Top Banner
S ulMlffiilLilliil :l H ! ilovEùl E tl I
19

The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

May 16, 2023

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

S

ulMlffiilLilliil

:l H ! ilovEùl E tl I

Page 2: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

The Causse Méjean

A Mainland Island

adarrc Nlarrtlk \'lanlil lnci in Írrs dc

Vnt. a sn,rlì \iìlîge.oùsi{lerc(l to l,c

Ìl,c geosraplìi.àl ìrclìrt ol'the (jarrssc

1\lójcrn. Frorn arr ontil,or srairra"c dcckcd r ith

r,rtr., "t"r.,t prrnrr.rrrrr. \,,,, , , ,, r , ,,,,,,--,,,,,i,,s

Írarda| rLùost in!rìriabì\' îrl.nrlc(ì lx Nloùs

tique. a littL: rurgrcl n|o lolcs Iolloring shecp

ur dis.ìpti.flN for ìnùs rr r tirnc îo l)ln\'oul his

self-apl)oiutcd lolc as grarrlirrr ol tLe flock.

\lndnm \'lauLnr is souro,tc rarhc' spccial. S.vcr-

hcr clert neat and !ibraùi lrcxch NilI poprlàr

rlrprcsrions ànd lh. oìd Provcngal rens tìrar te'

serìì)lc thc di{l(Ìct sp.,kcn in cerlain Ilaìi€n m-

gions rvhet. tlrr: Prorenqal lùgungc is rill p.ì ol

Tlrr locnl aurhorirics halc scìcrcd l\fns dr: Val as

the location for the auùual nnl sumrncL lcast

rieh brings nìl the rr:si,lexts of (hùs* Nléjcaù

logrìther'. OD Augusl 15 a ìrrncìrcd or so peopì.

happilv neet up nr ur cdilicc bùilr lor rhc Lrrrliosc

s

;

r\'sorlclìrirg rìn.l still lcn rnrch or the Linll. shc

is ir clurgr ol dìe aÌ,/Ì/re d hebergenot sirnttter)

jrrst \'arrls lîom l,cr l,ouse: sixrccn be.ìs in four

r,)nìnro,ri.arins.loùnir(rns rracle îrorl thc old

barloi ot an ancicnt ban. rcù r'anrr orrlets. two

sìrrsns. a kitiher and.r dininit-room ir lhc velr'

placc onee rrsed as a sheltcr fi,r several dozcn

shecp. ShLìll ol voicc. highh r:xprcssive ard natu

raìll rurnuricarir t'. Nladanc N'laurin peppers

a icw 1,cars ago to eat chan,al-grilled kid or larnb

urd.arort to rradrriona] ìocaì Lhrr.- 'rrrtrì ìrF ir,

'h.,,iFhr. l, -,,ùr .,,, '\cnr ,',.,r

uorvds. sincc rhe Causse NIéjcù population ììfls

diminisÌìcd fàsl in rcccnl terrs. Thesc dî\'s. 1Le

roug meu nr thc arca nrc hardly cnough to mahe

up a complere vurer ream.

h,l., d. ,h. p'îvAili ,g .lr,,,na, ,i- i"'i r ,' pl:r " .its ahrost lotàl lack ot iihabilanls. \'fas de \hl. {or

Page 3: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

nrstnncc. had aLrout a hrrnrlrtil irrIabiranrs rnr:l a

s.hool nr 1ìrc begiìrDing .f r[c (irfrnr.. hrl rìoNa

dr\s crx l,arclr srràpe rogcrlter six p.oplc. Tlrr

saùìc goes Ior l,c tìuffrc. î (l,lighrlil rill{ge jùr 'tcv kilrnerd.s arar: \las Sainr (lhch lìns xo ,norc

tlar rs.Ìlr lnc peolllc,nrl is îurnlrrrrì. rogerher.

sith ì,a Palarlc arrl LIurcs, orre o1 rbc lorcnrosr

lo\îs ir tlìis liryoll.n arîr ol lìrrr1.lI rlr r,.r-r rli.rg- \.,. Jitll r',r l-.,1,,\ ,lr',,,rira|ca rlil.000 hccralcs of li,ncsro,È là,xl is tntÈ

inlrrbitants pcr srlrrrc lilorrrrcr. Dranraricrlllorcrnovlril lrl crrrrnt rturrlarrlsl'l'his is rslxtirìlv lrur if Ìoù rursirìcr 1[r1 rIe n!giorís rurliltrrnnti: geogralrhìcnl Ìocariorr rnrdc itrirlùalh nrrrca(lublc Nirh rrlinìuìtarl rìràns oî

lraNpo nlion. l|c (;rll(Èlìorìurìs ncgìedÍl ìt al,

xr)sr c,rlirl!: prl)r'nÌirìg rìo acccss rrrrcs Ihatyrv,.r tn lhr 5rL (Ìrf rN lhc isolarnn oÍ rhe arra Nrs

pftìcrirallr ol'f i.i.rlizr(l l)\' 1ìr. .onslrì(1i{)rì ol' n

nìnir roa(l whi.lì cir( uùrìariS.ìrcd rlrr r.gio'ì.

ulatr:rl hv no more rharì îhr.c hondrcd inhabi-taùls, ìcss tlìîn one pellson pcr sqùare l{iloucrcr.'lhis rakes it rhe nrost undclpoprrìarcd rcgioù of

Irauce. ahnosl a dcstrt.

No morc Lhàn llììrtl vcars ago rherc nere abour

l'ivc hundred resjdenrs and tvo ccnru cs ago a

îpq ,i,, ade- L.lor. ,1," ,,'\pli-r Rol,crL L"ur,Sîevenson lraveled the connlr virh his rlonke!.

