Top Banner
Pag. 1 a 7 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. 2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. 3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. 4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. 5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. 6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. CLASSE PRIMAMODULO I° 1) IL CORPO IN MOVIMENTO (Scoprire le proprie capacità motorie) CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: COMPETENZE SPECIFICHE TEMPI Test per la valutazione delle abilità motorie di base. Storia dell’educazione fisica. MODULO INTERDISCIPLINARE: le regole. Conoscenze : Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle personali capacità e performance. Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.). 1) L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Prendere coscienza del proprio corpo. SETTEMBRE- OTTOBRE
21

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Feb 20, 2019

Download

Documents

vokhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 1 a 7

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE PRIMAMODULO I°

1) IL CORPO IN MOVIMENTO (Scoprire le proprie capacità motorie)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Test per la valutazione delle abilità motorie di base.

Storia dell’educazione fisica. MODULO INTERDISCIPLINARE: le regole.

Conoscenze : Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle personali capacità e performance.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1) L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Prendere coscienza del proprio corpo.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 2: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 2 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO II°

2)IL CORPO IN MOVIMENTO (Schema corporeo e la funzione percettiva)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio, il controllo della lateralità e l’organizzazione spazio- temporale. L’apparato locomotore (lo scheletro ed i paramorfismi).

Conoscenze : Corretta percezione del proprio schema corporeo.

Abilità: Acquisizione percettiva del proprio corpo.

1)L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Acquisizione degli schemi motori di base sapendoli adattare alle varianti spazio- temporali.

NOVEMBRE DICEMBRE

CLASSE PRIMA - MODULO III°

3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità coordinative)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Terminologia del

movimento;

2. Esercizi e giochi coi

piccoli attrezzi.

3. Percorsi ginnici.

Conoscenze : Capacità coordinative e correlazione tra le variabili spazio- temporali.

Abilità: Elaborare semplici sequenze di movimento e organizzare il proprio movimento nello spazio, in relazione a sé, agli altri ed agli oggetti.

1) Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complesse diverse gestualità tecniche.

GENNAIO- FEBBRAIO

Page 3: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 3 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO IV°

4) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità condizionali)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Lavori in

circuito per le

capacità

condizionali.

2. Apparato muscolare;

Conoscenze :Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle proprie capacità.

Abilità:Utilizza piani di lavoro razionali.

3. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

• Sperimenta una pluralità di esperienze, che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive.

MARZO-APRILE

CLASSE PRIMA - MODULO V°

5) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA (dal gioco allo sport)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Giochi propedeutici;

2. Compiti di reazione

motoria;

3. Fondamentali di

alcune principali

sport.

Conoscenze : Capacità di coordinazione. Saper utilizzare , in modo corretto ed appropriato, il materiale e le attrezzature connesse all’ attività fisica.

Abilità: Padroneggiare con graduale ma sempre maggiore sicurezza le abilità coordinative, adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale proponendo anche varianti.

1. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconoscere, rispettare e saper utilizzare le regole dei giochi sportivi e delle attività proposte.

MAGGIO-GIUGNO

Page 4: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 4 a 7

CLASSE PRIMA - MODULO VI°

5) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA (dal gioco allo sport)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Compiti

individuali e di gruppo

con il materiale a

disposizione.

2. Staffette e circuiti.

3. Igiene e sicurezza in

palestra

Conoscenze : • Saperutilizzare , in modo corretto

ed appropriato, il materiale e le attrezzature connesse all’ attività fisica.

• Saper applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute.

Abilità:Saper disporre, utilizzare ,in modo corretto ed appropriato e riporre correttamente gli attrezzi, salvaguardando la propria e l’altrui sicurezza.

1. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

• Rispettare e utilizzare le regole dei giochi sportivi e delle attività proposte; • Riconoscere alcuni principi essenziali del proprio benessere fisico.

