Top Banner
a cura dell'ing. Laura Nucifora 1 TIPOLOGIE EDILIZIE Edilizia pubblica, collettiva, produttiva
55

tipologie edilizie non residenziali.pdf

Jan 18, 2016

Download

Documents

Enrico Marzaro
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 1

TIPOLOGIE EDILIZIE

Edilizia pubblica, collettiva, produttiva

Page 2: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 2

EDILIZIA NON

RESIDENZIALE

EDILIZIA PUBBLICA interventi finanziati dallo stato o dagli EE.LL. per garantire servizi o attrezzature ai cittadini

EDILIZIA COLLETTIVA pur essendo aperta al pubblico è gestita da privati

EDILIZIA PRODUTTIVA per attività in qualunque settore (aziende agricole, capannoni per industria e artigianato, edifici per il commercio, uffici)

Page 3: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 3

Tipologie di edilizia non residenziale suddivise per settori

Page 4: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 4

Metodologia di studio

Ricerca bibliografica

Analisi dei problemi

Inquadramento normativo e regolamentare

Page 5: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 5

La qualità inizia a livello urbanistico

con la presenza di

Viabilità

Parcheggi

Verde e arredo urbano

servizi e attrezzature in funzione della destinazione di zona

Page 6: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 6

In luoghi aperti al

pubblico, enorme

importanza

i parcheggi

Page 7: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 7

EDILIZIA INDUSTRIALE E

ARTIGIANALE

in un ambiente curato si lavora meglio, quindi si produce di più

l’immagine dell’azienda è un biglietto di presentazione

qualità progettuale significa razionalità distributiva e di conseguenza funzionalità

Page 8: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 8

Schema di aggregazione per un edificio

industriale

Page 9: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 9

EDILIZIA ALBERGHIERA E PER LA

RISTORAZIONE

A seconda della domanda esistono diverse tipologie di alberghi

Si inseriscono anche le strutture ricettive per anziani

Unità progettuale base è la camera a cui si aggiungono altri elementi legati alla tipologia di domanda

Page 10: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 10

Allestimento

standard per

camera d’albergo

delle catene

internazionali

b) Sistemazione molto comunec) Camera con soggiorno trasformabile in due letti.Nella soluzione c si può creare angolo cottura: case per anziani autosufficienti

Page 11: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 11

Aggregazione flessibile di camera con o

senza bagno

Esistono 3 possibilità:1) Doppia camera con bagno

(per coppia con figli)2) Camera con bagno

indipendente3) Camera senza bagno

Page 12: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 12

Soluzioni

progettuali

Soluzioni basse e in linea per zone turistiche con problemi di impatto paesaggistico;Soluzioni compatte e a torre per grandi centri urbani

Page 13: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 13

Hotel

Torreata a

Palermo

Page 14: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 14

Spazi comuni

Ingressi: entrate aggiuntive per differenziare i trafficiReception: ben visibile dall’ingresso e ampiaDeposito bagagli: locale chiuso e ben custodibileHall: posti a sedere, esistenza di postazioni internet, scale, ascensori, servizi igienici per clienti

Page 15: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 15

Se esiste il ristorante: presenza di cucina

Page 16: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 16

Bar

Page 17: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 17

EDILIZIA PER LO SPORT E IL

TEMPO LIBERO

Spazio per l’attività: se sono previsti diversi sport si parla di spazi polivalenti

Spazio per il pubblico: spazi e percorsi distinti, biglietteria, servizi igienici, bar ristoro

Spazio per i servizi: spogliatoi atleti, pronto soccorso, club tifosi, deposito attrezzi gioco, alloggio custode, etc

Spazi per impianti tecnologici: riscaldamento, condizionamento, centrali idriche (per irrigazione), illuminazione

Page 18: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 18

Page 19: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 19

Page 20: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 20

Palestra:

caratteristiche

generali

Page 21: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 21

Tipologie e schemi aggregativi per palestre polifunzionali

Page 22: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 22

Schema funzionale per palestre del tipo P4+P1

Page 23: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 23

Palazzetto dello sport comunale a

Rosolini

Page 24: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 24

Page 25: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 25

Page 26: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 26

EDILIZIA COMMERCIALE E PER

UFFICI

centro commerciale a Lisbona (P)

Page 27: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 27

Caratteri tipologici principali

Entrata molto appariscente (funzione reclamistica)