NJodcstnìe rhe popularion dcnsirv Nas oîlhilreen

lh0rcLìy (rllting il o1î frorn thc rcsr of 1lìe \'îrì.ì lor

abour n nrillerrìnùì. 1'ìris scgrcgarion vas rhelra,ili ,l iI rlr- l8r r,rrrrrrrr nrrrr rl, iì,1\,r, n' rn-

dustrial deveìopmcnl. Trad. il $nre. fahric..'iland siìk was practnraììy non cxirelt in lhc area.

so its isoladoÌÌ was Iu{hcr prrîradcd in lnxe. No

wonder 16th ard 17th cenrrry tmvrlcrs wcre so

irtcrested in lhc regioù: rh. Ìraps ofîhe p ìod le{r

this tflÍ oî Fran{ie lilank: it w$ îhns graplìicallv

Page 4: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

_T

unrcaÌ. And ir wasni onril 1965 rhar fl 160-kilo'

meîer net$ork oÎ sater$ays \'Ís nìtrrìduced îo

snppìv thc inhabiranîs \ritìr waîer llf to rhen îhev

hàd n)àdc do \ilh l'ainvar coìlcctcd in tanks.

lìrcn now things havc not changcd a grcat tlcal.

Ccttnrg 1o Caùsse Méjeîn is still quìre aÌì :ìdvon

nrre. I{ vou clurse ro reach rhe ara vìa the pìeas-

ant tourGt town ol Florac. the cìimli uf is d€nnt-

nìgh stccìr: tnc hundrc(ì rncfur's nr cxtrcmcl\'fer

kil^,',.r",-. ,1,r" nr î', rr ar rh. ,rrr.i,l,. \\ lrr'.morc. vou sbould bc prcparcd 1br a vcrv narro*',

The Causse Méjean

stccp routc cot inlo llìc ountain sidc, lìnrdlv

wider than a nùle-track and so srur+aked that

îhe tar ùsualll melts and ricks ro the tircs cll thc

fcs cars which vcnlurt our irorn rbis sidc.

Caussc Mójearì. A litlle ùrore dun a l,undred kilo-

neters fron Monrpeìlier and a lirtle lcss than one

hundrcd and liftr frorn \imcs. A rcal nowherc

lJn . lhr n,l, Lirìlt..r1l iL dr urnrluJ Lland" since it is enrirclv srnornded bv a ncarìy

fìrc-hundrcd-mctcrdccp chasm crcarcd through

crosiorì L1 llìc riv0rs 'làrn. .tontc and î'rro . The

ab-vss is brearlrraking. and the s'ater llowing down

at rhc bottorn has scorcd lhc suffounding rock 10

130

hanllr practicable road, r'idì loG of hanpnì bcnds,

breathtakilg gulfs and ro protectirìx t all. FroÍr

rhc noù sidc tou couìd visit rhc allractive tovn of

Sanìte [nnnie en roúte. after wlìich roú'll havc 1l]

face a snnilù charge àltitude fron a road sùich

is hardìv safcr. For tlose coming from \'fillau. rhe

road clnnbs up morc gcrìrlv, bul ir tollows all the

goryes of tLe Jorte, arcl for all its chanrr car be

corne a ìittìe tedious. Lasrly rhere's an option {or

truly intrcpid travclcrs. It involves laking the road

leàdn$ to Sanìt Pierre de lìipiers: an exlrerneh

creîte an outlir€ that souewhat resembles tLe

shape of r\ustraìia. virh alì duc g'aphic and ligu-

mlive connorarions. 'lhis region was fated to be a

rcàl pe nrsùla. At Col de Perjuret" al isthnus no

morc lhan t!-o meterc acmss joins the land of the

Gauls to this 33,000 hcctarc'wìdc, sun'bakcd,

The isolation is disrinctlv taDgible. ,{n out-o{-the-

way island ìn thc middlc of ùe Pacific ocean cn-

jo_ys more services 1lìan this region of Soùtlìeùr

Frarce. Touri*n is practically non-exist€nî and

Page 5: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

life is hard for the few pernanent t:sidents. Once

rou have chnbed the plaleaa (as the lìrench call

this îableland s,hich, noft ùan a plain, looks like

a.hÌge paneuone), do îot think of reading your

daily paper, sitting àt a café and having a cold

drìnl, spending îh€ night in a disco or even

vatching your favorite program oÍ TV Th€r.e ère

no Dewsagents, discos, or TV ae als. Clearlv no

broadcasting conpary is interesred in a neagerly

populated area where the persuasive power of ad-

veÍising is unÌikeìy to affect people's habits as

consumers. Indeed, there are no shops, exccpr for

the baLér's in Mas Saint Chelv, where Robert

deliverv van to supply the inhabitants of ùeCausse Mójean region with essential shples that

cannot be boùght ìrv those who do not drive ro

the ain towns. His anivàl im €diÀtelv attracrs

a snall gathering: three, four and sometimes

even five or six people dÀrt out of their houses,

bag in hand, to obtain their provisions {rom rhis

inlalùable friend.

As lor bread, no problern: the seNice is excellent.

In sumner Michel, the baker, arranges horne de-

liveries thrcughout the plateaù. Each dav a differ-

ént area, house after house, farn aîter farm. The

whole tour takes a weeL. The inlaùitants rhus eat

Michel malres óagaettes, flútes ar,t) croíssants

which, after ràisirìg, are leît to cool in th€ shad€ oî

a church bereft of panon saints. In the par, this

church had its own priest and presbvterl' and dai-

ly commùnion was held. but now masses are

served on alternate Sundays by a priest who pa-

tiendy cones in from elsewhere.

