Top Banner
8109499 V8000 - 04/2012 Periodico di Design e di idee per il nuovo millennio | Prodotto e distribuito da 21 st Living Art | numero 04 SALONE DEL MOBILE PAD. 12 STAND F22 17/22 APRILE 2012 “CREARE è DARE UNA FORMA AL PROPRIO DESTINO” “To create means to shape to one’s future” (Albert Camus)
12
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TFDM_4.0

8109499 V8000 - 04/2012

Peri

od

ico

di D

esi

gn

e d

i id

ee p

er

il n

uo

vo

mill

en

nio

| P

rod

ott

o e

dis

trib

uit

o d

a 2

1st L

ivin

g A

rt | n

um

ero

04

Salone del mobilePad.12Stand F2217/22 ApriLe 2012

“ C r e a r e è d a r e u n a f o r m a a l P r o P r i o d e S t i n o ”“To create means to shape to one’s future”

(Albert Camus)

Page 2: TFDM_4.0

moredesign ha ideato per twentyfirst una scultura, un’originale seduta di grande formato che comple-ta la ricerca iniziata con beato pouf e Pacifico table. Sereno riprende le forme antropomorfiche del pouf e del tavolo, fornendo però una seduta ampia e con-fortevole. Perfetto per un cocktail all’aperto, diviene il luogo ideale per conversare e godere a pieno della magica atmosfera notturna lungo la spiaggia. Se-reno può essere pensato anche come “opera d’arte” che ridisegna e reinterpreta il paesaggio circostante. un messaggio di quiete, meditazione e protezione tramite l’espressione di una figura realizzata con ma-teriali e tecnologie innovative ma con lo spirito di tempi antichi e misteriosi.

Moredesign has designed a true sculpture for Twentyfirst. It is an original large format chair that completes the line of thinking that created Beato Pouf and Pacifico Table. Sere-no has the same anthropomorphic lines of the pouf and the table but with a spacious and comfortable seat. It is perfect for a cocktail outdoors, and becomes the ideal conversation spot, where you can enjoy the magical night-time ambiance of the beach. Sereno is “artwork” that is utilized to rethink and reinvent the surrounding landscaping. With it comes a message of peace, meditation and protection; its lines are designed with innovative materials and technologies but with the spirit of ancient and mysterious times.

sereno//armchair

Sereno : 11.30PM

Page 3: TFDM_4.0

Semplicità, originalità, stupore, uso

dei colori e una grande attenzione

alla funzionalità sono gli elementi

alla base dell’ultima collezione Twentyfirst.

Oggetti meravigliosamente progettati per

creare momenti di contemplazione nella

frenesia della vita quotidiana e per persona-

lizzare ambienti altrimenti piuttosto vuoti o

alienanti - dagli hotel alle case private. Og-

getti che assorbono i colori che le persone

indossano, lasciando in tempo reale le trac-

ce di una sagoma colorata su una parete.

Oggetti ed ambienti

che lasciano un piacevole senso di stupore

che ti risveglia dall’alienazione della smania

quotidiana. Emozione. Fermarsi e guardare,

riflettere, assaporare. Attraverso l’influenza

dei media e della tecnologia sul nostro mon-

do, le nostre vite si sono caratterizzate di

velocità e cambiamenti costanti in maniera

crescente. Viviamo in una società dinamica

che sta continuamente innescando nuove

forme di interazioni umane e contesti socia-

li. Invece di godere il presente, siamo pro-

tratti verso il futuro, la novità, l’anteprima. Il

progresso rappresenta lo strumento per co-

struire il nostro futuro, ciò che vogliamo per

noi stessi. E’ di fondamentale importanza

seguire questo viaggio, ma è altrettanto im-

portante non lasciarci travolgere da questo

vortice che ci sradica dal nostro presente,

dalla nostra vita, dalle nostre emozioni per

trasportarci in un mondo che non è ancora

nostro.

“La creatività non sta nel trovare nuovi paesaggi, ma nell’avere occhi nuovi”.

Marcel Proust

lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Pablo Neruda

Simplicity, originality, amazement,

the use of colours and great fo-

cus on effective features are the

foundations for the latest Twentyfirst collec-

tion. Wonderful designs that create oases of

meditation in the midst of hectic everyday

life, giving character to settings that would

otherwise be empty or estranging, whether

it be a large hotel or a private home. Items

that absorb colours that people wear are

casting immediate traces of coloured forms

on the wall. Items and settings that dona-

te a pleasant feeling of amazement that

wakes one up from harsh everyday frenzy.

