Top Banner
Ing. Graziano Salvalai Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica SALERNO, 21 MARZO 2018
37

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

May 19, 2018

Download

Documents

lykhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Ing. Graziano Salvalai – Politecnico di Milano

Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta efficienza energetica

SALERNO, 21 MARZO 2018

Page 2: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Impieghi di energia finale per settore 2015.

Fonte: Eurostat Edifici ad uso abitativo. Fonte: Istat

0%

3%

5%

8%

10%

13%

15%

18%

20%

23%

1918 e

precedenti

1919-1945 1946-1960 1961-1970 1971-1980 1981-1990 1991-2000 2001-2005 2006 e

successivi

Ab

itazi

oni i

n e

dific

i resi

denzi

ali

81%

Page 3: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Necessità di riqualificazione del parco edilizio esistente

Page 4: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

1900

2000

Ghiacciaio Pasterze

(Austria)

Tra il 1910 e il 1934 la perdita media stimata è di 2.51 metri

all’anno.

Tra il 1982 e il 2008 la perdita media stimata è di 18.77 metri

all’anno.

Dal 1893 al 2008 lo scioglimento è arrivato a

raggiungere una percentuale del 62%.

Page 5: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

• Valore massimo per la media

annuale 40 µg/m³

• Valore massimo giornaliero (24-

ore) 50 µg/m³

• Numero massimo di superamenti

consentiti in un anno 35

Page 6: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Il costo dell’energia è elevato e non può essere sprecata

Page 7: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Contenere le dispersioni di energia prima di produrre

Muri – 25%

Tetto – 30%

Suolo – 7%Ponti termici – 5%

Ricambio d’aria – 20%

Porte e finestre – 13%

Dispersioni di calore per un’abitazione poco isolata

Page 8: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isolamenti a confronto

Qual è l’isolante migliore?

• Il pannello ISOTEC è costituito da schiuma poliuretanica espansa rigida a celle chiuse,densità 38 kg/mc

• Il rivestimento di alluminio goffrato preserva e protegge il poliuretano dal vapore acqueo e dagliagenti atmosferici allungando la vita del prodotto e ne mantiene inalterate le performance

Page 9: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

ISOTEC: un sistema «UNICO» per tutto l’involucro

un solo materiale compositouna sola operazione di posa

Continuità dell’isolamentoEliminazione dei ponti termici

Page 10: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Il «Sistema» Isotec per tetti a falda

5 SPESSORI60 – 80 – 100 – 120 – 160 mm

ISOTEC XL (h correntino 40 mm) = 202 cm2/m

Page 11: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Compatibilità di posa sulle strutture

Struttura

discontinua

Struttura in

c.a.

Struttura

discontinua in

muretti

Struttura in

legnoTegole Coppi

Tegole «speciali»(Ardesia)

Page 12: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

ISOTEC: facilità di posa in opera

Taglio del poliuretano Taglio del correntino

Sigillatura dei giunti laterali Fissaggio dei pannelli

Sequenza ottimizzata di posa, senza sfrido con il riutilizzo del pannello di

«riporto».

Page 13: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Sistema ISOTEC PARETE:

un solo materiale composito

una sola operazione di posacontinuità isolamentoqualità dell’isolamento

(prestazione costante nel tempo)

ISOTEC PARETE: un sistema «UNICO» per la facciata

Page 14: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Il Sistema ISOTEC PARETE per facciate

14

PA

SS

O V

AR

IAB

ILE

da 2

50 a

730 m

m

5 SPESSORI60 – 80 – 100 – 120 – 160 mm

Page 15: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isotec Parete Black

Page 16: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

• Cedimento tasselli e collante• Cedimento lastre• Disallineamento giunto• Disallineamento ancoraggi

Page 17: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Compatibilità di posa su diverse strutture

Struttura discontinua

Parete in c.a.Parete in blocchi

Parete in XLAM

Page 18: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Lastre porta

intonaco

Lastre fibrocemento Lastre in gres Tavelle in cotto

Lastre metalliche Doghe in legno Lastre in HPL Doghe metalliche

Compatibilità con i rivestimenti di facciata

Page 19: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad
Page 20: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

