Top Banner
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dell’energia cinetica Espressione dell’energia cinetica Energia relativistica, energia a riposo Relazione tra energia e QM Conservazione dell’energia relativistica Relazione tra forza e accelerazione
28

Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

May 01, 2015

Download

Documents

Paola Olivieri
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013

Nuova definizione della quantità di moto

Teorema dell’energia cinetica

Espressione dell’energia cinetica

Energia relativistica, energia a riposo

Relazione tra energia e QM

Conservazione dell’energia relativistica

Relazione tra forza e accelerazione

Forza parallela alla velocità

Forza perpendicolare alla velocità

Page 2: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Quantità di moto

• Si puo` dimostrare che in relatività bisogna introdurre una nuove definizione di quantità di moto, affinche’ il principio di conservazione di questa grandezza continui a valere

• La definizione classica viene ora sostituita da

2

ump

uump

Page 3: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

33

Energia cinetica

• Vogliamo trovare l’espressione dell’energia cinetica per una particella che viene accelerata da una forza F da velocità iniziale uA fino ad una velocità uB

3

F

u

Page 4: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

44

Energia cinetica

• Partiamo dal lavoro elementare

• Esplicitiamo il differenziale della QM

• Il lavoro finito è

upddt

sdpdsd

dt

pdsdFdW

udmumduumdpd

W dWA

B

mdu md

u

A

B

u m

u u d

A

B

mu d

u

A

B

mu2dA

B

muduA

B

4

Page 5: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

55

Energia cinetica

• Esprimiamo u in funzione di

• Otteniamo

• Il lavoro della forza esterna si ritrova come variazione di energia cinetica del corpo (th. dell’energia cinetica)

du c 2

u3d

u2 c 2 1 1

2

AB

B

A

B

A

B

A

mcdmcdc

mdmcW

22

2

2

2

2 11

AB KKW

5

Page 6: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

66

Energia cinetica• E quindi l’energia cinetica si puo` scrivere come

• Per determinare la costante poniamo uA=0, in tal caso =1 e K=0, ne segue

• L’energia cinetica è dunque• Si introduce anche l’energia relativistica

• Il termine è la cosiddetta energia a riposo, cioè quella posseduta dal corpo fermo

• Tale relazione stabilisce l’equivalenza tra massa ed energia

.2 constmcK

2. mcconst 12 mcK

22 mcmcKE 2mc

6

Page 7: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

77

Relazione tra K e p in meccanica classica

• Possiamo esprimere K in funzione di p eliminando v dalle eqq. classiche

• Troviamo le relazioni

K 1

2mv 2 mvp

K p2

2m

p 2mK

7

Page 8: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

88

Relazione tra E e p in relatività

• Similmente in relatività eliminiamo v dalle eqq.

• Dividendo membro a membro otteniamo

• Reintroducendo u in

• e sostituendo in E abbiamo

8

2cmE ump

u pc 2

E

222 cpE

E

42222 cmcpE

Page 9: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

99

Casi limite di E e p in relatività

• Caso u<<c , diventa• QM ed energia diventano, all’ordine piu` basso in u

• L’energia cinetica diventa

• Cioè ritroviamo le espressioni newtoniane per p e K• Caso ultrarelativistico u~c , QM ed energia

diventano

9

22

2

22

2

1

2

11 mumc

c

umcE

mup

2

2

22 2

11

1

1

c

u

cu

m

pmumcEK

22

1 222

cmp pcE

Page 10: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• Si puo` dimostrare che l’energia relativistica E di un sistema isolato si conserva

• Poiche’ E è somma di energia cinetica K e energia a riposo, ne segue che, in generale, ne’ K ne’ l’energia a riposo (la ‘massa’) si conservano separatamente

• Vediamo un esempio semplice

10

2mcKE

Page 11: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• Supponiamo di avere due particelle di massa m che si urtano centralmente con velocità uguali e contrarie

• Inizialmente abbiamo una massa, un’energia cinetica e un’energia relativistica pari a

11

222

222

2

1211

2

cmcmcmE

mcmcmcK

mmmM

i

i

i

Page 12: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• Supponiamo che l’urto sia totalmente anelastico, nello stato finale avremo un unico oggetto fermo di massa M

• Dopo l’urto abbiamo una massa, un’energia cinetica e un’energia relativistica pari a

12

2

0

McE

K

MM

f

f

f

Page 13: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• Applichiamo ora la conservazione di E:• Ne segue che cioè la massa

finale è maggiore della massa iniziale

• Poiche’ l’urto è totalmente anelastico, c’è perdita di energia cinetica

13

22 2mcMc if EE

120 2 mcKK if

1222 mmmMM if

Page 14: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• Per il primo principio della termodinamica ci dev’essere una produzione di calore Q (<0) pari alla perdita di energia cinetica

• Dal punto di vista relativistico, a questo calore corrisponde l’aumento di massa del sistema

• Questo è un’esempio di equivalenza tra massa ed energia

14

12 2 mcKKQ if

02

c

QMM if

Page 15: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

Conservazione di E

• In realtà il concetto di massa va pensato non come somma delle sole masse dei singoli costituenti il sistema, ma anche dell’energia interna del sistema

• In tal modo la ‘massa relativistica’ si conserva, è infatti un’altro modo di scrivere la conservazione dell’energia relativistica

15

fi Mm

c

mcm

c

KKmmM

212

22

2

2

21

fi EMccmE 222

Page 16: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

161616

Relazione tra accelerazione e forza

• Partiamo dall’eq.