Th€ deliv€ry rounds

Three times a week a grocer named Bernard

Pantel braves the tortuous Florac road in his old

stàl€ bftad six days out of seven -just as they dìd

in ltalv not so long ago. The van ddver in cha+e

oI deliveries is à youÍg Pdisian, NicoÌas Manùas-

cate, a fashion photographer who has been pro-

viding this senice from June to Septernber for

three years. He does this iob hecause he loves the

Causse Méj€ar region and because it has enabÌed

him to becone flendl,v with all the local {amilies.

This means that when he rides out of an after-

noon on his otorhile with his camera around his

neck, he can capture an insider\ view of the area

Page 6: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

which visilors to thc Macght Gallcry in Paris will.njo! inr Îu'ur ts11ùl,i,iú', uÎ l,i" pl,u,ogrll,h".

The Cuase NIéjean region is nor rhe light place

for noisy peopìe, fbr thosc who drive powcrful

cars and like to display their $eahh as thct tràvel.

'l'he regior is crossed bv nanow roads, lrardlv suf-

{icient for a singìe ca. 1o pass, ircqucntÌv only

Ìegalìv pcrrnittcd to bikcs and pedestrians. Those

who decid€ to stav nÌ Mas de Val at À{adarne Marrin's or in the glres (a ktud of B&B) o{ Hyeìzas,

Nivoìiers, Touloscttc, Riessc or La Vale rnostlv get

around by bike or on {oot. No one s-ould dream of

throviÌrg r cigareîte bùtt on the ground antl thc

The Causse Méjean

roads to Le BuIfre, on Aùgust 15, an occasion to

ponder over the sacrcdncss of {he plàce. Th€ silenî

tlight of a glider towed for take-of{ {rom Chalet

airdronìe. àn airfield of bearer earh rnore or lcss

itr the heaft of rhe plateau, proiccls a liIne hon-

ored tladitional world ilto ù€ irexorr-ble fùtùr€.

Cauxe Méjcan is both dcscrt and lush vegetarion.

Thc Scotch firs, probablv plarted in Napoleo"\

time. are tpicàl of a part o{ tle region whcrc vcg-

etation is so dense thal it gcnerales ìnìpenetràbl€

forcsts. Vhiìe silverv lir:hers rnver rhe rnrì.-

:l

ìoud-mouthcd arc gcncrally asked bv the locaìs to

nove on. There's somethnrg sacrcd abour the

place, and visitors are aware o{ it. Siìence, con-

centration and rituality prcvail, Ircquently in a

.ubrle. aìmo"t ,,,è,rl'hy.i.Jl sr\. I'r ,lFÉ. à !i-tal forc€ apparert in €verything, from the land-

scape to the architecture, from launa to flora,

Irom the inclement weather to rhe sunset. Every-

thiry is so ratùal th:Ìt no conmenî is needed.

There's sornething curiously unreal about a garne

of tennis played on thc rnain road, at the cross-

wood, thc trcetops soar upward to claim theirrigh, ro "uni\J: ,,ù, fàr I'en"a,l,. rlÉ v.gc,a,ion b

so thick that light cannot pcneirate and the weak-

er trecs arc condcmned to death.

tÌloss, liLe a [uge carpet, covers and dominatcs

the earth. It has Lreen îorming tor ce luries a dhas become a mattrcss several inches thick that

covers and incorporàtes e!€rything. On this moss

carpet. copiously wateled by rorrenlial min in any

rason ol rle yror. gras" and lìosèh Bro$.,quirrcls, foxes and mice stop to feed, leaves 1àll, seeds

Page 7: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

setlle side by sid€ with dead twigs fa en fromtr€es. With irs cxrremely slow grovth! moss

changcs everylhìng tuo hùmus, the f€file groùdwhich guarantees jrs survival, and rakes otr a

cÌean, neat, velv€rv, rictr and spongy aspect. Moss

is alvays ready ro aÀsorlr rhe prcducrs of seasonat

, hangc" and ,o d"vetop a ,,ew annuEt talcr in aperpetual cvcle so far undisturbed by man.

ContcFcl). rhc d..èn ara ol cau$F \jéj.an i.Iwiral. po'ti" and musi.al. lhre and drFrc hill" n-tenupt the sun bàked plain. Such liîtle vegetarion

as there is looks as though it has boen scatrorcd

th€re by a supematùal Lreing hestowiùg a handfut

of confeni or a listtul of sccds on the îridMost of t-lìe plants are junipers. Bushes $ow wh€re

nature hàs dropped a seed and man and aÌÌimals

have let it survive and deveìop. They caiì rise 1rl a

height of Iive or six meters ànd prcvide cover {orthe abundart local {auna. The sky is furrowed bykesuels, choughs, peregriue falcoÍs, buzzùds ardthe solemn gliding flighr of aj€stic g ffons. Arniglìt other birds lill the unred silcnce of ùis sùs-

pended world: slrieking nighrjaru and the lnetan,cholic tu-whit trwhoo of horn owìs, Ìong snìce a

rarity in oth€r parls of rhe coÌùÌtri'.

