Top Banner
17

Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

May 03, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)
Page 2: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito” ( Apo 1128)

Page 3: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Molti detti dei Padri del deserto sono dedicati alla preghiera. Ne tessono le lodi.

Page 4: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

I monaci non vedono la preghiera tanto come un dovere quanto come un dono di Dio. Ha virtù terapeutiche.

Page 5: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Guarisce le ferite degli esseri umani. Fa respirare l’anima e purifica lo spirito. La preghiera trasforma i pensieri e i sentimenti dell’essere umano.

Page 6: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

In questo processo è importante non pregare contro la nostra rabbia o la nostra paura, la nostra gelosia o la nostra depressione, bensì pregare con esse.

Page 7: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Nella preghiera dobbiamo portare la nostra paura, la nostra rabbia e la nostra tristezza davanti a Dio.

Page 8: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Se davanti ai suoi occhi ci caliamo nella nostra tristezza seguendola fino in fondo, essa ci spalancherà al Signore.

Page 9: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Sul fondo della paura, della depressione, dell’amarezza troveremo Dio, che placherà il nostro cuore ferito e illuminerà gli abissi della nostra anima con la sua dolce luce.

Page 10: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Il nostro spirito è spesso turbato da emozioni negative. Non vediamo la nostra esistenza e il nostro prossimo in modo nitido, ma solo attraverso le lenti offuscate della nostra rabbia e delle nostre proiezioni.

Page 11: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Nella preghiera si tratta semplicemente di porgere a Dio la nostra collera. Quando porto la mia rabbia davanti al Signore riesco già a distanziarmene. E se nell’ira guardo consapevolmente a Dio e alla sua misericordia, essa perderà parte del suo potere.

Page 12: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

La preghiera mi aiuta a ritrovare me stesso/a, a ritornare nel mio cuore. Se persisto nella mia ira, non sono in me, bensì presso colui che mi ha offeso. E gli do potere su di me. Mi faccio condizionare da lui o da lei.

Page 13: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

La preghiera priva la rabbia del suo potere e mi libera dalla persona a cui nella mia rabbia ho accordato potere su di me.

Page 14: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

La preghiera purifica lo spirito. Migliora il respiro della mia anima.

Page 15: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Chi è pieno d’ira sprigiona spesso un odore di odio e furore..

Page 16: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Chi prega manda un profumo piacevole, il profumo dell’amore e della pace

Page 17: Un anziano disse: “ La preghiera costante giova in breve tempo allo spirito ” ( Apo 1128)

Testo tratto : da “ A. Grun, La via del deserto , Queriniana 2005

Elaborazione: arcofloridapps - [email protected]

Foto: archivio del Monastero

Monache Benedettine S. Margherita Fabriano