Emotions. Stop and look, reflect and feel.

Thanks to the media and driving technology

our lives are running and changing at a con-

stantly increasing pace. We live in a dynamic

society that is always finding new forms of

human interaction and social contexts. In-

stead of enjoying the present we are always

pushed towards the future, news, premieres.

Progress is the tool used to build our future

and our ambitions. While it is vital that we

continue on this journey, it is likewise impor-

tant to ensure that we are not overwhelmed

by this whirlwind, which uproots us from to-

day and from our lives and emotions, and

sweeps us into a world that is not yet ours.

“The only real voyage of discovery consists not in seeking new landscapes but in having new eyes”.

Marcel Proust

TWEnTIFIrST DESIgn MAgAzInE 0.4 SpeCiAL iSSUe SALone deL mobiLe, miLAno

pagina 03

“He who becomes the slave of habit, who follows the same routes every day, who never changes pace, who does not risk and change the colour of his clothes, who does not speak and does not experience, dies slowly”Pablo Neruda

Sereno : 11.30PM

Sereno : 11.30AM

Page 4: TFDM_4.0

Mario Mazzer ha curato per Twentyfirst

questi due progetti. Cinque domande al

designer.

Quale è stato il tuo approccio al design?

Fin da giovane avevo la propensione al

progetto, ma il momento nel quale ho

capito cosa volevo fare nella vita è stato

negli anni ’70, quando sono entrato nella

birreria Splugenbrau di Milano progettata

da Aldo Castiglioni.

Come ti definisci?

Se intendi la cifra stilistica che lega il tut-

to mi è difficile risponderti. Per carattere

cerco di sperimentare più ambiti. Penso

che non si possa essere legati ad una

stessa idea per tutta la vita. Abbiamo bi-

sogno di mettere in discussione il nostro

credo ed evolverci, altrimenti manca lo

stimolo per fare questo mestiere.

Come reinventare nuove forme in tipo-

logie molto radicate come la sedia e la

libreria?

Una domanda che mi pongo sempre è:

perché progettare ancora quando ci sono

oggetti fantastici? Credo sia nella natura

dell’uomo cercare nuove soluzioni, maga-

ri partendo da un’osservazione capace di

indurre ad un’idea. “John” è nata guardan-

do i giovani al bar, che molto spesso sono

seduti a cavallo della sedia. Il disegno di

John favorisce questa postura, inoltre, il

pianetto sullo schienale permette di ap-

poggiare le braccia e il bicchiere. E’ una

sedia caratterizzata da un segno iconico

che consente diverse funzioni. Per quan-

to riguarda la libreria, invece, mi piaceva

che desse la sensazione che dialogasse

con lo spazio circostante. Ho sovrappo-

sto e unito diversi contenitori porta libri,

leggermente traslati, così è nata Meta,

una libreria in polietilene.

Che approccio hai verso il progetto?

Questa professione richiede molta pas-

sione: Io parto alla ricerca di quella “lu-

cina” che si chiama idea e che a furia di

immaginare prima o poi si accende, poi

ci lavoro attorno con amore per farla cre-

scere fino a materializzarla in un elemento

che migliori la nostra vita. Ma ho bisogno

di molta sperimentazione per raggiunge-

re un degno risultato, perché ritengo sia

importante produrre un design onesto,

curioso e ben pensato.

e il progetto dei sogni non ancora rea-

lizzato?

Ogni progetto nasce da un’idea e ogni

idea parte da un sogno. Il sogno non ha

vincoli di tempo, è qualcosa che evolve

continuamente, forse potrò rispondere a

questa domanda quando non sarò più in

grado di sognare.

Mario Mazzer designed these two

projects for Twentyfirst. We asked the

designer five questions.

What is your approach to design?

right from a young age I loved designing,

but I only really understood what I wan-

ted to do in the 70s, when I entered the

Splugenbrau pub in Milan, which had

been designed by Aldo Castiglioni.

How would you describe yourself?

If you mean the stylistic inspiration that

binds everything together, then it is hard

for me to answer. It is in my nature to ex-

periment in a range of spheres and I don’t

believe that one can be tied to the same

idea forever. We need to reconsider our

beliefs and to evolve; otherwise there is

no new incentive to carry on in this work.

How can new forms be reinvented of ex-

tremely traditional items like chairs and

bookcases?

