Top Banner

of 96

TuttochiaroC_1

Oct 13, 2015

Download

Documents

ana maria ruiz
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • S. Bovi M.C. Gagliati A. Marinoni P.A. Salsa

    TUTTOCHIARO

    C

    comunicazione e testiriflessione sulla lingua italianaper la scuola secondariadi primo grado

  • Tutto chiaroRiflessione sulla lingua italiana per la scuolasecondaria di I gradodi S. Bovi, M.C. Gagliati, A. Marinoni, P.A. Salsa.

    Tomo C - Comunicazione e testi

    Consulenza alla progettazione: Fabio Cioffi Revisione e aggiornamento: Simonetta Bovi

    Coordinamento editoriale: Beatrice LoretiProgetto grafico, impaginazione e revisione: ABC,MilanoIllustrazioni Tomi A, B e C: Luca Carnevali per Pesci BluFoto: ShutterstockArt director: Marco MercataliResponsabile di produzione: Francesco Capitano

    Copertina: Adami Design

    2010 Eli La SpigaVia Soperga, 2MilanoTel. [email protected]

    EliVia Brecce LoretoTel. [email protected].

    Tutto chiaroTomo A + B + C + CDROM ISBN 9788846828194

    Disponibile anche separatamente:Tutto chiaro. C Comunicazione e testiISBN 9788846827869

    Risorse per linsegnante ISBN 9788846827876

    Le fotocopie non autorizzate sono illegali.Tutti i diritti riservati. vietata la riproduzione totale oparziale cos come la sua trasmissione sotto qualsiasiforma o con qualunque mezzo senza previaautorizzazione scritta da parte delleditore.

    Stampato in Italia presso Grafiche Flaminia Foligno10.83.061.0

    La casa editrice La Spiga e lambienteLa casa editrice La Spiga usa carta certificata FSC per tutte le suepubblicazioni. unimportante scelta etica, poich vogliamo investirenel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualit deinostri prodotti sia con lattenzione allambiente che ci circonda. Unpiccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico.

    Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione deivolumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono statesottratte alla distruzione e gestite in modo corretto.

  • 3IntroduzioneIl corso Tutto chiaro si propone come un programma completo di riflessione sulla lin-gua in grado di fornire agli studenti la conoscenza approfondita del codice linguisti-co, una serie di competenze in linea con le disposizioni ministeriali ed efficaci stru-menti comunicativi.

    Caratteristiche dellopera sono la chiarezza espositiva, affiancata da ricchezza diesemplificazioni, esposizione teorica completa ma nello stesso tempo essenziale,abbondanza di esercizi per la preparazione individuale e in funzione della valutazione.

    La variet delle proposte didattiche consente allinsegnante di scegliere il percorsopi idoneo per realizzare un curricolo attento alle esigenze specifiche degli alunni,offrendo lopportunit di creare piani di studio personalizzati.

    Strumento agile, il corso stato pensato come una serie di testi adatti alla compren-sione e alla memorizzazione degli argomenti, in grado di far acquisire e consolidarele conoscenze in funzione delle competenze linguistiche che lallievo deve raggiun-gere nella scuola secondaria di primo grado.

    Il linguaggio utilizzato semplice e ben calibrato sulle capacit di comprensionedegli studenti di questa fascia det. I contenuti proposti coniugano armoniosamentesintesi ed esaustivit delle spiegazioni teoriche, il tutto in una veste grafica modernae attraente.

    Allesposizione teorica si alternano i box di approfondimento linguistico, la mappaconclusiva al termine di ogni sezione, interessanti curiosit inerenti il confronto con lealtre lingue comunitarie e argomenti di interesse culturale pi ampio, trattati in appo-site schede, che costituiscono spunti per collegamenti interdisciplinari.

    Al termine di ciascun argomento teorico ci sono numerosissime verifiche graduate,organizzate secondo differenti livelli di difficolt segnalati graficamente (uno, due o trepallini) e verifiche conclusive.

    Inoltre, ogni volume presenta, in chiusura, una serie di schede di esercitazione per leverifiche e/o in funzione dellautovalutazione (linsegnante in questo caso fornir aglialunni le chiavi di correzione presenti in guida).

    Il corso si articola in tre tomi, dedicati uno agli elementi di fonologia e di morfologiacon ampi cenni allortografia (A), uno alla sintassi della frase semplice e composta (B)e uno, triennale, alla comunicazione e ai testi (C).

    Nel tomo A, dedicato alla trattazione di fonologia, ortografia e morfologia, lesposizio-ne teorica rigorosa ma, contemporaneamente, di facile comprensione; ogni argo-mento seguito con puntualit da batterie di esercizi.

  • 4La tipologia delle proposte operative, graduate per livello di difficolt, comprendeesercizi di riconoscimento, di classificazione, di applicazione con la tecnica del com-pletamento, della trasformazione, della correzione, della produzione. Seguono eserci-zi di verifica conclusiva.Consigli pratici per lanalisi grammaticale, con gli esercizi relativi, e prove di consoli-damento e potenziamento chiudono il volume.Il filo conduttore dei box di interesse culturale costituito dallapprofondimento dialcuni aspetti della lingua italiana.

    Il tomo B, dedicato alla sintassi, presenta la trattazione completa dellanalisi della pro-posizione e del periodo, proposta non solo come un approfondimento metalinguisti-co della struttura della frase e del periodo, ma in funzione dellacquisizione di com-petenze specifiche rispetto alluso della lingua.La struttura di questo tomo identica a quella del tomo A: tutti gli argomenti sonocompletati da batterie di esercizi, una sintesi finale in forma di mappa concettuale,verifiche graduate e verifiche conclusive.Sono anche presenti consigli pratici per lanalisi logica e del periodo con relativeesercitazioni.Al termine del tomo B inserita unimportante sezione dedicata al metodo di studio,definito la scatola degli attrezzi dello studente. Si ritenuto infatti di fornire nei primidue tomi del corso gli strumenti tecnici per acquisire le competenze necessarie ecompletare lofferta didattica con indicazioni indispensabili sul metodo, per mettere inpratica al meglio le abilit linguistiche conseguite.

    Il tomo C, Comunicazione e testi, si apre con lanalisi della comunicazione e della lin-gua, in rapporto alle abilit linguistiche ad essa connesse, alla conoscenza delle tipo-logie testuali (ipertesto compreso) funzionali ai vari profili comunicativi e allanalisi deltesto letterario, con particolare attenzione alle figure retoriche e a nozioni di base dimetrica.Anche questo tomo propone esercitazioni utili allacquisizione di competenze speci-fiche e legate alla conoscenza della lingua e alla sua applicazione pratica.Il filo conduttore dei box di interesse culturale costituito dallinformatica.In conclusione presente il Laboratorio Gutenberg, una interessante sezione dedi-cata a percorsi di scrittura giornalistica e di avvicinamento alla lettura del quotidiano.

    Completa lopera la Guida per linsegnante, che propone indicazioni metodologichesul corso, test dingresso e prove di verifica per la valutazione. Gli esercizi, strutturatiin base alle esigenze delle fasce di rendimento degli allievi (prove strutturate in eser-citazioni formative, sommative, di recupero e di consolidamento) consentono allinse-gnante ampia possibilit di osservazione del livello di apprendimento raggiunto daogni singolo alunno. Nella guida sono inseriti anche test duscita, le soluzioni di tuttele verifiche ivi contenute e quelle delle schede di verifica in chiusura dei volumi pergli alunni. La parte finale della guida contiene le prove Invalsi, indispensabili per lapreparazione specifica degli studenti del terzo anno in vista dellesame di Stato.Infine una sezione dedicata allItaliano come seconda lingua, con spiegazioni teo-riche ed esercitazioni pratiche.