Hall o galleria da cui si smistano i percorsi verso le aree merceologiche. Devono essere presenti i servizi indispensabili per il pubblico (WC, sala giochi per bambini, televisione, etc)

Negozi adeguati alle esigenze emerse in sede di analisi

Uffici adeguati alle esigenze emerse in sede di analisi

Spazi per impianti tecnologici (centrali termiche, condizionamento e trattamento aria, impianti antincendio, etc)

Spazi esterni per parcheggio e verde

Page 28: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 28

Schema distributivo per mercati alimentari

Page 29: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 29

Ufficio: spazi minimi consigliati per

disposizioni diverse

Page 30: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 30

Schema

organizzativo

e distributivo

di una

superficie

porzione di edificio destinata agli uffici di uno studio legale

Page 31: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 31

Uffici in open space

Page 32: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 32

EDILIZIA SCOLASTICA

Grande attenzione da parte della collettività

Asilo nido (0 3 a.)

Scuola materna (3 6 a.)

Scuola primaria (sc. elementare)

Scuola secondaria di primo grado (sc. media)

Scuola secondaria di secondo grado (sc. superiore)

Page 33: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 33

Asilo nidoè un servizio sociale

più che scolastico

Page 34: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 34

Spazi richiesti

Accoglienza e ritiro dei neonati

Ambulatorio medico

Sezioni di 30 neonati assistiti da 2 puericultrici e 2 assistenti

Spazi per gioco e nutrizione

Per il personale (spogliatoi, WC, cucina/mensa)

All’aperto spazio recintato

Per il parcheggio

Page 35: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 35

Scuola

materna

Page 36: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 36

Scuola primaria: requisiti

Superficie ≥ 2.5 m2/studente

Rapporto di illuminamento › 1/6

Orientamento che eviti l’abbagliamento eccessivo o presenza di schermi

Isolamento acustico (pavimenti, pareti, finestre) che attenui la produzione e la penetrazione di rumore

Page 37: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 37

Esempio

di scuola

primaria

per 10

classi

Page 38: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 38

Scuola

secondaria

di II grado

Page 39: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 39

Ampiezza minima dell’area

(D.M. 18 dic 1975)

Page 40: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 40

EDILIZIA RELIGIOSA: Profonda differenza di

concezione dell’edificio chiesa attraverso i secoli e a seconda

delle funzioni (chiesa di quartiere, santuario, cappelle isolate)

A Venezia, Chiesa di Santa Maria della Salute di Baldassare Longhena (prima metà del ‘600)

A Ronchamp, Cappella Notre Dame du Haut di Le Corbusier (prima metà del ‘900)

Page 41: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 41

EDILIZIA

RELIGIOSA

= opera di urbanizzazione secondaria

Page 42: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 42

Biblioteca: obiettivi Conservazione del

materiale librario Accessibilità del

materiale librario diffusione del materiale

librario

In orizzontale: istituti ed enti proprietari del patrimonio librarioIn verticale: la distinzione delle biblioteche in base al pubblico cui si rivolgono e degli argomenti trattati

Page 43: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 43

Dimensioni minime

Page 44: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 44

Dimensioni e disposizione dei ballatoi nella sala di lettura

Dimensioni della zona catalogo

Page 45: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 45

Norme e

disposizioni

riguardanti

l’edilizia

pubblica

Page 46: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 46

Page 47: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 47

Page 48: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 48

Page 49: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 49

Quale che sia l’edificio, valgono le

norme per l’abbattimento delle barriere

architettoniche L. 27 aprile 1978 prescrive soluzioni

architettoniche per servizi, collegamenti, trasporti

L. 26 gennaio 1989 n. 13 Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati

DPR n. 384 riguarda gli edifici pubblici (scale, percorsi, parcheggi, ascensori, servizi igienici)

Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità nel tempo

Page 50: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 50

Alcune prescrizioni

Page 51: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 51

Page 52: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 52

Page 53: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 53

Page 54: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 54

Page 55: tipologie edilizie non residenziali.pdf

a cura dell'ing. Laura Nucifora 55

Disegno e progettazione

G. L. Rinaldi

Ediz. Zanichelli

Manuale di Ingegneria Civile

AA.VV.

Edizioni Cremonese

BIBLIOGRAFIA