Top Banner
UBSEPH Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienza del Progetto GISC Pisano F. MD 1 , De Paolis P. MD 2 , Minto C. MA 3 , Gregori D. MA 3 PhD, Iliceto S. MD 3 1 Adjunct Professor, AUSL/Lecce, Lecce, Italy 2 Head of Cardiology Ambulatory, AUSL/Lecce, Lecce, Italy 2 Unit of Biostatistics, Epidemiology and Public Health, Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Science, University of Padova
43

Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Feb 19, 2019

Download

Documents

hoangkhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Un Modello per la Gestione Integratadel Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienza del Progetto GISCPisano F. MD1, De Paolis P. MD2, Minto C. MA3, Gregori D. MA3 PhD, Iliceto S. MD3

1Adjunct Professor, AUSL/Lecce, Lecce, Italy2Head of Cardiology Ambulatory, AUSL/Lecce, Lecce, Italy2Unit of Biostatistics, Epidemiology and Public Health, Department of Cardiac, Thoracic and Vascular Science, University of Padova

Page 2: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

DSS GAGLIANO e POGGIARDO

Page 3: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Progetto G.I.S.C.

sulla base di un modello integrato

di diagnosi e cura,

con il supporto di una piattaforma informatica,

realizza l’interazione tra MMG, ospedale e

cardiologo ambulatoriale nella gestione del

paziente affetto da scompenso cardiaco

Page 4: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto
Page 5: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto
Page 6: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

GLI OSTACOLI ALL’INTEGRAZIONE

a) IL RITARDO CULTURALE E LE RESISTENZE INDIVIDUALI NEI PROCESSI

DI COMUNICAZIONE-INTEGRAZIONE TRA LE PROFESSIONALITA’

DEDICATE ALLA CURA DELLO S.C.

b)LA FRAMMENTARIETA’ E DISCONTINUITA’ DELLE PRECEDENTI

SPERIMENTAZIONI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO

c) LA DISOMOGENEITA’ NELL’ACQUISIZIONE DEI DATI CLINICI DEI

PAZIENTI CON S.C. A LIVELLO OSPEDALIERO E TERRITORIALE

d) LA MANCANZA DI UNA RETE PROVINCIALE/REGIONALE IN GRADO DI

INTERCETTARE I PAZIENTI CON S.C.

e) LO SCARSO UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI E TELEMATICI

f)LA SCARSA CONOSCENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DI COME

SIA ARTICOLATA LA RETE DI ASSISTENZA TERRITORIALE ( DSS,

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, POLIAMBULATORI SPECIALISTICI, MMG)

Page 7: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Piramide dei bisogni clinico-assistenziali

Cure primarie

Ricoveri

impropri

DSS

H

Area dello spreco

Page 8: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Evoluzione dell’assistenza specialisticaAmbulatorio di consulenza specialistica.

Ambulatorio dedicato.

Ambulatorio integrato.

DSA (Day Service Ambulatoriale).

SPS-I (Servizio Pluri-Specialistico Integrato):

DSA

ADI ad alta complessità.

Page 9: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO

FUNZIONI

GARANTIRE L’EROGAZIONE DI UNA ASSISTENZA

TERRITORIALE ORGANIZZATA E BEN FUNZIONANTE,

FINALIZZATA A LIMITARE L’USO INAPPROPIATO

DELL’ OSPEDALE,

ATTRAVERSO MODELLI ASSISTENZIALI CHE FACILITINO

LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE INFORMATIVA E

LONGITUDINALE, ANZICCHE’ QUELLA INTERPERSONALE.

Page 10: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

S.C.

MMG

AMBULAT.

OSPEDALEPOLIAMBULATORIO

RICOVERO

OSPEDALE

CONTINUITA’ ASSISTENZIALE INTERPERSONALE

HUB

Page 11: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

HUB AND SPOKE

S.C.