€:$

Ered

Robéd l4rirei - Mas St Chet

lel ++33/4,66485997

tel. ++33/4/66435202

Au Btais du Causse -LaPaBne

l€1. ++334/66456139

le . ++33/4/66456512

lel ++33/466485479

La Vo1le d AnièB - Aúnèt*

l€l ++33/4/66456646 (bwelre)

ci ++33M6456442

teÌ. ++33/4/66.185221

^r'r€ Oerise Gal - Lo Buffie

Iel ++33/466456184

llîÉ JLtiede \tichel Mat\et

tei ++33/466450476

tei ++33/466450474

Mne Donìniqre i|orcau -Prúrcts

tel. ++33M6485598

Mne Béalice l|lchel -Mativet

ìel. ++33/4/66450037

Comphg a h bmè

Le ùé des AnÀìnes -Gatuz)èrcs

le . ++314664!5213

Itlne hlarcelle Maúin -Maa deUal

lel ++33/4/66485213

Page 8: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

«La Causse Méjean - Un'isola di terraferma» (testo completo in italiano)

Madame Marcelle Maurin abita a Mas de Val, piccolo villaggio considerato il centro geografico della Causse Méjean. Una scala esterna sulla quale gerani multicolori fanno bella mostra di sé porta ad una modesta veranda dominata dalla quasi costante presenza di «Moustique» (moscerino), un cane bastardino con la mania di seguire le greggi ed immancabilmente perdersi qua e là e farsi ritrovare soltanto dopo ore ed ore di ricerca, magari impegnato -novello ed improvvisato guardiano- a tenere raggruppate centinaia e centinaia di pecore.Madame Maurin non è un personaggio qualsiasi. Superati di piglio i «settanta», è la responsabile del «Centre d'hebergement» che trova sede a poche decine di metri da casa sua: sedici letti divisi in quattro dormitori comunicanti ricavati nel fienile di un vecchio covile, dieci punti acqua, due docce, una cucina ed una sala ove consumare i pasti, proprio nel locale ove nottetempo, poi neppure tanti lustri fa, trovavano ospitalità sicura alcune decine di pecore. Il suo carattere è fortemente espressivo ed una delle sue prerogative è la comunicatività. La sua voce è squillante, fatta di un francese pulito, netto, vibrante, ricco di espressioni popolari, sovente farcito di occitanismi che lo rendono vicino a certe aree d'Italia dove il linguaggio provenzale appartiene alla tradizione popolare. Un francese, insomma, adatto ad uno studente che intenda imparare correttamente la parlata dei cugini «gaulois».Mas de Val, su iniziativa delle autorità locali, è la sede dove, in un edificio appositamente costruito alcuni anni or sono, ogni anno il giorno di ferragosto si danno appuntamento tutti i residenti nella Causse Méjean per celebrare degnamente la loro festa. Niente masse oceaniche: un centinaio, o poco più, di persone, che si ritrovano per consumare in allegria il capretto o l'agnello alla brace e per danzare sino a notte fonda i balli tradizionali del luogo. Questa Causse non conta più sul numero di persone che un tempo la popolavano. Attualmente, mettendo insieme tutti i giovani, non riesce forse, neppure, a raccattare una squadretta da calcio maschile.

Page 9: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

La caratteristica del luogo, infatti, è quella di essere quasi totalmente disabitato. Mas de Val, ad esempio, che soltanto all'inizio del secolo contava su un centinaio di residenti ed una scuola funzionante, ora riesce a mala pena a racimolare sei persone. Stesso numero a Le Buffre, un delizioso villaggio distante pochi chilometri, e non più di venticinque a Mas Saint Chely, considerato, insieme a La Parade e ad Hures, uno dei centri più importanti di questo angolo di Francia dimenticato un po' da tutti.Non era così un tempo. Oggi l'intero territorio -33.000 ettari di terreno calcareo- non conta più di trecento abitanti, vale a dire meno di un abitante per chilometro quadrato. Un dato che colloca la zona, in assoluto, la più disabitata di Francia ed a livelli quasi desertici. Soltanto trent'anni fa i residenti erano circa cinquecento e due secoli or sono, alcuni decenni prima che il romanziere Robert Luois Stevenson ne percorresse una parte in compagnia dell'asina «Modestine», arrivava addirittura ad una densità di tredici abitanti per chilometro quadrato. Follie da sovraffollamento, ad immaginarle oggi.Soprattutto se si tiene conto che l'intera area, non certamente tra le più fortunate dal punto di vista fisico-geografico, era praticamente irraggiungibile dai mezzi più rudimentali. Già i gallo-romani l'avevano dimenticata, non prevedendone l'attraversamento neppure con una strada. Nel V secolo il suo isolamento era stato in qualche modo ufficializzato con la realizzazione di un'arteria che la circumnavigava tagliandola fuori dal mondo per circa un millennio. L'avvio dello sviluppo industriale, settecentesco, ne aveva definitivamente sancito la segregazione, mentre il commercio del vino, delle tele, dell'olio e della seta, l'unico che avrebbe potuto evitare questo isolamento secolare, non era riuscito a scalfirlo, perché di fatto inesistente. Per comprendere l'interesse che destava questa fetta di territorio nel viaggiatore sei-settecentesco basti pensare che nelle carte fisico-geografiche dell'epoca era addirittura individuata con una stesura bianca, inesistente anche nella grafica. Soltanto nel 1965 una rete di 160 chilometri di canali, ad esempio, ha fornito l'acqua agli abitanti, evitando loro di ricorrere, come da sempre, all'utilizzo forzato delle cisterne per la raccolta dell'acqua piovana.