  • INTRODUZIONE ................................................................ 3

    COMUNICAZIONE E TESTI .............................................................................................. 91. LA COMUNICAZIONE .............................................................. 10

    CURIOSIT La parola comunicare ............................ 10

    1.1. Che cos la comunicazione .............................. 10

    1.2. Gli elementi della comunicazione .............. 11

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 121.3. I segni per comunicare ............................................. 15

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 171.4. I codici .......................................................................................... 19

    CURIOSIT La parola semiologia .............................. 19

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 21

    IN SINTESI ......................................................................................................... 22PARLIAMO DI INFORMATICA ........................... 23

    2. LA COMUNICAZIONE VERBALE ............................... 252.1. Il codice verbale ................................................................ 25

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 262.2. Le funzioni della lingua ............................................ 27

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 292.3. Il contesto ................................................................................. 32

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 322.4. I registri ........................................................................................ 33

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 352.5. I linguaggi settoriali ........................................................ 38

    Il linguaggio della scienza e della tecnica ...... 39Il linguaggio burocratico ............................................. 40Il linguaggio politico ....................................................... 41Il linguaggio sportivo ..................................................... 42Il linguaggio giornalistico ........................................... 43

    Titolo, occhiello, sommario: lABC del quotidiano .................................................... 44

    Il pezzo giornalistico .................................................... 45

    Che cos la notizia? ................................................... 45

    Dalla lettura alla scrittura: scrivere un pezzo ............................................................ 46

    Il linguaggio pubblicitario ..................................... 49

    2.6. I gerghi ......................................................................................... 55

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 56

    IN SINTESI ......................................................................................................... 58IL COMPUTER ............................................................................... 59

    3. LA LINGUA ............................................................................................ 623.1. Le parole: forma ............................................................... 62

    Le parole primitive, derivate, alterate,composte .................................................................................. 63

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 683.2. Le parole: significato .................................................... 76

    I campi semantici ........................................................... 77

    La polisemia .......................................................................... 78

    I sinonimi .................................................................................. 79

    Gli antonimi ........................................................................... 80

    Omonimi, omografi e omofoni ..................... 80

    Gli iperonimi e gli iponimi ................................... 81

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 82

    IN SINTESI ......................................................................................................... 94INTERNET: COME NASCE ........................................ 95

    4. LE ABILIT LINGUISTICHE .............................................. 974.1. Ascoltare ..................................................................................... 98

    Le difficolt dellascolto ........................................... 98

    Le strategie per lascolto ........................................ 99

    I testi per lascolto .......................................................... 100

    INDICE

    5

  • 6VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1024.2. Parlare ........................................................................................... 110

    Le strategie per parlare .......................................... 110

    I testi per parlare ............................................................. 112

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1144.3. Leggere ........................................................................................ 117

    Saper leggere ...................................................................... 117

    Gli scopi della lettura ................................................. 119

    Le strategie della lettura ........................................ 120

    I testi destinati alla lettura ................................... 122

    Leggere un ipertesto multimediale .......... 124

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1254.4. Scrivere ........................................................................................ 133

    Le strategie per scrivere ......................................... 133

    Griglia per lautocorrezione ................................ 135

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 138

    IN SINTESI ......................................................................................................... 144INTERNET: PERCH IMPORTANTECONOSCERLA ................................................................................ 146

    5. DAL TESTO AI TESTI ............................................................... 148CURIOSIT La parola testo ............................................... 148

    5.1. Le caratteristiche di un testo ............................. 148

    Correttezza e coesione ............................................ 148

    Coerenza espresssiva e comunicativa .................................................................. 151

    Completezza ......................................................................... 152

    Coerenza contenutistica ......................................... 152

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1535.2. La struttura dei testi ...................................................... 159

    5.3. Saper produrre testi: scrivere per imparare a scrivere ............................................ 162

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 163

    IN SINTESI ......................................................................................................... 165

    6. LE TIPOLOGIE TESTUALI .................................................... 1666.1. Il testo narrativo ................................................................. 166

    Come si scrivono i testi narrativi .................. 167

    Pianificare la scrittura di un racconto ....... 169

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 173

    6.2. Il testo descrittivo ............................................................ 174

    Come si scrivono i testi descrittivi ............... 177

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1786.3. Il testo espositivo ............................................................. 179

    Come si scrivono i testi espositivi ............... 180

    Esporre per informare:istruzioni per luso .......................................................... 181

    Uso dei connettivi nel testo espositivo ....................................................... 181

    Paragrafare un testo espositivo .................... 182

    Progettare e scrivere un testo espositivo: fasi ........................................... 182

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1846.4. Il testo interpretativo-valutativo ....................... 184

    Come si scrivono i testi interpretativi-valutativi ................................................ 185

    Consigli utili per la stesura di un testo interpretativo-valutativo .......... 185

    Un esempio di testo interpretativo-valutativo: la scheda-libro .................................... 186

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 1876.5. Il testo argomentativo ................................................ 190

    Come si scrivono i testi argomentativi ..................................................... 190

    La progettazione di un testo argomentativo .................................................................... 191

    La struttura del testo argomentativo .................................................................... 192

    Come ordinare un testo argomentativo .................................................................... 194

    Due punti critici: lesordio e la conclusione ............................................................... 195

    La coesione interna: strategie ......................... 195

    Consigli per acquisire metodo ed efficacia nella scrittura .................................... 196

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 198

    IN SINTESI ......................................................................................................... 200

    7. LE FORME TESTUALI ................................................................ 2017.1. Le forme testuali utili per imparare ........... 201

    Il riassunto ............................................................................... 201

    La parafrasi ............................................................................ 202

    7.2. Le forme testuali utili per comunicare ................................................................. 202

  • La lettera ................................................................................... 202

    Il curriculum vitae ........................................................... 204

    Il telegramma ...................................................................... 205

    La e-mail ................................................................................... 206

    Il resoconto e il verbale .......................................... 207

    La relazione ........................................................................... 209

    La recensione ...................................................................... 210

    La cronaca .............................................................................. 211

    Il testo regolativo o di istruzioni .................... 212

    Lipertesto .................................................................................. 212

    7.3. Le forme testuali per esprimere .................... 214

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 215

    IN SINTESI ......................................................................................................... 221GLOSSARIO DI INFORMATICA ........................ 222

    8. IL TESTO LETTERARIO ........................................................... 225CURIOSIT Prosa e poesia ............................................... 225

    8.1. Il testo narrativo ................................................................. 225

    I generi narrativi ............................................................... 226

    8.2. Il testo poetico .................................................................... 229

    Il verso .......................................................................................... 229

    La rima ........................................................................................ 231

    I generi poetici ................................................................... 233

    CURIOSIT Chansons de geste .................................. 233

    I componimenti della poesia lirica .......................................................... 233

    CURIOSIT Generi lirici popolari ................................ 234

    8.3. La retorica ................................................................................. 234

    CURIOSIT La parola retorica ........................................ 234

    IN SINTESI ......................................................................................................... 238

    LABORATORIOGUTENBERG ................................................................... 2411. PERCORSI DI SCRITTURA

    GIORNALISTICA ............................................................................... 2421.1. La notizia e il giornalista .......................................... 242

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 2441.2. Il pezzo ........................................................................................ 247

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 2481.3. La struttura di un giornale ..................................... 249

    La prima pagina .............................................................. 249

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 250Le pagine interne ........................................................... 251

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 2521.4. Limpaginazione: come nasce

    la prima pagina .................................................................. 254

    1.5. La titolazione ......................................................................... 256

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 2571.6. Articolo e articoli: tipologie ................................... 261

    1.7. Scrivere un articolo ........................................................ 263

    Oltre la regola delle cinque W ....................... 263

    Il lead o cappello ............................................................ 263

    Il focus .......................................................................................... 266

    Il nucleo dellarticolo ................................................... 267

    Il background ....................................................................... 268

    La conclusione (chiusa) ......................................... 270

    Larticolo: il livello morfo-sintattico ............. 270

    Le sei tappe essenziali per costruire un articolo giornalistico ........................................... 272

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 2741.8. La riscrittura di un pezzo ........................................ 282

    VERIFICHE GRADUATE ......................................................... 283IL LINGUAGGIO DEL CORPO ............................. 285

    7

  • COMUNICAZIONEE TESTI

    COMUNICAZIONEE TESTI

    Saper utilizzare il linguaggioper riflettere sulla linguaSaper riconoscere gli usidiversi della linguaSaper individuare la presenza dirapporti logici tra diversifenomeni linguisticiSaper comprenderelimportanza delle abilit percomunicare: ascoltare, parlare,leggere, scrivereSaper utilizzare la lingua nellaproduzione personale