POSA IN OPERA SICURA, RAPIDA ED ECONOMICA IN POCHI SEMPLICI PASSAGGI

Isotec + Elycem

Page 21: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Progettazione facciata di edifici complessi

Consulenza e assistenza tecnici ISOTECsia in fase progettuale che cantieristica

• Analisi del progetto architettonico

• Rilievo del rustico di posa

• Progettazione del sistema ISOTEC

• Progettazione del rivestimento

• Distinte per ordini e lavorazioni

• Direzione tecnica di cantiere

Page 22: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Temperatura superficiale intonaco

Piranometro Temperatura superficiale intonaco

Temperatura e umidità aria

Caso sperimentale

Page 23: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Polistirene EPS 160 mm

Isotec parete 120 mm

XPS Elyfoam 180 mm

Isotec 160 mm

Capacità termica volumetrica:

12.8 Wh/m3 - 14.7 Wh/m3

Page 24: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

43.95

49.96

57.27

33.00

35.88

42.00

32.18

35.05

1618202224262830323436384042444648505254565860

Tem

per

atu

ra [

°C]

OVEST_T_est_intonacoEST_T_est_superficie isotecT_ambiente

10

.95

14

.08

15

.27

Isotec parete versus EPS

Fase di caldo intenso

Page 25: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad
Page 26: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isover Roof line 120 mm

Solida energy plus80 mm

Capacità termica volumetrica: 38.6 Wh/m3

Isotec parete versus lana di roccia ad alta densità

Page 27: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Fase di caldo intenso

12/9/16 9.35; 26.82

12/9/16 18.35; 29.09 13/9/16 18.30; 29.11

12/9/16 9.35; 26.7

12/9/16 18.35; 29.64 13/9/16 18.30; 29.56

12/9/16 7.25; 21.8

12/9/16 14.40; 36.39 13/9/16 15.05; 35.5

56789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839

26

26.5

27

27.5

28

28.5

29

29.5

30

30.5

31

Tem

per

atu

ra a

mb

ien

te [

°C]

Tem

per

atu

ra [

°C]

OVEST_T_est_CLT EST_T_est_CLT Temperatura ambiente

Isotec parete versus lana di roccia ad alta densità

Page 28: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isotec su tavolato con tegole marsigliesi.

Recupero sottotetto - Corso Umberto I, «Quattro Palazzi» - Napoli

Page 29: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Riqualificazione energetica - Scuola V. Veneto - Sorrento (NA)

Isotec con funzione portante su struttura discontinua in metallo.

Page 30: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Villa unifamiliare Roccagorga (LT)

Isotec su solaio laterocementizio con tegola piana colore ardesia.

Page 31: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Riqualificazione - Palazzine residenziali -

Avellino, Quattrograna

Facciata ventilata: Isotec parete e lastre in cls

vibrocompresso.

Page 32: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isotec Parete e lastre in grès formato 60x120 cm.

Nuova costruzione - residenze Repaci

Cosenza (CS)

Page 33: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isotec Parete e lastre in grès con fissaggio

a vista.

Residenze Università Fisciano (SA)

Page 34: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Isotec Parete sp. 120 mm abbinato a lastre in EPS sp. 120

mm. Rivestimento con lastre in lamiera a cassetta.

Palazzina ad uso abitativo – Campobasso (CB)

Page 35: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Residenza privata Cisterna di Latina (LT)

Lastre in travertino di spessore 2 cm

Altezza (20-30-40 cm) larghezza 73 cm con

fissaggio a scomparsa

Page 36: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad

Case popolari – Montefalcone Val Fortore – (BN)

Isotec Parete Black e lastre in grès ceramico con morsetti a vista

Page 37: Tetto e facciata ventilata per edifici ad alta …Translate this page Salvalai...2018-03-23Ing. Graziano Salvalai –Politecnico di Milano Tetto e facciata ventilata per edifici ad