MAGGIO-GIUGNO

Page 5: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 5 a 7

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I

grado 7 L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 6: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 6 a 7

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE Classe I Sez…. Denominazione L’importanza delle regole

Compito-prodotto Realizzazione di un regolamento da utilizzare in palestra

COMPETENZA CHIAVE

Competenze sociali e civiche: • Osserva le regole interne e quelle della comunità • Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita

scolastica, collabora con adulti e compagni. • Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le

norme della comunità. • Utilizza con cura materiali e risorse.

Consapevolezza ed espressione culturale- espressione corporea:

• Partecipa ai giochi rispettando le regole e gestendo reali ed eventuali conflitti.

ABILITA’ CONOSCENZE Partecipare all’attività di gruppo, confrontandosi con gli altri valutando le varie soluzioni proposte e portando a termine ruoli e compiti. Prestare aiuto ai compagni.

Conoscere la funzione delle regole e delle norme. Interagire in una gamma di situazioni comunicative orali.

Utenti destinatari CLASSE I

Prerequisiti Conoscenza delle norme di convivenza

Fase di applicazione I° quadrimestre

Tempi 1 ora a settimana

Metodologia

• Lezione frontale

• Attività pratica in gruppi di lavoro.

• Giochi di socializzazione

Risorse umane interne/esterne Risorse interne: docente di Educazione Fisica

Strumenti Questionari Tabelle Palestra

Valutazione Autovalutazione

Page 7: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 7 a 7

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 8: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 1 a 8

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE TERZA - MODULO I°

1) IL CORPO IN MOVIMENTO- EFFICIENZA FISICA

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LOSVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Circuit- training; esercizi a carico naturale per i diversi gruppi muscolari;

2. prove di corsa con cambi di velocità;

3. giochi di velocità; 4. Cambiamenti dell’età

evolutiva .

Conoscenze :Conoscere i cambiamenti caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1)Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possedere competenze e conoscenze relative all’ educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 9: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 2 a 8

CLASSE TERZA - MODULO II°

2)IL CORPO IN MOVIMENTO – GESTUALITA’ E POSTURE

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercizi a corpo libero;

2. esercizi di tecnica respiratoria.

3. Tecniche e tattiche dei principali sport.

Conoscenze :. Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso la conoscenza di diversi apparati del corpo umano.

Abilità: Applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo nuove forme di movimento.

1. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, ed alla prevenzione per un corretto stile di vita. Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.

NOVEMBRE DICEMBRE

Page 10: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 3 a 8

CLASSE TERZA - MODULO III°

3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE- le capacità coordinative

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

• Giochi codificati e non;

• Fondamentali dei giochi sportivi;

• Sport individuali e di squadra.

Conoscenze : Consolidamento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

Abilità:Trasferimento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici nei vari sport.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

E’ capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune.

GENNAIO- FEBBRAIO

CLASSE TERZA - MODULO IV°

4) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE- le capacita’ condizionali

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Lavori in circuito per migliorare la resistenza, la rapidità e l'elevazione.

2. Test per la verifica delle capacità condizionali.

3. Sistemi energetici.

Conoscenze:Consolidamento delle principali abilità condizionali.

Abilità: Mantenimento di una buona funzionalità cardio- respiratoria e muscolare attraverso l’impegno motorio progressivo e costante.

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute, alla prevenzione ed alla promozione di corretti stili di vita.

FEBBRAIO-MARZO

Page 11: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 4 a 8

CLASSE TERZA - MODULO V°

5)AVVIAMENTO ALLA PRATICASPORTIVA: atletica leggera e giochi di squadra.

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercitazioni tecniche individuali e a coppie;

2. Corse, lanci, salti.

3. Effetti del movimento sui vari apparati.

Conoscenze: Consolidamento delle proprie abilità motorie coordinative e condizionali) adattandole alle varie situazioni richieste; Conoscenza ed applicazione del regolamento tecnico di alcuni sport.