    PREREQUISITI

    La comunicazione: gli elementi, i segni, i codiciLa comunicazione verbale: il codice, le funzioni, i registri, i linguaggi settorialiLe abilit per comunicare:leggere, ascoltare, parlare,scrivereLe caratteristiche del testoscritto, le tipologie e le formetestualiI testi letterariLaboratorio Gutenberg -Percorsi di scrittura giornalistica

    CONTENUTI

    Conoscere gli elementi della comunicazione, i concettidi segno e codice, le funzioni della linguaConoscere le caratteristiche del codice linguistico, dei diversi registri e dei linguaggi settorialiSaper usare adeguatamente la lingua in rapporto al contesto e allo scopo comunicativoSaper ascoltare per comprendere il contenuto di un testo oraleSaper utilizzare la lingua nella produzione orale,adeguatamente al destinatario e allo scopoSaper leggere un testo utilizzando la modalit di lettura pi adatta allo scopoSaper leggere un testo per comprendere, interpretare,valutare i contenutiSaper utilizzare la lingua per produrre testi corretti,completi, coesi, coerentiAcquisire competenza nella produzione scrittautilizzando le strategie di scrittura per narrare,descrivere, esporre, interpretare-valutare, argomentareSaper produrre testi utilizzando le forme testualiadeguate allo scopoSaper leggere e capire i testi letterariAcquisire le tecniche di base del linguaggiogiornalistico

    OBIETTIVI

    Dizionario dei sinonimi e dei contrari

    MEZZI E STRUMENTI

  • COMUNICAZIONE E TESTI

    10

    La comunicazione il passaggio di messaggi tra due o pi sog-getti.

    1. LA COMUNICAZIONETra gli uomini, come in tutto il regno animale, la comunicazione unesigen-za stabilmente presente, risponde a un bisogno naturale, che quello dientrare in relazione con gli altri individui della stessa specie e, a volte,anche con quelli di specie diverse. Pensiamo, per esempio, allatteggia-mento del gatto che corteggia una gattina oppure a quello che adotta permanifestare avvertimenti minacciosi nei confronti di un cane.

    La comunicazione mette in comune con altri soggetti, unisce due elemen-ti che hanno qualcosa da condividere, un contatto che si realizza con loscambio di parole, idee, gesti

    1.1. Che cos la comunicazione

    Il messaggio passa dallemittente al ricevente, cio da chi fa la comuni-cazione a chi la riceve. bene osservare, per, che il passaggio di messaggi non avviene in unasola direzione e che il ruolo di emittente e di ricevente assunto alternati-vamente dai soggetti tra i quali avviene la comunicazione.Se il passaggio di messaggi avvenisse in ununica direzione e i ruoli del-lemittente e del ricevente fossero fissi, si tratterebbe infatti di trasmissionee non di comunicazione.La comunicazione dinamica e coinvolge alternativamente i soggetti tracui avviene il passaggio di messaggi.Sar, quindi, una semplice trasmissione, per esempio, sia un notiziarioradiotelevisivo sia un video.Sar, invece, comunicazione un dialogo telefonico o qualunque altro dialo-go si possa svolgere tra persone nelle situazioni pi varie; comunicazio-ne anche la situazione in cui la luce di un semaforo comunica un messag-gio e induce un particolare comportamento di risposta dellautomobilista.

    La comunicazione si realizza attraverso numerose modalit, tuttavia presen-ta alcune caratteristiche fondamentali, che sono gli elementi della comuni-cazione.

    LA PAROLA COMUNICARE

    Il termine comunicarederiva dal latinocommunicare chesignifica condividere,mettere in comune.

  • La comunicazione

    In tutte le forme di comunicazione, verbale e non, compaiono alcu-ni elementi che caratterizzano il processo stesso della comuni-cazione e che interagiscono tra loro: emittente, ricevente, messag-gio, referente, canale, codice.

    1.2. Gli elementi della comunicazione

    Osserviamo la situazione illustrata.Eleonora telefona a Luca, lo informa di aver acquistato con degli amici i bigliet-ti per uno spettacolo di cabaret e lo invita a unirsi alla compagnia; Luca rispon-de con rammarico di non poter accettare linvito a causa di una partita di pal-lacanestro da disputare con la propria squadra durante la stessa serata.In questa situazione comunicativa compaiono tutti gli elementi che caratte-rizzano la comunicazione.

    Osserviamo la prima vignetta.

    Eleonora lemittente o trasmettitore, cio la per-sona che parla (al telefono) per comunicare unmessaggio.Luca il ricevente o destinatario, cio la personache ascolta ci che Eleonora gli comunica e che,quindi, riceve il messaggio.Il contenuto della conversazione il messaggio,cio ci che espresso dallemittente.Linvito allo spettacolo di cabaret il referente,cio largomento del messaggio.Il telefono il canale, cio il mezzo materiale me-diante il quale avviene la comunicazione.La lingua italiana il codice, cio linsieme dei se-gni e delle regole per comprendere il messaggio.

    Osserviamo la seconda vignetta.Anche in questa vignetta compaiono tutti gli ele-menti della comunicazione:

    Luca risponde a Eleonora, perci assume a suavolta il ruolo di emittente.Eleonora, che ora ascolta, assume il ruolo di rice-vente.Il messaggio cambia, perch costituito dalla ri-sposta di Luca a Eleonora.Il referente, il canale e il codice sono gli stessidella prima vignetta.

    Eleonora e Luca hanno realizzato una comunicazio-ne, in quanto ci sono tutti gli elementi della comuni-cazione e si verificato uno scambio di messaggiche ciascuno ha compreso attraverso un percorsocircolare, dallemittente al ricevente e viceversa.

    11

  • COMUNICAZIONE E TESTI

    12

    Definiamo, dunque, gli elementi della comunicazione:emittente colui che invia un messaggio (dal latino e = fuori e mittere =mandare, cio mandar fuori, far uscire);ricevente (dal latino recipere = ricevere) o destinatario colui che rice-ve un messaggio, in seguito al quale adotter un certo comportamento;messaggio (dal latino missum = mandato, inviato) il contenuto dellacomunicazione;referente (dal latino referre = riportare) largomento a cui si riferisce lacomunicazione (per esempio: se scrivo una lettera damore, il messaggio il testo della lettera, il referente largomento, cio lamore per la perso-na a cui scrivo);canale (dal latino canalis = conduttura, tubo) il mezzo materiale attraver-so il quale avviene la comunicazione (il cavo telefonico che permette allavoce di giungere allorecchio che ascolta, le forme e i colori del cartellostradale percepibili dai nostri occhi);codice (dal latino codex = tavoletta sulla quale si scriveva) linsieme deisegni dai quali composto il messaggio e delle regole per decifrarli. Ilcodice deve essere noto sia allemittente sia al ricevente perch la comuni-cazione possa essere efficace.

    VERIFICHE GRADUATE

    1 Nelle seguenti frasi sottolinea con colori diversi lemittente, il messaggio, il ricevente.1. Mi passi a prendere? chiese Eleonora a Luca.2. Dove vai? chiese Maria al figlio.3. La commessa ordin al magazziniere: Porta in negozio la merce arrivata ieri.4. Linsegnante raccomand ai suoi allievi: Preparatevi per la verifica di storia.5. Il medico si rivolge al paziente: Come si sente dopo questo primo periodo di cura?6. Il signor Luigi chiam il suo cane dicendo: Vieni, Rex, mettiamo il guinzaglio.7. Leo telefona a Giulia per congratularsi: Complimenti per la tua laurea.8. La mamma chiede a Marco: Che cosa preferisci per cena?9. Il negoziante si rivolse al cliente: Desidera?

    2 Unisci con una freccia emittente e relativo messaggio.1. Il medico a. Signora, lei in contravvenzione.2. Linsegnante b. Mi spiace, signora, questa rivista esaurita.3. Il vigile c. Dove la porto?4. Limpiegato d. Purtroppo devo cambiare il radiatore.5. Il preside e. Ti ho preparato una tazza di t.6. Il giornalaio f. Devi stare pi attento allortografia.7. Il farmacista g. Tre pastiglie al giorno dopo i pasti.8. Il taxista h. Compili il modulo e lo consegni allo sportello 10.9. Il meccanico i. Linsegnante dice che non ti comporti bene.

