Top Banner
LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà testurali dell'armonia
29

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Jun 29, 2018

Download

Documents

ngohanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

LEZIONE IV

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

(TEORIA E ANALISI I)

by Mario MUSUMECI

Dalla morfologia e sintassi accordale

alle proprietà testurali dell'armonia

Page 2: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Testi in uso: Mario Musumeci, Le strutture espressive del pensiero musicale,

SGB Edizioni, Messina, 2017

Marco de Natale, L’armonia classica e le sue funzioni

compositive, Gioiosa Editrice, 2000

Mario Musumeci, Composizione di base e lettura analitica,

(eserciziario) SGB Edizioni, Messina, 2016

Altri sussidi: Quaderni per appunti a righe e musicali, cancelleria varia,

timbro pentagrammato, (eventuale) registratore

Dispense varie: disponibili sul sito professionale www.musicaemusicologia.org

alla rubrica E-Learning

accessibile anche dal sito istituzionale

www.conservatoriomessina.it

(percorso: Entra, Docenti, Musumeci)

I testi sono in vendita presso vari

digitando Autore, Titolo, Editore

oppure a Messina presso

(dispense e testi universitari)

via San Filippo Bianchi angolo Via Università

Telefonare per la prenotazione

al tel. 090 718631 (chiedere della titolare Sig.ra Brancato)

Il docente è contattabile

tramite commento alla specifica lezione sul sito,

alla e-mail [email protected]

al cell. 333 6567396 - WhatsApp

Page 3: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

CONSGLI UTILI PER LO STUDIO ED IL MIGLIOR INSERIMENTO NEL LAVORO DI CLASSE

Le discipline di questo settore sono tutte a marcato impianto logico-formale e pratico-

applicativo e non solo mnemonico

Registrare la lezione specie all’iinizio, e trascriverne l’essenziale a casa, fino a prendere

confidenza con il nuovo linguaggio tecnico

Prendere appunti sempre, anche al fine di intervenire nei momenti in cui è possibile farlo (nei

laboratori o nei momenti indicati dal docente)

Fare riferimento immediato per lo studio a casa al post pubblicato dal docente sulla lezione (sito: www.musicaemusicologia.org)

Intervenire nelle discussioni con commenti, richieste di chiarimenti, proposte da dibattere etc.

sul post in questione

Inviare le proprie esercitazioni al post stesso oltre che con inoltro via e-mail degli elaborati

Utilizzare il programma di videoscrittura Finale nella versione (italiana) comune a

quella utilizzata dal docente e dai propri colleghi

In caso di assenza forzata recuperare al più presto con il sussidio anche della

registrazione svolta da un collega

Sfruttare sempre al meglio la grande disponibilità del Prof.

Page 4: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Lo smartphone come supporto per l'apprendimento

1. Registratore per appunti

2. Trascrittore per appunti

3. Invio per email di appunti propri o altrui, a fini delconfronto critico

4. Ricercatore enciclopedico

5. Fornitore di testi musicali

6. Fornitore di testi musicologici

7. Fornitore di ritrattistica e iconografia musicale

8. Fornitore di traduzioni e di apprendimenti linguistici

9. Comunicazione interpersonale su WhatsApp

10. Organizzazione personale e interpersonale

11. Connessione immediata all’E-Learning su www.musicaemusicologia.org

12. Altro …

Page 5: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà
Page 6: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

TEORIA DELL’ARMONIA

SINTASSI ACCORDALE

E FUNZIONI ARMONICHE LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

(moto delle parti,successioni

e cadenze, collegamenti)

Page 7: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

STUDIO MORFOLOGICO DEGLI ACCORDI (1-2)

Page 8: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

STUDIO MORFOLOGICO DEGLI ACCORDI (2-2)

Page 9: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

SINTASSI DELLE TRIADI (cenni)

Successioni e Cadenze:

Moto delle parti: retto, contrario, obliquo, parallelo

Page 10: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

COLLEGAMENTI DELLE TRIADI (a)

Collegamenti dinamico-oppositivi

Collegamenti coloristici (o plastico-luministici)

Page 11: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

COLLEGAMENTI DELLE TRIADI (b)

Collegamenti divaricanti

Collegamenti misti e varietà cadenzale

Page 12: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

ALTRE PROPRIETÀ DELLE TRIADI

Posizione (o Orientamento tonale)

Densità (a), Volume (b) e Massa armonica (c)

(a)

(c)

(b)

Page 13: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Le proprietà

testurali

dell’armonia

Esempio ripreso

alla p. 211, spiegato

e illustrato

alle pp. 210-219

Page 14: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Tabelline armoniche - 1

Page 17: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Esercizi di armonizzazione (scritta ed esecutiva) - 1

Page 18: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà
Page 19: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Pratica del basso continuo - 1

Page 20: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Esempi ripresi e spiegati nell’eserciziario

Page 21: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

TEORIA DELL’ARMONIA ESERCITAZIONI ANALITICHE

Nei brani seguenti, di varia epoca,

inquadrare profili melodici con corrispondenti

strutture-quadro (assi) tonali

e, in corrispondenza, sintassi accordali

Riflettere poi sul modo con cui tali dati

si relazionano alla diversità di scrittura

e trarne delle conclusioni sul piano comparativo

Page 23: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

AUTORE/33

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

MOZART

Wolfgang

Amadeus (1756-1791)

Minuetto

dalla Sonata K282 per

pianoforte

(1774-75)

Tonalità

classica a

cadenzalità

allargata

[Emiolia

fraseologica]

Retorico-narrativo nel

modello sonatistico

Ascolto

Lo stile classico

di W. A. Mozart:

un Minuetto

Page 24: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

Ascolto

Lo stile romantico

di R. Schumann:

un Foglio d’Album

AUTORE/49

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

SCHUMANN

Robert (1810-1856)

«Träumerei»

dalle Scene infantili e

«Studietto»

dall’Album

per la gioventù

Tonalità

allargata

Retorico-visionario nel

modello romantico

Page 25: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

AUTORE/22

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

JACOB

Gordon (1895-1984)

Preludio

e Presto

dalla Partita

per fagotto

Pantonalità

neobarocca

[oggettualismo e

materismo]

Retorico-narrativo nel

modello modernistico

Ascolto

Lo stile modernistico

di G. Jacob:

da una Suite

Page 26: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

AUTORE/51

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

STRAVINSKY

Igor (1882-1971)

«Lento» e «Vivo»

da

The Five Fingers

Pantonalità

eclettica

[ritmo

cubista]

A risalto ritmico-

percussivo

Ascolto

Lo stile

modernistico

di I. Stravinsky

un Pezzo per

pianoforte

Page 29: TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E … · LEZIONE IV TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI Dalla morfologia e sintassi accordale alle proprietà

AUTORE/52

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO OSSERV

AZIONI

TROMBONCINO

Bartolomeo (ca.1470-ca.1535)

"Se ben or"

Frottola

Tonalità

rinascimentale

(Modalità)

Recitativo-testuale

[emiolia trascritta

in quadratura]

Ascolto

Lo stile

rinascimentale di

B. Tromboncino:

una Frottola