Top Banner
DIPARTIMENTO DI LINGUE SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI ISTITUTO SUPERIORE INTERPRETI E TRADUTTORI “FONDAZIONE MILANO” Laurea di specializzazione in interpretariato di conferenza 5000/1: una volpe tra i giganti. L’incredibile Leicester City della stagione 2015-2016 Relatore: Dott. Michael Andolfo Candidato: Tommaso Adami Anno accademico 2015/2016
82

TESI PDFONE

Feb 07, 2017

Download

Documents

Tommaso Adami
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TESI PDFONE

 

 

DIPARTIMENTO DI LINGUE

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

ISTITUTO SUPERIORE INTERPRETI E TRADUTTORI

“FONDAZIONE MILANO”

Laurea di specializzazione in interpretariato di conferenza

5000/1: una volpe tra i giganti. L’incredibile Leicester City della stagione 2015-2016

Relatore:

Dott. Michael Andolfo

Candidato: Tommaso Adami

Anno accademico 2015/2016

Page 2: TESI PDFONE

 

   

INDICE RESUME   2  

ABSTRACT   4  

INTRODUZIONE   6  

CAPITOLO  I.  DA  FOSSE  ROAD  AL  SUVARNABHUMI   8  1.1.  IN  MEZZO  ALLE  MIDLANDS     8  1.2.  FOSSE   10  1.3.  DUTY  FREE   13  

CAPITOLO  II.  CARATTERE  E  CASO   17  2.1.  LA  PROMOZIONE   17  2.2.  GIÀ  GIÙ?   19  2.3.  “RANIERI?  REALLY?”   22  

CAPITOLO  III.  LE  FONDAMENTA  DI  UN  SOGNO   27  INTRODUZIONE   27  3.1.  IL  FIGLIO  D’ARTE   27  3.2.  IL  CAPITANO   29  3.3.  LO  SMILZO   30  3.4.  LA  TESTA  CALDA   32  

CAPITOLO  IV.  5000/1   34  4.1.  È  SOLO  QUESTIONE  DI  TEMPO   34  4.2.  VAN  NISTELROOY,  CHI?   36  4.3.  TUTTO  IL  MONDO  STA  GUARDANDO   38  4.4.  “O  QUEST’ANNO,  O  MAI  PIÙ”   40  4.5.  CHELSEA-­‐TOTTENHAM  2-­‐2   42  

GLOSSARI   48  INTRODUZIONE   48  GLOSSARI     50-­‐77  

CONCLUSIONE   78  

BIBLIOGRAFIA   79  RIFERIMENTI  BIBLIOGRAFICI    (IN  ORDINE  DI  APPARIZIONE)   79  PUBBLICAZIONI    (IN  ORDINE  DI  APPARIZIONE)   79  SITOGRAFIA    (IN  ORDINE  DI  APPARIZIONE)   80  

 

Page 3: TESI PDFONE

  2  

RESUME

Le suivant mémoire raconte l’histoire du Leicester City Football Club pendant la saison 2015-

2016 de la Premier League anglaise. L’auteur et interprète a imaginé d’être appelé par une agence

milanaise de services linguistiques pour travailler comme interprète en simultanée (EN > IT et FR >

IT) pendant une conférence appelée

5000/1: un renard parmi les géants.

L’incroyable histoire du Leicester City pendant la saison 2015-2016.

Voilà les orateurs qui s’exprimeront pendant la conférence, qui se tiendra à Milan le 20 juillet :

- Vichai Srivaddhanaprabha, homme d’affaires thaïlandais et président du Leicester City

Football Club ;

- Claudio Ranieri, entraîneur, italien ;

- Wesley Nathan Morgan, capitaine e défenseur central des Foxes, jamaïcain ;

- N’Golo Kanté, jeune milieu terrain du club et de l’équipe de France de football.

Les premiers trois chapitres du mémoire, qui représentent la majorité du travail, présentent la

plupart des informations trouvées par l’auteur pendant la préparation à la conférence. A guise

d’introduction, on parle surtout de la ville de Leicester et des origines et de l’histoire de son club de

football en partant de 1884 jusqu’à arriver à 2015. Cette partie est suivie par le quatrième et dernier

chapitre, qui au contraire raconte les événements qui on directement porté le Leicester City Football

Club à la victoire du trophée le plus important du football anglais en mai 2016.

Ces pages montrent le travail de préparation et de recherche de l’interprète, mais elles ont aussi

l’objectif d’amuser et d’entretenir ceux qui ne connaissent pas trop le monde du football, en leur

racontant l’histoire d’un tout petit club de la Premier League qui est arrivé au sommet de la

compétition pendant une saison spectaculaire et magique, grâce au grand sacrifice et à l’énorme

détermination de ses joueurs à réécrire l’histoire.

Après la narration, le lecteur trouvera des glossaires qui contiennent la plupart des mots

techniques, des expressions et des concepts dont la traduction ou la définition étaient inconnues par

l’interprète avant de commencer à étudier pour la conférence. C’est important de souligner que ces

instruments, fondamentaux pour assurer une traduction efficace et correcte en italien pendant la

journée de travail, ne constituent pas un soutien suffisant pour l’interprète, qui leur devra intégrer les

glossaires moins techniques qu’il a rédigé pendant ses études et sa courte expérience professionnelle.

L’auteur et interprète a choisi ce sujet pour plusieurs raisons. La première d’entre elles est sans

aucun doute l’amour pour ce sport magnifique, suivie par le fait que l’auteur a suivi avec énorme

passion l’incroyable saison 2015-2016 du Leicester City Football Club, une équipe dont il n’avait

presque jamais entendu parler jusqu’à l’année dernière. L’histoire de ce club, en fait, est une histoire

Page 4: TESI PDFONE

  3  

de passion, de détermination et d’amitié, une histoire de vie réelle capable de donner beaucoup de

motivation à tous ceux qui pensent que les objectifs qu’ils se sont fixés sont trop difficiles à saisir,

voire impossibles. L’année dernière Claudio Ranieri, ses joueurs, la direction du club et la ville de

Leicester toute entière ont montré au monde que si on croit vraiment en ce qu’on fait, il n’y a

vraiment rien qui peut nous empêcher de réaliser nos rêves.

Enfin, dans l’équipe du Leicester City qui a gagné la Premier League il y a des joueurs

anglais, danois, français, algériens, suisses, jamaïquains, autrichiens, japonais, allemands, croates et

argentines, guidés par un entraîneur italien et par un président thaïlandais. Dans un monde de

tensions religieuses et culturelles en hausse constante, l’auteur croit fermement que cette histoire

magique peut nous tous apprendre quelque chose d’important sur la fraternité et sur l’unité.

 

 

Page 5: TESI PDFONE

  4  

ABSTRACT

 

The following thesis narrates the amazing story of Leicester City Football Club during the

2015-2016 football season of the English Premier League. The author and interpreter imagined to be

called by a Milan-based agency of language services to work as an English > Italian and French >

Italian simultaneous interpreter at a conference called

 

5000/1: a fox amidst the giants.

The incredible Leicester City of the 2015-2016 season.

The conference, which will be held in Milan on July 20th, will feature the presence of:

- Vichai Srivaddhanaprabha, Thai businessman and Chairman of the club;

- Claudio Ranieri, head coach, Italian;

- Wesley Nathan Morgan, Jamaican skipper and center-back of the Foxes;

- N’Golo Kanté, young midfielder for Leicester City and for the French National team.

The first three chapters of the thesis, which make up the main part of this work, reflect most of

the information that the author was able to retrieve in preparation to the conference on the city of

Leicester, its football roots and the over-one-hundred year old history of its football club. After an

introduction that stretches from 1884 to 2015, the fourth and last chapter focuses mainly on the

events that lead Leicester City Football Club directly to the victory of the most ambitious trophy in

English football in 2016.

Besides shedding light on the author’s preparation and research ahead of a possible work

situation, this thesis also aims at entertaining those people who don’t know much about football by

narrating the story of how a minor Premier League club got to the very top within a spectacular and

fairy-tale-like season, thanks to hard work, sacrifice and a great resolve to rewrite history.

The narration is then followed by glossaries containing most of those words, expressions or

concepts whose translation or definitions were unknown to the interpreter before embarking on this

study. As much as this is perhaps the most precious tool to ensure a successful and thorough delivery

in Italian during the assignment, it is important to note that these tables do not contain all the terms

that might be employed by the speakers and therefore require the implementation of less technical

glossaries that the interpreter has prepared throughout his university years and short professional

career.

The author and interpreter chose this specific topic for a number of reasons, among which the

love for football and the passion with which he followed the rise to the top of what to him was a

semi-unknown club at the end of the past season. The story of the 2015-2016 Leicester City football

season is a story of commitment, determination and friendship. It is a tremendously inspiring real-life

Page 6: TESI PDFONE

  5  

tale that can motivate those who feel that the goals they set for themselves are far too difficult or

even impossible to achieve. Last year Claudio Ranieri, his committed players, the team management

and the whole city of Leicester showed the world that as long as people believe in what they are

doing in life, there is really nothing that can stop them from achieving their goals.

Lastly, the 2015-2016 Leicester City squad included players from England, Denmark, France,

Algeria, Switzerland, Jamaica, Austria, Japan, Germany, Croatia and Argentina, managed by an

Italian coach and a Thai president. In a world of ever-growing cultural and religion-related tensions,

the author strongly believes that this story can teach us all something about brotherhood and unity.

 

 

Page 7: TESI PDFONE

  6  

INTRODUZIONE

 

Il redattore della tesi ha immaginato di essere chiamato a lavorare come interprete

simultaneista (inglese > italiano e francese > italiano) a una conferenza intitolata:

5000/1: una volpe tra i giganti.

L’incredibile Leicester City della stagione 2015-2016.

L’immaginaria conferenza tratterà della stagione calcistica appena conclusa in Inghilterra, che

ha visto come protagonista indiscussa una piccola squadra di provincia, il Leicester City Football

Club. La formazione delle Midlands Orientali guidata da Claudio Ranieri, infatti, è riuscita

nell’eroica impresa di vincere il primo campionato di Premier League della sua storia, battendo la

concorrenza di squadre come Chelsea, Tottenham, Arsenal e Manchester City nel torneo calcistico

considerato da molti il più competitivo al mondo.

Alla conferenza, che si terrà alla Triennale di Milano il 20 luglio 2016, parteciperanno, in

ordine d’importanza:

- Vichai Raksriaksorn “Srivaddhanaprabha”, uomo d’affari thailandese, proprietario e

presidente del club;

- Claudio Ranieri, italiano, allenatore in prima della squadra;

- Wesley Nathan Morgan, giamaicano, difensore centrale e capitano del Leicester City;

- N’golo Kanté, centrocampista francese tra i principali protagonisti della memorabile stagione

2015-2016.

La tesi è suddivisa in quattro capitoli e, alla fine, presenta una serie di glossari settoriali che

rispecchiano il lavoro di ricerca svolto dal redattore-interprete in preparazione alla conferenza.

L’auspicio principale del redattore è che la lettura del presente scritto possa aiutare tutti quei lettori

meno esperti in materia calcistica a comprendere al meglio tutti gli aspetti che hanno contribuito

all’impresa di Ranieri e dei suoi uomini.

Il primo capitolo è una breve sintesi della storia del Leicester City Football Club, che va dalla

sua fondazione nel 1884 alla stagione calcistica 2010-2011, passando per i (pochi) successi e i

(molti) momenti negativi delle Foxes delle Midlands. Segue poi un capitolo che analizza più nel

dettaglio le ultime cinque stagioni disputate dal Leicester e fa luce su alcuni aspetti particolari che

hanno almeno parzialmente contribuito alla grande impresa del campionato 2015-2016. La sezione

successiva presenta invece i quattro giocatori più carismatici del Leicester City nella stagione appena

trascorsa, quegli uomini che potremmo definire gli “inamovibili” di Claudio Ranieri, i traghettatori

della squadra. Il capitolo conclusivo, infine, s’incentra solamente sulla trionfale quanto inaspettata

Page 8: TESI PDFONE

  7  

ascesa al successo di Morgan, Kanté e compagni, partendo dall’agosto 2015 fino ad arrivare

all’indimenticabile 2 maggio 2016.

Il calcio è sì un gioco, ma anche uno sport d’influenza planetaria, e conosciamo bene

l’importanza, a livello sociale ed economico, che riveste nel mondo attuale. Per prepararsi a un

efficiente servizio d’interpretariato durante una conferenza di questo tipo è indispensabile quindi la

preparazione di dettagliati glossari che attingano a diversi settori, non sempre, almeno in apparenza,

correlati. Primo su tutti, ovviamente, quello della terminologia sportiva, che include le regole del

“giuoco calcio” (così è definito dalla Federazione Italiana), i ruoli dei giocatori in campo, i nomi

degli enti, delle federazioni, delle varie competizioni nazionali e internazionali e, infine, la

terminologia settoriale (come, ad esempio, le protezioni indossate dai calciatori durante una partita).

Seguono poi l’aspetto economico e commerciale della vita di un club, le norme nazionali e/o

internazionali che regolano il cosiddetto calciomercato e tutte quelle informazioni più curiose

(moltissime, in questo caso) che hanno segnato la scorsa stagione del Leicester City e potrebbero

emergere nel corso di una conferenza che si preannuncia piuttosto discorsiva e informale rispetto ad

altre. Da questo punto di vista, non sono da sottovalutare neanche le note biografiche dei relatori

della conferenza, tutti e quattro di età, nazionalità e culture differenti.

Le ragioni che hanno spinto il redattore a scegliere proprio questa conferenza, tra tutte quelle

immaginarie a disposizione, sono molteplici. Al primo posto, indubbiamente, c’è l’amore per il

calcio, uno sport semplice ed emozionante, capace di regalare grandi emozioni, di farci soffrire e di

unirci a persone che apparentemente non hanno niente in comune con noi, uomini e donne di

nazionalità, fedi e culture differenti, anche (e soprattutto) in momenti di altissima tensione come

quello attuale. E da questo punto di vista, il Leicester City Football Club è un esempio

particolarmente lodevole.

E poi c’è proprio il Leicester, il Leicester in quanto tale. Chi segue il calcio da tanto tempo sa

bene che ciò cui abbiamo assistito quest’anno in Inghilterra è uno degli eventi più unici e

commoventi nella storia di questo sport. Una squadra di provincia ambiziosa ma realista, lottatrice

ma corretta, eterogenea ma unita, che partita dopo partita dà prova di unità, tenacia ed eroismo,

sconfiggendo le squadre più blasonate del Regno Unito, facendo sognare, in un crescendo trionfale,

gli appassionati di tutto il mondo, che domenica dopo domenica si chiedevano come tutto ciò fosse

possibile.

La storia di Claudio Ranieri e dei suoi ragazzi ci insegna che sognare l’impossibile è sempre

lecito, che quando si cade bisogna sempre avere la forza di rialzarsi, che le statistiche non sono tutto

nella vita e che, se lo si vuole veramente, si può raggiungere qualsiasi obiettivo. L’importante è non

arrendersi mai.

Page 9: TESI PDFONE

  8  

CAPITOLO I.

DA FOSSE ROAD AL SUVARNABHUMI

1.1. In mezzo alle Midlands

Ad eccezione dei cittadini britannici e degli appassionati di rugby inglese,

prima della stagione calcistica 2015-2016 la città di Leicester era sconosciuta alla

maggior parte dei comuni mortali. Situata nella sinuosa regione delle Midlands

Orientali e capoluogo della contea del Leicestershire, la città sorge nel mezzo della

verdeggiante campagna inglese, in un territorio prevalentemente ondulato che

raggiunge la sua massima elevazione con la Bardon Hill, una collina di 278 metri di

altezza sul livello del mare.1 Bagnata dal fiume Soar, un affluente del Trent, Leicester

si classifica al tredicesimo posto nella classifica delle città più popolose del Regno

Unito e all’undicesimo in Inghilterra, con un numero di abitanti che si attesta sui

440,000 se si considera tutta l’area urbana.2

Antico oppido dell’Età del Ferro, i Romani vi si insediarono attorno al 47 d.C.

durante la graduale conquista della parte meridionale dell’isola britannica per mano

dell’imperatore Claudio; il piccolo villaggio fu ribattezzato Ratae Corieltauvorum (i

Corieltauvians erano la tribù celtica che aveva occupato il luogo in precedenza) e

dotato di due fortezze collegate da una strada per delimitarne il limite sudoccidentale

e nordorientale.3

Si sa poco di ciò che fu dell’attuale Leicester dopo il ritiro delle truppe romane

dalla Gran Bretagna nel IV secolo d.C, ma si può immaginare che fu occupata dai

Sassoni e poi dagli Angli Centrali, prima che i vichinghi danesi vi si stabilizzassero

permanentemente nel IX sec. d.C. È a questo punto che il piccolo borgo assunse il

nome di Ligeraceaster, poi semplificato in Ledecestre, diventando una delle cinque

città principali del Danelaw, l’area dell’attuale Inghilterra amministrata dai vichinghi

per poco meno di un secolo.4

Tuttavia, nonostante una popolazione in crescita e la posizione strategica a poco

più di 150 km da Londra, la città di Leicester iniziò ad assumere una certa importanza

                                                                                                                         1   Dal sito web Nature Spot: Recording the Wildlife of Leicestershire and Ruthland: http://www.naturespot.org.uk/wild-place/bardon-hill  2 Dal sito web City Population: http://www.citypopulation.de/UK-UA.html 3  Dal sito web Story of Leicester: http://www.storyofleicester.info/citystory/part1/  4  Ibidem.  

Page 10: TESI PDFONE

  9  

solo negli anni della Guerra Civile inglese del XVII sec., quando divenne

un’importante roccaforte dei puritani parlamentaristi inglesi guidati da Oliver

Cromwell, le cosiddette “teste rotonde” (roundheads).5 Purtroppo, però, in questa

circostanza il destino le fu avverso e, il 30 maggio 1645, l’esercito del Re guidato dal

Principe Rupert mise a ferro e fuoco la città dopo che la popolazione aveva più volte

rifiutato di arrendersi alle numerose offensive dei monarchici.6 Da quel momento ci

sarebbe voluto poco più di un secolo perché la città di Leicester cominciasse a

conoscere uno sviluppo e una crescita più stabili nel pieno della Prima Rivoluzione

Industriale.

Tra il 1790 e il 1860, infatti, furono aperte importanti infrastrutture di

collegamento tra Leicester e altri maggiori centri urbani come Londra e Birmingham

grazie al modernissimo Grand Union Canal e alle prime ferrovie della Midland

Countries Railway. Collegamenti di questo tipo permisero alla città di entrare appieno

nel processo d’industrializzazione che stava coinvolgendo tutto il Regno, grazie anche

all’inaugurazione di numerosi mulini lungo il fiume Soar. La crescita demografica

s’impennò nel giro di mezzo secolo e Leicester cominciò a far parlare di sé come uno

dei principali poli tessili della Gran Bretagna, nonostante fossero presenti anche

numerose acciaierie; inoltre, nel 1892, la città conobbe il primo grande momento di

espansione dei propri confini con l’annessione di cinque piccoli borghi confinanti. 7

Grazie alla sua eterogeneità e indipendenza industriale la città seppe resistere a

momenti bui come la Grande Depressione degli anni Trenta del Novecento e, nel

1936, fu addirittura classificata come la seconda città più prospera del Vecchio

Continente, attirando moltissimi rifugiati di guerra provenienti dall’Europa

continentale.8 L’immigrazione di massa, prevalentemente dalla Polonia, dall’Irlanda e

dalle colonie asiatiche di Sua Maestà continuò anche nel secondo dopoguerra,

rendendo la città una delle realtà più multiculturali del Regno Unito.9

Stando alle statistiche dell’Oxford University Migration Observatory del 2013,

il 27,4% dei residenti delle Midlands Orientali nati all’estero vive a Leicester, per un

totale di 100,843 abitanti. Se si pensa che, soltanto nel 2001, questo numero si

attestava sui 64,650, è impressionante constatare che in soli dieci anni la popolazione

straniera del capoluogo sia cresciuta addirittura del 71,1%, con Paesi d’origine che

                                                                                                                         5  Dal sito web Story of Leicester: http://www.storyofleicester.info/citystory/part1/  6 Dal sito web BCW Project: http://bcw-project.org/military/english-civil-war/midlands-and-east/the-naseby-campaign 7 Dal sito web Story of Leicester: http://www.storyofleicester.info/citystory/part2/ 8 D. William, UK Cities: A Look at Life and Major Cities in England, Scotland, Wales and Northern Ireland, New Africa Press, 2010, p.127. 9 Merc_Reporter, “Immigration: Leicester figures revealed”, dalla versione online del Leicester Mercury, 5/7/2013.