    10. La mamma l. Per lantibiotico serve la prescrizione medica.

  • 13

    3 Unisci con una freccia ricevente e relativo messaggio.1. Falegname a. Posso usare la tua auto, pap?2. Studente b. Mi serve una pellicola da 36 pose a colori.3. Padre c. Per favore venga subito: ho una perdita dacqua in bagno.4. Allenatore d. Questi ordini sono inevasi per mancanza di personale.5. Negoziante e. Venga a cambiarmi il serramento della cucina, per cortesia.6. Lucia f. Ha della biancheria ricamata a mano?7. Fotografo g. Da domani una trasfusione al giorno al paziente della camera 24.8. Infermiere h. Se la squadra perder ancora, lei sar esonerato.9. Dirigente i. Andiamo al cinema questa sera?

    10. Idraulico l. Domani sarai interrogato in matematica: studia!

    4 Completa la tabella. EMITTENTE MESSAGGIO RICEVENTE

    parrucchiere Facciamo un bel taglio. ..........................................................................

    .......................................................................... Tornerai accompagnato dai genitori. alunno

    sarto ............................................................................................................... cliente

    paziente Mi duole il dente. ..........................................................................

    cameriere ............................................................................................................... pizzaiolo

    .......................................................................... Vuoi sposarmi? Sonia

    5 Prova a ideare un possibile messaggio per ogni coppia emittente / ricevente.giornalaio / cliente ......................................................................................................................................................................................................................................................

    medico / paziente ......................................................................................................................................................................................................................................................

    hostess / passeggero ............................................................................................................................................................................................................................................

    calciatore / giornalista ............................................................................................................................................................................................................................................

    preside / professore ................................................................................................................................................................................................................................................

    studente / bidello ........................................................................................................................................................................................................................................................

    automobilista / vigile ..............................................................................................................................................................................................................................................

    madre / figlio ......................................................................................................................................................................................................................................................................

    negoziante / cliente ..................................................................................................................................................................................................................................................

    6 Individua il referente della comunicazione.1. Il diretto delle 16,02 viaggia con 15 minuti di ritardo. (............................................................................)2. Mescolare le uova con lo zucchero prima di aggiungere la farina, il cacao e il lievito.

    (............................................................................)

    3. Favorisca i documenti, prego. (............................................................................)4. Dove si trovava alle ore 21 di gioved 19 aprile? (............................................................................)5. A luglio andremo in Croazia e trascorreremo delle splendide giornate in riva al mare.

    (............................................................................)

    La comunicazione

  • 14

    7 Individua il canale della comunicazione.1. Signori e signore, buonasera. Tra pochi istanti andr in onda lo show del sabato.

    (............................................................................)2. Pronto, la famiglia Rossi? (............................................................................)3. Vi prego, non mettete in disordine il salotto della nonna. (............................................................................)4. Chi ? Entri dal portoncino. (............................................................................)5. Congratulazioni vivissime. Famiglia Bianchi. (............................................................................)

    8 Completa la tabella.MESSAGGIO REFERENTE CANALE

    La visione riservata a un pubblico adulto. ................................................................ ........................................................................................................................................................................................................ Invito a cena Telefono Abbatti le calorie con Blocal. ................................................................ Pagina pubblicitaria........................................................................................................................................ Previsioni del tempo Radio Omicidio di Mantova. Arrestato un collega della vittima. ................................................................ Articolo di cronaca

    9 Per ciascuno dei seguenti messaggi indica il canale con cui viene trasmesso.1. Avete ascoltato la prima edizione del Gazzettino padano. (............................................................................)2. Telecom Italia Mobile. Informazione gratuita. Il cliente da lei chiamato non al momento rag-

    giungibile. La preghiamo di riprovare pi tardi. (............................................................................)3. Risponde la segreteria telefonica del numero 02 45678. Siamo momentaneamente assenti.

    Dopo il segnale acustico possibile lasciare un messaggio. (............................................................................)4. Assisterete ora alla prima puntata dello sceneggiato Michelangelo. (..........................................................................)5. Buttami le chiavi dal balcone: sono uscito di corsa e le ho dimenticate. (............................................................................)6. Pronto! Pronto, non capisco, alzi la voce, per favore. (............................................................................)7. Nella notte la perturbazione proveniente dallAtlantico raggiunger lItalia nord-occidentale.

    (............................................................................)

    10 Ora sottolinea in rosso lemittente e in blu il ricevente dei messaggi dellesercizio pre-cedente.

    11 Nelle seguenti comunicazioni individua gli elementi indicati.1. Sul campo di calcio larbitro rileva un fallo commesso da un giocatore, fischia e grida:

    Punizione!.EMITTENTE .................................................................................................... RICEVENTE ........................................................................................................................

    CANALE ............................................................................................................ REFERENTE ......................................................................................................................

    MESSAGGIO ..................................................................................................................................................................................................................................................................

    2. Pronto? Sei tu, Giuseppe? Oh, ciao Monica, stavo proprio per chiamarti.EMITTENTE .................................................................................................... RICEVENTE ........................................................................................................................

    CANALE ............................................................................................................ REFERENTE ......................................................................................................................

    MESSAGGIO ..................................................................................................................................................................................................................................................................

    COMUNICAZIONE E TESTI

  • 15

    3. Al termine dellorario di lavoro, alla vigilia di Natale, un impiegato si rivolge al direttore delluf-ficio dicendo: Le auguro buone feste.EMITTENTE .................................................................................................... RICEVENTE ........................................................................................................................

    CANALE ............................................................................................................ REFERENTE ......................................................................................................................

    MESSAGGIO ..................................................................................................................................................................................................................................................................

    4. Una signora entra in una profumeria e chiede alla commessa: Avete la fragranza estiva diDior?.EMITTENTE .................................................................................................... RICEVENTE ........................................................................................................................

    CANALE ............................................................................................................ REFERENTE ......................................................................................................................

    MESSAGGIO ..................................................................................................................................................................................................................................................................

    5. Un ragazzo entra nella scuola per iscriversi allanno scolastico successivo e, rivolgendosi albidello, chiede: Buongiorno. Per favore, dov la segreteria?.EMITTENTE .................................................................................................... RICEVENTE ........................................................................................................................

    CANALE ............................................................................................................ REFERENTE ......................................................................................................................

    MESSAGGIO ..................................................................................................................................................................................................................................................................

    12 Facendo riferimento a un messaggio pubblicitario a te noto, individua lemittente, ilmessaggio, il ricevente, il referente, il canale.

    1.3. I segni per comunicareLa comunicazione uno scambio di messaggi che avviene per mezzo disegni, cio attraverso parole, suoni, luci, gesti, colori, espressioni

    I segni con cui si comunica sono numerosissimi e di varia natura; tutti, per,si percepiscono mediante i sensi.Essi sono diversi a seconda del senso interessato alla percezione:

    i segni acustici si percepiscono con ludito (i rintocchi di una campana,le parole pronunciate dalle persone, il verso di un animale, la sirena deivigili del fuoco, il tuono durante un temporale);i segni gustativi si percepiscono con il gusto (i sapori che contraddistin-guono le diverse sostanze, dal dolce allacido, allamaro);i segni olfattivi si percepiscono con lolfatto (odori e profumi legati adambienti e sostanze);i segni tattili si percepiscono con il tatto (la temperatura che si rileva dalcontatto, le caratteristiche di una superficie);i segni visivi si percepiscono con la vista (il colore della luce del sema-foro, i gesti compiuti con le parti del corpo, i movimenti del corpo di unanimale).

    I segni, per, non sono costituiti solo da sapori, odori, gusti, ma da qualun-que elemento possa inviarci un messaggio: un viso bagnato di lacrimeevoca una sofferenza, un fiore in regalo un segnale di simpatia

    Il segno lelemento minimo della comunicazione.

