Top Banner
Un’indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l’esperienza dell’OGS in Val Lapisina Pier Luigi Bragato, Damiano Pesaresi e Monica Sugan OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) Sezione Centro di Ricerche Sismologiche – Udine [email protected], [email protected], [email protected]
36

Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

May 17, 2023

Download

Documents

marco santulin
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Un’indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici:

l’esperienza dell’OGS in Val Lapisina

Pier Luigi Bragato, Damiano Pesaresi e Monica SuganOGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)

Sezione Centro di Ricerche Sismologiche – Udine

[email protected], [email protected], [email protected]

Page 2: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Boati: percezione sistematica e rilevante dal

10/1/2011

Page 3: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Fattori di rischio nell’area

•struttura del bacino e paleofrana;

•tratto autostradale su piloni (140 m) con 2 viadotti e 2 galleria

•linea ferroviaria con galleria;

•centrale idroelettrica e relativi condotti;

•cava;

•franosità diffusa con frana attiva dal 2003;

•sismicità.

Page 4: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica OGS

Page 5: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Sistema integrato di monitoraggio sismico delle Alpi sud-orientali

Page 6: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Stazioni a banda larga ed elevata dinamicasismometro a

banda larga

accelerometro

digitalizzatore a 24 bit

Page 7: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica OGS nell’intorno della Val Lapisina

Page 8: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica mobile

Page 9: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Attività OGS dal 26 gennaio 2011

1. valutazione attività sismica recente e passatacataloghi storici e registrazione rete fissa

2. stazione sismometrica con acquisizione real-timeindividuazione caratteristiche del segnale, riconoscimento eventi, sistema di allarme

3. rete temporaneariconoscimento eventi mediante coincidenza, andamento spazio/temporale della sequenza

4. esperimento caduta gravemessa a punto dei modelli di velocità, verifica localizzazioni

5. profilo sismica a riflessionelocalizzazione degli eventi in relazione alla struttura del bacino

Page 10: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Sismicità dell’area

Storia sismica della città di Belluno in intensità macrosismica (dal catalogo DBMI04).

Page 11: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Sismicità dell’area

Mappa della sismicità storica nel distretto sismico Alpago-Cansiglio (catalogo CPTI04).

Page 12: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Sismicità dell’area

Sismicità strumentale nel distretto sismico Alpago-Cansiglio (dati Bollettini OGS, dal 1977 ).

Page 13: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Sismicità dell’area

Sismicità strumentale nei dintorni di Fadalto da novembre 2010 a febbraio 2011 rilevata dalla rete sismometrica OGS

Nessuna variazioni significative della sismicità (normale attività per l’area)

Page 14: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica della Val Lapisina

7 stazioni OGS (dal 26 gennaio) posizionate in 13 siti, stringendo via via su Sella Fadalto;

5 stazioni CESI/ENEL (dal 18 febbraio fino a luglio);

1 stazione INGV (MFRE);

1 stazioni rete amatoriale FESN (LBLU).

Page 15: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica della Val Lapisina

stazione FADA collegata via GPRS con la sede di Udine dell’OGS per monitoraggio in tempo reale e segnalazioni di allarme via sms;

dal 31 marzo stazione FADA dotata di sensore infrasound fornito dall’Università di Firenze.

Page 16: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Rete sismometrica della Val Lapisina

Configurazione della rete OGS al 31/08/2011(5 stazioni)

Page 17: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Caratterizzazione dei sismogrammi

P

S

I boati percepiti corrispondono a sismogrammi con:

P impulsive;

S polarizzate orizzontalmente;

S-P 0.3 sec (distanza ipocentrale 2km circa);

fase energetica di 2 secondi.

Page 18: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Relazione onda sismica/effetto

acustico

registrazione sismica

sensore acustico dell’Università di Firenze presso la stazione FADA

registrazione acustica

Page 19: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Riconoscimento e conteggio

degli eventi

• eventi riconosciuti mediante sistema automatico (STA/LTA con filtraggio passa alto a 30Hz, coincidenza su almeno 2 stazioni) + verifica da parte dei sismologi;

• 551 eventi nel periodo 26 gennaio – 31 agosto;

• 28 percepiti;

• dal 4 marzo: sistema automatico di segnalazione via SMS sulla base delle registrazioni sismometriche in tempo reale.