Page 11: TESI PDFONE

  10  

vanno dall’India (al primo posto della classifica, con il 34% del numero totale di

migranti) alla Polonia (2,9%), passando per il Pakistan (1,6%) e lo Zimbabwe

(1,5%).10

Oggigiorno il capoluogo di regione è una città prospera che può contare su

un’economia ben avviata, infrastrutture efficaci, una scena culturale in crescita e un

polo accademico di un certo peso come l’Università di Leicester. Certo, le città inglesi

di maggior attrattiva sono ben altre, ma chi ha avuto l’occasione di recarsi nell’antica

Ledecestre assicura che è una piacevole realtà in pieno stile inglese, con tanto di

squadra di rugby e di calcio locali, entrambe impegnate nel massimo campionato

nazionale degli sport che rappresentano.

Ed è proprio qui, dopo qualche breve cenno storico e geografico, che entriamo

nel vivo del discorso. Sì, perché se fino a dodici mesi fa la maggior parte di noi faceva

addirittura fatica a pronunciare la parola “Leicester” (che, per l’esattezza, si pronuncia

/lɛstəәr/) ma, soprattutto, non aveva particolare ragione di conoscerne l’esistenza, oggi

chiunque ami tenersi aggiornato con televisione, giornali o altri mezzi di

comunicazione non può non aver sentito nominare questa città almeno una volta. Se

poi si è appassionati di sport, è indubbio che Leicester sia stata la protagonista della

trascorsa stagione sportiva mondiale.

Tutte le grandi storie, però, affondano le proprie radici nel passato, e questa non

fa eccezione. È necessario quindi spostare all’indietro di più di un secolo le lancette

dei nostri orologi per fare un salto nel tempo, nella controversa Inghilterra vittoriana

della Seconda Rivoluzione Industriale. Correva l’anno 1884 quando, sotto la spessa

coltre grigia di fumi industriali della città di Leicester…

1.2. Fosse

A giudicare da Google Maps, Fosse Road a Leicester si presenta come la

tradizionale stradina di un piccolo borgo inglese: su entrambi i lati della carreggiata

appare una lunga schiera di casette in mattoncini beige, con tetti spioventi fatti di

tegole rosse o marroni e un piccolo cortile recintato di fronte a ogni portone. È proprio

nella rimessa degli attrezzi situata nel cortile posteriore di una di queste caratteristiche

abitazioni che, nella primavera del 1884, in un’epoca in cui in Inghilterra

cominciavano a vedere la luce numerose associazioni sportive attive ancora

oggigiorno, un gruppetto di amici intraprendenti, accomunati dalla passione per il

calcio, decise di fondare il proprio club calcistico.

                                                                                                                         10 Ibidem.

Page 12: TESI PDFONE

  11  

I ragazzi in questione erano compagni di scuola alla prestigiosa Wyggeston

Hospital Church e avevano rafforzato la loro amicizia frequentando le lezioni di

catechismo di un reverendo locale nella Emanuel Chapel, una chiesa battista che fu

definitivamente demolita negli anni Settanta del Novecento.11 All’epoca, a livello

cittadino, il rugby, rappresentato dai Leicester Tigers, era lo sport più popolare, sia a

livello di partecipazione, sia a livello di pubblico che frequentava le partite. Il calcio,

però, stava acquisendo sempre più popolarità, così il gruppo di giovani si decise a

pagare i diciotto pennies necessari per registrare ufficialmente il club, che prese il

nome di Leicester Fosse.12

La cosiddetta Fosse Way è una strada di origine romana che, ai tempi

dell’Impero, partiva dall’attuale città di Exeter, nel sudovest dell’Inghilterra, e

attraversava l’isola fino a giungere proprio a Leicester.13 Il giorno della nascita del

nuovo sodalizio calcistico, uno dei cofondatori, tale Frank Gardner, si espresse così

dinanzi ai suoi amici:

“As the Fosse is known throughout the land, so the new club shall be known by

the future.” 14

La neonata squadra di calcio elesse il Victoria Park cittadino come proprio

stadio e, il 1° novembre 1884, disputò la prima partita della sua storia, vinta per 5-0

contro l’undici del Syston Fosse. Il Leicester Fosse schierò in campo una formazione

con un’età media di circa sedici anni, presentando un curioso modulo che farebbe

rabbrividire qualsiasi allenatore contemporaneo, l’1-3-6 che, per chi non se ne

intendesse di calcio, prevede un solo difensore puro, tre centrocampisti di

contenimento e ben sei giocatori offensivi. In quest’occasione, la squadra si presentò

in campo indossando una maglia nera a maniche lunghe con una striscia diagonale

azzurra, mentre i pantaloni, anch’essi lunghi, erano di colore bianco.15

Tre anni dopo la fondazione del club, nel 1887, la società scelse un nuovo

campo per disputare le partite casalinghe e fu così che, con tanto di nuova uniforme,

questa volta marrone e blu, i Fosses (così erano soprannominati all’epoca) si

                                                                                                                         11 Alice Foster, “Before Leicester City won the Premier League: Timeline of an Underdog’s History”, dalla versione online di Express, 3/5/2016. 12 Dal video Youtube intitolato “Official History of Leicester City” a cura di LCFC Season Reviews: https://www.youtube.com/watch?v=WZNSuLpzfbY 13 Dalla voce Fosse Way nella Encyclopaedia Britannica.  14 “Poiché Fosse [Way] è nota in tutto il territorio, allora il nuovo club dovrà essere noto in futuro.” (traduzione personale).Dal video Youtube intitolato “Official History of Leicester City”, cit. 15 Ibidem.

Page 13: TESI PDFONE

  12  

trasferirono al Belgrave Road Cycle and Cricket Ground, dove un crescente e

incuriosito pubblico era addirittura disposto a pagare una piccola somma per assistere

agli incontri.

Dopo alcuni problemi logistici che videro la squadra costretta a cambiare più

volte campo di casa, nel 1891 i Fosses s’insediarono definitivamente in un piccolo

stadio costruito appositamente in Filbert Street, terreno di gioco casalingo dal quale il

club, incredibilmente, non si sarebbe più spostato per ben 111 anni. Nello stesso anno

il Leicester Fosse, che nel frattempo aveva ingaggiato il primo professionista della sua

storia, a seguito dei risultati convincenti fu invitato a partecipare alla lega calcistica

regionale, la Midland Football League, in cui nel giro di qualche anno riuscì a

chiudere la stagione da secondo in classifica.16

Nel 1894 seguì la promozione nella Football Second Division, il corrispettivo

della Serie B inglese fino al 1992; alla sua prima stagione nella seconda categoria il

Leicester Fosse riuscì a classificarsi quarto, secondo piazzamento migliore prima della

fine del secolo se si considera la terza posizione conquistata nella stagione 1898-

1899.17

L’inizio del nuovo secolo fu tutt’altro che roseo per la squadra di provincia

dalle grandi ambizioni, dopo che la nuova proprietà non era riuscita a gestire

debitamente la situazione finanziaria del club e i giocatori faticavano a ottenere i

risultati sperati in campo. Ma la pazienza non sembra mancare (e si vedrà ancora

meglio più avanti) nell’antica Ledecestre e così, il 27 aprile 1908, i Fosses furono

storicamente promossi alla Prima Divisione. Il pubblico di Filbert Street, che non

vedeva l’ora di assistere e di partecipare allo spettacolo del grande calcio, dovette

però fare i conti con una stagione a dir poco deludente, fatta di sconfitte pesantissime

(si ricorda la più netta mai subita dal club, il 12-0 in casa del Nottingham Forest) e di

un deludente ultimo posto, che relegò nuovamente il Leicester Fosse alla Second

Division. Il periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale fu costellato d’insuccessi

e, nella stagione 1914-1915, la squadra si classificò penultima in First, andando

incontro a una nuova retrocessione.18

Dopo la guerra, con la ripresa del campionato, il Leicester Fosse cessò

definitivamente di esistere a causa di problemi economici non del tutto chiari e venne

rilevato da un gruppo di privati. Nel 1919 Leicester fu ufficialmente riconosciuta

come città e fu così che il club calcistico, rinnovato, assunse il nuove nome di

                                                                                                                         16 Ibidem.  17 Dal video Youtube intitolato “Official History of Leicester City”, cit. 18 Ibidem.

Page 14: TESI PDFONE

  13  

Leicester City Football Club.19 Ma, ancora una volta, il modesto undici delle

Midlands dovette fare i conti con la dura e competitiva realtà del calcio d’oltremanica.

Se, infatti, sotto la guida dei manager Peter Hodge prima e Willie Orr poi, il

club riuscì a conquistare un titolo di Second Division (stagione 1924-1925) e un

secondo posto record nella First Division (1928-1929, secondo miglior piazzamento

di sempre del club), gli anni Trenta videro la squadra altalenare continuamente tra le

prime posizioni della Second e le ultime della First, senza mai riuscire ad affermarsi

nel panorama calcistico inglese né a dare continuità ai suoi modesti successi.20

1.3. Duty free

Per la prima volta nella sua storia, nel 1949 il Leicester City Football Club

riuscì a conquistare la finale della principale coppa nazionale inglese, la FA Cup,

salvo poi perderla per 3-1 contro gli Wolverhampton Wanderers. Le avventure dei

Fosses, che nel frattempo avevano adottato un nuovo stemma con il muso di una

volpe sovrapposto a un cinquefoglie, guadagnandosi il soprannome di Foxes,

continuarono negli anni senza successi troppo eclatanti né tracolli troppo dolorosi, e

dal 1949 ai primi anni Duemila il Leicester fece “avanti e indietro” dalla Premier

League ben diciotto volte, riuscendo tuttavia a collezionare due partecipazioni alla

Coppa UEFA (1997-1998 e 2000-2001) e a conquistare ben tre League Cup, la

seconda coppa nazionale inglese per importanza, spesso snobbata dalle grandi

squadre.21

Per quanto ambiziose fossero le intenzioni che avevano spinto il giovane Frank

Gardner e i suoi amici a fondare un club calcistico, purtroppo il Leicester non divenne

la squadra che un giorno, si sperava, sarebbe stata sulla bocca di tutti, ma

semplicemente una formazione più forte della media della Second Division e al

contempo inferiore alla media delle compagini di First. Insomma, la tipica e talvolta

ostica squadra di provincia inglese i cui successi più memorabili sono rappresentati

dalle vittorie domenicali contro le storiche rivali della regione o contro le società più

blasonate d’Inghilterra. Il pubblico stesso, comunque, sembrava essersi abituato

all’andamento discontinuo delle Foxes, e nonostante, in prospettiva, ci fosse molto più

da storcere il naso che da saltare di gioia, i tifosi non smisero mai di affollare gli spalti

                                                                                                                         19 Alice Foster, “Before Leicester City won the Premier League: Timeline of Underdog’s History”, cit. 20 Dal video Youtube intitolato “Official History of Leicester City”, cit. 21 Dal sito web Football Club History Database: www.fchd.info

Page 15: TESI PDFONE

  14  

di Filbert Street per sostenere i propri beniamini, domenica dopo domenica, stagione

dopo stagione.

Nella stagione 2007-2008, però, arriva il momento più buio: dopo aver

cambiato addirittura quattro allenatori in due anni a causa della turbolenta presidenza

del magnate serbo Milan Mandaric, il Leicester City Football Club chiude il

campionato di Championship (l’ex Second Division) alla ventiduesima posizione e,

per la prima volta nei 114 anni della sua storia, si trova a competere in terza

categoria.22

Ma come recita il motto della squadra “Foxes never quit” 23, e grazie alla

carismatica guida dell’ex difensore inglese Nigel Pearson, ora in veste di allenatore, il

Leicester City riesce a ottenere la promozione in Championship al primo tentativo,

vincendo la League One con due giornate d’anticipo ed eguagliando un’impresa che

prima era riuscita soltanto a tre squadre nei campionati d’oltremanica.24 Le Foxes

continuano la loro corsa, sognano in grande, e nella stagione successiva riescono

addirittura a centrare i playoff per tornare a competere nel campionato più ambito da

qualsiasi calciatore, che nel frattempo ha abbandonato il titolo di First Division ed è

noto in tutto il mondo come Premier League. È il Cardiff City, però, a conquistare la

promozione a scapito dei blu delle Midlands, così nell’agosto del 2010 Mandaric,

deluso per non essere riuscito a portare a termine un’impresa sensazionale, decide di

vendere il club per 39 milioni di sterline.25 L’acquirente è ancora una volta uno

straniero, ma questa volta si tratta di una cordata thailandese conosciuta con la sigla

AFI (Asian Football Investments) e guidata dal King Power International Group, una

società che opera nel settore dei viaggi e che riesce anche a ottenere una strategica

sponsorizzazione sulla maglia della squadra.26

A capo del gruppo aziendale asiatico di duty free, e quindi alla presidenza del

Leicester City (sebbene Mandaric sarebbe formalmente rimasto presidente fino al

novembre 2011),27 c’è Vichai Raksriaksorn, imprenditore originario di Bangkok la cui

fortuna sarebbe principalmente riconducibile “alla sua vicinanza ai personaggi della

politica” dato che “prima era un imprenditore nella media”.28 Dal 2006, Raksriaksorn

e i suoi soci del King Power Group godono dei diritti esclusivi in tutti i negozi duty

                                                                                                                         22 Dal sito web Football Club History Database, cit. 23 “Le volpi non si arrendono mai” (traduzione personale). 24 Oliver Roeder, “Leicester City’s Stunning Rise, In Two Charts”, dalla versione online di FiveThirtyEight, 3/5/2016. 25 Autore ignoto, “Thai-based consortium seal Leicester City deal”, dalla versione online della BBC Sport, 12/8/2010. 26 Ibidem. 27 Ibidem. 28 Oliver Holmes, “The Thai billionaire whose gamble on Leicester City just paid off”, dalla versione online di The Guardian, 4/5/2016.  

Page 16: TESI PDFONE

  15  

free dell’aeroporto Suvarnabhumi di Bangkok, ad oggi il dodicesimo più trafficato al

mondo. Nel suo paese d’origine Vichai è elogiato per essere riuscito a ottenere il

sostegno delle due principali fazioni politiche thailandesi contrapposte, e Re

Bhumibol Adulyadej lo ha personalmente premiato per il successo della sua attività e

per il suo grande lavoro da filantropo, insignendolo dell’appellativo

Srivaddhanaprabha (letteralmente “luce di gloria continua”)29 con cui oggi è noto in

gran parte del mondo.30

Uomo di piccola statura, fortemente legato alla tradizione buddhista del proprio

paese d’origine, il neopresidente ha sempre un’aria tranquilla, sorride spesso e cerca

di tenersi lontano dagli sfarzi, sebbene abbia l’abitudine di recarsi agli allenamenti e

alle partite della squadra con il suo elicottero privato. Nell’avventura inglese è

accompagnato da uno dei quattro figli, Aiyawatt, nel ruolo di vicepresidente le cui

doti di comunicatore si riveleranno di fondamentale importanza soprattutto

nell’amministrazione del club e nel rapporto con la stampa.31 Queste le parole

dell’amministratore delegato delle Foxes Lee Hoos a seguito del passaggio di

proprietà:

“It provides a real opportunity for Leicester to grow and transform its status

over the next few months and years. […] We want consistency but also sustainability

in our current league, and of course in our future leagues, and that makes this deal

unique as we are signed up to these ideas.” 32

Letto a distanza di sei anni, questo estratto ha un particolare sapore profetico.

Ma anche se all’epoca non si sapeva che cosa la storia avesse in serbo per la città di

Leicester, i tifosi non si fecero troppe domande, diedero il benvenuto al nuovo

arrivato e incrociarono le dita sperando che Vichai non fosse l’ennesimo magnate

fanfarone e che avesse davvero intenzione di investire affinché le Foxes facessero il

tanto agognato salto di qualità. Perché se la mentalità della squadra, a tratti, sembrava

esserci, erano soprattutto la qualità e la forma dei giocatori a lasciare i tifosi perplessi.

                                                                                                                         29 Agence France-Presse, “Canny tycoon Vichai Srivaddhanaprabha behind Leicester City’s historic rise”, dalla versione online di The National, 3/5/2016. 30 Oliver Holmes, “The Thai billionaire whose gamble on Leicester City just paid off”, cit. 31 Ibidem.  32 “Per il Leicester è una grande possibilità per crescere e per trasformare la propria immagine nei prossimi mesi e nei prossimi anni. […] Vogliamo concretezza ma anche sostenibilità, nella categoria attuale e in quelle future; è questo che rende questo accordo unico, perché siamo uniti dalle stesse idee.” (traduzione personale). Autore ignoto, “Thai-based consortium seal Leicester City deal”, cit.

Page 17: TESI PDFONE

  16  

Per quanto i sostenitori delle Foxes potessero sognare e sperare in un futuro più

aureo, però, all’inizio della stagione 2010-2011 nessuno avrebbe potuto immaginare

che la storia del Leicester City Football Club sarebbe cambiata per sempre in pochi

anni, e il grande sogno del giovane Gardner si sarebbe finalmente realizzato a 132

anni di distanza.

Page 18: TESI PDFONE

  17  

CAPITOLO II.

CARATTERE E CASO

2.1. La promozione

È il febbraio del 2011 e Vichai Raksriaksor è ufficialmente diventato presidente

del Leicester City Football Club. Come sempre, però, le cose potrebbero andare

decisamente meglio. L’avventura dell’allenatore portoghese Paulo Sousa sulla

panchina delle Foxes è durata solo sette mesi, dopo un inizio di stagione in

Championship da dimenticare, con una sola vittoria su nove partite totali.1 Da ottobre

il condottiero della squadra è Sven-Göran Eriksson, esperto allenatore di fama

internazionale che non sembra però in grado di lasciare la propria impronta sul gioco

del Leicester, che chiude la stagione al decimo posto, lontano dai piazzamenti che gli

permetterebbero di tornare in Premier dopo sette anni di assenza. Al termine di soli

tredici incontri nella stagione 2011-2012, lo svedese decide di andarsene dopo aver

trovato un accordo col club;2 subentra al suo posto nuovamente Nigel Pearson, che al

termine della stagione porta la squadra al nono posto in classifica.3 Considerando che

le prime due squadre hanno l’accesso diretto alla Premier e che quelle che si

classificano dal terzo al sesto posto si sfidano nei playoff, si può dire che il Leicester,

seppur lentamente, si stia riavvicinando al suo grande obiettivo.