    La comunicazione

  • 16

    Ci che i sensi percepiscono , in realt, lelemento concreto del segno,cio il significante, ma esso non basta per la comprensione; occorre, infat-ti, che a ogni significante si colleghi un concetto, unimmagine mentale cherappresenti ci che il significante evoca, cio il significato, che lelemen-to astratto del segno.Significato e significante non possono essere disgiunti e sono caratteristi-che di ogni segno.

    A volte il rapporto tra significante e significato frutto di una convenzione,cio di un accordo tra persone che attribuiscono un certo significato a uncerto significante.Ovviamente, questa convenzione deve essere condivisa affinch un certosignificante abbia per tutti lo stesso significato: il segnale stradale di divie-to di accesso, per esempio, esprime un messaggio che pu essere com-preso soltanto se il significato (divieto di accesso) attribuito a quel signifi-cante (cartello circolare con campo rosso e striscia orizzontale bianca) noto.Sono frutto di una convenzione anche le note musicali, i segni linguistici, inumeri

    I segni possono essere involontari o volontari.Sono involontari i segni naturali, mentre sono volontari i segni artificiali.

    I segni naturali trasmettono un messaggio che non intenzionale, non per-seguono uno scopo e non rispondono a una volont di comunicare, masono dotati di un significato.Sono segni naturali le orme lasciate da chi ha camminato sulla sabbiabagnata della spiaggia, la febbre che indica una malattia, la luce accesa chelascia ipotizzare che ci sia qualcuno nella stanza

    I segni artificiali trasmettono un messaggio che intenzionale, perseguo-no uno scopo e rispondono a una volont di comunicare.Sono segni artificiali il gesto utilizzato per salutare un amico, licona cheindica la presenza di unarea di servizio in autostrada, i simboli numerici

    TRACCE, SINTOMI, INDIZISono segni naturali le tracce, i sintomi, gli indizi.

    Le tracce sono leffetto di un evento: la loro constatazione permette dirisalire alla causa con certezza: le impronte di scarpe sul terreno dannola certezza che qualcuno sia passato in quel luogo.

    I sintomi sono leffetto immediato e certo di un evento in atto: i lampie i tuoni indicano che in atto un temporale.

    Gli indizi sono segni che consentono di ipotizzare un evento: lauto delmio amico Andrea parcheggiata davanti a casa sua mi permette di ipo-tizzare che Andrea sia in casa, ma non mi consente di esserne certo(Andrea potrebbe essere uscito senza lauto).

    COMUNICAZIONE E TESTI

  • La comunicazione

    17

    I segni utilizzati per comunicare sono segni artificiali creati dalluomo epossono essere di vari tipi.Questi diversi tipi di segni, usati per comunicare e organizzati secondodeterminate norme, costituiscono un codice o linguaggio.

    VERIFICHE GRADUATE

    1 Indica se i segni elencati sono visivi (V), acustici (A), gustativi (G), olfattivi (O), tattili (T). il sapore del cioccolato (.............) il suono della sveglia (.............)il calore del sole (.............) il sibilo del vento (.............)il fruscio delle foglie (.............) il colore dei fiori (.............)lodore della terra bagnata (.............) la temperatura dellacqua (.............)la morbidezza della seta (.............) il profumo della saponetta (.............)

    2 Indica almeno un esempio significativo di comunicazione attraverso i vari tipi di segno.Segni acustici ......................................................................................................................................................................................................................................................................Segni visivi ..............................................................................................................................................................................................................................................................................Segni gustativi ....................................................................................................................................................................................................................................................................Segni olfattivi ......................................................................................................................................................................................................................................................................Segni tattili ..............................................................................................................................................................................................................................................................................

    3 Completa la tabella indicando il tipo di segno in riferimento a ogni situazione.SITUAZIONE TIPO DI SEGNO

    Dario consulta la cartina stradale. ................................................................................................Paolo va in cucina attratto dal profumo della torta. ................................................................................................Giulia stringe a s il suo cagnolino che ha paura del temporale. ................................................................................................Sara assapora la crostata di fragole appena sfornata. ................................................................................................Ascolto il nuovo CD che mi stato regalato. ................................................................................................

    SEGNALI, ICONE, SIMBOLISono segni artificiali i segnali, le icone, i simboli.

    I segnali sono segni il cui significante di immediata comprensione, infattiesprimono chiaramente un certo significato: il dito indice posto sulle labbra,per esempio, indica la richiesta di silenzio.

    Le icone sono segni grafici di facile comprensione perch sono il disegno sem-plificato e stilizzato delloggetto che vogliono rappresentare: licona di unadonna o di un uomo sulla porta dei bagni di un bar indica con chiarezza a chi,uomo o donna, destinato luso di quel servizio.

    I simboli sono segni il cui significato lesito di un accordo, di una convenzio-ne: i numeri, le formule chimiche, i segni linguistici comunicano un messaggiosoltanto a coloro che conoscono la convenzione di cui sono frutto.

  • COMUNICAZIONE E TESTI

    18

    4 Collega ciascun segno al relativo significato. 1. Pianto a. Negozio chiuso2. Urlo b. Treno in partenza3. Fischio del capostazione c. Disperazione4. Segnale acustico al semaforo d. Paura5. Saracinesca abbassata e. I pedoni possono attraversare lincrocio

    5 Indica per ogni significato un possibile significante.Divieto di balneazione ................................................................................................................................................

    Sonno ................................................................................................................................................

    Un treno in partenza dal binario 1 ................................................................................................................................................

    Sta sopraggiungendo unambulanza ................................................................................................................................................

    6 Indica per ogni significante il significato.Fiocco rosa sulla porta di casa ................................................................................................................................................

    Il telefono squilla, ma nessuno risponde ................................................................................................................................................

    Flavia assume un analgesico ................................................................................................................................................

    Suonano le campane ................................................................................................................................................

    La serratura della porta dingresso stata forzata ................................................................................................................................................

    7 Indica il significato che si pu ricavare dalle seguenti espressioni.Paolo ha i brividi e le guance arrossate. ..............................................................................................................................................

    Dalla ciminiera della fabbrica esce fumo. ..............................................................................................................................................

    In cielo visibile una lunga scia bianca. ..............................................................................................................................................

    Sulla spiaggia c una doppia fila di orme. ..............................................................................................................................................

    Sul cruscotto si accende la spia dellolio. ..............................................................................................................................................

    8 Indica per ciascun segno se naturale (N) o artificiale (A).Sirena dellambulanza N A Pianto di neonato N A

    Rombo di un motore N A Stridere dei freni di unauto N A

    Trillo del campanello N A Nuvole nere nel cielo N A

    Foglie gialle sugli alberi N A Squillo del telefono N A

    Colpo di tosse N A Gemme sugli alberi N A

    9 Osserva lambiente che ti circonda e individua cinque segni naturali e cinque artificiali.

    10 Distingui i segni indicando con N quelli naturali e con A quelli artificiali e scrivi, sul qua-derno, il messaggio che trasmettono.

    Tosse N A Boa galleggiante N A

    Alberi di pesco in fiore N A Cielo nuvoloso N A

    Volo di rondini N A Ramo dolivo N A

    Nodo al fazzoletto N A Strisce bianche sullasfalto N A

  • La comunicazione

    19

    Il codice o linguaggio un sistema di segni, regolato da normeconvenzionali, usato per comunicare.

    1.4. I codici

    I codici (o linguaggi) sono formati da un numero variabile di segni, organiz-zati tra loro in un sistema regolato da norme convenzionali. La conoscenzadel codice permette di comporre e decifrare un messaggio. I codici posso-no essere verbali o non verbali.

    I codici (o linguaggi) verbali utilizzano segni linguistici. Il codice verbale,cio il codice linguistico, il pi completo e ha maggiori potenzialit espres-sive rispetto a tutti gli altri codici: esso permette di comunicare, mediante leparole, tutto ci che i segni non linguistici non hanno la possibilit di trasmet-tere, non solo concetti concreti, ma anche sentimenti, idee, regole di vita.

    I codici (o linguaggi) non verbali non utilizzano segni linguistici, ma al-tri tipi di segni. Abbiamo gi visto che i segni possono essere acustici,gustativi, olfattivi, tattili, visivi. Questi segni non linguistici possono com-porre a loro volta un linguaggio acustico e visivo (per esempio le spie lu-minose e acustiche che segnalano i guasti o le dimenticanze in automo-bile), un linguaggio gestuale (i gesti con cui il vigile dirige il traffico), unlinguaggio tattile (una stretta di mano per salutare).

