agricoltura irrigua Per ogni caloria di lavoro ⇒ 50 calorie

⇒ eccedenza ⇒ intensificazione

⇒ Oggi: polemica OGM

Page 17: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Pastori

¤  prevalentemente nomadi

¤  relazioni simbiotiche con il mondo agricolo e urbano

¤  conflitti con organizzazione statale

Page 18: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

comunità “peripatetiche”

Page 19: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Fasi dell’attività economica

PRODUZIONE : trasformazione materie prime naturali in prodotti utili per l’uomo

DISTRIBUZIONE : far pervenire quei prodotti alle persone

CONSUMO : utilizzazione dei prodotti

Page 20: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Forme di circolazione dei beni

1. RECIPROCITA’ - simmetria

2. RIDISTRIBUZIONE - centralità

3. SCAMBIO - mercato

Page 21: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

1) Scambio reciproco

•  - il dare/ricevere non ha contro-partita

•  - non c’è restituzione immediata

•  - ci si astiene dal valutare il valore dell’oggetto scambiato

Page 22: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

Principio di reciprocità – Cerimoniale Kula

Page 23: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento
Page 24: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

2) scambio ridistributivo

•  forme egualitarie

ridistributore non ha potere reale

contributo volontario

•  forme stratificate

ridistributore incamera ricchezza/potere

obbligo di contributo

⇒ classe dominate/subordinata

Page 25: Unità e diversità del genere umano · Forme storiche di adattamento società “acquisitive”: sussistenza con prelievo di risorse spontanee dall’ambiente strategie di adattamento

3) scambio di mercato

DENARO

•  - trasportabilità

- divisibilità-convertibilità

•  - anonimità

•  - legalità

Oggi categorie sociali in basi al CONSUMO