Top Banner
SMS GIACINTO DIANO di Pozzuoli (NA)
21

Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Nov 21, 2014

Download

Documents

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SMS GIACINTO DIANOdi Pozzuoli (NA)

Page 2: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

COMPRENDERE il disegno e le finalità delle indagini:

INTERNAZIONALI (OCSE-PISA, IEA) somministrate rispettivamente al 10° e al 4° anno di scolarizzazione: 15 anni e nove anni

e NAZIONALI (INVALSI)

Page 3: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

COSTRUIRE la SCUOLA DELLE COMPETENZE

e rispondere in maniera adeguata e positiva alle istanze della Comunità Internazionale e Nazionale

SFRUTTARE l’occasione delle PROVE INVALSI per

RIVISITARE la propria PRATICA DIDATTICA

Page 4: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

RIFLETTERE SUI DATI emersi Analizzare i risultati per avviare una

riflessione sui punti di debolezza e di forza emersi

Condividere e Interiorizzare un lessico comune relativo alla definizione delle COMPETENZE partendo dai Quadri di Riferimento

Individuare precise Aree di Recupero

Page 5: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultati delle classi di I secondaria di primo grado 2010/2011, rappresentati in tabella, da cui si evince come si posiziona il risultato medio della propria classe rispetto alla media nazionale, della scuola, del territorio e rispetto ai limiti inferiori e superiori.

Page 6: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

ITALIANO MATEMATICA

Limite inf. Media Limite sup. Limite inf. Media Limite sup.

Classe 1 - 59,7 - - 36,2 -

Classe 2 - 54,4 - - 52,1 -

Classe 3 - 60,2 - - 35,1 -

Classe 4 - 71,3 - - 53,6 -

Classe 5 - 66,9 - - 54 -

Classe 6 - 55,5 - - 32,5 -

Classe 7 - 69 - - 55,6 -

Classe 8 - 69,7 - - 46,4 -

Classe 9 - 66,4 - - 71,9 -

Classe 10 - 63,5 - - 41,5 -

Classe 11 - 61,3 - - 55,8 -

Classe 12 - 60 - - 38,5 -

SCUOLA 64,4 48,5

CAMPANIA 59,2 60,1 61 40,3 41,9 43,6

SUD 59,5 60,8 62 41,8 43,2 44,6

ITALIA 62 62,3 62,7 46 46,6 47,1

Page 7: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultato complessivo della prova di Italiano

Page 8: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011
Page 9: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011
Page 10: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Nell’analisi item per item delle classi prime, si devono tralasciare i livelli e i confronti con la Popolazione di riferimento, concentrandosi solo sulla % di risposte corrette della classe e le modalità di risposta degli allievi.

E’ indispensabile interpretare i risultati ottenuti dagli allievi utilizzando la proprio esperienza didattica e la conoscenza dei ragazzi, come se la prova fosse un normale compito in classe.

Dai risultati delle prove INVALSI 2010/2011 si evince che il risultato complessivo della nostra scuola è superiore alla media nazionale, del Sud e della Campania sia per le classi prime che per le classi terze; ma questi mettono altresì in evidenza i punti di debolezza item per item, per ogni classe, relativamente alla prova di Italiano e di Matematica

Page 11: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultato della prova di Italiano nella Parte 'Testo Narrativo’

Page 12: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultato della prova di Italiano nella Parte 'Testo Informativo’

Page 13: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultato della prova di Italiano nella Parte ‘Grammatica’

Page 14: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Risultato complessivo della prova di Matematica

Page 15: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato regionale e nazionale nelle diverse rilevazioni

Prova di Matematica

Page 16: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SNV 2010/2011

Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) nella prova di MatematicaClasse I secondaria di I grado

Page 17: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SNV 2010/2011Risultato della prova di Matematica nell'Ambito 1 'Numeri'Classe I secondaria di I grado

Page 18: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SNV 2010/2011Risultato della prova di Matematica nell'Ambito 2 'Spazio e figure'Classe I secondaria di I grado

Page 19: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SNV 2010/2011

Risultato della prova di Matematica nell'Ambito 3 'Dati e previsioni'Classe I secondaria di I grado

Page 20: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

SNV 2010/2011Risultato della prova di Matematica nell'Ambito 4 'Relazioni e funzioni'Classe I secondaria di I grado

Page 21: Un’ipotesi di lettura dei dati 2011

Partendo dai risultati delle prove INVALSI i dipartimenti, che già all’inizio dell’a. s. hanno definito gli obiettivi disciplinari e progettato le competenze in linea con i quadri di riferimento di italiano e di matematica, indicheranno attività di recupero mirate all’acquisizione delle competenze non possedute dall’alunno, tese a colmare le carenze nei vari ambiti : Interazione verbale, Lettura, Scrittura per Italiano; Numeri, Spazio e Figure, Dati e Previsioni, Relazioni e Funzioni per Matematica.

Le attività, i percorsi e le verifiche di recupero saranno condivise nei dipartimenti, e saranno omogenee per tutti. Gli ambiti definiti nei “Quadri di riferimento INVALSI” trovano rispondenza nel materiale strutturato prodotto nei percorsi di formazione del “Piano Nazionale Qualità e Merito”, che verrà messo a disposizione dei Docenti nella riunione di Dipartimento e che descrive con esattezza per ogni percorso : Tematica, Finalità e obiettivi formativi, Metodologia, Attività, Prerequisiti, Schede di Verifica, Fasi e Tempi.