I’m always asking myself: why should I

continue designing when there are alre-

ady fantastic items around us? I believe

that man has the inborn drive to search

for new solutions, perhaps just based on

a simple observation that is able to gene-

rate an idea. “John” was conceived while I

was observing the young people

in the bar, who were often sitting stradd-

led across the chairs. John’s design helps

sit in this position and the small shelf on

the top of the chair back is a comfortable

armrest and for holding a glass. This chair

is distinguished by its statement feature

that allows a range of functions. When

designing the bookcase, I wanted it to

give the idea that it was communicating

with the surrounding space, so I overlap-

ped and joined together various different

book holders, slightly offset against each

other, which is how the Meta polyethyle-

ne bookcase was born.

What is your approach to the project?

You need passion to do this job and my

starting point is to find the “light bulb”,

which always lights up with the idea after

intense creative searching. I then dedi-

cated all my passion to working around

the idea until it takes form and becomes

a feature that can improve our lifestyle.

I need to experiment extensively though

to achieve a worthy result, because for

me the design must be honest, unusual

and well pondered.

do you have a dream project that is still

locked in the drawer?

Each project comes from an idea and

each idea comes from a dream. A dre-

am is timeless and is constantly evolving.

Who knows, perhaps I’ll be able to answer

this question when I can no longer dream.

meta e John, oggetti ottenuti da uno stampaggio rotazionale, disponibile in una vasta gamma cromatica con alla base lo stesso obbiettivo: la funzionalità.

TWEnTIFIrST DESIgn MAgAzInE 0.4 SpeCiAL iSSUe SALone deL mobiLe, miLAno

pagina 04

meta and John are made from rota-tional moulding and are available in a wide range of colours, with the ame final goal: efficient features.

Page 5: TFDM_4.0

meta // bookshelf

meta è una libreria, il traguardo di un libro dall’autore al lettore. a volte l’eccezionalità di un oggetto sta nell’idea progettuale, nella novità, nella funzione o nei nuovi comportamenti che esso indu-ce. in questo caso mario mazzer crea per twentyfirst una libreria dall’aspetto solido e sobrio. la sovrapposizione, a parziale compe-netrazione e traslazione di tre parallelepipedi, frontalmente cavi, è caratterizzata da una forma asimmetrica, dinamica e di forte per-sonalità. un progetto dunque che coniuga forme geometriche ma sinuose e alta tecnologia. e’ ottenuta da uno stampaggio rotazionale e disponibile in diversi colori.

Meta is a bookcase. It is like a finish line that connects the author with the reader. Sometimes the exceptional nature of an object lies in the initial idea, its novelty, its function, or the new behaviours that are brought about by it. In this case, Mario Mazzer has created a solid and serious bookcase for Twent-yfirst. The overlap, and partial penetration and transferring of three paralle-lepiped shapes, which are hollow in the front, has an asymmetrical, dynamic shape with a strong personality. It is, therefore, a design that mixes geometry and curves with high technology. The product is obtained by a rotating moul-ding and available in different colours.

Page 6: TFDM_4.0

AVAIlAblE COlOUrS / nUde

Dopo anni di bianco e nero, dopo

decadi di grigio, fumé e piombo,

il colore è finalmente tornato di

moda. Sarà la nuova stagione che ci aspet-

ta, sarà la voglia comunque di cambiare, ma

si cerca sempre più di lavorare, oltre che

con i volumi e la luce, anche con i colori. Il

colore nel design industriale costituisce un

valore aggiunto del prodotto e, se ben stu-

diato e progettato, può garantire il successo

del progetto. Il polietilene è forse il polimero

che si vede di più nella vita quotidiana, la

plastica più famosa nel mondo. E’

un materiale di questo secolo (è stato sin-

tetizzato industrialmente nel 1935), un ele-

mento estremamente versatile sia a livello

produttivo, sia per la possibilità di essere

colorato in massa. grazie al polietilene – rici-

clabile - si sono moltiplicati i colori e le pos-

sibili tonalità con cui “vestire” un prodotto.

Il linguaggio dei colori non si accompagna

più tanto ad un’interpretazione e codifica-

zione univoca, ma è sempre più consueto

che i colori siano delle scelte dettate dai gu-

sti personali. Se è vero che esiste un colore

adatto per ogni forma, è altrettanto vero che

esistono forme che si prestano a vestire in-

finiti colori. E’ in questo ambito che la scelta

del colore si palleggia tra piacere personale

e contestualizzazione del prodotto.

nella gamma di prodotti Twentyfirst il colo-

re viene impiegato in modo ampio perché

rappresenta l’elemento principale per iden-

tificare l’oggetto. l’importanza del colore,

della materia, la conoscenza dei materiali

e delle capacità tecnologiche intrinseche

sono insite in ogni prodotto Twentyfirst.