Page 10: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

Anche oggi la situazione non è che sia cambiata più di molto. Avvicinarsi alla Causse Méjean è in qualche modo un'avventura. Chi la raggiunge superando il bel centro turistico di Florac deve affrontare un quasi folle dislivello di circa cinquecento metri in pochissimi chilometri -non più di tre o quattro- con una strada strettissima, al limite della praticabilità, piena di curve a gomito, senza protezione e con baratri da capogiro. Chi scende dal Nord, e penetra la Causse attraverso Sainte Enimie -altro centro turistico-, deve sorbirsi un simile dislivello su un'arteria di poco più sicura. Chi vi arriva da Millau deve invece pazientemente adeguarsi ad una salita morbida e ad un percorso affascinante ma noioso che segue passo dopo passo le «gorges» della Jonte. Per i più coraggiosi -e di coraggio ce ne vuole- la scelta può invece cadere sul tragitto che porta a Saint Pierre de Tripiers, ripido, a mezza costa, poco più largo di una mulattiera e completamente assolato, caratterizzato da un asfalto che quasi quotidianamente fonde e si trascina in modo appiccicoso ai pneumatici delle poche auto che si avventurano sulla strada.La Causse Méjean. Dista poco più di cento chilometri da Montpellier e poco meno di centocinquanta da Nimes. Sembra di essere fuori dal mondo. I residenti la definiscono l'«isola di terraferma» perché interamente circondata da un baratro di circa cinquecento metri creato dal lento approfondirsi dai fiumi Tarn, Jonte e Tarnon, che ormai scorrono al fondo di voragini scavate lentamente nella roccia, disegnando graficamente ed idealmente un profilo che sembra del tutto simile a quello dell'Australia. Il destino vuole che di «penisola», in realtà, si tratti. Al «Col de Perjuret», infatti, un istmo largo non più di due metri collega la terraferma dei Galli a questi 33.000 ettari di terra assolata, isolata dal mondo.Di isolamento reale, in effetti, si tratta. Possiede infatti più servizi un'isola dispersa nel Pacifico che questa regione del «midi» francese. Mentre il turismo quasi non esiste, è anche difficile vivervi per quei pochi che vi risiedono stabilmente. Nessuno immagini, una volta salito sul «plateau» (così come i francesi definiscono quest'altipiano, che ha tutto l'aspetto di un grande panettone), di poter quotidianamente dedicarsi alla lettura del proprio giornale, di potersi sedere ad un bar a consumare bevande gelate, di trascorrere la nottata

Page 11: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

in discoteca o, quanto meno, assistere in televisione alla trasmissione preferita. Non esistono edicole, discoteche, bar e le antenne dell'elettrodomestico più comune non appaiono sui tetti delle case anche perché, probabilmente, nessuno ha interesse a mandare un segnale in direzione di un'area dove abitano «quattro gatti» ed il consumismo pubblicitario non sarà mai in grado di imporsi. Ma non esiste neppure un negozio che non sia la panetteria di Mas Saint Chely nella quale Robert Michel sforna «baguette», «flute» e «croissant» che vengono prima fatti lievitare e poi messi a sfreddare all'ombra di una chiesa che non ha dediche a santi e che -un tempo ricca di parroco e canonica con celebrazioni quotidiane- viene oggi officiata una domenica sì ed una no da un sacerdote che giunge pazientemente da fuori.Un «épicier», Bernard Pantel, sfida per tre volte la settimana i tornanti della «route» di Florac con il suo vecchio furgone e, come un tempo nelle tradizioni della campagna italiana, raggiunge pazientemente tutti i centri della Causse Méjean per rifornire la popolazione di quei beni alimentari necessari alla sopravvivenza e non diversamente acquistabili da chi non è solito trasferirsi con l'autovettura nei centri maggiori esistenti nei dintorni. Il suo arrivo in qualsiasi luogo è sinonimo di assembramento: tre, quattro, e talvolta anche cinque o sei persone escono rapidamente di casa con le borse e si avvicinano a questo «amico» indispensabile per le spese alimentari.Per il pane non c'è problema: il servizio è impeccabile. Il «boulanger» Michel organizza nella bella stagione una consegna a domicilio in tutto l'altipiano. Ogni giorno una zona diversa, casa per casa, cascina per cascina. L'intero «tour» dura una settimana: il pane viene quindi consumato raffermo -com'era un tempo nelle nostre regioni- sei giorni su sette. L'autista del furgoncino che cura le consegne è un giovane parigino, Nicolas Mandrascate, un fotografo di moda che da tre anni, per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, si occupa di questo servizio. Lo fa perché ama la Causse e perché, così facendo, è riuscito ad entrare in confidenza con tutte le famiglie del territorio riproponendosi fotografie inedite ed intimistiche (che realizza il pomeriggio quando circola in motocicletta con la «camera» al collo) da presentare successivamente alla «Maeght» di Parigi.

Page 12: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

La Causse Méjean non è fatta per i fracassoni, per chi possiede un'auto di grossa cilindrata e per chi fa del turismo un luogo comune ove sfoggiare il proprio benessere. Le stradine che l'attraversano sono modeste, appena sufficienti al transito di un'auto, in molti casi riservate al solo passaggio dei pedoni e delle biciclette. Che sono i mezzi più comuni utilizzati da chi sceglie l'alloggiamento a Mas de Val da madame Maurin o le «gites» di Hyelzas, di Nivoliers, di Toulosette, di Riesse o di La Viale. Nessuno si sogna di abbandonare per strada anche soltanto un mozzicone di sigaretta, mentre chi alza la voce, oltre ad essere sovente invitato dai residenti ad allontanarsi, capisce da solo che il luogo ha un qualcosa di sacro che non può essere volgarmente profanato da chi viene da fuori.Tutto gioca a favore del silenzio, della concentrazione, della ritualità, in forma sovente metafisica, quasi impercettibile ma ricca di una vitalità che si evince da ogni cosa, dal paesaggio all'architettura, dalla fauna alla flora, dalle perturbazioni atmosferiche al tramonto del sole. Tutto è così naturale da non aver bisogno di alcun commento.Anche una «folle» e dechirichiana partita di tennis giocata senza interruzione sulla strada principale, all'incrocio di Le Buffre, il giorno di ferragosto, è l'occasione per meditare sulla sacralità del luogo. O il librarsi silenzioso di un aliante alzatosi in volo -con il traino da terra- dall'aerodromo di Chanet, campo in terra battuta più o meno al centro dell'altipiano, proietta questo mondo antico e ricco di tradizioni verso un futuro che non può in alcun modo essere fermato.Questa Causse è un po' deserto ed un po' vegetazione fitta. Sono i pini silvestri, impiantati probabilmente in epoca napoleonica, a caratterizzarne una parte, nella quale la vegetazione si sviluppa in modo intensissimo assumendo il tono della foresta e divenendo di fatto impenetrabile. Mentre i licheni argentati ricoprono il sottobosco, le cime degli alberi si spingono altissime verso il cielo, a conquistare quel diritto alla sopravvivenza che poco sotto, dove l'assembramento è tale da impedire addirittura l'accesso alla luce, sovente viene meno e sacrifica gli alberi meno rigogliosi.Come un enorme materasso il muschio ricopre e domina il terreno. Un muschio che affonda il proprio Dna quasi certamente nel secolo scorso: un materasso di alcuni decimetri che ha inglobato ed ingloba