Ma è arrivato il momento di fare qualcosa. Se si vuole davvero tornare ai piani

alti è indispensabile muoversi sul mercato, acquistare i giocatori giusti. Non sono

certo le risorse economiche a mancare, ma la difficoltà sta proprio nel trovare ragazzi

di talento disposti a giocare tra le fila delle Foxes e nello spaventoso limbo della

Championship che, negli anni, ha inghiottito tanti giovani astri nascenti. È in questo

momento che diventa determinante la figura di Steve Walsh, uomo di mezza età semi

calvo e dall’aspetto un po’ impacciato, inglese di origini irlandesi, fidato assistente di

Pearson nonché abilissimo talent scout che vanta un buon curriculum nel mondo del

calcio inglese. Dopo aver seguito il Leicester giorno e notte per quasi mezza stagione,

Walsh, professionista scrupoloso che condivide la grande voglia dei suoi ragazzi di

                                                                                                                         1 Autore ignoto, “Leicester City sack manager Paulo Sousa”, dalla versione online della BBC Sport, 1/10/2010. 2Autore ignoto, “Sven-Goran Eriksson leaves his role as Leicester City boss”, dalla versione online della BBC Sport, 25/10/2011. 3 Dal sito web Football Club History Database: www.fchd.info  

Page 19: TESI PDFONE

  18  

tornare in Premier, è convinto di avere qualche soluzione a disposizione della

società.4

Durante la finestra del mercato invernale 2012, Walsh aveva già consigliato alla

società due acquisti controversi come Danny Drinkwater, duttile centrocampista

classe 1990 scartato dal Manchester United, e Wes Morgan, massiccio difensore

giamaicano sul filo del sovrappeso, ceduto dalla rivale regionale e concorrente diretta

Nottingham Forest.5 Entrambi i giocatori, acquistati per un milione di sterline circa

l’uno, si sarebbero rivelati indispensabili nell’immediato futuro del club. Nell’estate

dello stesso anno è il turno di James Vardy, attaccante del Fleetwod Town e

capocannoniere della Premier Conference (campionato dilettantistico inglese) durante

la stagione appena conclusa. Grazie ai suoi trentuno gol James, un numero 9 puro, è

riuscito nell’impresa di catapultare il Fleetwood Town nella Football League Two

(quarta serie inglese) per la prima volta nella sua storia. Walsh non ha dubbi: con

pochi soldi si può portare a casa un predestinato. La dirigenza ascolta il suo scout con

attenzione, formula un’offerta e, neanche fosse uno scherzo, l’oscuro talento di

periferia è acquistato dal Leicester alla stessa cifra di Drinkwater e Morgan, un

milione di sterline, somma irrisoria per un club ben avviato in Championship, un

record per un non professionista.6

La stagione 2012-2013 parte molto bene ma, verso metà campionato, è

interrotta da una serie negativa di pareggi e di sconfitte che rischia di compromettere

un intero anno di ottimo lavoro. All’ultima giornata di Championship, in una partita al

cardiopalmo, le Foxes riescono a centrare una soffertissima vittoria per 2-3 contro i

rivali del Nottingham Forest e, grazie anche alla sconfitta della loro concorrente

diretta, riescono a centrare il sesto posto in classifica: finalmente, playoff. Purtroppo,

però, non è ancora l’anno giusto, e con un risultato complessivo di 3-2 in doppia sfida,

il Watford ottiene la promozione in Premier a danni del Leicester.7

Fortunatamente non bisognerà aspettare troppo per l’anno dell’attesissimo

passaggio di categoria, che arriva nel 2014. Durante la sua ultima stagione in

Championship fino ad oggi il Leicester non s’imbatte in rivali all’altezza, rompe una

lunga serie di record e conquista la vittoria matematica del campionato (la settima

della sua storia) a due giornate dal termine. Dopo dieci anni esatti, il capoluogo delle

Midlands torna finalmente a competere nella massima serie.8 Nigel Pearson è elevato

                                                                                                                         4 Dave Kidd, “Steve Walsh, the man behind the signings of Vardy, Mahrez and Kante, is Leicester’s unsung hero”, dalla versione online di Mirror, 3/5/2016. 5 Ibidem. 6 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, Roma, 2016, p. 26  7 Dal sito web Football Club History Database, cit. 8 Ibidem.

Page 20: TESI PDFONE

  19  

a eroe e l’entusiasmo è alle stelle, anche perché il giovane “Jamie” Vardy, con 16 gol

in 37 partite, sembra aver finalmente dato ragione a Steve Walsh dopo una prima

stagione non facilissima.9 Nel frattempo, in gennaio, Steve ne aveva fatta un’altra

delle sue, consigliando alla dirigenza di acquistare un giovane centrocampista

offensivo algerino del Le Havre (squadra della Serie B francese), tale Riyad Mahrez.

Per la somma irrisoria di 350,000 sterline, il signor “luce di gloria continua” aveva

accettato il consiglio…10

2.2. Già giù?

È tutto vero: il Leicester è tornato in Premier League. Il morale è alto, i tifosi

sono galvanizzati, ma c’è bisogno di una buona dose di umiltà e realismo: la massima

serie inglese non è uno scherzo e ci sarà da lottare duramente per non sprofondare

nuovamente in Championship.

Sulla conferma di Nigel Pearson non ci piove. L’allenatore inglese, cinquantun

anni, ha già allenato il Leicester City Football Club dal 2008 al 2010 e da quando è

tornato sulla panchina delle Foxes nel 2011 i risultati non sono certo mancati: nona

posizione in Championship nel 2012, sesta nel 2013 e prima nel 2014. Localmente

Nigel è considerato l’eroe che ha nuovamente regalato a Leicester la posizione che gli

spetta di diritto nella Premier League (almeno, così la pensano i tifosi), e non

lasciargli la possibilità di far continuare a sognare il capoluogo sarebbe un crimine.

Non rimane che muoversi saggiamente sul mercato durante la finestra estiva, ma il

problema è sempre lo stesso.

Il Leicester City è sicuramente un buon club, ma i migliori giocatori sul

mercato ambiscono a squadre di certo rilievo come il Chelsea, il Liverpool, le due

squadre di Manchester o l’Arsenal, che tra l’altro possono offrire loro dei contratti ben

più sfiziosi. Quest’anno, però, le Foxes sono tornate nel massimo campionato, e

giocare per loro potrebbe essere la possibilità di una vita per tanti giovani che

desiderano mettersi in mostra nel panorama calcistico internazionale.

L’amministrazione della squadra inizia così a lavorare in stretta collaborazione con

Nigel Pearson, Steve Walsh e il loro staff all’individuazione di quei nomi che

potrebbero aiutare il Leicester City a farsi onore nel massimo campionato inglese e ad

assicurarsi la partecipazione anche alla stagione 2015-2016.

                                                                                                                         9 Owen Phillips, “Jamie Vardy: Leicester City’s striker remarkable rise”, dalla versione online della BBC Sport, 18/03/2014. 10 Dave Kidd, “Steve Walsh, the man behind the signings of Vardy, Mahrez and Kante, is Leicester’s unsung hero”, cit.  

Page 21: TESI PDFONE

  20  

Durante una conferenza stampa tenutasi nel maggio 2014 a Bangkok, Top (così

è soprannominato Aiyawatt Raksriaksorn) non aveva nascosto il suo ambizioso

obiettivo di portare il Leicester City nelle competizioni europee (e quindi tra le prime

sei squadre della Premier League) entro tre anni di tempo.11 Per realizzare

quest’ambizione Aiyawatt aveva dichiarato di essere disposto a investire ben 180

milioni di sterline nel club delle Midlands.12 Nigel Pearson, tuttavia, uomo umile e

realista, a qualche giorno di distanza aveva colto l’occasione per mettere le cose in

prospettiva e riportare tutta la tifoseria blu con i piedi ben saldi a terra:

“Clearly for us the goal is to ensure that we can be competitive in the Premier

League. To do that, you have to invest money and we have invested money. […] We

will continue to do business in a way which feels right to us. […] The money won’t

burn a hole in our pockets. We will add the right players when the opportunity

presents itself. I am not going to rule out us signing either a marquee player or a

player who is going to cost us a lot of money, but it depends on the circumstances and

the availability.” 13

In perfetta linea con l’iniezione di saggezza e di realismo di Pearson, le Foxes

riescono quindi a sfoltire sensibilmente la propria rosa per inserire una serie di innesti

di qualità a poco prezzo. Primo su tutti è Esteban Cambiasso, centrocampista

argentino che vanta un glorioso passato al Real Madrid e all’Inter, svincolato e pronto

a intraprendere un’avventura ben diversa da quelle vissute in passato, ovvero aiutare

una squadra di provincia a sopravvivere nel campionato forse più competitivo del

mondo.14 Nella stessa estate arrivano anche Marc Albrighton, centrocampista

offensivo venticinquenne svincolato dall’Aston Villa,15 e Leonardo Ulloa, estroso

attaccante argentino di ventotto anni ceduto dal Brighton & Hove Albion per otto

milioni di sterline dopo aver totalizzato ben ventitré goal in cinquanta partite tra le fila

                                                                                                                         11 Autore ignoto, “Leicester City boss Nigel Pearson will not rule out marquee signing”, dalla versione online del Leicester Mercury, 9/7/2014. 12 Ibidem. 13 “Ovviamente il nostro obiettivo è garantire la nostra competitività in Premier League. Per fare questo c’è bisogno di investire denaro e noi lo abbiamo fatto. […] Continueremo a fare affari nel modo che ci sembra più giusto. […] Non sperpereremo i nostri soldi. Aggiungeremo (alla rosa, ndt.) i giocatori opportuni quando si presenterà la possibilità di farlo. Non imporrò l’ingaggio di un fuoriclasse o di un giocatore che ci costerebbe molti soldi, ma tutto dipende dalle circostanze.” (traduzione personale). Autore ignoto, “Leicester City boss Nigel Pearson will not rule out marquee signing”, cit. 14 Dal sito web del Leicester City Football Club: www.lcfc.com 15 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 81.

Page 22: TESI PDFONE

  21  

dei biancoazzurri.16 Le Foxes convincono inoltre lo Stoke City a cedere loro in

prestito Robert Huth, massiccio difensore centrale tedesco che vanta una grande

esperienza in Premier League e che ha addirittura giocato con la propria Nazionale

durante i Campionati Mondiali del 2006.17 Sono questi i quattro giocatori principali

scelti dalla dirigenza per guidare quella che per le Foxes si preannuncia un’ardua

lotta nell’inferno calcistico della Premier, ma ora, finalmente, è giunto il tempo di

lasciar parlare i fatti. Il 16 agosto 2014 il campionato prende il via, e il Leicester City

sembra intenzionato a rispettare le ambizioni di presidente e tifosi.

La formazione di Pearson va subito in svantaggio nella sfida casalinga contro

l’Everton, ma i 33 mila spettatori del King Power Stadium (che nel frattempo ha

sostituito lo storico terreno di gioco di Filbert Street) si fanno sentire, il neo acquisto

Ulloa pareggia subito i conti e al novantesimo minuto l’incontro si chiude sul 2-2,

regalando alle Foxes un preziosissimo primo punto al ritorno in Premier League dopo

dieci lunghi anni di assenza.18 Dopo cinque partite di campionato, il Leicester City

Football Club ha già otto punti sui quindici disponibili. La formazione delle Midlands

sembra determinata a non lasciarsi schiacciare dalle grandi, riesce a battere il

Manchester United in casa con una vittoria per 5-3 che entrerà nella storia del club e

Leonardo Ulloa riesce nell’impresa di mettere a segno ben cinque centri in cinque

partite disputate.19

Se però l’entusiasmo al King Power Stadium non sembra mancare mai, il

Leicester si scontra ben presto con la realtà dei fatti, e nelle tredici partite successive

totalizza soltanto due punti su trentanove disponibili, precipitando all’ultima

posizione della Premier League. A deludere è soprattutto il gioco, basti pensare,

infatti, che alla diciottesima giornata di campionato le Foxes riescono ad andare in gol

soltanto sedici volte e, con una media di meno di un gol a partita, persino la salvezza

diventa un traguardo a dir poco utopistico.20

È il 21 marzo 2015 e il Leicester City esce sconfitto per 4-3 da White Hart

Lane, lo storico stadio dei Tottenham Hostspurs. Sono passate già ventinove giornate

dall’inizio della Premier League e i ragazzi guidati da Pearson sono col morale a

terra, umiliati dalle loro concorrenti dirette e ultimi in campionato da ben quattro mesi

e mezzo con diciannove punti in classifica. Anche se non ancora sancita

matematicamente la retrocessione è vicina, e per riuscire a evitarla servono almeno

                                                                                                                         16 Autore ignoto, “Leonardo Ulloa: Leicester City seal £8m deal for Brighton striker”, dall’edizione online della BBC Sport, 22/7/2014. 17 Dal sito web del Leicester City Football club, cit.  18 Dal sito web Football Club History Database, cit. 19 Dal sito web del Leicester City Football club, cit. 20 Dal sito web Football Club History Database, cit.

Page 23: TESI PDFONE

  22  

sette punti che però, a conti fatti, non sembrano troppi. Dopotutto, mancano nove

partite alla fine del campionato, i punti disponibili sono ventisette e l’unica squadra

davvero ostica che si pone sul cammino delle Foxes è il temibile Chelsea di José

Mourinho, al momento primo in classifica.21

Nella giornata successiva, guidato dal carisma di un giocatore come Cambiasso,

da molti definito “un allenatore in campo”, il Leicester City riesce a imporsi per 2-1

nella non facile sfida casalinga contro i londinesi del West Ham. A portare la squadra

in vantaggio al dodicesimo minuto è lo stesso Esteban,22 uno non esattamente

abituato ad andare a rete; al momento del gol, l’ex Inter e Real corre sotto la curva

delle Foxes e la incita urlando come se avesse appena vinto un’altra finale di

Champions League. Lo stadio trema, per un attimo tutti credono nella mission

impossible. E se, leggendo, anche voi pensate che il Leicester City Football ce

l’avrebbe fatta, non vi sbagliate.

Delle ultime otto partite di campionato il Leicester ne vince ben sei, ne pareggia

una e subisce una sola sconfitta, proprio contro il Chelsea fuori casa. In queste otto

partite la formazione di Pearson totalizza ben diciassette reti, e tra i marcatori di

questa incredibile fase conclusiva della Premier 2014-2015 spiccano nomi come

Huth, Vardy, Ulloa, Morgan e Albrighton. Il Leicester chiude la sua stagione con un

convincente 5-2 casalingo contro l’undici già retrocesso del Queens Park Rangers23 e

il King Power Stadium, che un mese prima stava per arrendersi a un’amara

retrocessione, festeggia i propri beniamini come se avessero appena concluso la

migliore stagione della propria storia, ignaro che i giorni migliori di Leicester devono

ancora arrivare.

2.3. “Ranieri? Really?”

Dopo una stagione difficilissima, salvata in extremis dal sacrificio e

dall’eroismo di un gruppo determinato e compatto, è tempo di bilanci. Le Foxes sono

sì riuscite nel loro obiettivo di non sprofondare nuovamente in Championship, ma la

stagione 2015-2016 dovrà essere un’altra storia. È il momento di tornare competitivi,

di mettere paura alle grandi, di rifiutare con i fatti l’imbarazzante ruolo di “squadra

cuscinetto” che è stato conferito al Leicester City durante l’edizione di Premier

appena conclusa. Questo stato d’animo sembra essere condiviso da tutti,

                                                                                                                         21 Ibidem. 22 Ibidem.  23 Dal sito web Football Club History Database, cit.

Page 24: TESI PDFONE

  23  

dall’amministrazione e dallo staff tecnico, dai tifosi e dai giocatori che, su tutti,

comprendono appieno l’importanza di una scrupolosa preparazione atletica in estate

prima dell’inizio della nuova stagione. Ma come spesso succede in moltissime storie

di successo, anche in quella della stagione 2015-2016 del Leicester City è nientemeno

che il fato a rivestire un ruolo di indubbia importanza.

Subito dopo la fine del campionato, giocatori e staff si preparano a una tournée

estiva a fini promozionali in Thailandia, destinazione scelta, ovviamente, dal

presidente del club Vichai Srivaddhanaprabha. È proprio durante il viaggio in Asia

che tre giovani riserve della squadra, Tom Hopper, Adam Smith e James Pearson,

figlio dell’allenatore Nigel, sono coinvolti in una vicenda a dir poco riprovevole. Una

sera di fine maggio le tre giovani Foxes chiamano delle prostitute locali nella loro

stanza d’albergo e decidono di immortalare le loro “avventure sessuali” registrando un

video con uno smartphone. I tre, la cui qualità principale non è certo l’astuzia,

inoltrano quindi il video a numerosi amici nel Regno Unito fino a quando, in un

rapido passaparola tecnologico, le immagini giungono al giornale scandalistico The

Sun, che non esita a pubblicare il video integrale dell’orgia sulla sua pagina web.24

Dai giornali scandalistici d’oltremanica ai social network, l’esperienza dei tre

giovani, che nel filmato si rivolgono più volte alle prostitute con tristi insulti razzisti,

è ormai sulla bocca di tutti. Il presidente del Leicester è furibondo, fa aprire

immediatamente un’indagine interna al club e il 17 giugno informa Hopper, Smith e il

figlio di Pearson del loro licenziamento in tronco. La triste bambinata a sfondo

razzista, infatti, non soltanto rovina l’immagine del Leicester City Football Club in

tutto il mondo, ma rischia anche di mettere a repentaglio la proficua partnership che

lega la squadra delle Midlands all’ente del turismo thailandese.25 Gli appassionati di

calcio e gli stessi tifosi della squadra condividono il forte senso di sdegno del

presidente e lo elogiano per la sua coerenza e irremovibilità, ma c’è chi non la pensa

così, e questa persona è proprio Nigel Pearson.26

L’allenatore lamenta di non essere stato minimamente consultato dalla

dirigenza durante le riunioni che hanno portato al licenziamento di tre dei suoi

giocatori, ma il presidente ribatte duramente che non c’era niente di cui discutere.

Pearson va su tutte le furie, la dirigenza sembra non avere orecchie per le sue parole e

così, dopo due settimane di pure tensioni, l’eroe che era riuscito a riportare “le volpi”

                                                                                                                         24 Hamish Mackay, “Leicester City orgy trio sacked: campaigners and fans back decision to axe players over sex video”, dalla versione online di Mirror, 18/6/2015. 25 Ibidem. 26 John Percy, “Nigel Pearson sacked by Leicester City after complete collapse in relationship with owners”, dalla versione online di The Telegraph, 30/6/2015.  

Page 25: TESI PDFONE

  24  

in Premier dopo una decade di calcio minore è ufficialmente “sollevato dal suo

incarico”, come si legge nella nota ufficiale rilasciata dal club.27

A questo punto sono in molti a pensare che, forse, Srivaddhanaprabha abbia

esagerato. Effettivamente, licenziare un allenatore così amato a Leicester in un

momento in cui si sta studiando la strategia per tornare a competere in Europa è una

mossa a dir poco destabilizzante.28 Oltre a muoversi sul mercato per perfezionare la

propria rosa, ora la dirigenza dovrà anche capire chi è la persona più adatta a sedere

sulla panchina delle Foxes nella stagione 2015-2016. Specialmente a Leicester,

decisioni di questo tipo non sono mai state facili.

I giornali fanno nomi su nomi, da Sean Dyche a David Moyes passando per

Harry Redknapp, ma i giorni passano e, di fatto, lo staff tecnico continua a dirigere la

preparazione atletica della squadra senza una vera e propria guida.29 Fino a quando,

domenica 5 luglio 2015, il giornale inglese The Sunday Post pubblica una curiosa

intervista intitolata The Tinkerman is keen to put Greek tragedy behind him30 che

porta la firma di un giornalista sportivo italiano, Massimiliano Vitelli.31 Tinkerman è

un’espressione molto utilizzata nell’ambiente calcistico inglese e descrive quegli

allenatori che continuano a sperimentare nuovi moduli e a far ruotare ossessivamente i

propri titolari durante la stessa stagione.32 Il termine, negli anni, è stato affiancato a

più di un commissario tecnico, ma quando è preceduto dall’articolo determinativo the,

allora non ci sono dubbi: si sta parlando di Claudio Ranieri, che si era guadagnato il

soprannome durante la sua esperienza al Chelsea tra il 2000 e il 2004.33

Tinkerman Claudio nasce a Roma nel 1951 e inizia la sua carriera da allenatore

nel 1986 dopo un trascorso non felicissimo sui campi da calcio nel ruolo di difensore.