After years of black and white, grey,

smoke and lead, colour is finally

back in fashion. A new season is

awaiting us with the desire for change, but

still working with the volumes and light as

well as the colours.

Colour in industrial design gives an added

value to the product, and if it is carefully

researched and designed then the project

is guaranteed success. Polyethylene is the

most widely used polymer in everyday life

and the most famous plastic in the world. It

is the material of the century, which was in-

dustrially synthesised in 1935. It is extremely

versatile in production and for mass dyeing.

Polyethylene is also recyclable, and thanks

to its eclectic nature the range of colours

and shades that the product can be clothed

in has multiplied. The language of colours

is no longer just accompanied by a one-

way interpretation and code; rather it is far

more usual now that colours are dictated by

personal choice. While it may be true that

there is the right colour for each form, it is

likewise true that there are numerous forms

that can wear an infinite range of colours,

which is where the choice of the colour is

bandied between personal choice and set-

ting the product in a given context. Colour is

widely used in the Twentyfirst range, becau-

se it is the distinctive feature that identifies

the item. The importance of colour, matter,

knowledge of materials and technology are

all inborn in each Twentyfirst product.

TWEnTIFIrST DESIgn MAgAzInE 0.4 SpeCiAL iSSUe SALone deL mobiLe, miLAno

pagina 06

Color in design

La famiglia di prodotti Twentyfirst ottenuti tra-mite lo stampaggio rotazionale si presenta con una scelta di colori molto varia ed innovativa.

anthracite

aviator

purple

green

white

orange

red

neutral

sky

mandarinThe range of Twentyfirst products were manufac-tured through a rotational moulding, presenting a very wide and innovative choice of colours.

Page 7: TFDM_4.0

dango // coat stand

21st propone un nuovo progetto di un originale appendiabiti dall’aspetto sinuoso ed elegante. un movimento di rotazione ascen-sionale dato dalla particolare forma delle spirali che costituiscono l’architettura di questo oggetto. dango è un progetto di architettura urbana trasferito nel salotto di casa. Pratico, funzionale, decorativo.

21st presents a new project for an original clothes stand that is both undu-lating and elegant. The distinctive form of the spirals creates an upward rotation that constitutes the architecture of this object. Dango is an urban architectural project that has been transported into the living room. Practical, functional and decorative.

Page 8: TFDM_4.0

TWEnTIFIrST DESIgn MAgAzInE 0.4 SpeCiAL iSSUe SALone deL mobiLe, miLAno

pagina 08

Alcuni cenni sulla genesi del brand...

“Twentyfirst” è l’ultimo marchio nato in

casa ElbI presentato nel 2009 con lo

scopo di introdurre la nuova “business

unit” nel mercato del mobile. Vasi, libre-

rie, appendiabiti, sedie, sgabelli, tavolini,

“lounge sistem” sono nati con la collabo-

razione di designer e creativi italiani.

Vuoi spiegarci il significato nascosto

dietro il nome Twentyfirst Livingart?

Twentyfirst ha un’immagine fresca e mo-

derna che guarda al futuro con curiosità e

dinamismo. Twentyfirst è il nuovo secolo,

il nostro secolo, in cui arte, creatività, in-

venzione e innovazione hanno possibilità

infinite di ricerca ed innovazione. Twenty-

first offre oggetti di design italiano desti-

nati al mercato internazionale del mobile

e del Contract.

Quali sono le caratteristiche più distinti-

ve del brand?

Differenziazione del prodotto rispetto

all’offerta di mercato, identità e persona-

lità del singolo oggetto, funzionalità.

Che nuovi prodotti verranno presentati

al Salone del mobile?

la libreria META, che l’anno scorso ave-

vamo presentato come un prototipo, è

diventata oggi uno degli oggetti più inte-

ressanti della nostra collezione per la sua

flessibilità nel posizionamento (casa, uffi-

cio, Contract), per il prezzo accessibile, e

per la varietà di colori offerti. SERENO è

una seduta speciale di grandi dimensioni

che serve a completare una serie di arre-

di con PACIFICO e BEATO. rappresenta

la conclusione delle nostre riflessioni su

“oggetti come opere d’arte”. HHC è un

sistema modulare di sedute nate per la

convivialità e la socializzazione. JOHN è

una sedia insolita che reinterpreta le ca-

ratteristiche classiche di una seduta. la

piccola mensola sul retro del sedile è un

ottimo posto per mettere il tuo cocktail,

il tuo libro, o qualsiasi altra cosa si può

avere in mano. John rappresenta ciò che

noi chiamiamo un`innovazione trasversa-

le. Un oggetto che è più di ciò che è.

pensi esistano ancora le “tendenze”

nell’interior design? e quale sarà la ten-

denza per il futuro?