MMG

POLIAMBULATORIO

RICOVERO

OSPEDALE

AMBULATORIO

OSPEDALE

CONTINUITA’ ASSISTENZIALE LONGITUDINALE-INFORMATIVA

Page 12: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

L’approccio alla cronicità: il Chronic Care Model

SISTEMA SANITARIORISORSE

INDIVIDUALI E SOCIALI

Supporto decisionaleSupporto all’auto-cura

Sistema informativo

Risorse individuali

Politiche sociali

Organizzazione del sistema

Promozione della salute, mantenimento dI una condizione di benessere

Page 13: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

IL PROGETTO GISCGestione Integrata dello Scompenso Cardiaco

Page 14: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Il progetto GISC

Page 15: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

1. Presa in carico del pazienti con diagnosi di scompensocardiaco acuto o instabilizzato, secondo un modello gestionale ingrado di seguire le diverse fasi evolutive della malattia

2. Implementazione delle terapie più efficaci conpersonalizzazione del follow-up secondo i bisogni di salute delpaziente

OBIETTIVO: dimostrare che un modello assistenziale integratomultidisciplinare e multidimensionale può ridurre la mortalità ele ospedalizzazioni, migliorare la qualità di vita e ridurre i costi digestione di tale frequente malattia cronica.

Linee strategiche ed obiettivi

Page 16: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

IL RAZIONALE DEL PROGETTOQuadro Epidemiologico e Background Scientifico

Page 17: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Lo scompenso cardiaco: dati epidemiologici

6 MILIONI 700 MILA

80 MILA

Page 18: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

5.04

3.592.83

2.49

2.35

4.09

3.684.39

3.06

4.143.10

2.673.17

3.24

3.24

Il tasso di ospedalizzazioneper scompenso cardiaco

nelle regioni italiane

170 606 ricoveri in 15 regioni italiane (2007)

3.25 Tasso di Opedalizzazione nazionale

Page 19: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

0,37

0,41

0,26

0,370,34

0,42

0,36

0,43

0,27

0,370,34

0,4

ASL BA ASL BAT ASL BR ASL FG ASL LE ASL TA

Tasso di Ospedalizzazione per ASL (DRG 127)

2006 2007

Page 20: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

2001 2002 2003 2004 2005 2006

Ricoveri per scompenso cardiaco in Puglia (Caldarola P. et al 2009)

45-65 aa 65-74 aa >75 aa

2006

Ric.15.400

Euro 33.880.000

Page 21: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

2 RICOVERI 2871

3 RICOVERI 963

4 RICOVERI 488

5 RICOVERI 270

> 5 RICOVERI 218

TOTALE 4810 ( 28% )

SPESA 13.186.529 euro

RIOSPEDALIZZAZIONI PUGLIA 2006

Page 22: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

IL PROTOCOLLO GISCDisegno di Studio e aree coinvolte

Page 23: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Il Progetto GISC: i territori coinvolti

ASL di Lecce, Distretti Socio Sanitari di Poggiardo e Gagliano del Capo

130 000 abitanti

31 comuni

UO di Cadiologia dell’Ospedale di Tricase

75 Medici di Medicina Generale

1 Cardiologo Ambulatioriale

Page 24: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

1) Il paziente è reclutato in fase acuta o sub acuta dal CardiologoAmbulatoriale o dalla Cardiologia Ospedaliera dell’ospedale diTricase

2) Il Medico di Medicina Generale esegue quattro accessi mensili(ADI) nel primo mese e due accessi mensili (ADP)successivamente

3) il Cardiologo Ambulatoriale esegue ECG-ECO ed esamiematochimici(BNP-FUNZIONERENALE-EMOCROMO-FERRITINA)al primo mese e poi semestralmente; interviene su richiestadel Medico di Medicina Generale in caso di recidiva/complicanze

4) il Cardiologo Ospedaliero è consultato per impianto di device

Il disegno di studio

Page 25: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Cartella Informatizzata