Negli anni fa tanta esperienza tra Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, salvo poi essere

esonerato da tutti i grandi club per cui lavora, tra cui Chelsea, Juventus e Inter. Il suo

ultimo ex datore di lavoro è la Nazionale della Grecia, che lo ha puntualmente

cacciato dopo una doppia, inspiegabile e umiliante sconfitta contro le isole Far Øer

nei gironi di qualificazione alla fase finale del Campionato Europeo. A causa di

questo risultato negativo, gli ellenici non parteciperanno al torneo di Francia 2016.34

                                                                                                                         27 John Percy, “Nigel Pearson sacked by Leicester City after complete collapse in relationship with owners”, cit. 28 Ibidem. 29 Ibidem. 30 “Il tinkerman è pronto a mettersi la tragedia greca alle spalle” (traduzione personale). 31 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, Roma, 2016, p. 12 32 Dalla voce tinkerman nel Collins English Dictionary. 33 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p.12.  34 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 12.

Page 26: TESI PDFONE

  25  

Nell’intervista di The Sunday Post, Claudio Ranieri dice di essersi messo la

“tragedia greca” alle spalle, di non essere affatto turbato e, soprattutto, di essere

pronto ad ascoltare qualsiasi proposta gli venga fatta, visto che al momento è senza

lavoro. “Finora non ho avuto alcun contatto da Leicester, ma se dovessero chiamarmi,

sarei pronto ad ascoltare ciò che hanno da propormi”, si legge. L’allenatore afferma

inoltre di provare grande nostalgia della Premier League, che definisce “[…] il

miglior campionato d’Europa. [perché] lì ci sono i valori che ho imparato da bambino,

[come] la passione e tanta voglia di vittoria […] affiancate dalla sportività e

dall’accettazione della sconfitta.”35 Insomma, a buon intenditor poche parole, anche

se, più avanti, si scoprirà che era stato lo stesso Vitelli a mettere nella bocca di Ranieri

la parola “Leicester” per la prima volta, visto che al momento del licenziamento di

Nigel Pearson Tinkerman si trovava in vacanza con la moglie e non stava seguendo le

notizie di calciomercato.36

Claudio Ranieri, durante la sua carriera, è stato spesso sbeffeggiato da colleghi

più vincenti e machi, un po’ per il suo fare troppo da “mollaccione”, un po’ per la

mancanza di risultati importanti che (non) hanno segnato la sua lunga esperienza nel

mondo del calcio. In trent’anni, però, Tinkerman non ha mai detto una parola fuori

posto, ha incassato tutti i colpi mancini senza batter ciglio e si è fatto conoscere dal

pubblico per alcune qualità rare da trovare nel mondo del calcio moderno, come una

grande cultura, un’elevatissima pazienza e un ottimo modo di porsi con i giornalisti

sportivi. Qualità che, evidentemente, sono condivise dal presidente del Leicester City

Football Club.

Alle 17.45 inglesi del 13 luglio 2015, la pagina Twitter delle Foxes pubblica il

seguente euforico messaggio:

“BREAKING: We’re delighted to introduce Claudio Ranieri as our First Team

Manager! #LCFC #WelcomeClaudio” 37

Protagonista indiscusso, ancora una volta nell’arco di due settimane, il caso.

Come dirà poi pubblicamente lo stesso Claudio Ranieri, senza l’articolo di The

Sunday Post forse non sarebbe mai arrivato a sedere sulla panchina del Leicester.38

Ma se la dirigenza, lo stesso Tinkerman e Massimiliano Vitelli esultano alla notizia,                                                                                                                          

35 Ibidem. 36 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 9.  37 “ESCLUSIVO: siamo lieti di presentare Claudio Ranieri come nostro allenatore in prima! #LCFC #BenvenutoClaudio” (traduzione personale). M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 17. 38 Danny Stewart e Massimo Vitelli, “Leicester City manager Claudio Ranieri: I’m back to top level thanks to The Sunday Post”, dalla versione online di The Sunday Post, 31/10/2015.

Page 27: TESI PDFONE

  26  

molti tifosi, ex giocatori e personalità di spicco del capoluogo delle Midlands si

chiedono con dubbiosi: “Ranieri? Really?”.39 Dieci mesi dopo, staranno tutti

festeggiando per le strade di Leicester.

                                                                                                                         39 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 17.  

Page 28: TESI PDFONE

  27  

CAPITOLO III.

LE FONDAMENTA DI UN SOGNO

 

Introduzione

 

Se in architettura si parla di fondamenta solide, nel mondo del calcio si ricorre

spesso a espressioni come “spina dorsale” o “zoccolo duro”. Molto semplicemente,

questi termini indicano quei giocatori cui un allenatore non rinuncerebbe mai, i

“titolarissimi” attorno ai quali sa di poter modellare il resto della formazione. Oltre

alle indiscutibili capacità tecniche, questi giocatori hanno anche la responsabilità di

dare prova di carattere, di non perdere mai la testa e di caricarsi i compagni sulle

spalle nei momenti di più difficili della stagione. A Leicester, persino un allenatore

camaleontico come Tinkerman ha fatto affidamento su quattro personalità di spicco.  

3.1. Il figlio d’arte

Nome all’anagrafe: Kasper Schmeichel

Luogo di nascita: Copenaghen (Danimarca)

Nazionalità: Danese

Data di nascita: 5 novembre 1986 (29 anni)

Ruolo: Portiere

Numero di maglia: 1

Anno del trasferimento al LCFC: 2011

Costo del trasferimento: 1.25 milioni di sterline

Valore di mercato giugno 2016: 12 milioni di sterline

Per chi mastica di calcio, il cognome Schmeichel non è certo una novità.

Kasper, infatti, è figlio dello storico portiere Peter, noto soprattutto per avere giocato

tra le file del Manchester United dal 1992 al 1999, squadra con cui vinse cinque

Premier League, tre FA Cup e una Champions League ai danni del Bayern Monaco

nel 1999. Peter Shchmeichel vinse inoltre il Campionato Europeo di Svezia con la sua

Nazionale nel 1992 e, nello stesso anno e in quello successivo, fu nominato

Page 29: TESI PDFONE

  28  

dall’IFFHS come miglior portiere del mondo.1 Insomma c’è una grande reputazione, a

tratti ingombrante, che precede questo nome. Potete immaginare per Kasper cos’abbia

significato seguire le orme del padre

Il giovane Schmeichel inizia la sua carriera da portiere professionista nella città

che aveva portato suo padre ai massimi livelli, seppur giocando nel Manchester City,

storica rivale cittadina dello United. Ben presto, però, gli osservatori capiscono che i

due Schmeichel si assomigliano più per carisma, impegno e serietà professionale che

per le qualità tecniche e i riflessi da gatto. Kasper inizia così un lungo pellegrinaggio,

principalmente con la formula del prestito, che lo vede militare soprattutto in squadre

di Championship, non esattamente un grande traguardo per uno che era cresciuto

vedendo le prodezze del padre sui campi da calcio più ostici del mondo. Kasper, però,

mette lo stesso incredibile impegno in qualsiasi squadra in cui giochi, non si

demoralizza mai, sbraita a ogni azione per richiamare l’attenzione dei suoi difensori

ed entra in campo ogni domenica come se ci fosse da vincere una Coppa Campioni.

Fino a quando, nel 2011, arriva la chiamata del Leicester City Football Club, e da

bravo portiere, Kasper si fa trovare pronto.2

Come per magia, le prestazioni del danese migliorano nettamente dal momento

del suo arrivo a Leicester. Nella stagione 2011-2012 Kasper gioca un totale di 52

partite, non subisce gol in diciassette incontri e riesce a parare addirittura quattro

rigori, guadagnandosi la nomina di “miglior giocatore dell’anno” delle Foxes.3 Le

stagioni si succedono, nel 2012-2013 Kasper è inserito nella “squadra dell’anno” di

Championship,4 e dopo l’incredibile promozione in Premier del Leicester nel 2014,

voci di mercato lo accostano a squadre come il Milan, il Real Madrid e il Manchester

United.5 Per tutta risposta, Kasper tiene i piedi per terra e firma un’estensione del

contratto di quattro anni con la squadra delle Midlands.6 Due anni dopo, sulla

descrizione del profilo Twitter del padre, si sarebbe letto:

“Proud father to a Premier League champion.” 7

                                                                                                                         1 Oliver Holt, “Kasper Schmeichel is a hero in his own right, he has stepped out of his father’s shadow to help Leicester defy the odds”, dalla versione online di Daily Mail, 30/4/2016. 2 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, Roma, 2016, pp. 91-92. 3 Dal sito web del Leicester City Football Club: www.lcfc.com 4 Ibidem. 5 Bill Cooper, “AC Milan plotting transfer of Kasper Schmeichel from Championship side Leicester”, dalla versione online di Mirror, 22/1/2014. 6 Dal sito web del Leicester City Football Club, cit. 7 “Orgoglioso padre di un vincitore della Premier League”, (traduzione personale). Dal profilo Twitter: @PSchmeichel1.

Page 30: TESI PDFONE

  29  

3.2. Il capitano

Nome all’anagrafe: Wesley Nathan Morgan

Luogo di nascita: Nottingham (Inghilterra)

Nazionalità: Giamaicana

Data di nascita: 21 gennaio 1984 (32 anni)

Ruolo: Difensore centrale

Numero di maglia: 5 (capitano)

Anno del trasferimento al LCFC: 2012

Costo del trasferimento: 1 milione di sterline

Valore di mercato giugno 2016: 8 milioni di sterline

Pare che nel lontano 2001 Paul Hart, allora allenatore del Nottingham Forest,

chiese ai suoi collaboratori “Chi è questo ciccione?” non appena vide un giovanissimo

“Wes” Morgan presentarsi in campo.8 Fortunatamente, col tempo, il massiccio

ragazzone è riuscito a trasformare i suoi chili in eccesso in muscoli e ora, con i suoi

185 centimetri di altezza per 93 chili di peso, è un robusto difensore che nessun

attaccante vorrebbe mai trovarsi di fronte.

Nato in Inghilterra da famiglia giamaicana, Morgan gioca per ben dieci anni

nella squadra della sua città, il Nottingham Forest, con la quale colleziona 352

presenze e un bottino non indifferente, almeno per un centrale di difesa, di dodici reti.

Nel gennaio 2012, dopo aver a lungo capitanato la sua squadra, viene ceduto senza

troppi rimpianti ai rivali locali del Leicester City.9 Effettivamente Morgan ha grande

personalità e carattere, è un motivatore, ma di difensori centrali più duttili, veloci e

agili ce ne sono a bizzeffe in tutta Europa. Steve Walsh, però, ci aveva visto più lungo

di tutti.

Dopo una serie di ottime prestazioni a campionato già in corso, Nigel Pearson

premia subito il ventisettenne di Nottingham con la fascia di capitano del Leicester

City Football Club, che porta i tifosi ad attribuirgli un simpatico nomignolo ispirato a

un celebre rum portoricano chiamato, appunto, Captain Morgan.10 Wes dà prova di

grande volontà e determinazione anche nella difficilissima stagione 2014-2015,

collezionando pochissime ammonizioni e segnando uno dei gol decisivi per il

                                                                                                                         8 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, Roma, 2016, p. 161 9 Ibidem.  10 Dal sito web del Leicester City Football Club, cit.

Page 31: TESI PDFONE

  30  

raggiungimento la salvezza.11 Ma, anche per lui, è la stagione successiva che lo

coronerà uno dei più grandi difensori della storia calcistica delle Midlands.

Insieme con il compagno di reparto Kasper Schmeichel e altri due soli giocatori

della Premier League, nella stagione 2015-2016 Captain Morgan parte da titolare in

ogni partita senza mai essere sostituito, disputando ogni singolo minuto di tutti i

trentotto incontri del massimo campionato inglese, per un totale di 3420 minuti più

recupero.12 Di tutti i gloriosi momenti collezionati dal capitano in questa stagione,

però, ce n’è uno che i tifosi non dimenticheranno mai.

È domenica primo maggio e siamo all’Old Trafford di Manchester, al 17°

minuto del primo tempo. Il Leicester è in svantaggio ma ha un disperato bisogno di

punti in classifica. L’arbitro fischia un calcio di punizione a favore delle Foxes:

Danny Drinkwater si avvicina al pallone, prende la rincorsa, fa un respiro profondo e

disegna una parabola a spiovere dalla trequarti campo. Dall’area di rigore avversaria,

Wes Morgan non allontana mai gli occhi dalla sfera, si fa spazio nel traffico, spizza di

testa e mette la palla in rete alla destra di De Gea. La partita sarebbe terminata 1-1, e il

giorno dopo Morgan sarebbe diventato il primo giamaicano a vincere la Premier

League.13

3.3. Lo smilzo

Nome all’anagrafe: Riyad Mahrez

Luogo di nascita: Sarcelles (Francia)

Nazionalità: Francese, algerina, marocchina

Data di nascita: 21 febbraio 1991 (25 anni)

Ruolo: Ala destra

Numero di maglia: 26

Anno del trasferimento al LCFC: 2014

Costo del trasferimento: 450,000 sterline

Valore di mercato giugno 2016: 30 milioni di euro

178 centimetri per 61 chili di peso. All’inizio della sua carriera gli dicevano che

era troppo magro per fare il calciatore, che chiunque poteva soffiargli il pallone con

una piccola spallata. Quando nel 2014 giocava nella Serie B francese e il Leicester

                                                                                                                         11 Dal sito web Football Club History Database: www.fchd.info 12 “Leicester City: The ridiculous statistics”, dal sito web Football 365: www.football365.com 13 Ibidem.  

Page 32: TESI PDFONE

  31  

City si era fatto avanti per acquistarlo, i suoi familiari si erano preoccupati che i

difensori inglesi lo avrebbero massacrato.14 Nessuno si aspettava che nella stagione

2015-2016 la giovane ala ambidestra avrebbe fatto ammattire le migliori difese della

Premier League.

Nato in un sobborgo di Parigi soprannominato “la piccola Gerusalemme”,

Riyad Mahrez è figlio di un algerino e di una marocchina e, disponendo di tripla

cittadinanza, nel 2013 sceglie di giocare per la Nazionale dell’Algeria. Da bambino

muove i suoi primi passi su un campo da calcio tra le file dell’AAS Sarcelles e nel

2009 firma il suo primo contratto da professionista per il Quimper, dove va in gol una

sola volta in ventisette partite. Nel 2010 arriva l’interesse del Le Havre, club di Ligue

2 nel quale gioca per quattro stagioni prima di farsi notare dall’astutissimo Steve

Walsh.15

Il sito web ufficiale del Leicester City ora lo chiama affettuosamente “our little

magician”16, ma l’inizio della sua avventura nelle Midlands non era stato affatto

facile. Quando Pearson era ancora allenatore Mahrez aveva faticato a trovare un posto

da titolare in squadra, salvo poi guadagnarsi l’ammirazione di dirigenza, staff e tifosi

nelle ultime partite della stagione 2014-2015, quando alcuni suoi gol pesantissimi

avevano contribuito alla salvezza delle Foxes.17

Memore delle parole di ammirazione del padre, scomparso nel 2006 per un

attacco di cuore, Riyad è uno dei giocatori del Leicester che più è cresciuto nel giro di

due stagioni, suscitando addirittura l’interesse di squadre di prestigio come il

Barcellona.18 Sotto la scrupolosa guida di Claudio Ranieri, che lo schiera titolare già

alla prima giornata di campionato, Riyad diventa un giocatore più completo

soprattutto in fase difensiva, ma sono la sua velocità, il suo dribbling ubriacante e la

sua incredibile visione di gioco a mettere in seria difficoltà tutte diciannove le squadre

di Premier nella stagione 2015-2016.

I chilometri che macina sulle fasce, i tantissimi assist per i compagni e i suoi

gol di pregevole fattura fanno sì che, a gennaio 2016, Riyad venga eletto giocatore

algerino del 2015.19 “Il piccolo mago” forse se lo sente, ma questo è solo il primo di

una lunga serie di premi che suggelleranno la sua consacrazione.

 

                                                                                                                         14 Paul Doyle, “Leicester City’s Riyad Mahrez is fast fulfilling his late father’s dreams”, dalla versione online di The Guardian, 12/9/2015. 15 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, p. 119. 16 “Il nostro piccolo mago” (traduzione personale). Ivi, p. 121. 17 Ivi, p. 119.  18 Paul Doyle, “Leicester City’s Riyad Mahrez is fast fulfilling his late father’s dreams”, cit. 19 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, pp. 120-121.

Page 33: TESI PDFONE

  32  

3.4. La testa calda

Nome all’anagrafe: Jamie Richard Vardy

Luogo di nascita: Sheffield (Inghilterra)

Nazionalità: Inglese

Data di nascita: 11 gennaio 1987 (29 anni)

Ruolo: Attaccante

Numero di maglia: 9

Anno del trasferimento al LCFC: 2012

Costo del trasferimento: 1 milione di sterline

Valore di mercato giugno 2016: 25 milioni di euro

 

“He did not start the fight, but he ended it”.20 È così che Allen Bethel, ex

presidente dello Stocksbridge, descrive i fatti che nel 2007 costarono a Jamie Vardy

una denuncia e un braccialetto elettronico alla caviglia. All’epoca Jamie, vent’anni,

giocava per la squadra dilettantistica dell’azienda siderurgica in cui faceva l’operaio, e

il braccialetto elettronico gli costò un coprifuoco di dodici ore ogni giorno, dalle sei di

sera alle sei di mattina. Jamie andava quindi al lavoro, poi si allenava e quando

c’erano le partite, se le trasferte erano troppo lontane, si cambiava a fine primo tempo

per tornare a casa e scontare la pena.21

Sei anni prima Jamie Richard Vardy, quattordicenne, aveva fatto i provini per

entrare nelle giovanili della sua squadra del cuore, lo Sheffield Wednesday, ma era

stato scartato perché considerato fisicamente inadeguato. Così, a sedici anni, aveva

iniziato la carriera nelle giovanili dello Stocksbridge Park Steels prima di essere

aggregato alla prima squadra nel 2007.22 Sin dagli inizi, le due caratteristiche

principali di Jamie sembrano essere due: una velocità fuori dal comune e un fiuto del

gol degno del miglior Ruud Van Nisterlooy. Forse, però, stiamo parlando di categorie

troppo basse per paragoni di questo tipo.

Nel 2010 l’F.C. Halifax Town versa quindicimila sterline nelle casse dello

Stocksbridge portandosi a casa il giovane attaccante. Jamie non delude le aspettative,

segna a ripetizione e alla fine della sua prima stagione si aggiudica il premio di

miglior giocatore del torneo. Due anni dopo cambia nuovamente casacca per

                                                                                                                         20 “Non ha iniziato la rissa, ma l’ha conclusa” (traduzione personale). Gideon Brooks, “Exclusive: Jamie Vardy’s former chairman reveals how assault conviction changed career”, dalla versione online di The Sunday Express, 28/11/2015.  21 Gideon Brooks, “Exclusive: Jamie Vardy’s former chairman reveals how assault conviction changed career”, cit. 22 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, pp. 25-26.

Page 34: TESI PDFONE

  33  

indossare quella biancorossa del Fleetwood Town, squadra che milita in Premier

Conference, il maggiore campionato inglese per squadre semiprofessionistiche. Nel

giro di due mesi con la maglia del Fleetwood Jamie stabilisce un primo, piccolo

record personale, andando a segno in sei partite consecutive e aggiudicandosi, a

novembre, il premio di “calciatore di Premier Conference del mese”. Alla fine della

stagione 2011-2012 non solo l’ex operaio pregiudicato contribuisce alla prima, storica

promozione della sua squadra nella Football League, ma vince addirittura il titolo di

capocannoniere della competizione, con un totale di trentuno gol.23 È così che,

all’apice della sua carriera semiprofessionistica, la dirigenza del Leicester City

Football Club si convince del suo talento e si prepara a trasformarlo in un

professionista a tutti gli effetti.

Nella sua prima stagione con le Foxes Jamie realizza cinque gol in ventinove

incontri disputati, mentre nel 2013-2014 è uno dei protagonisti indiscussi che trascina

la squadra del capoluogo alla vittoria della Championship con sedici gol all’attivo in

trentasette partite giocate. E se la prima stagione della sua carriera in Premier serve,

un po’ come a tutti, ad abituarsi a un nuovo tipo di calcio (solo cinque gol in

trentaquattro presenze), quella del 2015-2016 renderà Jamie Vardy un nome

indelebile nella storia del calcio mondiale.24

                                                                                                                         23 Ibidem.    24 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, ivi, pp. 25-26.

 

Page 35: TESI PDFONE

  34  

CAPITOLO IV.