Più che di tendenze parlerei di “tradizioni

consolidate”. Veniamo da un periodo in

cui il mercato del mobile indicava la line-

arità e la sobrietà come tendenza domi-

nante. Posto che questa strada non deve

essere abbandonata dal momento che è

una parte importante dello “stile italiano”,

ritengo che le persone vogliano trovare

un riscatto rispetto al grigiore dei tempi

che stiamo vivendo. Un stile vivace, co-

lorato ma equilibrato può rappresentare

una strada percorribile.

Vuoi condividere con noi alcuni progetti

per il futuro del brand?

Stiamo guardando con grande interesse

al mondo del Contract e dell’Opendo-

or, vorremmo creare nuovi progetti che

avessero come obbiettivo la commistione

di generi e di tradizioni. Ogni singolo pez-

zo deve avere un messaggio, una storia

da raccontare. Questa è l’ambizione dei

prodotti Twentyfirst.

A few notes on the genesis of the

brand...

“Twentyfirst” is the latest brand in the

ElbI family, which was presented in 2009

to introduce the new business unit in the

furniture trade. Vases, bookcases, coat-

stands, chairs, stools, side tables, lounge

systems that were conceived from the

cooperation with Italian designers.

Can you explain the hidden meaning be-

hind the name Twentyfirst Livingart to us?

Twentyfirst has a fresh and modern ima-

ge that looks to the future full of curiosity

and drive. Twentyfirst is the new century,

our century, where art, creativity, inven-

tion and innovation have endless oppor-

tunities for research and progress. Twent-

yfirst proposes Italian design items to the

International furniture and contract trade.

What are the brand’s most distinctive

features?

Standing out from the other products on

sale, each item has a distinct identity and

personality, efficient features.

Which new products will be presented

at the Furniture exhibition?

The META bookcase, which was presen-

ted as a prototype last year, is now one of

the most interesting items in our collec-

tion for its versatility (in the home, office

or contract settings), for its reasonable

price and wide range of colours. SERE-

NO is a special very large chair designed

to complete a collection of furniture with

PACIFICO and BEATO. It is the conclu-

sion to our considerations of “items as

works of art”. HHC is a modular system of

seating designed for friendly social get-

togethers. JOHN is an unusual chair with

a new interpretation of the classic chair,

with the small shelf on the top of the

chair back for your glass, book or

anything else you are holding. John is

what we call a transversal innovation –

an item that goes beyond the boundari-

es of what it actually is.

do you think there are still “trends” in

interior design? What will be the trend

for the future?

rather than trends I would call them “con-

solidated traditions”. We are coming from

an era where the furniture market consi-

dered linearity and sobriety as its domi-

nant trend, and while this tradition must

never be abandoned, as it is an intrinsic

part of Italian style, I feel that people are

looking for something that redeems them

in some way from the grey times we are

living. A lively colourful but well-balanced

style could be a trend to follow.

Can you tell us about any of your future

projects for the brand?

The Contract and Opendoor markets

are very interesting and we would like

to create new projects that are able to

combine genres and traditions. Each

item must carry a message and have

a story to tell. This is the ambition of

Twentyfirst products.

Valentina brustio marketing and press manager

Page 9: TFDM_4.0
Page 10: TFDM_4.0

mario mazzer crea per twentyfirst una sedia reinventandone la funzionalità. in quanti modi si può usare una sedia? Ci si può sedere, appoggiare, sostenere, dondolare, ma una volta fatte queste azioni ci possiamo riporre qualcosa? John, grazie ad un piccolo ripiano posto sullo schienale, soddisfa a pieno la necessità di posare un cocktail, ripor-re un libro o ciò che il quel momento si ha tra le mani. diviene un co-modo tavolino per un aperitivo all’aperto, un leggio, una pratica work station per un tablet. un altro passo avanti di twentyfirst nella ricerca della reinterpretazione della funzionalità degli oggetti.