    Nellambito della semiologia i codici vengono cos classificati: linguistici, sono le lingue naturali parlate dalluomo e quelle artificiali, create a

    tavolino, come i linguaggi informatici; paralinguistici, sono le variazioni della lingua parlata connesse con lespressivi-

    t (tono, timbro, volume della voce); animali, sono le modalit comunicative utilizzate dagli animali; cinesici, sono i gesti, i movimenti del corpo di uomini e animali, compiuti unita-

    mente al linguaggio; prossemici, consistono nella gestione degli spazi e delle distanze ai fini della

    comunicazione (distanza di rispetto, di attacco ecc.); medici, mettono in relazione i comportamenti umani e lo stato di salute; olfattivi, sono rappresentati dal valore che viene attribuito agli odori corporei a

    seconda delle culture; comprendono anche i significati dei profumi; visivi, sono quelli che utilizzano la vista e possono essere frutto di convenzione

    relativamente agli oggetti (per esempio segnali stradali) oppure ai colori (peresempio azzurro per indicare la nascita di un maschio);

    tattili, sono quelli che utilizzano il tatto per comunicare. Sono particolarmenteimpiegati nelle prime fasi dellet evolutiva, ma sono presenti anche in et adul-ta (per esempio bacio, carezza, schiaffo);

    sonori e musicali, sono quelli che utilizzano i suoni per comunicare; compren-dono tutti i codici musicali (scale, accordi, armonie) e le onomatopee, cio leriproduzioni di suoni naturali mediante parole, linguaggio tipico dei fumetti.

    LA PAROLA SEMIOLOGIA

    La parola semiologia (dalgreco semion = segno e lgos = studio) lascienza che studia i segnidella comunicazione.

  • LINGUAGGI SPECIALIEsistono alcuni linguaggi che si riferiscono al linguaggio verbale, ma che soddi-sfano esigenze collegate con i codici non verbali. Per esempio il Braille il linguaggio per i non vedenti, che sfrutta un codice ditipo tattile che riproduce lalfabeto; il codice Morse sostituisce alle lettere del-lalfabeto dei segnali acustici da utilizzare nelle comunicazioni telegrafiche; illinguaggio per i sordomuti utilizza un codice di tipo gestuale, capace di tra-durre parole e concetti in gesti.

    COMUNICAZIONE E TESTI

    20

    Nella comunicazione vengono spesso usati linguaggi non verbali, ma ilcodice verbale il pi utilizzato perch in grado di esprimere con comple-tezza i messaggi. Accade spesso che un atto comunicativo utilizzi un lin-guaggio misto sia verbale sia non verbale, efficace rispetto allintenzionecomunicativa.

    La comunicazione avviene mediante un codice non verbale quando nonutilizza segni linguistici: il caso, per esempio, del semaforo che si avvaledel colore della luce per comunicare a veicoli e pedoni quando possonoattraversare un incrocio o quando devono fermarsi e attendere.

    La comunicazione avviene mediante un codice verbale quando utilizzasegni linguistici: il caso, per esempio, di un cartello recante la segnalazio-ne rivolta agli automobilisti di una diversa riduzione del traffico a causa dilavori in corso.

    La comunicazione avviene mediante un linguaggio misto quando utilizzapi di un codice: il caso, per esempio, del cartello stradale di posteggioa pagamento, che usa sia un codice visivo sia un codice verbale per comu-nicare che la sosta a pagamento in determinate fasce orarie.

    a

    ALFABETO BRAILLE

    b c d e f g h i j k l m

    n o p q r s t u v w x y z

    , . _ ! ? ( )

  • La comunicazione

    21

    VERIFICHE GRADUATE

    1 Riformula i messaggi utilizzando il codice verbale.

    .............................................................................................................................................. ................................................................................................................................................

    .............................................................................................................................................. ................................................................................................................................................

    .............................................................................................................................................. ................................................................................................................................................

    .............................................................................................................................................. ................................................................................................................................................

    2 Segui alla televisione le previsioni meteorologiche; disegna, sul quaderno, i simboli uti-lizzati; quindi spiega, utilizzando il codice verbale, il messaggio che trasmettono.

    3 Cerca sugli indumenti che indossi i simboli utilizzati sulle etichette per indicare il tipodi lavaggio consigliato; disegnali, quindi, sul quaderno e, utilizzando il codice verbale,spiega il messaggio che trasmettono.

    4 Invita i tuoi compagni di scuola a utilizzare sempre i cestini per i rifiuti negli spazi comu-ni. Utilizza tre diverse modalit di comunicazione: codice verbale, codice non verbale,linguaggio misto.

    5 Osserva i cartelli stradali che incontri nel percorso tra la casa e la scuola e scegline tre.Utilizzando il codice verbale, spiega il messaggio che trasmettono.

    6 Osserva la segnaletica orizzontale illustrata qui di seguito e, utilizzando il codice verba-le, spiega il messaggio trasmesso.

  • 22

    in sintesiCOMUNICAZIONE

    passaggio di messaggi tra due o pi soggetti

    emittentechi invia

    un messaggio

    riceventechi riceve

    un messaggio

    messaggiocontenuto dellacomunicazione

    significanteelemento concreto

    del segno

    significatoelemento astratto

    del segno

    verbaliutilizzano segni

    linguistici

    non verbalinon utilizzano

    segni linguistici,ma altri tipi

    di segni

    referenteargomento dellacomunicazione

    segni

    canalemezzo materialeattraverso il quale

    avviene lacomunicazione

    codiceinsieme dei segni

    dai quali composto il messaggio e delle regole per decifrarli

    elementi

    acustici

    gustativi

    olfattivi

    tattili

    visivi

    involontari segni naturali

    trasmettono un messaggionon intenzionale,

    non rispondono a unavolont di comunicare

    volontari segni artificiali

    trasmettono un messaggiointenzionale, rispondono

    a una volont di comunicare

  • 23

    Il nostro tempo caratterizzato dallingresso massiccio dellinformatica in ognisettore della societ: dal mondo della produzione al terziario collegato con es-so, per non parlare delle telecomunicazioni in cui lintroduzione dellinformati-ca ha modificato radicalmente la gestione dei dati e la diffusione delle informa-zioni.Anche in ambito familiare lo strumento informatico ha ormai conquistato un postodi rilievo.Tutto ci dimostra che la nostra societ non pu prescindere dalla cultura infor-matica, indispensabile per utilizzare uno strumento, il computer, che ci consen-te di connetterci con ogni realt in tutto il mondo.

    Famosa rimasta una frase di Bill Gates, fondatore della Microsoft (societ leadernel settore di programmi informatici): Ho aperto una finestra, vi dar il mondoriferendosi alla nascita del noto sistema operativo Windows (= finestre, in ingle-se), e in un certo senso il mondo lo ha davvero dato con levoluzione di soft-ware (programmi) di ogni tipo.

    Da uno strumento esclusivo di lavoro, il personal computer (pc) ormai dive-nuto strumento anche di divertimento e curiosit grazie allavvento dei video-giochi e di Internet.Ma che cosa vuol dire esattamente informatica?Non altro che lespressione che indica lottenimento di informazioni tramitemezzi elettronici, e anche in questo caso il termine ha subto un ampliamen-to di significato; infatti, dalla traduzione dellespressione inglese informationtecnology, con informatica si intende linsieme di tutte le tecnologie di livel-lo elettronico il cui compito raccogliere, elaborare e produrre informazioni. da considerare senza dubbio una delle innovazioni principali del secoloscorso. Del resto basta pensare che, tramite linformatica, siamo ormai ingrado di progettare in breve tempo e con minimi margini di errore automo-bili, aerei, navi, organizzare la produzione di aziende di ogni tipo e settore(informatica aziendale), controllare e gestire capitali (monete e titoli) deipaesi di tutto il mondo. Esperti del settore stanno addirittura realizzando lacasa del futuro, completamente automatizzata tramite computer che coman-dano laccensione della TV, dello stereo, delle luci attraverso comandivocali o sonori. Inizialmente, lelaborazione dei dati non era affidata ai personal computerche abbiamo oggi sulle nostre scrivanie in ufficio o a casa, ma a enormi ela-boratori che occupavano unintera stanza: provate a immaginare un enormearmadio che riempie completamente il soggiorno di casa vostra! Tutto civeniva progettato negli anni 40 del secolo scorso e sviluppato negli anni 50,quando si avvert la necessit di produrre e trattare dati con maggiore fre-quenza e velocit. Ma per realizzare tutte le operazioni che la moderna informatica offre, gli

    Parliamo di informatica

  • elaboratori devono avvalersi dellapporto dei linguaggi di programmazionee dei sistemi operativi.