5000/1

 

4.1. È solo questione di tempo

È tutto pronto. Dopo un’estate a dir poco bollente per la dirigenza e per la

squadra del Leicester City Football Club, arriva finalmente il fischio d’inizio della

Premier League. Durante l’estate il club delle Midlands si è mosso sul mercato e, dopo

aver riscattato il “gigante buono” Huth, gli innesti principali scelti da Claudio Ranieri

e dal suo staff sono tre: Gokhan Inler, Shinji Okazaki e N’golo Kanté.1

Il primo, centrocampista svizzero d’esperienza, dopo quattro anni tra le file del

Napoli ora fatica a trovare spazio negli schemi del neoallenatore Maurizio Sarri; per

Ranieri è lui l’uomo più adatto a sostituire il carisma di Esteban Cambiasso, che dopo

una sola, memorabile stagione con le Foxes decide di emigrare in Grecia, sponda

Olympiakos. Il secondo è un attaccante giapponese di ventinove anni, idolo nella sua

madrepatria dopo essere riuscito a collezionare ben cento presenze con la maglia della

Nazionale. Dopo cinque anni nel massimo campionato tedesco, il suo cartellino vale

sette milioni di sterline; una discreta somma, ma il presidente non batte ciglio e regala

a Ranieri anche il piccolo talento nipponico.2 Kanté, infine, è un centrocampista

venticinquenne della banlieue parigina, cresciuto calcisticamente prima al Boulogne

(terza divisione francese) e poi al Caen, squadra di Ligue 2 con cui conquista subito la

promozione nella massima serie. Prima che la sua avventura in Ligue 1 possa iniziare,

però, Ranieri e Walsh lo convincono a trasferirsi a Leicester.3 Sebbene le speranze dei

tifosi si ripongano principalmente su Inler, saranno gli altri due a lasciare un segno

indelebile nella stagione 2015-2016.

Il fischio d’inizio della Premier League arriva l’8 agosto del 2015, e al King

Power Stadium è in programma Leicester City contro Sunderland, formazione

classificatasi tre punti sotto alle Foxes nella precedente stagione. Passano soltanto

undici minuti e il Leicester è già in vantaggio con un gol di Vardy; sette minuti dopo,

“lo smilzo” Riyad Mahrez raddoppia le marcature su rigore. La partita si conclude con

un convincente 4-2 e in conferenza stampa Ranieri si dice contento della prestazione

dei suoi ragazzi.4

                                                                                                                         1 Ben Jacobs, “Shinji Okazaki and Gokhan Inler a sign of Leicester’s growing appeal”, dalla versione online di ESPN, 2/9/2015. 2 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, 2016, p. 151 3 Ivi, p. 37  4 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., pp. 24-26

Page 36: TESI PDFONE

  35  

A Middlesex Road, quartiere generale del Leicester City, l’allenatore esperto

placa subito l’entusiasmo dei suoi giocatori e li fa allenare duramente per tutta la

settimana, come se il campionato dovesse ancora iniziare e loro avessero ancora tutto

da dimostrare. È questo lo spirito giusto: anche se la prima vittoria davanti al pubblico

di casa ha suscitato una grande euforia, è indispensabile mantenere la concentrazione e

pensare già alla prossima partita, a Londra contro il West Ham. La Premier non è uno

scherzo, e la salvezza (obiettivo conclamato del Leicester) non è affatto scontata.

Una settimana dopo, però, placare l’entusiasmo diventa più difficile: ad Upton

Park, stadio ostico anche per le squadre più forti del campionato, Mahrez mette a

segno il suo terzo gol in due partite e Shinji Okazaki segna la sua prima rete per le

Foxes. Al 90° minuto l’arbitro fischia la fine dell’incontro, vinto 1-2 dal Leicester

City. Dopo due partite di campionato, i blu delle Midlands hanno sei punti su sei in

Premier League. “Sono davvero soddisfatto”, dice un sorridente Claudio Ranieri alla

BBC. “Stiamo lavorando duramente con la linea difensiva, […] ma l’importante, lo

ripeto, è giocare sempre da squadra”.5

Il primo vero test arriva il 22 agosto, quando i ragazzi del presidente

Srivaddhanaprabha ospitano i Tottenham Hotspurs, formazione competitiva piena di

giovani stelle del panorama calcistico inglese. Sugli spalti a godersi la partita c’è

addirittura Roy Hodgson, allenatore della Nazionale, venuto a prendere appunti sui

talenti della formazione londinese; ancora non sa che l’uomo che lo colpirà di più

durante la partita è il numero 9 della squadra avversaria, tale Jamie Vardy.6

Nel frattempo, prima del fischio d’ìnizio, un tifoso si ferma in uno dei tanti

centri di scommesse sportive di Leicester per vedere da vicino le quote del big match

del sabato sera. L’occhio gli cade però su qualcosa di molto più interessante: il

Leicester City campione d’Inghilterra paga 5000/1. Le probabilità che questo accada

sono davvero bassissime (Elvis Presley ancora vivo paga 2000/1) ma se i ragazzi di

Ranieri dovessero battere il Tottenham, seppure con un intero campionato ancora da

disputare, le quote si abbasserebbero. Se si vuole giocare con il fato per cercare di

portare a casa diecimila sterline, è questo il momento giusto per farlo. Il tifoso

tentenna, si chiede se sia davvero il caso di buttare via due sterline per qualcosa che

non si avvererà mai. Dopotutto, però, è una puntata divertente, una di quelle giocate su

cui ridere con gli amici, uno scherzo che può farti sognare per un’intera stagione... Il

ragazzo finalmente si decide, va in cassa, paga il minimo indispensabile per una

puntata e si mette in tasca la bizzarra ricevuta. Nero su bianco, sullo scontrino del

                                                                                                                         5 Ivi, pp. 27-29 6 Ivi, pp. 32-33  

Page 37: TESI PDFONE

  36  

centro scommesse campeggia la scritta “Leicester City Football Club 2015-2016

Premier League Champions”.7

La partita contro il Tottenham si conclude 1-1, con il quarto gol di Mahrez in tre

partite a pareggiare quello del talentuoso Alli a meno di un minuto di distanza. I tre

punti, questa volta, non sono arrivati, ma il Leicester ha dato prova di carattere

rispondendo subito alla marcatura avversaria ed evitando una batosta che si

aspettavano in tanti. Nell’aria, quest’anno, sembra esserci qualcosa di diverso.8

Le partite si susseguono rapidamente e i ragazzi di Ranieri accusano il colpo,

pareggiando per 1-1 anche sul campo del Bournemouth, squadra neopromossa che

mette il Leicester in seria difficoltà per tutta la durata dell’incontro. I tifosi, dopo due

pareggi di fila, cercano di essere realisti e di ridimensionare le proprie ambizioni, ma

non fanno in tempo. Il 13 settembre, al King Power Stadium, le Foxes si trovano in

svantaggio di due gol contro l’Aston Villa al 63° minuto: la sconfitta sembra

inevitabile. I fantasmi del passato tornano ad aleggiare tra gli spalti, per gli spettatori è

impossibile non rivivere in pochi minuti una storia fatta di sogni che non si sono mai

davvero avverati. I giocatori in campo, però, sembrano pensarla diversamente,

s’intestardiscono e, sotto l’instancabile guida di Claudio Ranieri, vanno in rete tre

volte in venticinque minuti: la partita termina 3-2 per i padroni di casa, lo stadio va in

visibilio.9 Ma se alla quinta giornata di campionato il Leicester è ancora imbattuto, gli

scettici, dal loro canto, insistono con le previsioni funeste: “È solo una questione di

tempo”, dicono gli esperti in televisione, “prima o poi, si vedrà chi ha davvero le carte

in regola per imporsi in questo campionato”.10

4.2. Van Nistelrooy, chi?

Era il lontano 2003 e Jamie Vardy aveva soltanto sedici anni. Sebbene fosse

tifoso dello Sheffield Wednesday, che all’epoca giocava nella Football League Second

Division, è difficile pensare che il giovane attaccante in erba non seguisse il massimo

campionato inglese, magari sognando di potersi battere, un giorno, contro mostri sacri

del calibro di Ruud Van Nistelrooy.

L’attaccante olandese era giunto in Premier League dal suo paese d’origine nel

2000, e da subito aveva fatto capire di non essere di tanto inferiore a Thierry Henry,

                                                                                                                         7 L’autore si è preso la libertà di inventare la storia di un tifoso che punta prima della partita del Tottenham, sebbene le storie, le notizie e gli articoli relativi alle scommesse sul famoso 5000/1 del Leicester City Football Club siano diffusissime. 8 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p. 32 9 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., pp. 36-41. 10 Matt Gatward, “Gary Lineker interview: “Leicester’s season is bonkers. I twill be a one-off, but who cares?”, dalla versione online di Independent, 25/4/2016.

Page 38: TESI PDFONE

  37  

che all’epoca rappresentava il peggiore incubo delle difese d’oltremanica. Ma se già in

Olanda Van the Man, così veniva affettuosamente chiamato dai tifosi del Manchester

United, aveva dato prova di una straripante forza fisica mista a tecnica e fiuto del gol,

sotto la guida di Sir Alex Ferguson era diventato l’emblema dell’attaccante moderno,

un’instancabile macchina da gol di pregevole fattura. Così, il 23 agosto 2003, alla

seconda giornata di campionato, Van Nistelrooy aveva centrato un record che mai

prima era riuscito a un calciatore in Premier League: segnando il gol dell’1-0 in

trasferta contro il Newcastle, infatti, l’attaccante diventava il primo della storia della

massima serie inglese ad andare a segno per ben dieci partite consecutive, con un

impressionante bottino complessivo di tredici reti.11 Giustamente, però, come ha

osservato di recente il fuoriclasse olandese, la cui sportività ha reso il suo talento

ancora più leggendario, “i record sono fatti per essere battuti”.12 E così, a dodici anni e

tre mesi di distanza, si arriva al 28 novembre 2015.

Siamo ormai alla quattordicesima giornata del campionato e il Leicester City, a

grande sorpresa di tutti gli appassionati, si trova primo in classifica a ventotto punti. Le

Foxes hanno sì perso l’imbattibilità contro l’Arsenal in un’amarissima sconfitta per 2-5

in casa, ma dopo la débacle hanno saputo digerire il boccone, rialzarsi, e continuare a

portare a casa punti, giornata dopo giornata. Se l’obiettivo imprescindibile a inizio

stagione era la salvezza (che solitamente si attesta sui trenta punti in classifica),

possiamo dire che Ranieri abbia già raggiunto il traguardo prima del giro di boa.13

Dietro a questa grande cavalcata ci sono fondamentalmente due nomi oltre a

quello dell’italiano: Riyhad Mahrez e Jamie Vardy. Il primo sembra non riuscire a

smettere di correre, macina chilometri in ogni partita, dribbla i difensori avversari

come birilli e confeziona assist incredibili per i compagni, oltre ad andare a segno ben

sette volte in tredici partite. Il talento da gregario di Mahrez, però, sarebbe sprecato

senza una punta di diamante come Vardy: l’ex operaio di Sheffield, indubbiamente

all’apice della sua carriera calcistica, è sempre pronto a spingere la palla in rete, tanto

che la sua incredibile storia ha iniziato a fare il giro del mondo. Dal gol dell’1-1 sul

campo del Bournemouth, infatti, “la volpe” numero 9 non ha più smesso di andare a

segno, e nella vittoria per 0-3 sul campo del Newcastle (che evidentemente gioca nello

stadio giusto per questo tipo di record) ha eguagliato l’impressionante risultato di

Ruud Van Nistelrooy, andando a segno per dieci partite consecutive. I suoi gol sono

uno in meno rispetto a quelli dell’olandese, ma se vogliamo quello di Vardy è un

                                                                                                                         11 Alistair Tweedale, “Jamie Vardy vs. Ruud Van Nistelrooy: whose Premier League record is more impressive?”, dalla versione online di Telegraph, 27/11/2015.  12 Alistair Tweedale, “Jamie Vardy vs. Ruud Van Nistelrooy: whose Premier League record is more impressive?”, cit. 13 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., pp. 48-63.

Page 39: TESI PDFONE

  38  

risultato ancora più lodevole, perché le partite consecutive appartengono tutte alla

stessa stagione.14

Il 28 novembre 2015, alle ore 17.30, è in programma Leicester City-Manchester

United: in pochi ci avrebbero scommesso, ma in questo momento del campionato le

due squadre si giocano il primo posto in classifica. I trentaduemila del King Power

Stadium non stanno nella pelle, ora sanno di poter sognare e non vogliono

assolutamente smettere di farlo. La partita, combattutissima, finisce 1-1, con lo United

che riesce a recuperare lo svantaggio subìto al 24° minuto nei minuti conclusivi del

primo tempo. Al fischio finale, i tifosi accorsi a vedere il big match del weekend

continuano a cantare per moltissimi minuti, senza lasciare i propri posti. Certo,

considerando l’avversario, un pareggio è un ottimo risultato, la conferma che

quest’anno il Leicester può davvero tenere testa alle migliori squadre del campionato.

La ragione per cui i tifosi sono in visibilio, però, è un’altra: Jamie Vardy, la

Cenerentola della Premier League, è andato a segno ancora una volta e i gol

consecutivi, ora, sono tredici in undici partite. Van the Man, ormai, appartiene al

passato.15

4.3. Tutto il mondo sta guardando

I giorni di Nigel Pearson sono lontani, il nuovo idolo della città ora è Claudio

Ranieri, che da Tinkerman si è guadagnato il ben più pregevole titolo di King Claudio.

La favola del Leicester continua, e ora anche i più scettici sembrano arrendersi

all’evidenza: a meno di un incredibile tracollo psicofisico, le Foxes possono

nuovamente puntare a un posto in Europa dopo quindici anni di astinenza. La

situazione in Premier League, a dirla tutta, è piuttosto anomala. Il Chelsea, campione

in carica, è sprofondato al quindicesimo posto in classifica con soli quattordici punti; il

Liverpool è decimo e lassù, ai primi posti del campionato, si è creata una strana lotta a

tre tra Manchester City (che ha approfittato del pareggio delle Foxes per agguantare il

primo posto), United e Leicester. Gli appassionati di tutto il mondo iniziano a guardare

incuriositi.

Quindicesima giornata, il Leicester è in trasferta in Galles per giocare contro lo

Swansea City. Se qualcuno pensa ancora che, per quanto impressionante, quello degli

uomini di Ranieri sia soltanto un fuoco di paglia, si trova nuovamente a fare i conti con

una prestazione di squadra fuori dal comune. Vardy, questa volta, si prende una pausa

dal gol, così Mahrez ringrazia, si carica la squadra sulle spalle e insacca la palla per

                                                                                                                         14 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p. 71.  15 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p. 75.

Page 40: TESI PDFONE

  39  

ben tre volte nel giro di sessantadue minuti. La partita si conclude 0-3 a favore del

Leicester City, ma se Riyad è il protagonista indiscusso di una partita giocata

all’insegna della continuità, in questo freddo sabato d’inizio dicembre è il meno

carismatico N’Golo Kanté a far emergere quelle qualità da leader e da stakanovista

che il talento dei suoi compagni ha parzialmente messo in ombra fino a questo

momento.16 Ma Ranieri, attento, già da tempo si è reso conto che il parigino ha classe

da vendere.

N’Golo corre, sradica palloni dai piedi dell’avversario senza mai fermarsi, si

guarda rapidamente attorno e trova sempre un uomo libero cui passare la sfera con

precisione, a quattro come a trenta metri di distanza. A fine stagione, Kanté sarà il

giocatore con più palloni recuperati in tutta la Premier League. “Un giorno lo vedrò

crossare e poi andare a far gol di testa”,17 dice di lui Claudio Ranieri. Alla luce delle

incredibili prestazioni del francese, a farne le spese è Gokhan Inler, che dopo quindici

giornate di campionato ha visto il campo solamente due volte.

Il Leicester City, ormai, ha una struttura ben chiara in campo. Lo schieramento

nelle retroguardie prevede solitamente quattro difensori, tattica sempre meno utilizzata

in un calcio moderno che sembra prediligere la difesa a tre. I due colossi centrali Huth

e Morgan fanno da muro davanti alla porta di Schmeichel, mentre ai loro lati prendono

posizione l’inglese Simpson a destra e l’austriaco Fuchs a sinistra, terzini vecchia

scuola molto votati alla fase difensiva che comunque non disdegnano le galoppate

sulla fascia. Davanti ai difensori, che nonostante i centimetri e la buona volontà

faticano a mantenere la porta inviolata (alla quindicesima giornata, solo tre volte le

Foxes non hanno subito gol), Ranieri predispone una diga di lottatori come Drinkwater

e Kanté: il primo, meno tecnico, svolge più il ruolo dell’intercettatore di palle vaganti,

mentre il francese ha le qualità giuste per risolvere situazioni scomode e verticalizzare

il gioco per il reparto offensivo in una manciata di secondi. Esterni di centrocampo

sono Marc Albrighton, rapido giocatore inglese molto predisposto al gioco di squadra

e, ovviamente, Riyad Mahrez, l’imprescindibile solista dal tocco di palla sopraffino.

L’attacco, infine, è composto dalla concretezza della prima punta Jamie Vardy, che fa

reparto, a seconda delle sensazioni di Ranieri, con l’argentino Ulloa o con Okazaki.18

“Playing football is simple, but playing simple football is the hardest thing there

is.” 19

                                                                                                                         

16 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p. 78. 17 Ivi, p.37. 18 Informazioni tratte da M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit.  19 Daryl Grove, “25 Johan Cruijff quotes that will change the way you think about football”, dalla versione online di Paste Magazine, 3/2/2015.

Page 41: TESI PDFONE

  40  

Il compianto campione olandese Johan Cruijff, uno dei massimi esponenti

mondiali di questo sport, una volta si era espresso così, e guardando il 4-4-2 del

Leicester City giocare nella stagione 2015-2016 è pressoché impossibile non pensare a

questa citazione. A parte un paio di talenti, emersi tra l’altro nel giro di poche

settimane, tra gli undici delle Foxes non ci sono nomi di particolare appeal, e forse è

proprio qui che sta il segreto del Leicester: gli uomini di King Claudio sono dei ragazzi

coi piedi a terra, senza le distrazioni né le pressioni delle grandi stelle del Chelsea o

dello United. Molto semplicemente, amano il loro lavoro, e quando scendono in campo

vogliono divertirsi. Per questo giocano un calcio di squadra fatto di semplici

triangolazioni, di uno-due brucianti, di conclusioni a rete soltanto quando è

strettamente necessario farlo, giocando più per i compagni e per la maglia che per la

soddisfazione personale. Il Leicester, in Premier, inizia a suscitare una grande invidia

a tutti i grandi club perché, pur senza grandi nomi, a tratti gioca come il Barcellona.

Guarda caso, era stato proprio Cruijff il primo a insegnare ai catalani l’importanza del

“gioco semplice”.

Nel frattempo la Premier continua, le Foxes vincono ancora contro Chelsea ed

Everton, ma poi subiscono una frenata atipica, seppure contro due ottime squadre: ad

Anfield il Liverpool s’impone di misura 1-0, mentre contro il Manchester City

l’incontro finisce in parità. Il 2015 volge così al termine, e la classifica sentenzia: City

terzo a trentasei punti, Leicester secondo a trentotto, Arsenal primo a pari punti.20

“È un torneo pazzo”, dice Claudio Ranieri dopo lo 0-0 contro i Citizens,

“sembra che nessuno voglia vincerlo. Noi siamo un appartamentino, le altre squadre

sono una villa con piscina. […] abbiamo voglia di lottare. Quello che stiamo facendo è

un miracolo”. Appena dodici mesi prima, il Leicester era ultimo in classifica.21

4.4. “O quest’anno, o mai più”

Il calcio inglese è bello anche perché le partite si avvicendano in rapida

successione, così il 2 gennaio il Leicester è già pronto a giocare la sua prima partita del

2016. L’anno nuovo, però, non incomincia come sperato, ed è subito 0-0, ancora una

volta contro la neopromossa Bornemouth. L’Arsenal, invece, non stecca, vince la sua

partita e ne approfitta per allungare di due punti sull’inaspettata rivale. Come detto da

Ranieri stesso, però, la stagione 2015-2016 è “pazza”, non si possono fare calcoli,

bisogna semplicemente giocarla partita per partita, senza preoccuparsi troppo delle

                                                                                                                         20 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.90.  21 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.90.

