Top Banner
Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga Architettura degli elaboratori Tutorato Dott. Damiano Braga
38

Tutorato Architettura degli elaboratori

Nov 24, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Architettura degli elaboratori

Tutorato

Dott. Damiano Braga

Page 2: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Before we start..

[email protected]

Orario• 12 Aprile h. 14.00-16.00 aula F6• 20 Aprile h. 11.30-13.30 aula F6• 10 Maggio h. 14.00-16.00 aula F4• 18 Maggio h. 11.30-13.30 aula F6• 26 Maggio h. 11.30-13.30 aula F6• 7 Giugno h. 14.00-16.00 aula F4

Page 3: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

- logica combinatoria- prestazioni- macchine a stati- segnali di controllo

Faremo esercizi su..

Page 4: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Si completi la tabella sul retro del foglio con i valori dei segnali di controllo relativi alla realizzazione del processore MIPS descritta in

figura per eseguire l’istruzione

SUBI $R4 $R5 OxAB

SUBI prende il valore OxAB (in 32 bit) e lo sottrae a ciò che è contenuto in R5, a quel punto mette il risultato in R4.

Page 5: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Che tipo di istruzione è?

Page 6: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Istruzioni MIPS

R registroI immediatoJ jump

rs - registro dell’operando (R)rt - registro dell’operando (R) - destinazione (I)rd - registro destinazione , cioè il risultato dell’opshamt - valore scalamento (shift)funct - codice funzioneimmediate - dato immediato / offsetaddress - indirizzo di salto

Page 7: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Che tipo di istruzione è?

E’ di tipo I (immediato)

Dobbiamo scomporre l’istruzione in più fasi:- fetch- decode-execute-mem-write back

Page 8: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Per ogni fase dobbiamo verificare il comportamento di ogni segnale e

completare quindi una tabella

PCWriteCondPCWriteIO  RDMem  ReadMem  WriteMem  to  RegIR  writePC  SourceALUOPALU  SRCAALU  SRCBRegWriteRegDest

Page 9: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

1) fetch

Page 10: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) decode

Page 11: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) execute

Page 12: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) execute

Page 13: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

4) mem

Page 14: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

5) write back

Page 15: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Page 16: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Page 17: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Page 18: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Page 19: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Page 20: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

SUBI $R4 $R5 OxAB

Page 21: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Per esercizio:

- add $R2 $R3 $R4-addi $R2 $R3 200- sw $R2 1000($R3)-beq $R2 $R3 target

Page 22: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Si consideri una macchina a stati che realizzi un contatore a 3 bit, controllata da 2 bit c0 e c1.

-Se c0=c1=0 la macchina transisce allo stato associato al valore 000. - Se c0=1 e C1=0 +1-Se c0=c1=1 la macchina rimane nello stato corrente.-Se c0=0 e c1=1 la macchina incrementa di 2 il contatore

Si descriva la macchina tramite tabella di verità e diagramma a bolle.

Page 23: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

un pò di notazione..

-Ogni stato è un tondino-Ogni tondino ha una o più frecce uscenti ed eventualmente una o più frecce entranti-La freccia rappresenta la transizione dello stato-La notazione deve essere chiara e COERENTE

diagramma S0

??

??

Page 24: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

un pò di notazione..

- riporta i segnali di controllo, stato attuale e stato futuro- per ogni stato bisogna riportare tutte le possibili transizioni !- PRESENTE e FUTURO ma MAI PASSATO!!

tabella

Page 25: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

?DOMANDE

INIZIAMO

Page 26: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Un processore ha un clock di frequenza 2,66 GHz. Un programma lanciato su tale proc esegue 7x10^7 istruzioni. il 37% di tali istruzioni viene eseguito in 4 cicli di clock ognuna. Il 16% viene eseguito in 3 ognuna. le rimanenti vengono eseguite in 5 cicli di cock ognuna.Si calcoli:

- Periodo di clock del processore- Tempo necessario per esecuzione del programma- Tempo necessario per esecuzione del programma se tutte le istruzioni impiegano 4 cicli di clock ognuna

Page 27: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

f = 2,66 GHz 2,66 x 10^ 9 Hz

Hz = 1/s

1) Periodo di Clock ?

T = 1/ 2,66x10^9 Hz

T circa 3,76 x 10^-10

T = 1

f

Page 28: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) Tempo di esecuzione programma

A 37%

B 16%

C 47%

Tot istruzioni = 7x10^7

4 cicli di clock

3 cicli di clock

5 cicli di clock

Page 29: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) Tempo di esecuzione programma

A 7x10^7 * 37% = 25900000 4 cicli di clock

3 cicli di clock

5 cicli di clock

B 7x10^7 * 16% = 11200000C 7x10^7 * 47% = 32900000

tcpu = cicli_clock_cpu

f clock

Page 30: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) Tempo di esecuzione programma

A 7x10^7 * 37% = 25900000 4 cicli di clock

3 cicli di clock

5 cicli di clock

B 7x10^7 * 16% = 11200000C 7x10^7 * 47% = 32900000

cicli_clock_cpu = N istruz_programma x N avg cicli clock pi

Page 31: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) Tempo di esecuzione programma

tA =25900000 * 4 4 cicli di clock

3 cicli di clock

5 cicli di clock

2,6 x 10^9

tB =11200000 * 3

2,6 x 10^9

tC =32900000 * 5

2,6 x 10^9

Page 32: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

2) Tempo di esecuzione programma

tEXEC = tA+tB+tC = circa 0,078336

Page 33: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) Tempo di esecuzione programma

A 37%

B 16%

C 47%

Tot istruzioni = 7x10^7

4 cicli di clock

4 cicli di clock

4 cicli di clock

Page 34: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) Tempo di esecuzione programma

A 7x10^7 * 37% = 25900000 4 cicli di clock

4 cicli di clock

4 cicli di clock

B 7x10^7 * 16% = 11200000C 7x10^7 * 47% = 32900000

Page 35: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) Tempo di esecuzione programma

tA =25900000 * 4 4 cicli di clock

4 cicli di clock

4 cicli di clock

2,6 x 10^9

tB =11200000 * 4

2,6 x 10^9

tC =32900000 * 4

2,6 x 10^9

Page 36: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

3) Tempo di esecuzione programma

tEXEC = tA+tB+tC = circa 0,10764

Page 37: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

Si ha a disposizione una funzione f(a,b,c) chiamata funzione di maggioranza. La funzione assume significato quando vi è una maggioranza di bit a 1. Si determini la tabella di verità di f e di f negata e si semplifichi a scelta una delle due funzioni. Si disegni poi il circuito risultante.

Page 38: Tutorato Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - Tutorato - Dott. Damiano Braga

?DOMANDE

INIZIAMO