Page 13: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

ogni cosa. Su di esso, abbondantemente bagnato dalle piogge torrenziali che caratterizzano un po' tutte le stagioni, crescono l'erba ed i fiori, si fermano scoiattoli, volpi e ratti a mangiare, atterrano le foglie, si posano i semi e calano i rametti secchi staccati dagli alberi. Il muschio, nella sua lenta crescita, trasforma ogni cosa nell'humus della sua sopravvivenza, ripresentandosi in superficie pulito, lindo, vellutato, ricco e spugnoso. Pronto a riassorbire le nuove vicissitudini stagionali ed a ricostituirsi lo strato annuale, in attesa che il ciclo, se non interrotto da mani umane, si perpetui all'infinito.La Causse desertica, invece, è lirica, poetica e musicale. Mentre le colline ne interrompono qua e là il ritmo ossessivo, fortemente solare, la scarsa vegetazione appare come l'azione di un grande soprannaturale che ha voluto omaggiare l'arido terreno, con il gesto della mano, di una manciata di coriandoli o di una pugnata di semi. Sono soprattutto ginepri. Cespugli che crescono dove la natura ha depositato un seme e dove l'uomo e l'animale gli hanno concesso un legittimo sviluppo. Ginepri che diventano insoliti monumenti -alti anche cinque o sei metri- fruiti in modo esclusivo dalla fauna, che non può non abbondare in un luogo ancor così selvaggio e poco abitato. Il cielo è solcato da gheppi, gracchi corallini, falchi pellegrini, poiane e dai maestosi grifoni dal volo solenne e planato. Di notte altri uccelli riempiono il silenzio irreale di questo mondo sospeso: il succiacapre col suo stridio, l'assiolo col suo malinconico «chiu» mai più udito nel nostro Paese.Qualche masso, come una pennellata di grigio in un dipinto impressionista, si ritaglia con grande definizione in questo paesaggio arido, nel quale il terriccio rossastro si fonde ed intercala alle tinte ocra e terra bruciata della scarsa vegetazione di superficie, vegetazione che rappresenta il cibo quotidiano delle ventimila pecore ospitate dall'altipiano. «Les caos», così i «caussenards» chiamano il gran disordine strutturale del territorio che si esplica in maniera evidente con la presenza di questi sassi sparpagliati qua e là. Un «caos» il cui culmine ed eccesso sono ampiamente rappresentati in Nimes le Vieux, località così definita nella quale l'assenza di architettura reale è sostituita da un'architettura naturale: grandi cattedrali, edifici diroccati, guglie, archi, strade, piazze sono frutto

Page 14: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

dell'immaginazione geologica, che ha trasformato l'ambiente con una folle fantasia, mescolando l'immaginario al surreale e creando uno splendido esempio di come ogni cosa, anche la più stravagante, prima ancora di essere pensata dall'uomo è già presente in natura. Come un museo a cielo aperto, nel quale tutto, proprio tutto, deve essere conservato e gestito. Così come la «madame» che a Nimes le Vieux vende bibite ai pochi visitatori e raccoglie su una mensolina di un modestissimo locale, con grande dignità ed elevato spirito di identità etnica, il proprio museo: due grandi fiori di cardo, una cicala in ceramica, alcuni frammenti di anfora preistorica, qualche fossile più o meno vagamente rappresentativo, gusci di chiocciole di età indecifrabile, ossa ed ossicini di animali vissuti forse uno, due o anche più millenni fa. Mai nessun italiano ha sostato nella sua minuscola ed inusuale esposizione.Nella Causse Méjean i musei non sono necessari. Sono le pietre stesse che trasformano il territorio in una grande esposizione. Quelle raccolte dai pastori e dagli agricoltori ed ammucchiate per liberare i campi coltivabili (gli ettari coltivati sono poco più di tremila); quelle storiche, presenti più o meno in ogni sito, erette dagli uomini in omaggio alle divinità ed ai morti e conosciute come dolmen (di Moun Long, di Drigas, di Pierre Plate, di Valbelle, di Gaujac, di La Marque e di Peyro Géionto), menhir (di La Barelle, di Fraïsse, di Chanet e di Plo de Saubert), tumuli e fortificazioni (di La Rode, di Le Tourel, di Plo de Saubert, di Cuer Fachi); quelle trasformate dagli uomini in ripari per se stessi e per gli animali.L'architettura. É povera, fatta esclusivamente di pietra calcarea, che costituisce sovente l'unico materiale per costruire muri, muri a secco, volte e coperture. Risulta inventata secondo uno schema rigido, che impone la modesta ed irrilevante presenza dell'uomo (al quale spetta una camera ove riposare le proprie membra ed un forno in comunità ove cuocere il pane) ed il grande rispetto verso il gregge di pecore che ottiene, tra stalla, fienile e luoghi collegati, la gran parte di ogni unità abitativa. All'uomo sono sovente sufficienti i due metri quadrati delle «chezelle», modestissime costruzioni che appaiono qua e là, destinate ad ospitare i pastori od i viandanti in momenti di difficoltà atmosferica.

