Top Banner
1 Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009
48

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

Feb 15, 2019

Download

Documents

vandiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

1Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 2: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

Gerard Tortora, Brian Derrickson

Conosciamo il corpo umano

Page 3: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

3Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni

1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico

2. I quattro tipi di ossa3. La struttura delle ossa4. La formazione dell’ osso5. I distretti del sistema scheletrico

Page 4: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

4

Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni

6. Il cranio e l’osso ioide7. La colonna vertebrale8. La regione toracica9. La cintura scapolare (o cingolo toracico)10.Gli arti superiori11.La cintura pelvica

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 5: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

5

Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni

12.L’arto inferiore13.Le articolazioni (o giunture)14.Le articolazioni fibrose15.Le articolazioni cartilaginee16.La struttura delle articolazioni sinoviali17.I sei tipi di articolazioni sinoviali

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 6: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

6

1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletricoIl tessuto osseo e l’apparato scheletrico svolgono le seguenti funzioni:• sostegno;• protezione;• contributo al movimento;• omeostasi minerale;• produzione delle cellule sanguigne;• riserva di trigliceridi.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 7: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

7

2. I quattro tipi di ossa

Tutte le ossa del corpo si classificano in base alla loro forma.

• Lunghe: sono lunghe e sottili con un’asta e due estremità.• Brevi: sono cubiche.• Piatte: sono sottili e forniscono protezione.• Irregolari: hanno forme complesse e non rientrano nelle precedenti categorie.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 8: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

8

3. La struttura delle ossaA livello macroscopico, l’osso è suddiviso in• diafisi;• epifisi;• metafisi;• cartilagine articolare;• periostio;• cavità midollare;• endostio.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 9: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

9

3. La struttura delle ossa

A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule:• cellule osteoprogenitrici, staminali non specializzate

che originano gli osteoblasti;• osteoblasti, sintetizzano e secernono collagene;• osteociti, principali componenti del tessuto osseo;• osteoclasti,secernono enzimi e acidi lisosomiali per

digerire la matrice extracellulare.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 10: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

10

3. La struttura delle ossa

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 11: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

11

3. La struttura delle ossa

Il tessuto osseo compatto è disposto in unità ripetute dette osteoni o canali di Havers. Nel canale centrale di ogni osteone passano vasi sanguigni e linfatici e nervi.

Il tessuto osseo spugnoso è costituito da unità dette trabecole. Esse sono un reticolo irregolare di sottili colonne ossee.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 12: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

12

3. La struttura delle ossa

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 13: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

13

4. La formazione dell’osso

L’ ossificazione è il processo con il quale si forma l’osso.Il processo si articola in quattro fasi:• formazione iniziale nell’embrione e nel feto;• crescita;• ricostruzione;• riparazioni e fratture.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 14: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

14

4. La formazione dell’osso

La formazione ossea nell’embrione e nel feto procede secondo due schemi: l’ossificazione intramembranosa e l’ ossificazione endocondrale.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 15: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

15

4. La formazione dell’osso

L’ossificazione intramembranosa comporta la formazione di osso all’interno del mesenchima, disposto in strati a foglio, simili a membrane.

Nell’ossificazione endocondrale l’osso sostituisce gradualmente la cartilagine.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 16: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

16

4. La formazione dell’osso

Durante l’infanzia e l’adolescenza le ossa lunghe crescono in• lunghezza: i condrociti si dividono sul lato epifisario e vengono sostituiti da osso sul lato diafisario;• spessore: le cellule del pericondrio si differenziano in osteoblasti, quindi in osteociti e si formano nuovi osteoni.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 17: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

17

4. La formazione dell’osso

Il rimodellamento osseo è la sostituzione di tessuto osseo vecchio con tessuto nuovo.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 18: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

18

4. La formazione dell’osso

I fattori che influenzano l’accrescimento osseo sono:• apporto di minerali con l’alimentazione;• apporto di vitamine A, C e D;• stimolo ormonale;• esercizi fisici di carico.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 19: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

19

5. I distretti del sistema scheletrico

Lo scheletro umano consiste in 206 ossa, raggruppate in due divisioni • scheletro assile: comprende le ossa che si trovano lungo l’asse longitudinale del corpo;• scheletro appendicolare: contiene le ossa degli arti superiori e inferiori, e le ossa scapolari e pelviche.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 20: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

20

6. Il cranio e l’ osso ioide

Il cranio poggia sulla colonna vertebrale e comprende• le ossa craniche, che formano la cavità cranica che

racchiude e protegge il cervello;• le ossa facciali, che formano la faccia.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 21: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

21

6. Il cranio e l’osso ioide

Le ossa craniche sono• parietali;• temporali;• occipitale;• sfenoide;• etmoide.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 22: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

22

6. Il cranio e l’osso ioide

Le ossa facciali sono• nasali;• mascellari;• palatine;• mandibola;• zigomatiche;• lacrimali;• conche nasali inferiori• vomere

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 23: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

23

6. Il cranio e l’osso ioide

L’osso ioide non è unito e collegato a nessun altro osso ma è connesso alle ossa temporali tramite legamento e muscoli.