Page 42: TESI PDFONE

  41  

concorrenti. La dimostrazione di tale teoria arriva nella partita successiva, che il

Leicester disputa sul difficile campo di un Tottenham in continua crescita.22

Vardy e Mahrez, che non vanno a segno rispettivamente da cinque e da quattro

partite, faticano ad entrare nel vivo del match e la solida difesa del Tottenham finisce

sempre per avere la meglio. I londinesi non sembrano tuttavia molto in forma, così

all’80° minuto il risultato è ancora bloccato sullo 0-0. Quando Fuchs si appresta a

battere un calcio d’angolo all’83°, tutti si accalcano dalle parti del portiere Lloris per

cercare di buttare la palle in rete in qualche modo. Tutti tranne uno, il gigante buono, il

muro di Berlino, Robert Huth. Il possente difensore centrale fa un passo indietro e la

parabola perfetta del terzino austriaco gli si appoggia dolcemente sulla fronte: oggi, il

gol viene dalle retrovie. La partita termina 0-1 per gli uomini di Ranieri, che non

riescono a contenere la gioia: intanto l’Arsenal ha pareggiato, le Foxes sono

nuovamente in testa a pari punti.23

Seguono un pareggio striminzito contro l’Aston Villa e un convincente 3-0

contro lo Stoke City; la vittoria vede Vardy tornare in gol e la sera dopo Riyad Mahrez

vince il premio di calciatore algerino dell’anno24, ma la cosa più importante di tutte è

che il Leicester è riuscito a staccare sui Gunners di ben tre punti. Prima di tornare a

calcare i campi internazionali, gli undici delle Midlands sembrano volersi candidare

per la vittoria della Premier League.

Alla ventiquattresima giornata di campionato il Leicester affronta nuovamente il

Liverpool, questa volta in casa. Per continuare a sognare c’è bisogno di gol e di punti, i

tifosi lo sanno bene e accorrono in trentaduemila a trasmettere forza ai propri

beniamini. King Claudio fa affidamento sul suo fidatissimo 4-4-2 con Okazaki a

supporto di Vardy, ma a trenta minuti dalla fine la partita è ancora bloccata sullo 0-0.

È un incontro troppo tattico, statico, i ragazzi faticano a far girare la palla come loro

solito: c’è bisogno di una magia.

È il sessantesimo minuto quando Riyad Mahrez riceve palla sulla fascia destra

della propria metà campo, con un tocco dei suoi si libera di una marcatura, ma deve

pensare in fretta. In meno di un secondo alza la testa e, a trenta metri di distanza,

scorge una maglia blu in mezzo a un mucchio rosso: è la numero 9, quella di Jamie,

che fluttua sulla linea del fuorigioco. Il fantasista non ci pensa due volte e colpisce la

palla con forza e precisione, disegnando una traiettoria spiovente che rimbalza proprio

davanti a Vardy, lanciato verso la porta. Il tempo per pensare è poco, i difensori lo

stanno per recuperare, e allora Jamie scaccia via tutti i suoi pensieri calciando la palla

verso la porta, più forte che può. Mignolet, portiere dei Reds, non può farci niente: la

                                                                                                                         22 Ivi, p. 94. 23 Ivi, p. 106. 24 Ivi, p. 121.  

Page 43: TESI PDFONE

  42  

sfera calciata dall’ex Fleetwood si alza e poi si abbassa bruscamente fino a quando,

imprendibile, s’insacca sotto la traversa. Stadio e panchina esplodono: che gol. Per

ringraziare tutti dei begli applausi, undici minuti dopo il numero 9 raddoppia le

marcature, fissando il risultato sul 2-0.25 A pochi giorni di distanza, nei pub di

Leicester, va già di moda una nuova birra artigianale dal sapore poetico, la Vardy’s

Volley.26

Non passa neanche una settimana e il tedesco Huth indossa ancora una volta la

maschera da bomber, segnando una pesantissima doppietta contro alcuni dei giocatori

più forti del mondo, sul campo del Manchester City. La partita termina 3-1, le Foxes

volano a cinquantatré punti e la seconda squadra in classifica, il Tottenham, è sotto di

cinque.27 Nel dopopartita, nello spogliatoio del Leicester, Ranieri festeggia coi suoi

giocatori, ma poi si fa serio e, guardandoli negli occhi, dice perentorio: “Ve lo ripeto,

ragazzi: o quest’anno, o mai più”.28

4.5. Chelsea-Tottenham 2-2

Dopo nove stagioni in Championship, una in League One e una in Premier, il

Leicester si ritrova magicamente primo in classifica a inizio febbraio, ma Ranieri

predica tranquillità e l’unico vero obiettivo di cui parla è la Champions League. La

sconfitta per 2-1 contro i Gunners, vera e propria bestia nera del Leicester, non

demoralizza troppo l’allenatore italiano che, a grande sorpresa di tutti, concede ai suoi

ragazzi una settimana di riposo dopo le durissime sfide contro Liverpool, City e

Arsenal . In molti si chiedono che cos’abbia per la testa King Claudio, ma lui non si

scompone e si limita a dire che, indipendentemente da dove andranno in vacanza, i

suoi uomini si alleneranno, seguiti a distanza da un gps.29

La figura di Claudio è completamente cambiata nel giro di pochi mesi: dal

fallito che aveva portato la Grecia nel baratro, ora in molti lo considerano un luminare,

un saggio condottiero, un vincente. Quella di mandare i giocatori in vacanza è soltanto

l’ennesima di una serie di iniziative “particolari” prese durante la stagione da Ranieri,

che aveva già fatto parlare di sé quando aveva portato tutta la squadra in pizzeria dopo

la prima partita senza gol incassati della stagione o quando aveva regalato a ogni

giocatore e membro dello staff una campana per Natale. Come rivelerà più avanti

                                                                                                                         25 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.124. 26 Spencer Brown, “Leicester City’s fans can raise a glass of ‘Vardy’s Volley’ to the club’s success as their star striker has a beer named after him”, dalla versione online di Mail, 14/4/2016.  27 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.126-127. 28 Ibidem. 29 Ivi, p. 132.

Page 44: TESI PDFONE

  43  

Danny Drinkwater, infatti, l’allenatore ama riprodurre il suono di una campana quando

i suoi giocatori non s’impegnano abbastanza, come per dire: “Sveglia! Ci stiamo

giocando la Premier!”.30

Ciò che è certo è che King Claudio sa come tenere un gruppo unito. Il 27

febbraio le Foxes vincono per 1-0 contro il Norwich City all’89° minuto, ma a segnare

questa volta non è Mahrez, non è Vardy e non è neanche Huth: oggi tocca a Leonardo

Ulloa festeggiare. Subentrato dieci minuti prima, l’argentino appoggia in rete un

preciso cross rasoterra di Albrighton e corre sotto la curva urlando come se avesse

appena segnato nella finale dei Mondiali.31 Quando la partita riprende, c’è giusto il

tempo per l’arbitro di fischiare la fine. Il gol di Ulloa rimarrà uno dei simboli di questa

stagione, insieme con la volée di Vardy contro il Liverpool e un paio di altri momenti.

La rete dell’argentino, infatti, dimostra quanto sia compatta la squadra, perché anche

chi gioca nettamente meno rispetto ai compagni è sempre pronto a entrare e dare il suo

contributo per portare a casa punti preziosi. Il miracolo continua e sembra proprio che

quest’anno, al Leicester, giri tutto alla perfezione.

Seguono un pareggio e quattro vittorie di fila, tutte per 1-0, contro squadre di

medio-bassa classifica. La Premier League sta passando in fretta, sembra ieri che

Mahrez ha pareggiato il gol di Alli contro il Tottenham, invece sono già passati quasi

otto lunghi mesi. Chissà come si sente ora il tifoso che, proprio prima di quella partita,

aveva puntato sulle Foxes campioni d’Inghilterra. Ora è il 3 aprile, e il Leicester guida

sempre la classifica con sessantanove punti; seguono le squadre del nord di Londra,

Tottenham e Arsenal, ma sono molto lontane, rispettivamente a -5 e -11. Per i blu delle

Midlands è solo questione di concentrazione: giocando come hanno fatto per tutta la

stagione, nulla può andare storto.

Il morale nel capoluogo è alto, tutti parlano solo ed esclusivamente delle Foxes.

I tifosi danno un contributo spettacolare a ogni partita, e prima della partita contro

Crystal Palace il presidente Srivaddhanaprabha, in occasione del suo compleanno,

decide di ringraziare per l’incredibile sostegno offrendo un doughnut e una birra a tutti

i tifosi del Leicester. Iniziative come questa fanno il giro del mondo in pochi minuti

sui giornali online, in televisione, sui social network. Si è addirittura diffusa la voce

che un gruppo di monaci buddhisti, su richiesta del presidente, benedica lo spogliatoio

prima di ogni partita.32 Il Leicester City Football Club, una squadra da retrocessione

semisconosciuta fino a un anno prima, ora ha un seguito incredibile che va dagli Stati

Uniti all’Indonesia, dalla Germania all’Argentina. Per Ranieri, è arrivato il momento

di rivolgersi ai tifosi: alla fine del campionato mancano solo sette giornate. Ecco un

                                                                                                                         30 Ivi, p. 64.  31 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., pp. 136-137. 32 Ivi, p. 155.  

Page 45: TESI PDFONE

  44  

estratto della lettera diffusa dal sito web del Leicester, firmata King Claudio: “[…]

Siamo un piccolo club che sta mostrando al mondo cosa si può raggiungere con lo

spirito di squadra e la motivazione. Ventisei giocatori, ventisei cervelli diversi, ma un

solo cuore. Pochi anni fa molti miei giocatori giocavano in campionati minori […].

Ora lottiamo per il titolo. I tifosi che incontro per strada mi dicono che stanno

sognando. Io dico: ‘Voi sognate per noi, noi non sogniamo, noi semplicemente

lavoriamo duro.’ […]”.33 È giunta l’ora di prendersi il titolo: gli appassionati di tutto il

mondo non aspettano altro.

Jamie Vardy sigla l’ennesima doppietta nella partita in trasferta contro il

Sunderland, regalando ai suoi i soliti tre punti che in questo momento del campionato

sembrano però avere un peso specifico nettamente maggiore rispetto ai mesi scorsi. E

poi, nella partita successiva contro il West Ham, mentre il Tottenham spera che il

Leicester perda punti per strada, succede qualcosa che fa venire i brividi a tutti i tifosi

delle Foxes. Al 18° minuto il solito numero 9 sblocca la partita con un bel diagonale,

ma a inizio ripresasi lascia andare a una leggerezza che viene punita forse troppo

severamente dall’arbitro. Dopo un lieve contatto spalla a spalla con il difensore

italiano Ogbonna, Jamie si lascia cadere in area e alza le mani invocando il calcio di

rigore. L’arbitro non ci sta, corre verso di lui ed estrae il secondo cartellino giallo per

simulazione. Vardy e compagni protestano, ma non c’è nulla da fare: non solo il

numero 9 è costretto a lasciare il campo, verrà anche squalificato per tre partite per

condotta antisportiva. Gli aficionados di tutto il mondo si mettono le mani nei capelli:

“È finita”, pensano, “ora ci sarà il tracollo”. In due minuti il West Ham ribalta il

risultato, e a pochi secondi dalla fine è in vantaggio per 1-2. Al 95°, però, un calcio di

rigore dubbio calciato da Ulloa regala a tutti un respiro di sollievo: il 2-2 regala alle

Foxes un punto preziosissimo.34

L’anomalia della Premier League 2015-2016 è confermata anche dal fatto che il

Tottenham, ormai da qualche mesa diretto contendente per il titolo insieme con il

Leicester, non riesca mai ad approfittare degli scivoloni degli avversari, tanto che

quando le Foxes pareggiano in extremis per 2-2, gli Hotspurs perdono su un campo di

metà classifica. Ora si può iniziare a fare i calcoli, perché con due vittorie, a +8 sul

Tottenham, il Leicester può matematicamente vincere lo scudetto. Prima della partita

casalinga contro il Swansea Ranieri non si dice preoccupato e lo ribadisce ancora una

volta: l’assenza di Vardy è sì pesante, ma in panchina ci sono tanti altri giocatori che

scalpitano per dare una mano. Così, il 24 aprile, King Claudio si affida all’insolita

coppia d’attacco Okazaki-Ulloa, e i due non fanno rimpiangere Jamie. La partita

finisce con un netto 4-0 e Mahrez, Albrighton e la doppietta dello stesso Ulloa fanno                                                                                                                          

33 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.165. 34 Ivi, p. 170.  

Page 46: TESI PDFONE

  45  

urlare i tifosi di gioia, perché mancano ormai solo tre punti alla più grande impresa

mai vista nella storia del calcio mondiale. La prossima partita si gioca all’Old Trafford,

ma anche lo United ha un disperato bisogno di punti per agguantare un insperato

quinto posto: non sarà una partita facile.35

Domenica 1 maggio 2016 gli occhi di tutti gli appassionati del mondo sono

puntati su Manchester. Ranieri si affida, come sempre, al suo 4-4-2, con Okazaki e

Ulloa a guidare ancora l’attacco. Dopo soli otto minuti però, è il Manchester United a

passare in vantaggio con uno strepitoso gol del giovane talento francese Martial.

Passano soltanto nove minuti e la partita torna in parità, questa volta grazie ai

centimetri e alla tenacia di uno degli uomini simbolo del Leicester City Football Club,

Captain Morgan. Il suo colpo di testa in un’area da rigore affollatissima è già entrato

nella storia del club, tanto quanto la sua esultanza in scivolata sotto al settore della

tifoseria ospite. Wes stringe i pugni e se li porta al petto mentre ride e continua a

gridare “Yes! Yes! Yes!”, osservato dalla tribuna da Jamie Vardy che fatica a contenere

la propria emozione. La partita termina 1-1, ma il gol del capitano si rivela subito

decisivo.36

Il giorno dopo, lunedì 2 maggio, infatti, il Tottenham sfida i rivali cittadini del

Chelsea fuori casa in una partita che si preannuncia esaltante perché, se vuole ancora

rimanere in corsa per il titolo, la squadra di Mauricio Pochettino può portare a casa

soltanto tre punti. Per loro, oggi, vincere non è un’opzione, ma un obbligo

imprescindibile. Il Chelsea, in realtà, ha ben poco da giocarsi, ma se potesse scegliere,

a chi consegnerebbe il titolo, agli storici rivali del nord di Londra, protagonisti

anch’essi di una stagione al di sopra delle aspettative, o agli innocui provinciali di

Leicester?

Nel capoluogo delle Midlands, alle nove di sera, tutti sono davanti alla

televisione, pronti per il fischio d’inizio. Manca solo una persona: Claudio Ranieri.

L’allenatore, come ormai si legge su tutti i giornali, perderà un pezzo della partita;

dopo il pareggio contro lo United è infatti volato a Roma per passare una giornata con

la sua mamma, e ora è probabilmente sul volo di ritorno. La partita a Stamford Bridge

è combattutissima, a giudicare dall’aggressività e dalla tecnica delle due squadre si fa

fatica a spiegare il tracollo vissuto dal Chelsea nella stagione in corso. I ritmi sono alti,

il pressing insistente, ma al 35° minuto Harry Kane, giovane stella della Nazionale

inglese ed ex riserva del Leicester, fa gelare tutti: 0-1 Tottenham. Neanche il tempo di

                                                                                                                         35  M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p. 176.  36  Ivi, p.186.  

Page 47: TESI PDFONE

  46  

digerire il colpo che, nove minuti dopo, arriva il gol del raddoppio firmato Son Heung-

min: all’intervallo è Chelsea-Tottenham 0-2.37

Nei pub di Leicester il morale non è più alto come prima, sembra che ci sarà

bisogno di un’altra vittoria per portare a casa la prima, storica Premier League. Ma la

prossima partita è contro l’Everton e il minimo errore potrebbe costare carissimo, con

il Tottenham pronto ad agganciare quel primo posto per cui ha tanto lottato nella

seconda parte di stagione, ma da cui non è mai riuscito a scalzare i ragazzi di Ranieri.

Il calcio, però, insegna una cosa molto semplice. Le partite durano sempre

novanta minuti, e fare troppi calcoli a fine primo tempo non serve davvero a nulla.

Nella storia si sono viste le rimonte più incredibili consumarsi in una decina di minuti,

Coppe Campioni sfumate al 90°, errori decisivi dal dischetto nei minuti di recupero.

Insomma, non bisogna mai smettere di sperare. Così, al 60°, Cahill, robusto difensore

del Chelsea, sfrutta una serie di rimpalli in area per insaccare il pallone in rete con una

violenza incredibile: 1-2 e trenta minuti da giocare. I pub di Leicester stanno

esplodendo. Molti giornali online offrono addirittura una diretta dai locali più affollati

del capoluogo delle Midlands, e con una telecamera posta dietro a un bancone si

possono vedere le reazioni dei tifosi durante la partita, minuto dopo minuto. Il tempo

però passa inesorabile, nessuno sta più nella pelle, ci vuole un altro gol del Chelsea per

festeggiare l’impossibile, per poter finalmente dire: “Ce l’abbiamo fatta”.

Mancano sei minuti alla fine quando Hazard, fuoriclasse belga del Chelsea che

sta vivendo una delle peggiori stagioni della sua vita, riceve il pallone sulla fascia

sinistra del centrocampo. Salta quattro uomini con grande maestria, poi passa la palla a

Diego Costa e si butta nello spazio a tutta velocità: l’uno-due funziona alla perfezione,

e quando il belga si ritrova il pallone sul piede al limite dell’area, calcia senza esitare

una parabola perfetta che si alza, si alza, si alza, scavalca Lloris, si abbassa e…entra in

rete.38 Leicester esulta, e con essa gli ormai milioni di tifosi e simpatizzanti di tutto il

mondo, persino a Milano si sente qualche clacson per strada. E quando dodici minuti

dopo l’arbitro fischia la fine di una partita che si era fatta insopportabile e

complicatissima, esplode tutta la gioia, autenticissima, di un’intera città, di un’intera

regione, di tutti quelli che, come chi scrive, si sono emozionati a seguire dall’inizio

una delle stagioni calcistiche più imprevedibili e appassionanti della storia.

Finalmente si può dire senza più avere paura: il Leicester City Football Club, la

squadretta di provincia guidata dall’allenatore prossimo alla pensione, è campione

d’Inghilterra con due giornate d’anticipo. E c’è qualcuno che, impietrito davanti alla

tv, si ricorda di avere un tagliando dal sapore molto particolare nascosto da qualche

parte nel portafogli… 5000/1. Siamo davvero sicuri che Elvis non sia ancora vivo?                                                                                                                          

37 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.188-189 38 M. Vitelli, Meraviglioso Leicester, cit., p.189-190.

Page 48: TESI PDFONE

  47  

Page 49: TESI PDFONE

  48  

GLOSSARI

 

Introduzione

Per prepararsi opportunamente alla conferenza, l’interprete ha utilizzato il

metodo che segue. Dopo essersi informato sulla storia del Leicester City Football

Club, sugli avvenimenti recenti che hanno portato al passaggio di presidenza e alla

nomina di Claudio Ranieri come allenatore e dopo aver ripercorso nei dettagli la

gloriosa stagione 2015-2016, l’interprete ha quindi richiesto al suo datore di lavoro

(un’agenzia di servizi linguistici che chiameremo ISM - Interpreting Services Milano)

una scaletta della conferenza, in modo da comprendere al meglio quali argomenti

verranno trattati nella giornata del 20 luglio 2016 alla Triennale di Milano.