• Ricordando che• Abbiamo

• Sostituendo nell’espressione della forza e ricordando che

• otteniamo

F

dp

dt

d

dtmu m

ddt

u m

du

dt

K E mc 2 mc 2 mc 2

dK

dt

dE

dtm

ddt

c 2

a

du

dtuFu

dt

pd

dt

upd

dt

dW

dt

dK

amuFc

u

dt

udmu

dt

dmF

2

Page 17: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

171717

Relazione tra accelerazione e forza

• Risolvendo per l’accelerazione

• Questa eq. ci dice che in generale l’accelerazione non è parallela alla forza

• Ci sono due casi in cui accelerazione e forza sono parallele– Quando la forza è parallela alla velocità– Quando è perpendicolare alla velocità

uFcm

u

m

Fa

2

Page 18: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

181818

F parallela a u

• In questo caso particolare

• E l’accelerazione diviene

• Accelerazione e forza sono proporzionali tramite il fattore detto “massa longitudinale”

a

F

mF

mu2

c 2F

m1

u2

c 2

F

m3

2uFFuuuFu

m3

Page 19: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

191919

F parallela a u (esempio)

• Consideriamo una particella di massa m e carica q, inizialmente ferma, soggetta ad un campo elettrico E diretto lungo x

• Passando alla proiezione lungo x

• E separando le variabili

• La soluzione è

a

F

m3

qE

m3

a dv

dt

qE

m3

v 3

v 3dv dt

v 3dv0

v

dt0

t

t

F

Page 20: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

202020

F parallela a u (esempio)

• Per risolvere l’integrale cambiamo variabile

• Quindi

• Risolvendo per v

v

cv

v

wc

w

dwc

cv

dvdvv

w

w

vv

2

2230

23

2

20

3

1

1

21

w c

v

2

1

t

cv

vv

2

2

1

v t t

1 2t 2

c 2

qE

mt

1qEt

mc

2

Page 21: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

212121

F parallela a u (esempio)

• Per la posizione moltiplichiamo per v l’eq. del moto

• Ricordando che vale la relazione

• otteniamo• e integrando

• Sostituendo il valore trovato per la velocità otteniamo

v v 3dv vdt dx

ddv

v

c 23

dxdcdvvv 23

c 2d1

dx0

x

c 2 1 x

x t c 2

t

v 1

mc 2

qE1

qE

mct

2

1

Page 22: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

222222

F parallela a u (esempio)

• Il limite per dà i risultati classici• Il limite per dà il limite relativistico

t 0t

Page 23: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

232323

F perpendicolare a u

• In questo caso particolare

• E l’accelerazione diviene

• Accelerazione e forza sono proporzionali tramite il fattore detto “massa trasversale”

a

F

m

F u 0

m

Page 24: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

242424

F perp. a u (esempio)

• Consideriamo una particella di massa m e carica q(<0), soggetta ad un campo magnetico B uniforme diretto lungo z e con velocità iniziale contenuta nel piano perpendicolare a z

• La forza agente sulla particella è

• ed è contenuta nel piano perpendicolare a z• Da cio` segue che la velocità è sempre contenuta in

tale piano

BuqF

B

u

F

Page 25: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

252525

F perp. a u (esempio)

• Dette t e n le direzioni tangente e normale alla traiettoria, l’accelerazione diviene

• e l’eq. del moto

• Poiche’ la forza di Lorentz è sempre perpendicolare alla velocità quest’ultima dev’essere costante in modulo e quindi du/dt=0, esattamente come in meccanica classica

B

u

F

nR

ut

dt

duaaa nt

ˆˆ2

n

R

ut

dt

dumamnuBqF ˆˆˆ

2

Page 26: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

262626

F perp. a u (esempio)

• L’eq. del moto diviene allora

• Da cui ricaviamo il raggio (locale) della traiettoria

• Siccome u è costante, ne segue che, se B è uniforme, anche R è costante, cioè la traiettoria è una circonferenza B

u

F

R

umuBq

2

uBq

mR

Page 27: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

272727

F perp. a u (esempio)

• Noto R possiamo esprimere la velocità, la QM e la velocità angolare come segue

Rm

Bqu

BRqp

m

Bq

R

u

Page 28: Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.

282828

a caso generale

• L’accelerazione può essere espressa come

3

||

|| m

F

m

Faaa