Top Banner
TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISI TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA
12

TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

May 01, 2015

Download

Documents

Graziella Cossu
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

TERMODINAMICA

1

- TRASMISSIONE DEL CALORE

corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA

TRASMISSIONE DEL CALORE

Laurea in LOGOPEDIA

Page 2: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE del CALORE 1

2

meccanismi di trasmissione del calore

convezionePROPAGAZIONE MEDIANTE TRASPORTO DI MATERIA

conduzionePROPAGAZIONE SENZA TRASPORTO DI MATERIA

irraggiamento

(RADIAZIONE TERMICA)EMISSIONE DI ONDE ELETTROMAGNETICHE

evaporazione (sistemi biologici)

Page 3: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE 3

TRASMISSIONE del CALORE 2

CONVEZIONE PROPAGAZIONE MEDIANTE TRASPORTO DI MATERIA

Qt

= Kconv S T (cal s–1)

t = intervallo di tempoS = superficie

T = variazione di temperatura

Kconv = costante convettiva

fluidi nei sistemi biologici : linfa (vegetali) sangue (animali)

Page 4: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE del CALORE 3

4

CONDUZIONE PROPAGAZIONE SENZATRASPORTO DI MATERIA

Qt

= K T (cal s–1)Sd

S = superficiet = intervallo di tempo

d = distanzaK = conducibilità termica

T = variazione di temperatura

MATERIALI DIVERSI K (kcal m–1 s–1 °C–1)

rameghiaccioacqua

9.2 10–2

5.2 10–4

1.4 10–4

legnopolistiroloaria

0.3 10–4

9.3 10–6

5.5 10–6

Page 5: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

TRASMISSIONE del CALORE 4

5

IRRAGGIAMENTO TERMICO(RADIAZIONE TERMICA)

emissione di onde elettromagnetiche da parte di corpo a temperatura T

intensità I = Qt S

cal s–1 m–2 oppure watt m–2

LEGGI DELL'EMISSIONE TERMICA

legge di Stefan I = T4 (watt m–2)

legge di Wien Imax = 0.2897T

(cm)

Page 6: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE 6

legge di Stefan I = T4 (watt m–2)

legge di Wien Imax = 0.2897T

(cm)

109

108

107

106

105

104

103

102

10

1 10 1021031041051061

10000°K6000°K

4000°K

1000°K

spettro visibile(400-700 nm)

lunghezza d'onda

(nm)

intensità spettrale emessa(Wm–2 m–1) I

Page 7: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE 7

TRASMISSIONE del CALORE 6

EVAPORAZIONE (sistemi biologici)

calore di evaporazione H2O

(trasmissione di calore verso l'esterno)

H2O (t = 37°C) 580 cal g–1

evaporazione di 100 g H2O 58 kcal = 242.5 kJesempio

metabolismo basale = M.B. 50 kcal ora–1 m–2

(minima quantità di energia per garantire le funzioni vitali)

Page 8: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

TERMODINAMICA dei SISTEMI BIOLOGICI

8

1

CORPO UMANO t 37°Ct 0 U 0

processi esotermiciproduzione energia

ossidazione di : • carboidrati C • grassi G • proteine P

METABOLISMO DEL CORPO UMANO

Page 9: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

.

9

TERMODINAMICA dei SISTEMI BIOLOGICI2

processi esotermiciproduzione energia

• Q interna U > 0

• Q ambiente• L esterno• L interno

U < 0

CORPO UMANO t 37°C t 0 U 0

macchina a energia interna

(%) = 100 LU

= 100 L (convenzione segni)JQ – L

TRASMISSIONE DEL CALORE

Page 10: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TERMOREGOLAZIONE 1

10

meccanismi di trasmissione del calore

• conduzione(contatto tra organi interni e contatto superficie cutanea

con aria e vestiti)

trasmissione interna ed esterna

• irraggiamento(emissione termica)

trasmissione esterna

• convezione(diffusione con distribuzione omogenea del calore interno

tramite liquidi biologici (sangue+linfa))

trasmissione interna

• evaporazionecalore di evaporazione

(sudorazione e respirazione)H2 O (t = 37°C) 580 cal g–1

trasmissione esterna (emissione)

TRASMISSIONE DEL CALORE

Page 11: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

11

TERMOREGOLAZIONE 2

o 22° 26° 30° 34°

50

100

kcalora

perdita di calore

perdita totaleevaporazione

conduzioneirraggiamento

t°C

Page 12: TRASMISSIONE DEL CALORE TERMODINAMICA 1 - TRASMISSIONE DEL CALORE corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA TRASMISSIONE DEL CALORE Laurea in LOGOPEDIA.

TRASMISSIONE DEL CALORE

12

TERMOREGOLAZIONE 3

conduzione, convezione, irraggiamento e evaporazione dipendono dalla differenza fra temperatura corporea e

temperatura ambiente : tc – t

evaporazione dipende dal rapporto tra la pressione parziale divapor acqueo p(H2O) e la pressione di vapor saturo p (H2O)

alla temperatura dell'ambiente

•vs

umidità relativa = p (H2O)p(H2O)vs

AMBIENTE FREDDO SECCO o.k. AMBIENTE FREDDO UMIDO k.o.

AMBIENTE CALDO SECCO o.k.AMBIENTE CALDO UMIDO k.o.