Top Banner
TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2). Dipartimento di Patologia Clinica, Divisione di Anatomia Patologica (1) e Dipartimento Materno-Infantile e dell’Età Evolutiva – Divisione di Ginecologia e Ostetricia (2), IRCCS ”Casa Sollievo della Sofferenza”, San
13

TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

May 01, 2015

Download

Documents

Italia Boni
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELL’OVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG.

OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO.

M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

Dipartimento di Patologia Clinica, Divisione di Anatomia Patologica (1) eDipartimento Materno-Infantile e dell’Età Evolutiva – Divisione di Ginecologia e Ostetricia (2), IRCCS ”Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo.

Page 2: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

• I tumori a cellule di Sertoli-Leydig dell’ovaio fanno parte del gruppo di tumori dei cordoni sessuali e dello stroma gonadico.

• Rappresentano meno dello 0.5% di tutti i tumori ovarici.

• Sono stati classicamente suddivisi in quattro sottotipi: ben differenziato, a differenziazione intermedia, poco differenziato (sarcomatoide), e retiforme, gli ultimi tre a volte dotati di una componente a elementi eterologhi.

• Il sottotipo ben differenziato è il più raro dei tre e presenta una architettura tubulare, con tubuli più spesso aperti, meno spesso solidi, composti di cellule Sertoli-like, alternati da bande di stroma contenente cellule di Leydig.

Introduzione.

Page 3: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

• Tipicamente i tubuli in questione sono piccoli e arrotondati, e solo eccezionalmente di calibro più ampio e irregolare, con epitelio talora stratificato o pseudostratificato, tali da simulare una differenziazione endometrioide.

• Esistono solo 2 articoli specifici in letteratura dedicati specificamente a questa variante - quello di un case report, come prima segnalazione (1), e quello di una serie di 9 casi di recentissima apparizione, che meglio la definisce (2).

Abbiamo osservato un caso di questa variante di tumore a cellule di Sertoli-Leydig, chiamata

“pseudoendometrioide”.

Page 4: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

• Donna giovane, nubile, di anni 23, con algie pelviche e menometrorragie da circa 5-6 mesi. Non disturbi endocrinologici. Markers tumorali normali.

• Viene operata in laparoscopia di asportazione di un tumore ovarico a sinistra, del diametro di cm 4 circa, con sospetto preoperatorio di luteoma.

• All’esame istologico del materiale, pervenuto in frammenti, di colorito giallastro, il quadro appare quello di un tumore epiteliale, in massima quota (>90%) di architettura tubulare e ghiandoliforme, con ghiandole di calibro variabile, a tratti dilatato e irregolare, localmente in clusters compatti, con scarso stroma intervallare, nel cui contesto si riconoscono cellule di Leydig sparse o a piccoli gruppi.

Descrizione del caso.

Page 5: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

• L’immunofenotipo delle cellule epiteliali dei tubuli e delle ghiandole ha documentato positività diffusa per CK/AE1-AE3 e per alfa-inibina, e focale positività per calretinina, e negatività per EMA, CK7, CK20, e CDX-2.

• Il test di espressione per ER è risultato negativo, mentre quello per PGR è risultato positivo in diversi focolai.

Page 6: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

Frammenti della neoplasia asportata per via laparosocpica

Page 7: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).
Page 8: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

CK/AE1-AE3

Alfa-Inibina Alfa-Inibina

CK/AE1-AE3

Page 9: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

CK7 EMA

PGRPGR

Page 10: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

La diagnosi istologica è stata quella di

“tumore a cellule di Sertoli-Leydig

di tipo pseudoendometrioide”.

Page 11: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

• Nella serie di McCluggage e Young di 9 casi (2), in 2 la componente tubulare di tipo endometrioide era del 10%, in 3 casi era del 30%, e in 4 casi era >90%.

• Il nostro caso è simile a quelli di quest’ultimo gruppo, e pertanto più difficile da riconoscersi a prima vista.

• Questa variante di tumore a cellule di Sertoli-Leydig induce a considerare in d.d. l’adenocarcinoma endometrioide primitivo dell’ovaio, l’adenocarcinoma metastatico, e il tumore a cellule di Sertoli-Leydig.

• Il profilo immunofenotipico con la positività per alfa-inibina e la (parziale) positività per calretinina e la negatività per CK7, CK20 e per EMA, indirizza alla diagnosi corretta.

• Il rinvenimento poi di (benché rare) cellule di Leydig nello stroma sono un ulteriore supporto alla stessa conclusione.

Discussione .

Page 12: TUMORE PSEUDOENDOMETRIOIDE DELLOVAIO A CELLULE DI SERTOLI-LEYDIG. OSSERVAZIONE E STUDIO DI UN CASO. M. Bisceglia (1), A. Libergoli (2), G. Di Vagno (2).

La conoscenza di questa variante di tumore a cellule di Sertoli-Leydig è fondamentale per evitare (benché in casi molto rari) di cadere in errori diagnostici, specie in situazioni di emergenza (frozen sections), in pazienti adulte o anziane, e in quei casi (come in questo da noi presentato) in cui risulta predominante o quasi esclusiva la quota a differenziazione ghiandolare pseudoendometrioide.

Conclusione