Page 15: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

L'arco della casa che sorregge il locale al primo piano, quello che sottende alla copertura, l'architrave di porte e finestre sostenuto da un elemento superiore curvo o triangolare, grandi archi a sesto ribassato, l'apertura di una modesta finestra a ridosso del tetto sono gli elementi caratterizzanti di questa edilizia povera, ma ricca di spunti singolari. Il tetto è in «lauzes» (le «lose» piemontesi) di scisto nero o in placche di calcare bianco.É a La Volpilière, borgata di una ventina di case, dove l'architettura civile si esprime a livelli di grande intensità, proponendo qua e là, insieme ad elementi di impronta medioevale, numerose date che offrono l'opportunità di contestualizzare correttamente i manufatti. É invece a Saint Pierre des Tripiers (che starebbe ad indicare san Pietro dei trippai, ma pare che tale appellativo sia conseguenza errata di una trasformazione del nome avvenuta nel corso dei secoli) dove esplode, con grande ricchezza di dettagli e di caratterizzazioni, l'architettura religiosa. E a Le Villaret dove si concretizza, seppure nei resti di edifici ormai quasi distrutti, il taglio popolare di questa edilizia intensamente vissuta.A Le Villaret esiste anche, lontano da occhi indiscreti, un centro di reintroduzione e salvaguardia del cavallo Przewalski, che dispone, in modo totalmente selvaggio, di numerosi ettari di terreno a sua completa disposizione. E proprio qui si consuma un rito che affonda le proprie origini nella tradizione antica della Roma pre-imperiale. Un edificio è guardato a vista e difeso con grandissima determinazione, non da un cane da guardia (i cani, alla Causse, sono 339, la maggior parte dei quali al seguito delle greggi), come si potrebbe immaginare, ma da alcune oche arrabbiatissime, decise, prima di essere trasformate in «pâté de foie», a vendere cara la pelle e a proteggere ad ogni costo il sito loro consegnato.Le oche, è chiaro, fanno parte del patrimonio culinario della Causse Méjean, che si basa soprattutto sulle caratterizzazioni alimentari imposte dalla natura del terreno. La cucina si rifornisce nell'orto, nell'aia, nell'ovile, nel porcile e guarda alla natura, per i funghi, i tordi, le pernici e le lepri. Singolare la zuppa di rape o quella di cavoli, la lingua di porco o l'orecchio farciti, le patate alla padella. Nel periodo di Pasqua è tradizionale in tutte le famiglie «la pascado», una

Page 16: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

specie di omelette che si prepara con farina, uova e latte e può essere consumata salata o dolce.Ma è il tordo al ginepro il fiore all'occhiello tardo-autunnale ed invernale della cucina «caussanard», anche perché richiama con grande determinazione una pratica che sul «plateau» si consuma sin dall'antichità. La caccia al tordo per mezzo delle «tendelle», le trappole a pietra, caccia che lo storico italiano Giovanni Eandi già documentava, senza troppa enfasi, nell'Ottocento cuneese. «Il s'agit -riportiamo un'importante testimonianza francese- d'un piège réalisè au moyen d'une pierre plate sautenue par quatre bâtonnets équilibrés entre aux; des graines de genièvre sont placée sous cette pierre, le grives viement les goûter, déséquilibrent l'ensemble et se retrouvent prises par la chute du couvercle. Souvent, afin che le gel ne bloque pas la "thiule", une autre pierre est placée à l'arziére, c'est le "coussin" qui jove le rôle de charniere».Sulla collina pelata di Le Buffre, sulla quale pochi ciuffi di ginepro animano il terreno molto ospitale per i tordi nel periodo del passo, non vi è cespuglio che non mostri alla sua base la presenza inconsueta di una «tendelle». Un tempo queste trappole permettevano agli agricoltori ed ai loro salariati di poter sopravvivere, nei periodi di magra, per l'intero ciclo mensile. Certi margari arrivavano a posarne persino duemila, controllate quotidianamente per il recupero degli uccelli e per la difficile riattivazione. La pratica, vietata, va poco alla volta perdendosi e viene tollerata negli anni di carestia anche perché l'obiettiva mancanza di abuso non comporta danni alla specie volatile. «Noi abitanti della Causse -è, questa, una confidenza- sappiamo che una trappola è sacra: non rubiamo mai una "grive" da quella che è la sua tomba; è una violazione di sepoltura. Questo non si fa, per nessuno. Anche se si porta il "képi", cioè si ha una divisa, si è un gendarme e si combatte il fenomeno del bracconaggio».Le «tendelle» che si ritrovano qua e là, anche se composte soltanto da un paio, o più, lastre di pietra, potrebbero addirittura essere primitive, utilizzate per millenni dagli abitatori di questa terra ricca di emozioni. Quegli stessi che, come fa osservare a Mas Saint Chely madame Raimonde Fages, hanno innalzato i monumenti e gli altari più semplici che il mondo conosca: i dolmen ed i menhir. Madame Fages,

