Top Banner
TRECENTOCINQUANT'ANNI DI SHARAWAGGI FENOMENOLOGIA DEL PITTORESCO NEL PAESAGGIO URBANO 08.10.2014 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO URBANO*
64

Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Jul 18, 2015

Download

Design

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

TRECENTOCINQUANT'ANNI DI SHARAWAGGIFENOMENOLOGIA DEL PITTORESCO NEL PAESAGGIO URBANO

08.10.2014 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO URBANO*

Page 2: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

CLAUDE LORRAIN, Landscape with Aeneas at Delos, 1672

Page 3: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Versailles around 1753

Page 4: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Possono esistere altre forme del tutto irregolari che secondo me sono molto più belle di altre […]; ho visto qualcosa del genere in diversi luoghi, ma ne ho sentito soprattutto parlare

da persone che hanno vissuto a lungo tra i cinesi […]; la [loro] grande ricchezza di immaginazione è impiegata

nell'invenzione di forme la cui bellezza è grande e colpisce l'occhio, anche se priva di ordine o di rapporti armonici tra

le parti.

William Temple, I giardini di Epicuro, 1685

Page 5: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

1. variare le forme e i colori degli alberi

2. dirigere i visitatori in caverne per poi colpirli, all'uscita,

con la vista di deliziosi paesaggi3.

nascondere alcune parti delle scene naturali con oggetti intermedi

4. ricorrere agli artifici della prospettiva per ingannare l'occhio

del visitatore5.

tracciare strade linearmente o in curva a seconda delle condizioni morfologiche del terreno

Francesco Milizia, Principi di Architettura Civile, 1781

Page 6: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Gardens of Perfect Brightness in Beijing, 1700s

Page 7: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

WILLIAM KENT, Rousham Park, 1738

Page 8: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

WILLIAM KENT, Rousham Park, 1738

Page 9: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

WILLIAM KENT, Rousham Park, 1738

Page 10: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

WILLIAM KENT, Rousham Park, 1738

Page 11: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

LANCELOT “CAPABILITY” BROWN, Blenheim, 1764

Page 12: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

LANCELOT “CAPABILITY” BROWN, Blenheim, 1764

Page 13: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

HUMPHRY REPTON, Before and after sketches, 1790s

Page 14: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

WILLIAM GILPIN (1724-1804), RICHARD PAYNE KNIGHT (1750-1824), UVEDALE PRICE (1747-1829)

William Gilpin (1724-1804)

- irregolarità e asprezza delle superfici- vigore e varietà del tratto- varietà- contrasto- giochi di luce e ombra- colore- composizione- oggettività

Richard Payne Night (1750-1824)

- contrasti di luce- sfumature di colore- varietà di linee- soggettività

Uvedale Price (1747-1829)

- varietà- intrico- dinamicità

Page 15: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

JOHN NASH, Regent Street plan, 1812

Page 16: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Regent Street, 1837

Page 17: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

KARL FRIEDRICH SCHINKEL, Schauspielhaus in Berlin, 1821

Page 18: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

KARL FRIEDRICH SCHINKEL, Altes Museum entry, 1823

Page 19: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

CAMILLO SITTE, 1843-1903)

Page 20: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Le serene gioie dell'infanzia sono negate a un'epoca che non costruisce più

spontaneamente giorno per giorno, ma che organizza i suoi spazi razionalmente sul tavolo da disegno.

L'evoluzione è irreversibile e, senza dubbio, una buona parte delle bellezze pittoresche […] sono definitivamente perdute

per noi. La vita moderna, come le nostre tecniche di costruzione, non permette una fedele imitazione dei complessi

urbani antichi e bisogna riconoscerlo se non vogliamo perderci in vane fantasticherie. Le esemplari creazioni dei maestri d'altri tempi devono restare vive, ma non mediante un'imitazione senz'anima. Occorre esaminare quello che

c'è d'essenziale in quelle opere e adattarlo, in modo significativo, alle condizioni odierne.