Mario Mazzer has created a chair with a new functionality for Twentyfirst. In how many ways you can use a chair? You can sit, lean, support, and swing. But where do you put your drink? John has a small shelf on the seat back that lets you place your cocktail, your book, or anything else you may have in your hands. It becomes a convenient table for an outdoor aperitif, a lectern, or a practical work station for a laptop or tablet. It’s just one step forward Twenty-first’s quest to reinterpret the functionality of different objects.

john//chair

Page 11: TFDM_4.0

La sedia, nella sua accezione ori-

ginale, è un oggetto inventato, o

forse sarebbe meglio dire esco-

gitato, nella notte dei tempi per sedersi,

riposarsi, stare. E’ infatti uno dei primi

mobili che compare nella storia dell'uomo,

inizialmente composta da un asse sorret-

to da due pezzi di tronco ai lati.

la prima sedia dalla struttura meno ru-

dimentale e più compiuta, destinata ad

ospitare una sola persona, è usata inizial-

mente soltanto per i sacerdoti ed i principi

poiché era una prerogativa aristocratica

differenziarsi dalla massa e sedere a parte

come su un trono. Esistono oggi numerosi

tipi di sedute: sedia, sgabello, seggiolone,

poltrona, sedia a dondolo, sedia per bam-

bini, senza dimenticare le più sfortunate

sedie delle torture inventate nel medioevo

e, con qualche modifica, sventuratamente

“sopravvissute” fino ai giorni nostri. non

parliamo poi dei materiali utilizzati per la

sua costruzione: legno, alluminio, plastica,

cartone, gomma, paglia.

Esistono anche infinite forme e design di

questo oggetto antico e primitivo.

la sedia è entrata prepotentemente nella

nostra quotidianità privata ed anche nel

mondo dello spettacolo e delle rappre-

sentazioni (cinema, cabaret, ballo, rappre-

sentazioni), assumendo nel tempo signifi-

cati molto diversi.

Anche il modo di utilizzare la sedia si è

evoluto nel tempo: se prima ci si sedeva

per riposarsi o per compiere dei lavo-

ri, quindi in modo ordinato, funzionale e

raccolto, ora si sente la voglia di seder-

si “a modo proprio”: sedersi al contrario

può sembrare scortese di primo acchito,

ma in realtà ci fa sentire più liberi, fuori

dalle regole, irriverenti, sicuri di noi stes-

si, esibizionisti, ma anche spiritosi, vivaci,

spensierati, un po’ bambini e perché no:

sensuali. E’ in questo significato rivisita-

to e più moderno che John si identifica

appieno. John è una sedia da utilizzare,

sfruttare, vivere.

pagina 11

Way back in the history of man

the chair was invented, or ra-

ther devised, as something

to sit on, rest and stay still. In fact the

chair is one of the first pieces of furnitu-

re in history, and was originally a simple

board that rested on two pieces of trun-

ks at the sides. The first, less rudimental

and more complete, single chair, was ini-

tially used by priests and princes as they

had the noble right to be apart from the

masses and sit separately, as if on a thro-

ne. nowadays there is an endless range

of seating items: chairs, stools, big chairs,

armchairs, rocking-chairs, children’s chai-

rs, without forgetting the less popular tor-

ture chairs that were invented in the mid-

dle ages and which, with a few alterations,

have unfortunately “survived” until now.

Then there is the vast range of materials

used to make them: wood, aluminium,

plastic, cardboard, rubber, straw, and so

on. This antique and primitive item now

has an infinite range of forms and designs.

The chair has leapt into everyday private

and public life, and also into the world of

show-business and events (cinema, caba-

ret, dancing, events) where they have had

very different meanings over the years.

The way that chairs are used has evolved

over time as well, initially used for resting

on or for working, they were orderly, fun-

ctional and compact. now though, we

want to sit how we want: sitting back-

wards on a chair may seem impolite ini-

tially, but it makes us feel freer, rebellious,

irreverent, self-confident, exhibitionist

and also playful, lively, carefree and so-

mewhat childish and, why not, sexy. John

fully embodies this new and modern me-

aning and is a chair designed to be used,

exploited and lived.

Page 12: TFDM_4.0

LIVINGART

Per maggiori informazioni sulla collezione TWEnTYFIrST: [email protected] | www.21st-design.com

21ST living Art by Elbi s.p.a. Via buccia 9 | limena Pd. Italy

BEATO POUF e PACIFICO TABLE. Seduta e tavolino concepiti

da Twentyfirst come riflessione sulla ricerca di una nuova

funzionalità dell’oggetto di domani e sulle sue forme.

PA

CIF

ICO

E b

EA

TO

| D

ES

Ign

bY

: M

Or

ED

ES

Ign