Top Banner
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica- Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.
14

TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI

Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari

Napoli A., Napoli G., Ricco R.

Page 2: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

INTRODUZIONE

• La citologia urinaria è raccomandata nelle linee guida diagnostiche e nel follow-up di pz con storia di carcinoma vescicale, principalmente per la sua capacità di scoprire tumori non visibili alla cistoscopia, localizzati o nella vescica, o nel tratto urinario superiore o nella prostata

Page 3: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

• L’immunotest uCyt+ (cocktail di Ac fluorescenti contro

Ag tumorali) migliora l’accuratezza diagnostica nei casi con cistoscopia negativa

Page 4: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

MATERIALI E METODI

• Il test uCyt+ si basa sulla contemporanea ricerca di tre differenti antigeni specifici per le cellule transizionali maligne, due mucine e un CEA, mediante i relativi anticorpi

Page 5: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

MATERIALI E METODI

• L’anticorpo 19°211 marcato con rosso Texas scopre una forma di antigene carcinoembrionale ad alto peso molecolare, mentre gli anticorpi M344 e LDQ10, marcati con fluoresceina, scoprono le mucine della membrana citoplasmatica, espresse nelle cellule uroteliali del carcinoma vescicale

Page 6: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

6

I “markers tumore associati” sono: Mucine Citoplasmatiche ad alto peso

molecolare (300 kDa) non presenti nelle cellule uroteliali normali Glicoproteine Intracitoplasmatiche (90-140 kDa) presenti nelle

cellule tumorali e nel 25% dell’urotelio normale

Una forma Glicosilata dell’antigene Carcinoembrionale (Ag CEA), Glicoproteina di Membrana (200 kDa) presente esclusivamente

nelle cellule tumorali

Mucine 300 kDa

Ag CEA 200 kDa

Glicoproteine 90-140 kDa

Page 7: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

MATERIALI E METODI

1200 citologie urinarie• - Agosto 2006 a Maggio 2008• -storia di micro-macroematuria • -follow-up per ca vescicale• -M/F di 3:1

Page 8: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

MATERIALI E METODI

Dei campioni urinari pervenuti (3 campioni x 3 giorni consecutivi)sono stati allestiti (Thin-prep) 2 vetrini:

• -Papanicolau • -Immunofluorescenza

Page 9: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

9

Page 10: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

RISULTATI

1200 citologie urinarie (Pap + uCyt+)

Diagnosi citologica:• 20 casi positivi per neoplasia

⌂ 15 casi con conferma cistoscopica ╢ intervento chirurgico

∞ 4 casi con cistoscopia negativa ≡ positività per neoplasia all’ureteroscopia

Page 11: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

11

Page 12: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

RISULTATI

• 1 pz ha avuto, nella storia clinica, cistoscopie negative

ripetute, ma dopo 2 anni circa la cistoscopia ha mostrato la presenza, in sede retrotrigonale, di neoformazione papillare confermata istologicamente, le citologie urinarie avevano sempre dato esito positivo per neoplasia

Page 13: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

13Metodica tradizionale TP

Page 14: TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI Dipartimento di Anatomia Patologica-Università degli Studi di Bari Napoli A., Napoli G., Ricco R.

CONCLUSIONI

• L’immunoCyt (uCyt+) è un test non invasivo, altamente sensibile per scoprire carcinomi uroteliali di tutti i gradi e stadi, sia a sede vescicale che delle vie urinarie superiori, ed è in grado di svelare modificazioni citologiche precursori di carcinomi uroteliali, molto prima di una visione cistoscopica