Camillo Sitte, L'arte di costruire la città, 1889

Page 21: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

CAMILLO SITTE, The Art of Building Cities, 1889

Page 22: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

CAMILLO SITTE, Studies of medieval squares, 1889

Page 23: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

RAYMOND UNWIN (1863-1940)

Page 24: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

RAYMOND UNWIN, Town planning in practice, 1919

Page 25: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

RAYMOND UNWIN, Town planning in practice, 1919

Page 26: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

NIKOLAUS PEVSNER (1902-1983)

Page 27: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

NIKOLAUS PEVSNER, Map for walking tour of Queen's Lane, Oxford, 1950s

Page 28: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Ma come può un libro, con le sue illustrazioni, rendere giustizia dei meriti visivi di Oxford e di

Cambridge, che non dipendono soltanto dalla bellezza degli edifici singoli [...], ma da quella delle sequenze dei loro spazi interni ed esterni, che rivelano le loro qualità estetiche soltanto in movimento? […] Devi camminare attraverso i cortili e i passaggi delle sequenze di college,

guardando avanti e indietro, a destra e sinistra, in alto e in basso, se vuoi percepire quello che deve essere percepito

per ricevere l'impressione che conta.

Nikolaus Pevsner, Visual Planning and the Picturesque, 1950s

Page 29: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Non è l'esperienza della città a esser prodotta dal piano, al contrario: è il piano a esser prodotto dall'esperienza della città.

Nell'urbanistica pittoresca di Pevsner, l'esperienza è immediata e totale, percezione e cognizione sono inseparabili, e il piano

è il mero risultato della visione.

Page 30: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GORDON CULLEN, Townscape, 1961

Page 31: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Un edificio che si erge solo in piena campagna è osservato come un'opera architettonica, ma prendete una mezza dozzina

di edifici e metteteli insieme e vi accorgerete di come è possibile un'arte diversa dall'architettura. Cominciano infatti a

succedere alcune cose, in mezzo al gruppo di edifici, che sarebbero impossibili per una casa isolata.

Gordon Cullen, Townscape, 1961

Page 32: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

Obiettivo dell'arte del townscaping è raccogliere tutti gli elementi che compongono l'ambiente: edifici, alberi, natura, acqua, traffico, pubblicità e così via, e di intesserli insieme in

modo tale che il dramma sia prodotto.

Gordon Cullen, Townscape, 1961

Page 33: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GORDON CULLEN, Townscape, 1961

Page 34: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

NIKOLAUS PEVSNER, Map for walking tour of Queen's Lane, Oxford, 1950s

Page 35: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GORDON CULLEN, Serial Vision (Townscape), 1961

Page 36: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GORDON CULLEN, Place (Townscape), 1961

Page 37: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GORDON CULLEN, Content (Townscape), 1961

Page 38: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

IVOR DE WOLFE, KENNETH BROWNE, Civilia, 1971

Page 39: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

IVOR DE WOLFE, KENNETH BROWNE, Civilia, 1971

Page 40: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

IVOR DE WOLFE, KENNETH BROWNE, Civilia, 1971

Page 41: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

AUGUSTE CHOISY (1841-1909)

Page 42: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

AUGUSTE CHOISY, Picturesque in Greek Art (History of Architecture), 1899

Page 43: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

AUGUSTE CHOISY, The hearth of the Acropolys, 1899

Page 44: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

LE CORBUSIER, Villa Meyer, 1925

Page 45: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

LE CORBUSIER, Ville Radieuse, 1930

Page 46: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

MIES VAN DER ROHE, Barcelona Pavilion, 1929

Page 47: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

MIES VAN DER ROHE, Barcelona Pavilion, 1929

Page 48: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

MIES VAN DER ROHE, Barcelona Pavilion, 1929

Page 49: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

MIES VAN DER ROHE, Barcelona Pavilion, 1929

Page 50: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

MIES VAN DER ROHE, Barcelona Pavilion, 1929

Page 51: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GIUSEPPE TERRAGNI, Danteum, 1938

Page 52: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GIUSEPPE TERRAGNI, Danteum, 1938

Page 53: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GIUSEPPE TERRAGNI, Danteum, 1938

Page 54: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GIUSEPPE TERRAGNI, Danteum, 1938

Page 55: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

GIUSEPPE TERRAGNI, Danteum, 1938

Page 56: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

RICHARD SERRA, Clara Clara, 1983

Page 57: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 58: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 59: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 60: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 61: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 62: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 63: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano

STEVEN HOLL, Nanjing Sifang Art Museum, 2014

Page 64: Trecentocinquant'anni di sharawaggi: fenomenologia del pittoresco nel paesaggio urbano