Sostiene la lingua e fornisce punti di attacco ad alcuni muscoli linguali, ai muscoli del collo e della faringe.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 24: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

24

7. La colonna vertebrale

La colonna vertebrale è composta dalle vertebre. Esse sono:• cervicali;• toraciche;• lombari;• sacrali.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 25: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

25

7. La colonna vertebrale

Le vertebre sono costituite da tre regioni principali.• Corpo: è la porzione frontale che sostiene il peso.• Arco ventrale: è formato da due parti corte e spesse,

peduncoli, che si completano con le lamine.• Processi: servono per l’attacco dei muscoli e delle

articolazioni.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 26: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

26

8. La regione toracica

La gabbia toracica è formata da• sterno: osso stretto e piatto posto al centro della

parete toracica anteriore;• costole: 12 coppie collegate direttamente con lo

sterno (vere costole) o indirettamente (false costole) o affatto (costole fluttuanti).

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 27: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

27

9. La cintura scapolare (o cingolo toracico)

La cintura scapolare collega le ossa degli arti superiori allo scheletro assile.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 28: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

28

10. Gli arti superiori

L’omero è l’osso del braccio lungo e sottile e si articola con la scapola alla spalla, e con il radio e l’ulna al gomito.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 29: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

29

10. Gli arti superiori

L’ulna è l’osso mediale

dell’avambraccio ed è più

lungo del radio.Il radio è l’osso laterale dell’avambraccio.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 30: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

30

10. Gli arti superioriIl carpo, o polso, contiene le ossa carpali, tenute insieme da legamenti. Il metacarpo contiene cinque ossa metacarpali.Le falangi sono le ossa delle dita.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 31: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

31

11. La cintura pelvica

Le due ossa iliache formano la cintura pelvica che connette gli arti inferiori allo scheletro assile e sostiene la colonna vertebrale e i visceri.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 32: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

32

12. L’arto inferiore

Il femore, o osso della coscia, è il più lungo, pesante e robusto del corpo.La patella è un piccolo osso triangolare posto davanti all’articolazione tra il femore e la tibia.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 33: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

33

12. L’arto inferiore

La tibia è l’osso più grande della gamba che sostiene il carico maggiore.La fibula (o pèrone) è parallela e laterale alla tibia.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 34: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

34

12. L’arto inferioreIl tarso o caviglia contiene sette ossa tarsali tenute insieme da legamenti.Il metatarso è formato da cinque ossa metatarsali.Le falangi del piede corrispondono a quelle della mano nel numero e nella disposizione.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 35: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

35

13. Le articolazioni (o giunture)

L’ articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 36: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

36

13. Le articolazioni (o giunture)

Dal punto di vista strutturale le articolazioni sono classificate in • fibrose: le ossa sono unite da tessuto connettivo;• cartilaginee: le ossa sono unite da cartilagine;• sinoviali: le ossa sono unite dal tessuto connettivo denso irregolare.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 37: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

37

13. Le articolazioni (o giunture)

Dal punto di vista funzionale sono classificate in • sinartrosi: l’articolazione è rigida;• anfiartrosi: l’articolazione è poco mobile;• diartrosi: l’articolazione si muove liberamente.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 38: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

38

14. Le articolazioni fibrose

Le articolazioni fibrose consentono un movimento limitato o nullo.

I tre tipi sono• sutura; • sindesmiosi;• gonfosi.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 39: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

39

14. Le articolazioni fibrose

Sutura: è composta da uno strato sottile di tessuto connettivo fibroso denso.

Sindesmiosi: la distanza tra le due ossa e la quantità di tessuto connettivo fibroso denso sono maggiori rispetto alla sutura.

Gonfosi: una sorta di piolo a forma di cono è inserito in una cavità.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 40: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

40

15. Le articolazioni cartilaginee

L’ articolazione cartilaginea consente movimenti limitati o nulli. Le ossa sono collegate da cartilagine fibrosa o ialina.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 41: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

41

15. Le articolazioni cartilaginee

I due tipi di articolazioni cartilaginea sono:• Sincondrosi, in cui il tessuto connettivo è costituito da cartilagine ialina;• Sinfisi, in cui le estremità delle due ossa sono ricoperte da cartilagine ialina.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 42: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

42

16. La struttura delle articolazioni sinovialiLa caratteristica distintiva dell’articolazione sinoviale è la cavità sinoviale tra le due ossa articolate che permette libertà di movimento.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 43: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

43Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

Le articolazioni sinoviali sono classificate in sei sottotipi1. articolazioni piane: le superficie delle ossa sono

piatte o leggermente curve;

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 44: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

44

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

2. articolazioni a cardine (o ginglimi): la superficie convessa di un osso si adatta alla superficie concava;

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 45: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

45

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

3. articolazioni trocoidi (ginglimi laterali): la superficie arrotondata o a punta si articola con un anello formato in parte da un legamento e in parte da un osso;

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 46: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

46

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

4. articolazioni condiloidee: la sporgenza convessa ovoidale di un osso si inserisce nella cavità ovoidale di un altro;

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 47: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

47

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

5. articolazioni a sella: la superficie articolare di un osso è a forma di sella e quella dell’altro osso vi si accomoda;

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009

Page 48: Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli ... · 9. 3. La struttura delle ossa. A livello microscopico, sono presenti quattro tipi di cellule: • cellule osteoprogenitrici,

48

17. I sei tipi di articolazioni sinoviali

6. articolazioni sferoidali: la superficie a palla di un osso è alloggiata in una cavità a coppa dell’altro.

Tortora, Derrickson Conosciamo il corpo umano © Zanichelli editore 2009