Page 20: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Eventi registrati 26/01-31/08

nei vari giorni …

… e nelle diverse ore del giorno

Page 21: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Eventi registrati 26/01-31/08

1. picco di eventi tra gennaio e febbraio;

2. stabilizzazione da marzo;

3. leggera ripresa a fine maggio;

4. esaurimento del fenomeno ad agosto (solo 3 eventi strumentali)

1

2 34

Page 22: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Confronto con i livelli di percezione

stabilmente percepiti come

“forti” per PGV>100µm/s

Page 23: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Localizzazione eventi

•Hypoellipse con modelli di velocità specifici per ciascuna stazione;

•485 eventi localizzati;

•175 con qualità buona

Page 24: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Esperimento caduta grave1800/500 kg rilasciati da altezza variabile

(4-14 m) in 24 siti, registrazione da:

• 6 stazioni della rete temporanea• 5 stazioni OGS aggiuntive• 5 linee sismiche multicanale

Page 25: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Caduta grave: messa a punto di modelli

di velocità e test di localizzazione

Confronto tra i punti di

battuta reali e quelli stimati

con le stesse tecniche di

localizzazione usate per i

boati

Page 26: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Profilo di sismica a riflessione (OGS/GDL)

Sorgente sismica a basso impatto

“minivib” e registrazione con 5 linee

sismiche multicanale

Page 27: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Profilo da sismica a riflessione

Page 28: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Caratterizzazione sismologica del fenomeno1. l’onda acustica arriva con l’onda sismica e pare

generata da quest’ultima;

2. il trasferimento da sismico ad acustico, e quindi la percezione dei fenomeni è agevolata dalle alte frequenze (>30 Hz) che caratterizzano il segnale sismico;

3.la durata dei segnali è dell’ordine dei 2-3 secondi (M<1);

4. i sismogrammi non sono tutti simili, il che indica processi sismogenetici diversi, originati in punti diversi;

5. gli eventi in un’area limitata (diametro 1.5km) con profondità media di 700 metri (strato roccioso), probabilmente non correlati con processi tettonici o fenomeni superficiali (voragini, collasso di cavità carsiche,….).

Page 29: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Confronto con i dati di precipitazione piovosa

1

2 34

Page 30: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Interazione precipitazioni/sismicità in

sistemi carsici

•esistono 2 sistemi di scarico negli ambienti carsici: veloce

(condotti) e lento (fessure);

•il sistema di fessure porta l’acqua ad una profondità critica

nello strato roccioso (effetto istantaneo o ritardato);

•qui attiva effetti sismici mediante

A. microfratture (variazione di pressione nei pori);

B. flusso d’acqua in condotti carsici con fenomeni tipo

scarico di sifoni, colpi d’ariete, ecc.

Page 31: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Interpretazione per i fenomeni della Val Lapisina

•i fenomeni sismo/acustici sono sistematici e legati all’andamento delle precipitazioni con uno sfasamento di circa 2 mesi, con correlazione temporale sui picchi massimi e minimi;

•sono correlati con modalità lente di carico/scarico del sistema idrogeologico del Cansiglio (fessurazione);

•investono in maniera diffusa l’area del Fadalto, al di sotto del bacino sedimentario, ad una profondità media di 700m s.l.m.;

•è ipotizzabile che l’effetto sismico sia indotto da variazioni di flusso nei condotti carsici (colpi d’ariete, ondate di piena) piuttosto che da microfratturazione.

Page 32: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Idrogeologia e terremoti: sismicità del Cadore del 2014

Danta, 9 novembre

Be

llu

ne

se

, 2

6 d

ice

mb

re

Santo Stefano, 31 gennaioSanto Stefano, 9 agosto

M. Antelao, 12 novembre

Page 33: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina
Page 34: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina
Page 35: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Distribuzione intra-annualeterremoti con M>4.5 dal 1900

Andamento intra-annuale componente N/Sstazione GPS ACOM della rete FREDNET(media sul periodo 2002-2012)

Page 36: Un'indagine multidisciplinare per caratterizzare boati causati da fenomeni idrogeologici: l'esperienza dell'OGS in Val Lapisina

Conclusioni

• vi è correlazione tra processi idrogeologici di superficie e sismicità a diverse scale spaziali e temporali;

•i fenomeni acustici della Val Lapisina hanno dato impulso allo studio di questi processi all’OGS;

• l’approccio deve essere di tipo multidisciplinare (climatico/meteorologico, idrogeologico, geofisico, sismologico).