WEB-based

Medico di Medicina Generale

Specialista Ambulatoriale

Medico Ospedaliero

Infermiere Care-Manager

Volontari AUSER

Il modello assistenziale

Page 26: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

I RISULTATI AD OGGI

Page 27: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

20-04-2016

454 pazienti arruolati• 109 arruolati dallo specialista ospedaliero

• 345 arruolati dallo specialista distrettuale

54% donne

46% uomini

Osservazioni totali 10959

• 8427 MMG

• 2532 Specialista

RISULTATI: pazienti arruolati e prestazioni erogate

Età media 74 anni

Page 28: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

45,81

62,76

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

FE %Spread finale + 37%

2,93

2,07

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

Classe NYHASpread finale - 29.35%

83,16

67,77

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

FC bpmSpread finale - 18.5%

4102,65

2148,14

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

BNP pg/mlSpread finale - 46.46%

46,75

24,52

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

Pressione Polmonare mmHgSpread finale - 47.55%

1,23

1,08

Media iniziale Media Finale

FOLLOW-UP 1 ANNO

Creatinemia mg/dlSpread finale - 12.4%

RISULTATI: i parametri clinici

Page 29: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Ricoveri per SCC

SPREAD -79%

Page 30: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Accessi al pronto soccorso

SPREAD -92%

Page 31: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

21,40%

9,70%

MortalitàRiduzione della mortalità rispetto ai dati del registro IN-HF.

Rimane invariata la mortalità nello scopenso cardiaco diastolico.

RISULTATI: il tasso di mortalità/anno

Dato Nazionale GISC

Page 32: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Prospettive e sviluppi futuri

Page 33: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

•COSTI

Page 34: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Page 35: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

RISULTATI: la riduzione dei costi

Comparing per-patient cumulative cost beforeand after the enrolment, we showed thatpatient’s hospitalization was less expensiveafter the enrolment to the GISC intervention.The strategy resulted in an averagecumulative estimated saving of €832276,80 at12 months after the enrolment.

Page 36: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

IL SOLE 24ORE 21 MARZO 2016

Page 37: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

PROSPETTIVE E SVILUPPI FUTURIil GISC Community Trial

Page 38: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Il GISC Community trial: obiettivi

Il progetto GISC è un community intervention trial che ha l’obiettivo dimettere a confronto un programma di gestione integrata (GISC) vsl’attuale strategia assitenziale per i pazienti affetti da scompensocardiaco.

Si concretizza nella creazione di un database informativo online, codivisotra più professionisti sanitari.

L’efficacia dell’approccio GISC viene misurata attraverso indicatoriquantificabili e confrontabili:• Tasso di ospedalizzazione e accessi alle strutture di emergenza• Tasso di mortalità• Aderenza alla terapia farmacologica• Abitudini alimentari/attività fisica• Capacità di gestione autonoma della patologia

Page 39: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Le aree di intervento

CardiologoMedico di famigliaAltri specialisti

CardiologoMedico di famiglia

CardiologoNefrologoPneumologoNutrizionistaMedico di famiglia

1° area: CONTROLLO 2° area: GISC 3° area: GISC PLUS

Piattaforma Online Piattaforma Online

Page 40: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

Evoluzione dell’assistenza specialisticaAmbulatorio di consulenza specialistica.

Ambulatorio dedicato.

Ambulatorio integrato.

DSA (Day Service Ambulatoriale).

SPS-I (Servizio Pluri-Specialistico Integrato):

DSA

ADI ad alta complessità.

Page 41: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

• A fronte della necessità di riorganizzare la gestione sanitaria(ospedale territorio), serve pensare a nuove soluzioniorganizzative per la gestione della malattia cronica.

• Il progetto GISC offre un supporto concreto alla gestioneterritoriale e multidisciplinare del paziente con scompensocardiaco.

• Le strategie gestionali proposte permettono di costruire unsistema assistenziale efficace ed efficiente, riducendo glisprechi economici.

• Lo sviluppo della ricerca nell’ambito del managementsanitario permette di ideare soluzioni confrontabili ecompetitive verso altre realtà (italiane e estere).

Conclusioni

Page 42: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

“Ut sementem feceris,

ita metes” (Cicerone)

Page 43: Un Modello per la Gestione Integrata del Paziente con ...cardpuglia.it/sitonew/sites/default/files/allegati/pisano.pdf · del Paziente con Scompenso Cardiaco: l’esperienzadel Progetto

UBSEPH

Grazie per l’attenzione