Ecco la scaletta immaginaria:

Ore 15.15: Presentazione della conferenza e degli ospiti da parte del Sindaco di

Milano Giuseppe Sala e dell’assessore comunale allo sport;

Ore 15.30: Vichai Raksriaksorn “Srivaddhanaprabha”, presidente del club, narra

il suo arrivo a Leicester e la stagione 2015-2016 dal suo punto di vista;

Ore 16.00: Domande aperte dei giornalisti al presidente del club;

Ore 16.30: Claudio Ranieri ripercorre la sua lunga carriera e ci spiega il segreto

della vittoria del Leicester City in Premier League;

Ore 17.00: Domande aperte dei giornalisti all’allenatore del club;

Ore 17.30: Pausa caffè e rinfresco;

Ore 18.00: Claudio Ranieri presenta Wesley Nathan Morgan e N’golo Kanté e

ripercorre con loro i migliori momenti della stagione 2015-2016 (supporto video);

Ore 18.30: Domande aperte dei giornalisti all’allenatore e ai suoi giocatori;

Ore 19.00: Conclusioni e ringraziamenti da parte del Sindaco di Milano

Giuseppe Sala.

In base alla scaletta ricevuta, l’interprete si è quindi concentrato sulla creazione

dei glossari, strumento indispensabile per uno studio approfondito in vista della

conferenza e prezioso supporto alla memoria durante la giornata lavorativa stessa.

All’interno di questi glossari è presente gran parte della terminologia settoriale che

potrebbe emergere il 20 luglio, ma è doveroso sottolineare che non include tutti i

termini che potrebbero effettivamente essere impiegati dagli oratori. Da questo punto

di vista, in un qualsiasi contesto lavorativo, l’interprete reputa fondamentale integrare

Page 50: TESI PDFONE

  49  

ai glossari settoriali anche quelli meno tecnici che ha redatto durante la sua carriera

universitaria e professionale.

Seppure sia prevedibile che la conferenza si concentri più sul tema dell’impresa

che sugli aspetti tecnici e tattici che hanno portato il Leicester City a vincere la

Premier League, è importante considerare che alla Triennale saranno presenti tanti

giornalisti che, forse per la prima volta, hanno l’occasione di parlare con quattro dei

protagonisti di uno dei più grandi e inaspettati successi della storia del calcio

mondiale. È quindi molto plausibile che, tra le domande che porranno agli ospiti,

alcune riguarderanno gli aspetti economici della dirigenza di un club, altre i ruoli

ricoperti dai giocatori in campo, le formazioni utilizzate o ancora alcuni aneddoti

relativi a decisioni arbitrali dubbie o a clamorose situazioni di gioco vissute durante la

stagione.

Oltre ai glossari che seguono e alle conoscenze che ha acquisito leggendo

articoli di giornale e ripercorrendo i filmati dei momenti salienti della stagione 2015-

2016, l’interprete porterà con sé in cabina una tabella in cui compaiono tutti i nomi dei

dirigenti, dei membri dello staff tecnico della squadra, dei giocatori e dei loro ruoli, in

modo da non farsi cogliere impreparato qualora si dovesse parlare di un personaggio

“meno noto”. L’interprete disporrà infine di una scheda biografica dettagliata per

ognuno dei quattro ospiti presenti alla Triennale di Milano.

La maggior parte dei termini, delle traduzioni e delle definizioni che seguono

sono state tratte dalla pagina web dell’IFAB (International Football Association

Board) contenente il regolamento del gioco calcio, dal sito web della FIFA

(Fédération Internationale de Football Association), dal confronto di giornali sportivi

britannici, americani, francesi e italiani e, ancora, dall’ascolto di telecronache di

calcio in lingua.

Considerando che, durante la conferenza, l’interprete tradurrà prima dall’inglese

all’italiano e poi dal francese all’italiano, per ogni sezione sono presenti due glossari

assolutamente identici ma in lingua diversa. Ad esempio, ci sono due glossari sotto la

sezione Squadra e posizioni di gioco: uno presenta i lemmi in lingua inglese nella

colonna di sinistra, la traduzione in italiano in quella centrale e la definizione in

italiano, laddove necessario, in quella di destra; il secondo è assolutamente identico,

semplicemente la colonna sinistra è occupata dai termini in lingua francese anziché da

quelli in lingua inglese.

Page 51: TESI PDFONE

  50  

I. SQUADRA E POSIZIONI DI GIOCO (INGLESE)

ENGLISH ITALIANO DEFINIZIONE

Assistant manager Il vice -

Attacking / offensive midfielder

Il centrocampista offensivo/ il regista alto / il trequartista / la mezza punta

Regista che agisce sulla trequarti campo, a ridosso degli attaccanti.

Bench La panchina -

Captain / skipper

Il capitano Giocatore scelto per guidare la squadra, andare a colloquio con l’arbitro e prendere parte al lancio della moneta prima dell’inizio della partita.

Centre back Il difensore centrale -

Centre forward La prima punta / centravanti / punta centrale / centrattacco

Attaccante che si muove prevalentemente sull’asse centrale.

Coach L’allenatore / il tecnico / il mister

-

Deep-lying playmaker

Il regista basso / il mediano

Regista che si posiziona a ridosso della difesa e svolge al contempo il ruolo di centrocampista d’interdzione.

Defensive full-back Il terzino di contenimento

Terzino che si concentra soprattutto a contenere le avanzate degli avversari sulla fascia.

Defensive midfielder Il centrocampista difensivo

-

Forward / striker / attacker

L’attaccante -

Goal scorer Il bomber / cannoniere /goleador

Attaccante molto abile in fase realizzativa.

Goalkeeper / keeper

Il portiere / l’estremo difensore

-

Holding midfielder Il centrocampista d’interdizione

Il centrocampista più arretrato della squadra, ha il compito di tamponare le azioni degli avversari

Page 52: TESI PDFONE

  51  

(soprattutto dei centrocampisti offensivi) e di ricostruire il gioco.

Masseur Il massaggiatore -

Medical staff Lo staff medico -

Playmaker

Il regista

Centrocampista che organizza il gioco; è il fulcro della squadra.

Right / left full-back Il terzino destro / sinistro

-

Right / left midfield L’esterno destro / sinistro / centrocampista di fascia

Centrocampista che opera nelle corsie esterne, a metà tra ala e terzino fluidificante.

Right / left wing L’ala destra / sinistra

Centrocampista che gioca largo sulla fascia il cui compito principale è fornire cross per gli attaccanti nell’area di rigore.

Roster La rosa -

Second striker / support striker

La seconda punta Attaccante di supporto del centravanti; il suo compito è spesso quello di fare assist alla prima punta.

Starters I titolari -

Substitutes / subs I sostituti -

Substitution La sostituzione -

Sweeper Il libero

Difensore non legato a specifici compiti di marcatura o di posizione.

Team / squad La squadra -

Technical staff Lo staff tecnico -

Top scorer Il capocannoniere -

Wing back / attacking full-back

Il terzino di spinta / fluidificante

Terzino con spiccate doti offensive. Avanza sulla sua fascia di competenza nelle fasi di possesso della sua squadra per proporsi nelle azioni offensive.

Page 53: TESI PDFONE

  52  

I. SQUADRA E POSIZIONI DI GIOCO (FRANCESE)

FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

L’allier droit / gauche L’ala destra / sinistra

Centrocampista che gioca largo sulla fascia il cui compito principale è fornire cross per gli attaccanti nell’area di rigore.

L’arrière latéral défensif Il terzino di contenimento

Terzino che si concentra soprattutto a contenere le avanzate degli avversari sulla fascia.

L’arrière latéral droit / gauche

Il terzino destro / sinistro -

L’arrière latéral offensif Il terzino di spinta / fluidificante

Terzino con spiccate doti offensive. Avanza sulla sua fascia di competenza nelle fasi di possesso della sua squadra per proporsi nelle azioni offensive.

L’attaquant / l’avant

L’attaccante -

L’attaquant de soutien

La seconda punta Attaccante di supporto del centravanti; il suo compito è spesso quello di fare assist alla prima punta.

L’avant centre La prima punta / centravanti / punta centrale / centrattacco

Attaccante che si muove prevalentemente sull’asse centrale.

L’effectif La rosa -

L’entraîneur L’allenatore / il tecnico / il mister

-

L’entraîneur adjoint Il vice -

L’équipe La squadra -

Le banc La panchina -

Le buteur Il bomber / cannoniere /goleador

Attaccante molto abile in fase realizzativa.

Page 54: TESI PDFONE

  53  

Le capitaine Il capitano Giocatore scelto per guidare la squadra, andare a colloquio con l’arbitro e prendere parte al lancio della moneta prima dell’inizio della partita.

Le défenseur central Il difensore centrale -

Le gardien / le portier

Il portiere / l’estremo difensore

-

Le libéro Il libero

Difensore non legato a specifici compiti di marcatura o di posizione.

Le masseur Il massaggiatore -

Le meilleur buteur Il capocannoniere -

Le meneur de jeu Il regista

Centrocampista che organizza il gioco; è il fulcro della squadra.

Le meneur de jeu défensif Il regista basso / il mediano

Regista che si posiziona a ridosso della difesa e svolge al contempo il ruolo di centrocampista d’interdzione.

Le milieu défensif Il centrocampista difensivo -

Le milieu droit / gauche L’esterno destro / sinistro / centrocampista di fascia

Centrocampista che opera nelle corsie esterne, a metà tra ala e terzino fluidificante.

Le milieu offensif Il centrocampista offensivo/ il regista alto / il trequartista / la mezza punta

Regista che agisce sulla trequarti campo, a ridosso degli attaccanti.

Le milieu récupérateur Il centrocampista d’interdizione

Il centrocampista più arretrato della squadra, ha il compito di tamponare le azioni degli avversari (soprattutto dei centrocampisti offensivi) e di ricostruire il gioco.

Le remplacement La sostituzione -

Page 55: TESI PDFONE

  54  

Le staff médical Lo staff medico -

Le staff technique Lo staff tecnico -

Les remplaçants I sostituti -

Les titulaires I titolari -

Page 56: TESI PDFONE

  55  

II. MODULI, TATTICHE, EPISODI, GESTI TECNICI,

RISULTATI (INGLESE)

ENGLISH ITALIANO DEFINIZIONE

An open-goal opportunity

Un’occasione a porta vuota

-

Back-pass Il retropassaggio -

Ball possession Il possesso palla -

Catenaccio / the chain Il catenaccio Schieramento che si caratterizza per una spiccata propensione difensiva.

Cross Il cross -

Deflection La deviazione Interferenza del corpo di un giocatore avversario che devia un passaggio / cross / tiro

Dive (goalkeeper) Il tuffo (del portiere) -

Dive (simulation) Il tuffo (simulazione) -

Draw Il pareggio -

Dribble Il dribbling -

False nine Il falso nove Modulo che prevede che un centrocampista, partendo da posizione arretrata, non dia punti di riferimento e sfrutti gli spazi della difesa avversaria per lanciarsi nello spazio come un attaccante.

Far post Il secondo palo Il palo più lontano rispetto alla posizione di un giocatore.

Five-man defense La difesa a cinque -

Four-man defense La difesa a quattro -

Goal Il gol -

Ground shot Il tiro rasoterra -

Header Il colpo di testa -

Loss La sconfitta -

Man to man marking La marcatura a uomo -

Near post Il primo palo Il palo più vicino rispetto alla posizione di un giocatore.

Own goal Autogol -

Page 57: TESI PDFONE

  56  

Pass Il passaggio -

Push and run / one-two / wall pass / give-and-go

L’uno-due / il dai e vai Rapido scambio di passaggi tra due calciatori; il primo passa la palla al secondo e scatta in avanti per poi ricevere nuovamente il pallone.

Result Il risultato -

Set play La palla inattiva -

Shot on goal Il tiro nello specchio / in porta

-

Slalom Lo slalom -

Sliding tackle La scivolata -

Sprint Lo scatto -

System Il modulo -

Tackle L’entrata / il tackle Contrasto tra due giocatori per la conquista del pallone.

Three-man attack Il tridente -

Three-man defense La difesa a tre -

Through ball Il passaggio filtrante -

Tiki-taka Il tiki-taka Tattica di gioco basata sul possesso costante del pallone per la maggior parte della durata della partita.

To block a shot Murare un tiro -

To chip the goalie Il pallonetto Tiro che imprime al pallone una parabola ascendente/discendente.

To get free Smarcarsi -

To move past the opponent

Saltare l’uomo -

To run for goal Andare a rete -

Tunnel Il tunnel -

Volley Il tiro al volo -

Win La vittoria -

Zone marking La marcatura a zona -

Page 58: TESI PDFONE

  57  

II. MODULI, TATTICHE, EPISODI, GESTI TECNICI,

RISULTATI (FRANCESE)

FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

Bloquer un tir Murare un tiro -

Courir vers le but Andare a rete -

L’attaque à trois joueurs Il tridente -

L’égalisation Il pareggio -

La chandelle Il pallonetto Tiro che imprime al pallone una parabola ascendente/discendente.

La défaite La sconfitta -

La défense à cinq La difesa a cinque -

La défense à quatre La difesa a quattro -

La défense à trois La difesa a tre -

La défense de zone La marcatura a zona -

La défense individuelle La marcatura a uomo -

La déviation La deviazione Interferenza del corpo di un giocatore avversario che devia un passaggio / cross / tiro

La possession de la balle Il possesso palla -

La tactique Il modulo -

La victoire La vittoria -

La volée Il tiro al volo -

Le but Il gol -

Le but contre son camp Autogol -

Le catenaccio / le verrou Il catenaccio Schieramento che si caratterizza per una spiccata propensione difensiva.

Le centre Il cross -

Page 59: TESI PDFONE

  58  

Le coup de pied La palla inattiva -

Le coup de tête Il colpo di testa -

Le deuxième poteau Il secondo palo Il palo più lontano rispetto alla posizione di un giocatore.

Le dribble Il dribbling -

Le faux neuf Il falso nove Modulo che prevede che un centrocampista, partendo da posizione arretrata, non dia punti di riferimento e sfrutti gli spazi della difesa avversaria per lanciarsi nello spazio come un attaccante.

Le passe Il passaggio -

Le passe en arrière Il retropassaggio -

Le passe en profondeur Il passaggio filtrante -

Le plongeon (du gardien) Il tuffo (del portiere) -

Le plongeon (simulation) Il tuffo (simulazione) -

Le premier poteau Il primo palo Il palo più vicino rispetto alla posizione di un giocatore.

Le résultat Il risultato -

Le slalom Lo slalom -

Le sprint Lo scatto -

Le tacle L’entrata / il tackle Contrasto tra due giocatori per la conquista del pallone.

Le tacle glissé La scivolata -

Le tiki-taka Il tiki-taka Tattica di gioco basata sul possesso costante del pallone per la maggior parte della durata della partita.

Le tir à ras-de-terre Il tiro rasoterra -

Le tir cadré Il tiro nello specchio / in porta

-

Page 60: TESI PDFONE

  59  

Le tunnel Il tunnel -

Le une-deux L’uno-due / il dai e vai Rapido scambio di passaggi tra due calciatori; il primo passa la palla al secondo e scatta in avanti per poi ricevere nuovamente il pallone.

Se libérer Smarcarsi -

Se libérer de l’adversaire Saltare l’uomo -

Une occasion Un’occasione a porta vuota -

Page 61: TESI PDFONE

  60  

III. ATTREZZATURA DEI CALCIATORI (INGLESE E FRANCESE)  

ENGLISH FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

Goalkeeper gloves Les gants de gardien I guantoni -

Shin guard Le protège-tibia Il parastinchi Protezione in gommapiuma, poliuretano, carbonio o plastica che si pone sotto ai calzettoni al fine di proteggere gli stinchi dei giocatori.

Soccer cleats / cleats / boots

Les chaussures de foot

Le scarpette da calcio -

Studs Les crampons I tacchetti Tacchetti di ferro o plastica posti al di sotto della suola delle scarpette per garantirne l’aderenza alla superficie di gioco.

Football socks Les chaussettes I calzettoni -

Shorts Les shorts I pantaloncini -

Jersey Le maillot La maglietta -

Captain’s armband Le brassard de capitaine

La fascia di capitano

Fascetta che presenta la lettera C e che il capitano della squadra indossa sopra alla maglietta, al di sopra dell’avanbraccio.

Page 62: TESI PDFONE

  61  

IV. TERRENO DI GIOCO (INGLESE)  

ENGLISH ITALIANO DEFINIZIONE

Corner L’angolo -

Crossbar La traversa -

Defending / attacking third La trequarti difensiva / offensiva

Zona situata tra la metà campo e l’area avversaria.

Flag La bandierina -

Goal La porta -

Goal line La linea di fondo / di porta -

Midfield Il centrocampo -

Net La rete -

Penalty arc / the D La lunetta / la mezzaluna Arco situato al di fuori dell’area di rigore; al momento del calcio di rigore, nessun giocatore può trovarsi al suo interno.

Penalty box / the eighteen-yard box / box

L’area di rigore Zona rettangolare situata davanti a ciascuna porta: all’interno di essa il portiere della squadra difendente può toccare il pallone con le mani; se la squadra difendente commette un fallo all’interno di questa, alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di rigore.

Penalty mark / the spot Il dischetto / gli undici metri Il punto all’interno dell’area da cui si batte il calcio di rigore.

Pitch Il campo / il terreno di gioco -

Post Il palo -

Six-yard box L’area piccola / area di porta Zona dell’area di rigore all’interno della quale si deve posizionare il pallone per effettuare il calcio di rinvio.

Touchline La linea laterale / di bordocampo

-

Page 63: TESI PDFONE

  62  

IV. TERRENO DI GIOCO (FRANCESE)  

FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

L’arc de cercle La lunetta / la mezzaluna Arco situato al di fuori dell’area di rigore; al momento del calcio di rigore, nessun giocatore può trovarsi al suo interno.

La barre transversale La traversa -

La ligne de but La linea di fondo / di porta -

La ligne de touche La linea laterale / di bordocampo

-

La surface de but / les six mètres

L’area piccola / area di porta Zona dell’area di rigore all’interno della quale si deve posizionare il pallone per effettuare il calcio di rinvio.

La surface de réparation

L’area di rigore Zona rettangolare situata

davanti a ciascuna porta: all’interno di essa il portiere della squadra difendente può toccare il pallone con le mani; se la squadra difendente commette un fallo all’interno di questa, alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di rigore.

Le but La porta -

Le coin L’angolo -

Le drapeau La bandierina -

Le milieu terrain Il centrocampo -

Le point de pénalty Il dischetto / gli undici metri Il punto all’interno dell’area da cui si batte il calcio di rigore.

Page 64: TESI PDFONE

  63  

Le poteau Il palo -

Le terrain de jeu Il campo / il terreno di gioco -

Le trois-quarts terrain La trequarti difensiva / offensiva

Zona situata tra la metà campo e l’area avversaria.

Les buts La rete -

Page 65: TESI PDFONE

  64  

V. ARBITRI, REGOLE E SANZIONI (INGLESE)  

ENGLISH ITALIANO DEFINIZIONE

Assistant referee / linesman Il guardalinee -

Ban La squalifica -

Caution / booking L’ammonizione -

Corner kick Il calcio d’angolo

Dangerous play Il gioco pericoloso Qualsiasi manovra o azione potenzialmente in grado di attentare all’incolumità degli avversari, tipicamente nel tentativo di giocare il pallone.

Direct free kick Il calcio di punizione diretto Tipo di calcio di punizione dal quale è possibile segnare direttamente gol nella porta avversaria.

Dismissal / sending off L’espulsione -

End of game whistle Il triplice fischio -

Foul Il fallo -

Fourth official Il quarto uomo / ufficiale L’assistente dell’arbitro che monitora la situazione delle panchine, si occupa di comunicare le sostituzioni e il recupero delle frazioni di gioco e sostituisce l’arbitro in caso d’infortunio.

Goal kick   Il rinvio   Ripresa di gioco effettuata dalla propria area di porta.

Goal-line referee L’arbitro di porta Il suo compito è vigilare su quanto accade all’interno dell’area di rigore, specialmente in caso di gol.