    Per linguaggio si intende il sistema di comunicazione tra utente ed elaboratore,dotato di una propria sintassi (rappresentata dalle regole per la costruzionedellistruzione) e semantica (ovvero il significato dellistruzione).Proprio dellelaboratore il linguaggio binario (detto anche linguaggiomacchina), in cui tutte le istruzioni vengono costruite mettendo in appositasequenza i numeri 0 e 1. Dal punto di vista dellelaboratore, questo illinguaggio pi semplice, poich le istruzioni vengono trasmesse una per unadettagliatamente. Dal punto di vista dellutente, al contrario, si tratta di unlinguaggio molto complesso: solo un tecnico specializzato, infatti, in gradodi programmare in binario. []Poich il computer comprende solo il linguaggio binario, con levoluzione deilinguaggi nata lesigenza di costruire dei programmi in grado di tradurre ilinguaggi evoluti in linguaggio macchina: questi programmi fanno parte dellacategoria dei software di base (ovvero quei software indispensabili allelabo-ratore per funzionare correttamente). []

    Per sistema operativo si intende linsieme dei programmi che permettonolutilizzo di un elaboratore. Esso controlla il corretto funzionamento di tutti icomponenti dellelaboratore, in modo che i programmi possano essere ese-guiti.

    E. Scola, da Informatica operativa, La Spiga

    I due sistemi operativi fondamentali sono Dos e Windows.Dos costituito da caratteri: sullo schermo appaiono infatti solo delle scritte.Oggi, per, universalmente diffuso il sistema Windows, che propone sulloschermo una grafica che ne permette un utilizzo pi immediato. Il sistemaWindows, per questo, consente molteplici possibilit di personalizzazione delproprio computer.

    24

  • 2. LA COMUNICAZIONE VERBALELa comunicazione verbale, orale o scritta, una prerogativa esclusivadegli esseri umani, per i quali rappresenta il linguaggio pi completo edefficace.La comunicazione verbale utilizza il codice verbale; si realizza, infatti, conluso della lingua parlata dai popoli, il codice linguistico, che utilizza isegni linguistici e le norme che lo regolano.Il codice linguistico il pi completo, perci ha maggiori potenzialitespressive rispetto a tutti gli altri codici: esso permette di comunicaremediante le parole, tutto ci che i segni non linguistici non hanno la possi-bilit di trasmettere.

    2.1. Il codice verbale

    La comunicazione verbale

    25

    Il codice verbale, o linguistico, un sistema di segni regolato danorme che ne garantiscono un uso corretto ed efficace ai fini dellacomunicazione.

    Il codice linguistico un sistema di comunicazione presente presso tuttii popoli e, pur nella diversit delle lingue, presenta alcune caratteristiche:

    in grado, con pochi segni, di formare un numero elevatissimo di paroleper esprimere qualunque concetto;

    pu realizzare atti comunicativi orali o scritti;

    in grado di riflettere su se stesso;

    pu descrivere in modo particolareggiato gli altri linguaggi o forme diespressione (il contrario, invece, non pu avvenire).

    Le pi piccole unit della lingua sono i segni fonici, suoni emessi dagliorgani di fonazione (polmoni, laringe, corde vocali, cavit della bocca,labbra, lingua, denti, cavit nasali). Tali suoni sono chiamati fonemi e nellalingua scritta vengono tradotti in grafemi con la combinazione delle letteredellalfabeto (cfr vol. Fonologia e Morfologia, pag. 14).Nel codice linguistico, quindi, i fonemi si combinano in parole, che a lorovolta si combinano a formare frasi; la combinazione di pi frasi forma iperiodi che, a loro volta, si uniscono a formare i testi.

    Il codice lingua si pu utilizzare oralmente o per iscritto. Tra la lingua par-lata e quella scritta, per, ci sono parecchie differenze: i suoni nel parlato, lelettere nello scritto; il canale uditivo nel parlato, il canale visivo nello scritto.Il parlato, inoltre, si utilizza per la comunicazione quotidiana, lo scrittotrasmette messaggi destinati a durare nel tempo. Nella comunicazione orale,infine, emittente e destinatario devono vedersi o, almeno, sentirsi reciproca-mente; in quella scritta pu anche mancare un contatto visivo e uditivo.La lingua parlata utilizza per lo pi frasi brevi e relativamente semplici,ripetizioni di parole o abbreviazioni del discorso; accosta al linguaggioverbale quello gestuale e mimico, pi spontanea e, talvolta, pi sregolata.

  • COMUNICAZIONE E TESTI

    26

    La lingua scritta, invece, deve rispettare regole precise e vincolanti: deveessere il pi possibile chiara e precisa, poich si rivolge a un destinatarioche non presente, del quale quindi non si possono osservare le reazioni;utilizza frasi abbastanza lunghe e complesse.Come si spesso ribadito, tra gli uomini la comunicazione unesigenza sta-bilmente presente che risponde a un bisogno naturale, per questo essi impa-rano con facilit a parlare; infatti si impara la lingua perch nella nostra comu-nit sociale e culturale comunichiamo con gli altri per mezzo di essa. Dunqueil linguaggio verbale deve essere appreso. Il primo veicolo di apprendi-mento la famiglia, ma perch il linguaggio sia non solo comprensibile, machiaro e corretto, necessario lo studio del codice linguistico. Soprattuttonellambiente scolastico lessere umano costruisce la propria competenzalinguistica, imparando correttamente a parlare, leggere e scrivere.

    VERIFICHE GRADUATE

    1 Riformula il messaggio utilizzando il codice verbale.

    a. ................................................................................................................................................................................................................................................

    b. ................................................................................................................................................................................................................................................

    c. ................................................................................................................................................................................................................................................

    d. ................................................................................................................................................................................................................................................

    e. ................................................................................................................................................................................................................................................

    2 Con il codice verbale formula un messaggio coerente al canale e al referente indicati.REFERENTE CANALE

    invito a una festa biglietto postale..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    richiesta di informazioni telefono..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    offerta di lavoro part-time giornale..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    congratulazioni telegramma..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    programmi serali televisione..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

    a. b. c. d. e.

  • La comunicazione verbale

    27

    2.2. Le funzioni della linguaChi usa la lingua crea messaggi con modalit linguistiche diverse in rela-zione allo scopo che si prefigge, cio usa il codice linguistico con differen-ti funzioni.Ciascuno di noi, infatti, in base allo scopo che persegue sceglie un diversomodo di parlare o scrivere; si possono anche utilizzare le stesse parole, glistessi segni linguistici, ma il significato che essi assumeranno sar diversoa seconda di ci che si vuole ottenere.Adattare la lingua a uno scopo significa farle assumere una determinata fun-zione.

    La funzione della lingua il diverso modo di usare la lingua perottenere uno scopo.

    Le funzioni della lingua sono moltissime, ma, secondo la classificazionedello studioso di linguistica Roman Jakobson, esse si possono raggruppa-re in sei funzioni principali (informativa, emotiva, conativa, ftica, meta-linguistica, poetica) che corrispondono ai sei elementi (referente, emit-tente, destinatario, canale, codice, messaggio) fondamentali della comuni-cazione.

