Top Banner
Università degli studi dell’Aquila Facoltà di Ingegneria Design and development of the Visualization Module within the TERENCE project Correlatore: Prof. Pierpaolo Vittorini Matricola: 207193 Anno accademico 2012-2013 Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica Relatore: Prof. Serafino Cicerone Laureando: Mattia Caputo
18
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Tesi7

Università degli studi dell’Aquila Facoltà di Ingegneria

Design and development of the Visualization Module within the

TERENCE project

Correlatore:Prof. Pierpaolo Vittorini

Matricola:207193

Anno accademico 2012-2013

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica

Relatore:Prof. Serafino Cicerone

Laureando:Mattia Caputo

Page 2: Tesi7

TERENCE

Progetto europeo multidisciplinare◦ Data inizio: 1 Ottobre 2010◦ Consorzio◦ Diverse discipline

Primo Adaptive Learning System (ALS)◦ Materiale di apprendimento (L.M.)

E.g. Storie, giochi intelligenti◦ Basato sul livello di comprensione dell’utente

Page 3: Tesi7

Utenti◦ “Poor comprehenders”, udenti, non udenti (età

compresa tra 7 e 11 anni )◦ Educatori◦ Esperti

Obiettivi◦ Stimolare comprensione e ragionamento◦ Sistema per supporto tecnico◦ Piattaforma per l’analisi

TERENCE

Page 4: Tesi7

TERENCE

Tecnologie◦ Standard software: Java

WORA◦ Servizi Web: REST

Jersey REST vs SOAP

◦ Memorizzazione dei dati: RDF Web semantico Sesame RDF vs DBMS

◦ Macchina virtuale: VirtualBox

Page 5: Tesi7

TERENCE Architettura

Page 6: Tesi7

TERENCE Tasks:

◦ Creatore di materiale di apprendimento (L.M.) Storie a carico di S. Manager, NLP e Reasoning

Modules Giochi (Smart e Relaxing) a carico del G. Manager Informazioni visuali a carico del V.M.

◦ Erogatore di L.M. A carico del V.M.

Page 7: Tesi7

Visualization Module

Erogazione di L.M.

◦ Interagisce con GUIs

◦ Interroga l’A.E.

◦ Aggiunge informazioni visuali al L.M.

◦ Restituisce XML alle GUIs

Page 8: Tesi7

Visualization Module

Risorse Web◦ Login/Logout◦ Richiesta degli Avatars◦ Richiesta dei Books◦ Richiesta delle Stories◦ Richiesta degli Episodes◦ Richiesta degli Smart Games◦ Richiesta dei Relaxing Games◦ Memorizzazione dei dati

Page 9: Tesi7

Visualization Module

Page 10: Tesi7

Visualization Module Esempio: Richiesta dei Books

◦ Il V.M. chiede i Books all’A.E.

◦ L’A.E. restituisce i Books adatti all’utente

◦ Il V.M. aggiunge informazioni visuali ai Books Icone Immagini dei personaggi ...

◦ Il V.M. invia i Books in XML alle GUIs

Page 11: Tesi7

Visualization Module Richiesta dei Books: risultato in XML

Page 12: Tesi7

Visualization Module Richiesta dei Books: risultato in Flash

Page 13: Tesi7

Video dimostrativo

Page 14: Tesi7

Recupero del Learning Material

◦ Interazione con A.E. A.E. Client

◦ Interazione con i managers Chiamata diretta (bypassando l‘A.E.)

◦ Richiesta su file system locale Senza interazione con l’A.E.

Robustezza

Page 15: Tesi7

Mantenimento dei dati

◦ Sessioni Java HTTP stateless

◦ Java Thread Safe (Soluzione iniziale) Multithreading su risorse Web condivise Sincronizzazione (“Synchronized”) Problemi nel caso di elevato numero di threads

◦ Applicativo Flash (Soluzione finale)

Robustezza

Page 16: Tesi7

Metodo della regressione lineare

Performance

Page 17: Tesi7

Robustezza◦ Recupero Learning Material: 3 soluzioni◦ Mantenimento dati: a carico dell’applicativo Flash

Performance◦ Risorse molto dipendenti dal numero di clients:

checkLogin, getStories◦ Risorse poco dipendenti dal numero di clients

getEpisodes◦ A.E. team conosce le risorse Web da migliorare◦ Flash team conosce i tempi di risposta di

TERENCE Test, Sviluppo di feedback grafici ad hoc

◦ Articolo scientifico sottomesso alla CHItaly 2013

Conclusioni

Page 18: Tesi7

Grazie per l’attenzione