Handball Il fallo di mano -

Indirect free kick Il calcio di punizione indiretto

Tipo di calcio di punizione che non prevede di segnare direttamente gol nella porta avversaria; il pallone deve prima essere messo in gioco da un altro giocatore.

Page 66: TESI PDFONE

  65  

Indirect free kick in the box La punizione a due in area -

Last man foul Il fallo da ultimo uomo Fallo commesso su un giocatore che ha la strada spianata verso la porta avversaria e si trova solo davanti al portiere.

Obstruction L’ostruzione Irregolarità che consiste nell’impedire all’avversario di entrare in possesso del pallone, facendogli scudo con il corpo.

Obvious goal-scoring opportunity

La chiara occasione da gol -

Offside Il fuorigioco Un giocatore si trova in posizione di fuorigioco quando, nel momento in cui un compagno gli passa il pallone, egli si trova aldilà della linea orizzontale immaginaria tracciata a partire dall’ultimo difensore avversario prima del portiere.

Penalty kick Il calcio di rigore -

Professional foul Il fallo tattico Tutti quei falli volti a rallentare o impedire volontariamente l’azione offensiva avversaria.

Red card Il cartellino rosso -

Referee / ref / official L’arbitro -

Simulation La simulazione -

Starting whistle Il fischio d’inizio -

Stoppage time I minuti di recupero -

Studs-up tackle La gamba tesa Intervento violento di un giocatore ai danni dell’avversario, consistente nel colpirlo in modo pericoloso tendendogli contro una gamba.

   

Page 67: TESI PDFONE

  66  

The advantage rule / the advantage

La norma / regola del vantaggio / il vantaggio

Se la squadra che subisce un fallo o un’infrazione si trova in una situazione vantaggiosa per il proseguimento dell’azione, l’arbitro può scegliere di non interrompere immediatamente il gioco e di lasciar proseguire l’azione

The laws of the game Il regolamento del gioco -

Throw-in La rimessa laterale -

To charge the goalkeeper La carica sul portiere Spinta o intervento duro volto a destabilizzare il portiere nel momento in cui questo è in possesso del pallone di gioco.

To trip someone Fare lo sgambetto -

Unsportsmanlike conduct La condotta antisportiva Rientrano in questa categoria i falli tattici, il tocco volontario con la mano, la simulazione, la distrazione verbale di un avversario, ecc.…

Whistle Il fischietto -

Yellow card Il cartellino giallo -

Page 68: TESI PDFONE

  67  

V. ARBITRI, REGOLE E SANZIONI (FRANCESE)

FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

Le temps additionnel I minuti di recupero -

Faire le croche-pied Fare lo sgambetto -

L’arbitre L’arbitro -

L’arbitre assistant / le juge de touche

Il guardalinee -

L’arbitre de surface L’arbitro di porta Il suo compito è vigilare su quanto accade all’interno dell’area di rigore, specialmente in caso di gol.

L’arbitre remplaçant/ le quatrième arbitre

Il quarto uomo / ufficiale L’assistente dell’arbitro che monitora la situazione delle panchine, si occupa di comunicare le sostituzioni e il recupero delle frazioni di gioco e sostituisce l’arbitro in caso d’infortunio.

L’avvertissement L’ammonizione -

L’expulsion / l’exclusion L’espulsione -

L’hors-jeu Il fuorigioco Un giocatore si trova in posizione di fuorigioco quando, nel momento in cui un compagno gli passa il pallone, egli si trova aldilà della linea orizzontale immaginaria tracciata a partire dall’ultimo difensore avversario prima del portiere.

L’obstruction L’ostruzione Irregolarità che consiste nell’impedire all’avversario di entrare in possesso del pallone, facendogli scudo con il corpo.

L’occasion de but manifeste La chiara occasione da gol -

La charge sur le gardien La carica sul portiere Spinta o intervento duro volto a destabilizzare il

Page 69: TESI PDFONE

  68  

portiere nel momento in cui questo è in possesso del pallone di gioco.

La conduite antisportive La condotta antisportiva Rientrano in questa categoria i falli tattici, il tocco volontario con la mano, la simulazione, la distrazione verbale di un avversario, ecc.…

La disqualification La squalifica -

La faute Il fallo -

La faute de dernier homme Il fallo da ultimo uomo Fallo commesso su un giocatore che ha la strada spianata verso la porta avversaria e si trova solo davanti al portiere.

La faute de main Il fallo di mano -

La faute tactique Il fallo tattico Tutti quei falli volti a rallentare o impedire volontariamente l’azione offensiva avversaria.

La règle de l’avantage / l’avantage

La norma / regola del vantaggio / il vantaggio

Se la squadra che subisce un fallo o un’infrazione si trova in una situazione vantaggiosa per il proseguimento dell’azione, l’arbitro può scegliere di non interrompere immediatamente il gioco e di lasciar proseguire l’azione

La simulation La simulazione -

La touche La rimessa laterale -

Le carton jaune Il cartellino giallo -

Le carton rouge Il cartellino rosso -

Le coup d’envoi Il fischio d’inizio -

Le coup de coin Il calcio d’angolo

Le coup de sifflet final Il triplice fischio -

Page 70: TESI PDFONE

  69  

 

   

Le coup franc direct Il calcio di punizione diretto Tipo di calcio di punizione dal quale è possibile segnare direttamente gol nella porta avversaria.

Le coup franc indirect Il calcio di punizione indiretto

Tipo di calcio di punizione che non prevede di segnare direttamente gol nella porta avversaria; il pallone deve prima essere messo in gioco da un altro giocatore.

Le coup franc indirect sur la surface

La punizione a due in area -

Le dégagement Il rinvio Ripresa di gioco effettuata dalla propria area di porta.

Le jeu dangereux Il gioco pericoloso Qualsiasi manovra o azione potenzialmente in grado di attentare all’incolumità degli avversari, tipicamente nel tentativo di giocare il pallone.

Le pénalty / le coup de pied de réparation

Il calcio di rigore -

Le pied haut La gamba tesa Intervento violento di un giocatore ai danni dell’avversario, consistente nel colpirlo in modo pericoloso tendendogli contro una gamba.

Le sifflet Il fischietto -

Les lois du jeu Il regolamento del gioco -

Page 71: TESI PDFONE

  70  

VII. CALCIOMERCATO (INGLESE)

ENGLISH ITALIANO DEFINIZIONE

Agent commission Le commissioni (per l’agente)

-

Buy and sell L’acquisto e la cessione -

Capital gain La plusvalenza -

Capital loss La minusvalenza -

Contract Il contratto -

Contract bonuses I bonus Premi accordati al giocatore sotto contratto e/o alla società che lo ha ceduto in prestito nel caso in cui dovesse raggiungere determinati obiettivi durante la stagione.

Dispute Resolution Chamber La Camera di Risoluzione Controversie

-

Financial fair play (FFP) Il fair play finanziario (FFP) Meccanismo introdotto dalla UEFA nel 2009 mirante a far estinguere i debiti contrattati dalle società calcistiche e a indurle a un auto-sostentamento finanziario.

Free agent Il giocatore svincolato Giocatori che non sono contrattualmente legati ad alcuna squadra.

Free transfer Il trasferimento a parametro zero

Nel caso in cui un calciatore sia svincolato, una società può acquisire definitivamente il diritto alle sue prestazioni sportive senza alcun esborso finanziario.

International transfer Il trasferimento internazionale

Passaggio di proprietà di un giocatore da un club a un altro, anche se di due paesi diversi.

International transfer certificate

Il certificato internazionale di trasferimento

Certificato rilasciato a quei club che si qualificano per

Page 72: TESI PDFONE

  71  

effettuare trasferimenti internazionali di calciatori.

Length of a contract La durata del contratto -

Loan Il prestito Una società acquisisce il diritto alle prestazioni sportive di un calciatore per un determinato periodo di tempo.

Market value Il valore di mercato -

Medical Le visite mediche Test d’idoneità fisica di un calciatore che avviene prima della firma del contratto.

Negotiation Le negoziazioni -

Redemption fee Il costo del riscatto Quando un giocatore viene ceduto in prestito, si stabilisce un prezzo al quale la società che riceve le prestazioni del giocatore può tenere lo stesso e quindi acquistarlo.

Registration period Periodo di registrazione Periodo nel quale si possono registrare i calciatori come giocatori del proprio club.

Release clause La clausola rescissoria La possibilità da parte di un calciatore di recedere unilateralmente dal contratto con la società di appartenenza dietro il pagamento di una determinata cifra.

Rumors Le voci di mercato -

Salary Lo stipendio -

Scouting Lo scouting -

Signing La firma -

   

Page 73: TESI PDFONE

  72  

Solidarity mechanism Il meccanismo di solidarietà Meccanismo avviato ogni qualvolta un calciatore professionista viene trasferito nel corso di un contratto da una Federazione ad un’altra; ne deriva che la società che ha contribuito a formare calcisticamente l’atleta dovrà ricevere proporzionalmente il 5% di qualsiasi compenso.

Sponsorship La sponsorizzazione -

Termination of contract La scadenza del contratto -

Transfer Il trasferimento Passaggio di proprietà di un giocatore da un club a un altro.

Transfer bid L’offerta -

Transfer deadline day Giorno di chiusura del mercato

-

Transfer window La finestra di mercato -

   

Page 74: TESI PDFONE

  73  

VII. CALCIOMERCATO (FRANCESE)

FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

Être sous contrat avec un sponsor

La sponsorizzazione -

L’agent libre Il giocatore svincolato Giocatori che non sono contrattualmente legati ad alcuna squadra.

L’offre L’offerta -

La Chambre de Résolution des litiges

La Camera di Risoluzione Controversie

-

La clause libératoire La clausola rescissoria La possibilità da parte di un calciatore di recedere unilateralmente dal contratto con la società di appartenenza dietro il pagamento di una determinata cifra.

La commission de l’agent Le commissioni (per l’agente)

-

La durée du contrat La durata del contratto -

La fin de contrat La scadenza del contratto -

La perte La minusvalenza -

La session de mercato La finestra di mercato -

La signature La firma -

La valeur marchande Il valore di mercato -

La visite médicale Le visite mediche Test d’idoneità fisica di un calciatore che avviene prima della firma del contratto.

Le certificat international de transfert

Il certificato internazionale di trasferimento

Certificato rilasciato a quei club che si qualificano per effettuare trasferimenti internazionali di calciatori.

Le contrat Il contratto -

Page 75: TESI PDFONE

  74  

Le coût du rachat Il costo del riscatto Quando un giocatore viene ceduto in prestito, si stabilisce un prezzo al quale la società che riceve le prestazioni del giocatore può tenere lo stesso e quindi acquistarlo.

Le dernier jour du mercato Giorno di chiusura del mercato

-

Le fair-play financier (FFP) Il fair play finanziario (FFP) Meccanismo introdotto dalla UEFA nel 2009 mirante a far estinguere i debiti contrattati dalle società calcistiche e a indurle a un auto-sostentamento finanziario.

Le gain La plusvalenza -

Le mécanisme de solidarité Il meccanismo di solidarietà Meccanismo avviato ogni qualvolta un calciatore professionista viene trasferito nel corso di un contratto da una Federazione ad un’altra; ne deriva che la società che ha contribuito a formare calcisticamente l’atleta dovrà ricevere proporzionalmente il 5% di qualsiasi compenso.

Le prêt Il prestito Una società acquisisce il diritto alle prestazioni sportive di un calciatore per un determinato periodo di tempo.

Le salaire Lo stipendio -

Le scouting Lo scouting -

Le transfert Il trasferimento Passaggio di proprietà di un giocatore da un club a un altro.

Le transfert gratuit Il trasferimento a parametro zero

Nel caso in cui un calciatore sia svincolato, una società può acquisire definitivamente il diritto alle sue prestazioni

Page 76: TESI PDFONE

  75  

sportive senza alcun esborso finanziario.

Le transfert international Il trasferimento internazionale

Passaggio di proprietà di un giocatore da un club a un altro, anche se di due paesi diversi.

Les achats et les ventes L’acquisto e la cessione -

Les bonus I bonus Premi accordati al giocatore sotto contratto e/o alla società che lo ha ceduto in prestito nel caso in cui dovesse raggiungere determinati obiettivi durante la stagione.

Les négociations Le negoziazioni -

Les rumeurs de transfert Le voci di mercato -

Période d’enregistrement Periodo di registrazione Periodo nel quale si possono registrare i calciatori come giocatori del proprio club.

Page 77: TESI PDFONE

  76  

VI. ORGANISMI, FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, CAMPIONATI E COMPETIZIONI (INGLESE E FRANCESE)

ENGLISH FRANÇAIS ITALIANO DEFINIZIONE

- - Serie A -

- - Serie B -

- - Lega Pro Terza serie del campionato di calcio italiano.

- - Lega Nazionale Dilettanti

Quarta serie del campionato di calcio italiano.

- Ligue 1 - Prima serie del campionato di calcio francese.

- Ligue 2 - Seconda serie del campionato di calcio francese.

- National - Terza serie del campionato di calcio francese.

- CFA - Quarta serie del campionato di calcio francese.

Championship - - Seconda serie del campionato di calcio inglese.

Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football (CONACAF)

CONACAF CONACAF Organo amministrativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi

CONI CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)

Comitato che cura l’organizzazione e il potenziamento dello sport italiano.

European Championship

Championnat d’Europe

Campionati Europei -

FA Cup - - Principale coppa nazionale di calcio inglese.

FFF Fédération Française de Football (FFF)

FFF Federazione calcistica francese.

FIFA Fédération International de Football Association (FIFA)

FIFA Federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

FIGC FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

Organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia.

Page 78: TESI PDFONE

  77  

Football Association (FA)

FA FA Federazione calcistica inglese.

Football League One - - Terza serie del campionato di calcio inglese.

Football League Two - - Quarta serie del campionato di calcio inglese.

International Football Association Board (IFAB)

IFAB IFAB Organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica ed innovazione delle regole del gioco calcio a livello internazionale e nazionale, vincolando alla loro osservanza tutte le federazioni calcistiche.

International Olympic Committee (IOC)

Comité International Olympique (CIO)

Comitato Olimpico Internazionale (CIO)

Organizzazione non governativa che si occupa dell’organizzazione dei Giochi Olimpici.

Premier League - - Prima serie del campionato di calcio inglese.

South American Football Confederation (CONMEBOL)

CONMEBOL CONMEBOL Organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

The French National Team

L’Equipe de France de Football (les bleus)

La Nazionale francese di calcio

-

The Italian National team

L’Equipe d’Italie de football

La Nazionale italiana di calcio (gli azzurri)

-

UEFA Champions League

- - -

UEFA Europa League

- - -

Union of European Football Associations (UEFA)

UEFA UEFA Organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio europeo.

World Cup Coupe du monde de football

Campionato mondiale di calcio

-

 

 

Page 79: TESI PDFONE

  78  

CONCLUSIONE

 

Ecco quindi in cosa è consistito il lavoro di preparazione dell’autore e interprete in vista della

conferenza del 20 luglio alla Triennale di Milano. Redigendo queste pagine, l’autore si è reso conto

che il lavoro dell’interprete è davvero complesso, richiede molto tempo, una grande preparazione,

molta elasticità mentale ma, soprattutto, una grande voglia di aprirsi sempre a nuovi orizzonti.

Il lavoro che avete appena avuto la pazienza di leggere è stato una ricerca divertente e

appassionante, e l’autore spera di essere riuscito a trasmettere al suo pubblico l’interesse per una

storia che va molto oltre la semplice passione per lo sport del calcio.

 

Page 80: TESI PDFONE

  79  

BIBLIOGRAFIA  

 

Riferimenti bibliografici (in ordine di apparizione)

William D., UK Cities: A Look at Life and Major Cities in England, Scotland, Wales and Northern Ireland, New Africa Press, 2010. Vitelli M., Meraviglioso Leicester, Absolutely Free Editore, Roma, 2016.

Pubblicazioni (in ordine di apparizione)

“Immigration: Leicester figures revealed”, in Leicester Mercury, 5/7/2013. Alice Foster, “Before Leicester City won the Premier League: Timeline of an Underdog’s History”, in Express, 3/5/2016. Olive Roeder, “Leicester City’s Stunning Rise In Two Charts”, in FiveThirtyEight, 3/5/2016. “Thai-based consortium seal Leicester City deal”, in BBC Sport, 12/8/2010. Oliver Holmes, “The Thai billionaire whose gamble on Leicester City just paid off”, in The Guardian, 4/5/2016. “Canny tycoon Vichai Srivaddhanaprabha behind Leicester City’s historic rise”, in The National, 3/5/2016. “Leicester City sack manager Paulo Sousa”, in BBC Sport, 25/10/2010. “Sven-Goran Eriksson leaves his role as Leicester City boss”, in BBC Sport, 25/10/2011. Dave Kidd, “Steve Walsh, the man behind the signings of Vardy, Mahrez and Kanté is Leicester City’s unsung hero”, in Mirror, 3/5/2016. “Jamie Vardy: Leicester City’s striker remarkable rise”, in BBC Sport, 18/03/2014. “Leicester City boss Nigel Pearson will not rule out marquee signing”, in Leicester Mercury, 9/7/2014. “Leonardo Ulloa: Leicester City seal £8 deal for Brighton striker”, in BBC Sport, 22/7/2014. Hamish Mackay, “Leicester City trio orgy sacked: campaigners and fans back decision to axe players over sex video”, in Mirror, 18/6/2015. John Percy, “Nigel Pearson sacked by Leicester City after complete collapse in relationship with owners”, in The Telegraph, 30/6/2015.

Page 81: TESI PDFONE

  80  

Danny Stewart e Massimo Vitelli, “Leicester City manager Claudio Ranieri: I’m back to the top level thanks to The Sunday Post”, da The Sunday Post, 31/10/2015. Oliver Holt, “Kasper Schmeichel is a hero in his own right, he has stepped out of his father’s shadow to help Leicester City defy the odds”, in Daily Mail, 30/4/2016. Bill Copper, “AC Milan plotting transfer of Kasper Schmeichel from Championship side Leicester”, in Mirror, 22/1/2014. Paul Doyle, “Leicester City’s Riyad Mahrez is fast fulfilling his late father’s dreams”, in The Guardian, 12/9/2015. Gideon Brooks, “Exclusive: Jamie Vardy’s former chairman reveals how assault conviction changed career”, in The Sunday Express, 28/11/2015. Ben Jacobs, “Shinji Okazaki and Gokhan Inler a sign of Leicester’s growing appeal”, in ESPN.com, 2/9/2015. Matt Gatward, “Gary Lineker interview: “Leicester’s season is bonkers. I twill be a one-off, but who cares?”, in Independent, 25/4/2016. Alistair Tweedale, “Jamie Vardy vs. Ruud Van Nistelrooy: whose Premier League record is more impressive?”, in Telegraph, 27/11/2015. Daryl Grove, “25 Johan Cruijff quotes that will change the way you think about football”, in Paste Magazine, 3/2/2015. Spencer Brown, “Leicester City’s fans can raise a glass of ‘Vardy’s Volley’ to the club’s success as their star striker has a beer named after him”, in Mail, 14/4/2016.

Sitografia (in ordine di apparizione)

Dal sito web Nature Spot: Recording the Wildlife of Leicestershire and Ruthland: http://www.naturespot.org.uk/wild-place/bardon-hill Dal sito web City Population: http://www.citypopulation.de/UK-UA.html Dal sito web Story of Leicester: http://www.storyofleicester.info/citystory/part1/ Dal sito web Story of Leicester: http://www.storyofleicester.info/citystory/part2/ Dal sito web BCW Project: http://bcw-project.org/military/english-civil-war/midlands-and-east/the-naseby-campaign Dal video Youtube intitolato “Official History of Leicester City” a cura di LCFC Season Reviews: https://www.youtube.com/watch?v=WZNSuLpzfbY

Page 82: TESI PDFONE

  81  

Dal sito web Football Club History Database: www.fchd.info Dal sito web del Leicester City Football Club: www.lcfc.com