    La funzione informativa o referenziale serve per informare in modo og-gettivo su un determinato argomento, cio un referente (perci dettaanche referenziale), senza alcun coinvolgimento emotivo da parte del-lemittente; incentrata sul referente della comunicazione che conte-nuto nel messaggio. detta anche denotativa perch descrive in modochiaro, conciso e sintetico.La funzione informativa prevale nei cartelli stradali, nelle insegne dinegozi, negli orari, negli avvisi, nei bollettini, nei questionari, nei testi tec-nico-scientifici, in tutti i testi che riferiscono situazioni o fatti reali (schedebibliografiche, cronache, relazioni, verbali).Anche in alcuni testi letterari, se corrisponde a unintenzione precisa del-lautore, accade che prevalga la funzione informativa.

    La funzione emotiva o espressiva ha lo scopo di esprimere un senti-mento, uno stato danimo, unemozione; incentrata sullemittente del-la comunicazione, che esprime le proprie emozioni.Serve allemittente per esprimere messaggi soggettivi, in cui le emozio-ni sono in primo piano; infatti gli atti comunicativi in cui prevale la funzio-ne emotiva sono pi importanti per lemittente che per il ricevente.Questa funzione prevale in diari, memorie, testi autobiografici, commen-ti, recensioni

    La funzione conativa o persuasiva ha lo scopo di convincere il riceven-te; incentrata sul ricevente al quale chi parla invia un messaggio.Prevale nelle situazioni comunicative in cui lemittente esorta, ordina,vieta, predica, convince, con frasi in cui i verbi sono usati allimperativo eal congiuntivo.

  • presente in testi regolativi e persuasivi, nei discorsi politici o di propa-ganda, nelle omelie, nelle preghiere, negli appelli e in tutti i testi di carat-tere legislativo (leggi, regolamenti, circolari, comandi, divieti).I messaggi pubblicitari sono uno degli esempi pi rappresentativi di talefunzione.

    La funzione ftica o di contatto serve per stabilire un contatto con il de-stinatario; incentrata sul canale della comunicazione, che chi parla tie-ne continuamente sotto controllo per mantenere il contatto. la prima funzione che gli umani acquisiscono, infatti il linguaggio delbambino nel primo anno di vita non ha lo scopo di esprimere contenuti,ma di attirare lattenzione.Alla funzione ftica appartengono le formule che aprono, mantengono ointerrompono il contatto con il destinatario.Prevale nei saluti, negli intercalari telefonici, nelle formule che si usanoper avviare o facilitare la conversazione o in quelle con cui si richiamalattenzione altrui.

    La funzione metalinguistica serve per riflettere sul codice linguistico, la funzione con cui la lingua parla di se stessa; incentrata sul codiceche utilizza e di cui parla.Predomina nei testi di grammatica e nei dizionari; usata sia dagli inse-gnanti sia dagli alunni durante le lezioni di lingua italiana o straniera oquando ci sia da chiarire un termine il cui significato risulta di difficilecomprensione.

    La funzione poetica usata per comunicare messaggi che non hannoscopi pratici, di cui lemittente cura la forma particolare, combinando edisponendo le parole secondo schemi che creano ritmi ed effetti adatti atrasmettere un particolare messaggio; incentrata sulla forma del mes-saggio.Sfrutta tutte le possibilit proprie della linguaper descrivere ed evocare immagini o senti-menti e perci detta anche funzione conno-tativa.Prevale nelle opere poetiche e in quelleproduzioni che si avvicinano alla poesia,come canzoni e proverbi. presente anchenei messaggi pubblicitari che utilizzano figureretoriche, ripetizioni di suoni e altre espressio-ni connotative.

    COMUNICAZIONE E TESTI

    28

    Non sempre in un testo presente una sola delle funzioni linguistiche, anchese una prevale sulle altre.Accade infatti che, per esempio, accanto alla funzione conativa di un messag-gio pubblicitario che ha per scopo principale la persuasione, ci possa essere lafunzione poetica che propone il messaggio in rima (Cattura lavventura!).

  • La comunicazione verbale

    29

    VERIFICHE GRADUATE

    1 Individua la funzione prevalente (informativa, emotiva, conativa, ftica, metalinguistica,poetica).

    1. Ciao, dove sei? ....................................................................................................................................2. Ti ricorder per sempre. ....................................................................................................................................3. Ti prego, dimmi la verit. ....................................................................................................................................4. Pronto, per favore mi passa il dottore? ....................................................................................................................................5. Urrah! Abbiamo vinto! ....................................................................................................................................6. Oggi siamo usciti insieme per la prima volta. ....................................................................................................................................7. Ei fu. Siccome immobile dato il mortal sospiro ....................................................................................................................................8. Laggettivo in analisi logica si chiama attributo. ....................................................................................................................................

    2 Individua la funzione prevalente (informativa, emotiva, conativa, ftica, metalinguistica,poetica).

    1. Oggi il mio compleanno. ....................................................................................................................................2. La donzelletta vien dalla campagna ....................................................................................................................................3. Che paura! ....................................................................................................................................4. Il un articolo determinativo. ....................................................................................................................................5. Salve, come stai? ....................................................................................................................................6. Ti supplico, perdonami! ....................................................................................................................................7. Non voglio pi vederti! ....................................................................................................................................8. Dove mi stai portando? ....................................................................................................................................

    3 Scrivi, sul quaderno, una comunicazione verbale per ciascuna delle funzioni della lingua.

    4 Trasforma le frasi in modo che cambi la funzione. Segui lesempio.FUNZIONE INFORMATIVA FUNZIONE EMOTIVA

    La nostra squadra ha perso la partita. Che peccato! Hanno perso.Luigi verr a trovarci questa sera. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Che bello! Nevica!.............................................................................................................................................. Sono preoccupata: la nonna non si sente bene!Domani sar interrogato in storia. ..................................................................................................................................................

    5 Trasforma le frasi in modo che cambi la funzione. Segui lesempio.FUNZIONE INFORMATIVA FUNZIONE CONATIVA

    Marco ingrassato. Sei ingrassato: dovresti metterti a dieta!Il fumo fa male. ................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Abbraccia la nonna!.............................................................................................................................................. Devi consultare un medico!Ogni estate andiamo in campeggio. ..................................................................................................................................................

  • COMUNICAZIONE E TESTI

    30

    6 Utilizzando le parole indicate, formula messaggi in cui siano usate le funzioni richieste.Inverno (FUNZIONE INFORMATIVA) ..................................................................................................................................................................................................................Verbo (FUNZIONE METALINGUISTICA) ..............................................................................................................................................................................................................Ciao (FUNZIONE FTICA) ............................................................................................................................................................................................................................................Verde (FUNZIONE INFORMATIVA) ........................................................................................................................................................................................................................Cortesia (FUNZIONE CONATIVA) ..........................................................................................................................................................................................................................

    7 Indica la funzione prevalente in ciascuno dei seguenti testi.1. Primavera vien danzando

    Vien danzando alla tua porta,Sai tu dirmi che ti porta?

    A.S. Novarofunzione ................................................................................................................

    2. un farmaco che cura la cellulite grazie al suo principio attivo, la l-tiroxina. La sua azione alivello cellulare migliora il metabolismo riducendo gli accumuli lipidici intercellulari.

    funzione ................................................................................................................

    3. Larticolo la parte variabile del discorso che precede e precisa il nome davanti al quale sitrova e con il quale concorda nel genere e nel numero.

    funzione ................................................................................................................

    4. Nessun cucciolo grazioso come il mio Trudy: il suo musetto simpatico, gli occhi sono svegli ecuriosi, il pelo morbido. Trudy un compagno affettuoso e fedele. Io gli voglio molto bene.

    funzione ................................................................................................................

    5. Unortensia per Telefono Azzurro. Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze italiane ivolontari di Telefono Azzurro, che tutela i minori in difficolt, distribuiscono vasi di ortensie incambio di unofferta. Ci sarai anche tu?

    funzione ................................................................................................................

    6. Ciao! Come va? Ho ricevuto la tua cartolina. Non sapevo fossi gi tornato.

    funzione ................................................................................................................

    8 Indica in quale funzione usata la lingua.1. VIETATO USARE IL CELLULARE

    funzione ................................................................................................................

    2. Oh buongiorno, caro dottore, anche lei qui?

    funzione ................................................................................................................

    3. Si sta / come dautunno / sugli alberi / le foglie. (G. Ungaretti)

    funzione ................................................................................................................

    4. Beato te, che domani parti per la montagna!

    funzione ..