Abilità: Padroneggiare le capacita coordinative e condizionali adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. 2. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Capacità di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni ed impegnarsi per il bene comune; fair- play

APRILE- MAGGIO-GIUGNO

Page 12: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 5 a 8

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpoe la padronanza degli schemi motori eposturali nel continuo adattamento allevariabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorioper comunicare ed esprimere i propri statid’animo, anche attraverso ladrammatizzazione e le esperienzeritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienzeche permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamentoalla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata eprogressivamente sempre più complessa,diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base disicurezza per sé e per gli altri, sia nelmovimento che nell’uso degli attrezzi etrasferisce tale competenza nell’ambientescolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principirelativi al proprio benessere psico-fisicolegati alla cura del proprio corpo, a uncorretto regime alimentare e allaprevenzione dell’uso di sostanze cheinducono dipendenza.Comprende, all’interno delle varieoccasioni di gioco e di sport, il valoredelle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gestitecnici, con buon autocontrollo esufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezziginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochitradizionali, giochi sportivi di squadra,rispettando autonomamente le regole, icompagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcunediscipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppoe i momenti di conflittualità senza reazionifisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche perrappresentare e comunicare stati d’animo,nelle rappresentazioni teatrali,nell’accompagnamento di brani musicali,per la danza, utilizzando suggerimentidell’insegnante. Assume comportamenti rispettosidell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di

Igrado 7 L’alunno è consapevole delle propriecompetenze motorie sia nei punti di forzache nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportiveacquisite adattando il movimento insituazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionalidel linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre,attivamente i valori sportivi (fair – play)come modalità di relazione quotidiana e dirispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stessocomportamenti di promozione dello “ starbene” in ordine a un sano stile di vita e allaprevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé eper gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, diassumersi responsabilità e di impegnarsiper il bene comune.

Page 13: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 6 a 8

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE 1 Classe III Sez…. Denominazione

Cambiamenti fisici e morfologici legati all’età

adolescenziale

Compito-prodotto Prendere coscienza della diversità dei sessi

Competenza europea

• Imparare ad imparare.

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

• Consapevolezza ed espressione culturale-

Espressione corporea.

COMPETENZA CHIAVE

• Acquisire ed interpretare l’informazione. • Individuare collegamenti e relazioni:trasferire in

altri contesti • Assumere e portare a termine compiti e iniziative • Pianificare e organizzare il proprio lavoro. • Riconosce, ricerca, applica a se stesso

comportamenti di promozione dello star bene, in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione

• Utilizza il proprio linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo

ABILITA’ CONOSCENZE • Ricavare da fonti diverse informazioni utili per i propri scopi. • Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse:

selezionarle in base all’utilità.

• Ha conoscenza del proprio corpo e dei fattori che possono influenzare il suo corretto funzionamento.

• Utenti destinatari • CLASSE III

Prerequisiti Conoscere il proprio corpo.

Fase di applicazione 1 ora (fase della teoria)

Tempi Settembre- Ottobre

Page 14: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 7 a 8

Metodologia

• Lezione frontale.

• Attività in gruppi di lavoro.

• Dialogo e discussione guidata.

Risorse umane interne/esterne • Risorse interne: • Docenti di Educazione fisica

Strumenti LIM, sussidio visivo, libro di testo.

Valutazione Verifica delle conoscenze ed abilità che mirano alle competenze indicate.

Page 15: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 8 a 8

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 16: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 1 a 6

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

2. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

3. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

4. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

5. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

6. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

CLASSE SECONDA - MODULO I° - 1) IL CORPO IN MOVIMENTO (Che cosa so fare)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LOSVILUPPO

DELLE COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Test per la verifica delle abilità motorie di base.

2. Percorso a

stazioni. 3. Apparato cardio-

circolatorio e respiratorio

Conoscenze :Presa di coscienza del proprio stato di efficienza fisica attraverso l’autovalutazione delle personali capacità e performance.

Abilità: coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra di loro in forma successiva e poi simultanea(correre, saltare, afferrare, lanciare etc.).