Page 17: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

insieme alla figlia Eliane, è un po' quella che gli africani -per le loro latitudini- considererebbero l'archivio vivente del luogo. Con molta modestia, con tanta attenzione e con un filo di voce, racconta -solo se richiesta- ciò che conosce della Causse Méjean. E come un santone indiano chiuso tra quattro mura può incredibilmente narrare le vicende che capitano ai quattro venti, così quest'anziana signora che ha le proprie radici saldamente sprofondate nel terreno di Mas Saint Chely sa fornire notizie su fatti, luoghi, personaggi, tradizioni millenarie di tutto questo immenso territorio. Dando l'impressione di saperne sempre meno dei suoi interlocutori, con saggezza e semplicità antica racconta le cose, facendo attenzione al dettaglio insignificante ed annuendo modestamente col capo ad ogni accenno di comprensione da parte di chi le sta vicino. Le sue parole si conquistano ad una ad una e di esse non si può non fare prezioso patrimonio di conoscenza.Si illumina quando parla dell'antica croce in pietra scolpita con forme arcaiche di Le Buffre, rarissimo esempio di narrazione religiosa con iconografia quasi laica, o di quella con forme più semplici della Retournade, o delle altre che popolano -in pietra, in metallo, lignee, composite, antiche e recenti- ogni angolo di strada della Causse, quasi a testimoniare, come una via crucis che si dipana capillarmente su un territorio ampio, una vivace testimonianza cattolica del vissuto presente e passato.La Causse Méjean è tutta cattolica. C'è chi ne fa una questione di terreno. Qui la formazione è infatti uniformemente calcarea. Oltre le «gorges» -e le Cevennes (delle quali geograficamente la Causse fa parte) sono state un territorio di grande diffusione del protestantesimo- l'origine geologica delle rocce è in parte granitica ed in parte scistica. I «camisards» (il termine deriva dall'occitano «chamizo» ed indica la camicia che tutti gli ugonotti indossavano), nella loro guerra durata dal 1702 al 1704, hanno portato ovunque distruzioni ed incendi. Per la zona fa fede, ad esempio, un manoscritto che si conserva nella parrocchiale di Hures e che documenta, nella notte tra il 21 ed il 22 novembre 1703, i fatti di sangue avvenuti a Saubert, borgata di ridotte dimensioni a due passi da Nimes le Vieux. Quattro cattolici vengono massacrati ed altri tre, dopo essere stati

Page 18: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

legati e trasportati come ostaggi, sono sgozzati davanti alla popolazione locale.Il culto cattolico sul «plateau» della Causse assume capillarmente la definizione cattolica, recuperando ad essa anche le preesistenze pagane. Madame Fages manda volentieri i suoi ospiti a visitare la chiesetta di san Cosma e Damiano, posta su una collina dinnanzi a Mas Saint Chely, non perché qui si ritrovino periodicamente gli appartenenti ad una setta religiosa oggi molto in voga in quest'area della Francia (vestono lunghe camicie rigate verticali, si incontrano per una settimana nel corso della quale dormono sotto le stelle, camminano di continuo e si cibano esclusivamente di riso ed acqua), ma per la rarità e l'antichità del manufatto religioso. La chiesetta, arcaica, sorge in un sito di culto precedentemente pagano, al centro di un fitto bosco di conifere, in uno spiazzo ovale sul quale appaiono conficcati nel terreno, forse collocati intenzionalmente millenni fa, numerosi massi emergenti. I tantissimi cespugli di bosso sempreverde fanno da tappeto ai pini silvestri argentati dai licheni e sfruttati nella parte superiore dal parassitismo del vischio. Poco distante esistono altre vestigia, probabilmente romane, che testimonierebbero la presenza di un'area templare arcaica.E sempre madame Fages non esita a consigliare una visita ai siti preistorici di Les Tres Arcs, poco oltre Saint Pierre des Tripiers (nel tragitto si incontra Aven Armand, una grotta di grandissime dimensioni, il luogo più frequentato dell'intera zona). Qui i riti pagani si consumano gli uni dietro gli altri. In un ambiente di eccezionale bellezza geologica sopravvivono le testimonianze lasciate da pastori vissuti millenni fa, ben rappresentate da enormi piazze naturali, da grotte insidiose (in una di queste sono stati rinvenuti resti umani), da villaggi preistorici, da percorsi complessi ed articolati. É possibile ritrovare, anche per chi non si occupa specificamente di ricerche archeologiche (come avvenuto con la famiglia dello scrivente), testimonianze dipinte con animali cornuti -passate o recenti, non si sa!- in grotte non ancora esplorate.Ancor oggi, nel raccontare del viaggio compiuto da Robert Louis Stevenson nelle Cevennes, dei suoi incontri coi «camisards» e delle sue vicende esistenziali consumate su questi monti, la gente del posto

Page 19: The Causse Méjean - A Mainland Island [La Cuasse Méjean - Un'isola di terraferma]

si tramanda come una leggenda, confermata dal diario del viaggio, l'avvenuta presa in giro dello scrittore, costretto a pagare la mula «Modestine» usata per la traversata un prezzo salatissimo, l'equivalente del costo annuale di un margaro, di un pastore. Una beffa.Di beffe di altro tipo si occupa invece una leggenda popolare, che ha come protagonista -e diversamente non potrebbe essere!- un pastore. Sua moglie è gelosa, perché è solito far tardi la sera abbandonando anche, sovente, il gregge ad un rientro solitario al covile. La donna lo spia dall'alto di un monte e si scopre tradita, non per una donna qualsiasi ma per una fata. La poveretta muore dallo stupore. Al dolore dell'uomo la fata ricorre con un atto di grande magnanimità, per permettere al suo innamorato di ricordare perennemente la moglie: le stacca il capo e lo colloca sulla sommità del monte più alto della zona. Che da allora diventa «La tête de la femme».

© luigi botta