1) L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali- temporali.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Page 17: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 2 a 6

CLASSE SECONDA - MODULO II°

2) LO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (Le capacità coordinative)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Esercizi per lo sviluppo dell’equilibrio, il controllo della lateralità e l’organizzazione spazio- temporale. Principali traumi e norme di pronto soccorso nello sport.

Conoscenze :Migliorare le abilità coordinative acquisite.

Abilità: Trasferimento delle abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici nei vari sport.

1. Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi posturali sapendosi adattare alle variabili spaziali- temporali.

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO

CLASSE SECONDA - MODULO III° - 3) SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE (capacità condizionali)

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

Lavori in circuito per migliorarele capacità condizionali: • Resistenza; • Rapidità; • Elevazione; • Mobilità articolare • MODULO

INTERDISCIPLINARE: l’alimentazione.

on Conoscenze : Progressivo incremento delle principali abilità condizionali.

Abilità: Mantenimento di una buona funzionalità cardio- respiratoria e muscolare attraverso l’impegno motorio progressivo e costante.

1. L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. 2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute.

FEBBRAIO-MARZO

Page 18: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 3 a 6

CLASSE SECONDA - MODULO IV°

4) AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA ED ELEMENTI DI ATLETICA LEGGERA

CONTENUTI OBIETTIVI/TRGUARDI FORMATIVI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE:

COMPETENZE SPECIFICHE

TEMPI

1. Esercitazioni e giochi codificati e non come il saltare, il correre ed il lanciare 2. Giochi individuali, a coppie ed a squadre eseguiti con la palla.

3. Regolamenti di alcuni principali sport (pallavolo, pallacanestro).

Conoscenze: Consolidamento delle proprie abilità motorie coordinative e condizionali) adattandole alle varie situazioni richieste.

Abilità: Capacità di trasferire l’apprendimento motorio di base all’apprendimento di alcuni giochi sportivi.

1. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

2. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello «star bene» in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Comprende all’ interno delle varie occasioni di gioco e sport il valore delle regole e l’ importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

APRILE-MAGGIO-GIUGNO

Page 19: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 4 a 6

SEZIONE C : LIVELLI DI PADRONANZA

COMPETENZE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

LIVELLO 3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

Attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

LIVELLO 4 Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali. Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui.

LIVELLO 5 dai Traguardi per la fine della scuola secondaria di I

grado 7 L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 20: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 5 a 6

PROGETTO MODULO INTERDISCIPLINARE Classe I Sez…. Denominazione L’importanza delle regole Compito-prodotto Realizzazione di un regolamento da utilizzare in palestra

COMPETENZA CHIAVE

Competenze sociali e civiche: • Osserva le regole interne e quelle della comunità • Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita

scolastica, collabora con adulti e compagni. • Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le

norme della comunità. • Utilizza con cura materiali e risorse.

Consapevolezza ed espressione culturale- espressione corporea:

• Partecipa ai giochi rispettando le regole e gestendo reali ed eventuali conflitti.

ABILITA’ CONOSCENZE Partecipare all’attività di gruppo, confrontandosi con gli altri valutando le varie soluzioni proposte e portando a termine ruoli e compiti. Prestare aiuto ai compagni.

Conoscere la funzione delle regole e delle norme. Interagire in una gamma di situazioni comunicative orali.

Utenti destinatari CLASSE I

Prerequisiti Conoscenza delle norme di convivenza

Fase di applicazione I° quadrimestre

Tempi 1 ora a settimana

Metodologia

• Lezione frontale

• Attività pratica in gruppi di lavoro.

• Giochi di socializzazione

Risorse umane interne/esterne Risorse interne: docente di Educazione Fisica

Strumenti Questionari Tabelle Palestra

Valutazione Autovalutazione

Page 21: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine ... · Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ... Utilizza il linguaggio

Pag. 6 a 6

GRADI

specificazioni applicabili a tutti i livelli per distinguere eventuali differenze individuali GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

DESCRITTORI

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.